NAVIGHI A 56k ?
Golfonetwork - IL PORTALE DEL GOLFO DI POLICASTRO (Salerno)

Golfonetwork su twitter Imposta Golfonetwork come pagina iniziale Aggiungi Golfonetwork ai preferiti Segnala Golfonetwork ad un amico o ad un'amica 
 Sei in: Home » news_regionali

 



Torna alle news dalla Campania


Ci sono 3656 News in 366 pagine e voi siete nella pagina numero 263

Napoli: commemorata la strage di via D´Amelio

Gremita l'aula Vadalà del 4° Reparto Mobile della Polizia di Stato di Napoli per commemorare la strage di via D'Amelio .
Il Coisp critico con il Governo : " Non dimenticheremo mai chi ha dato la vita per lo Stato, che però troppo spesso pugnala alle spalle i suoi servitori ."
Napoli. Ieri mattina presso l'aula Vadalà della Caserma Nino Bixio sede del IV Reparto Mobile della Polizia di Stato, il Sindacato indipendente di Polizia Coisp, alla presenza di numerosi poliziotti, ha commemorato le vittime della strage di Via D'Amelio del luglio 1992 in cui persero la vita il Giudice Paolo Borsellino e gli uomini della sua scorta: Emanuela Loi, prima domma vittima di un evento simile, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Claudio Traina e Walter Eddie Cosina. Nelle more della commemorazione si è tenuto un convegno sul riordino delle carriere che dopo un faticoso iter legislativo è entrato in vigore lo scorso 7 luglio. 
Moderato dal Segretario Provinciale Antonella Bufano l'evento ha visto la partecipazione del Segretario Generale Regionale Alfredo Onorato che ha così commentato: " Sono trascorsi 25 ani da quel terribile 19 luglio 1992 quando assistemmo ad un vero e proprio attacco alle Istituzioni. Da allora  molto è stato fatto nella lotta alla criminalità, ma mai arrendersi ed abbassare la guardia. Il ricordo degli eroi in divisa sarà sempre vivo nel cuore di ognuno di noi e di tutti gli Italiani".
Anche Giuseppe Raimondi, Segretario Generale Provinciale partenopeo del Coisp, ha dichiarato: " Dopo tanti anni, il ricordo dei colleghi e del giudice Borsellino, vilmente massacrati da un manipolo di criminali senza scrupoli, è sempre vivo nelle nostre menti e nei nostri cuori. Il sacrificio di donne ed uomini della Polizia di Stato e di tutto il Comparto sicurezza deve essere sempre tenuto in considerazione, da tutti. In questa non è casuale sala la presenza delle famose sagome del poliziotto pugnalato alle spalle che hanno fatto negli ultimi anni la loro comparsa un po dappertutto. Troppo spesso  si sacrifica il bene estremo della vita per uno Stato che tiene in scarsa considerazione i suoi uomini; pochi giorni fa l'ennesima pugnalata alle spalle con l'introduzione del reato di tortura, che rappresenterà un ulteriore ostacolo per i tutori delle forze dell'ordine. Ringrazio par la loro presenza i numerosissimi colleghi interventi in questa giornata di commemorazione che hanno mostrato notevole interesse anche per il nuovo decreto legislativo entrato in vigore lo scorso 7 luglio e che ha modificato l'assetto dei ruoli della Polizia di Stato con l'introduzione di nuovi parametri e che è stato magistralmente sviscerato dal collega Carmine Di Geronimo, Componente del Direttivo Nazionale del Coisp".
Napoli 11 luglio  2017
(Luigi  Antonio Fusco)

Inserito da Golfonetwork martedì 11 luglio 2017 alle 13:39 -

Capri: dal 25 al 31 luglio Festival della Voce

Capri 10 luglio 2017 - Dal 25 al 31 luglio torna a Capri, diretto da Massimiliano Finazzer Flory e con il patrocinio del Comune di Capri, il Festival della Voce: la cultura come voce alternativa alla lettura del presente.
Per una settimana ogni giorno eventi sul tema della voce che prenderanno spunto dalla lettura, grazie alla presenza per la prima volta di Mondadori come partner.
Dall’omaggio ad Arturo Toscanini in occasione dei 150 anni dalla nascita, al ricordo di Pino Daniele, tanti ospiti con le loro novità editoriali, tra i quali: Philippe Daverio, Sveva Casati Modigliani, Romina Power, Red e Chiara Canzian, Claudio Strinati.
Da segnalare uno spettacolo che debutta per il Festival “Il volto della voce: Nadar e Sarah Bernhardt”. La storia di un sodalizio nato nella Parigi bohèmien tra due grandi artisti sul finire dell’800.
Massimiliano Finazzer Flory legge brani dalla Signora delle camelie di Alexandre Dumas figlio.
Il mezzosoprano Manuela Barabino, accompagnata al pianoforte, interpreta arie dalla Traviata di Giuseppe Verdi e Elegie di Jules Massenet.
Durante la performance si potrà ascoltare la voce originale di Sarah Bernhardt.
Faranno da sfondo le immagini originali del grande fotografo parigino Nadar.
Tutti gli eventi sono ad ingresso libero

PROGRAMMA
Martedì 25 luglio ore 20:00 – La Piazzetta
La voce e il fischio
con Elena Somarè. Accompagnamento alla chitarra con Francesco Poeti
 
ore 21:30 – Certosa di San Giacomo
La voce della musica
Arturo Toscanini. La vita e il mito di un maestro immortale – Ed. Rizzoli
Interviene Claudio Strinati
Con proiezione del film docu su Toscanini di Harvey Sachs.
 
Mercoledì 26 luglio ore 19:00 – Terrazza Hotel Excelsior
La voce della coscienza
Andrea Salonia
Domani, chiameranno domani – Ed. Mondadori
 
ore 22:00 – Museo Cerio
La voce del teatro: Nadar e Sarah Bernhardt
Lettura teatrale di Massimiliano Finazzer Flory da La Signora delle camelie di Alexandre Dumas figlio. Con il mezzosoprano Manuela Barabino, arie dalla Traviata di Giuseppe Verdi e Elegie di Jules Massenet. Accompagnata alla tastiera da Giuseppe Di Maio.
 
Giovedì 27 luglio ore 19:00 – Sala Donna Lucia Hotel Quisisana
La voce dell’arte
Philippe Daverio
Le stanze dell'armonia – Ed. Rizzoli
 
Venerdì 28 luglio ore 18:00 – Sala Azzurra Centro Congressi
La voce per i bambini
Ascolto e guida agli strumenti musicali
 
ore 19:00 – Terrazzo Galleria Gaudeamus
La voce della biografia
Sveva Casati Modignani
Un battito d’ali – Ed. Mondadori
 
Sabato 29 luglio ore 19:00 – Da Luigi ai Faraglioni
La voce della natura
Red Canzian e Chiara Canzian
Sano vegano italiano – Ed. Rizzoli
In collaborazione con La Canzone del Mare
Transfer gratuito con imbarcazione da Marina Piccola
 
Domenica 30 luglio ore 19:00 – Sala Consiliare Comunale
Una voce di famiglia
Alessandro Daniele e Giorgio Verdelli
Pino Daniele. Qualcosa arriverà – Ed. Rizzoli
 
Lunedì 31 luglio ore 19:00 – Punta Tragara
La voce del viaggio
Romina Power
Karma Express – Ed. Mondadori
 
ore 22:00 – Terrazza della Funicolare
La voce della letteratura
“Esercizi di stile” di Raymond Queneau con Massimiliano Finazzer Flory
 
Da martedì 25 a lunedì 31 luglio – Villa Lysis
La voce della radio
Omaggio a Gianni Buoncompagni. Con estratti da registrazioni audio dallo storico programma radiofonico “Alto gradimento”
 
TUTTI GLI INCONTRI SONO AD INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI
(Capri ufficio stampa press)

Inserito da Golfonetwork lunedì 10 luglio 2017 alle 19:30 -

Anas: limitazioni al traffico lungo la SS 691 “Fondo Valle Sele”

Campania, Anas: per l’avanzamento dei lavori sugli impianti tecnologici, limitazioni al traffico lungo la strada statale 691 “Fondo Valle Sele”, in provincia di Avellino.
Anas comunica che, per consentire l’avanzamento dei lavori sull’impianto d’illuminazione della galleria ‘Materdomini’ situata lungo la strada statale 691 “Fondo Valle del Sele”, tra lunedì 10 e venerdì 14 luglio 2017 – tra le ore 8.30 e le ore 17.30 – sarà in vigore il senso unico alternato tra il km 23,000 ed il km 24,500, nel territorio comunale di Caposele, in provincia di Avellino. Anas raccomanda prudenza nella guida.
(Biggi Chiara)

Inserito da Golfonetwork venerdì 7 luglio 2017 alle 18:31 -

Torre Annunziata (Na): crolla un palazzo, disperse otto persone

Crollo in una palazzina di quattro piani a Torre Annunziata (Napoli ). Squadre dei Vigili del Fuoco sono al lavoro per cercare i dispersi: due le famiglie coinvolte e, al momento, mancherebbero all'appello 8 persone. Tra i dispersi anche dei bambini. Mancano "una famiglia con due bambini e un'altra famiglia di un tecnico del Comune, anche lui tra i dispersi. Altre due abitazioni al momento del crollo erano vuote per lavori in corso", dice all'AdnKronos il sindaco Vincenzo Ascione.

APERTO UN FASCICOLO - La Procura di Torre Annunziata ha aperto un fascicolo sul crollo avvenuto intorno alle ore 6:30. I PM hanno chiesto i documenti relativi allo stato dell'immobile, all'interno del quale si stavano svolgendo lavori di manutenzione. Si scava a mani nude tra le macerie. Il Questore di Napoli Antonio De Iesu, sopraggiunto sul posto, ha spiegato che "è ancora troppo rischioso lavorare con i mezzi meccanici. Il nostro auspicio è che si riesca a trovare qualcuno in vita" ha detto il Questore. Sulle condizioni dello stabile precedentemente al crollo il Questore ha spiegato che "è prematuro arrivare a conclusioni adesso".

DUE FERITI - Due vigili del fuoco impegnati nelle ricerche sono rimasti feriti nel corso delle operazioni ma le loro condizioni non sarebbero preoccupanti. In particolare, a quanto si apprende, un Vigile del Fuoco è stato colpito da un cane, impegnato nelle ricerche, e caduto da un terrazzo sovrastante. Il Vigile ha riportato un trauma, è stato stabilizzato e trasportato in ospedale ma le sue condizioni non sarebbero preoccupanti. Un altro vigile invece sarebbe rimasto ferito in maniera ancora più lieve avendo riportato una distorsione.

IL SINDACO - Della palazzina privata che si trova in via Rampa Nunziante, nei pressi della linea ferroviaria Napoli-Salerno, sono crollati il terzo e il quarto piano. Dalle primissime informazioni "non c'è stata un'esplosione. Nello stabile erano in corso lavori di ristrutturazione" afferma il sindaco di Torre Annunziata, parlando di "crollo spaventoso".

"A fianco alla palazzina c'è una ferrovia - prosegue il primo cittadino - alcune macerie sono cadute anche sui binari". Il tratto è quello compreso tra le stazioni Santa Maria la Bruna e Torre Annunziata, nel punto in cui la linea ferroviaria costeggia Rampa Nunziante nei pressi del mare e di alcuni stabilimenti balneari.

Rete Ferroviaria Italiana precisa in una nota che "le vibrazioni emesse dal passaggio dei treni non hanno alcun effetto sulla stabilità dei fabbricati adiacenti la linea ferroviaria, né tantomeno su quelli posti in alto. Le deboli vibrazioni dovute al passaggio dei treni vengono infatti assorbite dalla massicciata e dal pietrisco che ne impediscono la propagazione".

Inoltre, i treni merci "non transitano sulla linea tra Torre Annunziata e Santa Maria La Bruna e che l'esercizio ferroviario è abitualmente sospeso dalle 23 alle 5 (come è stato per la notte 6/7 luglio 2017)". La linea Napoli-Salerno infatti, sottolinea Rfi, "è utilizzata per il trasporto passeggeri regionale". Rete Ferroviaria Italiana, conclude, "offrirà in caso necessario la massima collaborazione agli inquirenti".
(adn kronos)

Inserito da Golfonetwork venerdì 7 luglio 2017 alle 13:31 -

Avella: III Edizione de «L´Abella Danza» con le stelle

Nella splendida cornice dell’Anfiteatro Romano di Avella, del I secolo a.C., da lunedi` 10 a giovedi` 13 luglio con inizio alle ore 20:00 e ingresso gratuito, si svolgera` la III Edizione de “L’Abella Danza” con le stelle, il gala di danza in omaggio al M° Ricardo Nunez. La manifestazione e` organizzata dalla Fondazione “Avella Citta` D’Arte” con la direzione artistica di Francesco Imperatore e Rosa Varriale.
Il programma partira` lunedi` 10 luglio fin dal mattino: sino alle ore 13:00 infatti, nella palestra dell’Istituto Mons. Guerriero di Avella, si alterneranno maestri di danza di fama internazionale che svolgeranno lezioni di danza classica, contemporanea, moderna e anche di Gyrokinesis.
Dalle ore 21:00 invece, nell’Anfiteatro Romano, si svolgera` la rassegna di scuole di danza “L’Abella Danza sotto le Stelle”, associata al progetto di formazione “Professione e danza” di Sergio Ariota: gli allievi delle scuole campane selezionate si esibiranno nel Jardin Anime, dal balletto “Le Corsaire”, e al loro fianco due stelle della danza internazionale: Arienne Lafita e Vittorio Galloro, con le coreografie di Mariagrazia Garofoli.
Martedi` 11 luglio, con la direzione del M° Fritz Zamy, si svolgera` la giornata “Hip Hop Day”: lezioni in palestra durante la mattinata e dalle ore 21:00 nell’Anfiteatro Romano le esibizioni delle compagnie e il concorso dedicato a questa danza di strada.
Mercoledi` 12 luglio, nell’Anfiteatro Romano il Concorso Nazionale “L’Abella Danza per le Stelle”, giunto alla III edizione, che vedra` la partecipazione di scuole di tutta Italia. In commissione giurati di fama nazionale: Michele Merola, Giovanna Spalice, Alessia Gay, Umberto De Luca, Vinicio Mainini, Alessandra Veronetti, Carla Livio e Cecilia Mecatti.
Giovedi` 13 luglio la serata di gala “L’Abella Danza con le Stelle”, con la premiazione dei professionisti del settore che si sono distinti negli ultimi anni: danzatori, maestri, coreografi, compagnie e anche progetti, riviste e servizi di informazione che si dedicano alla promozione dell’arte della danza sul territorio nazionale e internazionale saranno insigniti del premio “Anfiteatro d’Oro per l’Arte della Danza”, dedicato al compianto coreografo M° Ricardo Nunez, cubano di nascita, ma europeo di adozione, che ha creato coreografie per il Teatro Massimo di Palermo, il Verdi di Trieste e ha prodotto numerose coreografie al San Carlo di Napoli.
I premiati saranno: Roberto Fascilla, Giuseppe Picone, Luciano Cannito, Massimo Romeo Piparo, Mara Fusco, Patrizia Manieri, Corpo di Ballo teatro Massimo di Palermo, Laura Valente, Giovanna Spalice, Alessandra Veronetti, Umberto De Luca, Anna Chiara Amirante, Claudia D’Antonio, Gianluca Nunziata, Alessandro Staiano, Carlo De Martino, Salvatore Manzo, Radio Danza di Giacomo Molinari, Danza Effebi di Francesca Bernabini, Oderigi Lusi, Emanuele Burrafato, MM Contemporary Dance Company di Michele Merola, Mandala Dance Company di Paola Sorressa, White Cloude Opera di Pietro Gagliardi, Menzione Speciale all’AIRDanza per il progetto Danza e Ballo a Napoli: Un dialogo con l’Europa (1806-1861) che si svolgera` dal 9 all’11 novembre a Napoli.
Questo il commento dell’Avv. Antonio Larizza, presidente della Fondazione "Avella Citta` D’Arte”: “Anche in questa edizione di “L’Abella Danza” abbiamo un’offerta storica e culturale di livello internazionale. Cio` che offre il nostro territorio ha un valore inestimabile, che merita di essere conosciuto in tutto il mondo e associato all’eccellenza artistica italiana, non a caso in apertura di gala sara` proposto il balletto “A Sei”, uno dei primi lavori del M° Nunez, con il quale vinse il Premio Bagnolet in Francia, ai suoi esordi come coreografo; e danzera` Giuseppe Picone, elemento di spicco della compagnia del Teatro San Carlo di Napoli”.
Durante tutta la manifestazione, nell’Anfiteatro Romano si terra` la Mostra artistica del M° Gaetano Franzese, dal titolo: “Per Te... Angeli strappati alla terra”.
(Ufficio stampa Marco Calafiore)

Inserito da Golfonetwork venerdì 7 luglio 2017 alle 13:19 -

Le Fiere Zootecniche Internazionali si presentano a Foggia

Cremona, 7 luglio 2017 - Le Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona si presentano al mondo zootecnico del Sud Italia con un incontro programmato per il 15 settembre alla Fiera di Foggia. L'appuntamento è stato organizzato organizzato grazie alla fondamentale collaborazione di Confagricoltura Foggia, della Fiera di Foggia e delle associazioni di categoria del settore allevamento.

La scelta di tenere questa prima presentazione a Foggia è motivata per CremonaFiere dalla stessa posizione strategica del capoluogo pugliese, punto di riferimento per l'area delle Puglie, della Basilicata e del Molise. Il territorio della sola regione Puglia risulta tra l'altro particolarmente interessante per la vocazione verso l'allevamento bovino e bufalino: secondo l'Anagrafe Nazionale Zootecnica, al 31 maggio 2017, erano oltre 4.000 gli allevamenti bovini aperti con almeno un capo.

Confragricoltura ha di recente offerto alcuni dati a proposito degli allevamenti nel Sud Italia: per quanto riguarda specificatamente il settore bufalino va sottolineato il rilevante aumento dei capi nelle regioni del Mezzogiorno nel periodo 2002-2015 (+115%) così come anche nel caso dei suini si riscontra un trend positivo (+8%). L'evento di Foggia non presenterà soltanto la prossima edizione delle Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona e le opportunità offerte ai partecipanti all'evento italiano di riferimento per l'intero settore, ma sarà anche un'occasione di confronto con il modello zootecnico di alta produttività tipico delle aziende agro-zootecniche della regione Lombardia. Le Fiere Zootecniche di Cremona, in questo senso, si presentano come un'ottima opportunità per valorizzare un patrimonio tradizionale che ha un forte radicamento in diverse Regioni del Sud Italia e che potrebbe dare impulso a un nuovo trend di sviluppo attraverso l'acquisizione di tecnologie e attrezzature frutto della ricerca più recente ed efficace. I visitatori che dalle Puglie saranno in visita ad ottobre alle Fiere Internazionali Zootecniche di Cremona potranno in questo senso costituire una interessante domanda per gli stessi espositori presenti in fiera. Soddisfazione per l'iniziativa è stata espressa dal presidente della sezione regionale di prodotto Allevamenti Bovini Confagricoltura Giuseppe Bramante: «La presentazione a Foggia delle Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona testimonia l'attenzione che questa importante rassegna rivolge alla zootecnia del Meridione d'Italia dove l'allevamento del bestiame considerato nel suo insieme (bovini da latte e da carne, bufali ed ovicaprini) rappresenta non solo fonte di attività economica per gli agricoltori e per l'indotto, ma anche una risorsa e tutela per l'ambiente».

(Luca Muchetti)

Inserito da Golfonetwork venerdì 7 luglio 2017 alle 12:35 -

Tortura, ora in Italia è Legge

Il Coisp: " Eutanasia per le forze dell'ordine. Ennesima pugnalata alle spalle, ecco come ci ama il Governo . Sarà sempre più difficile lavorare."
Nella giornata di ieri la Camera ha approvato in via definitiva il disegno di legge che introduce nell'ordinamento legislativo italiano il reato di tortura. In particolare l'art 613 bis del codice penale prevede pene molto gravi per i pubblici ufficiali o incaricati di pubblico servizio che dovessero rendersene responsabili.
Sulla vicenda è intervenuto Giuseppe Raimondi,  Segretario Generale Provinciale partenopeo del sindacato indipendente di Polizia COISP, il quale ha dichiarato: "Ennesima pugnalata alle spalle . Abbiamo saputo dell'approvazione definitiva alla Camera del reato di tortura. Fermo restando la assoluta condanna per ogni tipo di crimine commesso per i quali da sempre chiediamo certezza della pena e limitazione dei benefici, considero l'introduzione del reato di tortura come un'eutanasia per le forze dell'ordine. Purtroppo da ora in avanti assisteremo ad  un continuo denunciare di torture ad opera di appartenenti alle forze dell'ordine, strumentalizzazioni per sminuire il nostro lavoro. Tutto ciò renderà ancora più difficile il compito delle donne e degli uomini della Polizia di Stato e di tutto il Comparto che quotidianamente danno l'anima dimostrando massimo sacrificio e spirito di abnegazione nella tutela della democrazia e della sicurezza del territorio. A nostro parere questa legge è una condanna per le forze dell'ordine. Purtroppo il messaggio subliminale che può giungere è questo: ma conviene ancora dare tutto se stesso?  Sicuramente - conclude Raimondi - continueremo a garantire ai cittadini tutti i loro diritti costituzionali, pur nella consapevolezza di non essere tanto amati dal nostro Governo."
Napoli , 06.07.2017
(L'addetto stampa Coisp Luigi Fusco)


Inserito da Golfonetwork giovedì 6 luglio 2017 alle 13:16 -

Comunicato Anas

Campania, Anas: per lavori di una società del gas in corrispondenza del ponte di Seiano, chiusa questa notte la rampa di immissione in direzione Sorrento dello svincolo di Vico Equense, in provincia di Napoli
Inoltre, per lavori lungo le strade statali 7 quater “Domitiana” e 163 “Amalfitana”, limitazioni al traffico, in orario notturno, tra le province di e Napoli e Salerno.
Anas comunica che, per l’avanzamento dei lavori in corso di esecuzione da parte di una società del gas in corrispondenza del ponte di Seiano sulla strada statale 145 "Sorrentina" in provincia di Napoli, a partire dalle ore 23.30 di questa sera, mercoledì 5 luglio e fino alle ore 6.00 di domattina, giovedì 6 luglio 2017, sarà chiusa al traffico la rampa di immissione dello svincolo di Vico Equense (al km 17,600) in direzione di Sorrento.
Il traffico verrà deviato lungo la strada statale 145 “Sorrentina” in direzione Napoli, con inversione possibile in corrispondenza dello svincolo di Castellammare (Villa Cimmino) al km 9,600.
All’approssimarsi delle aree di cantiere vigerà il limite di velocità di 30 km/h ed il divieto di sorpasso per tutte le categorie di veicoli.
Inoltre, per lavori di manutenzione ordinaria sul viadotto situato al km 50,900 della strada statale 7 quater “Domitiana” sono necessarie limitazioni al traffico, in esclusivo orario notturno compreso tra le 23.00 e le 6.00 dei giorni 5 e 6 luglio 2017, nel territorio comunale di Pozzuoli, in provincia di Napoli.
Nel dettaglio sarà attivo il restringimento delle carreggiate tra il km 50,650 ed il km 50,950 in carreggiata Sud oppure tra il km 51,050 ed il km 50,820 in carreggiata Nord e la chiusura delle rampe di entrata e di uscita da e per via Brancati, in località Monterusciello, ubicate al km 50,650 della carreggiata Sud.
Durante l’interdizione al transito delle rampe, la circolazione verrà deviata su viabilità locale.
Infine, per il prosieguo degli interventi da parte di una società elettrica lungo la strada statale 163 “Amalfitana”, in esclusivo orario notturno compreso tra le 23.00 e le 6.00 del giorno successivo, è necessaria – tra lunedì 12 luglio e domenica 23 luglio 2017, ad esclusione dei giorni festivi e prefestivi – l’istituzione del senso unico alternato in tratti saltuari della lunghezza massima di 200 metri compresi tra il km 34,000 ed il km 34,900, tra i territori comunali di Maiori e Minori, in provincia di Salerno.
Anas raccomanda prudenza nella guida
(Chiara Biggi)

Inserito da Golfonetwork mercoledì 5 luglio 2017 alle 20:23 -

Medaglia della Città di Napoli al Vice Sovrintendente della Polizia di Stato

Napoli: Conferita la Medaglia della Città di Napoli al Vice Sovrintendente della Polizia di Stato Nicola Barbato, gravemente ferito nel corso del servizio.
Il Coisp: "Complimenti al Sindaco di Napoli Luigi De Magistris per la splendida iniziativa, ma fatti del genere non devono più accadere."
Stamane nella Sala della Giunta del Palazzo san Giacomo, sede del Municipio partenopeo, il Sindaco Luigi De Magistris al termine di una cerimonia molto sentita, ha conferito la Medaglia della Città di Napoli al Vice Sovrintendente della Polizia di Stato, Nicola Barbato, in quiescenza per le gravi ferite riportate in seguito ai colpi d'arma da fuoco di cui è stato vittima nel corso di un servizio anti estorsione in data 24 settembre 2015.
Alla cerimonia ha partecipato una delegazione del Coisp - Sindacato indipendente della  Polizia di Stato - guidata dal Segretario Generale Provinciale partenopeo Giuseppe Raimondi, il quale ha dichiarato: "Nel corso di un incontro con il Sindaco Luigi De Magistris, molto proficuo e improntato alla collaborazione, ho espresso personalmente a nome mio e del Sindacato che rappresento i complimenti a lui ed a tutta l'Amministrazione Comunale per l'iniziativa che riconosce al personale della Polizia di Stato e di tutto il Comparto Sicurezza il merito per l'attività svolta. Napoli è una realtà dove purtroppo i rischi del lavoro del poliziotto sono acuiti dalle problematiche locali, dalla presenza di micro e macro delinquenza, ma le donne e gli uomini che indossano una divisa non si risparmiano mai, sacrificando gli affetti personali fino a mettere a repentaglio la propria vita, ed il caro collega Nicola Barbato ne è l'esempio. Un uomo, un marito , un padre, ma soprattutto  un poliziotto che non ha esitato un attimo dando tutto se stesso con alto senso del dovere e spirito di abnegazione per garantire i diritti costituzionali. A Nicola nessun riconoscimento potrà mai restituire ciò che ha lasciato sul campo, ma  sono certo che la vicinanza dei cittadini, delle Istituzioni,  di tutti noi colleghi e principalmente dei suoi cari, allevieranno un poco le sue sofferenze. Invito le Istituzioni a considerare la Sicurezza non una spesa ma un investimento; purtroppo in termini di risorse umane ed economiche, il Comparto Sicurezza sta vivendo un momento buio, tagli indiscriminati ne hanno ridotto le unità ed i mezzi per combattere il crimine. Auspichiamo quanto prima un inversione di tendenza così come auspichiamo certezza della pena per gli autori dei reati."
Napoli , 05.07.2017
(Luigi Fusco)

Inserito da Golfonetwork mercoledì 5 luglio 2017 alle 20:18 -

Legge 104: comunicato Cisl Scuola

Il numero, elevatissimo, di docenti trasferiti con le precedenze legate alla legge 104 e gli squilibri che il fenomeno evidenzia fra le diverse aree territoriali sono dati che fanno di per sé notizia e sui quali è inevitabile e doveroso interrogarsi. Chi lo ha fatto in questi giorni ha almeno due meriti: il primo è avere sottolineato che il ricorso ai benefici prevale nelle realtà in cui è nettamente inferiore l'offerta di servizi socio assistenziali e socio sanitari; il secondo, avere riaffermato con chiarezza che le norme di sostegno ai disabili e a chi li assiste sono norme di civiltà che non possono e non devono essere messe in discussione.
Non manca un accenno al sindacato, e alla tiepidezza con cui denuncerebbe ("senza gesti di rottura") i casi di abusi e irregolarità. Prima di tornare su questo, una considerazione più generale: le regole per la mobilità sono definite, come è noto, per contratto. E proprio sulle precedenze legate alla disabilità emerge in modo particolare l'intreccio fra contratto e legge, con i vincoli che quest'ultima pone rispetto alle scelte contrattuali. Praticamente impossibile, per chi contratta, aggiungere o togliere qualcosa a quanto la legge stabilisce: in ogni caso, il contratto sulla mobilità prevede che le condizioni che danno titolo a precedenza siano rigorosamente documentate, escludendo ad esempio ogni forma di autocertificazione.
Ma torniamo agli abusi, ai cosiddetti "furbetti della 104", che i benefici di legge e contrattuali li ottengono grazie a certificazioni false. Al riguardo, appaiono un po' sorprendenti le affermazioni di chi si dichiara "disarmato" di fronte all'asserita mancanza di norme, che finirebbe per lasciare sostanzialmente impunito chi si avvale di certificazioni false. Chi accerta la falsità di documentazioni ha non solo la possibilità, ma il dovere di denunciare alle autorità competenti sia chi le ha rilasciate, sia chi se ne avvantaggia. Su questo non c'è proprio alcuna ambiguità da parte nostra: esigiamo che si proceda col massimo rigore, come atto dovuto a chi è ingiustamente danneggiato da comportamenti riprovevoli, ma anche perché colpire gli abusi di una norma è indispensabile per difenderne il valore rispetto a ogni tentativo di ridimensionarla cavalcando strumentalmente il clamore suscitato da comportamenti scorretti e illegali. Va scritto nel contratto che il trasferimento ottenuto con documenti falsi dev'essere annullato? A noi sembra superfluo, ma siamo prontissimi a inserire questa precisazione, se l'Amministrazione e chi la rappresenta sul territorio ne ha bisogno per assumere le sue decisioni.

(Maddalena Gissi, segretaria generale Cisl Scuola)

Inserito da Golfonetwork lunedì 3 luglio 2017 alle 19:42 -

© Riproduzione riservata

Pagina:   << Precedente   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262  263  264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   301   302   303   304   305   306   307   308   309   310   311   312   313   314   315   316   317   318   319   320   321   322   323   324   325   326   327   328   329   330   331   332   333   334   335   336   337   338   339   340   341   342   343   344   345   346   347   348   349   350   351   352   353   354   355   356   357   358   359   360   361   362   363   364   365   366   Successiva >>



© 2025 Golfonetwork
Per non darvi mai meno del massimo.
Chi Siamo Privacy policy Segnala Golfonetwork.it ad un tuo amico/amica