NAVIGHI A 56k ?
Golfonetwork - IL PORTALE DEL GOLFO DI POLICASTRO (Salerno)

Golfonetwork su twitter Imposta Golfonetwork come pagina iniziale Aggiungi Golfonetwork ai preferiti Segnala Golfonetwork ad un amico o ad un'amica 
 Sei in: Home » news_regionali

 



Torna alle news dalla Campania


Ci sono 3683 News in 369 pagine e voi siete nella pagina numero 27

Agricoltura,Marzano (Confagricoltura Campania): Consolidare la crescita

Agricoltura, Marzano (Confagricoltura Campania): “Consolidare la crescita con strumenti finanziari a supporto delle imprese”.
“La crescita dell’agricoltura italiana, che nel 2024 si è posizionata al primo posto nell'UE per aumento della produzione e valore aggiunto (rispettivamente +1,4% e +3,5%), è certamente una buona notizia. I numeri certificati dall’Istat nella stima preliminare dei conti dell’agricoltura ci raccontano di un settore vivo e forte in molti suoi comparti. Adesso, però, per rendere reale questo miglioramento, anche in Campania occorre radicare il processo di crescita e renderlo effettivo, costruendo idonei strumenti di carattere finanziario per migliorare l’orientamento al mercato delle imprese, usufruendo del tramite di Sviluppo Campania, società in-house della Regione. Se, inoltre, le aziende agricole del territorio avessero a disposizione anche lo strumento dell’Agenzia regionale per i pagamenti in Agricoltura della Campania (AGEAC), organismo pagatore degli aiuti derivanti dalla politica agricola comune, potrebbero davvero guardare al futuro con ottimismo”. Lo afferma Fabrizio Marzano, presidente Confagricoltura Campania.
(Marco Caiazzo)



Inserito da Golfonetwork venerdì 24 gennaio 2025 alle 12:06 -

Napoli: teatro San Carlo, nomina del nuovo Sovrintendente

L’Orchestra del teatro San Carlo scende in campo per la nomina del nuovo Sovrintendente.
La situazione al Teatro di San Carlo è ad un crocevia importante e bollente, con la direzione che si prepara a scegliere un nuovo sovrintendente per garantire stabilità e prestigio all'ente lirico più antico d'Europa. Tra i candidati più accreditati ci sono nomi molto noti nel panorama musicale e culturale, ma bisogna sempre tener conto dei limiti d’età. I termini per la presentazione delle candidature sono già scaduti, il mandato del nuovo sovrintendente inizierà inderogabilmente il 1° aprile e il Consiglio di indirizzo della Fondazione è chiamato a fare una proposta al ministro Alessandro Giuli, il quale dovrà dare il via libera finale alla nomina. La scelta è fondamentale non solo per il futuro del teatro, ma anche per la sua reputazione nel panorama culturale internazionale.
La situazione attuale del Teatro di San Carlo sembra, infatti, essere caratterizzata da una certa instabilità e necessità di trovare una soluzione sostenibile per la sua direzione. Dopo il controverso episodio che ha visto l'uscita di Lissner e la breve nomina di Carlo Fuortes, ora si punta a garantire una leadership che possa soddisfare le esigenze politiche e culturali del teatro. La manifestazione di interesse rappresenta un passo significativo per raccogliere candidature e valutare diversi profili, ma il Consiglio di indirizzo avrà la libertà di considerare anche altre opzioni, il che apre la porta a possibili sorprese.
La sfida è trovare un candidato che possa unire il consenso politico e la credibilità artistica necessaria per riportare stabilità e prestigio al Teatro di San Carlo. Con l'attenzione sia del Comune, della Regione che del Ministero della Cultura, il processo di selezione sarà sicuramente impegnativo e partecipato, poichè avrà ripercussioni significative sul futuro del teatro. Uno scrutinio che salvaguarderà la riservatezza per i candidati, assicurando che le informazioni personali e le manifestazioni di interesse non saranno rese pubbliche e saranno cancellate al momento della nomina. Questo approccio mira a rassicurare i potenziali candidati, prevenendo qualsiasi timore di mortificazione in caso di esclusione dalla selezione. In definitiva, il nuovo sovrintendente del San Carlo dovrà affrontare non solo la gestione delle risorse, ma anche la costruzione di relazioni solide e collaborative all'interno della comunità artistica, per garantire un futuro prospero e stimolante al prestigioso teatro napoletano. Buoni auspici che l’orchestra tutta ha fatto propri volendo far sentire alta la sua voce, indirizzando una lettera ad istituzioni ed organi di stampa.

COMUNICATO DEI PROFESSORI D’ORCHESTRA DEL TEATRO SAN CARLO DI NAPOLI
“I Professori d’Orchestra del Teatro San Carlo, in questi giorni, leggono insistenti notizie su ipotesi e previsioni di numerosi candidati alla Sovrintendenza del nostro Massimo. La scelta del Sovrintendente è legata a una progettualità gestionale, ma anche artistica, infatti, oggi è facoltà del nuovo Dirigente nominare il Direttore Artistico, che necessita competenze musicali, completezza culturale del settore, insieme alle capacità di relazione con le compagini e la disponibilità nel cogliere le occasioni che il mondo musicale offre.
E’ desiderio di noi artisti che il Sovrintendente sia identificato, dagli istituti preposti un nome di statura internazionale, di comprovata capacità manageriale, e che metta al centro dei suoi obiettivi non solo i grandi nomi della lirica mondiale, ma anche le risorse professionali interne alla Fondazione attraverso un piano di crescita artistica che valorizzi l’orchestra, da troppo tempo relegata a funzione secondaria; inoltre si auspica la presenza più frequente di rinomati direttori d’orchestra e di una stagione sinfonica e concertistica capace di far tornare l’orchestra ad essere protagonista della vita musicale partenopea. Nel rispettare gli attuali incarichi dirigenziali conferiti protempore, si ritiene necessario ricostituire ruoli e competenze allo scopo di avere una programmazione articolata, qualitativa e pienamente completa”.
(Olga Chieffi per l’Orchestra del Teatro San Carlo di Napoli)



Inserito da Golfonetwork venerdì 24 gennaio 2025 alle 12:04 -

Napoli: 29/1 Premio sulla comunicazione sulla disabilità II Edizione



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire
Inserito da Golfonetwork venerdì 24 gennaio 2025 alle 11:50 -

Sanità, Vietri (FdI): I miracoli di De Luca? Li vede solo lui

Sanità, Vietri (FdI): “I miracoli di De Luca? Li vede solo lui. Dal Governo Meloni più fondi alla Campania” 
"È stucchevole che De Luca parli ancora di miracoli fatti nella Sanità campana. Probabilmente il governatore non si è mai fatto un giro nei pronto soccorso, non ha mai visto foto e video di pazienti abbandonati per ore sulle barelle o dentro le ambulanze, non ha mai parlato con medici e infermieri costretti a fare turni massacranti. Continua a vivere in un mondo tutto suo fuori dalla realtà". Lo dichiara il deputato di Fratelli d'Italia Imma Vietri rispondendo alle dichiarazioni rilasciate dal presidente della Regione Campania a Montecorvino Rovella (Salerno). "Continua a dire: faremo, apriremo, diremo…. Ma quello che tutti i cittadini si domandano è: cosa ha fatto di concreto e visibile in questi dieci anni? Perché non è sceso in piazza a protestare quando i Governi precedenti, con il suo partito in maggioranza, non davano le risorse necessarie alla Sanità campana? Lancia accuse, ovviamente strumentali, ora che, invece, grazie al Governo Meloni, i fondi sono aumentati. De Luca, infatti, non dice che ammonta a 11 miliardi e 600 milioni il finanziamento per il 2025 destinato alla nostra regione nel riparto del Fondo sanitario nazionale. Rispetto all'anno scorso ci sono ben 400 milioni in più. Si tratta di un grande risultato di cui va dato merito a Fratelli d'Italia ed in particolare al Ministro della Salute Orazio Schillaci e al sottosegretario Marcello Gemmato. Dunque, invece di fare la solita propaganda elettorale, De Luca investa al meglio queste risorse nei mesi che gli restano prima della fine del mandato, senza raccontare frottole contro il Governo perché, come sempre, saranno i fatti e in questo caso i numeri a smentirlo" conclude Vietri.
(Imma Vietri)


Imma Vietri

Inserito da Golfonetwork mercoledì 22 gennaio 2025 alle 19:36 -

Avellino, apprezzamento Sappe su incremento organici Polizia Penitenziaria

Avellino, apprezzamento Sappe su incremento organici Polizia Penitenziaria: "Impegno sottosegretario giustizia Delmastro e' anche conseguenza reiterati appelli Polizia Penitenziaria"
“Accogliamo con grande favore l’impegno assunto dal Sottosegretario alla Giustizia Delmastro Delle Vedove di incrementare l’organico del Reparto di Polizia Penitenziaria della Casa circondariale di Avellino: e possiamo a ben titolo dire che esso è anche conseguenza delle continue sollecitazioni in tal senso formulate in questi mesi dal SAPPE”.Lo dichiara Tiziana Guacci, segretario regionale per la Campania del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria, commentando le dichiarazioni del Sottosegretario alla Giustizia Andrea Delmastro Delle Vedove rispondendo ad un'interrogazione presentata dal dem Toni Ricciardi in merito alla necessità di incrementare il personale e a migliorare gli standard di sicurezza nella Casa circondariale di Bellizzi Irpino ad Avellino. “Ancora ieri abbiamo incontrato al Ministero, a Roma, il Sottosegretario, ricevendo assicurazioni alle nostre reiterate sollecitazioni in merito”.
“Gutta cavat lapidem, dicevano gli antichi: letteralmente "la goccia perfora la pietra"”, aggiunge Donato Capece, segretario generale del SAPPE. “Auspichiamo, come primo Sindacato del Corpo di Polizia Penitenziaria, che le prossime assegnazioni di neo Agenti diano un prima boccata di ossigeno ai Reparti degli istituti di pena, alcuni davvero in difficoltà, considerato che con prossime 3.200 assunzioni si potrà fare di più e meglio là dove oggi gli incrementi sono minimi. Noi, da parte nostra, saremo sempre “sul pezzo” affinché Ministero della Giustizia e DAP adottino immediati interventi a tutela delle donne e degli uomini del Corpo in servizio nella prima linea delle sezioni detentive”.
Roma, 21 gennaio 2025
(Dott. Donato CAPECE – segretario generale SAPPE)

Inserito da Golfonetwork mercoledì 22 gennaio 2025 alle 19:27 -

Ente Idrico Campano, torna il contest «Note d´Acqua»
Ente Idrico Campano, torna il contest “Note d’Acqua”: la creatività musicale dei giovani per celebrare e tutelare la risorsa idrica
La seconda edizione del concorso idromusicale promosso dall’Ente Idrico Campano e dall’Ufficio Scolastico Regionale unisce musica, arte ed educazione ambientale in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua
Sull’onda del successo della scorsa edizione, torna il contest idromusicale “Note d’Acqua”, frutto della collaborazione tra l’Ente Idrico Campano e l’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania. Ideato per celebrare la Giornata Mondiale dell’Acqua del 22 marzo 2025, il progetto invita gli studenti delle scuole secondarie di II grado ad intraprendere un viaggio creativo che unisce musica, arte ed educazione ambientale.
Il progetto, alla sua seconda edizione, si basa sul protocollo d’intesa sottoscritto lo scorso anno tra le due Istituzioni. Questa collaborazione ha già dimostrato come il lavoro congiunto possa essere un potente catalizzatore per promuovere valori fondamentali. Nel 2024, grazie a questa iniziativa, tantissimi giovani hanno potuto riflettere sul valore inestimabile dell’acqua attraverso il linguaggio universale della musica.
Gli studenti partecipanti saranno chiamati a comporre brani musicali ispirati all’acqua, affrontando il tema in modo letterale o metaforico. Una commissione di esperti valuterà le opere, selezionando quelle che maggiormente incarnano lo spirito dell’iniziativa. La fase finale del contest culminerà in un evento speciale il 22 marzo 2025, durante il quale i giovani talenti saranno premiati per la loro creatività.
“La musica è uno strumento straordinario per sensibilizzare i giovani sui temi ambientali e per far crescere una coscienza collettiva. - ha dichiarato Luca Mascolo, presidente dell’Ente Idrico Campano. - Questa seconda edizione del festival canoro Note d’Acqua conferma il nostro impegno per costruire una cultura della sostenibilità e diffondere valori fondamentali come la tutela delle risorse idriche”.
“Note d’Acqua” non è solo un concorso musicale: è un’occasione per educare le nuove generazioni alla responsabilità ambientale e per creare una comunità più sensibile alle sfide globali. Le scuole interessate possono consultare il bando ufficiale al seguente link: https://www.mim.gov.it/web/miur-usr-campania/-/seconda-edizione-del-festival-note-d-acqua-
(Ente Idrico Campano)



Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork mercoledì 22 gennaio 2025 alle 19:03 -

Lotta alla brucellosi, Copagri Campania:proseguono inutili polemiche

Lotta alla brucellosi, Copagri Campania: proseguono inutili polemiche che rischiano di ripercuotersi sugli allevatori. Pieno sostegno alla Regione Campania.
C’è qualcuno che, con una mano chiede di abbassare i toni e fare fronte comune contro la brucellosi, con l’altra non perde mai occasione per fare ricostruzioni fantasiose, questa volta asserendo presunte intimidazioni nei confronti di allevatori e veterinari. Così Salvatore Ciardiello, presidente di Copagri Campania. La verità - prosegue Ciardiello - è che ai componenti della “task force anti Regione Campania”, composta anche da “tecnici”, dà molto fastidio che, a distanza di poco più di due anni dall’ottimo lavoro della squadra regionale, fortemente voluta dal Governatore Vincenzo De Luca proprio su richiesta delle associazioni agricole, la situazione della brucellosi a Caserta è nettamente migliorata, sia in termini di focolai esistenti sia per la biosicurezza nelle stalle e l’attività formativa gratuita, somministrata anche in favore degli operatori di stalla indiani. Lo dicono i numeri pubblicamente consultabili sui vari siti riferibili al Ministero della Salute e gli Istituti zooprofilattici, con buona pace di quanti si affannano a dire il contrario. Sarebbe sufficiente semplicemente confrontare i dati del 2021 con quelli del 2024.
Tant’è vero che oggi - aggiunge Ciardiello - il vero problema degli allevatori non è più la brucellosi, come qualcuno cerca di far ancora credere al solo fine di aggiungere un altro tema di scontro tra la Regione Campania e il Governo nazionale, ma, bensì, il prezzo del latte imposto agli allevatori, così basso da far rischiare la chiusura degli allevamenti per fallimento. Questo è l’argomento da cui non bisogna distogliere l’attenzione, se si hanno davvero a cuore i problemi degli allevatori, tuona Ciardiello! E, per tale motivo, ci aspettiamo che le autorità ministeriali preposte ai controlli antifrode e contro le pratiche commerciali sleali nel settore agroalimentare, ci dicano quante verifiche sono state eseguite nel corso del 2024 e quali siano i risultati conseguiti. Ogni anno vengono importate svariate tonnellate di cagliata di bufala congelata di origine estera, ma, a quanto pare, non è dato sapere che fine abbia fatto. Così Salvatore Ciardiello, a proposito delle ultime pretestuose polemiche di taluni, che fanno i “moderati a corrente alternata”, predicano pace, ma, a quanto pare, cercano a tutti i costi lo scontro con le istituzioni regionali, tirando per la “giacchetta”qualche tecnico nominato dal Governo nazionale. E meno male che esistono pure le registrazioni audio dell’incontro tenutosi giovedì scorso, tra il supervisore del Programma regionale di eradicazione della brucellosi, il coordinatore dei servizi veterinari della Regione Campania, l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Portici, alcuni dirigenti veterinari dell’ASL di Caserta, che hanno fatto il pienone di allevatori bufalini nella sala consiliare del comune di Cancello e Arnone, insufficiente per contenerli tutti. Scopo della riunione, prosegue Ciardiello, era quello di spiegare e promuovere, ancora una volta, le misure di disinfezione nelle stalle infette da brucellosi, alla luce delle nuove disposizioni ministeriali la cui complessità ha creato non pochi malumori, così come già accaduto per il divieto di fecondazione artificiale negli allevamenti infetti, introdotto con il d.m. 2 maggio 2024, che rischia concretamente di condurre le aziende interessate al fallimento, altro che la brucellosi!
Per questo motivo, giovedì scorso la squadra regionale si è offerta di fornire, ancora una volta, assistenza gratuita agli allevatori bufalini, alle prese con la predisposizione del nuovo protocollo individuale di disinfezione, atto indispensabile per eseguire le successive operazioni di estinzione dei focolai e la riacquisizione della qualifica di indenne. Copagri Campania invita i propri iscritti e non, a rivolgersi direttamente presso gli uffici del supervisore regionale, siti in Viale Carlo III n. 153, Caserta, dove potranno ricevere assistenza qualificata e gratuita per la compilazione del "protocollo individuale di disinfezione aziendale", che, a seguire, dovrà essere validato dai distretti veterinari dell’ASL di Caserta.
Abbiamo piena fiducia nell’operato della Regione Campania, a cui continueremo a fornire tutto il necessario supporto per raggiungere l’obiettivo di eradicazione della brucellosi, e, ribadisce Ciardiello, altrettanto invitiamo a fare anche alle altre associazioni agricole, per fare davvero fronte comune contro le zoonosi, al di là dei desiderata di alcuni politici che hanno interesse a strumentalizzare i problemi degli allevatori per fini elettorali.
Al prossimo “tavolo verde” regionale, Copagri Campania chiederà all'assessore Nicola Caputo di rappresentare ai Ministeri competenti che gli importi da loro stabiliti, tramite l'Ismea, a titolo di indennizzo per l'abbattimento degli animali infetti, specie per Caserta sono del tutto insufficienti ad acquistare un animale di pari livello di quello abbattuto. Gli allevatori devono essere messi nelle condizioni di ripartire a livello imprenditoriale e non di piangere con un occhio solo, conclude Ciardiello.
(Monica De Santis)


Salvatore Ciardiello

Inserito da Golfonetwork lunedì 20 gennaio 2025 alle 18:57 -

Terzo mandato. Matera (FdI): De Luca bocciato nei fatti

Terzo mandato. Matera (FdI): De Luca bocciato nei fatti, pieno sostegno a Cirielli.
“Il governo ha giustamente impugnato la legge regionale voluta da Vincenzo De Luca per consentire il terzo mandato, e ora attendiamo con fiducia la pronuncia della Corte Costituzionale. Siamo certi che la Consulta confermerà la nostra posizione, ma va detto chiaramente: la bocciatura politica a De Luca è già nei fatti".
È quanto afferma il senatore di Fratelli d'Italia Domenico Matera, che prosegue:
"In dieci anni di governo regionale, De Luca ha abbandonato la Campania a se stessa. La sanità è al collasso, con cittadini costretti a liste d’attesa infinite e a trasferimenti fuori regione per ricevere cure adeguate. Le aree interne sono state dimenticate, private di investimenti e opportunità di sviluppo. Le infrastrutture sono rimaste ferme al palo, mentre i giovani continuano a emigrare in cerca di un futuro. Questo è il bilancio fallimentare di una stagione di governo che ha anteposto la propaganda ai risultati concreti.
Come Fratelli d’Italia - sottolinea - riteniamo che la Campania meriti un vero cambiamento. È per questo che la federazione sannita di FdI esprime pieno sostegno alla candidatura di Edmondo Cirielli alla presidenza della Regione Campania. La sua esperienza istituzionale e il suo radicamento nel territorio sono la garanzia di una guida competente e vicina ai bisogni dei cittadini.
Con Edmondo Cirielli alla guida della Regione, possiamo finalmente voltare pagina, superando anni di immobilismo e riportando al centro i temi del lavoro, della sicurezza, dello sviluppo economico e della tutela del nostro straordinario patrimonio territoriale. La Campania ha bisogno di un presidente che sappia ascoltare e agire, non di chi si arrocca nel proprio sistema di potere personale”.
(Ufficio stampa FdI Senato)

Inserito da Golfonetwork sabato 18 gennaio 2025 alle 13:18 -

Roghi, guerriglia urbana a Napoli. Comunicato Coisp

Roghi, guerriglia urbana a Napoli. Il Coisp: "E' colpa della politica perbenista! 10,100,1000 come l'on. Borrelli"
Sassaiola contro le forze dell'ordine, scene di guerriglia urbana, violenza fuori controllo, ecco a cosa si è assistito nella serata del 16 Gennaio. Sul gravissimo episodio è intervenuto il  Segretario Generale Provinciale del sindacato di Polizia Coisp  Giuseppe Raimondi che ha dichiarato: "L'episodio è la conferma di quanto sia critica la questione sicurezza in tutto il paese. Quanto avvenuto a Napoli, che va ad aggiungersi all'emergenza baby-gang ed alle micro e macro criminalità ormai dilaganti, dimostra quanto la sicurezza debba essere necessariamente al centro delle attenzioni della Politica. E' vergognoso che una "certa politica perbenista"  continui imperterrita a difendere questi criminali a scapito del lavoro quotidiano svolto dalle Forze dell'Ordine, che nulla fanno di male se non difendere la collettività da questi veri e propri "attacchi allo Stato". Ci vorrebbero 10, 100, 1000 politici come l'on. Francesco Emilio Borrelli che quotidianamente denuncia e condanna tali gesti efferati contro il vivere civile e la pacifica convivenza all'interno della nostra comunità. Per non parlare del fatto che i reati commessi da questi delinquenti non li porteranno in galera per via di una legislazione oramai profondamente inadeguata. Necessita, a tal fine oggi più che mai, l'immediata approvazione del Decreto Sicurezza per porre un freno a questi vili atti delinquenziali verso la collettività e verso le Forze dell'Ordine".
(Antonella Bufano)


Giuseppe Raimondi

Inserito da Golfonetwork sabato 18 gennaio 2025 alle 13:08 -

L´appello di Sebastian Colnaghi per proteggere gli anfibi in Campania

Infrastrutture artificiali e biodiversità: L'appello di Sebastian Colnaghi per proteggere gli anfibi in Campania
Napoli, 15 gennaio 2025
Ogni anno migliaia di anfibi in Campania tra cui il Rospo comune (nome scientifico Bufo bufo), affrontano gravi rischi a causa delle infrastrutture artificiali. Questi ostacoli, come canali di irrigazione e grate, possono intrappolare gli animali, compromettendo la biodiversità.
Il Rospo comune è diffuso in tutto il territorio italiano, dalle pianure alle zone montuose, con l'eccezione di alcune isole minori. In Campania è particolarmente presente nelle aree boschive del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, nei pressi delle sorgenti del Sele e del Calore, lungo i corsi d'acqua collinari. Trova habitat ideali per la riproduzione e lo sviluppo delle larve anche nelle zone umide dell'Appennino campano. La sua presenza è un indicatore della salute dell'ecosistema.
Sebastian Colnaghi, ambientalista impegnato nella sensibilizzazione per la tutela del pianeta e della biodiversità, ha recentemente condotto un intervento di salvataggio di alcuni rospi, intrappolati in una presa d'acqua per l'irrigazione nella riserva naturale di Pantalica, in Sicilia. Questo episodio evidenzia una problematica presente anche in Campania: le strutture artificiali possono diventare trappole mortali per la fauna selvatica.
"Episodi simili si verificano frequentemente lungo i fiumi - dichiara Sebastian Colnaghi -. Canali e prese d'acqua intrappolano anfibi e altri animali selvatici. Le nostre aree naturali richiedono maggiore attenzione e interventi concreti da parte delle autorità per garantire la salvaguardia di questa specie essenziale". Durante il salvataggio l'ambientalista ha utilizzato guanti in lattice per maneggiare i rospi senza danneggiare il delicato strato di muco che protegge la loro pelle, dimostrando l'importanza di agire con consapevolezza.
Proteggere gli anfibi e altre specie selvatiche è una responsabilità condivisa che richiede l'impegno congiunto di istituzioni e cittadini. Segnalare situazioni critiche, sostenere iniziative locali e adottare pratiche rispettose dell'ambiente sono azioni essenziali per garantire un futuro più sicuro alla fauna. "La biodiversità italiana è un patrimonio inestimabile che va protetto - conclude Colnaghi -. Vedere questi piccoli animali intrappolati mi ha fatto riflettere su quanto possiamo fare per aiutarli, soprattutto in un momento così critico per la biodiversità. Ogni gesto, anche il più piccolo, può fare la differenza nel custodire la straordinaria ricchezza del nostro territorio".
(Daniela Franzò)



Inserito da Golfonetwork mercoledì 15 gennaio 2025 alle 13:11 -

© Riproduzione riservata

Pagina:   << Precedente   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26  27  28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   301   302   303   304   305   306   307   308   309   310   311   312   313   314   315   316   317   318   319   320   321   322   323   324   325   326   327   328   329   330   331   332   333   334   335   336   337   338   339   340   341   342   343   344   345   346   347   348   349   350   351   352   353   354   355   356   357   358   359   360   361   362   363   364   365   366   367   368   369   Successiva >>



© 2025 Golfonetwork
Per non darvi mai meno del massimo.
Chi Siamo Privacy policy Segnala Golfonetwork.it ad un tuo amico/amica