NAVIGHI A 56k ?
Golfonetwork - IL PORTALE DEL GOLFO DI POLICASTRO (Salerno)

Golfonetwork su twitter Imposta Golfonetwork come pagina iniziale Aggiungi Golfonetwork ai preferiti Segnala Golfonetwork ad un amico o ad un'amica 
 Sei in: Home » news_regionali

 



Torna alle news dalla Campania


Ci sono 3683 News in 369 pagine e voi siete nella pagina numero 236

Benevento: Anas, interventi eseguiti e in programma

CAMPANIA: PRESSO IL COMUNE DI BENEVENTO, ANAS HA ILLUSTRATO GLI INTERVENTI ESEGUITI ED IN PROGRAMMA SULLA STRADA STATALE 372 “TELESINA” E SU ALCUNE ARTERIE STRADALI LIMITROFE

- esposte le attività di manutenzione straordinaria previste nel 2018, per un totale di 18 milioni di euro;
- descritto l’ampio intervento di pavimentazione da 2,7 milioni di euro, che sarà avviato entro maggio;
- illustrati i due lotti relativi ai lavori di raddoppio della statale nel beneventano.

Napoli, 6 aprile 2018
Anas comunica che si è tenuto oggi un incontro – richiesto dal Sindaco, presso il Comune di Benevento – durante il quale l’Azienda ha fatto il punto sugli interventi eseguiti e di prossimo avvio, nonché sui tempi di realizzazione dei lavori, lungo strada statale 372 “Telesina”. Al tavolo, oltre al Presidente della Provincia di Caserta, hanno preso parte, tra gli altri, numerosi Parlamentari, rappresentanti della Prefettura e Sindaci delle province di Benevento e di Caserta.
Durante l’incontro, Anas ha ricordato che la statale 372 “Telesina” (lunga 71 km) si configura come una delle più trafficate della regione; il traffico medio giornaliero che si registra, infatti, è di circa 20mila veicoli leggeri e di circa 3.500 veicoli pesanti (con prevalenza di trasporto merci), con picchi nella zona di Torrecuso.
Preso atto che – sia tali notevoli volumi di traffico, sia le straordinarie precipitazioni nevose e piovose dell’ultimo periodo hanno notevolmente acuito lo stato di deterioramento di alcuni tratti e strati (anche profondi) della pavimentazione della statale – Anas ha ribadito che (oltre ad aver provveduto, nell’immediato, al ripristino puntuale di alcuni avvallamenti presenti lungo il piano viabile, sia con il proprio personale di esercizio, sia con l’ausilio di ditte di manutenzione), procederà entro il mese in corso ad effettuare un intervento di manutenzione ordinaria finalizzato, in prima istanza, al ripristino  della pavimentazione in punti maggiormente ammalorati, attraverso l’installazione di cantieri mobili.
Entro il mese di maggio, poi, verrà avviato un più ampio intervento di rifacimento di alcune porzioni della pavimentazione già previsto mediante Accordo Quadro per un impegno di spesa di oltre 2,7 milioni di euro.
L’incontro è stato anche l’occasione per annunciare che, entro l’anno, prenderanno il via una serie di ulteriori interventi di manutenzione straordinaria già finanziati per un totale di oltre 18 milioni di euro; tra questi (oltre agli interventi di nuova pavimentazione) i lavori principali riguardano i viadotti ‘Volturno I’, ‘Volturno II’, ‘Calore’ e ‘Fosso Lagno’ situati lungo la SS372 “Telesina” e sui viadotti ‘Mele’, ‘Sant’Anna’, ‘Vallone Castello’ e ‘Candida’ (situati sul Raccordo Autostradale 9 “di Benevento” e sulle statali 87 “Sannitica”, 90 “delle Puglie” e 7 “Appia”).
Nel corso della prima metà del 2019, poi, è previsto l’avvio dell’intervento di manutenzione sul viadotto ‘Pantano’ (anch’esso situato sulla Telesina), già finanziato per 2 milioni di euro.
Infine, è in fase di attuazione, l’intervento di raddoppio a quattro corsie della statale “Telesina” proprio in considerazione degli elevati volumi di traffico che si registrano sull’arteria, in particolare localizzati nell’area del beneventano. Tali lavori – suddivisi in due lotti – sono stati inseriti nel Contratto di Programma Anas 2016-2020, approvato dal CIPE il 7 agosto 2017.
Nel dettaglio, il progetto relativo al primo lotto dal km 37,000 (svincolo di San Salvatore Telesino) al km 60,900 (svincolo di Benevento) – per un costo complessivo di oltre 460 milioni di euro – rientra nel più ampio intervento di raddoppio dell’itinerario Caianello-Benevento, ovvero dall’Autostrada A1 Roma-Napoli fino a Benevento.
Con questo adeguamento viene potenziato il collegamento della direttrice Lazio-Campania-Puglia lungo l’itinerario A1 (Roma-Caianello) – SS372 (Caianello-Benevento) – Raccordo Autostradale (Benevento-A16) – A16 (Castel del Lago-Bari), fornendo una valida alternativa al percorso autostradale attuale.
Il tracciato oggetto del raddoppio a quattro corsie (due per senso di marcia, da 3,75 metri ciascuna, con banchine laterali in destra da 1,75 metri ed in sinistra da 0,50 metri e spartitraffico da 2,50 metri per una larghezza complessiva di 22 metri) si estende per circa 24 km, attraversando i territori comunali di diversi centri abitati, tra i quali Solopaca, Torrecuso, Ponte e Benevento; si sviluppa prevalentemente in rilevato, in viadotto per circa 3 km ed in galleria artificiale, per circa 370 metri.
Fanno parte dell’adeguamento anche 7 intersezioni a livelli sfalsati (San Salvatore Telesino, Castelvenere, Telese, Solopaca, Paupisi, Ponte e Torrecuso e Benevento), con le principali viabilità di collegamento ed alcuni cavalcavia e sottopassi, necessari a garantire la continuità della viabilità.
Relativamente al secondo lotto – dal km 0,000 (A1 Caianello) al km 37,000 (Svincolo di San Salvatore Telesino) – è in fase di avvio una specifica gara per la redazione del progetto definitivo ed esecutivo.
(Biggi Chiara)

Inserito da Golfonetwork venerdì 6 aprile 2018 alle 20:31 -

Castellammare di Stabia: Chiusura notturna della SS145 Sorrentina

CAMPANIA, ANAS: PER LAVORI DI MANUTENZIONE, CHIUSURA NOTTURNA DELLA STRADA STATALE 145 “SORRENTINA”, NEL COMUNE DI CASTELLAMMARE DI STABIA (NA)
L’interdizione al transito sarà in vigore per 7 notti;la tratta oggetto dei lavori comprende anche le gallerie ‘Varano’ e ‘Privati’.
Anas comunica che – per l’esecuzione di attività di manutenzione programmate lungo la strada statale 145 “Sorrentina” – a partire da lunedì 9 aprile, in funzione dell’avanzamento degli interventi, potranno rendersi necessarie chiusure al transito in provincia di Napoli, in esclusivo orario notturno compreso tra le 22.00 e le 6.00 del giorno successivo, ad esclusione dei giorni festivi e prefestivi.
Nel dettaglio, nel periodo temporale compreso tra lunedì 9 aprile e giovedì 19 aprile 2018 (fascia oraria 22.00-6-00) per un totale di 7 notti, sarà chiusa al traffico la tratta di SS145 tra lo svincolo di Castellammare Ospedale (km 3,600) e lo svincolo di Castellammare Villa Cimmino (km 9,700), comprese le gallerie ‘Varano’ e ‘Privati’.
La circolazione, esclusivamente durante le chiusure notturne, utilizzerà i percorsi alternativi segnalati in loco, ovvero viabilità locale ed ex strade statali 366 “Agerolina” ed ex 145.
All’approssimarsi delle aree di cantiere vigerà il divieto di sorpasso per tutte le categorie di veicoli ed il limite massimo di velocità di 30 km/h.
Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida
(Biggi Chiara)

Inserito da Golfonetwork venerdì 6 aprile 2018 alle 13:17 -

Napoli: la Polizia Ferroviaria arresta parcheggiatore abusivo

Napoli: la Polizia Ferroviaria arresta parcheggiatore abusivo nei pressi della stazione centrale . Il Coisp: "I parcheggiatori abusivi sono una piaga sociale"
Personale della Polizia Ferroviaria di Napoli ha tratto in arresto un uomo che con violenza e minacce costringeva a pagare il "pizzo" agli automobilisti che cercavano di parcheggiare le automobili lungo le cosiddette strisce blu nei pressi della stazione centrale.
Sulla vicenda è intervenuto Giuseppe Raimondi,  Segretario Generale Provinciale partenopeo del sindacato indipendente di Polizia COISP, il quale, ha dichiarato: " I parcheggiatori abusivi sono una piaga sociale . Innanzitutto esprimo a nome mio e della Segreteria che rappresento, i complimenti ai colleghi che hanno dato l'ennesima dimostrazione di efficienza e professionalità, arrestando il balordi di turno e dando così risposte certe ai cittadini napoletani sempre più alla ricerca di sicurezza. Il fenomeno della presenza dei parcheggiatori abusivi che con i loro modi aggressivi e malavitosi affliggono quotidianamente gli automobilisti partenopei è una piaga che affligge tutta la città; in particolare la zona della stazione centrale è bersagliata e quindi l'operazione dei colleghi della ferroviaria è una risposta importante data ai cittadini. Risale ad un paio di giorni fa anche l'identificazione e la denuncia di un uomo che in ambito della stazione ferroviaria girava armato di coltello, anche questa operazione di grande risalto. Impegno massimo  nonostante un rinnovo contrattuale pessimo i cui effetti, fatto ancora più grave, non si sono visti; gli appartenenti al Comparto Sicurezza attendono l'aggiornamento dello stipendi con quei quattro spiccioli di arretrati che dovrebbero sanare un blocco durato quasi un decennio. E questo è davvero inaccettabile! Esorto - conclude il leader provinciale del Coisp -la nostra Amministrazione affinché gratifichi i colleghi che tanto lustro hanno dato con il loro operato."
(Luigi Fusco)

Inserito da Golfonetwork venerdì 6 aprile 2018 alle 13:15 -

Comunicato Anas

CAMPANIA, ANAS: PER L’AVANZAMENTO DEI LAVORI SULLA STRADA STATALE 145 “SORRENTINA”, LIMITAZIONI AL TRAFFICO NEL TERRITORIO COMUNALE DI GRAGNANO IN PROVINCIA DI NAPOLI
Anas comunica che, per consentire l’avanzamento dei lavori di ripristino delle opere idrauliche lungo il tratto della strada statale 145 “Sorrentina”, si rendono necessarie alcune limitazioni al transito nel territorio comunale di Gragnano in provincia di Napoli.
Nel dettaglio, fino al 14 aprile 2018, sarà attiva la chiusura della rampa di ingresso -  in direzione Sorrento -  dello svincolo di Gragnano al km 7,400.
Durante la chiusura, saranno segnalati i percorsi alternativi lungo la viabilità locale comprendente, tra l’altro, la ex strada statale 145 “Sorrentina” e la ex strada statale  366 “Agerolina” con possibilità di immissione, per il traffico proveniente da Gragnano in direzione Sorrento, presso lo svincolo di “Castellammare Villa Cimmino” al km 9,700.
In prossimità dei tratti interessati dai lavori, vige il divieto di sorpasso ed il limite di velocità di 30 km/h per tutti gli autoveicoli.
Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida.
(Polito Graziella)

Inserito da Golfonetwork giovedì 29 marzo 2018 alle 17:30 -

Scuola: guerra delle cifre sugli organici dei docenti per il 2018/19

Gissi: sugli organici dei docenti conti (e costi) a geometria variabile

Roma- È guerra delle cifre sugli organici dei docenti per il 2018/19. La Cisl Scuola ha posto la questione nell'ultimo incontro al MIUR e ora rilancia mettendo nero su bianco un po' di numeri e di conti che non quadrano affatto. "Non è la prima volta che ci si prospetta una contabilità a geometria variabile -  afferma Maddalena Gissi, segretaria generale Cisl Scuola - dove a seconda del momento i costi del personale aumentano o diminuiscono inspiegabilmente. È ora di finirla, si faccia chiarezza. Noi siamo un sindacato responsabile, consapevole che il rigore è doveroso nella gestione dei conti pubblici, che sono soldi dei cittadini: ma è altrettanto doveroso dire la verità e non giocare con le cifre. Se si vuole un confronto serio e costruttivo, quella è la premessa indispensabile".
Nell'incontro di martedì scorso si è appreso che i 150 milioni messi a disposizione dalla legge di bilancio per il 2018 sono stati tradotti dal MEF nell'autorizzazione a stabilizzare circa 3.500 posti, finora funzionanti nel cosiddetto "organico di fatto". Costo stimabile, 42.000 euro per ogni posto. "L'anno scorso - prosegue la Gissi - avendo a disposizione 400 milioni il MEF aveva autorizzato la stabilizzazione di oltre 15.000 posti, tra posti comuni e sostegno. Il conto è presto fatto: ogni posto costava 27.000 euro. Possibile che oggi, dopo solo un anno, quel costo sia salito del 55%?".
Ma la Cisl Scuola fa ancora altri confronti. L'anno prossimo, andando in attuazione la riforma degli istituti professionali prevista da una delle deleghe della legge 107, nei laboratori di quegli istituti ci sarà una incremento dell'organico degli insegnanti tecnico pratici. Per questa operazione, che produce posti di nuova istituzione, il decreto legislativo di riforma - impostato su una previsione di 1.500 posti -  stanzia 64 milioni, equivalenti a un costo unitario di 42.600 euro. "Ma questi - precisa Maddalena Gissi - sono posti istituiti ex novo, mentre i 3.500 di cui si è discusso nell'incontro di martedì al MIUR non lo sono, trattandosi di stabilizzazioni. In pratica, posti per i quali già si sostiene il costo di contratti di supplenza annuale; la loro trasformazione in contratti stabili non può certo comportare lo stesso onere di una nuova istituzione!".
"Se poi si vuole ancora un altro confronto - aggiunge Maddalena Gissi - basta considerare che per i posti istituiti ex novo con la legge 107/2015, che erano circa 55.000, la Buona Scuola stanziava 1,8 miliardi di euro; per ogni posto, dunque, 32.700 euro. Ci sembra che ne sia a sufficienza per esigere da parte di chi gestisce i conti un po' più di chiarezza".
La partita degli organici è sempre molto delicata e anche quest'anno si annuncia movimentata. È comunque una partita fondamentale per il sindacato: "In gioco ci sono sia la qualità dell'offerta formativa, che si garantisce assicurando alle nostre scuole le condizioni necessarie per un'efficace gestione delle attività, sia l'esigenza di dare stabilità al lavoro - conclude la leader Cisl Scuola - sapendo che questa è la premessa indispensabile per la continuità didattica, così come per un'efficace integrazione degli alunni con difficoltà e disabilità. Tanti spesso ne parlano, noi chiediamo che si faccia quel che serve per renderla possibile nei fatti."

(Cisl Scuola Nazionale)

Inserito da Golfonetwork giovedì 29 marzo 2018 alle 12:52 -

Comunicato Anas

CAMPANIA, ANAS: SARA' RIAPERTA AL TRAFFICO A PARTIRE DALLE PRIME ORE DI DOMATTINA, MERCOLEDI' 28 MARZO, LA CANNA SUD DELLA GALLERIA 'MONTEPERGOLA', SUL RACCORDO AUTOSTRADALE 2 "DI AVELLINO"
- l'apertura al traffico avviene nel rispetto dei tempi precedentemente comunicati da Anas circa la conclusione delle attività;
- per permettere, in piena sicurezza, l'esecuzione delle attività finalizzate a ripristinare domattina la regolare circolazione in entrambe le canne della galleria, il tunnel sarà chiuso al transito dalle ore 22.00 di questa notte
Napoli, 27 marzo 2018

Anas comunica che, sarà riaperta al traffico a partire dalle prime ore di domattina (mercoledì 28 marzo) la canna sud della galleria 'Montepergola', situata sul Raccordo Autostradale 2 "di Avellino", a seguito della conclusione dell'intervento di manutenzione, avvenuto anche attraverso l'esecuzione di consolidamenti localizzati.
L'impegno di Anas ha permesso di rispettare le tempistiche precedentemente comunicate circa la conclusione delle attività e la riapertura del tunnel, prima del periodo pasquale.
Per permettere, in piena sicurezza, l'esecuzione delle attività finalizzate a ripristinare domattina la regolare circolazione in entrambe le canne della galleria, il tunnel - tra il km 20,200 e il km 22,800 - sarà chiuso al transito dalle ore 22.00 di questa notte (e fino alle ore 6.00 circa di domani).
La circolazione in direzione sud potrà uscire allo svincolo di Serino, mentre quella in direzione nord potrà utilizzare lo svincolo di Solofra.
Durante l'esecuzione dei lavori, il transito è stato comunque garantito in entrambe le direzioni (Avellino/Salerno), attraverso l'istituzione del doppio senso di circolazione nella canna nord del tunnel.
Allo scopo di eseguire ulteriori e diversi interventi in alcuni punti specifici della galleria, inoltre, è possibile che, nel prosieguo, possano rendersi necessarie chiusure alternate al traffico; in ogni caso, sempre allo scopo di limitare i disagi alla circolazione, le eventuali nuove chiusure verranno attuate garantendo la transitabilità, con istituzione del doppio senso di marcia nella canna del tunnel libera dai lavori oppure con restringimenti della carreggiata.
Si ricorda infine che, come già anticipato da Anas anche ad Istituzioni ed Enti Locali, nell'ambito dei più ampi Piani di Fabbisogno di Anas è per altro prevista l'esecuzione di un'attività più radicale di manutenzione straordinaria, per la quale sono già in corso la progettazione ed una campagna di indagini strumentali.
(Biggi Chiara)

Inserito da Golfonetwork martedì 27 marzo 2018 alle 18:12 -

Napoli: IL Commissariato di Bagnoli arresta un rapinatore seriale

Il Coisp:"Sempre presenti a difesa dei cittadini, ora la Giustizia faccia il suo corso, un plauso ai colleghi."
Napoli. Nella nottata scorsa, personale della Polizia di Stato del Commissariato Bagnoli, al termine di una brillante quanto celere ed incisiva attività di polizia giudiziaria, ha identificato e sottoposto a fermo di pg un pluripregiudicato resosi responsabile di una rapina aggravata dall'uso di un coltello in pregiudizio di tre giovani, tra cui una ragazza rimasta anche ferita; a nulla è valso il tentativo del bandito di sottrarsi alla cattura.
Sulla brillante operazione , è intervenuto Giuseppe Raimondi,  Segretario Generale Provinciale di Napoli del Coisp che ha dichiarato: " Sono un genitore come tantissimi altri e pertanto certi episodi mi sconcertano. Aggredire e rapinare tre giovanissimi sotto la minaccia di un'arma e poi colpire una ragazza oltre ad essere azioni da vigliacchi sono  reati gravissimi. Per fortuna questa volta il bandito di turno ha trovato dei ragazzi coraggiosissimi e molto precisi nel descrivere i fatti nonché dei poliziotti che avevano una profonda conoscenza del territorio e dei pregiudicati presenti. Un connubio perfetto che ha dato la possibilità di associare il colpevole alle patrie galere. Ora ci attendiamo che la Giustizia faccia il suo corso; certezza della pena e sospensione dei benefici sono l'unica soluzione per cercare di arginare questi fenomeni che costituiscono un grosso allarme sociale. La Polizia di Stato - continua Raimondi - e tutte le altre forze del Comparto Sicurezza sono e saranno sempre presenti sul territorio nonostante i grossi tagli inferti nell'ultimo decennio. Sembrerebbe che il vento stia cambiando, almeno per quanto riguarda il turn over; ci saranno assunzioni che andranno a tamponare leggermente l'emorragia dovuta ai pensionamenti dei poliziotti. Chiediamo al nuovo Governo che a breve andrà ad insediarsi di tenere in ben più alta considerazione la Sicurezza che , sebbene altri dicano il contrario, non deve mai essere considerata una spesa bensì un investimento . Un plauso va ai colleghi che così brillantemente si sono distinti dando esempio di professionalità; come sempre esortiamo, se mai ce ne fosse bisogno, il Questore di Napoli dott De Iesu a gratificare i suoi uomini per come meritano."
(Luigi Fusco)

Inserito da Golfonetwork martedì 27 marzo 2018 alle 15:17 -

Domenica 25 marzo torna l´ora legale

Il 25 marzo torna l'ora legale: nella notte tra sabato e domenica dovremo quindi dire addio all'ora solare per accogliere quella legale che, nei Paesi dell'Unione europea, inizia l'ultima domenica di marzo e termina l'ultima di ottobre. L'orologio deve essere spostato un'ora avanti: domenica, quando saranno le 2 di notte, le lancette andranno avanti fino alle ore 3.



Inserito da Golfonetwork venerdì 23 marzo 2018 alle 20:03 -

Stazione spaziale Tiangong 1 in caduta: rischi per l'Italia

Roma- Si avvicina sempre più verso la Terra la stazione spaziale cinese Tiangong 1, in lenta e progressiva discesa verso il nostro pianeta. Il rientro del 'Palazzo Celeste' potrebbe interessare il nostro Paese nei giorni di Pasqua, "in una finestra temporale che si apre il 28 marzo e si chiude il 4 aprile 2018 " fa sapere la Protezione civile, che ha inviato a tutti i ministeri e a tutte le regioni una circolare. La parte d'Italia che potrebbe essere interessata dall'eventuale caduta di frammenti "è quella centro-meridionale, che parte più o meno dall'Emilia Romagna e va verso il sud". A causa della complessità dell'interazione fra la stazione spaziale e l'atmosfera terrestre, afferma la Protezione civile, solo nelle ultimissime fasi del rientro si potranno definire meglio la data e le parti del globo terrestre coinvolte. Ma "gli eventuali frammenti della Tiangong 1 che resisteranno all'attrito con l'atmosfera cadranno nella zona all'interno della fascia -44°S e +44°N di latitudine. L'area è molto ampia e costituita in gran parte da oceani e deserti, ma il raggio di impatto include anche zone di Stati Uniti, Brasile, India, Cina e Italia". Per quanto riguarda il nostro Paese, il monitoraggio avviene attraverso l'Agenzia spaziale italiana (Asi). "Il compito di Asi è tenere sotto controllo attraverso radar e telescopi il decadimento della stazione e per far questo ha coinvolto il proprio Centro di Geodesia Spaziale di Matera" si legge ancora nel documento della Protezione civile. Il tavolo tecnico annunciato dall'Asi a inizi marzo è ormai attivo e con l'Agenzia e la Protezione Civile siedono anche Enac, Enav e Ministero della Difesa. Il viaggio di rientro della stazione spaziale cinese non è però "alla cieca", la 'caduta libera della Tiangong-1 è seguita dalle agenzie spaziali di tutto il mondo e al momento per gli esperti dell'Asi Claudio Portelli e Ettore Perozzi "sono davvero basse le probabilità che la stazione spaziale cinese Tiangong 1, o meglio i suoi frammenti, possano cadere sull'Italia, una probabilità talmente bassa da essere improbabile".
Ma la Protezione Civile e la 'task force' che segue la 'corsa' della Tiangong-1 verso la Terra non allenta la presa. Il Dipartimento chiarisce che "solo tre giorni prima dell'evento avremo, dall’Agenzia Spaziale Italiana, la conferma del giorno esatto in cui questi frammenti cadranno, e 36 ore prima della caduta avremo maggiori informazioni sull’area che potrebbe essere interessata dal fenomeno". "La conferma dell’area interessata avverrà, però, con un preavviso, sull’eventuale impatto, che potrebbe essere inferiore ai 40 minuti" avverte la Protezione Civile. Tiangong 1 è la prima stazione spaziale cinese lanciata dal centro di Jiuquan il 30 settembre 2011. Il ritorno sarebbe dovuto avvenire nell'Oceano Pacifico, ma nel marzo 2016 è iniziata una lenta e progressiva discesa della stazione in modo incontrollato. Il ritorno sulla Terra della Tiangong 1 è comunque monitorato da diversi sensori di osservazione nel suo percorso orbitale che registrano la posizione ed il tasso di decadimento. Tiangong 1 è stata pensata come laboratorio e stazione sperimentale per l'attracco di varie navette Shenzhou, che effettivamente l'hanno visitata tre volte, due delle quali in missioni "abitate dagli astronauti". La massa complessiva al lancio di 8.500 kg., incluso il propellente, si è progressivamente ridotta in quanto la vita operativa pianificata inizialmente in due anni è stata ampiamente superata e una gran quantità di carburante è stato consumato per sostenere l'orbita e le condizioni di abitabilità all'interno del modulo. Si stima che la parte di propellente residuo che avrebbe permesso il previsto rientro controllato nell'Oceano Pacifico sia ancora a bordo.
(Adn Kronos)

Inserito da Golfonetwork venerdì 23 marzo 2018 alle 19:34 -

Protezione Civile Campania: prorogata l'allerta meteo fino alle ore 10 di domani

Napoli- La Protezione Civile della Regione Campania ha prorogato l’avviso di avverse condizioni meteo fino alle ore 10 di domani 23 marzo. Nello specifico, dalle ore 22 si prevedono precipitazioni prevalentemente nevose anche ad altezze inferiori ai 300 metri, soprattutto sul settore interno. Si raccomanda alle autorità competenti di mantenere in essere tutte le misure atte a prevenire e contrastare i fenomeni attesi. Si ricorda che l’allerta meteo è già in vigore e resterà valida fino alle ore 22 anche in ordine ai fenomeni di dissesto idrogeologico legati a piogge e temporali.

(Protezione Civile Campania)

Inserito da Golfonetwork giovedì 22 marzo 2018 alle 21:40 -

© Riproduzione riservata

Pagina:   << Precedente   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235  236  237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   301   302   303   304   305   306   307   308   309   310   311   312   313   314   315   316   317   318   319   320   321   322   323   324   325   326   327   328   329   330   331   332   333   334   335   336   337   338   339   340   341   342   343   344   345   346   347   348   349   350   351   352   353   354   355   356   357   358   359   360   361   362   363   364   365   366   367   368   369   Successiva >>



© 2025 Golfonetwork
Per non darvi mai meno del massimo.
Chi Siamo Privacy policy Segnala Golfonetwork.it ad un tuo amico/amica