NAVIGHI A 56k ?
Golfonetwork - IL PORTALE DEL GOLFO DI POLICASTRO (Salerno)

Golfonetwork su twitter Imposta Golfonetwork come pagina iniziale Aggiungi Golfonetwork ai preferiti Segnala Golfonetwork ad un amico o ad un'amica 
 Sei in: Home » news_regionali

 



Torna alle news dalla Campania


Ci sono 3688 News in 369 pagine e voi siete nella pagina numero 267

Medaglia della Città di Napoli al Vice Sovrintendente della Polizia di Stato

Napoli: Conferita la Medaglia della Città di Napoli al Vice Sovrintendente della Polizia di Stato Nicola Barbato, gravemente ferito nel corso del servizio.
Il Coisp: "Complimenti al Sindaco di Napoli Luigi De Magistris per la splendida iniziativa, ma fatti del genere non devono più accadere."
Stamane nella Sala della Giunta del Palazzo san Giacomo, sede del Municipio partenopeo, il Sindaco Luigi De Magistris al termine di una cerimonia molto sentita, ha conferito la Medaglia della Città di Napoli al Vice Sovrintendente della Polizia di Stato, Nicola Barbato, in quiescenza per le gravi ferite riportate in seguito ai colpi d'arma da fuoco di cui è stato vittima nel corso di un servizio anti estorsione in data 24 settembre 2015.
Alla cerimonia ha partecipato una delegazione del Coisp - Sindacato indipendente della  Polizia di Stato - guidata dal Segretario Generale Provinciale partenopeo Giuseppe Raimondi, il quale ha dichiarato: "Nel corso di un incontro con il Sindaco Luigi De Magistris, molto proficuo e improntato alla collaborazione, ho espresso personalmente a nome mio e del Sindacato che rappresento i complimenti a lui ed a tutta l'Amministrazione Comunale per l'iniziativa che riconosce al personale della Polizia di Stato e di tutto il Comparto Sicurezza il merito per l'attività svolta. Napoli è una realtà dove purtroppo i rischi del lavoro del poliziotto sono acuiti dalle problematiche locali, dalla presenza di micro e macro delinquenza, ma le donne e gli uomini che indossano una divisa non si risparmiano mai, sacrificando gli affetti personali fino a mettere a repentaglio la propria vita, ed il caro collega Nicola Barbato ne è l'esempio. Un uomo, un marito , un padre, ma soprattutto  un poliziotto che non ha esitato un attimo dando tutto se stesso con alto senso del dovere e spirito di abnegazione per garantire i diritti costituzionali. A Nicola nessun riconoscimento potrà mai restituire ciò che ha lasciato sul campo, ma  sono certo che la vicinanza dei cittadini, delle Istituzioni,  di tutti noi colleghi e principalmente dei suoi cari, allevieranno un poco le sue sofferenze. Invito le Istituzioni a considerare la Sicurezza non una spesa ma un investimento; purtroppo in termini di risorse umane ed economiche, il Comparto Sicurezza sta vivendo un momento buio, tagli indiscriminati ne hanno ridotto le unità ed i mezzi per combattere il crimine. Auspichiamo quanto prima un inversione di tendenza così come auspichiamo certezza della pena per gli autori dei reati."
Napoli , 05.07.2017
(Luigi Fusco)

Inserito da Golfonetwork mercoledì 5 luglio 2017 alle 20:18 -

Legge 104: comunicato Cisl Scuola

Il numero, elevatissimo, di docenti trasferiti con le precedenze legate alla legge 104 e gli squilibri che il fenomeno evidenzia fra le diverse aree territoriali sono dati che fanno di per sé notizia e sui quali è inevitabile e doveroso interrogarsi. Chi lo ha fatto in questi giorni ha almeno due meriti: il primo è avere sottolineato che il ricorso ai benefici prevale nelle realtà in cui è nettamente inferiore l'offerta di servizi socio assistenziali e socio sanitari; il secondo, avere riaffermato con chiarezza che le norme di sostegno ai disabili e a chi li assiste sono norme di civiltà che non possono e non devono essere messe in discussione.
Non manca un accenno al sindacato, e alla tiepidezza con cui denuncerebbe ("senza gesti di rottura") i casi di abusi e irregolarità. Prima di tornare su questo, una considerazione più generale: le regole per la mobilità sono definite, come è noto, per contratto. E proprio sulle precedenze legate alla disabilità emerge in modo particolare l'intreccio fra contratto e legge, con i vincoli che quest'ultima pone rispetto alle scelte contrattuali. Praticamente impossibile, per chi contratta, aggiungere o togliere qualcosa a quanto la legge stabilisce: in ogni caso, il contratto sulla mobilità prevede che le condizioni che danno titolo a precedenza siano rigorosamente documentate, escludendo ad esempio ogni forma di autocertificazione.
Ma torniamo agli abusi, ai cosiddetti "furbetti della 104", che i benefici di legge e contrattuali li ottengono grazie a certificazioni false. Al riguardo, appaiono un po' sorprendenti le affermazioni di chi si dichiara "disarmato" di fronte all'asserita mancanza di norme, che finirebbe per lasciare sostanzialmente impunito chi si avvale di certificazioni false. Chi accerta la falsità di documentazioni ha non solo la possibilità, ma il dovere di denunciare alle autorità competenti sia chi le ha rilasciate, sia chi se ne avvantaggia. Su questo non c'è proprio alcuna ambiguità da parte nostra: esigiamo che si proceda col massimo rigore, come atto dovuto a chi è ingiustamente danneggiato da comportamenti riprovevoli, ma anche perché colpire gli abusi di una norma è indispensabile per difenderne il valore rispetto a ogni tentativo di ridimensionarla cavalcando strumentalmente il clamore suscitato da comportamenti scorretti e illegali. Va scritto nel contratto che il trasferimento ottenuto con documenti falsi dev'essere annullato? A noi sembra superfluo, ma siamo prontissimi a inserire questa precisazione, se l'Amministrazione e chi la rappresenta sul territorio ne ha bisogno per assumere le sue decisioni.

(Maddalena Gissi, segretaria generale Cisl Scuola)

Inserito da Golfonetwork lunedì 3 luglio 2017 alle 19:42 -

Napoli: Uomo evaso dagli arresti domiciliari manda tre agenti al pronto soccorso

Napoli: Uomo evaso dagli arresti domiciliari per assicurarsi l'impunità non esita a mandare tre agenti al pronto soccorso.
Il Coisp:" Finché non vi sarà certezza della pena e stop ai benefici tutti si sentiranno incentivati ad aggredire i tutori dell'ordine ."
Ieri notte una pattuglia dell'Ufficio Prevenzione Generale della Questura di Napoli traeva in arresto nel centro storico di Napoli, un pregiudicato evaso dal regime degli arresti domiciliari il quale in stato di alterazione psichica non esitava ad aggredire prima i passanti e poi i tre agenti intervenuti, costringendoli a ricorrere alle cure sanitarie.
Giuseppe Raimondi, Segretario Generale Provinciale partenopeo del Sindacato indipendente di Polizia Coisp, ha così dichiarato: " Siamo davvero stanchi di dover registrare quotidianamente aggressioni alle Forze dell'ordine, sembra un bollettino di guerra. Ogni giorno uomini e donne della Polizia di Stato e del Comparto sicurezza in generale, sono costretti a ricorrere a cure mediche perché aggrediti senza possibilità di difendersi dai balordi di turno. Finché non avremo certezza della pena, tempi brevi nei processi e fine dei benefici, chiunque si sentirà in diritto di aggredire un poliziotto, consapevole che tanto difficilmente gli accadrà qualcosa. Contestualmente ribadiamo la nostra richiesta di dotare gli agenti di strumenti di difesa già adottati da altre forze di Polizie anche europee;  un semplice Taser eviterebbe ogni contatto fisico, salvaguardando così l'incolumità fisica e giuridica degli operatori.  Auguro ai colleghi feriti una veloce e completa guarigione perché con le risorse umane già tanto risicate, c'è bisogno di tutti"
(Luigi  Fusco)

Inserito da Golfonetwork lunedì 3 luglio 2017 alle 09:17 -

XV Ischia Film Festival: i vincitori

Tutti i premiati dalle due giurie ufficiali dell'edizione 2017
La Giuria Internazionale e la Giuria Italiana dell'Ischia Film Festival hanno scelto i vincitori dei concorsi del XV Ischia Film Festival.
La Giuria Internazionale, composta dal cineasta polacco Krzysztof Zanussi, dal regista e sceneggiatore Miguel Barros e dalla produttrice Dagmar Jacobsen, ha così deliberato:

Ischia Film Award al miglior lungometraggio
IMMORTALITY di Mehdi Fard Ghaderi

Motivazione della giuria
Diamo a questo film il premio per il miglior lungometraggio per l'uso coraggioso di una singola location in una singola ripresa. Oltre la sua maestranza, riconosciamo che sia un film ben scritto e recitato, il cui scopo è quello di fornire un affresco unico dell'Iran moderno. Che successo!
Menzione speciale a:

Premio Castello Aragonese alla migliore regia 
Alessandro Aronadio per il film ORECCHIE

Motivazione della giuria
Premiamo mr. Aronadio per la miglior regia perché crediamo che il suo film usi umorismo tensione ed immaginazione in modo ben bilanciato, il racconto procede con passo ritmico ottenendo un film davvero ben costruito.
Premio Epomeo alla fotografia cinematografica
Rocco Marra e Roberta Allegrini  per il film CAINA

Motivazioone della giuria
Noi consideriamo la cinematografia di Caina uno specchio fedele della crudeltà e la mancanza di empatia che il film stesso denuncia. L'inquadratura mantiene le distanze, the videocamera osserva semplicemente. Le immagini sono grigie, incostanti, scure, senza luce, senza speranza.
Premio Aenaria alla migliore scenografia
George Thomson per il film LE MONDE DONT ON REVE N'EXISTE PAS

Motivazione della giuria
La scelta del paesaggio- una natura incontaminata nella quale le persone hanno ancora il tempo di vivere in contrasto con un appartamento moderno in una città caotica- è perfetta per raccontare la storia di un mondo in fuga.
Ischia Film Award al miglior cortometraggio
SELFIE di David M. Lorenz

Motivazione della giuria
Premiamo questo film per il miglior cortometraggio per l'uso preciso di tecnologie moderne, per l'uso intelligente del montaggio parallelo e per l'uso chiaro e lungimirante del discorso cinematografico in un tempo così limitato. Che colpo di scena!
Menzione speciale a:
IL SILENZIO di Farnoosh Samedi e Ali Asgari
THE TRANSFER di Michael grudsky

Motivazione della giuria
Abbiamo deciso di conferire le menzioni speciali per questi due cortometraggi eccezionali che sottolineano il bisogno di comunicazione in una società così aggrovigliata. Entrambe le opere, nonostante molto differenti, offrono una chiara dichiarazione di principi espressi in modo forte e possente.
La Giuria Italiana, composta dal critico cinematografico Gianni Canova, dal giornalista Franco Dassisti e dalla scenografa Daniela Ciancio, ha così deliberato:

Ischia Film Award al miglior documentario
UNWANTED HERITAGE di Irena Skoric

Motivazione della giuria
"La maturità di una società può essere misurata dal rapporto che instaura con l'eredità del suo passato".
Suona pressapoco così la frase dell'architetto Tomislav Premerl che apre questo film. Un minuzioso lavoro di ricostruzione di un rapporto con un'eredità artistico-monumentale scomoda, che la regista Irena Skoric, per ragioni anagrafiche non compromessa con quell'epoca, fa partire da un gioco: completare un album di figurine dei monumenti della ex Jugoslavia di Tito. Testimoni muti di un passato che era "quotidiano" per molte generazioni, ora negletti o abbandonati. E così, "ce l'ho, mi manca", la regista ci racconta il rapporto che la gente e il territorio della Croazia, hanno mantenuto con quella Storia. E perché è importante non distruggerne i segni, soprattutto quelli di valore artistico, capaci più di altri, di raccontare un'epoca. Per non diventare come chi, per furia iconoclasta, distrugge capolavori dell'umanità come quelli di Palmira.

Menzione speciale a:
UN ALTRO ME di Claudio Casazza

Motivazione della giuria
Spesso i documentari si accontentano dell'urgenza del "cosa" raccontare. Claudio Casazza in Another me si interroga invece anche e soprattutto sul "come" raccontare. Il suo film non solo si (e ci) immerge nell'universo disturbato dei detenuti per reati sessuali nel carcere di Bollate, ma rompe i canoni naturalistici del linguaggio cinematografico ed usa in modo originale la sintassi filmica (dal fuori fuoco al dettaglio) per trovare una forma che chiami in causa lo spettatore e lo interroghi su quello che vede. Da questo punto di vista, grazie alla forma creata dal film, il titolo - in qualche modo - tutti ci riguarda. Another me è, in fondo, ognuno di noi.

Premio BAYER Location Negata
THE INVISIBLE CITY [KAKUMA] di Lieven Corthouts

Motivazione della giuria
Kakuma significa "Niente". Infatti Kakuma è una città fantasma, cresciuta nel nulla, e diventata in poco tempo luogo di speranza e sofferenza. Il regista Lieven Courthouts, seguendo con una spiccata vena poetica le vicende di una bambina di 8 anni, ci regala immagini che rimandano a film apocalittici e ai dipinti di Van Gogh. Che qui hanno le sembianze geometriche dei tetti, tutti uguali, di un'immensa macchia d'olio che accoglie i profughi in fuga dalle zone di conflitto intorno al Kenia. Bambini inviati da genitori stremati. Ma i bambini hanno una marcia in più e, contro ogni previsione, si rialzano, si organizzano, e costruiscono il loro futuro. Nel bel mezzo del nulla.

Menzione speciale a:
Marco D'Amore per l'interpretazione del cortometraggio UOMO IN MARE di Emanuele Palamara

Motivazione della giuria
A Marco d'Amore, intenso protagonista di Uomo in mare. La scelta di un uomo comune di stare dalla parte del diritto e collaborare con la giustizia, si rivela una gabbia che piano piano toglie certezze, affetti e il senso stesso della vita. L'attore interpreta questa discesa agli inferi con progressiva e crescente sofferenza, creando una location dell'anima tormentata e un'empatia con lo spettatore che ne condivide motivazioni e percorso.

Premio Augustus Color nell'ambito della sezione Location negata
MARY MOTHER di Sadam Wahidi

Motivazione della giuria
Un luogo/non luogo. Una terra di nessuno. Un paesaggio devastato dalla guerra, ma anche il cuore dolente di una madre in pena per la sorte di un figlio soldato in una città dell'Afghanistan caduta sotto i Talebani. Fra tutti i film della sezione Location negata, Mary Mother e quello che ha con i luoghi il rapporto più straziante: quasi una storia d'amore impossibile fra una donna e una terra che non è più possibile amare...chi ha fatto un film così merita fiducia e appoggio perché possa ancora esplorare i suoi mondi e farli diventare i tutti.
(Ufficio stampa Ischia Film Festival Alessandro De Simone)

Inserito da Golfonetwork lunedì 3 luglio 2017 alle 09:14 -

Napoli: La Polizia arresta pericoloso latitante

Il Coisp:"Contro la camorra la lotta è impari ma nonostante la scarsità di risorse portiamo a casa brillanti operazioni. Fino a quando ? "
Una brillante operazione di polizia giudiziaria condotta dagli uomini del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Scampia con l'ausilio di unità del Reparto Prevenzione Crimine e del Reparto Volo della Polizia di Stato ha portato all'arresto di un pericoloso latitante dell'area a nord di Napoli, al centro negli ultimi anni di cruenti guerre di camorra. L'uomo è stato stanato a Villaricca (NA) al termine di una attività investigativa di notevole livello.
Il Segretario Generale Provinciale del sindacato di polizia Coisp, Giuseppe Raimondi, ha così commentato: "Un plauso ai colleghi, alcuni dei quali conosco personalmente, che hanno dato chiaro esempio di professionalità. Con una attività certosina di investigazione, con sacrifici enormi sono riusciti ad intercettare, stanare ed arrestare un pericoloso latitante, il quale, nonostante la giovane età, già decideva del destino di tante persone in un'area molto critica della città di Napoli, Secondigliano - Scampia, zona da tempo al centro di conflitti criminali e da ormai diversi anni sotto l'attenzione della Polizia di Stato e di tutte le forze di Polizia, ottimamente coordinate dalla Magistratura. In questi momenti si festeggia un risultato ottenuto, frutto di giornate intere sottratte agli affetti familiari, di pedinamenti, intercettazioni, attività svolte in condizioni lavorative a dir poco critiche, vista la scarsità di risorse umane, di mezzi e di risorse economiche. Tutto ciò ha dato l'ennesima dimostrazione delle capacità delle donne e degli uomini della Polizia di Stato e del Comparto Sicurezza, che però purtroppo combattono una lotta impari viste le differenze di risorse economiche messe in campo dallo Stato e dalle organizzazioni criminali. I momenti di esultanza già sono alle spalle - continua Raimondi - siamo già concentrati sul prossimo obiettivo. Un poliziotto lo è 24 ore al giorno, anche sacrificando gli affetti familiari. Il Questore di Napoli, dott. Antonio De Iesu, grande poliziotto con una brillantissima carriera alle spalle, saprà certamente ricompensare i propri uomini per la brillante operazione condotta, che tanto lustro ha dato alla Polizia di Stato."
Napoli  01.07.2017
(Luigi Fusco)


Raimondi con il Reparto Speciale Polizia Uopi

Inserito da Golfonetwork sabato 1 luglio 2017 alle 19:11 -

Siccità e incendi: da Telese terme (BN) l´allarme uliveti

Siccità e incendi: da Telese terme (BN) la filiera olearia olivicola italiana lancia l’allarme uliveti
Luigi Canino, UNASCO: “La prolungata assenza di piogge rischia di mettere in ginocchio la produzione 2017”.
Telese terme (BN), 30 giugno 2017 – La prolungata assenza di piogge rischia di compromettere in maniera definitiva la campagna olivicola 2017, prolungando così con effetto tombale la crisi produttiva.
E’ quanto emerge a margine dell’incontro tra coltivatori, produttori, frantoiani e industria, riuniti a Telese terme per rilanciare uno dei settori che meglio connotano l’eccellenza italiana: l’olio extravergine di oliva. L’incontro, organizzato da UNASCO, il consorzio nazionale dei coltivatori e produttori olivicoli che ha chiamato a raccolta il gotha dell’olio extravergine di oliva italiano sul tema “Storia dell’olivicoltura di domani. Tracciamo insieme il nostro futuro”.
“In molte aree del Paese, come per esempio la Campania o la Calabria, è da ottobre che non piove. I pozzi e i corsi d’acqua sono a secco e la straordinaria fioritura degli ulivi dei mesi scorsi, che faceva presagire una campagna finalmente copiosa, vede ora gli alberi in grande sofferenza, con foglie ripiegate su sé stesse dalla sete e le olive che cadono prima di maturare – evidenzia Luigi Canino, presidente UNASCO –. E bene fanno le Regioni, come la Campania, a chiedere lo stato di calamità, perché di calamità vera e propria si tratta. Peraltro, i tanti uliveti abbandonati e che noi come produttori siamo pronti a curare e a rimettere in produzione, rischiano di diventare l’ideale contesto per lo sviluppo dei tanti incendi che devastano il nostro territorio in estate”.
(Marco Magheri - Comunicazione UNASCO)

Inserito da Golfonetwork venerdì 30 giugno 2017 alle 18:07 -

Sanità Campania, Cirielli: faida Pd-Ap calpesta istituzioni e cittadini

“La faida scatenatasi tra il Pd e Alternativa Popolare sulla pelle dei campani è intollerabile. Presenteremo con i colleghi Marcello Taglialatela e Giovanna Petrenga un’interrogazione parlamentare perché se fosse vero che la mancata fine del commissariamento della sanità in Campania fosse solo una ripicca per questioni interne alla maggioranza governativa, sarebbe gravissimo”. È quanto dichiara Edmondo Cirielli, deputato di Fratelli d’Italia-Alleanza Nazionale.
“È noto, infatti, che dopo il risanamento finanziario e il riequilibrio dei dati sui Lea ottenuto dal governo di centrodestra – spiega - la fine del commissariamento era cosa fatta. Incredibilmente, in questi due anni, non solo si è bloccato tutto, ma la situazione sanitaria sia sul fronte finanziario ma soprattutto per quanto riguarda i livelli di assistenza si è notevolmente deteriorata. E, anziché fare qualcosa per migliorare questo quadro drammatico, assistiamo ad un balletto di responsabilità tra la ministra Lorenzin e il presidente De Luca, mentre chi sembra governare realmente sono le "invasioni delle formiche" e i tanti ladri, le cui malefatte stanno venendo alla luce in questi ultimi ventiquattro mesi”.
“Per questo, Fratelli d'Italia – conclude Cirielli – ha chiesto da tempo la fine del commissariamento allo scopo di avere chiare le responsabilità su un disastro che sta travolgendo la sanità campana e penalizzando i cittadini”.
Roma, 29 giugno 2017
(Ufficio stampa on. Edmondo Cirielli)

Inserito da Golfonetwork giovedì 29 giugno 2017 alle 20:19 -

Napoli: Tre Agenti della Polizia Ferroviaria aggrediti da un ghanese

Napoli: Tre Agenti della Polizia Ferroviaria  aggrediti da un ghanese e costretti a ricorrere alle cure mediche.
IL COISP:"Ormai è un bollettino di guerra, registriamo aggressioni quotidianamente. Basta, la situazione è diventata insostenibile"
Nella stazione ferroviaria centrale di Napoli, in un caldo pomeriggio estivo nel corso del servizio di prevenzione in ambito ferroviario, tre agenti della Polizia Ferroviaria partenopea sono stati brutalmente aggrediti da uno straniero, che in barba a tutte le leggi pretendeva di viaggiare gratis su un treno ad alta velocità. All'atto del controllo finalizzato alla sua identificazione l'uomo colpiva gli agenti mandandoli letteralmente al pronto soccorso. Lo straniero era poi arrestato.
Giuseppe Raimondi,  Segretario Generale Provinciale pro tempore del Sindacato indipendente di Polizia Coisp, ha così dichiarato: "Ormai è un bollettino di guerra, ogni santo giorno registriamo aggressioni a donne ed uomini della Polizia di Stato e delle altre forze dell'ordine, colpevoli esclusivamente di fare il proprio dovere a tutela della Democrazia. Oggi è stata la volta, a Napoli, di tre operatori della Polizia Ferroviaria chiamati a garantire la sicurezza in uno degli obiettivi più sensibili quali la stazione di Napoli centrale ed in particolare ai tantissimi convogli in arrivo ed in partenza. Se un semplice controllo scatena una reazione inaudita allora vuol dire che il problema è grosso. Purtroppo a fronte di queste brutali aggressioni siamo costretti a scegliere se andare a processo o in ospedale, il confine è sottile. Ci mancano strumenti idonei al contenimento del balordo di turno, mancano regole di ingaggio e quindi siamo chiamati a prendere decisioni importanti nel battere di un ciglio. Purtroppo  statisticamente le aggressioni ad opera di stranieri, spesso irregolari, ci dicono quanto sia rilevante il fenomeno, gente che in spregio delle più elementari norme di civile convivenza, fa ciò che vuole. E' il momento  di dire basta. Pretendiamo certezza della pena e che questi balordi siano mandati al loro paese di origine a scontare la pena."
"Auguro a nome mio e della Segreteria che rappresento, una veloce guarigione ai tre colleghi feriti, ai tre eroi per un giorno, e sono certo che il Dr Adriano Lauro, Dirigente del Compartimento Polizia Ferroviaria per la Campania, gratifichi i propri uomini per come meritano."
(Luigi  Fusco)


Giuseppe Raimondi

Inserito da Golfonetwork giovedì 29 giugno 2017 alle 11:56 -

Siccità: Giunta Regionale chiede Stato di Calamità naturale
Napoli- La Giunta regionale della Campania, su proposta del Presidente De Luca, ha chiesto al Ministro per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali il riconoscimento dello stato di calamità per la siccità che ha colpito il territorio regionale nel periodo dicembre 2016 – giugno 2017. I dati pluviometrici registrati dalle diverse stazioni presenti in Campania evidenziano infatti che, dal dicembre scorso, i millimetri di pioggia caduti, in particolare nelle aree pianeggianti della regione, sono prossimi allo zero. Tale criticità perdura tutt’oggi e risulta accentuata dalle elevate temperature che si stanno registrando nelle ultime settimane. “L’eccezionale protrarsi della siccità – dichiara Franco Alfieri, consigliere del Presidente De Luca all’Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca – sta provocando notevoli danni alla produzione agricola regionale, che hanno superato notevolmente la soglia del 30%, limite previsto dalla normativa vigente per dare corso alla richiesta di declaratoria dello stato di calamità. Gli uffici dell’Assessorato sono al lavoro per qualificare e quantificare i danni subiti dalle imprese agricole e per delimitare il territorio interessato da questa grave emergenza”.
Inserito da Golfonetwork mercoledì 28 giugno 2017 alle 17:12 -

Prorogati fino al 31 luglio 2017 i lavori lungo la statale 145 “Sorrentina”

Campania, Anas: prorogati fino al 31 luglio 2017 i lavori lungo la statale 145 “Sorrentina”, nel territorio comunale di Vico Equense in provincia di Napoli
Anas comunica che, per consentire la prosecuzione dei lavori di posa in opera di condutture da parte di una società del gas, saranno in vigore alcune limitazioni al transito veicolare sulla strada statale 145 "Sorrentina" in provincia di Napoli.
Nel dettaglio, fino al 31 luglio, sarà attivo un restringimento di carreggiata, tra il km 17,600 e il km 17,950, con imposizione del limite di velocità di 30 km/h e divieto di sorpasso, nonché l'istituzione di un senso di marcia a senso unico alternato regolato da movieri nella fascia oraria compresa tra le ore 22:00 e le ore 06:00. Anas raccomanda prudenza nella guida.
(Graziella Polito)

Inserito da Golfonetwork mercoledì 28 giugno 2017 alle 17:10 -

© Riproduzione riservata

Pagina:   << Precedente   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266  267  268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   301   302   303   304   305   306   307   308   309   310   311   312   313   314   315   316   317   318   319   320   321   322   323   324   325   326   327   328   329   330   331   332   333   334   335   336   337   338   339   340   341   342   343   344   345   346   347   348   349   350   351   352   353   354   355   356   357   358   359   360   361   362   363   364   365   366   367   368   369   Successiva >>



© 2025 Golfonetwork
Per non darvi mai meno del massimo.
Chi Siamo Privacy policy Segnala Golfonetwork.it ad un tuo amico/amica