NAVIGHI A 56k ?
Golfonetwork - IL PORTALE DEL GOLFO DI POLICASTRO (Salerno)

Golfonetwork su twitter Imposta Golfonetwork come pagina iniziale Aggiungi Golfonetwork ai preferiti Segnala Golfonetwork ad un amico o ad un'amica 
 Sei in: Home » news_regionali

 



Torna alle news dalla Campania


Ci sono 3655 News in 366 pagine e voi siete nella pagina numero 246

Reggia di Caserta,cede intonaco della finestra sala Dame di Compagnia

Comunicato congiunto di Isabella Adinolfi, deputata M5S del Parlamento europeo, e di Vilma Moronese, senatrice M5S del Parlamento italiano

Adinolfi: "La tutela dei beni è scomparsa dalla riforma del Ministro". Moronese: "Necessario capire i motivi del crollo, Franceschini mandi gli ispettori del Ministero".

Reggia di Caserta, due metri quadrati dell'intonaco di finitura che si staccano dalla finestra della sala delle Dame di compagnia. Una "tragedia sfiorata" o "vicenda inspiegabile" hanno riportato vari giornali. A ben leggere, su quella finestra dell'area orientale, l'ultimo intervento risale al 1930 e, forse, la causa potrebbe essere una bolla d'aria che in oltre 80 anni non avrebbe consentito la corretta adesione dell'intonaco alla finestra. Supposizioni che lasciano al caso (e alle successive verifiche) l'unica spiegazione. Troppo poco per una delle mete più ambite dai turisti stranieri in Italia. Stiamo parlando della Reggia di Caserta.
Un crollo che, dopo la festa per la pizza napoletana riconosciuta come patrimonio dell'unità dall'UNESCO, riporta ad amare considerazioni.
Ad intervenire sulla questione Isabella Adinolfi, europarlamentare del Movimento 5 Stelle, e la collega del Parlamento italiano, la senatrice (M5S) Vilma Moronese.
"Il Ministro Franceschini, qualche giorno fa, ricordava di come l'Italia fosse la meta turistica più desiderata al mondo, un'autentica esperienza in cui cultura cibo, stile e bellezza rappresentano un tutt'uno - dichiara la senatrice Vilma Moronese - parole del Ministro che crollano dopo fatti come quelli della Reggia".
Al centro di tutto, secondo la senatrice, il vero problema è nella riforma voluta da Dario Franceschini che, tra le varie novità, ha introdotto i 20 "super direttori" per altrettanti musei ed aree archeologiche.
Nel maggio 2017 il cedimento di parte di un tavolato moderno presso gli scavi di Pompei. Domenica, il crollo di due metri quadri di intonaco alla Reggia di Caserta.
"E' necessario un cambio di passo - commenta l'europarlamentare Isabella Adinolfi - la riforma che doveva riorganizzare in meglio gli uffici e le strutture del Ministero sta facendo acqua da tutte le parti. Franceschini ha puntato tutto sui grandi musei nazionali, dei quali fa parte anche la Reggia di Caserta, enfatizzando come dato importante solo il numero accresciuto dei biglietti di ingresso, relegando in secondo piano, se non dimenticando proprio, una cosa evidentemente ritenuta poco importante: la tutela".
"In tutto questo - incalza il membro della Commissione cultura e istruzione del Parlamento europeo - si pensi a come sbloccare la posizione dei nuovi architetti, storici dell'arte, archeologi e archivisti. Gli 800 vincitori in attesa di collocazione di un concorso pubblico bandito nel maggio 2016".
La drammatica questione "Reggia" non è l'unica. Spostando lo sguardo in altre regioni, la situazione sembrerebbe diventare ancora più insostenibile.
"La Basilicata è una regione ricca di scavi - spiega Adinolfi - con 9 Musei nazionali che dovrebbero stare a cuore al Ministro, ma alla Soprintendenza scarseggiano i tecnici. E l'agonia si estende alla Puglia e alla Sicilia. Faccio mie le considerazioni - dichiara Isabella Adinolfi - del professor Francesco D'Adria (riportate nell'articolo di Vittorio Emiliani ne "Il Fatto Quotidiano" del 10 dicembre): ciò sta portando, di fatto, all'abolizione dell'archeologia nelle regioni della Magna Grecia" e con una simile impostazione si sta impoverendo tutto il Mezzogiorno".
Tornando sul cedimento dell'intonaco alla Reggia di Caserta, la parlamentare italiana Vilma Moronese vuole spiegazioni certe.
"Ci aspettiamo che il Ministro Franceschini invii gli ispettori del Ministero a Caserta - chiede con fermezza Moronese - per verificare non solo le cause del crollo all'interno della Reggia, ma anche per effettuare uno screening preventivo al fine di evitare possibili nuovi crolli".
(Antonio Ioele)


Vilma Moronese e Isabella Adinolfi

Inserito da Golfonetwork martedì 12 dicembre 2017 alle 16:59 -

Protezione Civile Campania: previste mareggiate lungo le coste

Napoli- La Protezione Civile della Regione Campania ha diffuso un avviso di allerta meteo, per vento forte e mare agitato, valevole a partire dalla mezzanotte e fino alle ore 12 di martedì. Nello specifico si prevedono venti forti meridionali anche con raffiche; mare agitato, con possibili mareggiate lungo le coste esposte ai venti. Si raccomanda alle autorità competenti di porre in essere tutte le misure atte a prevenire e contrastare i rischi connessi agli eventi previsti con particolare riferimento alla vigilanza e al controllo delle strutture esposte alle sollecitazioni dei venti e del moto ondoso.

(Protezione Civile Campania)

Inserito da Golfonetwork lunedì 11 dicembre 2017 alle 20:09 -

Sirignano (Av): sabato 16 dicembre De Luca inaugurerà il Castello
SIRIGNANO- "Sarà il Governatore della Campania, Vincenzo De Luca, sabato 16 dicembre (ore 10) a tagliare il nastro inaugurale che riconsegnerà al pubblico il Castello Caravita di Sirignano". Lo annuncia soddisfatto il primo cittadino, Raffaele Colucci, che dopo 8 anni di impegno amministrativo ha riportato la maestosa struttura all'antico splendore. "Finalmente siamo riusciti a completare il Castello, una grande opera che nel 2018 aspira ad essere sede universitaria, realizzando uno degli obiettivi della mia sindacatura. In questi anni, abbiamo affrontato tante difficoltà per addivenire alla conclusione di un lungo iter, dalla fase progettuale al reperimento delle fonti di finanziamento fino al completamento dei lavori. Sirignano attendeva da tanti anni di riappropriarsi della propria fortezza, e lo farà ospitando il presidente De Luca che ha sempre dimostrato grande attenzione e disponibilità alle iniziative volte alla crescita e allo sviluppo del nostro territorio. L'inaugurazione del castello, inoltre, dara' il via ad un ricco calendario di eventi natalizi che si terranno all'interno della struttura", conclude il sindaco Colucci. 
(Insorgenza Civile)
Inserito da Golfonetwork lunedì 11 dicembre 2017 alle 14:06 -

Napoli: Acciuffati i ladri di batteria delle auto

Napoli: Acciuffati i ladri di batteria delle auto parcheggiate in zona Bagnoli.
Il Coisp:"Ennesima risposta ai cittadini stanchi di questi episodi, un plauso ai colleghi."
Napoli. Nella nottata trascorsa, personale della Polizia di Stato dei Commissariati Bagnoli e San Paolo, hanno identificato e denunciato, al termine di una brillante attività investigativa, due pregiudicati dediti a fastidiosissimi furti a bordo di auto nella zona occidentale della città.
Sulla brillante operazione , è intervenuto Giuseppe Raimondi,  Segretario Generale Provinciale di Napoli del sindacato di polizia Coisp che ha dichiarato: " Anche stavolta abbiamo dato l'ennesima risposta ai cittadini partenopei, in particolare  a quelli che abitano nella zona occidentale. I colleghi sono riusciti grazie ad una attenta attività di osservazione sul territorio, ad un capillare controllo e principalmente alla loro grande professionalità, ad individuare prima un uomo e successivamente il suo complice, due cosiddetti topi d'auto, autori di diversi furti a bordo di autovetture. Questi sono reati che, a differenza dei grossi filoni di indagine su reati associativi e di camorra, sono di minore rilievo ma assumono un valore enorme se rapportato alle vittime, sempre comuni cittadini, lavoratori spesso anche in difficoltà economiche a cui il furto anche della semplice batteria dalla autovettura fa un grosso danno. Ed è proprio ai cittadini comuni che dobbiamo dare certezze, la Polizia di prossimità deve garantire a loro una vita serena. Nel caso specifico - prosegue Raimondi - la grande professionalità dei colleghi, la loro attenzione anche a fatti avvenuti nel recente passato, la loro capillare conoscenza del territorio e dei pregiudicati, il non lasciar nulla al caso hanno consentito di chiudere il cerchio e di identificare i due balordi di turno.A loro - conclude il leader provinciale del Coisp - va il plauso della gente comune nonché il mio e della Segreteria che rappresento per la brillante dimostrazione di professionalità nonostante la scarsa attenzione da parte delle Istituzioni con risorse umane ed economiche risicate. Esorto il dott Raffaele Pelliccia  - Dirigente del Commissariato Bagnoli e poliziotto di notevole esperienza,  a gratificare i propri uomini per il lustro dato all'Amministrazione con la loro professionalità".
(Luigi Fusco)



Inserito da Golfonetwork lunedì 11 dicembre 2017 alle 12:47 -

Rivendicazioni operatori di Polizia. Incontro del Libero Sindacato di Polizia

Rivendicazioni operatori di Polizia. Incontro del  Libero Sindacato di Polizia, alla caserma "Ferdinando di Savoia" di Roma
Un  importante i incontro sindacale, si è svolto presso la Caserma "Ferdinando di Savoia", a Roma.  Un incontro promosso dal Libero Sindacato di Polizia (LI.SI.PO.), che è servito  a porre in evidenza le molte problematiche  che pesano sulla quotidiana attività di un numero rilevante di  operatori di Polizia, come   l'increscioso problema, addirittura, della mensa, ed altre  tematiche che investono la struttura stessa della Polizia di   Stato. Questo incontro  è stato giudicato importantissimo  dalla dirigenza LI.SI.PO., tant'è che lo stesso Presidente Nazionale, Antonio de Lieto, ha voluto   intervenire. Presenti, inoltre, il segretario nazionale  Vittorio Ranucci, il segretario regionale per il Lazio, Marco Scialdone ed il  segretario provinciale Antonio Coccia.  La necessità di un urgente  intervento del  Prefetto, per risolvere  il problema del "buono pasto", il cui importo, incomprensibilmente, è fra i più modesti, non solo  della Capitale ma, forse, dell'intero territorio nazionale. Nel suo intervento, il Presidente Nazionale LI.SI.PO., Antonio de Lieto, ha  dichiarato: "E' semplicemente assurdo che degli operatori di Polizia, abbiano il problema del "buono pasto" e della consistenza stessa del pasto. A fronte dei pesanti impegni di servizio, è assurdo, a giudizio del LI.SI.PO., che  si lesini, addirittura, sul "buono pasto". Non sono  certamente  questi  i risparmi che servono al Paese". de Lieto  ha proseguito, evidenziando  i tanti altri problemi, la cui soluzione è attesa da lungo tempo, dagli operatori di Polizia  di tutta Italia" Da troppi anni, gli operatori di Polizia, sono in attesa di un  contratto che dia risposte concrete, in termini economici a chi, come gli operatori di Polizia, da anni, sono costretti a rinunce e privazione, "sicurezza" si fa, anche garantendo serenità economica  a  chi non può  "urlare" i propri diritti, non può scioperare  e deve  operare nell'ambito di   norme  che, di fatto, impediscono di esercitare pienamente i diritti sindacali, riconosciuti a tutti gli altri  lavoratori.  Il Presidente Nazionale del  LI.SI.PO ., ha concluso il suo intervento, sostenendo che  è necessario sostituire tutte  quelle  auto e quei  mezzi, diventati obsoleti, sia rispetto  agli anni di utilizzo che all'enormità di chilometri percorsi  ed agli incidenti in cui sono stati coinvolti.  La Polizia di Stato è pienamente efficiente, in tutti i suoi settori  e verifiche e   controlli, vengono effettuati regolarmente, per cui, chi di dovere, può facilmente individuare la necessità di interventi, tesi  ad  ammodernare le varie dotazioni. La realtà è che le risorse disponibili, a giudizio del LI.SI.PO., andrebbero notevolmente aumentate,  anche  in relazione all'aumento degli impegni di servizio".
Roma, 9 dicembre 2017.
(Antonio Curci)

Inserito da Golfonetwork sabato 9 dicembre 2017 alle 18:17 -

Provvisoriamente chiuso il tratto della SS 145 “Sorrentina”

Aggiornamento:

Anas comunica che è stato riaperto al traffico poco dopo le 17 il tratto della strada statale 145 “Sorrentina” dallo svincolo di Castellammare Ospedale (km 3,600) a quello di Castellammare Villa Cimmino (km 9,700), in provincia di Napoli. Il tratto stradale era rimasto chiuso questa mattina in considerazione dell’allerta meteo diramata dalla Protezione Civile. Proseguono le chiusure programmate del tratto stradale nella fascia oraria compresa tra le 22.00 e le 6.30 del giorno successivo, con la presenza della sorveglianza permanente.

* * *

Campania, Anas: provvisoriamente chiuso il tratto della statale 145 “Sorrentina” a Castellammare di Stabia (NA) per allerta meteo diramata dalla Protezione Civile
Anas comunica che, in considerazione dell’allerta meteo diramata dalla Protezione Civile, rimane chiuso al traffico il tratto della strada statale 145 “Sorrentina” dallo svincolo di Castellammare Ospedale (km 3,600) a quello di Castellammare Villa Cimmino (km 9,700), comprese le gallerie ‘Varano’ e ‘Privati’, in provincia di Napoli.
Nel rispetto di quanto precedentemente comunicato da Anas lo scorso 22 novembre, in occasione del ripristino della transitabilità lungo la tratta stradale, l’interdizione al traffico è necessaria per motivi di sicurezza legati al limitato deflusso delle acque di monte, per effetto della ridotta sezione di scorrimento delle acque del torrente ‘Rivo Calcarella’, a seguito del franamento della ripa posta a valle, occorsa in conseguenza delle eccezionali precipitazioni dello scorso 6 novembre.
La riapertura del tratto stradale e il conseguente ripristino della regolare circolazione (sempre nella fascia oraria compresa tra le 6.30 e le 22.00, con la presenza della sorveglianza permanente) verranno effettuati in relazione alla cessazione della allerta meteo.
Il traffico utilizza i percorsi alternativi precedentemente impiegati, ovvero viabilità locale ed ex strade statali 366 “Agerolina” e 145.
Anas raccomanda prudenza nella guida
(Anas)

Inserito da Golfonetwork sabato 9 dicembre 2017 alle 16:33 -

Napoli: Ennesimo episodio di violenza nei confronti dei poliziotti

Il Coisp : Siamo stanchi di questa Politica sorda e cieca . A Natale manifesteremo davanti alla Prefettura di Napoli .
Napoli - "E la violenza continua…". Ennesimo atto di violenza gratuita nei confronti delle forze dell'ordine; è quanto successo ieri pomeriggio alla Stazione Centrale di Napoli dove un italiano dedito al vagabondaggio e palesemente sotto l'effetto di sostanze stupefacenti, preso da un raptus di violenza, si è scagliato contro il portone d'ingresso del Compartimento della Polizia Ferroviaria , sfondandolo a calci e pugni ed introducendosi all'interno. Non contento, il folle si è scagliato contro gli agenti di polizia ivi presenti, coi quali è scaturita una colluttazione. Risultato: un poliziotto ferito,  dopo essere stato scaraventato giù per le scale nonostante altri sei agenti fossero intenti a contenere la furia cieca del soggetto.
Immediata la reazione del sindacato di polizia Coisp : " E' solo la conferma di ciò che si temeva prima o poi sarebbe accaduto. Oggi si piange un poliziotto ferito senza alcun biasimo da parte della Politica o dell'opinione pubblica in merito, ma se gli agenti avessero, giustamente, reagito in modo diverso e ad essere finito giù per le scale fosse stato il folle aggressore, mi chiedo cosa sarebbe successo? Beh, siamo stanchi di subire passivamente per il solo fatto di compiere sempre e comunque il nostro dovere. Chiediamo un tempestivo ed incisivo intervento di tutti coloro deputati a farlo, in primis la Politica che non può continuare ad essere sorda e cieca di fronte a questo dilagante fenomeno di attacco alle Forze dell'ordine, che altro non è che un attacco allo Stato". Questo quanto dichiarato da  Giuseppe Raimondi, Segretario Generale Provinciale del Sindacato di Polizia Coisp che così continua: " E' solo uno dei tanti fatti che negli ultimi tempi troppo spesso si stanno perpetrando in Campania ed a Napoli in primis. Siamo stanchi di vedere attacchi così efferati nei confronti di persone che hanno la sola colpa di vestire una divisa e tutelare anche coloro dai quali si viene aggrediti. La mia solidarietà va ai colleghi protagonisti di questa spiacevole vicenda ed innanzitutto al mio segretario aggiunto provinciale, il quale è rimasto vittima in prima persona dell'accaduto finendo addirittura in ospedale con ferite varie. Qualche giorno fa anche il nostro Segretario Generale Domenico Pianese si è espresso circa la dilagante ed inaudita violenza nei confronti delle Forze dell'Ordine. Ed io concordo con lui nel criticare questa inerzia delle Istituzioni e della Politica in merito ad una decisa reazione adottando provvedimenti più decisi tendenti a punire in modo esemplare gli autori di certi comportamenti; ribadiamo e chiediamo la certezza e la severità della pena. Il tutto finalizzato a ripristinare la legalità e rispetto nelle Istituzioni e restituire questi luoghi alla civiltà. E non escludiamo - termina il leader partenopeo del Coisp - che per questa spiacevole quanto grave situazione, una rappresentanza di poliziotti possa manifestare simbolicamente davanti alla Prefettura di Napoli proprio nel giorno di Natale". 
In merito si è espresso anche  Alfredo Onorato, Segretario Generale Regionale del Coisp: "Ancora una volta ci troviamo a commentare un episodio di violenza perpetrato nei confronti dei poliziotti durante l'espletamento del servizio d'Istituto. Siamo preoccupati per la recrudescenza di tali atti che inevitabilmente ripropongono la questione della sicurezza e tutela nei confronti delle Forze dell'Ordine ma anche dei cittadini, soprattutto dove è alta la concentrazione dei migranti irregolari ed extracomunitari senza fissa dimora. Ci auguriamo che lo Stato difenda se stesso ed i suoi figli, nella ferma convinzione che è necessaria la collaborazione di tutte le forze civiche ed istituzionali per contrastare tali fenomenologie criminose".
(Antonella Bufano)



Inserito da Golfonetwork sabato 9 dicembre 2017 alle 16:31 -

Allerta Meteo della Protezione Civile Campania

Napoli- La Protezione Civile della Regione Campania ha diffuso un avviso di allerta meteo di colore Giallo valevole a partire dalla mezzanotte e fino alle ore 18 di domani su buona parte della Regione. Nello specifico le zone interessate sono: Penisola Sorrentino-Amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini; Tusciano e Alto Sele; Piana del Sele e Alto Cilento; Tanagro; Basso Cilento. La criticità idrogeologica prevista è legata ai fenomeni temporaleschi che, localmente, potranno avere anche “moderata intensità” e saranno caratterizzati da una incertezza previsionale e da rapidità di evoluzione. Un quadro meteo che potrebbe determinare anche fenomeni franosi legati a condizioni del territorio particolarmente fragili, caduta massi o ruscellamenti superficiali. Tale situazione è associata anche a raffiche di vento forte e fulmini. Il mare si presenterà agitato.

(Protezione Civile Campania)

Inserito da Golfonetwork venerdì 8 dicembre 2017 alle 20:41 -

Napoli: Sabato 9 dicembre conferenza stampa mostra «Memorie di pietra»
Sabato 9 dicembre 2017 alle ore 10:00, al Museo Archeologico Nazionale di Napoli nel Salone della Meridiana, si terrà la conferenza stampa inaugurale della mostra “Memorie di pietra”, un’esposizione fotografica del patrimonio archeologico dei Comuni di Avella, Castelvenere e Teano, che si svolgerà al MANN nella sala del Doriforo dal 09 dicembre 2017 al 09 febbraio 2018, tutti i giorni escluso il martedì, dalle ore 09:00 alle 19:30.
L’incontro, moderato dalla storica dell'arte Alessandra Paudice, prevede gli interventi di Paolo Giulierini, Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli; dell’Avv. Domenico Biancardi, Sindaco di Avella; dell’Avv. Antonio Larizza, presidente della Fondazione Avella città d’arte; del Dott. Mario Scetta, Sindaco di Castelvenere; del Dott. Mario Moccia, Vicesindaco di Castelvenere; dell’Ing. Nicola Di Benedetto, Sindaco di Teano; della Prof.ssa Gemma Tizzano, Assessore al Turismo di Teano; e di Marco Ugliano, Dirigente scolastico dell’ITES F. Galiani di Napoli.
Nel corso della conferenza stampa saranno anunciate importanti novità riguardanti il progetto ExtraMann e i Comuni di Avella, Castelvenere e Teano.
Saranno presenti all’evento inaugurale anche il Dott. Antonio Salerno, Direttore del Museo Archeologico di Teanum Sidicinum; l’associazione “Animum debes mutare”, organizzatrice della mostra fotografica, nella figura del presidente Prof. Alessandro Mazzarelli; funzionari della Soprintendenza ai Beni archeologici di Caserta, Benevento e Avellino/Salerno; l’autore Mauro Giancaspro; il Direttore della Biblioteca Nazionale di Napoli Dott. Francesco Mercurio; e lo storico Prof. Guido D’Agostino.
I lavori termineranno alle ore 12:30 con un buffet.
(Marco Calafiore)



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Inserito da Golfonetwork giovedì 7 dicembre 2017 alle 20:22 -

Installazione segnaletica orizzontale di tipo sonoro lungo SS700

Campania, Anas: da lunedì 11 dicembre, per lavori d’installazione della segnaletica orizzontale di tipo sonoro lungo la strada statale 700 “della Reggia di Caserta”, attivo il senso unico alternato
Anas comunica che – per lavori d’installazione della segnaletica orizzontale di tipo sonoro lungo tratti della linea di separazione delle corsie lungo la strada statale 700 “della Reggia di Caserta” – a partire da lunedì 11 dicembre sarà in vigore una limitazione alla circolazione veicolare.
Nel dettaglio, fino al 22 dicembre, sarà attivo il senso unico alternato – nella fascia oraria compresa tra le 7.00 e le 17.00, dal lunedì al sabato – in tratti saltuari tra il km 0,000 ed il km 16,500.
L’esecuzione delle attività, volte ad implementare gli standard di sicurezza, è anche frutto di tavoli di confronto tra Anas e la Polizia Stradale di Caserta.
All’approssimarsi delle aree di cantiere vigerà il limite di velocità di 30 km/h ed il divieto di sorpasso per tutte le categorie di veicoli.
Anas raccomanda prudenza nella guida
(Biggi Chiara)

Inserito da Golfonetwork giovedì 7 dicembre 2017 alle 20:00 -

© Riproduzione riservata

Pagina:   << Precedente   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245  246  247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   301   302   303   304   305   306   307   308   309   310   311   312   313   314   315   316   317   318   319   320   321   322   323   324   325   326   327   328   329   330   331   332   333   334   335   336   337   338   339   340   341   342   343   344   345   346   347   348   349   350   351   352   353   354   355   356   357   358   359   360   361   362   363   364   365   366   Successiva >>



© 2025 Golfonetwork
Per non darvi mai meno del massimo.
Chi Siamo Privacy policy Segnala Golfonetwork.it ad un tuo amico/amica