NAVIGHI A 56k ?
Golfonetwork - IL PORTALE DEL GOLFO DI POLICASTRO (Salerno)

Golfonetwork su twitter Imposta Golfonetwork come pagina iniziale Aggiungi Golfonetwork ai preferiti Segnala Golfonetwork ad un amico o ad un'amica 
 Sei in: Home » news_regionali

 



Torna alle news dalla Campania


Ci sono 3688 News in 369 pagine e voi siete nella pagina numero 281

Periferie:a Napoli 2^ tappa del tour della Commissione parlamentare di inchiesta

Periferie:a Napoli la seconda tappa del tour della Commissione parlamentare di inchiesta

Lunedì 13 febbraio, a partire dalle 10.30. A Scampia e Rione Sanità per incontrare associazioni e rappresentanti istituzionali. Ore 17.00 conferenza stampa presso la Prefettura.
Lunedì, 13 febbraio, la Commissione di inchiesta sulle periferie sarà a Napoli, per la seconda tappa della sua mission sul territorio, dopo Roma. Andrea Causin, presidente della commissione guiderà la delegazione di parlamentari che visiteranno i quartieri di Scampia e Rione Sanità ed incontreranno i rappresentanti delle associazioni e delle istituzioni.
Il tour napoletano partirà alle ore 10.30, dal quartiere di Scampia, presso l’Istituto Alberghiero Vittorio Veneto, in via Antonio Labriola. Da lì la Commissione si sposterà presso i luoghi più significativi del quartiere.
Alle ore 11.30, l’incontro con le associazioni impegnate sul territorio, presso l’Auditorium De André di Scampia. Tra le associazioni presenti, Centro Hurtado, Comitato Vele di Scampia, Associazione (R)esistenza anticamorra, Fondazioni A.Vo.G. e Vo.di.Sca., Progetto per la Vita, Centro Insieme, Volontari per Napoli e Gridas.
Dalle ore 14, la commissione si sposterà presso il Rione Sanità: appuntamento presso un’aula della basilica San Gennaro, alla presenza di padre Antonio Loffredo, padre Alex Zanotelli, Fondazione San Gennaro, Rete Commercianti Rione Sanità, Movimento anticamorra Popolo in Cammino, l’associazione Altra Napoli e Mario Gelardi, direttore artistico del nuovo Teatro Sanità.
Il tour prevede, infine, una serie di incontri istituzionali, a partire dalle ore 16, presso la Prefettura di Napoli, con il saluto del prefetto Carmela Pagano. In questa sede saranno auditi il questore di Napoli Guido Marino, i presidenti della III, VIII e IX municipalità, Apostolos Paipais, Ivo Poggiani, Lorenzo Giannalavigna e il sindaco Luigi De Magistris.
Presso la Prefettura, alle ore 17, si terrà l’incontro con la stampa, per fare il punto sulla giornata di lavori della Commissione di inchiesta parlamentare.
(Commissione di inchiesta sulle periferie - Camera dei deputati)

Inserito da Golfonetwork giovedì 9 febbraio 2017 alle 20:45 -

Limitazioni al traffico lungo la SS 7 “Appia”, in provincia di Caserta

Campania, Anas: per lavori del Comune di Sparanise, limitazioni al traffico lungo la strada statale 7 “Appia”, in provincia di Caserta
Anas comunica che, per l’esecuzione di lavori da parte del Comune di Sparanise (CE) relativi alla realizzazione di una rete fognaria in corrispondenza della strada statale 7 “Appia”, a partire da lunedì 13 febbraio si rende necessaria una limitazione alla circolazione veicolare.
Nel dettaglio, fino al prossimo 9 marzo 2017 – nella fascia oraria compresa tra le ore 7.00 e le ore 17.00, ad esclusione dei giorni prefestivi e festivi – sarà in vigore il senso unico alternato, regolato da impianto semaforico, dal km 187,634 al km 187,985, in provincia di Caserta.
All’approssimarsi delle aree di cantiere vigerà il limite di velocità di 30 km/h ed il divieto di sorpasso per tutte le categorie di veicoli.
Anas raccomanda prudenza nella guida
(Chiara Biggi)

Inserito da Golfonetwork martedì 7 febbraio 2017 alle 19:35 -

Lisipo:operatori di Polizia fanno il loro dovere, lo stato garantisca diritti

Poliziotto  morto in servizio. De Lieto (Lisipo), gli operatori  di Polizia fanno il loro dovere, lo stato garantisca i diritti di questi servitori dello stato.

Francesco Pischedda è l'ultimo appartenente alle Polizia di Stato, in ordine di tempo, a perdere la vita, nell'azione di contrasto alla criminalità. Perde la vita a 28 anni e lascia la moglie ed una figlia di dieci mesi. Quando si verificano episodi del genere, la famiglia deve affrontare, oltre al dolore, molti problemi   pratici, anche di natura economica. - Così ha dichiarato il Presidente Nazionale del Libero Sindacato di Polizia (LI.SI.PO.), Antonio de Lieto - L'elenco   degli appartenenti  alla Polizia di Stato  ed  alle Forze di Polizia, nel suo complesso,  che hanno perso la vita in attività di servizio, è lungo, a riprova della durezza  di un lavoro particolare ed impegnativo, com'è quello  degli appartenenti alle varie Forze di Polizia. Ogni giorno, praticamente, vi sono  operatori di Polizia, aggrediti, feriti, anche in maniera grave, da delinquenti di tutte le specie, sino a  giungere  ad episodi in cui operatori di Polizia perdono la vita, nell'azione di contrasto alla criminalità. Una carenza di organico delle Forze di Polizia - ha continuato de Lieto - che ammonta  complessivamente, a circa 40.000  operatori, comporta un maggiore impegno degli operatori di Polizia. Frequentemente, i Sindacati di Polizia, hanno chiesto, non solo il ripianamento degli organici, ma maggiori mezzi e migliori condizioni di vita e di lavoro. La media degli stipendi  degli operatori di Polizia,  sono fermi da anni ed ammontano a circa  1300\1400 € al mese e gli straordinari vengono pagati 6 €  netti  l'ora e liquidati, anche dopo lungo tempo. Appare indubbio - ha concluso il leader del LI.SI.PO. - che gli operatori di Polizia, fanno il loro dovere nei confronti  del Paese e dei cittadini e lo Stato dovrebbe fare con urgenza, quanto di sua competenza, per tutelare i diritti di questi servitori dello Stato.
(LI.SI.PO. - Libero Sindacato di Polizia Addetto stampa Antonio Curci)

Inserito da Golfonetwork domenica 5 febbraio 2017 alle 20:08 -

Meteo: allerta meteo Arancione della Protezione Civile

Napoli- La Protezione Civile della Regione Campania ha diffuso un avviso di criticità idrogeologica connesso al peggioramento delle condizioni meteo dalle ore 18 di questa sera fino alla stessa ora di domani 6 febbraio 2017. Su buona parte del territorio, infatti, l’allerta è di colore Arancione. Solo su Alta Irpinia, Sannio e Tanagro l’avviso di criticità è invece di colore Giallo. Le precipitazioni saranno diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, localmente di moderata o forte intensità. I venti si presenteranno “Moderati sud-occidentali” con locali forti rinforzi e con possibili raffiche nei temporali. Il mare, di conseguenza, risulterà prevalentemente agitato. La Sala Operativa della Protezione Civile regionale raccomanda alle autorità competenti di porre in essere tutte le misure atte a prevenire e contrastare i fenomeni attesi sia in ordine alle precipitazioni che per le conseguenze derivanti dalle sollecitazioni dei venti.

(Protezione Civile Campania)

Inserito da Golfonetwork domenica 5 febbraio 2017 alle 13:16 -

Capri: MCL al fianco  del Comune

Il Circolo di Capri del Movimento Cristiano Lavoratori comunica di voler affiancare il Comune nel progetto di integrazione ed inserimento al lavoro per i 23 rifugiati politici che il Prefetto potrebbe inviare a Capri.

Si è tenuto stamattina un incontro, promosso dal comune, che ha visto il sindaco di Capri Gianni de Martino, insieme al vicesindaco Roberto Bozzaotre e l’assessore ai servizi sociali Caterina Mansi, riunire i consiglieri di minoranza del Gruppo Avanti Capri, Marino Lembo, Salvatore Ciuccio e Paola Mazzina, i rappresentanti delle Associazioni di Categoria, le organizzazioni di volontariato e il Parroco Don Carmine del Gaudio per coordinare le strategie da attuare per organizzare l’accoglienza e il supporto logistico in caso di arrivo dei 23 migranti così come comunicato dal Prefetto a tutti i sindaci della provincia.
In quella sede, il presidente del Circolo di Capri dei Movimento Cristiano Lavoratori Salvatore Ciuccio, che partecipava anche nel ruolo di consigliere comunale ha dichiarato la volontà del movimento e dei suoi soci di voler affiancare l’amministrazione comunale ed i componenti delle altre associazioni in un progetto finalizzato all’integrazione dei 23 migranti.
Tutto ciò per perseguire le finalità sociali dell’organizzazione caprese che già da oltre un anno opera sul territorio ed assolve a una serie di adempimenti di assistenza a lavoratori comunitari ed extracomunitari ed alle loro famiglie.
In conclusione il presidente della sede locale del movimento ha comunicato al sindaco de Martino che è sua intenzione interessare delle sue iniziative il presidente provinciale MCL Michele Cutolo, e verificare la possibilità di coinvolgimento dei vertici dell’associazione al fine di trovare soluzioni più ampie per superare eventuali difficoltà che potrebbero sorgere nel processo di accoglienza ed integrazione.
(Movimento Cristiano Lavoratori circolo di Capri)

Inserito da Golfonetwork sabato 4 febbraio 2017 alle 17:52 -

Napoli: polizia salva da una morte certa giovane donna

Napoli: Lungomare di Mergellina, Polizia salva da una morte certa giovane donna che ha tentato il suicidio gettandosi in acqua .
Il  Coisp: "Grandi uomini e professionisti seri . Poliziotti che rischiano la propria vita per salvarne un'altra meritano più di una medaglia al petto."
Nel corso della notte appena trascorsa una giovane donna, probabilmente in stato di depressione, dopo aver cenato con un amico in uno dei ristorantini caratteristici del lungomare partenopeo, con una scusa si allontanava, gettandosi poi nelle acque antistanti al Castel dell'Ovo, al momento in balia di onde notevoli. Immediatamente giungevano gli equipaggi di due volanti dell'Ufficio Prevenzione Generale della Questura di Napoli, i cui operatori appena intercettata la donna tra le onde non esitavano a tuffarsi, rischiando la propria vita.  Grazie al contestuale e tempestivo intervento anche dei Sommozzatori dei Vigili del Fuoco, riuscivano infine a salvarla.
I poliziotti erano poi soccorsi presso il pronto soccorso per ipotermia e le ferite causate dagli scogli.
Giuseppe Raimondi, Segretario Generale Regionale del Sindacato Indipendente di Polizia Coisp, ha così commentato : " Dopo le fiamme, l'acqua! Sono trascorsi pochi giorni da quando  poliziotti a Posillipo si gettarono tra le fiamme per salvare un clochard, stavolta hanno sfidato il mare in tempesta per fare altrettanto e aiutare una giovane donna che, chissà per quale motivo, si era gettata in acqua. Ho il piacere di conoscere personalmente i poliziotti che stanotte si sono resi autori di un intervento tanto rischioso quanto efficace. Definirli uomini veri e professionisti seri del Settore Sicurezza sarebbe riduttivo. Salvare una vita umana rischiando seriamente la propria è un valore aggiunto ai compiti istituzionali. Li ringrazio a nome mio , di tutto il Sindacato che rappresento e di tutte la cittadinanza partenopea per il loro costante impegno a tutela degli altri."
Queste le prime parole del leader regionale del Coisp che continua " Questa volta  i colleghi  hanno rischiato davvero grosso  gettandosi tra le impetuose onde nonostante non fossero equipaggiati per farlo, i forti marosi li hanno scaraventati contro la scogliera e pertanto, al termine del salvataggio, son dovuti ricorrere a cure mediche. Mi sono accertato personalmente delle loro condizioni che sono discrete, favorite dalla consapevolezza di aver salvato una vita umana da un destino segnato. Ribadisco il concetto che accomuna tutte le donne e gli uomini della Polizia di Stato,  del Comparto Sicurezza ed anche dei Vigili del Fuoco: nonostante il pessimo trattamento riservato dalle Istituzioni che ci mortificano da ormai un decennio, nel momento di agire nessuno di noi ci pensa un attimo, mettendo a rischio la propria incolumità e, come stanotte, anche la vita pur di servire lo Stato ed i cittadini, che si tratti di intervenire in caso di attentati, salvataggi o soccorsi in caso di calamità. Esorto il Dirigente dell' Ufficio Prevenzione Generale,  dr Michele Spina, ed il Questore partenopeo, dr Guido Marino, a proporre ed il Dipartimento per la concessione ai colleghi delle gratificazioni che meritano. Gesti simili ci ripagano dalla fatica, dai rischi e dalle mortificazioni e ci danno la soddisfazione di riabbracciare i nostri cari consapevoli di aver svolto appieno il nostro compito."
Napoli 04.02.2017
(Luigi  Fusco)

Inserito da Golfonetwork sabato 4 febbraio 2017 alle 17:48 -

Viabilità: per lavori, limitazioni al traffico lungo alcune strade statali

Campania, Anas: per lavori, limitazioni al traffico lungo alcune strade statali tra le province di Salerno, Benevento, Avellino e Caserta.

Anas comunica che, per l’esecuzione di alcuni lavori, a partire da lunedì 6 febbraio 2017 si rendono necessarie limitazioni alla circolazione veicolare tra le province di Salerno, Benevento, Avellino e Caserta.

Nel dettaglio, per interventi di nuova pavimentazione nell’ambito dell’Accordo Quadro #bastabuche, lungo la Tangenziale di Salerno – da lunedì 6 e fino a venerdì 10 febbraio, tra le ore 7.00 e le ore 17.00 – sarà in vigore il restringimento delle carreggiate nord o sud, in maniera alternata, nel tratto compreso tra gli svincoli per l’Ospedale San Leonardo (km 61,500) e per Pontecagnano (km 66,000).

Sempre nel Salernitano, per l’esecuzione dei medesimi lavori, lungo la strada statale 517 “Variante Bussentina” – a partire da lunedì 6 febbraio e fino al 15 marzo 2017 tra le ore 6.00 e le ore 18.00 – sarà in vigore, in tratti saltuari, il senso unico alternato.
La limitazione al traffico non sarà attiva nei giorni festivi e prefestivi, anche al fine di agevolare gli spostamenti del fine settimana.

Inoltre, per un intervento di ripristino di un giunto di dilatazione lungo il Raccordo Autostradale 9 “di Benevento” – tra le ore 8.30 di lunedì 6 e le ore 16.00 di venerdì 10 febbraio – sarà attivo il restringimento della carreggiata Nord (in direzione di Benevento), tra il km 6,300 ed il km 6,500.

A partire da venerdì 10 febbraio e fino al prossimo 31 marzo, tra le ore 8.00 e le ore 17.00, ad esclusione dei giorni festivi e prefestivi, poi, lungo il Raccordo Autostradale 2 “Salerno-Avellino” saranno in vigore – in tratti saltuari della lunghezza massima di 2000 metri – il restringimento della carreggiata Sud tra il km 30,000 ed il km 22,400 e della carreggiata Nord, tra il km 22,400 e il km 30,000.

Restringimenti delle carreggiate stradali nord e sud, infine, per il ripristino del patrimonio stradale a seguito di incidenti, saranno attivi anche lungo la strada statale 7 quater “Domitiana” – a partire da lunedì 6 e fino a martedì 28 febbraio 2017, tra le ore 7.30 e le ore 17.00 dal lunedì al venerdì e tra le ore 7.30 e le ore 13.30 dei sabato – tra il km 19 ed il km 21, nel territorio comunale di Mondragone, in provincia di Caserta.

All’approssimarsi delle aree di cantiere vigerà il limite di velocità di 30 km/h ed il divieto di sorpasso per tutte le categorie di veicoli. Anas raccomanda prudenza nella guida.

(Chiara Biggi)

Inserito da Golfonetwork venerdì 3 febbraio 2017 alle 13:46 -

Scuola: mobilità personale, buon contratto per i lavoratori
Sottoscritta poco fa al MIUR l’ipotesi di contratto integrativo per la mobilità del personale scolastico nell’a.s. 2017/18. Sciolti gli ultimi nodi politici, si è giunti alla firma su un testo che contiene importanti novità, alcune delle quali particolarmente significative. Anzitutto una semplificazione delle procedure, prevedendo che con un’unica domanda si possano chiedere movimenti per la provincia di attuale titolarità e anche per altre province, per quanto riguarda sia la mobilità territoriale che quella professionale. Per i docenti, viene estesa a tutti la possibilità di richiedere il trasferimento non solo su ambiti territoriali, ma anche su singole istituzioni scolastiche, ed è questo sicuramente uno dei risultati politicamente più rilevanti. Sempre su singola istituzione scolastica verranno disposti, qualora necessario, i trasferimenti d’ufficio del personale perdente posto. In generale, per le situazioni di soprannumero o esubero la provincia costituirà il perimetro entro cui possono avvenire la mobilità d’ufficio o l’utilizzo. Di particolare rilievo, essendo questo l’ultimo nodo politico da sciogliere, la previsione di affidare alla contrattazione d’istituto l’individuazione dei criteri di assegnazione alle sedi scolastiche per il personale la cui titolarità è in un istituto che comprenda scuole ubicate in comuni diversi. Come è noto da quest’anno, a differenza di quanto avveniva in precedenza, per ogni istituzione scolastica è assegnato (per tutti gli ordini e gradi di scuola) un solo codice identificativo anche in presenza di indirizzi di studio diversi. Confermata inoltre l’eliminazione del vincolo di permanenza triennale nella provincia di assunzione. Il 60% dei posti disponibili sarà comunque riservato alle nuove assunzioni di personale docente. “Quello che abbiamo firmato è un buon contratto. Siamo convinti che possa servire a risolvere molte delle criticità da cui sono derivati l’anno scorso notevoli disagi per le persone e per le scuole. Fondamentale, per un sereno e ordinato avvio del prossimo anno scolastico, è che le procedure e le operazioni si concludano in tempo utile: per questo abbiamo voluto che si accelerasse quanto più possibile la firma del contratto”. Questo il commento a caldo di Maddalena Gissi, segretaria generale della Cisl Scuola, che aggiunge: “Ora ci dedicheremo alla sequenza contrattuale sulle modalità di assegnazione della sede ai docenti titolari di ambito. L’obiettivo, che l’Amministrazione ha dichiarato di condividere, è quello di definire regole che garantiscano imparzialità e trasparenza, assicurando anche il coinvolgimento del collegio docenti nella loro definizione”. (Cisl Scuola)
Inserito da Golfonetwork martedì 31 gennaio 2017 alle 21:07 -

Caregiver Familiare: unaleggesubito, incontro per accelerare l´iter in Senato

Un incontro a Lucca con i promotori della legge sul riconoscimento del lavoro di cura dei caregiver familiari italiani
Alla campagna #unaleggesubito, ormai virale sui social network, segue un meeting per sollecitare la politica a risolvere finalmente l'annoso problema
Si svolgerà a Lucca Lunedì 6 Febbraio 2017, alle ore 15,30, presso la Sala Convegni “V. da Massa Carrara” di Via San Micheletto, un incontro organizzato dal Coordinamento Nazionale Famiglie Disabili in collaborazione con il Comitato Provinciale Unicef e il Laboratorio di Idee per Lucca, sulla necessità di accelerare l’iter parlamentare del Disegno di Legge n.2128 a prima firma della Senatrice Laura Bignami iniziato lo scorso 24 Gennaio in Commissione Lavoro al Senato.
L'incontro si svolgerà in occasione del decimo anniversario della fondazione dello stesso Coordinamento Nazionale Famiglie Disabili che coincide con l'annuale celebrazione della Giornata Nazionale di Sostegno delle Famiglie con Disabilità giunta alla sua XI edizione. Primo relatore sarà proprio la Sen. Bignami che ha portato a più riprese nelle aule del Senato la denuncia dei Caregiver Familiari rispetto alla disattenzione istituzionale nei confronti delle famiglie che si prendono cura in ambito domestico di congiunti non autosufficienti a causa di disabilità molto severe.
L'incontro, che sarà moderato da Lorenzo Bertolucci, apprezzato e stimato giornalista dell'emittente NoiTV di Lucca, vedrà inoltre la presenza del Dott. M.. Villanova, Neurologo Responsabile dell’Unità Neuromuscolare dell’Ospedale Nigrisoli di Bologna, e del Dott. M. Panerai, Psicologo e Psicoterapeuta consulente dell’Associazione VoaVoa Onlus, che approfondiranno le ricadute sul piano medico-clinico dell’impegno dei Caregiver Familiari e quindi della necessità di una Legge che tuteli inizialmente almeno le situazioni di maggiore impegno assistenziale.
Hanno confermato la loro presenza: On.le R. Mariani, Deputato della Repubblica; I. Menesini, Presidente della Provincia di Lucca; A. Tambellini, Sindaco di Lucca; I. Vietina, Vice Sindaco di Lucca e Assessore con delega alle Politiche Sociali; L. Rossi, USL Toscana Nord-Ovest; S. Morganti, Campionessa Paralimpica di Equitazione.
Sono stati invitati in attesa di conferma di partecipazione: Sen. I. Angioni, XI Commissione Senato della Repubblica e primo firmatario del DdL 2266; Sen. M. Granaiola, 12ª Commissione Senato della Repubblica, Sen. A. Marcucci, 7ª Commissione Senato della Repubblica; S. Saccardi Vicepresidente Regione Toscana – Assessore Salute, Welfare e Integrazione Socio-Sanitaria; M. Remaschi, Assessore Regione Toscana; S. Baccelli, Consigliere Regione Toscana; G. Cagliostro, Prefetto di Lucca; A. Lattanzi Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Gli inviti all’evento di rappresentanti politici di ogni schieramento, sia nazionali che locali, hanno lo scopo di discutere risposte istituzionali a situazioni di grande fragilità che sono talmente importanti da non dover rispondere a nessuna logica di partito così come ampiamente dimostrato dall'adesione del tutto trasversale al Disegno di Legge n. 2128 da parte di 92 Senatori. In questa particolare occasione essi avranno anche l'opportunità di confermare la loro volontà di partecipare alla stesura di una buona legge che sia di reale sostegno e che includa tutte le importanti tutele contenute nel suddetto Disegno di Legge senza alcun compromesso politico o legato a logiche di tipo economico.
Ricordiamo che chiunque può partecipare e aderire alla campagna con una propria foto di sostegno inviandola al Gruppo Facebook #unaleggesubito per i #CaregiverFamiliari italiani raggiungibile al questo link.
(Coordinamento Nazionale Famiglie Disabili)



Inserito da Golfonetwork martedì 31 gennaio 2017 alle 20:52 -

Limitazioni al traffico lungo la SS 700 “della Reggia di Caserta”

Campania, Anas: per lavori del Comune di Caserta, limitazioni al traffico lungo la strada statale 700 “della Reggia di Caserta”
Prorogati, inoltre, i restringimenti delle carreggiate in vigore lungo la strada statale 7/bis “di Terra di Lavoro”, in provincia di Napoli
Anas comunica che, per l’esecuzione di lavori da parte del Comune di Caserta, che rientrano nella realizzazione della connessione stradale da e per la stazione ferroviaria di Caserta Est, tra le ore 21.30 di venerdì 3 e le ore 6.30 di sabato 4 febbraio 2017 sarà chiuso il tratto della strada statale 700 “della Reggia di Caserta” compreso tra il km 2,800 (svincolo Caserta-Zona Industriale) ed il km 6,800 (svincolo Caserta-Stadio).
La circolazione verrà deviata lungo l’adiacente strada comunale (ex SS7 Appia) nel territorio di Caserta.
Per effetto della chiusura resterà interdetto al traffico anche lo svincolo Tredici - San Clemente al km 5,000 della SS700, in entrambe le direzioni.
Per lo svincolo Caserta Zona Industriale saranno inoltre chiuse le rampe di ingresso in direzione Caserta Stadio e di uscita dalla medesima direzione; per lo svincolo Caserta Stadio la rampa di ingresso in direzione Caserta Zona Industriale e quella di uscita dalla medesima direzione.
All’approssimarsi delle aree di cantiere vige il limite massimo di velocità di 50 km/h ed il divieto di sorpasso per tutti gli autoveicoli.
Infine, per il prosieguo dei lavori di manutenzione straordinaria sul viadotto situato al km 29,250 della strada statale 7/bis “di Terra di Lavoro” – di sovrappasso all’autostrada A1 “Milano-Napoli” – si rende necessario prorogare, fino al prossimo 28 febbraio, i restringimenti in vigore lungo le carreggiate est (direzione Nola) ed Ovest (direzione Villa Literno) tra il km 28,830 ed il km 29,330, nel territorio comunale di Caivano, in provincia di Napoli. All’approssimarsi delle aree di cantiere vigerà il limite di velocità di 40 km/h ed il divieto di sorpasso per tutte le categorie di veicoli. Anas raccomanda prudenza nella guida.
(Biggi Chiara)

Inserito da Golfonetwork martedì 31 gennaio 2017 alle 20:45 -

© Riproduzione riservata

Pagina:   << Precedente   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280  281  282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   301   302   303   304   305   306   307   308   309   310   311   312   313   314   315   316   317   318   319   320   321   322   323   324   325   326   327   328   329   330   331   332   333   334   335   336   337   338   339   340   341   342   343   344   345   346   347   348   349   350   351   352   353   354   355   356   357   358   359   360   361   362   363   364   365   366   367   368   369   Successiva >>



© 2025 Golfonetwork
Per non darvi mai meno del massimo.
Chi Siamo Privacy policy Segnala Golfonetwork.it ad un tuo amico/amica