NAVIGHI A 56k ?
Golfonetwork - IL PORTALE DEL GOLFO DI POLICASTRO (Salerno)

Golfonetwork su twitter Imposta Golfonetwork come pagina iniziale Aggiungi Golfonetwork ai preferiti Segnala Golfonetwork ad un amico o ad un'amica 
 Sei in: Home » news_regionali

 



Torna alle news dalla Campania


Ci sono 3683 News in 369 pagine e voi siete nella pagina numero 260

Limitazioni al transito lungo la SS 7 Appia, in provincia di Caserta

Campania, Anas: per attività e verifiche su opere d’arte e fabbricati, limitazioni  al transito lungo la strada statale 7 “Appia”, in provincia di Caserta
Anas comunica che lungo la strada statale 7 “Appia”, per consentire le attività di indagini e verifiche di vulnerabilità sismica su opere d’arte e fabbricati, saranno in vigore alcune limitazioni al transito in provincia di Caserta.
Nel dettaglio, nella giornata di mercoledì 20 settembre 2017, nella fascia oraria compresa tra le ore 8:00 e le ore 18:00, sarà in vigore un senso unico alternato, regolato da impianto semaforico in corrispondenza del km 157,955.
All’approssimarsi delle aree di cantiere vigerà il limite di velocità di 30 km/h ed il divieto di sorpasso per tutte le categorie di veicoli.
Anas raccomanda prudenza nella guida
(Graziella Polito)

Inserito da Golfonetwork venerdì 15 settembre 2017 alle 19:49 -

Coisp: Attentato terroristico negli Uffici della Questura di Napoli

Attentato terroristico negli Uffici della Questura di Napoli. Cittadino extracomunitario in possesso di un ordigno poi risultato inerme.
Il Coisp: "Complimenti ai colleghi che sono intervenuti bloccando in sicurezza l'uomo. A Napoli l'apparato sicurezza funziona!"
Napoli - La notizia è di pochi minuti fa quando un uomo, uno extracomunitario si è presentato presso l'Ufficio Immigrazione della Questura di Napoli con un ordigno occultato nello zaino. L'uomo è stato prontamente bloccato mentre gli artificieri constatavano che l'ordigno verosimilmente un proiettile da mortaio in suo possesso era inerme.
Sul gravissimo episodio è intervenuto il Segretario Generale Provinciale del sindacato di Polizia Coisp Giuseppe Raimondi che ha dichiarato: " Sono stato immediatamente avvisato circa l'episodio in questione che è la conferma di quanto sia critica la questione sicurezza. Quanto avvenuto stamane presso l'ufficio immigrazione dimostra che il pericolo attentati interessa tutto e tutti, non c'è un posto sicuro. Se da un lato tutto ciò è preoccupante, dall'altro ci tranquillizza come a Napoli l'apparato di sicurezza prontamente attuato sia stato efficace; i protocolli operativi che vedono tra l'altro, anche l'intervento di personale specializzato anti terrorismo hanno dato risposte ampiamente positive nonostante la scarsità di equipaggiamento; l'uomo è stato bloccato e la sicurezza degli operatori e dei cittadini garantita. L'emergenza terrorismo, all'apparenza potrebbe apparire come una guerra persa, - prosegue il leader provinciale del sindacato di polizia Coisp - ma noi non abbasseremo mai la guardia, la nostra missione a disposizione della cittadinanza non si esaurirà mai, seppure il Comparto Sicurezza non sia adeguatamente ricompensato dalle Istituzioni che invece continuano a mortificarlo quotidianamente. Chiediamo al Questore di Napoli, Antonio De Iesu, di ricompensare adeguatamente i Suoi uomini per la brillante operazione portata a termine con alta professionalità." 
Napoli , 15.09.2017
(L'addetto stampa Coisp - Luigi Fusco)

Inserito da Golfonetwork venerdì 15 settembre 2017 alle 19:45 -

Anas: interventi sul viadotto San Marco, lungo la SS 145 Sorrentina

Campania, Anas: al via da lunedì 18 settembre i programmati interventi sul viadotto ‘San Marco’, situato lungo la strada statale 145 "Sorrentina", in provincia di Napoli.
Per l’esecuzione delle attività di sostituzione degli appoggi, le necessarie interdizioni al transito verranno effettuate in orario notturno, al fine di contenere i disagi per la circolazione.
Anas comunica che prenderanno il via a partire dalle ore 22.00 di lunedì 18 settembre 2017 i programmati lavori sul viadotto ‘San Marco’, situato lungo la strada statale 145 "Sorrentina", tra i territori comunali di Castellammare di Stabia e Gragnano, in provincia di Napoli.
Come annunciato da Anas alla fine dello scorso anno (quando l’Azienda era intervenuta per sostituire alcuni appoggi situati in corrispondenza del km 5,200 e per una verifica di altri dispositivi), le più ampie attività di manutenzione sull’infrastruttura – in particolare quelle di sostituzione degli appoggi – sono state calendarizzate in conclusione del periodo d’esodo estivo, al fine di contenere i disagi per la circolazione. Sempre a tale scopo, l’esecuzione delle principali attività è stata programmata da Anas in orario notturno.
Nel dettaglio, da lunedì 18 settembre e fino a martedì 31 ottobre 2017 – esclusivamente nella fascia oraria notturna compresa tra le 22.00 e le 6.30 del giorno successivo – si rende necessaria la chiusura del tratto di statale 145 tra il km 3,600 (svincolo di Castellammare Ospedale) ed il km 7,200 (svincolo di Gragnano).
Il traffico verrà deviato su viabilità locale e lungo la ex SS145 “Sorrentina” e la ex SS366 “Agerolina”, in corrispondenza degli svincoli della statale 145 di Castellamare Ospedale per la direzione Sorrento oppure di quello di Gragnano per la direzione Napoli.
All’approssimarsi delle aree di cantiere vigerà il limite di velocità di 30 km/h ed il divieto di sorpasso per tutte le categorie di veicoli.
Anas raccomanda prudenza nella guida.
(Chiara Biggi)


Inserito da Golfonetwork martedì 12 settembre 2017 alle 19:57 -

Marcianise (Ce): forte nubifragio causa danni e feriti
Marcianise (Ce)- Nubifragio provoca danni e feriti, grandine dalle dimensioni enormi. In molti hanno dovuto richiedere l’intervento del personale medico perché nel liberare le abitazione dai vetri rotti, per via della pioggia di grandine di stanotte, si sono provocati ferite alle mani. Alcuni cittadini che si sono arrampicati sui tetti per controllare i danni causati dal maltempo sono scivolati provocandosi varie ferite. Inoltre si sono registrati alcuni incidenti automobilistici perché per le strade sono presenti calcinacci, vetri infranti e fogliame che rendono scivoloso il manto stradale. Molte auto sono state danneggiate dai chicchi di grandine grandi come uova. Un gruppo di intervento rapido, partito direttamente nella notte, intorno alle tre, poco dopo l'incredibile grandinata, coordinato direttamente dal sindaco Velardi e costituita dai Vigili urbani e da membri dell’ufficio tecnico, sta valutando i danni e prendendo decisioni relative a provvedimenti urgenti. E' stata disposta la chiusura di tutte le scuole, anche private, e dell’asilo nido per oggi e anche per la giornata di domani delle scuole di ogni ordine e grado. Per problemi relativi all’agibilità dei locali è stata disposta la chiusura al pubblico degli uffici comunali anagrafe e protocollo sia per oggi che per domani. Chiusa oggi e domani anche la biblioteca comunale. Un’ordinanza, inoltre, sospende i festeggiamenti per la festa del Crocifisso, considerati i problemi di ordine pubblico e l’annuncio di ulteriori avverse condizioni meteorologiche.
Inserito da Golfonetwork lunedì 11 settembre 2017 alle 21:08 -

Melito, Imma Vietri (FdI-An): Verità e giustizia per Alessandra Madonna
“L’ennesima tragedia. Una nuova vittima di un amore malato. Alessandra Madonna, 24 anni compiuti da qualche giorno, uccisa dopo essere stata trascinata dall’auto dell’ex fidanzato a Mugnano, ora agli arresti domiciliari con l’accusa di omicidio volontario. Un dramma sulla cui dinamica occorrerà fare chiarezza. La giustizia dovrà fare il suo corso, la verità dovrà venire fuori. Non è possibile che un chiarimento tra due ex finisca così, in maniera così terribilmente violenta”. È quanto afferma Imma Vietri, coordinatore regionale del Dipartimento Tutela delle Vittime di Fratelli d’Italia-Alleanza Nazionale.
“La tragedia consumatasi a Mugnano richiama, purtroppo, la nostra attenzione su un fenomeno allarmante e di proporzioni enormi che necessita sempre più di una risposta culturale ed educativa, oltre che di natura giudiziaria. Negli ultimi 5 anni si sono registrati nel nostro Paese 774 casi di omicidio di donne, una media di circa 150 all'anno. Numeri che devono farci riflettere e soprattutto agire”.
“Non ci stancheremo mai di ripetere che occorrono pene esemplari e certe– conclude Imma Vietri -. Basta con gli sconti, basta con i permessi premio, no ai giudici buonisti. Le vittime e i loro familiari meritano giustizia e rispetto. Quello che chiediamo anche per Alessandra e la sua famiglia, a cui va il nostro pensiero e il nostro cordoglio”. 
(FdI Vittime - Campania)
Inserito da Golfonetwork sabato 9 settembre 2017 alle 13:05 -

Campania, Statale 268 “del Vesuvio”: proseguono lavori

Campania, Statale 268 “del Vesuvio”: proseguiranno fino al 30 ottobre 2017 i lavori principali nel tratto tra Somma Vesuviana-Cupa di Nola ed Ottaviano Zona Industriale, in provincia di Napoli
Restano valide le attuali deviazioni per il traffico
Anas comunica che, lungo la strada statale 268 “del Vesuvio”, in provincia di Napoli, proseguiranno fino al 30 ottobre 2017 i lavori principali nel tratto tra Somma Vesuviana-Cupa di Nola ed Ottaviano Zona Industriale, nell’ambito del più ampio intervento di raddoppio e completamento della statale.
Durante l’esecuzione dei lavori, avviati lo scorso 5 giugno, si sono verificati alcuni rallentamenti nelle attività di cantiere, dovuti a difficoltà tecniche esecutive impreviste emerse in corso d’opera.
Per l’avanzamento delle attività si rende, quindi, necessario prorogare – fino alle ore 18.00 di lunedì 30 ottobre – l’attuale interdizione al traffico, in entrambi i sensi di marcia, del tratto stradale compreso tra il km 8,100 ed il km 12,350; conclusa questa fase delle attività verrà ripristinata la circolazione, in entrambi i sensi di marcia, grazie alla riapertura di una carreggiata ammodernata.
Permangono le attuali deviazioni per il traffico lungo gli attuali percorsi alternativi – opportunamente predisposti e condivisi da Anas durante precedenti riunioni svoltesi presso la Prefettura di Napoli con gli Enti Locali – ovvero:
- uscita obbligatoria dei veicoli che da Napoli viaggiano sulla SS268, in direzione Angri, allo svincolo di Somma Vesuviana e rientro in corrispondenza dello svincolo di Ottaviano-Zona Industriale; per i soli veicoli leggeri in direzione di Angri verrà indicato un ulteriore percorso alternativo per l’immissione sulla statale allo svincolo di Ottaviano-San Giuseppe Nord (km 13,800).
- uscita obbligatoria dei veicoli che da Angri viaggiano sulla SS268, in direzione Napoli, allo svincolo di Ottaviano-Zona Industriale e rientro in corrispondenza dello svincolo di Somma Vesuviana; i soli mezzi pesanti, in direzione Napoli, verranno indirizzati lungo specifico percorso alternativo, opportunamente segnalato in loco, per l’immissione sulla statale allo svincolo di Sant’Anastasia (km 3,200).
I lavori proseguiranno, poi, per l’ammodernamento e la messa in esercizio dell'altra carreggiata, posta in adiacenza.
(Biggi Chiara)

Inserito da Golfonetwork venerdì 8 settembre 2017 alle 19:22 -

#EsodoEstivo2017, Bilancio Anas: aumenta il transito, senza disagi

Armani: “La strategia aziendale di valorizzare e potenziare gli asset stradali    esistenti ha permesso di assorbire gli intensi flussi di traffico sulla nostra rete”
Positivo il bilancio dell’esodo estivo 2017 sulla rete stradale e autostradale Anas. Il traffico legato a un incremento degli spostamenti verso le mete di vacanza è stato sostenuto, ma senza disagi. L’unica reale criticità si è registrata il 12 agosto per gli imbarchi verso la Sicilia a Villa San Giovanni con attese fino a tre ore. I transiti sono aumentati, ma nel complesso sono stati più fluidi e scaglionati su più giornate, anche nei giorni prefestivi. L’Indice di Mobilità Rilevata di Anas (IMR) evidenzia infatti un aumento dell’1,56% rispetto allo stesso periodo del 2016. I maggiori incrementi sono al Sud con un +2,8% ed al Centro con un +2,7%. L’indice medio giornaliero dei veicoli è passato infatti dalle 22.783 unità alle 23.140. Si conferma il trend degli ultimi due anni di costante aumento: nel 2016 l’aumento rispetto al 2015 è stato del 2,64%.
Intervenendo oggi al Viminale alla conferenza stampa di bilancio di fine esodo, realizzata in collaborazione con il ministero delle Infrastrutture, insieme a Viabilità Italia, al Ministero degli Interni, all’Aiscat, alla Protezione Civile, alla Polizia Stradale, alla Polizia di Stato, all’Arma dei Carabinieri e al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, il Presidente di Anas Gianni Vittorio Armani, ricordando il forte impegno di tutta l’azienda nella gestione della viabilità estiva, ha dichiarato: “La strategia aziendale di valorizzare e potenziare gli asset stradali esistenti ha permesso di assorbire con fluidità l’aumento del traffico sulla nostra rete in occasione dell’esodo estivo offrendo un servizio di qualità ai nostri clienti. Sono al riguardo importanti i risultati ottenuti sulla A2 ‘Autostrada del Mediterraneo’, dove abbiamo rilevato un incremento medio dei transiti, rispetto allo scorso anno, del 4,7%, con picchi del 9% a giugno e del 6% a luglio. Sabato 12 agosto è stato il giorno più trafficato con oltre 106.000 veicoli a Salerno, che ha portato ad una crescita media rispetto alla stessa giornata del 2016 di circa il 10%. Un risultato importante – ha commentato il Armani - attribuibile non solo al completamento dei grandi lavori dell’autostrada, avvenuto lo scorso 22 dicembre, ma anche alla campagna di comunicazione istituzionale per la valorizzazione turistica con un piano che promuove l’offerta culturale, spirituale, artistica ed enogastronomica del territorio attraversato (Campania, Basilicata e Calabria), realizzata da Anas e dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività culturali”.
Rispetto all’esodo 2016, altre importanti arterie Anas, in particolare quelle che portano al mare o in montagna, hanno registrato significativi aumenti di traffico. Al Nord, in Friuli Venezia Giulia, sul raccordo autostradale 13 “A4- Padriciano” a Trieste, sulla strada statale 36 “del Lago di Como e dello Spluga” nel brianzolo, in Emilia Romagna sulla strada statale 16 “Adriatica” a Rimini. Al Centro, in Toscana sulla strada statale 1 “Aurelia” nel livornese e nel Lazio sul Grande Raccordo Anulare di Roma. Al Sud, in Campania, la strada statale 7bis “di Terra di Lavoro” nel casertano, la strada statale 7 Quater “Via Domitiana” nell’area metropolitana di Napoli. In Sicilia sulla A29 nel trapanese, in Sardegna sulla strada statale 131 “Carlo Felice” nella provincia del Sud della Sardegna e in provincia di Sassari.
Roma, 7 settembre 2017
(Chiara Biggi)


Inserito da Golfonetwork giovedì 7 settembre 2017 alle 19:31 -

Meteo: in arrivo piogge e temporali nel fine settimana
Napoli- La Protezione civile della Regione Campania ha prorogato l’avviso di criticità meteo di colore Giallo per l’intera giornata di domani. In particolare, si prevedono,  “piogge sparse, anche a carattere di moderato rovescio o temporale”. Le zone principalmente interessate sono: Piana campana, Napoli, Isole, Area Vesuviana; Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini; Tusciano e Alto Sele; Piana del Sele e Alto Cilento, Basso Cilento. Tale situazione darà luogo ad un rischio idrogeologico localizzato che potrebbe causare fenomeni come ruscellamenti superficiali e possibile trasporto di materiale solido, allagamenti, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua minori. Particolare attenzione va posta alle aree e ai versanti che presentano particolare fragilità aggravata anche dai recenti incendi. E’ possibile, infatti, che si verifichi il trasporto a valle dei materiali prodotti dalla combustione. La Protezione Civile regionale invita anche a prestare attenzione alle zone depresse del territorio e con condizioni idrogeologiche particolarmente fragili, anche per la ridotta capacità di assorbimento e smaltimento degli afflussi meteorici, a causa degli effetti indotti dai numerosi incendi boschivi che hanno interessato il territorio e a seguito del perdurare della criticità idrogeologica già in essere per effetto della perturbazione odierna. La Sala Operativa invita gli enti competenti a porre in essere tutte le misure atte a prevenire e costrastare i fenomeni attesi e di prestare attenzione alle strutture esposte alle oscillazioni dei venti e al moto ondoso.
Inserito da Golfonetwork giovedì 7 settembre 2017 alle 19:22 -

Comunicato Anas: per lavori, limitazioni al traffico

Campania, Anas: per lavori, limitazioni al traffico lungo le strade statali 7 “Appia”, 7/bis “di Terra di Lavoro”, 372 “Telesina” e 6 “Casilina” tra le province di Avellino, Napoli, Benevento e Caserta.
Anas comunica che prenderanno il via a partire da lunedì 11 settembre 2017 i lavori di manutenzione straordinaria sul viadotto ‘Macchia de Meruli”, situato lungo la strada statale 7 “Appia”, nel territorio comunale di Salza Irpina, in provincia di Avellino.
Per l’esecuzione dell’intervento, fino al 31 gennaio 2018, sarà attivo un restringimento della carreggiata tra il km 316,650 ed il km 317,800; il personale tecnico di Anas e dell’impresa esecutrice dei lavori ha infatti scelto di adottare modalità d’intervento finalizzate a garantire il minore impatto possibile del cantiere sulla circolazione veicolare.
All’approssimarsi delle aree di lavoro vigerà il limite di velocità di 30 km/h ed il divieto di sorpasso per tutte le categorie di veicoli.
Inoltre, a seguito della interruzione nel periodo estivo, riprenderanno a partire da lunedì 11 settembre – nell’ambito dell’Accordo Quadro #bastabuche – i lavori di nuova pavimentazione lungo tratte della strada statale 7/bis “di Terra di Lavoro”, tra le province di Napoli e Caserta.
Nel dettaglio, per lo svolgimento delle attività sarà in vigore fino al 18 ottobre, ad esclusione dei giorni festivi, il restringimento, alternativamente della carreggiata est oppure ovest, in tratti saltuari compresi tra il km 0,000 ed il km 45,850.
Per lo svolgimento delle attività il restringimento delle carreggiate interesserà anche le rampe degli svincoli interconnessi alla statale 7/bis, in entrambe le direzioni.
All’approssimarsi delle aree di cantiere vigerà il limite di velocità di 40 km/h ed il divieto di sorpasso per tutte le categorie di veicoli.
Lungo la strada statale 372 “Telesina”, per l’esecuzione di attività di manutenzione ordinaria, tra lunedì 11 e giovedì 21 settembre sarà in vigore il senso unico alternato in tratti saltuari della lunghezza massima di 200 metri tra il km 26,700 ed il km 26,800 e tra il km 54,200 ed il km 54,900, tra le province di Caserta e Benevento.
La limitazione al traffico sarà attiva nella fascia oraria compresa tra le 7.30 e le 18.30, dal lunedì al sabato.
Nella medesima fascia oraria, anche in questo caso per attività di manutenzione ordinaria, lungo la strada statale 6 “Casilina”, in provincia di Caserta, a partire da domani, giovedì 7 settembre, sarà attivo il senso unico alternato tra il km 171,340 ed il km 171,700 fino al 13 settembre ed in tratti saltuari compresi tra il km 155,000 ed il km 183,500 fino al 21 settembre. All’approssimarsi delle aree di cantiere vigerà il limite di velocità di 30 km/h ed il divieto di sorpasso per tutte le categorie di veicoli. Anas raccomanda prudenza nella guida.
(Biggi Chiara)

Inserito da Golfonetwork mercoledì 6 settembre 2017 alle 19:17 -

Meteo: in arrivo piogge sparse sul territorio regionale

Napoli- La Protezione Civile della Regione Campania ha diffuso un avviso di criticità meteo di colore Giallo su tutta la Campania per la giornata di domani. Nello specifico, dalle ore 9 del mattino e per le 24 ore successive, si prevedono, “piogge sparse, anche a carattere di moderato rovescio o temporale”. Tale situazione darà luogo ad un rischio idrogeologico localizzato che potrebbe causare fenomeni come ruscellamenti superficiali e possibile trasporto  di materiale, allagamenti, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua. Attenzione va posta alle aree e ai versanti che presentano particolare fragilità aggravata anche dai recenti incendi. E’ possibile, infatti, che si verifichi il trasporto a valle dei materiali prodotti dalla combustione. La protezione civile regionale invita anche a prestare attenzione alle zone depresse del territorio e con condizioni idrogeologiche particolarmente fragili, anche per la ridotta capacità di assorbimento e smaltimento degli afflussi meteorici, a causa degli effetti indotti dai numerosi incendi boschivi che hanno interessato il territorio. Si prevedono anche venti sud-occidentali con possibili forti rinforzi e raffiche nei temporali. La Protezione civile regionale invita gli enti competenti a porre in essere tutte le misure atte a prevenire e costrastare i fenomeni attesi.

(Protezione Civile Campania)

Inserito da Golfonetwork venerdì 1 settembre 2017 alle 20:44 -

© Riproduzione riservata

Pagina:   << Precedente   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259  260  261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   301   302   303   304   305   306   307   308   309   310   311   312   313   314   315   316   317   318   319   320   321   322   323   324   325   326   327   328   329   330   331   332   333   334   335   336   337   338   339   340   341   342   343   344   345   346   347   348   349   350   351   352   353   354   355   356   357   358   359   360   361   362   363   364   365   366   367   368   369   Successiva >>



© 2025 Golfonetwork
Per non darvi mai meno del massimo.
Chi Siamo Privacy policy Segnala Golfonetwork.it ad un tuo amico/amica