NAVIGHI A 56k ?
Golfonetwork - IL PORTALE DEL GOLFO DI POLICASTRO (Salerno)

Golfonetwork su twitter Imposta Golfonetwork come pagina iniziale Aggiungi Golfonetwork ai preferiti Segnala Golfonetwork ad un amico o ad un'amica 
 Sei in: Home » news_regionali

 



Torna alle news dalla Campania


Ci sono 3688 News in 369 pagine e voi siete nella pagina numero 252

Napoli: Movida ancora episodi di cronaca nera

Il Coisp dal meeting sindacale regionale commenta :"Purtroppo passa il tempo ma i problemi restano, subito interventi strutturali per Napoli o sarà troppo tardi."
Napoli. L'ultimo fine settimana partenopeo ha visto purtroppo per l'ennesima volta alla ribalta delle cronache, gravi episodi di violenza che hanno visto coinvolti anche minori che partecipavano alla cosiddetta movida nel cuore della città. Il Sindacato di Polizia Coisp è intervenuto duramente sulla vicenda con dichiarazioni forti del suo Segretario Generale Domenico Pianese, il quale in città in occasione del Secondo Meeting Regionale organizzato dalla Segreteria Regionale campana ha dichiarato: "Questa non si può più chiamare 'emergenza criminalità' perché la violenza e l'illegalità diffusa che spadroneggiano a tratti sul territorio hanno i connotati di un fenomeno endemico. Un fenomeno che continua quotidianamente a manifestarsi con episodi efferati, tutti generati da una mentalità che promana dall'esistenza di realtà criminali che, nel corso del tempo, hanno continuato ad incidere profondamente nella vita della comunità. Ho detto a settembre che questa battaglia contro la criminalità e l'illegalità diffusa lo Stato deve decidere di vincerla e deve dimostrarlo con una risposta ferma, severa, organizzata, lungimirante. E lo ripeto oggi che, purtroppo, ci troviamo a dover rispondere alla medesima gravissima situazione, ancora senza i numeri, i mezzi, le dotazioni e le risorse adeguate. In queste stesse ore il Capo della Polizia, a pochi chilometri da qui, ribadisce come le risposte che la cittadinanza chiede e che le circostanze impongono debbano manifestarsi sul territorio, con la presenza delle Forze dell'Ordine." Anche Giuseppe Raimondi , Segretario Generale Provinciale partenopeo del Coisp ha dichiarato: " Mi associo alle parole di Domenico Pianese; Napoli ormai non ha più tempo, occorrono scelte coraggiose da parte dello Stato. I poliziotti e tutti gli uomini e le donne del Comparto Sicurezza fanno la propria parte, svolgono i propri compiti con estrema professionalità ma purtroppo tutto ciò non può bastare.  Nel corso del II Meeting regionale tenutosi a Portici, il Segretario Generale Domenico Pianese ha focalizzato l'attenzione proprio su questi aspetti aggiornando  poi tutti i dirigenti sindacali delle segreterie provinciali e regionale campana  circa l'attuazione del riordino delle carriere e del rinnovo del contratto di lavoro."    Alfredo Onorato, Segretario Generale Regionale, organizzatore dell'evento commenta : " Innanzitutto ringrazio il Segretario Generale Domenico Pianese ed il Segretario Nazionale Mario Vattone per la partecipazione che dimostra, se mai ce ne fosse stato bisogno, l'attenzione e la vicinanza della struttura centrale nei confronti delle varie realtà campane, ed in particolare Napoli. Ringrazio i segretari generali provinciali campani, Claudio Trematerra per Caserta, Luigi De Prizio per Avellino, Francesco Siani per Salerno e Fausto Quarantiello per Benevento, per la loro partecipazione così come tutti gli altri dirigenti sindacali intervenuti che così hanno potuto ascoltare dai vertici nazionali le prossime novità contrattuali per poi riportarle a livello locale. Eventi del genere sono da sprone per tutti per lo svolgimento dell'attività sindacale sul territorio."
(Luigi Fusco)

Inserito da Golfonetwork venerdì 24 novembre 2017 alle 12:25 -

Anas: limitazioni al traffico in provincia di Avellino

#bastabuche Campania, Anas: per il completamento dell’intervento di nuova pavimentazione lungo la strada statale 7 dir/C, a partire da lunedì 27 novembre,
limitazioni al traffico in provincia di Avellino
Anas comunica che, per l’esecuzione dei lavori di rifacimento della segnaletica orizzontale – finalizzati alla ultimazione dell’intervento di nuova pavimentazione (parte dell’Accordo Quadro #bastabuche) lungo la strada statale 7 dir/C – a partire dal prossimo 27 novembre 2017 sarà in vigore una limitazione alla circolazione veicolare, in provincia di Avellino.
Nel dettaglio, fino al 6 dicembre – nella fascia oraria compresa tre le 6.00 e le 17.00 – sarà in vigore il senso unico alternato, regolato da impianto semaforico o personale addetto, in tratti saltuari compresi tra il km 12,000 ed il km 24,000; l’intervento riguarderà quindi anche la tratta riaperta al traffico, dal km 12,000 al km 13,500.
All’approssimarsi delle aree di cantiere vigerà il limite di velocità di 30 km/h ed il divieto di sorpasso per tutte le categorie di veicoli.
Anas raccomanda prudenza nella guida
(Anas)

Inserito da Golfonetwork venerdì 24 novembre 2017 alle 11:58 -

Acerra 48 ore di follie, ma la Polizia non si è fatta trovare impreparata

Il Coisp: Nonostante si lavora con scarsi mezzi e pochi poliziotti , i colleghi di Acerra hanno dimostrato per l'ennesima volta che lo Stato c'è ! A loro i complimenti di tutto il sindacato .  
Acerra -  Negli ultimi due giorni la comunità  Acerrana  è stata protagonista di due episodi di "ordinaria follia": l'uno afferente  una sparatoria in Piazza, nel pieno pomeriggio di domenica e l'altro risalente alla giornata di  lunedì pomeriggio, afferente ad un soggetto in stato confusionale che ha tentato più volte il suicidio,  mettendo a rischio non solo se stesso ma anche familiari e gli stessi operatori di polizia sopraggiunti  a salvarlo.  In entrambe le circostanze protagonisti dello scenario, prontamente intervenuti in tempi rapidissimi, le pattuglie del locale Commissariato di P.S. "Acerra". Nel pomeriggio di domenica,  in pieno centro ed in mezzo ad una miriade di persone fra cui famiglie, bambini, anziani e rischiando una vera e propria strage, due bande di balordi originari dell'est Europeo, innescavano una furibonda lite, sfociata in rissa, con un epilogo alquanto pericoloso e drammatico, finendo con l'uso di mazze e con l'esplosione di colpi d'arma da fuoco.  Sul posto  giungevano, a distanza di pochissimi minuti, le volanti del locale Commissariato di P.S. i quali, messisi   subito al rintraccio dei malfattori, li hanno intercettati e  tratti in arresto. Addirittura,  uno dei tanti proiettili esplosi è entrato in un esercizio commerciale sfiorando di qualche cm il gestore del negozio, rimasto fortunatamente illeso. Dopo meno di 24 ore, ancora Acerra si vede protagonista di un altro drammatico scenario:  arriva una segnalazione di persona intenta a lanciarsi nel vuoto dal balcone della sua abitazione sita al secondo piano del palazzo. Giunti sul posto, gli operatori di volante si trovano di fronte ad una scenario assurdo e crudo nella sua fattuale realtà: un uomo sospeso sul parapetto della ringhiera esterna del balcone, solo con una mano avvinghiata alla stessa. Gli agenti hanno subito tentato un approccio verbale con il suicida  tentando di dissuaderlo dall'insano gesto mentre altri due operatori  presso la sua abitazione nell'intento di entrare all'interno e bloccarlo. Mentre veniva richiesto l'intervento dei Vigili del Fuoco e di personale del 118, l'uomo, assalito da un raptus di follia, si è lasciato cadere penzoloni  nel vuoto scatenando la fulminea e pronta reazione dei due operatori di volante nel frattempo giunti nell'appartamento, i quali lo hanno afferrato tentando di trarlo in salvo  venendo trascinati essi stessi dal giovane suicida riluttante a farsi salvare e riuscendo, però, con impeto e decisione a bloccare la loro corsa verso il vuoto ed a trasportare l'uomo all'interno della ringhiera. Nel frattempo gli altri due operatori rimasti giù a parlare e dissuadere il malintenzionato, si erano prontamente portati in corrispondenza dell'eventuale caduta dell'individuo preparati  a prestargli i dovuti soccorsi  se lo stesso  fosse precipitato giù. Sopraggiunto personale del 118, lo stesso constatato lo stato confusionale ed emotivamente instabile del giovane, ne disponeva l'immediato ricovero in Ospedale. 
Sull'episodio è intervenuto Giuseppe Raimondi, Segretario Generale Provinciale del Sindacato indipendente di Polizia Coisp, il quale ha dichiarato: "Registriamo l'ennesimo episodio di inaudita violenza ad opera di comunità "non italiane" intente a spartirsi il controllo del territorio ed a delinquere a scapito dell'intera nostra collettività che vi abita. Esprimo la massima solidarietà ed i più vivi complimenti  ai colleghi per la tempestività  nell'intervenire e per le capacità operative utilizzate nel trattare un caso tanto delicato che sarebbe potuto sfociare in una ennesima tragedia, per tutti i cittadini che in una giornata di festa come è la domenica, si trovavano a passeggiare nelle vie cittadine e che si sono visti calati in un vero e proprio  far-west. Il mio plauso va ovviamente anche ai  colleghi che giornalmente si trovano ad affrontare situazioni quali liti in famiglia o  tentativi di  suicidi . Ed è proprio grazie a loro che anche  oggi possiamo dire di aver scampato un brutto e negativo epilogo,  merito della loro professionalità ed impegno profusi nell'operare, anche in considerazione della delicatezza della situazione; anche oggi possiamo dire di essere soddisfatti per aver compiuto il nostro lavoro ed aver salvato una vita umana.   Il mio appello va ora- continua   Raimondi - al Questore di Napoli affinchè  quanto compiuto dai colleghi non passi inosservato, tenendo in considerazione soprattutto gli scarsi mezzi con cui questi ragazzi si trovano ad operare ed intervenire, in una realtà quale quella dell'interland napoletano, che è piagata da una complessità di problematiche,  che i nostri colleghi affrontano grazie al loro senso del dovere ed abnegazione al lavoro.  Auspico quindi che il nostro questore De Iesu sappia gratificare l'operato di  chi, come loro,  ottiene risultati non certo per i mezzi che lo stato non  fornisce o mette a  disposizione". 
(Antonella Bufano)

Inserito da Golfonetwork venerdì 24 novembre 2017 alle 11:27 -

Noi con Salvini Campania: Professionisti emergenza territoriale

S.Sapignoli, Coordinatore NCS Napoli - ”Sosteniamo l’iniziativa dei Professionisti Emergenza Territoriale: chiederemo garanzie al ministro”.
Napoli 22 novembre 2017 – “Occorre garantire sicurezza e dignità per tutti i medici e il personale sanitario impegnati nei nosocomi napoletani e campani. Più volte, abbiamo assistito a gravissime aggressioni a danno dei camici bianchi. Risulta quanto mai apprezzabile l’iniziativa promossa dall’Associazione Professionisti Emergenza Territoriale. Con l’onorevole Pina Castiello e il vice coordinatore cittadino di Napoli Giuseppe Morra, sosteniamo tutte le iniziative a tutela della sicurezza e della dignità professionale, in particolare degli operatori del 118, impegnati in una battaglia per il diritto alla vita. Chiederemo al Ministro della Salute garanzie per le richieste dell’associazione”.
Così Simona Sapignoli, Coordinatrice cittadina di Noi con Salvini Napoli, annuncia il sostegno alle richieste dell’Associazione dei professionisti emergenza territoriale.
(Giancarlo Borriello - Noi con Salvini Campania)

Inserito da Golfonetwork mercoledì 22 novembre 2017 alle 19:00 -

Dal 23/11 ripristino circolazione lungo tratto SS 145 “Sorrentina”

Campania, Anas: a partire da domattina verrà ripristinata la circolazione lungo il tratto della strada statale 145 “Sorrentina” in provincia di Napoli, interrotto a seguito degli eccezionali eventi meteo d’inizio novembre
La viabilità sarà garantita nella fascia oraria 6.30-22.00, in relazione alle condizioni meteorologiche, con istituzione di una sorveglianza permanente
Anas comunica che, a partire dalle prime ore di domani, giovedì 23 novembre 2017, verrà ripristinata la circolazione lungo il tratto della strada statale 145 “Sorrentina” – precedentemente interrotto a seguito degli eccezionali eventi metereologici della serata del 6 novembre scorso – tra gli svincoli di Castellammare Ospedale e Castellammare Villa Cimmino, in provincia di Napoli.
La viabilità sarà garantita esclusivamente nella fascia oraria compresa tra le 6.30 e le 22.00, con l’istituzione di una sorveglianza permanente ed in funzione delle condizioni meteorologiche.
Gli importanti allagamenti (dovuti allo straripamento del torrente ‘Rivo Calcarella’, presumibilmente causato dal franamento della ripa posta a valle) hanno coinvolto l’area situata tra Castellammare di Stabia e Gragnano, causando un significativo ristagno d’acqua in alcune zone, in particolare della Galleria Varano, e danni ai locali tecnici della Centrale di gestione degli impianti delle gallerie ‘Varano’ e ‘Privati’.
Al fine di ripristinare la circolazione il prima possibile, considerati gli ingenti danni causati dagli allagamenti (evidenziati da numerosi sopralluoghi e rilievi tecnici e già rappresentati da Anas agli Enti Locali nel corso della riunione svoltasi presso la Prefettura di Napoli lo scorso 15 novembre), il personale tecnico dell’Azienda ha studiato ed attuato soluzioni provvisorie, volte, innanzitutto, a garantire le condizioni minime di deflusso delle acque del ‘Rivo Calcarella’, convogliandole in un bacino di accumulo presidiato in loco da pompe idrovore.
Sempre dando priorità alla transitabilità del tratto di statale interrotto, Anas ha proceduto, inoltre, al ripristino provvisorio della parte impiantistica a servizio delle gallerie.
In relazione al completamento dei lavori per il ripristino definitivo sia dello stato dei luoghi che degli impianti tecnologici, in caso di nuova allerta meteo (comunicata dalla Sala Operativa Regionale Protezione Civile – CE.SI per il tramite dell’Ufficio Territoriale di Governo) oppure in caso di precipitazioni particolarmente intense si procederà alla chiusura del tratto di statale 145 “Sorrentina”, compreso tra il km 3,600 (svincolo di Castellammare Ospedale) ed il km 9,700 (svincolo di Castellammare Villa Cimmino), con l’utilizzo dei medesimi percorsi alternativi ad oggi impiegati (viabilità locale ed ex strade statali 366 “Agerolina” e 145).
La chiusura del tratto di statale sarà inoltre in vigore nella fascia oraria notturna compresa tra le 22.00 e le 6.30, per l’impossibilità di garantire – in orario notturno – la gestione immediata di una eventuale emergenza, anche a causa del funzionamento provvisorio degli impianti a servizio delle gallerie.
(Chiara Biggi)

Inserito da Golfonetwork mercoledì 22 novembre 2017 alle 18:46 -

Anas: sabato 18 novembre chiusa la galleria “Parco della Reggia”

Campania, Anas: per la rimozione di rifiuti abbandonati lungo la strada statale 700 “della Reggia di Caserta”, tra le ore 10.00 e le ore 15.00 di domani, sabato 18 novembre, chiusa la galleria “Parco della Reggia”
Inoltre, per lavori di nuova  pavimentazione nell’ambito dell’Accordo Quadro #bastabuche, limitazioni al traffico lungo il Raccordo Autostradale 9 “di Benevento” e la strada statale 91/Racc “della Valle del Sele”, in provincia di Avellino
Anas comunica che, per l’esecuzione di attività di rimozione di rifiuti abbandonati lungo la strada statale 700 “della Reggia di Caserta”, tra le ore 10.00 e le ore 15.00 di domani, sabato 18 novembre 2017, sarà chiusa al traffico la galleria “Parco della Reggia”, situata tra il km 8,000 ed il km 10,600.
Il traffico verrà deviato lungo la viabilità comunale di Caserta, attraverso le uscite obbligatorie agli svincoli di Caserta Ospedale e di Caserta Ovest-Casagiove.
Inoltre, per l’esecuzione di lavori di nuova pavimentazione nell’ambito dell’Accordo Quadro #bastabuche, lungo il Raccordo Autostradale 9 “di Benevento”, a partire da lunedì 20 novembre e fino al 1° dicembre 2017, ad esclusione dei giorni festivi e prefestivi, nella fascia oraria compresa tre le 7.00 e le 17.00, si rendono necessarie limitazioni alla circolazione veicolare.
Nel dettaglio, saranno in vigore restringimenti delle carreggiate nord o sud lungo tratti saltuari, della lunghezza massima di 700 metri, tra il km 0,000 ed il km 7,730.
All’approssimarsi delle aree di cantiere vigerà il limite di 40 km/h ed il divieto di sorpasso per tutte le categorie di veicoli.
Infine, per l’esecuzione delle medesime attività sulla strada statale 91/Racc “della Valle del Sele”, sempre a partire da lunedì 20 e fino al 30 novembre 2017, ad esclusione dei giorni festivi e prefestivi, nella fascia oraria compresa tre le 6.00 e le 17.00, sarà in vigore il senso unico alternato (regolato da impianto semaforico) in tratti saltuari compresi tra il km 0,000 ed il km 1,400, in provincia di Avellino.
All’approssimarsi delle aree di cantiere vigerà il limite di 30 km/h ed il divieto di sorpasso per tutte le categorie di veicoli.
Anas raccomanda prudenza nella guida
(Biggi Chiara)

Inserito da Golfonetwork venerdì 17 novembre 2017 alle 20:42 -

Scacchi, Italia bronzo al campionato europeo

La nazionale italiana ottima terza nella kermesse continentale
La massima rappresentativa italiana, composta da otto giocatori e dal capitano, nel 9° Campionato Europeo ha conseguito un ottimo terzo posto. Tale piazzamento è valso all'Italia  la medaglia di bronzo. Questo risultato, ottenuto dopo la conquista del titolo di vice-Campione d'Europa nelle ultime due precedenti edizioni, conferma il momento d'oro della selezione azzurra.
L'evento, iniziato il 10 giugno 2014, si è svolto sul server della Federazione mondiale, l'International Chess Correspondence Federation (ICCF). Vi hanno partecipato le 13 nazioni qualificate dalle fasi preliminari. Pertanto, ogni nazionale ha disputato 12 match.
Il  responso  è  stato il seguente:  medaglia  d'oro  e Campione d'Europa  alla  Russia; medaglia  d'argento  e  Vice-Campione d'Europa  alla Slovenia; medaglia di bronzo all'Italia;  esclusi dal podio team, tradizionalmente più quotati dell'Italia, come Svezia, Germania, Slovacchia ed Olanda; tra queste squadre, le più deludenti sono state senz'altro la Slovacchia, Campione d'Europa nella 7ª edizione, e l'Olanda, di gran lunga ultima classificata.
La  nostra nazionale vedeva schierati nell'ordine: Fabio Finocchiaro, Eros Riccio, Claudio Cesetti, Claudio Casabona, Mauro Petrolo, Giuseppe Pezzica, Alberto Dosi e Giuseppe Poli; inoltre,  da  non  dimenticare  il  lavoro  oscuro  ma prezioso del capitano  Gianni  Mastrojeni, neo eletto presidente dell'ASIGC.
Cannoniere  della squadra, con 8 punti, è stato Riccio; doveroso segnalare  a  7  punti  le prestazioni di Cesetti, Casabona, Pezzica e Dosi.

Segue  una  breve presentazione dei nove  scacchisti  che   hanno
condiviso questa esaltante avventura.
Fabio Finocchiaro, 77 anni da San Giovanni La Punta (Catania), imprenditore. Nel torneo di 13ª categoria, con 10 patte e due sconfitte (p. 5), ha ottenuto un deludente 13° posto. Ha l'hobby dei libri di storia, economia e politica.
Eros Riccio, 38 anni da Lucca, scacchista a tempo pieno. Ottimo primo nel proprio torneo di 12ª categoria (p. 8, con annessa 8ª norma da GM). Ha vinto quattro partite e pareggiato le altre otto. Punto intero conquistato con  l'israeliano Yefremov, con il tedesco GM Busemann, con l'olandese Raijmaekers e con l'islandese Halldorsson.
Claudio  Cesetti,  58  anni  da  Lanuvio  (Roma),  imprenditore. Totalizzando  7 punti, ha conquistato, ex-aequo, un eccellente terzo posto nel torneo di 12ª categoria. Ha  vinto  due volte  e pareggiato  nelle restanti partite.  Le partite  vinte  sono state  con l'ucraino GM Papenin e  con l'olandese  Hebels. Nel suo palmares presenti quindici titoli di Campione d'Italia di soluzione scacchistica.
Claudio Casabona, 65 anni da Milano, impiegato presso una multinazionale delle telecomunicazioni. Ha ottenuto, ex-aequo, un buon terzo posto (p. 7). Ha vinto due volte e pareggiato le restanti 10. Vittorie ottenute con l'austriaco Rada e l'olandese Tienhoven. Nel tempo libero pratica lo sci e coltiva la passione per la musica con predilezione per la classica.
Mauro   Petrolo,  46  anni  da  Zurigo  (Svizzera),   informatico
specializzato in applicazioni finanziarie. Oltre a due sconfitte,
solo dieci patte  (p. 5)  per un deficitario 13° posto, ben al di
sotto  dei  suoi  standard.  Nel  tempo libero fa volontariato in
associazione animaliste.
Giuseppe   Pezzica,  56  anni  da  Carrara  (MS),  insegnate   di
matematica  e  libero  professionista.  Con  p.  7  ha conquistato, ex-aequo,  il  primo  posto  nel  proprio  torneo. In dodici partite  giocate  ha  vinto  due  volte  e  pareggiato nelle restanti. Le partite vinte sono state con l'ucraino Boychuk e con l'inglese Rawlings. Tra gli hobby in evidenza l'allenamento di una squadra di ragazzi per gare ufficiali di matematica.
Alberto Dosi, 65 anni da Piacenza, broker assicurativo. Anche per
lui due vittorie e dieci patte  per  un  primo posto ex-aequo (p.
7). Il punto pieno è arrivato dalle sfide con lo svedese Forslof e l'islandese Karason.  Nel tempo libero  pratica l'atletica leggera.
Giuseppe Poli, 61 anni da Genova, medico. Una vittoria ed undici patte (p. 6,5) per un settimo posto non esaltante. La vittoria è arrivata dalla partita disputata con l'olandese Daatselaar.
Gianni  Mastrojeni, 68 anni da Roma, selezionatore e capitano. Le squadre nazionali, maschili e  femminili,  da lui selezionate e dirette  hanno  rappresentato l'Italia  nel  mondo  al massimo livello,  tra  l'altro  vincendo cinque   tornei internazionali ufficiali. Ha l'hobby della bicicletta.
(Claudio Cesetti)


Inserito da Golfonetwork giovedì 16 novembre 2017 alle 19:20 -

Comunicato stampa Anas

Campania, Anas: si è tenuta oggi – presso la Prefettura di Napoli – una riunione finalizzata al confronto con gli Enti territorialmente competenti circa gli allagamenti che il 6 novembre scorso hanno determinato la chiusura al traffico di un tratto della SS145 “Sorrentina”
Anas comunica che, si è svolta quest’oggi, presso la Prefettura di Napoli, una riunione finalizzata al confronto con gli Enti territorialmente competenti circa gli allagamenti che il 6 novembre scorso hanno determinato la chiusura al traffico di un tratto della SS145 “Sorrentina” (dallo svincolo di Castellammare Centro, al km 3,600 a quello di Castellammare Villa Cimmino, al km 9,500).
All’incontro – oltre a rappresentanti di Anas – hanno partecipato, tra gli altri, delegati della Regione Campania (compresi tecnici del Genio Civile e della Protezione Civile), i Sindaci dei Comuni di Sorrento e di Castellamare di Stabia e rappresentanti dei Comuni di Vico Equense, Massa Lubrense e Sant'Agnello.
Il confronto ha permesso di tracciare una prima linea d’intervento che prevede un’azione congiunta di tutti gli Enti, finalizzata alla risoluzione della problematica geologica e, conseguentemente, al ripristino delle condizioni di sicurezza, necessarie alla riapertura al traffico del tratto di statale.
Il personale tecnico di Anas intervenuto alla riunione ha inoltre illustrato le attività svolte nell’immediato (sgombero del materiale all’interno dei tunnel e nelle aree attigue al tratto di statale, impiego di pompe idrovore, sopralluoghi tecnici quotidiani volti a tracciare stime dei danni ed a fare una pianificazione d’intervento per ciò che attiene anche al ripristino degli impianti…), rappresentando anche le difficoltà che, via via, sono emerse durante l'esecuzione; in particolare è stata evidenziata la vastità dell'estensione delle aree di allagamento (che vanno ben al di là delle zone immediatamente afferenti alla statale), dovuta sia al cedimento di porzioni delle pareti dell’alveo del torrente ‘Rivo Calcarella’, sia a smottamenti di aree a valle della SS145 - situate nel territorio comunale di Castellammare di Stabia - che hanno ostruito il regolare deflusso delle acque del torrente.
L’imperversare di condizioni meteo avverse e la difficile accessibilità dei luoghi hanno rappresentato due complicazioni ulteriori alla regolare esecuzione delle attività.
Allo scopo di ricanalizzare parte delle acque accumulatesi lungo il 'Rivo Calcarella' (immediatamente a monte del corpo stradale), Anas ha quindi effettuato anche alcuni sopralluoghi aerei, finalizzati alla definizione della esatta ubicazione dei recapiti idraulici per il ripristino del normale deflusso delle acque.
Nella giornata di oggi sono quindi proseguite le attività che hanno portato alla ispezione di un preesistente tombino (sottopassante la statale), sia da monte che da valle; tali attività d'ispezione non sono però state completate in quanto anche l'opera idraulica è risultata franata.
Attualmente quindi - in attesa di una definizione delle azioni coordinate tra i vari Enti - Anas sta individuando soluzioni tecniche provvisorie (che si stanno vagliando anche in relazione alla complessa orografia del territorio), atte a garantire le ordinarie condizioni di deflusso delle acque del torrente.
La riapertura al traffico del tratto di statale 145 interrotto sarà infatti possibile non appena ultimati i lavori descritti e non appena completati gli interventi per il ripristino provvisorio degli impianti delle gallerie, anch'essi illustrati da Anas nel corso della riunione di quest'oggi.
Napoli, 15 novembre 2017
(Biggi Chiara)

Inserito da Golfonetwork mercoledì 15 novembre 2017 alle 19:55 -

17 novembre 2017 Avellino-Rocchetta. Un treno dal passato al futuro
'Avellino-Rocchetta. Un treno dal passato al futuro': giornata di studi al Museo di Pietrarsa
Venerdì prossimo, 17 novembre 2017, presso il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, si terrà la giornata di studi e la mostra dal titolo “Avellino-Rocchetta. Un treno dal passato al futuro”, patrocinata dalla Fondazione FS Italiane, dal Consiglio Regionale della Regione Campania, dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e dal Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
Realizzata tra il 1888 e il 1895 come una delle prime ferrovie secondarie, che collegava il territorio interno di tre regioni (Campania, Basilicata e Puglia), la Avellino-Rocchetta è stata oggetto nel 2016 di un procedimento di dichiarazione di interesse culturale da parte del MiBACT, supportato dal Dipartimento di Architettura della Federico II. Essa è pertanto la prima ferrovia italiana ad aver ottenuto questo importante riconoscimento, proponendosi anche come esperienza pilota per altre ferrovie storiche italiane.
Obiettivo della giornata, che vede tra i relatori politici, dirigenti del MiBACT, docenti universitari della Federico II e di altri atenei campani, nonché enti locali e associazioni impegnate a vario titolo sul territorio irpino, è quello di presentare i risultati recentemente raggiunti per la tutela della ferrovia e sviluppare un dibattito ampio e multidisciplinare sulle prospettive per la sua valorizzazione. A tal fine è prevista una tavola rotonda, che vedrà la presenza di diversi attori del territorio, per discutere della possibilità di un protocollo d’intesa tra la Regione, i Comuni, il MiBACT e l’Università, finalizzata alla valorizzazione sostenibile della linea e del suo territorio.
Alla giornata di studi si accompagna anche una mostra, che raccoglie i disegni originali dei ponti, dei viadotti e delle gallerie realizzati lungo la linea, insieme ad alcune tesi di laurea e di specializzazione discusse in diversi Atenei italiani, inerenti la conservazione e il riuso della ferrovia.
Tra i numerosi relatori saranno presenti: Luigi Cantamessa (Direttore Fondazione FS italiane), Antimo Cesaro (Sottosegretario del MiBACT), Francesco Palumbo (Direttore Generale Turismo MiBACT), Fulvio Bonavitacola (Vice Presidente della Regione Campania), Rosa D’Amelio (Presidente del Consiglio Regionale della Campania), Claudia Cattani (RFI), Maria Utili (Segretario Regionale MiBACT Campania), Luigi Famiglietti (deputato), Mario Losasso (Direttore del Dipartimento di Architettura della “Federico II”), Massimo Osanna (Direttore Generale del Parco Archeologico di Pompei), Carlo De Vito (Presidente FS Sistemi Urbani), Vinicio Capossela (musicista e scrittore), nonché molti altri tra dirigenti, docenti, funzionari, rappresentanti di
associazioni e Sindaci dei Comuni interessati.
(Pietro Fattori - Fondazione Ferrovie dello Stato Italiane)



Fare clic sull'immagine per ingrandire


Inserito da Golfonetwork martedì 14 novembre 2017 alle 20:58 -

Comunicato Anas

Campania, Anas: chiusi provvisoriamente al traffico tratti delle strade statali 7 “Appia” e 7 dir C, in provincia di Avellino
Anas comunica che sono chiusi provvisoriamente al traffico il tratto della strada statale 7 “Appia” dal Km 357,000 al Km 361,000 e il tratto iniziale della strada statale 7 dir C dal Km 12,000 al Km 13,500 nei pressi del comune di Conza della Campania, in provincia di Avellino.
Il provvedimento si è reso necessario per consentire alle autorità giudiziarie le attività di accertamento, in particolare nel tratto di strada statale 7 “Appia” dal Km 358,800 al Km 360,300, dove sono in corso lavori di rifacimento della pavimentazione. La chiusura del tratto iniziale della strada statale 7 dir C dipende dal fatto che quest’ultimo si innesta nel suddetto tratto oggetto d’indagine.
Il traffico viene deviato in loco lungo percorsi alternativi.
(Garzia Daniele)

Inserito da Golfonetwork martedì 14 novembre 2017 alle 20:46 -

© Riproduzione riservata

Pagina:   << Precedente   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251  252  253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   301   302   303   304   305   306   307   308   309   310   311   312   313   314   315   316   317   318   319   320   321   322   323   324   325   326   327   328   329   330   331   332   333   334   335   336   337   338   339   340   341   342   343   344   345   346   347   348   349   350   351   352   353   354   355   356   357   358   359   360   361   362   363   364   365   366   367   368   369   Successiva >>



© 2025 Golfonetwork
Per non darvi mai meno del massimo.
Chi Siamo Privacy policy Segnala Golfonetwork.it ad un tuo amico/amica