NAVIGHI A 56k ?
Golfonetwork - IL PORTALE DEL GOLFO DI POLICASTRO (Salerno)

Golfonetwork su twitter Imposta Golfonetwork come pagina iniziale Aggiungi Golfonetwork ai preferiti Segnala Golfonetwork ad un amico o ad un'amica 
 Sei in: Home » news_regionali

 



Torna alle news dalla Campania


Ci sono 3683 News in 369 pagine e voi siete nella pagina numero 24

Comitato di Sicurezza a Torre Annunziata? Il Coisp:fatti e non Comitati!

Poliziotti minacciati durante un normale controllo da delinquenti armati. "Ciò che è accaduto ieri, a Torre Annunziata, è un chiaro segnale di violenza fuori controllo - dichiara Giuseppe Raimondi, Segretario Generale Provinciale del sindacato di Polizia Coisp che continua: "L'episodio è la conferma di quanto sia critica la questione sicurezza a Torre Annunziata. Purtroppo questi criminali godono dell'immunità penale, per questo motivo si sentono sempre più autorizzati a sfidare le forze dell'ordine consapevoli che, nel peggiore dei casi, rischiano solo una condanna a pochi mesi senza mai vedere aprirsi le porte della galera. A ciò si va ad aggiungere "certa politica perbenista" che continua, imperterrita, a difendere questi delinquenti, vanificando gli sforzi che i poliziotti fanno quotidianamente per salvaguardare l'incolumità di tutti, anche a rischio della propria vita. A cosa servono i tanti Comitati di Sicurezza indetti dal Prefetto se poi le problematiche organiche e strutturali dei Posti di Polizia continuano a sussistere ed anzi ad aggravarsi sempre di più, oltre allo "scudo penale" garantito per chi delinque. Piuttosto, sarebbe opportuno che i vertici istituzionali e la politica tutta, si attivassero affinché venga approvato quanto prima il Decreto Sicurezza, forte deterrente/freno al continuo reiterarsi di tali atti scellerati e provocatori contro le Forze dell'Ordine e contro lo Stato.  Quindi, invece di indire Comitati di Sicurezza a destra e manca, ci si attivi per sopperire queste gravi carenze organiche che ammontano, nella sola Napoli, a circa mille poliziotti; Decreto Sicurezza e incremento massiccio di personale costituirebbe un buon antidoto per iniziare a curare questa grave forma di cancro che sempre più affligge la nostra comunità".
Napoli 12 febbraio 2025
(Antonella Bufano)


Giuseppe Raimondi

Inserito da Golfonetwork mercoledì 12 febbraio 2025 alle 19:35 -

Comunicato stampa Confagricoltura Campania

Confagricoltura Campania alla Regione: “Parità di assegnazione del carburante agricolo per il settore delle erbe aromatiche fresche”.
NAPOLI. Confagricoltura Campania ha inoltrato alla Regione Campania una richiesta ufficiale affinché le aziende del settore delle erbe aromatiche fresche possano beneficiare delle stesse quantità di carburante agricolo assegnate alle aziende della quarta gamma. La richiesta è supportata da un’analisi tecnica approfondita che dimostra come le esigenze operative di queste aziende siano equivalenti a quelle della quarta gamma.
Negli ultimi anni, la produzione di erbe aromatiche fresche ha infatti registrato una significativa crescita, affermandosi come settore ad alto valore grazie anche alla crescente domanda internazionale. Molte aziende campane, in particolare nella Piana del Sele, hanno riconvertito le proprie coltivazioni, passando dalla produzione di baby leaf a quella di erbe aromatiche, senza tuttavia modificare le tecniche agronomiche, le pratiche operative e il parco macchine impiegato.
La preparazione del terreno, le modalità di semina e raccolta, così come l’impiego di macchinari specifici – fa sapere Confagricoltura Campania – dimostrano che il consumo di gasolio per le colture di erbe aromatiche è del tutto analogo a quello delle baby leaf. Per questo motivo, è necessario adeguare l’assegnazione del carburante agricolo per garantire la competitività e la sostenibilità del settore.
L’adozione di pratiche agronomiche consolidate e l’utilizzo delle stesse attrezzature, come l’ortoaccoglitrice Hortech e i rifilatori, assicurano un’elevata efficienza produttiva, minimizzando gli sprechi e migliorando la sostenibilità economica e ambientale. Tuttavia, la limitazione attuale nelle assegnazioni di carburante rischia di compromettere la continuità del sistema produttivo locale, che rappresenta un’eccellenza riconosciuta nei mercati europei.
Confagricoltura Campania sottolinea l’importanza di un intervento immediato da parte della Regione Campania affinché le aziende possano operare in condizioni di equità rispetto ad altri comparti agricoli, tutelando così la competitività del settore e valorizzando il ruolo strategico delle produzioni di erbe aromatiche fresche nel panorama agroalimentare italiano.
Napoli, 11 febbraio 2025
(Marco Caiazzo - Comunicazione Confagricoltura Campania)



Inserito da Golfonetwork martedì 11 febbraio 2025 alle 19:31 -

Lega Napoli/ Napoli Capitale: Appello agli amici Consiglieri Comunali di FI

Lega Napoli/ Napoli Capitale: “Appello agli amici Consiglieri Comunali di FI, il Centrodestra si ricompatti in Consiglio Comunale come auspicato da Martusciello a livello regionale”.
E. RIVELLINI, R. BORRELLI, D. BRESCIA, B. D'ANGELO (COORDINAMENTO CITTADINO E GRUPPO COMUNALE LEGA/NAPOLI CAPITALE) : “Appello agli amici Consiglieri Comunali di FI, il Centrodestra si ricompatti in Consiglio Comunale come auspicato da Martusciello a livello regionale”.
Stamani si sono riuniti i Consiglieri Comunali di Forza Italia, Fratelli d'Italia, Gruppo Maresca e Lega/Napoli Capitale, presenti i segretari cittadini di F.I., Iris Savastano ed Enzo Rivellini. Assente Marco Nonno, presente per FdI il Consigliere Longobardi.
"La riunione, da noi sollecitata, si è svolta perché siamo alla vigilia delle elezioni Regionali ed è giusto che la città di Napoli, capitale del Mediterraneo, riacquisti la centralità che le spetta e ridiventi Capoluogo di Regione, cosa che con il malgoverno di De Luca, non è avvenuto".
Queste sono le dichiarazioni di Rivellini, Borrelli, Brescia e D'Angelo che aggiungono:
"il Consiglio Comunale è centrale in questa battaglia politica e, come auspicato dall'amico e segretario Regionale di F.I., Martusciello, è essenziale la sinergia del Centrodestra. Pertanto abbiamo proposto di stabilire insieme le strategie e le regole per la migliore opposizione al Sindaco Manfredi che, pur essendo Sindaco di Napoli, tace e non difende la nostra città dalle egemonie salernitane di De Luca. Naturalmente alla luce delle nuove forze in campo, che certificano che la Lega/Napoli Capitale è il primo gruppo dell'opposizione in Consiglio (Lega/Napoli Capitale ha 3 consiglieri, Forza Italia 2, Fratelli d'Italia 1 e Maresca 1) e in rispetto della democrazia, abbiamo chiesto di ragionare amichevolmente su tutte le questioni che il regolamento del Consiglio Comunale assegna alle opposizioni, compresi gli incarichi. Il Consigliere Longobardi di Fratelli d'Italia ha accettato la proposta ribadendo la centralità del suo partito, mentre Maresca, lasciando la riunione, ha dichiarato che non è legato a nessun partito o schieramento ed è libero di muoversi senza raccordarsi con nessuno. I consiglieri di Forza Italia, che ricoprono tutti gli incarichi dell'opposizione, si sono rifiutati di analizzare i nuovi equilibri dei gruppi comunali e non hanno voluto aprire nessuna discussione, utile a consolidare la minoranza consiliare. Conoscendoli e stimandoli non pensiamo che sia la paura di perdere "la poltrona" ma una diversa interpretazione politica. Per questo li invitiamo ad ascoltare il loro leader regionale F. Martusciello che giustamente auspica la piena condivisione e collaborazione di tutto il Centrodestra nelle prossime elezioni regionali. E' palese che non è possibile la collaborazione in Regione e l'isolamento in Comune."
(AM News)

Inserito da Golfonetwork lunedì 10 febbraio 2025 alle 19:26 -

SS145VAR, comunicato Anas

CAMPANIA, ANAS: PER ATTIVITA’ NELLA GALLERIA “SANTA MARIA DI POZZANO”, CHIUSA – IN ORARIO NOTTURNO – LA SS145VAR, IN PROVINCIA DI NAPOLI
- nelle notti tra lunedì e venerdì delle prossime due settimane, dalle 22.00 alle 6.00 del giorno successivo
- chiusa per una notte anche la SS145 “Sorrentina” in corrispondenza del viadotto ‘San Marco’

Napoli, 9 febbraio 2025
Per l’esecuzione di attività di manutenzione sugli impianti tecnologici della galleria di ‘Santa Maria di Pozzano’ – situata lungo la strada statale 145VAR tra i territori comunali di Castellammare di Stabia e Vico Equense, in provincia di Napoli – si rende necessaria l’interdizione al transito dell’arteria viaria per alcune notti.
Nel dettaglio, per gli interventi – programmati in orario notturno allo scopo di minimizzare i disagi per l’utenza – sarà in vigore il provvedimento di chiusura della SS145VAR (compreso il tunnel, tra il km 0,000 ed il km 5,500) tra le ore 22.00 le ore 6.00 di tutte le notti tra il 10 ed il 14 e tra il 17 ed il 21 febbraio.
Durante la chiusura, la circolazione proveniente da Castellammare di Stabia e da Sorrento verrà deviata lungo la ex SS145.
Inoltre, nella notte tra le ore 22.00 di martedì 11 e le ore 4.00 di mercoledì 12 febbraio – per attività di manutenzione sui portali del viadotto ‘San Marco’ – sarà chiuso il tratto della statale 145 “Sorrentina”, compreso tra gli svincoli di Castellammare Ospedale e Castellammare - Villa Cimmino.
Anche in questo caso la circolazione verrà deviata su viabilità locale (ex SS145) con indicazioni in loco.
Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri.
(Chiara Biggi)



Inserito da Golfonetwork domenica 9 febbraio 2025 alle 18:44 -

Anas: provvisoriamente chiuso un tratto della SS7 Appia

Anas: provvisoriamente chiuso un tratto della SS7 "Appia" - in direzione sud - a Benevento
a causa di un incidente
 
Napoli, 6 febbraio 2025
Lungo la strada statale 7 “Appia” è provvisoriamente chiuso, in direzione Sud, un tratto in corrispondenza del km 260,150, a Benevento, a causa di un incidente.
Nel sinistro – sulle cui cause sono in corso accertamenti – il conducente di un'autovettura ha tamponato il mezzo di un'impresa, che per conto di Anas stava effettuando il servizio di sfalcio d'erba, e si è ribaltato, rimanendo ferito.
La circolazione è deviata in loco su percorsi alternativi.
Sul posto sono intervenute le squadre Anas e delle Forze dell’Ordine, allo scopo di ripristinare la regolare circolazione il prima possibile.
Anas, società del Gruppo FS italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri.
(Anas)



Inserito da Golfonetwork giovedì 6 febbraio 2025 alle 10:16 -

Gragnano: completato il collettore fognario, svolta storica

Gragnano: completato il collettore fognario, svolta storica per l'ambiente e la qualità della vita.
Gragnano, 5 febbraio 2025 – Oggi è una giornata storica per Gragnano e per l’intero comprensorio. Il completamento del collettore fognario a servizio dei comuni dei Monti Lattari e di Castellammare di Stabia rappresenta un risultato straordinario, frutto di anni di impegno e collaborazione tra enti e istituzioni.
“Questa infrastruttura – dichiara il sindaco di Gragnano, Nello D’Auria – rappresenta un passo avanti decisivo per la tutela ambientale e il miglioramento della qualità della vita del nostro territorio. Grazie a questa opera, eliminiamo uno scarico in ambiente che per troppo tempo ha compromesso il nostro ecosistema. Il collettore di Gragnano è un’opera di straordinaria rilevanza: 6,2 chilometri di collettore per convogliare i reflui al depuratore Foce Sarno, 6,9 milioni di euro di investimenti messi in campo dalla Regione Campania, 27.500 abitanti collettati a depurazione, un ulteriore scarico eliminato e la prospettiva di chiudere tutti i 113 scarichi in ambiente previsti nel progetto Energie per il Sarno".
Tutto questo – prosegue il primo cittadino – è stato possibile grazie a una visione condivisa e alla capacità di fare squadra tra amministrazioni locali, Regione Campania, Ente Idrico Campano e Gori. A tutti loro va il mio più sentito ringraziamento per il supporto, la professionalità e la determinazione con cui hanno seguito questo intervento.”
Un riconoscimento particolare viene rivolto dal sindaco D’Auria a coloro che hanno reso possibile questo traguardo: “Desidero ringraziare il governatore Vincenzo De Luca, il presidente dell’Ente Idrico Campano Luca Mascolo e i vertici di Gori per l’impegno costante che stanno dimostrando nei confronti del nostro territorio. Questo non è un intervento isolato, ma si inserisce in una programmazione più ampia di opere infrastrutturali che mirano a migliorare i servizi essenziali e la qualità della vita dei cittadini.”
“Investire in reti idriche e fognarie – conclude il sindaco D’Auria – significa garantire uno sviluppo sostenibile, prevenire criticità e valorizzare il nostro patrimonio ambientale. Oggi possiamo dire con orgoglio che, grazie a un’azione amministrativa concreta e alla collaborazione tra istituzioni, stiamo lasciando un segno tangibile per il futuro di Gragnano e dell’intero comprensorio. Continueremo a lavorare con lo stesso spirito e con la stessa determinazione, mettendo sempre al centro le esigenze delle nostre comunità. Grazie a tutti coloro che hanno contribuito a questo straordinario risultato.”
(Comune di Gragnano - Ufficio stampa Nello D'Auria)



Inserito da Golfonetwork mercoledì 5 febbraio 2025 alle 18:25 -

Avellino, non si arrestano gli eventi critici nella Casa Circondariale

Avellino, non si arrestano gli eventi critici nella Casa Circondariale: ancora violenza-ancora personale aggredito.
Nella mattinata di ieri alcuni detenuti ubicati, in attesa di trasferimento, al Reparto Femminile in celle adibite alle detenute semilibere, hanno distrutto un'intera ala del reparto, danneggiando mura e porte. Gli stessi, non contenti, hanno minacciato di aggredire il personale qualora non fossero stati immediatamente trasferiti. I detenuti in questione stanno procurando un grave disagio sia al personale femminile ivi in servizio sia alle altre detenute. Lo denuncia Marianna Argenio, Vicesegretario regionale del Sindacato Autonomo di polizia penitenziaria, Sappe. “Sempre nella mattinata di oggi”, prosegue, “due detenuti ubicati nella sezione isolamento di cui uno 14 bis, che solo pochi giorni fa aveva violentemente aggredito un poliziotto, hanno brutalmente colpito con pugni un neo-agente appena assegnato dal corso di formazione e solo ieri giunto in istituto. Il neo-agente avrebbe subito danni al naso. Lo stesso sanguinante ha chiesto aiuto al collega di servizio nella sezione confinante, il quale accorso è stato anch'egli aggredito con pugni dallo stesso detenuto 14 bis che veniva spalleggiato dall'altro detenuto protagonista di tale evento. I detenuti coinvolti non sono nuovi a tali atteggiamenti ed atti violenti nei confronti del personale di polzia penitenziaria. L'evento critico pare si sia verificato in presenza del Comandate, del Direttore e del Magistrato di Sorveglianza alle quali i detenuti avrebbero rivolto  parole offensive e minacciose”. Il Sappe esprime la propria solidarietà ai colleghi coinvolti e, purtroppo, “ancora una volta dobbiamo interrogarci sulle motivazioni per cui detenuti ben noti per essersi resi già in varie occasioni responsabili di gravi eventi critici e violente aggressioni al personale si trovano ancora ristretti presso lo stesso istituto penitenziario e non sia stato disposto ed eseguito il dovuto trasferimento. Domanda a cui purtroppo non si riesce a trovare una giustificazione che possa essere valida! E non ci resta allora ancora una volta che chiedere agli Uffici provveditoriali e dipartimentali i giusti interventi affinché tali insopportabili gesti vengano debitamente puniti ed i detenuti immediatamente trasferiti. Con forte rammarico dobbiamo costare che nonostante gli sforzi dei vertici dipartimentali di assegnare unità di personale sussistono presso la Casa circondariale di Avellino, ancora oggi, sussistono gravi criticità”.
Solidarietà alla Polizia Penitenziaria di Avellino arriva anche da Donato Capece, segretario generale del SAPPE: “Per avere un carcere sempre più sicuro occorrerà pensare ad un insieme di misure e strategie che rendano la vita dei detenuti sicura, quella degli Agenti meno problematica e quella della macchina meno complessa e più efficace. Va bene la tutela dei diritti, ma si parta da quelli dei poliziotti, delle persone per bene e degli stessi detenuti che scontano la pena senza macchiarsi di nuovi crimini e reati. Ogni giorno nelle carceri italiane succede qualcosa, ed è quasi diventato ordinario denunciare quel che accade tra le sbarre. Così non si può andare più avanti: è uno stillicidio continuo e quotidiano”. “Eventuali amnistie, indulti e condoni servono a poco se poi non seguono riforme strutturali: ed è dunque del tutto ipocrita invocare soluzioni del genere per fare fronte ad un problema reale che vede coinvolti in primis gli appartenenti al Corpo”, conclude Capece.
(Dott. Donato CAPECE – segretario generale SAPPE)



Inserito da Golfonetwork mercoledì 5 febbraio 2025 alle 11:33 -

Airola, il Sappe commenta dichiarazioni garante detenuti Ciambriello

Airola, il Sappe commenta dichiarazioni garante detenuti Ciambriello dopo la visita all'IPM: "Basta, situazione allarmante! Non nascondete la testa sotto la sabbia come gli struzzi"
Ferma presa di posizione del primo Sindacato della Polizia Penitenziaria, il SAPPE, dopo le dichiarazioni rilasciate dal garante campano dei detenuti, Samuele Ciambriello, dopo la visita al carcere minorile di Airola, nel Beneventano. “Nell’Istituto penale per minorenni di Airola si sono vissute, in poco, giornate incandescenti, le ennesime, con buona pace di chi continua a nascondere la realtà dei fatti violenti che accadono periodicamente, mettendo la testa sotto la sabbia e addirittura afferma che c’è chi ingigantisce i fatti per creare allarme sociale”, denuncia il Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria per voce di Sabatino De Rosa, vice coordinato regionale campano per il settore minorile. “Ci sono i filmati interno che possono testimoniare chi dice cose vere e chi tenta di sminuire la realtà dei fatti. Per quel che riguarda le “versioni ufficiali”, mi dispiace molto dover evidenziare come, spesso e volentieri, i comunicati delle direzioni o di garanti vengano scritti e divulgati senza che gli stessi abbiano presenziato agli eventi anzi, senza che siano entrati nelle sezioni detentive e, talvolta, addirittura senza che siano proprio entrati in istituto. Insomma, una relata refero (riferisco ciò che mi è stato riferito). Ma è grave che non siano stati raccolti, nel corso del tempo, i segnali lanciati dal SAPPE sui costanti e continui focolai di tensione nelle carceri, preferendo mettere la testa nella sabbia come gli struzzi”, conclude De Rosa. Per il segretario generale del primo Sindacato del Corpo, Donato Capece, “per l’ennesima volta, il garante campano dei detenuti, Samuele Ciambriello, ridimensiona e sottostima i veri problemi che si verificano nelle carceri della regione per alimentare una fantasiosa realtà che lui vive solo sui giornali, nella comodità del suoi ufficio al Centro direzionale di Napoli, dove il carcere lo vede, sì, ma dalla finestra… tempo fa arrivò persino a negare che ci fossero droni che portavano droga e telefonini nelle carceri”. E coinvolge nella polemica il Governatore campano Vincenzo De Luca: “Altro che figura di garanzia, lautamente rimborsata con i soldi pubblici: egli rappresenta una sola parte del mondo della giustizia, ossia i detenuti, quelli che sono in carcere per avere commesso reati. Chiedo allora al presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, a cosa serve avere una figura del genere, se invece di raccogliere con preoccupazione i segnali di costante violenza che contraddistinguono le carceri campane, per adulti e minori, per assumere provvedimenti a tutela del personale, sistematicamente tenta di sminuire la realtà dei fatti violenti che nei penitenziari avvengono”.
(Dott. Donato CAPECE – segretario generale SAPPE)




Inserito da Golfonetwork mercoledì 5 febbraio 2025 alle 11:29 -

In tutte le piazze italiane 7,8 e 9 Marzo «Bentornata Gardensia»



Fare clic sull'immagine per ingrandire


Inserito da Golfonetwork martedì 4 febbraio 2025 alle 18:39 -

Gragnano inserita tra i comuni Plastic Free

Gragnano inserita tra i comuni Plastic Free: un passo importante verso la sostenibilità.
Gragnano, 4 febbraio 2025 – Un nuovo e significativo riconoscimento per la nostra città: Gragnano è stata ufficialmente inserita tra i Comuni Plastic Free. L’annuncio è stato dato oggi presso la Camera dei Deputati nel corso di una conferenza stampa dedicata alle buone pratiche ambientali, alla quale ho avuto l'onore di partecipare come Sindaco della nostra comunità.
L’ingresso di Gragnano nella rete dei Comuni Plastic Free è il risultato di un impegno costante dell’Amministrazione comunale e di tutta la cittadinanza per la riduzione dell’inquinamento da plastica e la promozione di un modello di sviluppo sostenibile. Un traguardo che ci rende orgogliosi e che testimonia la volontà di costruire un futuro più pulito e rispettoso dell’ambiente.
“La sostenibilità ambientale non è solo una sfida, ma un’opportunità per il nostro territorio,” ha dichiarato il Sindaco Nello D’Auria. “Questo riconoscimento premia il lavoro svolto e ci spinge a proseguire con ancora maggiore determinazione verso politiche ambientali innovative e concrete. Gragnano è una città con una forte identità e tradizione, ma vogliamo che sia anche un modello di innovazione e rispetto per l’ambiente.”
L’adesione al circuito Plastic Free permetterà a Gragnano di accedere a iniziative nazionali volte a sensibilizzare cittadini, scuole e imprese sulla riduzione dell’uso della plastica monouso, nonché a progetti concreti per la tutela del territorio e delle risorse naturali. Grazie a tutti quei cittadini virtuosi che con le loro buone pratiche hanno contribuito a questo risultato.
L’Amministrazione comunale continuerà a lavorare per sviluppare azioni mirate alla transizione ecologica e alla valorizzazione del nostro patrimonio naturale, consapevole che ogni piccolo gesto quotidiano può fare la differenza per un futuro più sostenibile.
(Comune di Gragnano - Ufficio stampa Nello D'Auria)

Inserito da Golfonetwork martedì 4 febbraio 2025 alle 18:32 -

© Riproduzione riservata

Pagina:   << Precedente   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23  24  25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   301   302   303   304   305   306   307   308   309   310   311   312   313   314   315   316   317   318   319   320   321   322   323   324   325   326   327   328   329   330   331   332   333   334   335   336   337   338   339   340   341   342   343   344   345   346   347   348   349   350   351   352   353   354   355   356   357   358   359   360   361   362   363   364   365   366   367   368   369   Successiva >>



© 2025 Golfonetwork
Per non darvi mai meno del massimo.
Chi Siamo Privacy policy Segnala Golfonetwork.it ad un tuo amico/amica