NAVIGHI A 56k ?
Golfonetwork - IL PORTALE DEL GOLFO DI POLICASTRO (Salerno)

Golfonetwork su twitter Imposta Golfonetwork come pagina iniziale Aggiungi Golfonetwork ai preferiti Segnala Golfonetwork ad un amico o ad un'amica 
 Sei in: Home » news_regionali

 



Torna alle news dalla Campania


Ci sono 3688 News in 369 pagine e voi siete nella pagina numero 273

Castellammare di Stabia: «Femminicidio e bullismo - I giovani vittime del reato»

Grosso successo del Convegno organizzato dal Coisp presso l'ITI Renato Elia.
A margine del convegno, Alfredo Onorato  eletto a capo della Segreteria Regionale.
Stamane, a Castellammare di Stabia (NA), presso l'aula Magna dell'Istituto Tecnico Industriale "Renato Elia"  diretta dalla Dirigente Scolastica Prof.ssa Giovanna Giordano,  si è tenuto  il Convegno Pubblico : "Noi, Insieme per la Legalità- I giovani quali vittime del reato'" organizzato dal Sindacato di Polizia Coisp.  Moderati dal Segretario Regionale Alfredo Onorato, numerosi ed illustri sono stati i relatori che hanno contribuito con i loro interventi a sviscerare la importante tematica alla presenza di una delegazione di studenti, molto attenti e partecipativi.  Ospite di casa, il Vice Dirigente Scolastico - prof. Fausto Avitabile, ringraziava per la scelta dell'Istituto scolastico e per il contributo fornito per la crescita degli studenti.
Doverosi i saluti ed i ringraziamenti anche da parte del Sindaco di Castellammare di Stabia - dr. Antonio Pannullo, del Dirigente il locale Commissariato PS - dr. Paolo Esposito, anche per conto del Questore di Napoli - dr. Antonio De Iesu, del Comandante della Stazione Carabinieri , Maggiore Pontassuglia.  Il dr. Diego Marmo, ex Procuratore Capo della Procura di Torre Annunziata tra i fondatori delle unità a tutela dei minori, introduceva i lavori relativi alla tematica trattata, i giovanissimi quali soggetti da  tutelare poiché maggiormente vulnerabili.    Proseguiva il discorso la d.ssa Barbara Aprea, Sost. Proc. della Procura di Torre Annunziata della sezione reati contro i minori, la quale  rivolgendosi ai giovani presenti in aula, li invitava a denunciare qualunque tipo di sopruso, dal bullismo ai reati più gravi enunciando loro i mezzi per fare ciò e tutte le tutele adottabili. Anche il dr De Angelis, Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Torre Annunziata ha focalizzato l'attenzione sul rispetto del vivere civile, biasimando gli atti di vandalismo che si verificano anche nelle scuole, invitando i minori a non  fare solo da spettatori ma a partecipare attivamente alla vita avvicinandosi alle Istituzione per costruire e fare insieme legalità, cominciando già dall'interno delle aule scolastiche.  La dottoressa Adriana Ferrigno, Giudice onorario presso il Tribunale per i Minorenni di Napoli, psicologa, psicoterapeuta, collaboratrice del Centro Ascolto Donna " Sora Aqua" della Caritas Diocesana di Castellammare di Stabia sottolineava il termine insieme, perché da soli non si otterrà mai nulla, due mondi tanto diversi, adulti e minori che  devono necessariamente interagire affinché non si creino dei miti di non infallibilità da parte dei ragazzi e, da parte degli adulti, si formino adolescenti responsabili, adeguati e pronti ad affrontare il  mondo esterno. Numerose sono state le domande dei giovani studenti presenti in aula, molto attenti ed interessati ai problemi che li riguardano. Chiudeva il convegno l'intervento della professoressa Fortunata Salerno, docente dell' Iti Renato Elia la quale esponeva il Progetto E.S.C. - Eventi Scuola Comunità - che coinvolgendo diversi istituti ed il Ser.T di Castellammare affrontava il tema dei nuovi mezzi di comunicazione correlate alle nuove problematiche riferite ai giovani, sempre più inermi di fronte al mondo virtuale ed alle patologie correlate.
Presente al convegno, vi era anche la scrittrice Debora Scalzo  autrice del libro "Io resto così", vincitore delle "Eccellenze del cuore " e focalizzato sulla vita delle Forze dell'Ordine, spesso dimenticate sia in vita ma soprattutto da morte.
Al termine del convegno, alla presenza del Segretario Generale Franco Maccari, dell' Aggiunto Domenico Pianese e del Segretario Nazionale Mario Vattone si svolgeva il VII congresso regionale del Coisp che vedeva i delegati eleggere a leader, Alfredo Onorato, il quale da neo Segretario Generale Regionale della Campania dichiarava: " Sono contento del successo ottenuto dal convegno organizzato. Ringrazio tutti gli intervenuti ed i relatori per i loro brillanti interventi, i ragazzi per la loro attenta partecipazione. Ringrazio infine i colleghi che hanno riposto in me la fiducia affidandomi la Segreteria Regionale. Con l'aiuto di tutti riusciremo a crescere nella difesa dei diritti dei lavoratori , proseguendo nel nuovo corso di relazioni sindacali improntato sulla massima collaborazione con la Amministrazione, nel pieno rispetto della dialettica sindacale."
Giuseppe Raimondi, attuale Segretario Generale Provinciale partenopeo nonché Segretario generale Regionale Campania uscente ha dichiarato: " Mi congratulo con il mio successore, caro amico oltre che collega, per l'incarico ricevuto, pieno di onori ma soprattutto di tanti oneri, col quale ormai da oltre un decennio condivido il progetto di crescita sindacale;  in piena sinergia con le altre segreterie provinciali il Coisp campano crescerà...perché "Insieme si vince."
Castellammare di Stabia  5 maggio 2017
(Addetti Stampa Luigi Fusco - Antonella Bufano)

Inserito da Golfonetwork venerdì 5 maggio 2017 alle 19:11 -

Campania, Anas: per lavori, limitazioni al traffico

Campania, Anas: per lavori, limitazioni al traffico lungo le strade statali 145 “Sorrentina”, 212 “della Val Fortore” e 691 “Fondo Valle Sele”, tra le province di Napoli, Benevento ed Avellino.
Nel dettaglio, gli interventi che interferiranno con la circolazione della statale Sorrentina verranno eseguiti dal Consorzio Eav.
Anas comunica che, per permettere al Consorzio Ferroviario San Giorgio-Volla Due di eseguire lavori di ricostruzione di un cavalcavia ferroviario di sovrappasso alla strada statale 145 “Sorrentina” in corrispondenza del km 2,400, si rendono necessarie limitazioni alla circolazione veicolare in provincia di Napoli.
L’intervento si inserisce nell’ambito dei lavori per la realizzazione del raddoppio della linea ferroviaria EAV, nella tratta Torre Annunziata-Moregine-Castellammare di Stabia.
Nel dettaglio, tra le ore 22.00 di lunedì 8 e le ore 6.00 di martedì 9 maggio 2017 si rende necessaria  la chiusura del tratto di statale 145 tra il territorio comunale di Castellammare di Stabia (al km 1,650) e lo svincolo di Gragnano (al km 7,200), comprese le rampe dello svincolo di Castellammare Ospedale (al km 3,600).
Il traffico verrà deviato su viabilità locale e lungo la ex SS145 “Sorrentina” e la ex SS366 “Agerolina”, in corrispondenza dello svincolo autostradale di Castellamare di Stabia oppure di quello di Gragnano della statale 145, in entrambe le direzioni.
Dopo la chiusura notturna, dal 9 maggio e fino al prossimo 30 giugno sarà poi in vigore un restringimento della carreggiata stradale tra il km 1,600 ed il km 3,000.
All’approssimarsi delle aree di cantiere vigerà il limite di velocità di 30 km/h ed il divieto di sorpasso per tutte le categorie di veicoli.
Inoltre, per il prosieguo dei lavori di nuova pavimentazione lungo la strada statale 212 “della Val Fortore”, nell’ambito dell’Accordo Quadro #bastabuche, è prorogato, fino al 19 maggio 2017 – tra le ore 6.00 e le ore 18.00, ad esclusione dei giorni festivi e prefestivi – il restringimento della carreggiata in tratti saltuari dal km 0,000 al km 49,670, tra i territori comunali di Pietrelcina, Pesco Sannita, Reìno e Colle Sannita, in provincia di Benevento.
Infine, per attività di manutenzione sugli impianti tecnologici della galleria ‘Materdomini’ situata lungo la strada statale 691 “Fondo Valle del Sele”, tra lunedì 8 e venerdì 12 maggio 2017 – tra le ore 8.30 e le ore 17.30 – sarà in vigore il senso unico alternato tra il km 23,000 ed il km 24,500, nel territorio comunale di Caposele, in provincia di Avellino. Anas raccomanda prudenza nella guida.
(Biggi Chiara)

Inserito da Golfonetwork giovedì 4 maggio 2017 alle 17:43 -

Aversa: Il coraggio dei poliziotti salva una persona anziana

Aversa: Il coraggio dei poliziotti salva una persona anziana, evitando una tragedia stradale.   Il sindacato di polizia Coisp: La buona notizia non fa notizia ma noi sentiamo il dovere di ringraziare i nostri colleghi che hanno messo a rischio la loro vita per salvarne un'altra.
Ieri , nel tardo pomeriggio, una pattuglia del Reparto Prevenzione Crimine Campania della Polizia di Stato, lungo la  Strada Provinciale 335, tra Aversa e Giugliano, ha letteralmente salvato la vita ad un uomo, molto anziano, che in un attimo di scarsa lucidità stava percorrendo a piedi la superstrada. I poliziotti con grande sangue freddo e professionalità sono riusciti a mettere in salvo l'anziano garantendo anche la sicurezza degli altri automobilisti, su una arteria ad altissima densità di circolazione.
Giuseppe Raimondi, Segretario Generale Provinciale partenopeo nonché Segretario Generale Regionale del Sindacato Indipendente di Polizia Coisp, intervenuto sulla vicenda ha dichiarato: "Ho voluto chiamare di persona i colleghi intervenuti per complimentarmi e ringraziarli per aver  messo a rischio la loro vita per evitare una tragedia. Salvare una vita umana è il massimo che si possa chiedere alle proprie capacità, se poi per fare ciò si mette a repentaglio la propria incolumità, senza pensarci su un attimo, allora siamo di fronte a qualcosa di superiore; i colleghi che con altissimo senso del dovere, estrema freddezza, grande professionalità e sprezzo del pericolo hanno salvato la vita all'anziano signore garantendo comunque la sicurezza degli altri viaggiatori, devono essere considerati degli eroi. Le parole di ringraziamento, le lacrime sincere versate dai familiari - prosegue Raimondi - hanno un significato enorme per noi Poliziotti che quotidianamente ci sacrifichiamo, ma ciò non può e non deve sostituire  la necessità di poter operare  con mezzi e strumenti idonei; abbiamo diritto a stipendi adeguati ed a tutte le garanzie come tutti i lavoratori, non dobbiamo essere dimenticati , anzi mortificati dalle Istituzioni. Il Questore di Caserta, dr Antonio Borrelli ed il Dirigente del Reparto Prevenzione Crimine per la Campania, dr. Vincenzo Centoletti, poliziotti nello spirito sapranno gratificare i Loro uomini che tanto brillantemente hanno portato lustro alla nostra Amministrazione".
Napoli 3 maggio 2017
(L'addetto stampa Luigi Fusco)

Inserito da Golfonetwork mercoledì 3 maggio 2017 alle 19:48 -

Capri, via Krupp: importanti adesioni per mozione Fulvio Martusciello

Via Krupp: importanti adesioni sta raccogliendo la mozione presentata da Fulvio Martusciello per salvare e lasciare pubblica una delle strade piu' fascinose dell'isola di Capri. Tra i firmatari anche Manfred Weber, capogruppo PPE al Parlamento Europeo
BRUXELLES, 3 MAGGIO 2017
La raccolta di firme, promossa dall'Eurodeputato Fulvio Martusciello, sul project financing di Via Krupp che è appena iniziata registra già adesioni importanti.
Tra i primi firmatari della petizione indirizzata al Sindaco di Capri per poter continuare a godere liberamente del panorama di via Krupp vi è, infatti, quella del capogruppo del partito popolare nel parlamento Europeo Manfred Weber.
Seguono poi le firme di altri membri importanti della delegazione tedesca come Burkard Balz, capogruppo in commissione economica, Werner Lange, presidente della commissione sulla elusione fiscale e il riciclaggio, Andreas Schwabe Reul Herbert, componente della delegazione con gli Stati Uniti, e nomi italiani componenti del gruppo Lara Comi, Lorenzo Cesa, Barbara Matera, Alessandra Mussolini, Aldo Patriciello, Alberto Cirio, Stefano Maullu, Massimiliano Salini e Salvatore Pogliese.
"Una petizione -  commenta Fulvio Martusciello promotore della iniziativa" - che dimostra la sensibilità del parlamento europeo sia verso l'isola di Capri che su ogni ipotesi che possa privatizzare il paesaggio attraverso il pagamento di un ticket. Il panorama è libero e deve essere goduto da tutti. Il sindaco di Capri mantenga l'impegno di occuparsi della manutenzione di via Krupp e spenda bene le risorse europee."
(Fulvio Martusciello – Eurodeputato PPE)


Fulvio Martusciello (Eurodeputato PPE) e Manfred Weber (Capogruppo PPE al Parlamento Europeo)

Inserito da Golfonetwork mercoledì 3 maggio 2017 alle 19:27 -

Il sindacato di Polizia Coisp verso il VII Congresso Regionale

Il sindacato di Polizia Coisp verso il VII Congresso Regionale, per l'evento promuove il convegno sulla Legalità .
Il prossimo 5 maggio, a Castellammare di Stabia (NA), presso l'aula Magna dell'Istituto Tecnico Industriale "Renato Elia"  diretta dalla Dirigente Scolastica Prof.ssa Giovanna Giordano,  si svolgerà il Convegno Pubblico : "Noi, In-sieme per la Legalita'" che tratterà il tema dei giovani, sempre più spesso vittime di reati. A margine del convegno è prevista anche la fase congressuale del VII Congresso Regionale del Sindacato di Polizia COISP (Coordinamento per l'indipendenza dei sindacati di Polizia) che al momento è guidato dal casertano Giuseppe Raimondi . I partecipanti alla delicata fase congressuale saranno chiamati ad eleggere i nuovi vertici regionali del sindacato tra i più rap-presentativi d'Italia.  All'importante evento parteciperanno tra gli altri, considerevoli autorità tra cui: Ecc. Carmela Pagano, Prefetto di Napoli ; dr. Antonio De Iesu, Questore di Napoli ; avv. Antonio Pannullo, Sindaco di Castel-lammare; dr. Nicola Russo, docente presso la Scuola Superiore della Magistratura e consulente della Commissione parlamentare antimafia; dr.ssa Barbara Aprea, Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Torre Annunziata; dr.ssa Adriana Ferrigno, Giudice onorario presso il Tribunale per i Minorenni di Napoli, psicologa, psicoterapeuta, collaboratrice del Centro Ascolto Donna " Sora Aqua" della Caritas Diocesana di Castellammare di Stabia ; prof.ssa Fortunata Salerno, docente presso ITI Renato Elia di Castellammare di Stabia, membro della S.I.P.S. Societa? Italiana Promozione Salute.  Inoltre saranno presenti all'evento regionale i vertici Nazionali del Sin-dacato di Polizia Coisp: Franco Maccari, Segretario Generale; Domenico Pianese, Segretario Generale Aggiunto ; Mario Vattone Segretario Nazionale .  Moderatore dei lavori sarà Alfredo Onorato Segretario Regionale Aggiunto del sindacato di polizia Coisp.
Giuseppe Raimondi, casertano di adozione, a seguito della sua elezione a Segretario Generale di Napoli lo scorso 30 marzo, è pronto a consegnare la segreteria regionale al suo successore.  Una passione sindacale che ha inizio già alla fine degli anni '80 nel consiglio di base della rappresentanza militare (Co.Ba.R) nella veste di sottufficiale dell'esercito italiano. Successivamente, transitato nel corpo della Polizia di Stato, negli anni '90 inizia l'escalation sindacale in Puglia, a Bari precisamente, fino al raggiungimento della carica di segretario generale provinciale del Libero Sindacato di Polizia "Lisipo" . Nel 2004, trasferitosi in Campania, divenne  leader provinciale di Caserta del Lisipo e proseguì fino alla fusione di tre sindacati che presero la denominazione, nell'aprile del 2009, di Ugl Polizia. Proprio in quella fase, Raimondi divenne il segretario regionale ma, per divergenze interne, fu costretto,  nel dicembre dello stesso anno, a consegnare le sue irrevocabili dimissioni per poi transitare nel sindacato indipendente del Coisp rivestendo la carica di segretario aggiunto della Campania. Nel 2010 si confermò nel Coisp come segretario generale regionale. Una fiducia accordata da subito dal segretario generale Franco Maccari e della segreteria nazionale , che hanno creduto in Raimondi e nei suoi collaboratori sin dall'inizio del loro insediamento nel Coisp al punto che gli fu conferito anche la carica di consigliere nazionale. Il congresso provinciale partenopeo dello scorso 30 marzo lo ha visto proclamato a capo della segreteria. "Tra pochi giorni - ha dichiarato l'attuale leader regionale del Sindacato di Polizia Coisp, Giuseppe Raimondi  - avrà luogo il VII congresso regionale del Coisp nel quale tutti i colleghi saranno chiamati ad eleggere coloro i quali dovranno poi difendere i loro diritti in questo delicato momento storico che il nostro Paese sta attraversando, tra l'altro in una delle realtà italiane più difficili dal punto di vista professionale. Un territorio, questo della Campania, molto difficile per l'alta densità delinquenziale dove la micro e macro criminalità è più incisiva rispetto alle altre regioni . In questi 10 anni che ho guidato la segreteria regionale ho sempre posto in primo piano la tutela dei poliziotti . Proprio quei poliziotti che sempre più spesso rimangono abbandonati a se stessi, trovandosi ad affrontare interventi con mezzi di coercizione in dotazione ormai obsoleti lavorando in strutture fatiscenti e a volte in situazioni veramente precarie .  Da sempre siamo vicini, con i  fatti e non con le parole, ai poliziotti che quotidianamente mettono a repentaglio la propria vita, seppur umiliati dai vari Governi che si sono succeduti . Sono anni che chiediamo con tutta la nostra energia  che la sicurezza diventi un investimento e non una spesa da tagliare indiscriminatamente. Per combattere la criminalità abbiamo bisogno di più uomini , di più risorse e di più mezzi . Per avere la democrazia dobbiamo pretendere che vengano rispettate le regole altrimenti a breve tempo avremo un paese anarchico dove ognuno  fa ciò che ritiene più giusto facendosi giustizia da solo. Occorrono leggi, protocolli operativi  che ci consentano di operare con la massima tranquillità senza avere il timore di essere indagati per il sol fatto di aver svolto il proprio lavoro , ovviamente punendo coloro che si rendono autori di reato . Spero di vederlo prima di andarmene in pensione sempre se riuscirò ad andarci .  Venerdì prossimo sarà anche un momento di riflessione per tutti e, perché no, l' inizio per lavorare insieme nel contrastare la camorra . Sono convinto che il mio successore saprà sicuramente fare meglio di quando finora fatto da me ".
(Addetto Stampa Luigi Fusco)

Inserito da Golfonetwork martedì 2 maggio 2017 alle 21:01 -

Il Sindacato di Polizia Coisp festeggia il VII Congresso Provinciale di Avellino

Il Sindacato di Polizia Coisp festeggia il VII Congresso Provinciale di Avellino con la riconferma di Luigi De Prizio .
Il Segretario della Campania Giuseppe Raimondi :La Questura di Avellino ha bisogno assolutamente di mezzi e uomini per poter contrastare la camorra avellinese  .
Avellino - Nella giornata odierna si è svolto nell'aula magna della Questura di Avellino,    il VII Congresso Provinciale del Sindacato di Polizia Coisp, recante come logo: "Diritti e doveri...… punto ed a capo!"
Presenti all'evento anche la Segreteria Regionale, capitanata dal Segretario Generale  Giuseppe Raimondi, unitamente al suo aggiunto Alfredo Onorato, una delegazione della Segreteria Provinciale di Caserta rappresentata dal Segretario Generale provinciale Claudio Trematerra, nonchè la Segreteria Provinciale di Napoli rappresentata da Antonella Bufano.
Queste le dichiarazioni del leader campano del Coisp Giuseppe Raimondi: "Sono contento di trovarmi in questa bella città quale è Avellino ed a questo evento che conclude i congressi provinciali della Campania. Per il nostro sindacato, questo rappresenta un momento storico di svolta, ovviamente in positivo, come preludio di un cambiamento rispetto ad un vecchio retaggio sindacale ormai risalente e non più efficace. Per me e per il riconfermato Segretario Generale Provinciale di Avellino, Luigi De Prizio, questo è un giorno di festa, mi complimento con lui per quanto fatto fino a questo momento, significando che ha svolto sicuramente un buon lavoro fin'ora per i colleghi che ha rappresentato ed  auspicando che tale sua riconferma possa rivelare un impegno ancora maggiore nella tutela degli operatori di polizia  e nel rispetto generale delle regole, seppur cosciente che si trova ad operare in un territorio vasto e difficile da tanti punti di vista, gravato da una molteplicità di problemi, non ultimo la forte carenza organica, le gravi mancanze di risorse in termini di mezzi e di strutture. Ricordiamo che Avellino ha un organico  dove l'età media del personale si aggira intorno ai 50 anni, dove esce a stento 1-2 volanti per turno per coprire un territorio che abbraccia una molteplicità di comuni, anche distanti gli uni dagli altri e che sono piagati anch'essi, come Caserta e Napoli, da eventi delittuosi di accentuata gravità e di chiara impronta camorristica. Mi auguro che il Governo centrale sappia guardare anche alle necessità della Questura Avellinese e possa porre rimedio al più presto elargendo uomini e mezzi affinchè i nostri poliziotti possano svolgere al meglio il loro lavoro, più di quanto già non facciano con i mezzi, risicati e spesso di fortuna, di cui attualmente dispongono. Dal mio canto, mi rendo disponibile a fornire, unitamente agli esponenti della mia segreteria,  all'amico e collega De Prizio  una valida collaborazione, laddove lui la ritenesse necessaria. Questo perché … insieme si vince!"
Il congresso si è concluso tranquillamente ed a margine dello stesso il leader regionale campano si è intrattenuto con il riconfermato Segretario Generale Provinciale Luigi De Prizio ed il suo staff per parlare della futura organizzazione della nuova compagine sindacale, dei vari ed immediati interventi da operare e delle eventuali collaborazioni nella risoluzione delle problematiche più difficili.
Avellino, lì 28 aprile 2017   
(L'Addetto Stampa Antonella Bufano)

Inserito da Golfonetwork venerdì 28 aprile 2017 alle 19:01 -

Prorogate limitazioni al traffico lungo la strada statale 7 Quater “Domitiana”

Campania, Anas: per il prosieguo dei lavori, prorogate le limitazioni al traffico lungo la strada statale 7 Quater “Domitiana”, in provincia di Caserta
Inoltre, per verifiche tecniche sugli impianti tecnologici della galleria ‘Montepergola’, limitazioni al traffico – in orario notturno – lungo il Raccordo Autostradale 2 “Salerno-Avellino”
Anas comunica che, per il prosieguo dei lavori di manutenzione straordinaria in corrispondenza del km 11,950 della strada statale 7 Quater “Domitiana”, è prorogata - fino al prossimo 27 giugno - l’istituzione del restringimento della carreggiata – in tratti saltuari – tra il km 11,550 ed il km 12,350, in località Piedimonte, nel territorio comunale di Sessa Aurunca, in provincia di Caserta.
Le attività si inseriscono nel più ampio intervento di miglioramento della sicurezza stradale e di realizzazione di rotatorie in corrispondenza di alcune attuali intersezioni a raso lungo la statale 7 Quater ed interesseranno anche i territori comunali di Cellole e Mondragone.
Inoltre, per l’esecuzione di verifiche tecniche sugli impianti tecnologici della galleria ‘Montepergola’ – situata lungo il Raccordo Autostradale 2 “Salerno-Avellino” – tra le ore 21.00 di giovedì 4 e le ore 6.00 di venerdì 5 maggio 2017 sarà attivo il restringimento della carreggiata sud tra il km 23,250 ed il km 20,200, in provincia di Avellino.
Anas raccomanda prudenza nella guida
(Biggi Chiara)

Inserito da Golfonetwork venerdì 28 aprile 2017 alle 18:48 -

Napoli: Movida violenta, domani vertice in Prefettura

Napoli: Movida violenta, domani vertice in Prefettura per urgenti strategie
Il Coisp:" Chiediamo alla task force di tenere bene in conto anche la sicurezza dei Poliziotti scongiurando ciò che è accaduto al nostro collega di Parigi ."
Su note testate giornalistiche, il Sindaco di Napoli Luigi De Magistris ha annunciato per domani 26 aprile la convocazione in Prefettura di una task force per prendere drastiche misure di sicurezza in risposta ai violenti fatti di cronaca nera che hanno visto il cuore della movida partenopea teatro di gravi episodi, non ultimo il ferimento a colpi di arma da fuoco di un giovane nella zona dei cosiddetti baretti di Chiaia.
Giuseppe Raimondi,  Segretario Generale Provinciale di Napoli Sindacato di Polizia Coisp, ha cosi dichiarato : " Apprendiamo con grande piacere la convocazione urgente del Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica con la partecipazione di tutte le istituzioni locali. Negli ultimi tempi sono stati diversi gli episodi di cronaca nera che, secondo me, solo per un caso fortuito non hanno registrato vittime. Episodi accaduti nelle zone della cosiddetta movida partenopea che vedono la presenza di migliaia di giovani e che purtroppo vengono controllate da un numero esiguo di forze dell'ordine, che devono fare i conti anche con il territorio, in pratica sia il cento storico che la zona dei baretti di Chiaia sono composti da dedali di vicoli molto stretti, che in caso di emergenza non prevedono vie di fuga, ne per i cittadini, ne tantomeno per gli operatori di polizia. Ricordiamo il caso del poliziotto francese assassinato a bruciapelo in mezzo a centinaia di persone, fatto che, visto il clima di terrore, non possiamo escludere che si ripeta anche in Italia. Ci auguriamo - continua il leader del Coisp partenopeo - che la saggezza del Prefetto di Napoli dott.ssa Carmela Pagano, la comprovata esperienza del dott. Antonio De Iesu, Questore della provincia partenopea, e di tutte le altre figure istituzionali consentano di pianificare strategie che garantiscano la sicurezza dei cittadini, ma anche  degli operatori della Polizia di Stato e di tutto il Comparto Sicurezza, perché solo se si opera con criterio si può fornire un servizio adeguato ed incisivo. Sicurezza significa anche investire in sistemi di sorveglianza, illuminazione e non solo mandare allo sbaraglio qualche agente con la speranza che non si debba piangere un lutto. Tra le prerogative di un Sindacato - conclude il leader provinciale del Coisp - rientra sicuramente la sicurezza dei dipendenti sui luoghi di lavoro, che per i poliziotti è anche, anzi soprattutto, il territorio in cui operano, motivo per il quale saremo molto attenti alle modalità operative con cui saranno impiegati i nostri colleghi, riservandoci , in caso di violazioni delle più elementari norme sulla prevenzione e sicurezza, di intraprendere azioni sindacali a tutela dei nostri poliziotti."
Napoli  25 aprile 2017
(L'addetto stampa Luigi  Fusco)

Inserito da Golfonetwork martedì 25 aprile 2017 alle 19:30 -

Napoli: Open day «Tutti in Rete con i Nonni»

NAPOLI. Open day, "Tutti in Rete con i Nonni" all'istituto Istituto tecnico industriale, "Marie Curie" di Ponticelli, l'iniziativa promossa da Poste Italiane in collaborazione con Mondo Digitale per imparare ad usare i principali servizi on line su computer, smartphone e tablet. A seguito del successo del progetto di alfabetizzazione digitale per gli over 65 "Nonni in rete, tutti  giovani alle Poste",  verrà attivato da oggi uno speciale "sportello digitale" per proporre a tutta la cittadinanza una giornata per andare a scuola da quei "nonni" che nel frattempo sono diventati insegnanti delle nuove applicazioni digitali, nei banchi dell'istituto "Marie Curie", con la dirigente scolastica Patrizia Porretta e con il coordinamento dei docenti di informatica, Hernest Abate ed Aniello Conte Paone.  Da registrare alcuni particolari del corso, come la storia del signor Barillà che è presidente del  centro anziani di zona: aveva tentato in tutti i modi di avviare un corso per insegnare l'uso del pc ai meno giovani, aveva fatto richiesta dei fondi necessari per comprare i pc, ma nonostante l'impossibilità di ottenere risorse  per acquistare le attrezzature non si é arreso, non ha messo da parte il suo progetto e così ha  selezionato i suoi colleghi-coetanei più brillanti e li ha portati tutti a "Nonni in Rete"! Dopo 30 ore trascorse al fianco di giovani tutor per acquisire familiarità con le nuove tecnologie, gli over 65 sono così diventati pronti per formare "alla pari" altri coetanei o chiunque desideri scoprire le potenzialità della comunicazione in mobilità, l'uso più efficace di smartphone e tablet e le app che aiutano a risolvere problemi pratici, come PostePay, BancoPosta e Ufficio Postale. Un'originale task force intergenerazionale, di studenti, nonni e docenti coordinatori, insegnerà quindi ad inviare una lettera o una raccomandata, fare un pagamento, gestire la spedizione di un pacco anche da casa, ma anche a comunicare con una persona lontana o rivedere un programma televisivo. Con un computer, uno smartphone o un tablet, molte operazioni prima complicate diventeranno facili, con pochi click o qualche tocco se si usano strumenti touch. Il progetto è frutto dell'alleanza strategica tra Poste Italiane, sensibile ai temi delle pari opportunità di accesso ai nuovi servizi, e la Fondazione Mondo Digitale, impegnata nella diffusione delle nuove tecnologie tra le fasce della popolazione a rischio di esclusione digitale e sociale. L'iniziativa, che ha il duplice obiettivo di favorire la vita attiva della terza età e agevolare l'inclusione dei cittadini nella transizione dall'economia tradizionale a quella digitale, valorizza inoltre il contributo vincente dei giovani. A disposizione di tutti i partecipanti un ricco kit formativo in manuali, video lezioni e pillole digitali.
(Poste Italiane)



Inserito da Golfonetwork giovedì 20 aprile 2017 alle 19:30 -

Comunicato stampa Noi con Salvini Campania

G.Cantalamessa, Coordinatore NCS Campania - ”Gesac: maldestro tentativo di salvare le casse a danno dei napoletani”.
Napoli 19 aprile 2017 – “Abbiamo appreso  con rammarico che il Comune di Napoli e l’Area Metropolitana, istituzioni guidate da De Magistris, intendono cedere le quote di proprietà, circa il 25% (12,50% p.c.),  della Gesac, la società che gestisce lo scalo internazionale di Capodichino. Ricordando che la società in questione è una delle poche in attivo di bilancio, circa di tre milioni di euro, che di fatto verrebbero sottratti ai napoletani, crediamo  che questa manovra sia svantaggiosa per la città. L’ingresso di uno dei maggiori vettori mondiali RyanAir, porterà ulteriori introiti. Il quantum ipotizzato per la cessione dovrebbe, inoltre, essere meno della metà del valore reale. Questa, che riteniamo una manovra speculare solo al bilancio, che relega Napoli nella lista nera per la gestione amministrativa,  penalizzerebbe in particolare i lavoratori che vedrebbero venire meno un caposaldo di garanzia del posto di lavoro, la partecipazione pubblica. Denunciamo questo maldestro tentativo di salvare le casse a discapito dei cittadini di Napoli e a favore del fondo privato di turno. Se questo è il concetto di sindaco del popolo che ha in mente il primo cittadino, siamo rovinati".
Così Gianluca Cantalamessa, coordinatore regionale di Noi con Salvini in Campania, condanna la paventata cessione delle quote pubbliche della società partecipata GESAC che gestisce lo scalo partenopeo.
(Giancarlo Borriello - Noi con Salvini Campania)

Inserito da Golfonetwork mercoledì 19 aprile 2017 alle 20:49 -

© Riproduzione riservata

Pagina:   << Precedente   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272  273  274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   301   302   303   304   305   306   307   308   309   310   311   312   313   314   315   316   317   318   319   320   321   322   323   324   325   326   327   328   329   330   331   332   333   334   335   336   337   338   339   340   341   342   343   344   345   346   347   348   349   350   351   352   353   354   355   356   357   358   359   360   361   362   363   364   365   366   367   368   369   Successiva >>



© 2025 Golfonetwork
Per non darvi mai meno del massimo.
Chi Siamo Privacy policy Segnala Golfonetwork.it ad un tuo amico/amica