NAVIGHI A 56k ?
Golfonetwork - IL PORTALE DEL GOLFO DI POLICASTRO (Salerno)

Golfonetwork su twitter Imposta Golfonetwork come pagina iniziale Aggiungi Golfonetwork ai preferiti Segnala Golfonetwork ad un amico o ad un'amica 
 Sei in: Home » news_regionali

 



Torna alle news dalla Campania


Ci sono 3683 News in 369 pagine e voi siete nella pagina numero 28

Anas: prosegue il lavoro per la gestione della neve

Anas: prosegue il lavoro di personale e mezzi impegnati per la gestione della neve, in particolare nell'avellinese
- interventi sulle strade statali 303 “del Formicoso” e 7 “Appia” Ofantina
- garantita la percorribilità delle strade
- Anas ricorda l'obbligo di utilizzo delle dotazioni invernali

Napoli, 14 gennaio 2025
È proseguito in maniera continuativa, anche nel corso della notte oltre che questa mattina, il lavoro di personale e mezzi spargisale e spazzaneve di Anas sulle arterie di competenza per garantire la circolazione in piena sicurezza in relazione alle precipitazioni nevose che hanno interessato, in particolare, l’avellinese.
Gli interventi eseguiti ed in corso riguardano, in particolare, le strade statali 303 “del Formicoso”, in particolare tra Guardia Lombardi e Frigento e 7 “Appia” Ofantina, nel territorio comunale di Sant’Andrea di Conza.
Le attività preventive ed operative di Anas hanno permesso di garantire la fruibilità e la continuità delle arterie viarie.
Anas ricorda agli utenti l’obbligo di pneumatici invernali o catene e di mettersi in viaggio sulle tratte interessate informandosi sulla situazione meteo in corso e sulle effettive condizioni della circolazione.
Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri.
(Anas)



Inserito da Golfonetwork martedì 14 gennaio 2025 alle 18:56 -

Pomezia: finanziere si suicida con la pistola d´ordinanza

Un giovane maresciallo della guardia di finanza si è suicidato, sparandosi con la pistola d'ordinanza. Il tragico evento si è consumato a Pomezia provincia di Roma all'aeroporto militare di Pratica di Mare nella tarda mattinata di ieri, lunedì 13 gennaio u.s. - Sulla vicenda indagano i carabinieri, che hanno svolto gli accertamenti di rito, coordinati dalla Procura. Il LI.SI.PO. "Libero Sindacato Polizia" ed il PNFD "Polizia Nuova Forza Democratica" si stringono alla famiglia del giovane militare che si è tolto la vita. Così hanno dichiarato Antonio de Lieto Segretario generale del LI.SI.PO. "Libero Sindacato Polizia" e PNFD "Polizia Nuova Forza Democratica": è doveroso rammentare agli "inquilini" del "palazzo romano" che il grido di allarme lanciato a lor signori purtroppo è rimasto inascoltato. Giova altresì evidenziare il silenzio tombale di lor signori che, sebbene più volte gli sono state inviate lettere aperte e dettagliate note sul verificarsi di tali tragici eventi, non hanno mai risposto alle scriventi organizzazioni sindacali. Premesso quanto sopra, il LI.SI.PO. ed il PNFD considerato le particolari doti dei responsabili dei dicasteri interessati agli eventi cui trattasi, auspicano l'assegnazione di lor signori, ad altri prestigiosi incarichi. Roma, 14 gennaio 2025.
SEGRETAGIO GENERALE LI.SI.PO.
Antonio de Lieto   
   
SEGRETARIO GENERALE PNFD
Franco Picardi

L'ADDETTO STAMPA
Antonio Curci


Inserito da Golfonetwork martedì 14 gennaio 2025 alle 18:42 -

Lotta alla brucellosi bufalina, comunicato Copagri Campania

Lotta alla brucellosi bufalina, Copagri Campania: piena fiducia nell’operato della Regione Campania, dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno e dell’Università degli Studi “Federico II”.
Come già ho avuto modo di sottolineare qualche settimana fa, la vicenda brucellosi a Caserta assume sempre di più una connotazione politica e poco tecnica. A farne le spese, come al solito, sono gli allevatori che, peraltro, già da qualche mese sono alle prese con l’imposizione del prezzo del latte, molto inferiore rispetto all’anno precedente, talmente basso che risulta persino insufficiente a coprire i costi di produzione alla stalla.
Così Salvatore Ciardiello, presidente di Copagri Campania, a margine degli ultimi eventi verificatisi in Campania nel decorso week end, a proposito di brucellosi bufalina.
Dispiace, prosegue Ciardiello, che pure qualche tecnico si stia prestando a interessi di natura politica che, certamente, non giovano al comparto bufalino.
Solo alcune settimane fa, presso gli uffici del Supervisore regionale del piano di eradicazione della brucellosi, alla presenza di una ventina di addetti ai lavori (Regione, Asl Caserta e IZSM), erano state pronunciate parole di elogio da parte del Commissario nominato dal governo nazionale, rispetto all’operato e ai risultati conseguiti dalla squadra regionale, che, negli ultimi due anni, si è occupata a pieno ritmo di brucellosi bufalina. A sentirlo parlare negli ultimi giorni del medesimo argomento, il Commissario di governo ha espresso un giudizio diametralmente opposto, descrivendo come un mezzo disastro l’operato della Regione Campania.
Dovrebbe essere compito di tutti rasserenare gli animi per il bene comune del comparto, invece di puntare il dito su presunti fallimenti regionali, che i dati, pubblici e in possesso del Ministero della Salute, peraltro smentiscono. Infatti, sarebbe più che sufficiente verificare il numero di focolai di brucellosi e il numero di animali registrati nel 2021 in provincia di Caserta, rapportandoli con gli stessi dati registrati nel 2024. Cui prodest tutto ciò? Questo clima serve a qualcuno per le elezioni regionali di novembre 2025?
L’estensione della vaccinazione agli animali adulti, dell’autocontrollo con il test SAR e la revoca del divieto di fecondazione artificiale presso gli allevamenti focolaio, sono tutte misure che Copagri Campania ha sostenuto con forza e che la Regione Campania ha chiesto al Ministero della Salute. Purtroppo, per i primi due casi sono pervenuti secchi dinieghi, per l’ultimo caso siamo ancora in attesa di una risposta dal Dicastero della Salute da agosto del 2024. Vogliamo solo ricordare a chi di dovere che, negare la fecondazione in un allevamento da riproduzione, seppur con la presenza di brucellosi, equivale a condannare l’azienda al fallimento! Anche perché, specifica Ciardiello, gli indennizzi per gli abbattimenti delle bufale infette, recentemente disposti dal Ministero, sono assolutamente insufficienti per l’acquisto di una bufala di pari livello.
Copagri Campania, conclude Ciardiello, esprime, ancora una volta, piena fiducia nell’operato della squadra regionale e apprezzamento al Presidente Vincenzo De Luca per le risorse economiche, pari a 15 milioni di euro, che la Regione Campania ha impegnato per il cd. “mancato reddito” degli allevatori bufalini, i cui stabilimenti sono stati colpiti dalla brucellosi.
(Copagri Campania)


Salvatore Ciardiello

Inserito da Golfonetwork lunedì 13 gennaio 2025 alle 11:16 -

Napoli, brillante operazione del personale di Polizia Penitenziaria

Napoli, ancora una brillante operazione del personale di Polizia Penitenziaria nel carcere di Poggioreale. Trovati cellulari e droga
Un’ importante operazione di servizio è stata effettuata nel carcere di Poggioreale, riferisce Tiziana Guacci, segretario regionale del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria, Sappe. “L'operazione è stata eseguita dal personale di polizia penitenziaria, coordinato dal Vice Comandante del Reparto, Savina D'Ambrosio, in collaborazione con le unità cinofile ed ha interessato tre padiglioni del Reparto. Sono stati rinvenuti 4 telefoni cellulari e droga. Il compiacimento del Sappe va al personale di polizia penitenziaria che nonostante le tante difficoltà porta avanti ogni giorno una battaglia per contrastare il traffico di sostanze stupefacenti ed impedire l'ingresso di oggetti non consentiti”. Il Sappe torna a richiamare l'attenzione dei vertici regionali e nazionali dell'Amministrazione Penitenziaria sulla grave carenza di organico ed il sovraffollamento presenti nel carcere più grande d'Italia: “Sono circa 152 i poliziotti in meno rispetto alla pianta organica prevista e circa 2100 detenuti a fronte di 1571 posti, ed il personale di polizia penitenziaria è costretto a svolgere turni di lavoro forzati e massacranti”.
Il Segretario Generale del primo Sindacato della Polizia Penitenziaria, Donato Capece, evidenzia che “nelle carceri italiane il 30% circa dei detenuti è tossicodipendente ed anche più del 20% degli stranieri ha problemi di droga e che nonostante l'Italia sia un Paese il cui ordinamento è caratterizzato da una legislazione all'avanguardia per quanto riguarda la possibilità che i tossicodipendenti possano scontare la pena all'esterno, i drogati detenuti in carcere sono tantissimi. E’ utile ricorda, ha commentato ancora, che anche nell’ultima relazioni al Parlamento sul fenomeno delle tossicodipendenze in Italia del 2024 è emerso come lo scenario della diffusione e del consumo di sostanze stupefacenti e psicotrope in Italia è caratterizzato da trend in aumento: in rapporto sia ai consumi, sia ai reati penali in violazione del “Testo Unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza”, sia alla domanda di trattamento. Fatto, questo, che coinvolge anche la popolazione detenuta, per cui il SAPPE rinnova percorsi di formazione ed aggiornamento professionale ad hoc per il personale della Polizia Penitenziaria”.
(Dott. Donato CAPECE – segretario generale SAPPE)



Inserito da Golfonetwork lunedì 13 gennaio 2025 alle 11:03 -

Avellino, altra giornata di tensione in carcere

Avellino, altra giornata di tensione in carcere: sequestrati telefoni cellulari-detenuto aggredisce personale di polizia penitenziaria
Nei giorni scorsi il personale di polizia penitenziaria della Casa Circondariale di Avellino ha effettuato un sequestro di oggetti non consentiti ben occultati nei cancelli di ferro delle celle. Solo grazie al pronto istinto del personale di Polizia Penitenziaria, riferisce il vice segretario regionale per la Campania del Sindacato Autonomo di Polizia Penitenziaria, Marianna Argenio, sono stati scoperti e sequestrati tre smartphone, un micro cellulare e 7 schede telefoniche.
Il SAPPe, Primo Sindacato Autonomo di Polizia Penitenziaria, esprime il proprio compiacimento al Personale che ha effettuato tale rinvenimento e scoperto questa nuova modalità di occultamento di oggetti non consentiti richiedendo sin da subito un monitoraggio per tutte le camere detentive della Casa Circondariale di Avellino.
Sempre nella giornata di ieri un detenuto, pare lo stesso che nella giornata di sabato 04 gennaio allontanandosi dalla sala colloqui ha attuato un'azione verosimilmente riconducibile ad una tentata evasione - episodio poi ridimensionato e smentito dal Dipartimento - ha aggredito il personale di polizia penitenziaria. Sebbene la situazione all’interno dell’istituto Irpino appare meno esplosiva, anche grazie all’invio di Personale da parte del DAP,  ci vuole ancora tempo per migliorare le condizioni di lavoro del Personale ivi in servizio. E' ancora presente una grave carenza di organico nel ruolo dei sottoufficiali che oltre ad incidere sulla sicurezza interna del reparto comporta ripercussioni sul ruolo degli agenti/assistenti che continuano a lavorare senza punti di riferimento ed a vivere una situazione di disorientamento.
Per Donato Capece, segretario generale del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria che esprime solidarietà e vicinanza a tutto il Reparto operativo di Avellino, servono “interventi urgenti e strutturali che restituiscano la giusta legalità al circuito penitenziario intervenendo in primis sul regime custodiale aperto. Servono poliziotti e regole d’ingaggio chiare, tecnologia e formazione per chi sta in prima linea nelle Sezioni, strumenti di difesa e contrasto delle violenze”. Il riferimento del leader nazionale del SAPPE è alla necessità di “prevedere l’espulsione dei detenuti stranieri, un terzo degli attuali presenti in Italia, per fare scontare loro, nelle loro carceri, le pene e la riapertura degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari dove mettere i detenuti con problemi psichiatrici, sempre più numerosi, oggi presenti nel circuito detentivo ordinario”. Ma Capece torna anche a sollecitare, per la Polizia Penitenziaria, “la dotazione del taser, che potrebbe essere lo strumento utile per eccellenza in chiave anti aggressione (anche perché di ogni detenuto è possibile sapere le condizioni fisiche e mediche prima di poter usare la pistola ad impulsi elettrici)”.
(Dott. Donato CAPECE – segretario generale SAPPE)



Inserito da Golfonetwork domenica 12 gennaio 2025 alle 12:32 -

Campania, comunicato stampa Rivellini (Lega/Napoli Capitale)

Campania, Rivellini (Lega/Napoli Capitale): “Non è che De Luca ha in mente di candidarsi a semplice Consigliere?”
“Nella conferenza stampa di ieri il Governatore, al di là di qualche simpatico atteggiamento “Napoleonico”, ha politicamente ‘messo alle strette’ il suo vero nemico: il PD! Difatti ha chiarito che le sue dimissioni non sono in programma e che effettuerà le tante nomine, in assoluta autonomia. Attenderà poi il responso della Corte Costituzionale sulla legge regionale e se il responso sarà per lui favorevole, il suo nemico (sempre il Pd) dovrà giocoforza fare i conti con lui. In caso contrario si allineerà con serenità al centrosinistra che non potrà fare a meno, se vuole vincere, di una sua lista. E’ facile prevedere, anche per il potere che gli daranno le nomine che effettuerà, che la sua lista otterrà più consiglieri dello stesso Pd e, a quel punto, la giunta e il Governatore, nell’improbabile vittoria della sinistra, saranno “cosa sua”! Conoscendo l’ardire e l’ardore di De Luca non mi meraviglierei, in questa ipotesi, che si candidi addirittura come capolista, presentandosi poi in aula come ‘semplice’ consigliere, ma dominus, di fatto, della Regione. Questo quadro ci avvantaggia e chiediamo a Giampiero Zinzi di ‘liberare’ finalmente la Campania dalla sinistra e da De Luca”. Lo ha dichiarato Enzo Rivellini, coordinatore cittadino della Lega e presidente di Napoli Capitale.
(AM News)

Inserito da Golfonetwork sabato 11 gennaio 2025 alle 19:30 -

Sorrento: 11 e 12 Gennaio Tableaux Vivants tra Barocco e contemporaneo

Città di Sorrento
Associazione Balliamoci su
Direzione artistica: Paolo Scibilia
TABLEAUX VIVANTS
da
SPAGNOLETTO e CARAVAGGIO
"Ténèbres et Lumière”

Elena Fattorusso, Andrea Fersula, Chiara  Kija, Rocco Giordano, Maria Giovanna La Greca, Fiorenzo Madonna
Regia: Dora De Maio
Sorrento, sabato 11 e domenica 12 gennaio, Basilica di Sant’Antonino, ore 17 e 18,30, ingresso gratuito Fino esaurimento posti a sedere / INFO: Official Tourist Board Sorrento - S. Agnello: Tel. (+39) 081.8074033.  

Tableaux Vivants tra Barocco e contemporaneo

Trentasette opere dello Spagnoletto e del Caravaggio, saranno rappresentate dalla compagnia “Ludovica Rambelli Teatro”, sabato 11 e domenica 12 gennaio nella basilica di Sant’Antonino in Sorrento nell’ambito della XVII edizione di “M’illumino d’inverno”, per la direzione artistica di Paolo Scibilia, in due turni di spettacolo, alle 17 e alle 18,30.
"Ténèbres et Lumière - Quadri viventi tratti dalle opere pittoriche di Jusepe de Ribera (detto “Spagnoletto”) e Michelangelo Merisi (detto “Caravaggio”) - a cura di Paolo Scibilia  e Dora De Maio, è il titolo della nuova opera costruita con la tecnica dei Tableaux Vivants. Uno spettacolo, questo che vedrà in scena la compagnia “Ludovica Rambelli Teatro”, sabato 11 e domenica 12 gennaio nella basilica di Sant’Antonino in Sorrento nell’ambito della XVII edizione di “M’illumino d’inverno”, promossa dall’Associazione Balliamoci Su, con il patrocinio del Comune di Sorrento nella persona del Sindaco Massimo Coppola.
L'idea di far rivivere e mettere a confronto i quadri  dello Spagnoletto e Caravaggio, attraverso l'Arte dei Tableaux Vivants, nasce dell'attento studio ed analisi dei quadri originali, esposti nei musei e  collezioni cui le opere provengono.  La grande  pittura  si imprime negli occhi degli attori,  per essere restituita poi dai corpi degli stessi, in un processo di creazione costante, in cui corpi e musica si fondono in un'unica  azione  drammatica.
Sotto gli occhi degli spettatori, Elena Fattorusso, Andrea Fersula, Chiara  Kija, Rocco Giordano, Maria Giovanna La Greca e Fiorenzo Madonna, rappresenteranno trentasette tele (13 di Jusepe de Ribera e 23 di Michelangelo Merisi) che verranno realizzate con i corpi degli attori, l’ausilio di oggetti di uso comune e stoffe drappeggiate, attraverso un lavoro di estrema semplicità e insieme di grande impatto emotivo. Un solo taglio di luce illumina la scena come riquadrata, in una immaginaria cornice, i cambi sono tutti a vista, ritmicamente scanditi da musiche di differenti epoche: dal barocco al contemporaneo.
Jusepe de Ribera per i suoi contemporanei era il tenebroso erede di Caravaggio “più cupo e più feroce del suo maestro”. Il pittore spagnolo prendeva dalla realtà mendicanti e straccioni conferendo loro le fattezze di apostoli e santi, scienziati, filosofi, trasferiti su tela per rispondere alle richieste di viceré e nobili spagnoli e siciliani, ma anche di principi genovesi, mercanti fiamminghi, istituti conventuali ed ecclesiastici. In scena sono riproposti episodi di vita quotidiana, episodi biblici e sconvolgenti scene di tortura, espressioni di un tenebrismo che porta gli spettatori in  un crudo realismo popolato da gesti teatrali, colori sgargianti e da un drammatico chiaroscuro. I cambi sono tutti a vista e ritmicamente scanditi  musicalmente, con frammenti di Sinfonie di Gustav Mahler e Luciano  Berio. Michelangelo Merisi, è rappresentato sotto forma di Tableaux Vivants con l’opera “La conversione di un cavallo” è un lavoro di estrema semplicità e insieme di grande impatto emotivo: sotto gli occhi degli spettatori si compongono 23 tele di Caravaggio realizzate con i corpi degli attori e l’ausilio di oggetti di uso comune e stoffe drappeggiate. Un solo taglio di luce illumina la scena come riquadrata in una immaginaria cornice, i cambi sono tutti a vista, ritmicamente scanditi dalle musiche di Mozart, Bach, Vivaldi, Sibelius. Il lavoro dei Tableaux Vivants nasce nel 2006, grazie a un progetto didattico della Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli. Dopo il primo esito, fu chiara la sua forza scenica, e da allora ha visto molte e diverse forme. È stato ospite a Napoli del: Museo di Capodimonte, MAN Museo Archeologico di Napoli, PAN Palazzo delle Arti , del Maggio dei Monumenti, Museo Diocesano, Chiesa di Donnaregina Nuova; di Benevento Città Spettacolo, in giro per l’Italia in musei, gallerie, piazze, sagrati, Istituti Italiani di Cultura all’estero, riscuotendo sempre ampissimi consensi di pubblico e di critica; conservando sempre la sua suggestione  e la sua magia per un pubblico tanto più attento e complice, quando non avvertito della epifania di un lavoro semplice, rigoroso, artigianale. Il gruppo “Tableaux  Vivants” è invitato spesso dall’Accademia di Belle Arti di Napoli, nell’ambito del progetto “L’Accademia Svelata”, a condurre laboratori per gli studenti dei diversi corsi sul tema dei Tableaux Vivants. Mette  in scena le rappresentazioni plastiche, tutte costruite sulla tecnica dei Tableaux  Vivants”:  ”Caravaggio” (su 24 opere pittoriche di Michelangelo Merisi da Caravaggio) “Salvi per Miracolo” (ispirato alle edicole sacre della devozione partenopea), “Mysterium” (sugli affreschi ritrovati della Villa dei Misteri di Pompei), “Il Tempio e il Tempo” (su opere scultoree greco -.romane, provenienti prevalentemente dal MAN Museo Archeologico di Napoli).
(Ufficio stampa Società dei Concerti di Sorrento)



Inserito da Golfonetwork venerdì 10 gennaio 2025 alle 19:25 -

Napoli, carcere di Poggioreale: avvistato drone in azione

Napoli, avvistato drone in azione: consegna di cellulari attraverso una finestra del padiglione Avellino del carcere di Poggioreale
“Nella tarda serata del 7 gennaio, ancora un episodio grave che mette in luce le vulnerabilità della sicurezza nei nostri istituti penitenziari”. Lo denuncia Raffaele Serra, dirigente per la Campania del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria. “Un drone è stato avvistato mentre consegnava due telefoni cellulari attraverso una finestra del padiglione Avellino dove sono ristretti detenuti in regime di Alta sicurezza del carcere di Poggioreale”, prosegue. “Dopo una perquisizione straordinaria nella cella del reparto Avellino, sono stati rinvenuti altre tre cellulari, tre cavetti e due caricabatterie”, prosegue Serra, che rivolge il plauso al personale di Polizia Penitenziaria di Napoli Poggioreale per la brillante operazione. “L'episodio, che testimonia il crescente utilizzo di tecnologie avanzate per eludere i controlli, rappresenta una seria minaccia alla sicurezza interna e al lavoro del personale di Polizia Penitenziaria”, conclude. Tiziana Guacci, segretario regionale del SAPPE, denuncia con forza questa ennesima violazione, “che evidenzia l'urgenza di dotare gli istituti penitenziari della Regione di strumenti tecnologici all'avanguardia per contrastare fenomeni come questi. La sorveglianza attuale, basata su risorse ormai insufficienti, non è in grado di fronteggiare l’evoluzione delle tecniche di contrabbando, mettendo a rischio l'ordine e la sicurezza degli istituti della Campania. È intollerabile che episodi del genere continuino a verificarsi senza una risposta adeguata e tempestiva da parte delle istituzioni regionali competenti. Servono investimenti concreti per sistemi di rilevamento e contrasto dei droni, oltre a un aumento dell'organico campano del personale di Polizia Penitenziaria, ormai ridotto all'osso”. Il SAPPE sollecita un intervento immediato da parte del Provveditorato regionale dell’Amministrazione penitenziaria di Napoli presso i competenti uffici del Ministero della Giustizia affinché vengano adottate misure straordinarie per garantire la sicurezza delle carceri italiane. "Non possiamo più permetterci che episodi di questo tipo diventino la norma. La sicurezza degli operatori, dei detenuti e dell’intera comunità è a rischio", affermano i sindacalisti, che assicurano come “il SAPPe continuerà a monitorare la situazione e a denunciare ogni tentativo di compromettere l’integrità degli istituti penitenziari, rinnovando il proprio impegno nella tutela dei diritti e della sicurezza della Polizia Penitenziaria”.
Il segretario generale del SAPPE Donato Capece evidenzia come anche quest’ultimo evento “conferma tutte le ipotesi investigative circa l'ormai conclamato fenomeno di traffico illecito a mezzo droni, fenomeno questo favorito anche dalla libertà di movimento dei detenuti a seguito del regime custodiale aperto e delle criticità operative attuali, in cui opera la Polizia Penitenziaria, con dei livelli minimi di sicurezza” e, nell’esprimere “il compiacimento del SAPPE al personale del Reparto di Polizia Penitenziario di Poggioreale”, evidenzia essere “indispensabile investire sulla formazione del personale nonché sulle dotazioni individuali e di reparto, affinché la Polizia Penitenziaria sia messa nelle migliori condizioni per poter assicurare allo Stato quello che forse è il più importante compito istituzionale affidatogli, cioè garantire l’ordine all’interno degli istituti di prevenzione e di pena, tutelandone la sicurezza, a tutto beneficio della collettività libera”. 
(Dott. Donato CAPECE – segretario generale SAPPE)



Inserito da Golfonetwork giovedì 9 gennaio 2025 alle 13:19 -

Lettera aperta Al Prefetto e Sindaco di Avellino

Egregi Rappresentanti delle Istituzioni avellinese
Questa Organizzazione Sindacale, vuole farVi notare, ulteriormente, alcune problematiche già inviate alle SS. LL., ma mai prese in considerazione come se i problemi dei cittadini avellinesi non sono importanti.
1) DISABILITÀ. È NECESSARIA PIÙ ATTENZIONE E MENO ARROGANZA.
Abbiamo ricevuto varie segnalazioni in merito alle barriere architettoniche che sono una vergogna. Offendono la personalità e la dignità di coloro che non possono deambulare autonomamente e, quindi, costretti ad usare sedie a rotelle o stampelle per aiutarsi a muoversi nella giungla delle barriere architettoniche ancora presenti sul territorio.
Le Istituzioni, hanno fatto controlli negli esercizi pubblici se i bagni sono predisposti per i disabili? Probabilmente mai controllati ne dall' ASL competente né dalle forze di polizia locale.
Forse in troppi non riflettono che a chiunque può capitare di essere colpito da un incidente stradale o da malattia come la SLA e diventare disabile.
I relatori di questa comunicazione, da sempre, sono al fianco di questi cittadini che hanno il sacrosanto diritto di vedersi riconoscere la loro condizione di cittadini come gli altri e non farli rimanere indietro perché hanno una disabilità motoria. A volte sembra che vengono considerati ingombranti, persone da evitare o avere, nei loro confronti una stupida e sciocca commiserazione e, poiché danno fastidio, si sentono in diritto di dire "abbiamo altro da pensare"
2) MORTE SOLITARIA.  NON È PIU' RINVIABILE UNA "MAPPA DEL BISOGNO".
Il problema della solitudine e dell'emarginazione anche nella provincia di Avellino, è purtroppo, una realtà con la quale confrontarsi. Troppe volte anziani, malati e bisognosi vivono soli e non hanno alcuna rete parentale di sostegno, hanno pensioni da fame e di una badante, nemmeno a parlarne. Sorge spontanea una domanda: chi si interessa di loro, dei loro bisogni, della loro solitudine?
I relatori, ad ogni sindaco pro-tempore, hanno chiesto la realizzazione di una "Mappa del Bisogno" per proteggere gli anziani soli che non hanno famiglia o parenti che non si interessano dei propri genitori. Ogni comune dovrebbe essere capace di vegliare, attraverso i propri Assistenti Sociali, gli anziani a rischio per evitare di trovarli dopo molto tempo dalla loro morte all'interno della propria abitazione in avanzato stato di composizione.
3) Cimitero di Avellino
Il cimitero avellinese viene costruito nel 1818 ed a causa del sisma del 1980 le colonne dell'ingresso del cimitero sono state danneggiate e, da allora, sono rimaste imbragate alla meglio ma mai hanno avuto la restaurazione è una vergogna!! Tanto i defunti non si lamentano ma i loro familiari rischiano ogni volta che attraversano l'ingresso per accedere al cimitero, speriamo che non ci rimangono e restano a fare compagnia ai loro cari defunti.
4) Via Cavour carreggiata ristretta
Le modifiche apportate sulla via Cavour (carreggiata ristretta) vedasi aree riservate a parcheggio veicoli e pista ciclabile). Tale restringimento della carreggiata è un pericolo per i veicoli in transito che si incrociano. A tal riguardo si richiama quanto in materia è stabilito dal Codice della Strada: "le aree destinate al parcheggio veicoli devono essere ubicate fuori della carreggiata e comunque in modo che i veicoli parcheggiati, non ostacolino lo scorrimento del traffico".
5) Trasparenza
In merito alle delibere, i relatori, chiedono più trasparenza per rendere sempre più visibili le delibere comunali dal momento che sono atti pubblici che le più delle volte riguardano i cittadini di Avellino. Tale richiesta è stata più volte fatta al precedente Sindaco Festa ma mai presa in considerazione, in merito si richiama la nota nr.101/SN/24 del 22 gennaio 2024 inviata a mezzo PEC all'Ufficio protocollo del Comune di Avellino.
I relatori della missiva
Dr. Gennaro Sannino
Segretario Nazionale del Libero Sindacato Polizia
Dr. Antonio de Lieto
Segretario Generale della Federazione Sicurezza e Difesa


Inserito da Golfonetwork martedì 31 dicembre 2024 alle 13:00 -

Nominato il primo Garante Nazionale della disabilità



Fare clic sull'immagine per ingrandire
Inserito da Golfonetwork lunedì 30 dicembre 2024 alle 18:56 -

© Riproduzione riservata

Pagina:   << Precedente   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27  28  29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   301   302   303   304   305   306   307   308   309   310   311   312   313   314   315   316   317   318   319   320   321   322   323   324   325   326   327   328   329   330   331   332   333   334   335   336   337   338   339   340   341   342   343   344   345   346   347   348   349   350   351   352   353   354   355   356   357   358   359   360   361   362   363   364   365   366   367   368   369   Successiva >>



© 2025 Golfonetwork
Per non darvi mai meno del massimo.
Chi Siamo Privacy policy Segnala Golfonetwork.it ad un tuo amico/amica