NAVIGHI A 56k ?
Golfonetwork - IL PORTALE DEL GOLFO DI POLICASTRO (Salerno)

Golfonetwork su twitter Imposta Golfonetwork come pagina iniziale Aggiungi Golfonetwork ai preferiti Segnala Golfonetwork ad un amico o ad un'amica 
 Sei in: Home » news_regionali

 



Torna alle news dalla Campania


Ci sono 3683 News in 369 pagine e voi siete nella pagina numero 265

Capri: Festival della Voce 25-31 Luglio 2017

FESTIVAL DELLA VOCE
A CURA DI Massimiliano Finazzer Flory
CAPRI
25 – 31 LUGLIO 2017
 
15 luglio 2017 - Un Festival artistico, alternativo e geniale, è quello che dal 25 al 31 luglio si terrà a Capri sotto la direzione di Massimiliano Finazzer Flory.
A patrocinare la rassegna è il Comune di Capri che collabora per la realizzazione del “Festival della Voce”: la cultura come voce alternativa alla lettura del presente.
Per una settimana ogni giorno sono organizzati eventi sul tema della voce prendendo spunto dalla lettura, grazie alla presenza per la prima volta della casa editrice Mondadori eccezionale partner del Festival.
Sarà quindi un Festival di grande livello ed importanza artistica che va: dall’omaggio ad Arturo Toscanini in occasione dei 150 anni dalla nascita, al ricordo di Pino Daniele. Molti scrittori ed intellettuali con le loro novità editoriali, tra i quali: Philippe Daverio, Sveva Casati Modigliani, Romina Power, Red e Chiara Canzian, Claudio Strinati.
Durante le giornate del festival ci sarà un eccezionale debutto per il Festival “Il volto della voce: Nadar e Sarah Bernhardt”. La storia di un sodalizio nato nella Parigi bohèmien tra due grandi artisti sul finire dell’800.
Massimiliano Finazzer Flory leggerà brani della Signora delle camelie di Alexandre Dumas figlio.
Il mezzosoprano Manuela Barabino, accompagnata al pianoforte, interpreterà arie dalla Traviata di Giuseppe Verdi e Elegie di Jules Massenet.
Durante la performance si potrà ascoltare la voce originale di Sarah Bernhardt.
Faranno da sfondo le immagini originali del grande fotografo parigino Nadar. Tutti gli eventi sono ad ingresso libero.


Inserito da Golfonetwork sabato 15 luglio 2017 alle 20:47 -

Napoli: VIII Edizione del Premio Ammaturo per la Legalità

Il Coisp : I nostri complimenti vanno al Questore De Iesu, ha dimostrato che le Istituzioni sono anche e soprattutto in quartieri come la Sanità confermando che lo Stato c'è e che non ha paura di 'seminare legalità anche dove si nasce in quasi totale assenza di essa.
Napoli - Anche quest'anno, nella particolare location del Chiostro della Basilica Di Santa  Maria  della Sanità,  si è svolta la cerimonia in memoria del Vice Questore della Polizia di Stato Antonio Ammaturo assassinato barbaramente dalle Brigate Rosse nel 1982.  Presenti all'importante quanto significativa cerimonia numerose autorità fra le quali, di spicco: il Capo della Polizia Franco Gabrielli, il Prefetto di Napoli Carmela Pagano , i familiari dello stesso Ammaturo più altri noti personaggi, fra i quali il Sindaco di Napoli Luigi De Magistris. A fare gli onori di casa, naturalmente, un grande uomo e poliziotto, il Questore  Antonio De Iesu.
Presente all'evento anche il Sindacato di Polizia Coisp con una sua delegazione capitanata dal Segretario Generale Provinciale Giuseppe Raimondi il quale così commenta l'evento:  "Sono onorato di poter prendere parte ad un evento così importante in primis come cittadino, poi come poliziotto e sindacalista. Sono passati 35 anni dall'omicidio Ammaturo,  ma per le vittime del dovere e per i gli uomini che, come me, vestono una divisa sembra che il tempo non  sia mai passato. E' giusto commemorare… per  non dimenticare ! Per non dimenticare chi per questo Stato e per questa collettività ha  dato la vita, sacrificando e condizionando anche la vita dei propri familiari. Sono contento - continua il leader del Coisp partenopeo - che il Prefetto Franco Gabrielli sia molto presente sul territorio napoletano, viste le sue frequenti visite, perché questo dimostra una maggiore attenzione e sensibilità alla città ma anche a chi lavora strenuamente per tutelarla e difenderla. Ancora, mi compiaccio per le parole del primo cittadino, il Sindaco Luigi De Magistris, quando dice che l'illegalità e la criminalità si combattono innanzitutto dall'interno delle Istituzioni.  Il mio plauso va, infine, al Questore Antonio De Iesu il quale, scegliendo come location della commemorazione odierna proprio la Sanità,  ha dimostrato ancora una volta di conoscere la sua città e le problematiche da cui è piagata, ha dimostrato che le Istituzioni sono anche e soprattutto in quartieri come questo segnati da una dilagante criminalità a conferma  che lo Stato c'è e che non ha paura di 'seminare legalità anche dove si nasce in quasi totale assenza di essa'".
A margine della commemorazione, il sindacalista del Coisp, Raimondi, si è soffermato a lungo con le autorità presenti all'evento per congratularsi e discutere di vari aspetti di legalità e sicurezza sul territorio partenopeo.
(Antonella Bufano)


Inserito da Golfonetwork sabato 15 luglio 2017 alle 20:43 -

Napoli: Ennesimo salvataggio da parte della Polizia di Stato

Il Coisp : complimenti ai colleghi del reparto volo di Napoli.  La loro caparbietà è stata ripagata con il salvataggio di due vite umane.  
Napoli - E' del primo pomeriggio di oggi la notizia di un elicottero della Polizia di Stato del VI Reparto Volo di Napoli, che  ha tratto in salvo due persone  disperse in mare. Nel pomeriggio di ieri tre persone intenzionate ad andare a pesca a Nisida prendono il largo con una imbarcazione di 9 metri dirigendosi verso la meta prestabilita.  Dei tre soggetti, dopo qualche ora si perde ogni notizia e traccia e, scattato l'allarme,  iniziano tempestivamente le ricerche, si alza in volo il POLI 55 del Reparto Volo di Napoli.  Le ricerche si sono protratte ininterrottamente  per tutta la notte fino a stamattina ma della piccola barca e dei soggetti a bordo della stessa nessuna traccia. Ma i poliziotti non si sono rassegnati ed hanno continuano con tenacia la loro operazione di rintraccio fino a quando alle ore 15.30 circa hanno avvistato,  a 21 miglia da Sorrento,  due  persone aggrappate a dei pezzi di plastica  che  si vi sorreggevano con l'intento di tenersi a galla. Immediatamente sono scattati i soccorsi: gli agenti a bordo dell'elicottero hanno lanciato una zattera ed una ciambella ai due naufraghi per poi proseguire con le operazioni di salvataggio e messa in sicurezza dei malcapitati. Purtroppo il terzo componente dell'imbarcazione risulta ancora disperso. Dai racconti dei due naufraghi, pare che l'imbarcazione sia naufragata a causa dell'impatto in una secca.
Sull'episodio è intervenuto Giuseppe Raimondi, Segretario Generale Provinciale del Sindacato indipendente di Polizia Coisp, il quale ha dichiarato: "Registriamo l'ennesimo episodio di nostri operatori che si distinguono giornalmente per la loro opera dedita alla sicurezza, finalizzata al salvataggio della collettività che sono chiamati a tutelare.  Mi riferisco al caso degli elicotteristi del VI Reparto Volo di  Napoli che, con grande abnegazione al lavoro e spirito di sacrificio,   pur di cercare di trovare e salvare quelle vite umane hanno lavorato ininterrottamente dal pomeriggio di ieri per tutta la notte fino al rintraccio e messa in salvo dei naufraghi alle 15.30 circa di oggi. Esprimo la massima solidarietà ed i più vivi complimenti  ai colleghi, che mi pregio di conoscere personalmente, per la tempestività  nell'intervento e per le capacità operative utilizzate nel trattare un caso tanto delicato quanto ormai dato per disperato e che sarebbe potuto sfociare in una  tragedia, anche per gli altri due dei tre superstiti. Spero sinceramente che si riesca a trovare incolume anche la terza persona.  Il mio appello va ora - continua   Raimondi - al Questore di Napoli affinchè  quanto compiuto dai colleghi non passi inosservato, tenendo in considerazione soprattutto gli scarsi mezzi con cui questi ragazzi si trovano ad operare ed il fatto che  operano  ed intervengono in volo dove tutte le manovre diventano più difficili. Tengo particolarmente a sottolineare anche il fatto che i nostri elicotteristi, i 'Nostri Angeli del cielo', danno un contributo valido se non, alle volte, determinante, nella lotta alla criminalità,  specie  in una realtà quale quella campana, piagata da una complessità di problematiche  che i nostri colleghi affrontano grazie al loro senso del dovere ed abnegazione al lavoro". 
(Antonella Bufano)


Inserito da Golfonetwork venerdì 14 luglio 2017 alle 19:53 -

Napoli: Uomo disperato tenta suicidio ma viene salvato dalla Polizia

Coisp: I poliziotti seppur non amati dal Governo sono angeli custodi dei cittadini, sempre pronti a salvare una vita umana!
Napoli - Nella serata di mercoledì , alcune volanti della Questura dei Napoli sono state allertate dalla segnalazione di una persona che pare stesse tentando il suicidio, cercando di lanciarsi nel vuoto. All'arrivo degli agenti sul posto, una folta schiera di gente richiamava già la loro attenzione, le persone stazionavano impaurite sotto il palazzo in questione ed indicavano agli operatori intervenuti la sagoma di un soggetto fuori al balcone della sua abitazione e che, in piedi su di un mobile, aveva tutte le buone intenzioni di lanciarsi nel vuoto. Tempestivamente i 4 operatori si sono portati al piano del presunto suicida e, dopo aver invano bussato al campanello (sprovvisto di corrente che il soggetto aveva provveduto a staccare per non essere distolto dalle sue folli intenzioni), hanno guadagnato l'accesso nell'appartamento, forzatamente, sfondando il portone di ingresso. Entrati nell'abitazione si sono diretti ai due unici balconi dell'appartamento, ed una volta resisi conto che il soggetto era in preda ad un raptus suicida, prossimissimo a lanciarsi nel vuoto senza sentire ragioni, con scatto fulmineo e repentino, lo hanno afferrato salvandolo così da morte certa. Nel mentre si attendeva l'arrivo dell'ambulanza, i poliziotti hanno provveduto a far calmare e rinsavire il malcapitato il quale, scoppiando in lacrime, ha confessato agli operatori il motivo di quell'insano gesto: sofferente di schizofrenia e senza alcun mezzo di  sostentamento, aveva deciso di porre fine a quella sua vile esistenza. L'uomo è stato poi affidato alle cure mediche e condotto in ospedale.
Sulla  vicenda è intervenuto Giuseppe Raimondi , Segretario Generale Provinciale del Sindacato Indipendente di Polizia Coisp il quale ha dichiarato: " La mia prima considerazione va all'alto senso del dovere, alla abnegazione ed alla professionalità  dei poliziotti intervenuti,  i quali dopo aver soccorso e tratto in salvo  la persona sottraendola a morte certa, hanno immediatamente allertato l'ambulanza per le cure del caso.  I colleghi,  che mi pregio di conoscere personalmente, hanno dato atto di sprezzo del pericolo e contestualmente rispetto delle norme riuscendo,  grazie alla conoscenza di tecniche operative, a bloccare  l'uomo che versava in evidente stato di alterazione psichica. Questa è solo l'ennesima conferma del fatto che i poliziotti sono angeli in divisa, pronti ad intervenire in ogni situazione di pericolo e difficoltà del cittadino, pronti a salvare vite umane mettendo a rischio la loro stessa incolumità.   Il mio plauso va a loro - conclude Raimondi - ed al contempo sono sicuro che il dott. Michele Spina, dirigente dell'Ufficio Volanti e grande poliziotto, nonché lo stesso Questore De Iesu,  sapranno  ricompensare i loro uomini per la brillante operazione conclusa. Rivolgo un ultimo appello alle alte cariche dello Stato affinchè si adoperino per rafforzare questo Comparto Sicurezza che, nonostante maltrattato e costantemente colpevolizzato, continua nel suo lavoro di garanzia di protezione, sicurezza e legalità della collettività che è chiamato a salvaguardare: basta più tagli in termini monetari, strutturali e di mezzi, chiediamo certezza della pena e più garanzia per coloro che si trovano ad operare in territori, quale quello Partenopeo, piagati da epoca risalente, da uno scenario socio-politico e culturale ormai deficitario ed  in avanzata decadenza".
Napoli 13 luglio 2017
(Antonella Bufano)

Inserito da Golfonetwork giovedì 13 luglio 2017 alle 19:49 -

Dramma degli incendi dolosi: smantellare la Forestale un gravissimo errore

INCENDI. DE PETRIS: "SMANTELLARE LA FORESTALE HA CONTRIBUITO A QUESTA GRAVE SITUAZIONE". 

Roma- "L'infinita emergenza incendi di questi giorni è certamente conseguenza della forte ondata di caldo e della delinquenza di piromani dietro ai quali spesso si nasconde la mano della criminalità organizzata, ma di sicuro ha evidenziato anche quei problemi strutturali derivati dalla riforma Madia e dall'eliminazione della Guardia Forestale." Lo afferma la senatrice Loredana De Petris, capogruppo di Sinistra italiana e presidente del gruppo Misto a Palazzo Madama. "Aver smantellato il Corpo Forestale dello Stato, che svolgeva preziose attività di controllo e prevenzione, delegandone i compiti in parte ai Carabinieri e parte ai Vigili del Fuoco, ha sicuramente comportato ritardi e inefficienze di ogni tipo che hanno contribuito certamente a determinare questa gravissima situazione", prosegue la senatrice. "Prima della riforma Madia, la direzione delle operazioni di spegnimento (DOS), garantita dalla Forestale, venivano svolte capillarmente da personale che conosceva perfettamente il territorio e interveniva nell'immediatezza coordinando tutte le forze che intervenivano sull'incendio (flotta aerea, squadre a terra e protezione civile), ora invece i Dos sono diventati Vigili del Fuoco e sono del tutto insufficienti.  Inoltre c'è una differenza anche nell'approccio culturale all'incendio boschivo tra Vigili del Fuoco e Corpo Forestale - ha proseguito De Petris - dato che gli incendi boschivi non possono essere considerati spenti solo perché non c'è più fiamma attiva. Anche perché i Vigili del fuoco non fanno quella bonifica, che è invece fondamentale, che svolgevano gli uomini del Corpo forestale lavorando attivamente sulla prevenzione". "Riteniamo dunque che la cosa migliore da fare è quella di restituire agli ex forestali quello che sanno fare bene: non spegnere gli incendi ma dirigere le operazioni di spegnimento, coordinando Vigili del Fuoco, Ros e Protezione civile. Come Sinistra italiana avevamo previsto che le cose sarebbero andate in questo modo e purtroppo i fatti dicono che avevamo ragione. Ora l'urgenza assoluta è spegnere questi incendi e riparare a questi ritardi", ha concluso De Petris.

(On. Loredana De Petris)

Inserito da Golfonetwork giovedì 13 luglio 2017 alle 13:28 -

Inapplicabili le disposizioni sulle vaccinazioni del personale scolastico

Inapplicabili le disposizioni sulle vaccinazioni del personale scolastico. L'emendamento va rivisto: delega al Governo o stralcio e rinvio al dibattito parlamentare.

Mentre è ancora in discussione l'approvazione del DL sui vaccini, apprendiamo che nella seduta notturna della Commissione sanità del Senato del 10 luglio è stato approvato l'emendamento n. 1.0.100 che prevede le vaccinazioni anche per il personale scolastico a partire dal 2019. Secondo questo emendamento le vaccinazioni obbligatorie riguardano anche gli adulti lavoratori. Ancora una volta si rischia solo di produrre appesantimenti burocratici che poco hanno a che vedere con la prevenzione e con la tutela della salute. A parere di FLC-CGIL, CISL Scuola e UIL Scuola Rua e Snals Confsal, il provvedimento appare inutile, costoso e con evidenti problemi di applicazione, a partire dalle modalità con le quali certificare che un lavoratore adulto ha già avuto malattie infantili e pertanto ne è immune. Nel frattempo, mentre questo provvedimento interviene su un aspetto ancora da mettere a punto, legato alla salute delle comunità scolastiche, non passa l'emendamento che sblocca l'avvio del concorso dei DSGA, né sono state superate le pastoie burocratiche che continuano a bloccare il concorso dei i Dirigenti Scolastici. Ci auguriamo che, sia pure in 'zona Cesarini', la ministra Fedeli possa intervenire, visto che è ancora in atto l'iter di conversione del decreto: magari attraverso una delega al Governo per una corretta applicazione di una norma che così come è appare inapplicabile. Altra soluzione praticabile potrebbe essere lo stralcio dell'emendamento e il rinvio al dibattito parlamentare, per un approfondimento. Ciò al fine di evitare che la fretta indotta dalla conversione del decreto in scadenza possa produrre ulteriori molestie burocratiche, senza alcun reale beneficio rispetto agli obiettivi di tutela della salute pubblica che si intendono raggiungere con le vaccinazioni.


Flc  CGIL
Francesco Sinopoli

CISL  Scuola
Maddalena Gissi

UIL  Scuola Rua
Giuseppe Turi

SNALS  Confsal
Elvira Serafini

Inserito da Golfonetwork mercoledì 12 luglio 2017 alle 19:57 -

In arrivo Asili nido negli ospedali della Regione Campania
Napoli- Il progetto lanciato dalla Regione Campania e fortemente voluto dal Presidente De Luca, passa alla fase operativa: sono state già accolte e passano alla fase operativa le prime richieste per realizzare asili nido aziendali e/o ludoteche in tutti gli ospedali della regione. Da subito partono già i progetti nelle strutture Ospedaliere del Cardarelli, dell’Ospedale del Mare e San Giovanni di Dio Ruggi D’Aragona. L’obiettivo è chiaro: sostenere e favorire la genitorialità e la conciliazione dei tempi famiglia e lavoro. L’iniziativa infatti, è ispirata dalla volontà di offrire alle famiglie maggiori servizi per i propri figli, con maggior bilanciamento quindi tra famiglia e lavoro, venendo incontro soprattutto alle esigenze delle donne e garantendo inoltre l’evoluzione del bambino in un contesto che faciliti l’attività lavorativa delle mamme ed il rapporto naturale con i figli. Il servizio accoglierà sia i figli dei dipendenti degli Ospedali ma potrà essere anche ospitare bambini con un servizio di “baby-stop” per coloro che devono recarsi in ospedale per prestazioni sanitarie oppure per visitare parenti o conoscenti ricoverati. Le risorse, chiarisce l’Assessore Marciani, saranno utilizzate per ’allestimento/adeguamento degli spazi già disponibili presso le strutture ospedaliere nonché per la gestione del servizio. Ogni struttura offrirà servizi per l’età 0-3 anni e/o 3-12 anni con un orario di apertura utile a coprire fino a due turni di lavoro e potrà accogliere dai 20 ai 50 bambini. Con queste nuove strutture si va a rafforzare la capacità di dare una risposta concreta alle esigenze delle famiglie, e soprattutto alle donne lavoratrici, che con maggiore facilità potranno trovare un equilibrio tra l’attività lavorativa e la cura dei figli, in particolare quando sono ancora in tenera età.
Inserito da Golfonetwork mercoledì 12 luglio 2017 alle 12:46 -

Napoli: commemorata la strage di via D´Amelio

Gremita l'aula Vadalà del 4° Reparto Mobile della Polizia di Stato di Napoli per commemorare la strage di via D'Amelio .
Il Coisp critico con il Governo : " Non dimenticheremo mai chi ha dato la vita per lo Stato, che però troppo spesso pugnala alle spalle i suoi servitori ."
Napoli. Ieri mattina presso l'aula Vadalà della Caserma Nino Bixio sede del IV Reparto Mobile della Polizia di Stato, il Sindacato indipendente di Polizia Coisp, alla presenza di numerosi poliziotti, ha commemorato le vittime della strage di Via D'Amelio del luglio 1992 in cui persero la vita il Giudice Paolo Borsellino e gli uomini della sua scorta: Emanuela Loi, prima domma vittima di un evento simile, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Claudio Traina e Walter Eddie Cosina. Nelle more della commemorazione si è tenuto un convegno sul riordino delle carriere che dopo un faticoso iter legislativo è entrato in vigore lo scorso 7 luglio. 
Moderato dal Segretario Provinciale Antonella Bufano l'evento ha visto la partecipazione del Segretario Generale Regionale Alfredo Onorato che ha così commentato: " Sono trascorsi 25 ani da quel terribile 19 luglio 1992 quando assistemmo ad un vero e proprio attacco alle Istituzioni. Da allora  molto è stato fatto nella lotta alla criminalità, ma mai arrendersi ed abbassare la guardia. Il ricordo degli eroi in divisa sarà sempre vivo nel cuore di ognuno di noi e di tutti gli Italiani".
Anche Giuseppe Raimondi, Segretario Generale Provinciale partenopeo del Coisp, ha dichiarato: " Dopo tanti anni, il ricordo dei colleghi e del giudice Borsellino, vilmente massacrati da un manipolo di criminali senza scrupoli, è sempre vivo nelle nostre menti e nei nostri cuori. Il sacrificio di donne ed uomini della Polizia di Stato e di tutto il Comparto sicurezza deve essere sempre tenuto in considerazione, da tutti. In questa non è casuale sala la presenza delle famose sagome del poliziotto pugnalato alle spalle che hanno fatto negli ultimi anni la loro comparsa un po dappertutto. Troppo spesso  si sacrifica il bene estremo della vita per uno Stato che tiene in scarsa considerazione i suoi uomini; pochi giorni fa l'ennesima pugnalata alle spalle con l'introduzione del reato di tortura, che rappresenterà un ulteriore ostacolo per i tutori delle forze dell'ordine. Ringrazio par la loro presenza i numerosissimi colleghi interventi in questa giornata di commemorazione che hanno mostrato notevole interesse anche per il nuovo decreto legislativo entrato in vigore lo scorso 7 luglio e che ha modificato l'assetto dei ruoli della Polizia di Stato con l'introduzione di nuovi parametri e che è stato magistralmente sviscerato dal collega Carmine Di Geronimo, Componente del Direttivo Nazionale del Coisp".
Napoli 11 luglio  2017
(Luigi  Antonio Fusco)

Inserito da Golfonetwork martedì 11 luglio 2017 alle 13:39 -

Capri: dal 25 al 31 luglio Festival della Voce

Capri 10 luglio 2017 - Dal 25 al 31 luglio torna a Capri, diretto da Massimiliano Finazzer Flory e con il patrocinio del Comune di Capri, il Festival della Voce: la cultura come voce alternativa alla lettura del presente.
Per una settimana ogni giorno eventi sul tema della voce che prenderanno spunto dalla lettura, grazie alla presenza per la prima volta di Mondadori come partner.
Dall’omaggio ad Arturo Toscanini in occasione dei 150 anni dalla nascita, al ricordo di Pino Daniele, tanti ospiti con le loro novità editoriali, tra i quali: Philippe Daverio, Sveva Casati Modigliani, Romina Power, Red e Chiara Canzian, Claudio Strinati.
Da segnalare uno spettacolo che debutta per il Festival “Il volto della voce: Nadar e Sarah Bernhardt”. La storia di un sodalizio nato nella Parigi bohèmien tra due grandi artisti sul finire dell’800.
Massimiliano Finazzer Flory legge brani dalla Signora delle camelie di Alexandre Dumas figlio.
Il mezzosoprano Manuela Barabino, accompagnata al pianoforte, interpreta arie dalla Traviata di Giuseppe Verdi e Elegie di Jules Massenet.
Durante la performance si potrà ascoltare la voce originale di Sarah Bernhardt.
Faranno da sfondo le immagini originali del grande fotografo parigino Nadar.
Tutti gli eventi sono ad ingresso libero

PROGRAMMA
Martedì 25 luglio ore 20:00 – La Piazzetta
La voce e il fischio
con Elena Somarè. Accompagnamento alla chitarra con Francesco Poeti
 
ore 21:30 – Certosa di San Giacomo
La voce della musica
Arturo Toscanini. La vita e il mito di un maestro immortale – Ed. Rizzoli
Interviene Claudio Strinati
Con proiezione del film docu su Toscanini di Harvey Sachs.
 
Mercoledì 26 luglio ore 19:00 – Terrazza Hotel Excelsior
La voce della coscienza
Andrea Salonia
Domani, chiameranno domani – Ed. Mondadori
 
ore 22:00 – Museo Cerio
La voce del teatro: Nadar e Sarah Bernhardt
Lettura teatrale di Massimiliano Finazzer Flory da La Signora delle camelie di Alexandre Dumas figlio. Con il mezzosoprano Manuela Barabino, arie dalla Traviata di Giuseppe Verdi e Elegie di Jules Massenet. Accompagnata alla tastiera da Giuseppe Di Maio.
 
Giovedì 27 luglio ore 19:00 – Sala Donna Lucia Hotel Quisisana
La voce dell’arte
Philippe Daverio
Le stanze dell'armonia – Ed. Rizzoli
 
Venerdì 28 luglio ore 18:00 – Sala Azzurra Centro Congressi
La voce per i bambini
Ascolto e guida agli strumenti musicali
 
ore 19:00 – Terrazzo Galleria Gaudeamus
La voce della biografia
Sveva Casati Modignani
Un battito d’ali – Ed. Mondadori
 
Sabato 29 luglio ore 19:00 – Da Luigi ai Faraglioni
La voce della natura
Red Canzian e Chiara Canzian
Sano vegano italiano – Ed. Rizzoli
In collaborazione con La Canzone del Mare
Transfer gratuito con imbarcazione da Marina Piccola
 
Domenica 30 luglio ore 19:00 – Sala Consiliare Comunale
Una voce di famiglia
Alessandro Daniele e Giorgio Verdelli
Pino Daniele. Qualcosa arriverà – Ed. Rizzoli
 
Lunedì 31 luglio ore 19:00 – Punta Tragara
La voce del viaggio
Romina Power
Karma Express – Ed. Mondadori
 
ore 22:00 – Terrazza della Funicolare
La voce della letteratura
“Esercizi di stile” di Raymond Queneau con Massimiliano Finazzer Flory
 
Da martedì 25 a lunedì 31 luglio – Villa Lysis
La voce della radio
Omaggio a Gianni Buoncompagni. Con estratti da registrazioni audio dallo storico programma radiofonico “Alto gradimento”
 
TUTTI GLI INCONTRI SONO AD INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI
(Capri ufficio stampa press)

Inserito da Golfonetwork lunedì 10 luglio 2017 alle 19:30 -

Anas: limitazioni al traffico lungo la SS 691 “Fondo Valle Sele”

Campania, Anas: per l’avanzamento dei lavori sugli impianti tecnologici, limitazioni al traffico lungo la strada statale 691 “Fondo Valle Sele”, in provincia di Avellino.
Anas comunica che, per consentire l’avanzamento dei lavori sull’impianto d’illuminazione della galleria ‘Materdomini’ situata lungo la strada statale 691 “Fondo Valle del Sele”, tra lunedì 10 e venerdì 14 luglio 2017 – tra le ore 8.30 e le ore 17.30 – sarà in vigore il senso unico alternato tra il km 23,000 ed il km 24,500, nel territorio comunale di Caposele, in provincia di Avellino. Anas raccomanda prudenza nella guida.
(Biggi Chiara)

Inserito da Golfonetwork venerdì 7 luglio 2017 alle 18:31 -

© Riproduzione riservata

Pagina:   << Precedente   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264  265  266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   301   302   303   304   305   306   307   308   309   310   311   312   313   314   315   316   317   318   319   320   321   322   323   324   325   326   327   328   329   330   331   332   333   334   335   336   337   338   339   340   341   342   343   344   345   346   347   348   349   350   351   352   353   354   355   356   357   358   359   360   361   362   363   364   365   366   367   368   369   Successiva >>



© 2025 Golfonetwork
Per non darvi mai meno del massimo.
Chi Siamo Privacy policy Segnala Golfonetwork.it ad un tuo amico/amica