NAVIGHI A 56k ?
Golfonetwork - IL PORTALE DEL GOLFO DI POLICASTRO (Salerno)

Golfonetwork su twitter Imposta Golfonetwork come pagina iniziale Aggiungi Golfonetwork ai preferiti Segnala Golfonetwork ad un amico o ad un'amica 
 Sei in: Home » news_regionali

 



Torna alle news dalla Campania


Ci sono 3683 News in 369 pagine e voi siete nella pagina numero 255

Somma Vesuviana: S.S. 268 -del Vesuvio-, lavori prorogati fino al 5/12/2017

Campania, Statale 268 "del Vesuvio": proseguiranno fino al 5 dicembre 2017 i lavori principali nel tratto tra Somma Vesuviana-Cupa di Nola ed Ottaviano Zona Industriale, in provincia di Napoli. L'avanzamento delle attività è stato illustrato da Anas e dall'impresa esecutrice a rappresentanti di Istituzioni ed Enti Locali durante una specifica riunione tenutasi quest'oggi presso la Prefettura di Napoli.

Anas comunica che proseguiranno fino al prossimo 5 dicembre i lavori principali nel tratto tra Somma Vesuviana-Cupa di Nola ed Ottaviano Zona Industriale, lungo la strada statale 268 "del Vesuvio", in provincia di Napoli. Le attività si inseriscono nell'ambito del più ampio intervento di raddoppio e completamento della statale. Rappresentanti di Anas e dell'impresa esecutrice hanno illustrato quest'oggi ad Istituzioni ed Enti Locali - durante una specifica riunione svoltasi presso la Prefettura di Napoli, alla presenza, tra gli altri di personale delle Forze dell'Ordine - le circostanze tecniche impreviste (tra le quali numerosi sottoservizi non censiti) emerse durante l'esecuzione delle attività, che hanno portato al lieve differimento della conclusione della prima parte dei lavori.

Per l'avanzamento delle attività si rende, quindi, necessario prorogare – fino a martedì 5 dicembre – l'attuale interdizione al traffico, in entrambi i sensi di marcia, del tratto stradale compreso tra il km 8,100 ed il km 12,350; ultimata questa fase delle attività verrà ripristinata la circolazione, in entrambi i sensi di marcia, grazie alla riapertura di una carreggiata ammodernata.

Durante l'incontro tecnico gli intervenuti hanno preso atto della validità degli attuali percorsi alternativi tuttora in vigore, confermandoli come segue:

- uscita obbligatoria dei veicoli che da Napoli viaggiano sulla SS268, in direzione Angri, allo svincolo di Somma Vesuviana e rientro in corrispondenza dello svincolo di Ottaviano-Zona Industriale; per i soli veicoli leggeri in direzione di Angri verrà indicato un ulteriore percorso alternativo per l'immissione sulla statale allo svincolo di Ottaviano-San Giuseppe Nord (km 13,800).

- uscita obbligatoria dei veicoli che da Angri viaggiano sulla SS268, in direzione Napoli, allo svincolo di Ottaviano-Zona Industriale e rientro in corrispondenza dello svincolo di Somma Vesuviana; i soli mezzi pesanti, in direzione Napoli, verranno indirizzati lungo specifico percorso alternativo, opportunamente segnalato in loco, per l'immissione sulla statale allo svincolo di Sant'Anastasia (km 3,200).

I lavori proseguiranno, poi, per l'ammodernamento e la messa in esercizio della carreggiata opposta.

(Chiara Biggi)

Inserito da Golfonetwork martedì 24 ottobre 2017 alle 19:56 -

Operazione antidroga a Vasto Arenaccia e Castellammare di Stabia

Napoli : In pochi giorni risultati eccellenti, operazione antidroga a Vasto Arenaccia e Castellammare di Stabia.  Il Coisp: "Ecco la risposta a chi ha scarsa considerazione della Polizia partenopea. Date le movide alla polizia municipale e alla vigilanza privata e ridateci il nostro lavoro. "
Nel pomeriggio di ieri personale del Commissariato PS Vasto Arenaccia nel corso dei servizi  controllo del territorio ha tratto in arresto un uomo trovato in possesso di diversi chili di sostanza stupefacente e migliaia di banconote false, l'operazione segue di pochi giorni l'altra brillante attività che ha visto personale del Commissariato di  Castellammare di Stabia  sequestrare circa 1420 chili di marijuana con la denuncia dei responsabili.
Sulla vicenda è intervenuto Giuseppe Raimondi,  Segretario Generale Provinciale partenopeo del sindacato indipendente di Polizia Coisp, il quale ha dichiarato: " Complimenti ai colleghi, che mi pregio di conoscere personalmente,  i quali con grande professionalità, abnegazione e forte spirito di osservazione oltre che ottima conoscenza del territorio, hanno tratto in arresto un uomo che aveva droga e soldi falsi. Operazioni del genere sono la migliore risposta a quanto accaduto qualche giorno fa a Firenze dove un Giudice motivava la mancata concessione degli arresti domiciliari a Napoli ad alcuni detenuti a causa della saltuarietà dei controlli. Concordo pienamente con le parole del Questore di Napoli Antonio De Iesu, sul fatto che una realtà quale quella partenopea, unica o quasi in Italia, non può essere paragonata ad altre, qui il numero di persone sottoposte a misure cautelari domiciliari è molto più elevato che in altre città e quindi il controllo del territorio va contestualizzato. La miglior risposta a chi ha scarsa considerazione della Polizia partenopea sono le nostre brillanti operazioni di polizia . Date le movide alla polizia municipale e alla vigilanza privata e ridateci il nostro lavoro. Esortiamo il Questore partenopeo a gratificare i Suoi uomini che con queste operazioni di polizia giudiziaria hanno portato lustro alla nostra Amministrazione."
Anche Alfredo Onorato, leader regionale del Coisp ha dichiarato: " Le risposte dei colleghi partenopei sono di altissimo livello, nonostante le risorse organiche ridotte all'osso, specialmente per gli uffici periferici, l'impegno dei poliziotti riesce a sopperire alle mancanze dell'Amministrazione; purtroppo però fino a quando si potrà andare avanti cosi? Confidiamo nell'impegno preso dal Capo della Polizia - Prefetto Gabrielli - per un sostanziale incremento organico  per le questure campane, in particolare Caserta e Napoli. Complimenti ai colleghi che in queste due operazioni hanno dato dimostrazione di alta professionalità portando lustro all'Amministrazione."
Napoli  24.10.2017
(Luigi Fusco)



Inserito da Golfonetwork martedì 24 ottobre 2017 alle 17:58 -

Molise, incontro tra il sindaco del Comune di Riccia e i vertici della Regione

Molise, strada statale 645 “Fondo Valle del Tappino”: incontro tra il sindaco del Comune di Riccia e i vertici della Regione, di Anas e della Protezione Civile.
Alla riunione a porte aperte hanno preso parte anche numerosi sindaci ed amministratori del Fortore e delle province di Campobasso, Benevento e Foggia
Si è tenuto oggi – presso la Sala Consiliare del Comune di Riccia, in provincia di Campobasso – un incontro tra la sindaca, Micaela Fanelli ed i vertici di Enti ed Istituzioni tra i quali il Presidente della Regione Molise, Paolo di Laura Frattura, il Presidente di Anas, Gianni Vittorio Armani, l’assessore regionale alle infrastrutture, Pierpaolo Nagni, il consigliere regionale delegato alla Protezione Civile, Salvatore Ciocca e numerosi sindaci delle province di Campobasso e Foggia.
Tra i principali aspetti legati alla viabilità regionale, è stata in particolare analizzata la situazione della strada statale 645 “Fondo Valle del Tappino” – arteria di collegamento regionale ed interregionale con la Puglia – lungo la quale, nel territorio comunale di Pietracatella (CB), insiste un ampio corpo di frana, che ha provocato il dissesto dell’infrastruttura stradale tra i km 17,000 e 20,000.
“Sin dal manifestarsi del movimento franoso – ha dichiarato il Presidente di Anas, Gianni Vittorio Armani – l’Azienda, in sinergia con la Regione e con gli Enti Locali coinvolti, si è adoperata per garantire, in maniera provvisoria, il mantenimento della circolazione in corrispondenza del tratto della statale 645 coinvolto dall’evento. Infatti, trattandosi di un complesso fenomeno su vasta area, è stata condotta un’azione congiunta con le strutture tecniche regionali per assicurare, nel breve periodo e attraverso puntuali interventi di manutenzione, l’esercizio del  tratto di statale 645 a doppio senso di circolazione. Per il medio periodo – ha spiegato Armani -  Anas e Regione hanno attivato studi e prove finalizzate alla ricerca di una soluzione tecnica per evitare l’interruzione dell’arteria”.
Durante l’incontro di oggi, infatti, i Vertici degli Enti e delle Istituzioni coinvolte hanno definito un modus operandi per le successive fasi di progettazione e realizzazione, che, come detto, prevede la realizzazione di un nuovo tracciato in variante della S.S. 645 “Fondo valle del Tappino”, che consente il bypass del tratto in frana (tra il km 17,000 ed il km 20,000).
Attualmente, allo scopo di redigere il progetto di fattibilità tecnica ed economica – anche al fine di quantificare con maggiore precisione l’impegno di spesa che occorrerà per la realizzazione dei lavori – Anas ha già ultimato le attività di rilievo topografico e sta completando l'ulteriore campagna di sondaggi geognostici.
L’intervento è ritenuto prioritario anche dalla Regione Molise che l’ha inserito nel “Patto per lo Sviluppo della Regione Molise”, sottoscritto nel luglio 2016.
All’incontro odierno hanno preso parte anche alcuni Sindaci del Fortore per approfondire tematiche riguardanti lavori previsti lungo la strada statale 212 “della Val Fortore”, nel beneventano.
(Anas)

Inserito da Golfonetwork martedì 24 ottobre 2017 alle 17:53 -

Referendum autonomia, Colucci scrive a De Luca: basta ingiustizie

Referendum autonomia, Colucci (Insorgenza Civile) scrive a De Luca: basta ingiustizie
Napoli, 23 ott. - “L’autonomia dei territori e dei popoli rappresenta l’innovazione politica più acuta del nostro tempo. I risultati referendari di Veneto e Lombardia indicano la rotta da seguire, aprendo immediatamente  un confronto tra Governo, Regioni e Autonomie locali”. E’ quanto afferma, in una nota, il coordinatore nazionale di ‘Insorgenza Civile’ e sindaco di Sirignano Raffaele Colucci, che aggiunge: “Sarebbe opportuno che anche le regioni meridionali chiamassero gli elettori ad esprimersi, in quanto rappresenterebbe una straordinaria pagina di democrazia utile ad avvicinare i cittadini alla politica”. Secondo l’esponente di ‘Insorgenza Civile’ “una sana competizione fra i territori potrebbe aiutare il mezzogiorno a far leva sulle proprie peculiarità ed invertire il trend di crescita con il resto del Paese”, per tale ragione -annuncia Colucci -: “scriverò una lettera al governatore della Campania, Vincenzo De Luca, invitandolo ad indire anche nella nostra regione il referendum sull’autonomia. E’ davvero una grave ingiustizia che la Campania continua a percepire meno risorse, rispetto alle altre regioni, dal fondo sanitario nazionale solo in ragione di una popolazione più giovane”, conclude l’esponente di Insorgenza Civile.  
(Insorgenza Civile)

Inserito da Golfonetwork lunedì 23 ottobre 2017 alle 20:01 -

Napoli: Ennesimi episodi di violenza urbana

Napoli: Ennesimi episodi di violenza urbana. Il Coisp da mesi chiede leggi speciali per la città di Napoli :" Abbiamo chiesto al Capo della Polizia nuove risorse, nel frattempo ci affidiamo all'esperienza del Questore De Iesu augurandogli buon compleanno per domani."
Risalgono alla scorsa notte gli ultimi e pericolosi episodi di violenza cittadina con il ferimento di giovani anche in modo grave,  accaduti nel cuore del centro storico di Napoli.
Giuseppe Raimondi,  Segretario Generale Provinciale partenopeo del Sindacato indipendente di Polizia Coisp, ha così dichiarato: " Purtroppo siamo arrivati alla follia; episodi di ordinaria violenza che si reiterano quasi quotidianamente; sono anni che chiediamo leggi speciali e certezza della pena. Proprio qualche giorno fa nel corso del Seminario nazionale organizzato dal Coisp a Roma, approfittando della partecipazione del Capo della Polizia -  ho chiesto personalmente al Prefetto Gabrielli - di tenere nelle massima considerazione la città di Napoli, troppo spesso al centro delle cronache nere, ricevendo garanzie in merito. Nel frattempo però ci affidiamo alla esperienza ed alla grande professionalità del Questore di Napoli - dr Antonio De Iesu - profondo conoscitore della realtà partenopea, il quale unitamente ai suoi collaboratori elargisce il massimo impegno per fronteggiare tutte le emergenze, non ultima l'organizzazione del G7 dei Ministri dell'Interno tenutosi ad Ischia. Purtroppo però la coperta è corta quindi si è costretti a fare delle scelte. Approfitto della circostanza per augurare al Questore De Iesu i più sinceri auguri per il prossimo compleanno, con profonda stima per l'uomo prima e per il poliziotto poi per il quale più volte ho avuto il piacere di apprezzarne l'operatività nel corso di questi anni; ricordo la favorevole reazione delle donne e degli uomini della Questura partenopea alla notizia della nomina di De Iesu a Questore di Napoli, soddisfazione proveniente proprio dal suo grande curriculum professionale e dalla sua esperienza, che ha portato sin da subito ad una ottima e proficua collaborazione nella dialettica sindacale, a tutela dei poliziotti partenopei. "
Napoli  22 ottobre 2017
(Luigi  Fusco)

Inserito da Golfonetwork lunedì 23 ottobre 2017 alle 13:02 -

Sindacati e politici a confronto sui problemi della dirigenza scolastica
LUNEDÌ 23 OTTOBRE MANIFESTAZIONE NAZIONALE A ROMA
Lunedì 23 ottobre alle ore 10, nel quadro delle iniziative promosse da FLC CGIL, CISL SCUOLA, UIL SCUOLA RUA E SNALS CONFSAL sulle problematiche dei dirigenti scolastici, si tiene a Roma un'assemblea pubblica, cui prenderanno parte delegazioni di dirigenti provenienti da tutta Italia. La manifestazione, che si svolgerà al CENTRO CONGRESSI CAVOUR (via Cavour 50) e vedrà a confronto sindacati e politici, prevede la partecipazione di molti esponenti di diversi raggruppamenti e dei responsabili scuola di molti partiti, sia di maggioranza che di opposizione, che i responsabili nazionali dei dirigenti scolastici di Flc Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola RUA e Snals Confsal hanno già incontrato nelle scorse settimane.
Retribuzioni molto lontane da quelle della dirigenza pubblica, attribuzione di responsabilità improprie, come nel caso di quelle riguardanti la sicurezza degli edifici, incombenze che si moltiplicano traducendosi spesso in autentiche molestie burocratiche. Il tutto con una dotazione di strutture e di personale assolutamente insufficiente per far fronte alla gestione degli uffici. Molto spesso poi al proprio istituto si aggiunge anche il carico di una seconda scuola affidata in reggenza perché priva di dirigente. Un'impresa, in queste condizioni, trovare il tempo per occuparsi degli aspetti centrali nella "mission" della scuola e che tali dovrebbero essere anche nell'azione del dirigente, la cura delle attività didattiche, la loro organizzazione
con l'obiettivo della massima efficacia e qualità. È questa in sintesi la rappresentazione del disagio che vivono i dirigenti scolastici italiani, giunto ormai al limite della sopportabilità. L'impegno dei Sindacati scuola promotori dell'iniziativa del 23 ottobre si concentra in modo particolare sull'imminente rinnovo del contratto, ma nel frattempo si cercano occasioni di confronto col mondo della politica, perché la condizione dei dirigenti si lega strettamente a quella di un sistema d'istruzione che attende nel suo complesso maggiore attenzione e scelte più decise di investimento. La legge di
bilancio in corso di approvazione costituisce sicuramente un significativo banco di prova, ma anche su altre questioni, come ad esempio quelle legate alle responsabilità dei capi d'istituto, ci sono in cantiere interventi legislativi che da troppo tempo segnano il passo.
"Nel corso dei colloqui avuti con tutte le forze politiche - dichiarano i responsabili nazionali dei dirigenti scolastici ROBERTA FANFARILLO (Cgil), PAOLA SERAFIN (Cisl), ROSA CIRILLO (Uil) e PASQUALE RAGONE (Snals) - abbiamo sempre riscontrato attenzione e disponibilità. Ci auguriamo che non ci si fermi alle parole, pure importanti, e che queste si traducano in atti e scelte conseguenti. Chi dirige una scuola deve essere messo nelle condizioni di poterlo fare e
avere anche un più giusto e dignitoso riconoscimento del suo lavoro".
(Cisl Scuola Nazionale)



Fare clic sull'immagine per ingrandire


Inserito da Golfonetwork domenica 22 ottobre 2017 alle 10:15 -

Napoli: truffato novantenne di Giffoni, Carabinieri arrestano una donna

Secondigliano (Scampia)- Nella mattinata di sabato 21 ottobre 2017 a Napoli, nel quartiere 167, i Carabinieri della Compagnia di Battipaglia e della Stazione di Giffoni Valle Piana hanno tratto in arresto la 45enne Elena Migliaccio, residente nel lotto M di Viale della Resistenza, in esecuzione dell’ordinanza applicativa degli arresti domiciliari emessa dal Tribunale di Salerno su richiesta della locale Procura della Repubblica, in quanto ritenuta responsabile di concorso in truffa aggravata. La misura è stata emessa a seguito delle indagini dei Carabinieri di Giffoni Valle Piana che hanno raccolto inconfutabili elementi di colpevolezza a carico della donna la quale, il 18 aprile 2017, si presentava presso l’abitazione di un 90enne di Giffoni Valle Piana, dopo essere stata preannunciata telefonicamente alla vittima da un anonimo interlocutore che riferiva del recapito di un plico contenente un computer acquistato dal nipote, facendosi corrispondere la somma di 1.400 €uro ed, a seguito di una seconda comunicazione giunta qualche minuto più tardi che avvisava di un’altra consegna, quella di 150 €uro, più precisamente il contante rimasto nella disponibilità dell’anziano, a fronte dei 2.000 €uro richiesti. Espletate le formalità di rito, Elena Migliaccio è stata sottoposta agli arresti domiciliari presso la propria abitazione.

(Carabinieri Napoli)

Inserito da Golfonetwork sabato 21 ottobre 2017 alle 20:38 -

Protezione Civile: da domani allerta meteo dalle ore 12 alle ore 24

Napoli- La Protezione civile della Regione Campania ha diffuso un comunicato di allerta meteo per piogge e temporali valevole dalle ore 12 alle ore 24 di domani 22 ottobre 2017 su buona parte della Campania. In particolare, l’avviso riguarda le seguenti zone: Piana campana, Napoli, Isole, Area Vesuviana;  Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e
 Monti Picentini; Tusciano e Alto Sele. Si prevedono rovesci e temporali di moderata intensità con un conseguente rischio idrogeologico e criticità di colore Giallo. “I fenomeni temporaleschi – è tracciato negli scenari principali di evento ed effetti al suolo – sono caratterizzati da una incertezza previsionale e rapidità di evoluzione, con danni alle coperture e strutture provvisorie dovuti a raffiche di vento e fulminazioni. Ruscellamenti superficiali con possibili fenomeni di trasporto di materiale; Scorrimento superficiale delle acque nelle sedi stradali e possibili fenomeni di rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche con tracimazione e coinvolgimento delle aree urbane depresse; Possibili cadute massi; Occasionali fenomeni franosi legati a condizioni idrogeologiche particolarmente fragili, anche per la ridotta capacità di assorbimento e smaltimento degli afflussi meteorici, a causa degli effetti indotti dai numerosi incendi boschivi verificatisi sul territorio regionale”. Si raccomanda alle autorità competenti di porre in essere tutte le misure necessarie a prevenire e contrastare i fenomeni attesi.

(Protezione Civile Campania)

Inserito da Golfonetwork sabato 21 ottobre 2017 alle 20:33 -

G7 dei Ministri dell´Interno ad Ischia

G7 dei Ministri dell'Interno ad Ischia. Il Coisp:"Ottima riuscita dell'evento nonostante le difficoltà organizzative, un plauso ai poliziotti che hanno dato prova di professionalità. "
A soli due mesi dal tremendo terremoto che ha colpito la splendida isola di Ischia causando purtroppo anche delle vittime, si è tenuto negli stessi luoghi il G7 dei Ministri dell'Interno che ha portato ad importanti intese tra le quali anche la condivisione delle impronte , il tutto finalizzato ad una maggiore difesa dalla minaccia terrorismo.
Giuseppe Raimondi,  Segretario Generale Provinciale partenopeo del Sindacato indipendente di Polizia Coisp, ha così dichiarato: " Sin da subito ho molto apprezzato la scelta di Ischia come location per un evento mondiale di tale portata, scelta che ha dimostrato una grande attenzione da parte del Governo verso la nostra realtà. Sono anni che assistiamo a violente manifestazioni di piazza in opposizione ai vari G7,  ma stavolta, complice anche il fatto di trovarsi su un'isola, non è accaduto nulla; la Democrazia è stata rispettata consentendo manifestazioni ma il tutto nel pieno rispetto delle Leggi e del vivere civile. Esprimo apprezzamento al Questore di Napoli, poliziotto esperto quale è il dr. Antonio De Iesu, per l' organizzazione e la gestione dell'ordine pubblico, con la consapevolezza delle grandi difficoltà riscontrate visto il grande numero di donne ed uomini della Polizia di Stato e di tutto il Comparto Sicurezza impegnati, che sicuramente saranno ricompensati e gratificati per la grandissima professionalità dimostrata. L'importanza dell'evento ed il breve lasso di tempo non hanno consentito un' ottimale organizzazione, però da una parte le accortezze avute dall'Amministrazione in corso d'opera e dall'altra lo spirito di abnegazione ed il senso del dovere del personale impiegato hanno fatto sì che il tutto si svolgesse nel migliore dei modi arrivando ad un'ottima riuscita dell'evento. L'Amministrazione, mi preme precisarlo, è stata attenta al benessere del personale e laddove vi sia stata qualche mancanza iniziale, ha rimediato nel corso dello svolgimento. Un plauso va ai cittadini - prosegue il leader partenopeo - per come hanno affrontato questa settimana di grosse difficoltà anche per il loro vivere quotidiano, condizionato dalla massiccia presenza delle forze dell'ordine, e per la disponibilità e la cortesia avuta verso i miei colleghi. Però - conclude Raimondi - il mio pensiero più grande va a tutti i poliziotti che con grandissimo spirito di sacrificio hanno abbandonato gli affetti familiari per una settimana affinché fosse  garantito il perfetto svolgimento di un evento di portata mondiale. Donne ed uomini in divisa che hanno sopportato difficoltà sia logistiche che operative con alto senso del dovere, hanno prestato servizio all'addiaccio, qualche volta in condizioni poco agevoli, ma hanno garantito e consentito che il tutto andasse bene, senza nessuna criticità. A tutti loro vanno i miei complimenti, perché è in questi momenti che accresce in noi l'orgoglio di appartenere alla Polizia di Stato. Come già detto esorto il nostro Questore dr. De Iesu a gratificare i Suoi uomini per il grande senso di abnegazione e per la grande professionalità dimostrata."  
(Luigi  Fusco)

Inserito da Golfonetwork sabato 21 ottobre 2017 alle 20:19 -

Roma: Giuseppe Raimondi presente al seminario nazionale del Coisp

Il segretario partenopeo del sindacato di polizia, Giuseppe Raimondi, presente al seminario nazionale del Coisp: "Abbiamo strappato al Capo della Polizia Pref. Gabrielli la promessa di rafforzare le questure campane."
Si è tenuto nella giornata di ieri 19 ottobre presso la Sala Congressi dell'Hotel "Massimo D'Azeglio" di Roma, il I Seminario formativo per dirigenti sindacali organizzato dalla Segreteria Nazionale del sindacato indipendente di Polizia Coisp.  Ad apertura dei lavori c'è stato il convegno la cui tematica "L'utilizzo consapevole dei mezzi di comunicazione e socializzazione" è stata molto interessante per una platea molto attenta. Il convegno, moderato dal caporedattore Newmediaset, dr Antonio Pascotto, ha visto la partecipazione di autorevoli relatori quali il Prefetto Franco Gabrielli, Capo della Polizia,  la professoressa Anna Maria Giannini, psicologa ordinaria presso la Facoltà universitaria La Sapienza, il dr Vincenzo Spagnolo, giornalista dell'Avvenire, nonchè il segretario generale del sindacato di polizia Coisp Domenico Pianese. All'importante evento hanno partecipato tutti i segretari generali provinciali e regionali di tutta Italia.
Giuseppe Raimondi, leader provinciale partenopeo del Coisp, ha dichiarato: "Complimenti alla Segreteria nazionale per la perfetta organizzazione dell'evento; nel corso del convegno sono state sviscerate tematiche molto attuali quali l'uso dei social da parte di appartenenti alle forze dell'ordine, che gioco forza sono costrette ad adeguarsi ai tempi, ad una società sempre più globalizzata. La parola consapevolezza utilizzata dai relatori rende appieno il concetto. Condivido  anche le parole del Capo della Polizia quando afferma che i poliziotti sono prima cittadini invitandoci ad un utilizzo consapevole dei social. Ho molto apprezzato anche il seminario formativo condividendo le linee guida per il prosieguo sindacale della struttura, il rapporto collaborativo con l'Amministrazione finalizzato alla ricerca del giusto connubio tra esigenze della stessa Amministrazione e del personale. A livello provinciale la scorsa settimana abbiamo organizzato un evento simile, che sarà sicuramente ripetuto nei prossimi mesi."
Anche Alfredo Onorato, leader campano del Coisp ha dichiarato: "Mi associo alle parole del collega Raimondi, iniziative simili vanno ripetute, la formazione dei dirigenti sindacali è di vitale importanza per il buon andamento del Sindacato. A margine dei lavori, in un breve ma proficuo incontro con il Prefetto Gabrielli, abbiamo strappato al Capo della Polizia la promessa di incrementare in modo sostanziale le risorse organiche oltre alla questura partenopea ma soprattutto nella provincia di Caserta, ormai allo stremo delle forze, impossibilitata a far fronte a tutte le ordinarie quotidiane attività di controllo del territorio, investigative ed amministrative".
Napoli , 20.10.2017
(Luigi Fusco)


Raimondi con il capo della Polizia Gabrielli

Inserito da Golfonetwork venerdì 20 ottobre 2017 alle 10:31 -

© Riproduzione riservata

Pagina:   << Precedente   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254  255  256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   301   302   303   304   305   306   307   308   309   310   311   312   313   314   315   316   317   318   319   320   321   322   323   324   325   326   327   328   329   330   331   332   333   334   335   336   337   338   339   340   341   342   343   344   345   346   347   348   349   350   351   352   353   354   355   356   357   358   359   360   361   362   363   364   365   366   367   368   369   Successiva >>



© 2025 Golfonetwork
Per non darvi mai meno del massimo.
Chi Siamo Privacy policy Segnala Golfonetwork.it ad un tuo amico/amica