NAVIGHI A 56k ?
Golfonetwork - IL PORTALE DEL GOLFO DI POLICASTRO (Salerno)

Golfonetwork su twitter Imposta Golfonetwork come pagina iniziale Aggiungi Golfonetwork ai preferiti Segnala Golfonetwork ad un amico o ad un'amica 
 Sei in: Home » news_regionali

 



Torna alle news dalla Campania


Ci sono 3688 News in 369 pagine e voi siete nella pagina numero 259

Domani e domenica a Napoli «Attuare la Costituzione»
Domani e domenica a Napoli “Attuare la Costituzione” in assemblea con De Magistris
E’ ormai tutto pronto all’hotel Ramada di Napoli (via Galileo Ferraris 40) che domani e domenica ospiterà l’assemblea nazionale del progetto “Attuare la Costituzione”, nato da un appello del vicepresidente emerito della Corte Costituzionale Paolo Maddalena. Dopo le prime quattro affollatissime assemblee itineranti che da gennaio a giugno scorso si sono svolte a Roma, Milano, Napoli e Latina, il progetto torna a Napoli per il primo salto di livello: la costituzione di un coordinamento nazionale per dare vita a un’associazione apartitica e no profit la quale, senza obiettivi elettorali, si mette al servizio della società civile per attivare ed esercitare la sovranità dal basso sia sul piano legislativo con proposte di legge e referendarie, sia sul piano amministrativo e giudiziario con l’azione popolare prevista dalla nostra Costituzione.
Durante la due giorni di Napoli, il coordinamento nazionale nominerà un Comitato Direttivo e ratificherà sia la nomina del Comitato dei Garanti, del quale faranno parte Paolo Maddalena, Ferdinando Imposimato, Lidia Menapace, Raniero La Valle e Salvatore Settis, che quella del comitato scientifico al quale hanno fino ad ora aderito: Paolo Berdini, Tomaso Montanari, Alberto Lucarelli, Glauco Benigni, Patrizia Gentilini, Giulietto Chiesa, Antonio Ingroia, Albina Colella, Giuseppe Altieri, Alberto Micalizzi, Alberto Bagnai.
All’assemblea di Napoli sono previsti interventi, tra gli altri, di Paolo Maddalena, del sindaco di Napoli Luigi De Magistris, di Antonio Ingroia, Anna Falcone, Alberto Lucarelli, e Lidia Menapace.
(Maurizio Sansone)



Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork venerdì 29 settembre 2017 alle 21:17 -

Anas: limitazioni al traffico lungo la SS 145 “Sorrentina”

Campania, Anas: per lavori del Consorzio Eav, limitazioni al traffico lungo la strada statale 145 “Sorrentina”, in provincia di Napoli
Anas comunica che, lungo la strada statale 145 “Sorrentina”, in provincia di Napoli – per l’esecuzione dei lavori di ricostruzione di un cavalcavia ferroviario di sovrappasso alla SS145 “Sorrentina” da parte del Consorzio Ferroviario San Giorgio-Volla Due – lunedì 2 e martedì 3 ottobre 2017, esclusivamente in orario notturno compreso tra le 22.00 e le 6.00 del giorno successivo, sarà chiuso il tratto compreso tra il km 1,650 ed il km 7,200 (svincolo di Gragnano) e saranno contestualmente interdette le rampe di uscita e di immissione dello svincolo Castellammare Ospedale, al km 3,600.
Il traffico potrà seguire percorsi alternativi individuati lungo viabilità locale e lungo la ex Statale 145 “Sorrentina” e la ex statale 366 “Agerolina”, in corrispondenza dello svincolo autostradale di Castellamare di Stabia oppure di quello di Gragnano della statale 145, in entrambe le direzioni.
Inoltre, fino alle ore 24.00 del 13 ottobre 2017, si rende necessario prorogare il restringimento della carreggiata tra il km 1,600 ed il km 3,000.
L’intervento si inserisce nell’ambito dell’intervento per la realizzazione del raddoppio della linea ferroviaria EAV, nella tratta Torre Annunziata-Moregine-Castellammare di Stabia.
All’approssimarsi delle aree di cantiere vigerà il limite di velocità di 30 km/h ed il divieto di sorpasso per tutte le categorie di veicoli.
Anas raccomanda prudenza nella guida.
(Chiara Biggi)

Inserito da Golfonetwork venerdì 29 settembre 2017 alle 17:34 -

Il Governo raddoppia la paga dei detenuti-lavoratori

Il Governo raddoppia la paga dei detenuti-lavoratori. De Lieto (Li.Si.Po.),e  per gli operatori di Polizia?
Si apprende che il Governo raddoppierà la paga per i detenuti che lavorano in carcere, portandola sino a mille euro. Indubbiamente il Governo adegua la remunerazione a norme contrattuali vigenti. Viene, ovviamente, da chiedersi: chi paga il vitto, l'alloggio, il vestiario, le cure del detenuto-lavoratore? - Così ha commentato il Presidente Nazionale del Libero Sindacato di Polizia (LI.SI.PO.), Antonio de Lieto - Il Governo italiano si preoccupa di adeguare la paga dei detenuti che lavorano, dimenticando,  però, di adeguare gli stipendi  della Polizia Penitenziaria e di tutti gli appartenenti alle Forze di Polizia, che da anni attendono il rinnovo del contratto   di lavoro e che  sono costretti a vivere con stipendi modestissimi ed addirittura, devono attendere a lungo, per il pagamento di indennità. Il costo della vita - ha continuato de Lieto - aumenta  per tutti, anche per  gli operatori di Polizia e questi servitori dello Stato, sono costretti, mese dopo mese, a "tagliare" le spese, anche per i figli, la moglie, i genitori ecc. ecc.  Rinunce, privazioni, delusione e mortificazione, sentendosi dimenticati nei loro bisogni, da chi avrebbe il dovere di farsi carico delle  loro esigenze. Il Libero Sindacato di Polizia (LI.SI.PO.) - ha concluso de Lieto - chiede  il miglioramento delle condizioni economiche e normative  degli operatori di Polizia, che tenga pienamente conto del lungo lasso di tempo trascorso, dalla firma dell'ultimo contratto.
Roma, 28 Settembre 2017.
(Antonio Curci)

Inserito da Golfonetwork giovedì 28 settembre 2017 alle 20:43 -

Angelica Saggese su Ddl piccoli Comuni

Ddl piccoli comuni, Saggese: "Se i piccoli centri tornano protagonisti i nostri giovani non saranno costretti ad abbandonarli"
«Un piccolo passo per valorizzare le piccole realtà, per migliorare le condizioni di vita in queste aree, per evitare quel fenomeno frequente e costante che è l'abbandono, acquisendo la consapevolezza delle risorse e delle potenzialità che le nostre aree interne hanno dal punto di vista sociale, culturale, ambientale, delle produzioni tipiche locali. Finalmente i centri minori tornano protagonisti». Così la senatrice del Pd Angelica Saggese commenta il Ddl, appena approvato dal Senato, contenente misure per il sostegno e la valorizzazione dei piccoli Comuni, nonché disposizioni per la riqualificazione e il recupero dei centri storici dei medesimi Comuni.
«Su 8mila Comuni italiani, 6mila hanno popolazione inferiore ai 5.000 abitanti – spiega Saggese - Questi Comuni non sono soltanto una priorità dal punto di vista numerico, ma rappresentano, nel quadro nazionale, una realtà molto importante e dinamica. Purtroppo negli ultimi anni abbiamo assistito a una costante decrescita delle risorse messe loro a disposizione, sia a causa dei tagli ai trasferimenti statali, sia a causa della costante migrazione che impoverisce il tessuto economico ma ancor di più quello sociale. Sono molti i casi, inoltre, in cui nei piccoli Comuni non sono garantiti e assicurati i servizi essenziali». Da qui l’importanza del provvedimento adottato: «L'obiettivo che questo disegno di legge si pone è sicuramente apprezzabile – continua la senatrice - e si aggiunge agli altri provvedimenti che in questo periodo sono stati messi in campo a favore delle piccole Comunità e della costruzione di un sistema che miri a creare le condizioni perché i nostri giovani possano continuare a vivere dignitosamente nei piccoli paesi e nei luoghi dove sono nati. Penso che il cambiamento epocale di questo disegno di legge – sottolinea - stia proprio nell'acquisizione della consapevolezza dell'importanza di questo passaggio».
Il testo istituisce, tra l’altro, un fondo per lo sviluppo strutturale, economico e sociale dei piccoli centri, con una dotazione di 10 milioni di euro per il 2017 e 15 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2018 al 2023. «Ben venga l'istituzione del fondo, le cui risorse forse saranno poche – aggiunge la senatrice Saggese - ma rappresentano un primo passo. Cominciamo così ad agevolare le iniziative economiche e commerciali dei piccoli imprenditori che vivono in quei Comuni e che molto spesso sono veramente sopraffatti e soffocati. È importante evidenziare, tra le priorità del fondo, anche il recupero e la riqualificazione urbana dei centri storici, dei terreni, degli edifici in stato di abbandono».
(Ufficio segreteria e stampa sen. Angelica Saggese)


Sen. Angelica Saggese

Inserito da Golfonetwork giovedì 28 settembre 2017 alle 13:04 -

Sabato e domenica nasce a Napoli l´associazione «Attuare la Costituzione»

Il 30 settembre e 1 ottobre, nel corso dell'Assemblea Generale,  si costituirà a Napoli il Coordinamento Nazionale di "Attuare la Costituzione ". L'assemblea è in programma all'hotel Ramada, via Galileo Ferraris 40, dalle 10 di sabato 30.
Il Coordinamento darà vita a un’organizzazione apartitica e no profit, che lavorerà, senza obiettivi elettorali, al servizio della Società Civile, che attiverà e eserciterà la Sovranità Popolare dal basso, sia sul piano legislativo (Referendum e Proposte di legge di iniziativa popolare), che sul piano amministrativo e giudiziario (azione popolare). Come forza popolare interverrà nel dibattito generale, sulla formazione del consenso/dissenso, con ogni mezzo di comunicazione, affinché il Popolo possa sempre far sentire la propria voce, chiunque sieda in Parlamento e chiunque governi il Paese.
Dopo 70 anni di  "istituzioni rappresentative" che non sono riuscite ad attuarla, è oggi necessario riconoscere che la nostra Costituzione prevede anche forme necessarie di  “autogoverno” del Popolo, grazie al  potere-dovere della “Partecipazione di tutti all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese” e in ossequio al II comma dell’art. 3 , confermato dall’ultimo comma dell’art. 118 della Costituzione : "I cittadini, singoli o associati, possono svolgere attività di interesse generale secondo il principio di sussidiarietà”.
Il successo del NO al referendum del 4.12.2016 ci ha restituito rivitalizzata la nostra Costituzione, ma i nostri legislatori hanno continuato a ignorarla, approvando leggi e provvedimenti contrari agli interessi del Popolo, favorevoli alle aziende multinazionali, alle banche e in genere alla finanza internazionale.
Le politiche neoliberiste in Europa e nel nostro Paese hanno trasformato il nostro sistema economico produttivo in un sistema predatorio, che consente alla finanza di creare denaro dal nulla e di mercificarlo, di scaricare sulla collettività i danni dei fallimenti e di acquisire a poco prezzo le nostre aziende strategiche e i nostri beni demaniali.
L’ultima modifica costituzionale degli articoli 81, 97 e 119 ha posto come finalità imprescindibile il pareggio di bilancio, introducendo in Costituzione un profondo contrasto con la finalità prevista in precedenza : la tutela della dignità umana e il progresso materiale e spirituale della società.
Dalle precedenti assemblee tenutesi a Roma, Milano, Napoli e Latina e dal confronto svolto per 2 anni da centinaia di partecipanti ai lavori (costituzionalisti, giuristi, sindaci, assessori, giornalisti, economisti, filosofi, sindacalisti, operai, imprenditori, etc...) è emerso che il pensiero neoliberista, finalizzato  all’accentramento della ricchezza nelle mani di pochi, escludendo l’intervento del Popolo e dello Stato nell’economia, si è conclamato sin dal 1990 a colpi di "privatizzazioni/svendite" fino a raggiungere la situazione attuale, che esclude la “redistribuzione” della ricchezza quale fondamento e cemento del benessere collettivo. In questo quadro appare evidente che l’Italia è destinata a impoverirsi sempre più . Per evitarlo c’è un solo modo possibile, Attuare la Costituzione, specialmente quella parte relativa ai “Rapporti economici” (Titolo III della Parte I).
Durante la 2 giorni di Napoli, alla cui organizzazione sta lavorando il Comitato Promotore costituitosi in seguito all'appello di Paolo Maddalena, il Coordinamento Nazionale nominerà un Comitato Direttivo e ratificherà sia la nomina del Comitato dei Garanti (al quale hanno attualmente  aderito: Paolo Maddalena, Ferdinando Imposimato, Lidia Menapace, Raniero La Valle e Salvatore Settis) che quella del Comitato Scientifico, (al quale hanno fino ad ora aderito: Paolo Berdini, Tomaso Montanari, Alberto Lucarelli, Glauco Benigni, Patrizia Gentilini, Giulietto Chiesa, Antonio Ingroia, Albina Colella, Giuseppe Altieri, Alberto Micalizzi, Alberto Bagnai). Con la nascita del Coordinamento nazionale, la volontà è di procedere alla realizzazione di una Fondazione e alla formazione, in ogni Comune italiano, dei Comitati Cittadini per l'attuazione della costituzione, che completeranno l'architettura complessiva dell'organizzazione.
(Maurizio Sansone)

Inserito da Golfonetwork mercoledì 27 settembre 2017 alle 18:03 -

Comunicato Anas

Campania, Anas: per lavori di manutenzione ordinaria sul cavalcavia al km 28,100, limitazioni al traffico lungo il Raccordo Autostradale 2 “Salerno-Avellino”, in provincia di Avellino
Inoltre, per interventi di manutenzione, senso unico alternato lungo la strada statale 700 “della Reggia di Caserta”
Anas comunica che, per lavori di manutenzione ordinaria sul cavalcavia situato al km 28,100 del Raccordo Autostradale 2 “Salerno-Avellino”, a partire dalle ore 6.00 di domani, mercoledì 27 settembre 2017, si rende necessaria una limitazione alla circolazione veicolare, in provincia di Avellino.
Nel dettaglio, fino al 13 ottobre – ad esclusione dei giorni festivi, nella fascia oraria compresa tra le 6.00 e le 18.00 – saranno in vigore restringimenti della carreggiata sud tra il km 29,100 ed il km 28,000 e della carreggiata nord tra il km 27,000 ed il km 28,200, nel territorio comunale di Serino (AV).
All’approssimarsi delle aree di cantiere vigerà il limite di velocità di 40 km/h ed il divieto di sorpasso per tutte le categorie di veicoli.
Inoltre, per l’esecuzione di interventi di manutenzione ordinaria lungo la strada statale 700 “della Reggia di Caserta”, sempre a partire da domani, mercoledì 27 settembre, e fino al prossimo 4 ottobre, nella fascia oraria compresa tra le 7.30 e le 18.30 – dal lunedì al sabato – sarà attivo il senso unico alternato dal km 6,600 al km 15,400, in tratti saltuari della lunghezza massima di 200 metri, in provincia di Caserta.
All’approssimarsi delle aree di cantiere vigerà il limite di velocità di 30 km/h ed il divieto di sorpasso per tutte le categorie di veicoli.
Anas raccomanda prudenza nella guida
(Biggi Chiara)

Inserito da Golfonetwork martedì 26 settembre 2017 alle 18:22 -

Il Coisp organizza un Convegno presso la Polizia Ferroviaria di Napoli

In Campania sta crollando l'apparato di sicurezza, il Coisp organizza un Convegno presso la Polizia Ferroviaria di Napoli .
Raimondi: "Importante momento di crescita e confronto alla presenza dei leader nazionali ."
Oggi alle ore 12,00 presso la sala convegni della caserma Pomponio del Compartimento Polizia Ferroviaria di Napoli, il Sindacato di Polizia Coisp terrà un convegno con temi il riordino delle carriere ed il contratto di lavoro, nel quale interverranno, alla presenza di delegazioni delle province campane e di tanti poliziotti, il Segretario Generale Domenico Pianese ed il Segretario Nazionale Mario Vattone, .
Giuseppe Raimondi, Segretario Generale Provinciale partenopeo del Coisp, ha dichiarato: " Sono molto soddisfatto del lavoro fin qui svolto; abbiamo deciso di organizzare un convegno su tematiche molto a cuore ai colleghi in quanto il riordino delle carriere, atteso da tanti anni, è divenuto operativo dallo scorso luglio mentre è in corso d'opera il rinnovo del contratto di lavoro, fermo ormai dal 2009. Il convegno sarà arricchito dalla partecipazione di Domenico Pianese e Mario Vattone, rispettivamente Segretario Generale e Segretario Nazionale del Coisp, i quali avendo vissuto di persona tutto l'iter che ha portato alla promulgazione del Decreto Legislativo 95 potranno sicuramente illustrare ai colleghi tutte le sue sfaccettature. La loro presenza è segno di come Napoli e la Campania in generale siano al centro delle attenzioni della Segreteria Nazionale, terra molto problematica e con problemi strutturali molto importanti. L'incontro sarà una opportunità di confronto aperto tra i colleghi napoletani ed i leader nazionali del Coisp che potranno poi portare nelle sedi opportune le questioni eventualmente sollevate".
Parole di soddisfazione per il Convegno e per la partecipazione dei vertici nazionali, giungono anche dal leader regionale, Alfredo Onorato, il quale ha dichiarato: "Mi associo alle parole di Raimondi, la presenza a Napoli del nostro Segretario Generale è un messaggio importante. La Campania in generale registra grossi problemi, purtroppo con cronache nere sempre alla ribalta. La carenza di personale, cronica ormai in tutta Italia, in realtà delicate come Napoli e Caserta dove la criminalità è molto più violenta e determinante specie in alcune aree limitrofe, contribuisce ad acuirne il problema. Le Questure lavorano con affanno, i Commissariati di provincia sono ridotti all'osso, la Polizia Ferroviaria così come tutte le altre specialità sono in netta difficoltà; l'età media dei poliziotti ormai è di 50 anni e garantire la sicurezza in queste condizioni è veramente difficile . E' proprio da Napoli, capitale del sud , che deve partire il nostro grido di aiuto per ottenere nel più breve tempo possibile un sostanziale incremento di personale prima che crolli tutto l'apparato di sicurezza campana. "
(Luigi  Antonio Fusco)

Inserito da Golfonetwork lunedì 25 settembre 2017 alle 11:00 -

Comunicato stampa CasaPound Italia Napoli

Lo scorso 22 settembre CasaPound Italia era in Piazza Principe Umberto per ricordare alle istituzioni che il Vasto è territorio italiano e appartiene ai napoletani che lo abitano da decenni.
Purtroppo il presidio è stato disturbato da una trentina di esponenti dei centri sociali affiancati dagli immigrati. Questi traditori di Napoli, al soldo delle cooperative, sono sempre pronti a scendere in piazza in difesa del business dell'immigrazione.
CasaPound non si è lasciata intimidire e ha tenuto la piazza in cui era regolarmente autorizzata a svolgere il presidio.
(CasaPound Italia Napoli)

Inserito da Golfonetwork domenica 24 settembre 2017 alle 20:43 -

Capri: Comitato Via Krupp Aperta e Pubblica

Capri 22 settembre.
Si è costituito a Capri il Comitato “VIA KRUPP APERTA E PUBBLICA”, un’ iniziativa nata, dopo aver preso atto della volontà da parte dell’Amministrazione del Comune di Capri di voler dar seguito al Project Financing proposto dalla Società Gheller,  mirato alla gestione e all’utilizzo di Via Krupp e dei Giardini di Augusto.
Considerate le molteplici perplessità da più parti dichiarate sull’opportunità e sulla finalità dell’iniziativa e dopo aver valutato i vari distinguo espressi da parte di associazioni di Categoria, frequentatori dell’Isola e dei tanti cittadini preoccupati che siti storicamente importanti quali via Krupp ed i Giardini di Augusto vengano dati ad uso e consumo di privati, il Comitato testé costituito, ritiene necessario che i cittadini di Capri siano coinvolti direttamente nella scelta del "futuro di questi due importanti luoghi simbolo di Capri", conosciuti in tutto il mondo. Per cui il Comitato indice una raccolta di firme per promuovere un Referendum Consultivo, così come previsto dallo Statuto Comunale, per consentire a tutti i Capresi di esprimersi sull’argomento.
La raccolta inizierà nei prossimi giorni con l'allestimento di appositi gazebo collocati in diverse zone del Comune di Capri.
IL COMITATO:
LUIGI LEMBO - NABIL PULITA – LORENZO TANI – ENRICO GARGIULO
RICCARDO ESPOSITO - CIRO LEMBO - PAOLA MAZZINA – LUDOVICA DI MEGLIO – MARINO LEMBO – SALVATORE CIUCCIO



Inserito da Golfonetwork venerdì 22 settembre 2017 alle 20:45 -

Pellegrinaggio in treno con Fondazione Fs a Pietrelcina

Con Fondazione Fs a Pietrelcina: pellegrinaggio in treno verso i luoghi di Padre Pio
SABATO 23 IL PRIMO DEI 14 VIAGGI CON VETTURE D’EPOCA CON IL CONTRIBUTO DELLA REGIONE CAMPANIA VISITE AI LUOGHI DEL SANTO E A MOSTRE FOTOGRAFICHE
Sabato 23 settembre il viaggio inaugurale, primo dei 14 organizzati nel 2017 da Fondazione e Regione Campania, per raggiungere Pietrelcina e i luoghi di Padre Pio a bordo di vetture d’epoca.
Per l’occasione, dal binario 11 di Napoli Centrale, alle 8.50 partirà un treno storico a trazione mista, diesel ed elettrica, che fermerà ad Aversa, Caserta e Benevento per poi proseguire lungo i 13 chilometri della linea verso Bosco Redole, riaperta appositamente all’esercizio dopo 4 anni di inattività. Diverse le iniziative programmate nel corso della giornata: alle 11.25 saluti di benvenuto, benedizione e taglio del nastro della mostra
“Padre Pio e il treno” allestita dalla Fondazione FS. Alle 12.20, nel convento dei frati Cappuccini, sarà possibile visitare la galleria di immagini realizzate da Elia Stelluto, fotografo di Padre Pio. Grazie al bus navetta, messo a disposizione dal Comune, i partecipanti potranno raggiungere il centro della cittadina per addentrarsi nell’antico borgo e ripercorrere strade e ambienti che videro Francesco Forgione intraprendere il suo cammino verso la santità. Il viaggio di ritorno è programmato alle 16.45, con arrivo a Napoli alle 19.15.
Inseriti tra gli itinerari del turismo ferroviario e religioso, la serie di viaggi per Pietrelcina rientra nell’ambito dei progetti promossi dalla Regione Campania e Fondazione FS per il recupero e la valorizzazione di linee e collegamenti con importanti mete turistiche puntando su una formula, particolarmente apprezzata dai partecipanti, basata su viaggi lenti e dolci che consentono di rivivere atmosfere di tempi passati, magari affacciandosi dal finestrino per ammirare meglio il paesaggio e respirarne i profumi.
Gli appuntamenti successivi con il treno per i luoghi di Padre Pio, con partenze da Napoli, sono programmati nei giorni 1, 15 e 29 ottobre, 12 e 26 novembre, 10 e 23 dicembre. Da Salerno si viaggerà nei giorni 24 e 30 settembre, 8 e 22 ottobre, 5 e 19 novembre, 3 dicembre, con fermate intermedie nelle stazioni di Mercato San Severino, Avellino, Benevento.
Il costo del biglietto, comprensivo del viaggio di andata e ritorno, varia tra i 4 e i 15 euro in base alla stazione di partenza e all’età. E’ in vendita su tutti i canali Trenitalia, biglietterie e self service di stazione, agenzie di viaggio abilitate, su trenitalia.com, e con l’ app Trenitalia per dispositivi mobili. Sarà possibile acquistare i biglietti anche direttamente a bordo treno, senza alcuna maggiorazione, e in relazione alla disponibilità dei posti a sedere. Informazioni dettagliate allo 06.4410.3520.
(Pietro Fattori - Fondazione Ferrovie dello Stato Italiane)


Inserito da Golfonetwork mercoledì 20 settembre 2017 alle 13:27 -

© Riproduzione riservata

Pagina:   << Precedente   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258  259  260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   301   302   303   304   305   306   307   308   309   310   311   312   313   314   315   316   317   318   319   320   321   322   323   324   325   326   327   328   329   330   331   332   333   334   335   336   337   338   339   340   341   342   343   344   345   346   347   348   349   350   351   352   353   354   355   356   357   358   359   360   361   362   363   364   365   366   367   368   369   Successiva >>



© 2025 Golfonetwork
Per non darvi mai meno del massimo.
Chi Siamo Privacy policy Segnala Golfonetwork.it ad un tuo amico/amica