NAVIGHI A 56k ?
Golfonetwork - IL PORTALE DEL GOLFO DI POLICASTRO (Salerno)

Golfonetwork su twitter Imposta Golfonetwork come pagina iniziale Aggiungi Golfonetwork ai preferiti Segnala Golfonetwork ad un amico o ad un'amica 
 Sei in: Home » news_regionali

 



Torna alle news dalla Campania


Ci sono 3688 News in 369 pagine e voi siete nella pagina numero 270

Calcio: Benevento promosso in Serie A

Benevento- E' una data storica quella del giorno 8 giugno 2017 per la città di Benevento e per tutto il Sannio.    Allo stadio Ciro Vigorito il Carpi è stato sconfitto 1-0 dal Benevento. La rete è stata segnata da Puscas dopo 32' di gioco. Benevento e l'intero Sannio vedono avverarsi un sogno: la promozione in Serie A, toccata con mano per la prima volta, dopo 88 anni di storia.

Inserito da Golfonetwork venerdì 9 giugno 2017 alle 21:59 -

Pietro Vairano: incidente sulla S.S. 372-Telesina-, morta una persona

Campania, Anas: per incidente, provvisoriamente chiusa la strada 372 'Telesina'in località Pietro Vairano a Caserta.

Anas comunica che la strada statale 372 'Telesina', a causa di un incidente al km 3,400, è provvisoriamente chiusa in località Pietro Vairano in provincia di Caserta. L'incidente, sulle cui cause sono in corso accertamenti, ha coinvolto tre veicoli provocando il decesso di una persona. Attualmente il traffico viene deviato con indicazioni in loco lungo viabilità alternative, ovvero, per i veicoli provenienti da Benevento l'uscita obbligatoria è Pietro Vairano, mentre per i veicoli provenienti dall'Autostrada A2 del Mediterraneo l'uscita obbligatoria è Teano.
Sul posto sono presenti le forze dell'Ordine e l'Anas per consentire i rilievi e la gestione della viabilità al fine di ripristinare la circolazione il prima possibile. Anas raccomanda prudenza nella guida. (Anas)

Inserito da Golfonetwork venerdì 9 giugno 2017 alle 21:19 -

Unificazione forze di Polizia. De Lieto (Li.Si.Po.), no, grazie !!!

In nome del risparmio da una parte e della maggiore efficienza, dall'altra, periodicamente si affaccia l'unificazione delle Forze di Polizia, in particolare della Polizia di Stato e dell'Arma dei Carabinieri. In Parlamento, con specifici emendamenti, si cerca di raggiungere questo obiettivo, tentativo già tentato in passato.  Il Libero Sindacato di Polizia (Li.SI.PO.) - ha dichiarato il Presidente Nazionale Antonio de Lieto - ritiene che l'Arma dei Carabinieri e la  Polizia di Stato , hanno, ognuno, la  loro storia, la loro organizzazione, la loro struttura, la loro tradizione. La nascita  della Polizia di Stato, viene fatta risalire al 1852  e l'Arma dei Carabinieri, addirittura, al lontano 13.7,1814.  Già è in atto una forte sinergia fra Carabinieri e Polizia di Stato e non solo, pensare di cancellare  pagine e pagine di storia e di esperienze sui territori, è, a giudizio del LI.SI.PO. - ha continuato de Lieto - un atto di vuota ed inutile faciloneria. Unione è uguale a maggiore efficienza? Non sempre è vero, si può tranquillamente continuare a mantenere le attuali strutture, accentuando ulteriormente la collaborazione. I tanto sbandierati "risparmi" poi, sono solo sulla carta, ma nei fatti, si possono realizzare, solo con il taglio degli organici e la chiusura di Uffici. Non è di questo che l'Italia ha bisogno, ma di ammodernamento e di maggiore dotazione di organici e mezzi. Forze di Polizia, ampiamente sperimentate per decenni e decenni, non hanno bisogno di alchimie o di provvedimenti ad effetto, ma di lavorare bene, come hanno fatto sino ad oggi, senza ingenerare l'idea della precarietà e del sostanziale "rompere le righe". Unificazione delle Forze di Polizia?  Le iniziative ad effetto - ha concluso il leader del LI.SI.PO. .- sono nemiche dell'efficienza. Meglio lasciar stare.
(Antonio Curci)

Inserito da Golfonetwork venerdì 9 giugno 2017 alle 11:32 -

Napoli: Piazza Bellini, i residenti manifestano contro la movida

Il Coisp:" Massima solidarietà,  ripetiamo da tempo la pericolosità di quella piazza."
Venerdì sera si terrà una manifestazione di protesta da parte dei residenti della zona di piazza Bellini, pieno centro storico partenopeo, i quali lamentano le gravi problematiche relative alla cosiddetta movida; essi si sentono ostaggio delle migliaia di persone che ogni sera invadono la piazza arrecando gravi disagi.
"Massima solidarietà e vicinanza ai cittadini  del centro storico di Napoli che ormai da anni sono materialmente ostaggio della cosiddetta movida che interessa in particolar modo la piazza Bellini."
Sono queste le prime dichiarazioni di  Giuseppe Raimondi,  Segretario Generale Provinciale del Sindacato indipendente di Polizia Coisp, che ha così continuato: " Sono anni che segnaliamo la pericolosità della piazza Bellini, ritrovo di migliaia di persone che con il loro comportamento provocano gravi disagi ai residenti. Ai tanti giovani purtroppo si aggiungono i delinquenti che approfittano della moltitudine per commettere delitti; purtroppo assistiamo a risse, episodi di spaccio che spesso hanno visto gli autori tratti in arresto da Poliziotti e Carabinieri. Quindi mentre i cittadini giustamente protestano per veder tutelati i loro diritti, noi ci adoperiamo per tutelare la sicurezza delle donne e degli uomini della Polizia di Stato e del Comparto Sicurezza in generale. La conformazione della piazza Bellini non consente loro di poter operare in sicurezza ne quindi di garantire un servizio adeguato. Giustamente i residenti reclamano per la loro sicurezza, richiedendo magari l'impiego di più uomini delle forze dell'ordine, noi riteniamo invece che quel servizio , che alla fine può definirsi quasi di vigilanza privata, vada a compromettere il controllo del territorio in altre aree anche maggiormente a rischio criminalità.  Naturalmente la colpa non è del Questore di Napoli che deve comunque garantire l'ordine e la sicurezza pubblica, - conclude Raimondi - però sembra inverosimile che momenti di svago, di gioia debbano vedere impegnati a fare da balia, decine di poliziotti, principalmente in un momento di scarsità di risorse umane e di mezzi."
(L'addetto stampa Luigi  Fusco)

Inserito da Golfonetwork venerdì 9 giugno 2017 alle 11:25 -

Capri: in vigore nuove tariffe sui trasporti di Funicolare e Autobus

Capri- Va in pensione Unico Campania e sono state stabilite le nuove tariffe per le tre società di trasporto pubblico che operano sull'isola, Sippic Funcolare,  Società ATC Azienda Trasporti Campania srl e Staiano Autotrasporti.
Ai botteghini delle compagnie intanto sono stati affissi oggi pomeriggio le tariffe della Sippic Funicolare e dell'Azienda ATC, per quanto riguarda per il trasporto su gomma. Le nuove tariffe che andranno in vigore il 9 Giugno 2017 sono diversificate, come accade da sempre, tra cittadini residenti e non. Il  biglietto di una corsa singola della Funicolare per residenti ha subito un aumento di soli 10 centesimi passando da euro 1.10 a euro 1.20. Per la corsa singola in Funicolare un utente non residente dal 9 Giugno pagherà 2,00 euro invece di 1,80. Potrà avvalersi di un biglietto giornaliero con più corse per la funicolare al costo di 6,00 Euro.
Aggiustamenti sono stati trovati anche per gli abbonamenti residenti e pendolari, per  un abbonamento mensile si pagheranno euro 33,60 e per quello annuale 235,20 euro.

"Tali tariffe – scrive la direzione – riguardano solo la funicolare essendo stato abolito Unico Capri, ed i titoli di viaggio per la Funicolare sono in vendita solo nelle stazioni dell'impianto."
Secondo il decreto della Regione variano anche le tariffe dei mezzi su gomma. Sempre dal 9 Giugno chi utilizza i piccoli autobus se residente pagherà per una singola corsa 1,20 al posto di 1,10 . Per i non residenti 2,00 Euro per una corsa singola al posto di 1,80 e 6,00 euro per il biglietto giornaliero aziendale che può essere utilizzato su ogni tratta ATC : Capri – Marina Grande – Anacapri – Marina Piccola. Identica possibilità è data per coloro che per motivi di lavoro utilizzano l'abbonamento dal costo di 33,00 euro e 60,00 su tutte e tre le tratte, mentre l'abbonamento annuale aziendale con la stessa agevolazione costa 235,20 euro.

I biglietti ed abbonamento per l'ATC sono validi solo sugli autobus dell'Azienda Trasporti Campana e sono in vendita quindi solo alle biglietterie dell'azienda.

(Sippic Funicolare di Capri)

Inserito da Golfonetwork mercoledì 7 giugno 2017 alle 19:10 -

Anas: chiusa -in orario notturno- la SS 145/Var, in provincia di Napoli

Campania, Anas: per interventi di manutenzione sugli impianti tecnologici, chiusa - in orario notturno - la strada statale 145/Var, in provincia di Napoli
Inoltre, per lavori lungo le strade statali 163 "Amalfitana" e 372 "Telesina", limitazioni al traffico tra le province di Salerno (in orario notturno), Benevento e Caserta.
Anas comunica che, per l'esecuzione di interventi di manutenzione sugli impianti tecnologici situati lungo la strada statale 145/Var, si rende necessaria - in esclusivo orario notturno - la chiusura al traffico della statale, compreso il tunnel di 'Santa Maria di Pozzano', tra i territori comunali di Castellammare di Stabia e Vico Equense, in provincia di Napoli.
Nel dettaglio la limitazione al traffico sarà attiva tra le ore 21.00 e le ore 5.00 del giorno successivo nelle notti comprese tra il 21 ed il 23 e tra il 28 ed il 30 giugno 2017.
Il traffico da/per Napoli verrà deviato lungo la strada statale 145 litoranea 'Sorrentina' e lungo viabilità comunale di Vico Equense.
Inoltre, per interventi di una società elettrica lungo la strada statale 163 "Amalfitana", in esclusivo orario notturno compreso tra le 23.50 e le 6.00 del giorno successivo, si rende necessaria - fino al prossimo 30 giugno, ad esclusione dei giorni festivi e prefestivi - l'istituzione del senso unico alternato in tratti saltuari della lunghezza massima di 200 metri compresi tra il km 34,000 ed il km 34,900, tra i territori comunali di Maiori e Minori, in provincia di Salerno.
Infine, proseguiranno fino al 30 giugno 2017 i lavori di ripristino della pavimentazione e della relativa segnaletica - nell'ambito dell'Accordo Quadro #bastabuche - lungo la strada statale 372 "Telesina"; per l'esecuzione degli interventi è quindi prorogata l'istituzione del senso unico alternato, in tratti saltuari compresi tra il km 0,000 ed il km 61,085 (per un'estensione massima di 500 metri), tra le province di Benevento e Caserta, dal lunedì al sabato, nella fascia oraria compresa tra le 7.30 e le 17.00.
All'approssimarsi delle aree di cantiere vigerà il limite di velocità di 30 km/h ed il divieto di sorpasso per tutte le categorie di veicoli.
Anas raccomanda prudenza nella guida.
(Biggi Chiara)

Inserito da Golfonetwork mercoledì 7 giugno 2017 alle 18:15 -

Venerdì 9 giugno 2017 Conferenza «Avella Città d´Arte»
Venerdì 9 giugno 2017 alle ore 11:30, presso il Teatro comunale di Avella “Domenico Biancardi”, lo scrittore Mauro Giancaspro interverrà alla conferenza organizzata dalla Fondazione “Avella Città d’Arte” per discutere del ruolo dei libri nella crescita culturale e di tutela del patrimonio artistico del territorio: un pubblico confronto tra l’autore napoletano; l’Avv. Antonio Larizza, Presidente della Fondazione “Avella Città d’Arte”; la consulente turistica Cetty Ummarino; la storica dell’arte Francesca Grassi e i giovani che si avviano ad affrontare un percorso di formazione professionale per la promozione e la vigilanza dell’immenso patrimonio artistico, storico e culturale del territorio di Avella.
La Fondazione “Avella Città d’Arte” con Mauro Giancaspro inaugura un ciclo di manifestazioni e di incontri culturali: la scoperta dei tesori della storica cittadina irpina prenderà il via a partire dalle ore 10:00 dall'ingresso dell’Info Point dell’Anfiteatro romano, dove ad accogliere lo scrittore ci saranno il Sindaco di Avella Domenico Biancardi e i rappresentanti delle Istituzioni locali. Lo scrittore, percorrendo l’antica Abella, visiterà la Chiesa di San Pietro, opera architettonica in stile romanico-amalfitana; ammirerà i mausolei romani, che permettono di visualizzare l'idea di morte dell'antico popolo civilizzatore; dunque una visita al Castello Longobardo, la più estesa fortificazione dell’Italia meridionale; infine l’affascinante Palazzo Ducale.
(Marco Calafiore)





Inserito da Golfonetwork lunedì 5 giugno 2017 alle 17:56 -

Informare correttamente sui terremoti: giornata di formazione per giornalisti

Roma- Giovedì 8 giugno, ENEA organizza e ospita a Roma (via Giulio Romano 41) una giornata di formazione per giornalisti dal titolo "Informare sul terremoto: dovere di cronaca, rigore scientifico, deontologia".

La partecipazione all'intera giornata (9.30-17 con pausa pranzo) dà diritto a 7 crediti formativi.

Oltre a esperti ENEA di tecnologie antisismiche e rappresentanti dell'Ordine Nazionale dei Giornalisti, interverranno i presidenti dell'ENEA Federico Testa e dell'INGV Carlo Doglioni. È anche prevista una tavola rotonda con le testimonianze di giornalisti di TV, quotidiani e agenzie che hanno seguito il recente sisma in Centro  Italia.

Per il programma completo http://www.enea.it/it/comunicare-la-ricerca/events/formazionegiornalisti/informare-sul-terremoto-dovere-di-cronaca-rigore-scientifico-deontologia

Le iscrizioni posso essere effettuate direttamente sulla piattaforma SIGeF (in questo modo i crediti vengono caricati automaticamente una volta accertata la presenza): https://sigef-odg.lansystems.it/sigef/login

Nel caso di esaurimento dei posti disponibili sulla piattaforma, la partecipazione alla giornata può essere sollecitata scrivendo a ufficiostampa@enea.it


(ENEA - Ufficio stampa e Rapporti con i media Resp. Roberto De Ritis)

Per informazioni:
Tel.   06 3627 2362

Inserito da Golfonetwork venerdì 2 giugno 2017 alle 13:02 -

Chiusura tratto compreso tra Somma Vesuviana-Cupa di Nola ed Ottaviano

Campania, Statale 268 “del Vesuvio”: a partire dal 5 giugno, chiuso al traffico – per un periodo di circa 3 mesi – il tratto compreso tra Somma Vesuviana-Cupa di Nola ed Ottaviano Zona Industriale, in provincia di Napoli
La limitazione e la relativa calendarizzazione sono state condivise da Anas con gli Enti Locali durante una specifica riunione presso la Prefettura di Napoli
Anas comunica che, secondo quanto condiviso con gli Enti Locali presso la Prefettura di Napoli lo scorso 18 marzo ed anticipato agli organi di informazione, lungo la strada statale 268 “del Vesuvio” a partire dalle ore 17.00 di lunedì 5 giugno 2017 – per un periodo di circa 3 mesi – sarà chiuso, in entrambi i sensi di marcia, il tratto tra Somma Vesuviana-Cupa di Nola (km 8,100) e Ottaviano-Zona Industriale (km 12,350), in provincia di Napoli. La limitazione si rende necessaria per ridurre i tempi d’esecuzione di attività nell’ambito dei lavori di raddoppio e completamento della statale.
Anas lavorerà per garantire, in concomitanza con la ripresa del prossimo anno scolastico, la riapertura di una carreggiata ammodernata, che sarà opportunamente predisposta a doppio senso di circolazione.
A partire, poi, da tale periodo occorreranno ulteriori 2 mesi (5 complessivi) per la messa in esercizio anche dell'altra carreggiata, posta in adiacenza.
All’incontro in Prefettura hanno preso parte rappresentanti della Prefettura, dei Comuni territorialmente interessati dall’intervento, di Anas, dell’impresa esecutrice e delle Forze dell’Ordine.
Durante la chiusura, il traffico verrà deviato lungo percorsi alternativi, condivisi ed approvati durante la riunione, così come segue:
- uscita obbligatoria dei veicoli che da Napoli viaggiano sulla SS268, in direzione Angri, allo svincolo di Somma Vesuviana e rientro in corrispondenza dello svincolo di Ottaviano-Zona Industriale; per i soli veicoli leggeri in direzione di Angri verrà indicato un ulteriore percorso alternativo per l’immissione sulla statale allo svincolo di Ottaviano-San Giuseppe Nord (km 13,800).
- uscita obbligatoria dei veicoli che da Angri viaggiano sulla SS268, in direzione Napoli, allo svincolo di Ottaviano-Zona Industriale e rientro in corrispondenza dello svincolo di Somma Vesuviana; i soli mezzi pesanti, in direzione Napoli, verranno indirizzati lungo specifico percorso alternativo, opportunamente segnalato in loco, per l’immissione sulla statale allo svincolo di Sant’Anastasia (km 3,200).
Per l’installazione del cantiere e della relativa segnaletica di interdizione al traffico e di deviazione, già a partire dalla mattinata di lunedì 5 giugno, nel tratto di statale tra Somma Vesuviana e Palma Campania (compreso il tratto nel territorio comunale di Ottaviano) saranno presenti, lungo le carreggiate, restringimenti o istituzioni di sensi unici alternati oppure, in corrispondenza delle rampe di svincolo, brevi interdizioni al transito.
Queste ultime limitazioni saranno propedeutiche anche alla riapertura al transito del tratto ammodernato della carreggiata sud tra il km 12,350 (Ottaviano-Zona Industriale) ed il km 16,000 – ivi compreso il viadotto ‘San-Giuseppe Nola’, lungo il quale sono stati ultimati gli interventi di ammodernamento – e delle rampe da e per Angri dello svincolo di Ottaviano-San Giuseppe Vesuviano Nord.
(Biggi Chiara)

Inserito da Golfonetwork giovedì 1 giugno 2017 alle 08:16 -

Anas: limitazioni al traffico lungo la strada statale 145 «Sorrentina»

Campania, Anas: per lavori di una società del gas, limitazioni al traffico lungo la strada statale 145 “Sorrentina”, in provincia di Napoli
Le attività principali interessano il ponte di Seiano, nel territorio comunale di Vico Equense
Anas comunica che – per interventi di posa in opera di condutture da parte di una società del gas – a partire da lunedì 12 giugno si rendono necessarie, in esclusivo orario notturno, limitazioni al traffico in corrispondenza dello svincolo di Vico Equense, al km 17,600 della strada statale 145 “Sorrentina”, in provincia di Napoli.
Nel dettaglio, dal 12 al 15 giugno 2017 – tra le ore 22.00 e le ore 6.00 del giorno successivo – sarà chiusa al traffico la rampa di immissione, in direzione Sorrento. Il traffico verrà deviato lungo la SS145 “Sorrentina” in direzione di Napoli, con inversione consentita in corrispondenza dello svincolo di Castellammare di Stabia (Villa Cimmino) al km 9,600.
Tra il 19 ed il 21 giugno 2017, poi, sempre in orario compreso tra le 22.00 e le 6.00 del giorno successivo, sarà in vigore la chiusura della rampa di uscita e di immissione, in direzione Napoli.
Il traffico veicolare verrà deviato in direzione di Napoli lungo viabilità locale (ex SS145 “Sorrentina” panoramica) ed in direzione Sorrento sulla viabilità locale fino allo svincolo di Castellammare di Stabia (Villa Cimmino) al km 9,600.
Inoltre, per l’avanzamento dei medesimi lavori tuttora in corso di svolgimento in corrispondenza del ponte di Seiano, si rende necessario prorogare fino al prossimo 30 giugno il restringimento della carreggiata stradale tra il km 17,600 ed il km 17,950 della strada statale 145 “Sorrentina”; inoltre, lungo la medesima tratta, in esclusivo orario notturno compreso tra le 22.00 e le 6.00 del giorno successivo, ad esclusione dei giorni festivi e prefestivi, proseguirà l’attuazione del senso unico alternato.
All’approssimarsi delle aree di cantiere vigerà il limite di velocità di 30 km/h ed il divieto di sorpasso per tutte le categorie di veicoli.
Anas raccomanda prudenza nella guida
(Biggi Chiara)

Inserito da Golfonetwork martedì 30 maggio 2017 alle 20:05 -

© Riproduzione riservata

Pagina:   << Precedente   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269  270  271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   301   302   303   304   305   306   307   308   309   310   311   312   313   314   315   316   317   318   319   320   321   322   323   324   325   326   327   328   329   330   331   332   333   334   335   336   337   338   339   340   341   342   343   344   345   346   347   348   349   350   351   352   353   354   355   356   357   358   359   360   361   362   363   364   365   366   367   368   369   Successiva >>



© 2025 Golfonetwork
Per non darvi mai meno del massimo.
Chi Siamo Privacy policy Segnala Golfonetwork.it ad un tuo amico/amica