NAVIGHI A 56k ?
Golfonetwork - IL PORTALE DEL GOLFO DI POLICASTRO (Salerno)

Golfonetwork su twitter Imposta Golfonetwork come pagina iniziale Aggiungi Golfonetwork ai preferiti Segnala Golfonetwork ad un amico o ad un'amica 
 Sei in: Home » news_regionali

 



Torna alle news dalla Campania


Ci sono 3683 News in 369 pagine e voi siete nella pagina numero 282

Terremoti e calamità: De Lieto (Li.Si.Po.), lo Stato si ricordi di chi rischia

Terremoti e calamità  climatiche. De Lieto (Li.Si.Po.), lo Stato si ricordi di chi rischia tutti i giorni la vita, per garantire la sicurezza di tutti.

L'emergenza sismica e climatica che si è abbattuta sull'Italia centrale, ha fatto emergere numerose lacune, che hanno investito appieno, la macchina dei soccorsi. Molte problematiche, dovute certamente, alla situazione complessa e caotica, seguita ad eventi  imprevisti, come il terremoto, o  prevedibili e gestibili, come l'emergenza climatica. Mezzi che mancavano, o che, comunque, non erano dove  servivano ed una situazione, aggravata dalla tragedia  dell'hotel di Rigopiano, con morti, dispersi e persone tratte in salvo. Una tragedia immane che ha distrutto economie, case, strade, ha sconvolto il tessuto sociale, di aree vastissime, ha smembrato famiglie ed avrà certamente un  impatto  sulla vita dei singoli e di intere comunità. In questo quadro, difficile e complesso, si è posto all'attenzione dell'intero Paese, il coraggio, la professionalità, lo spirito di sacrificio, dei soccorritori  che, in tanti casi, a mani nude hanno aiutato  i cittadini in difficoltà, hanno  salvato vite umane, come nel caso dell'hotel Rigopiano.  Il Libero Sindacato di Polizia (LI.SI.PO.), ha dichiarato il Presidente Nazionale Antonio de Lieto, ritiene  che questa tragica esperienza, debba imporre  il ripianamento degli organici dei Vigili del Fuoco  e  l'immediata dotazione di tutti i mezzi, rilevatisi indispensabili in questa  emergenza, di cui i Vigili del Fuoco, non erano dotati, oppure  erano insufficienti. Lesinare sulla sicurezza, è veramente assurdo, perché, a pagarne le conseguenze, poi, sono i cittadini,  il territorio ed i costi economici e sociali,  saranno prevedibilmente enormi.  C'è da augurarsi che  passato il particolare momento, i tanti buoni propositi, le tante parole, non  vengano rapidamente dimenticate , in attesa  di una nuova tragedia. Vigili del Fuoco, Forze dell'ordine, Forze Armate e tutti i soccorritori, nessuno escluso, rappresentano   il vero volto del nostro Paese, fatto di amore per gli altri  e di spirito di sacrificio . La totalità degli Italiani - ha continuato de Lieto -   ha apprezzato  il coraggio di chi,  mettendo in pericolo la propria vita, ha cercato di trarre in salvo cittadini  rimasti sotto le frane o rimasti  isolati, ma forse, chi di dovere, deve  sentire l'obbligo morale  di garantire migliori condizioni di vita e di lavoro, per questi uomini e per queste donne, che tutto danno, per garantire il bene "sicurezza", nella sua eccezione più ampia. E' assurdo pensare che ricevano uno stipendio  mensile che, in media, non supera  i 1.300\1.500 €  al mese ed anche  l'erogazione del "bonus" degli 80 €, destinato  alle Forze di Polizia, ai Vigili  del Fuoco ed alle Forze Armate, è sospeso dalla mensilità di gennaio, in attesa di "determinazioni di legge". Anche se, certamente , dopo l'emanazione di un decreto del  Presidente del Consiglio, sarà rinnovato, UE permettendo, anche per il 2017. Poche decine di euro, per chi  ha stipendi modestissimi, molte volte, fanno la differenza.  Sono  necessari, a giudizio del LI.SI.PO. più mezzi, più risorse,  più personale. E' necessario - ha concluso de Lieto - anche, aumentare significativamente gli stipendi di tutti gli appartenenti   Forze di Polizia, al Corpo dei Vigili del Fuoco  ed alle Forze Armate, fermi da troppo tempo  e totalmente insufficienti, a garantire una vita economicamente  dignitosa a chi si  sacrifica quotidianamente  per garantire ordine ed sicurezza,   a tutti gli Italiani.
(Antonio Curci)

Inserito da Golfonetwork lunedì 23 gennaio 2017 alle 20:20 -

Napoli: Poliziotti rischiano la vita per salvare un uomo

Napoli: Poliziotti rischiano la vita per salvare un uomo dall'incendio del proprio appartamento, mentre invece altri rischiano di morire  all'interno del proprio Commissariato
Il Coisp: " Non è tollerabile rischiare la vita all'interno dei propri uffici"

Qualche giorno fa, nel corso del servizio, poliziotti del Commissariato di polizia di Bagnoli unitamente ai colleghi dell'Ufficio Prevenzione Generale della Questura di Napoli, hanno tratto in salvo un uomo, con disturbi mentali, il quale aveva dato fuoco al proprio appartamento; poche ore fa invece nel Commissariato di polizia di Sorrento si è verificato il crollo del solaio che per fortuna non ha causato vittime.
Giuseppe Raimondi, Segretario Generale Regionale del Sindacato Indipendente di Polizia Coisp, ha dichiarato: " Complimenti vivissimi ai colleghi che con  grande professionalità hanno tratto salvo un uomo che, affetto da problemi mentali, aveva dato a fuoco  il proprio appartamento, rischiando le loro vite. Da contraltare all'episodio di Bagnoli, vi è un altro modo di mettere a repentaglio la propria vita, un modo in cui nessuno di noi la mattina quando esce per assumersi in servizio, metterebbe mai in conto; ossia restare schiacciato dal crollo del solaio nel proprio ufficio. E' assolutamente intollerabile che accada tutto ciò! La sicurezza sui luoghi di lavoro deve essere al primo posto! Chiediamo al Questore di Napoli - continua Raimondi - che faccia chiarezza sul perché si sia arrivati a porre a repentaglio la vita dei poliziotti , non per mano di delinquenti o nel corso di interventi di soccorso pubblico, a cui  in questi giorni stiamo assistendo, bensì per l'incuria , la negligenza nei controlli di sicurezza sui posti di lavoro.  Il dr Raffaele Pelliccia, dirigente del Commissariato di Bagnoli e grande poliziotto , saprà sicuramente ricompensare i suoi uomini per la brillante operazione di soccorso portata a termine dai suoi uomini."
Napoli 23.01.2017
(L'addetto stampa  Luigi Fusco)

Inserito da Golfonetwork lunedì 23 gennaio 2017 alle 20:10 -

Transgender: comunicato associazione Generazione Famiglia

GENDER/GENERAZIONE FAMIGLIA: CONTRO "FA'AFAFINE" È UNA RIVOLTA POPOLARE.
Il portavoce Savarese: "Porteremo al Ministro Fedeli oltre 100.000 firme"
 
"Con 70.000 firme raccolte in poco più di due giorni si può dire che quella contro Fa'afafine è ormai una vera e propria rivolta di popolo, che il Miur non può più assolutamente far finta di non sentire e vedere: si tratta di un lavaggio del cervello di massa da regime totalitario". Lo afferma in una nota Filippo Savarese, portavoce dell'associazione co-promotrice del Family Day Generazione Famiglia, commentando il continuo successo della petizione lanciata  contro lo spettacolo teatrale "Fa'afafine", in scena in questi giorni per gli alunni dagli 8 ai 16 anni sulla storia di un "bambino-bambina" transgender che si sente maschio i giorni pari e femmina i giorni dispari, e aspira ad avere un "terzo sesso" indistinto.
"Sui social network la campagna è virale – continua Savarese – la stampa si sta interessando sempre più a questo caso e anche la politica inizia a schierarsi con nettezza: penso alla protesta dell'Assessore alla Scuola del Veneto Donazzan, e alla condivisione della petizione da parte di Giorgia Meloni. Si stanno mobilitando anche le Regioni Lombardia, su impulso dell'Assessore Cappellini, e Liguria, e altri esponenti della Lega, di Forza Italia e di Idea, ed è un bene che il centrodestra provi a ritrovare una convergenza su temi così essenziali. Puntiamo alle 100.000 firme in pochi giorni, che stamperemo e porteremo al Ministro Fedeli perché veda coi suoi occhi che qui c'è in ballo un allarme serio e fondato delle famiglie italiane sui gravi abusi che la scuola pubblica sta compiendo ai danni del loro diritto di priorità educativa", conclude Savarese.

(Ufficio Stampa Associazione Generazione Famiglia)

Inserito da Golfonetwork venerdì 20 gennaio 2017 alle 19:02 -

Viabilità 2: limitazioni al traffico lungo alcune strade statali

Campania, Anas: per lavori, limitazioni al traffico lungo alcune strade statali tra le province di Caserta e Napoli.

Anas comunica che, per l’esecuzione di attività di pulizia e verniciatura all’interno della galleria ‘Parco della Reggia’ lungo la strada statale 700 “della Reggia di Caserta”, a partire da lunedì 23 gennaio 2017 si rende necessaria la chiusura del tunnel, in esclusivo orario notturno. Nel dettaglio, l’interdizione della galleria, situata tra il km 8,500 ed il km 11,000, nel territorio comunale di Caserta, sarà in vigore tra le 22.00 e le 6.00 del giorno successivo dal 23 al 27 gennaio 2017. Durante le ore di chiusura i veicoli provenienti da Maddaloni verranno deviati lungo via Cappuccini con uscita obbligatoria a “Caserta-Ospedale” e rientro allo svincolo di “Caserta Ovest”, mentre il traffico proveniente da Santa Maria Capua Vetere sarà deviato lungo via San Leucio, con uscita obbligatoria a “Caserta Ovest” e rientro allo svincolo di “Caserta-Ospedale”. Per i mezzi pesanti con massa superiore a 75 quintali si consiglia l’uscita allo svincolo Tredici-San Clemente, mentre per quelli provenienti da Santa Maria Capua Vetere si consiglia l’uscita allo svincolo di Casagiove.
Inoltre, per l’esecuzione dei medesimi interventi all’interno della galleria ‘San Giuseppe’ situata lungo la strada statale 7 “Appia”, tra il 23 ed il 27 gennaio 2017 – in orario notturno compreso tra le 21.00 e le 6.00 del giorno successivo – sarà in vigore la chiusura della carreggiata tra il km 173,300 ed il km 175,500, in provincia di Caserta. Durante i lavori il traffico proveniente da Sessa Aurunca verrà deviato al km 173,300 (al km 174,400, invece, la deviazione per il traffico proveniente da Capua) lungo il vecchio tracciato della 7 ‘Appia’, con uscita obbligatoria a Cascano. I veicoli in avvicinamento alle aree di cantiere, dovranno osservare il limite di velocità di 30 km/h ed il divieto di sorpasso.
Infine, per lavori di una Società di telefonia relativi all’installazione di impianti di telecomunicazioni sulle strutture dei Pannelli a Messaggio Variabile situate lungo la strada statale 145 “Sorrentina”, tra le ore 22.00 di lunedì 30 e le 6.00 di martedì 31 gennaio 2017 sarà chiuso al traffico il tratto compreso tra il km 3,600 ed il km 7,300 (uscita galleria Varano), compreso il viadotto ‘San Marco’, in provincia di Napoli. Durante la chiusura, il traffico in direzione di Napoli viene deviato con uscita allo svincolo di Gragnano e rientro attraverso la ex SS145 (provenienza Castellammare di Stabia), mentre quello in direzione di Sorrento viene deviato con uscita lungo la ex SS145 (in direzione di Castellammare di Stabia) e rientro allo svincolo di Gragnano. All’approssimarsi delle aree di cantiere vigerà il divieto di sorpasso ed il limite massimo di velocità di 40 km/h per tutti gli autoveicoli. Anas raccomanda prudenza nella guida.

(Chiara Biggi)

Inserito da Golfonetwork venerdì 20 gennaio 2017 alle 18:56 -

Viabilità: senso unico alternato lungo la S.S. 372 -Telesina-

Campania, Anas: senso unico alternato lungo la strada statale 372 "Telesina", in corrispondenza del viadotto 'Pantano', in provincia di Benevento. Il provvedimento si è reso necessario per permettere – attraverso l'adozione delle migliori soluzioni tecniche – il ripristino di un giunto di dilatazione e di una porzione della soletta dell'infrastruttura.

Anas comunica che è in vigore il senso unico alternato, regolato da impianto semaforico, tra il km 52,800 ed il km 53,700 della strada statale 372 "Telesina", in corrispondenza del viadotto 'Pantano', in provincia di Benevento.
All'approssimarsi delle aree di cantiere vige il divieto di sorpasso ed il limite massimo di velocità di 40 km/h per tutti gli autoveicoli. Il provvedimento si è reso necessario per consentire ad Anas il proseguimento di alcune verifiche finalizzate all'adozione delle migliori soluzioni tecniche per la riparazione di un giunto di dilatazione e di una porzione della soletta del viadotto, situata in vicinanza. Definite le migliori soluzioni tecniche per il più rapido ripristino verrà effettuato l'intervento e, non appena concluso, si procederà alla completa riapertura del tratto di statale. In corrispondenza del km 52,800 del viadotto 'Pantano', nella giornata di ieri, giovedì 19 gennaio 2017, infatti, durante la consueta attività di ispezione e sorveglianza compiuta dal personale su strada di Anas, è stata riscontrata la rottura di un giunto di dilatazione ed un'anomala vibrazione di una porzione della soletta (in corrispondenza, come detto, della parte del giunto ammalorata). Nell'immediato, personale tecnico di Anas è intervenuto per effettuare un sopralluogo più approfondito sulla struttura: da una prima analisi è emersa che la causa di tale anomalia potrebbe essere un'infiltrazione d'acqua che avrebbe danneggiato il giunto di dilatazione, anche in conseguenza delle forti piogge dei giorni scorsi, fino a compromettere parzialmente la funzionalità della soletta. Anas rappresenta comunque che il fenomeno riscontrato – anche in relazione alla sua lieve entità – non incide in alcun modo sulla complessiva stabilità del viadotto. (Anas)

Inserito da Golfonetwork venerdì 20 gennaio 2017 alle 18:54 -

Caserta: inaugurazione scuola per prevenzione e contrasto al crimine organizzato

Il sindacato di polizia Coisp presente all'inaugurazione della Scuola Internazionale di Alta formazione per la prevenzione ed il contrasto al crimine organizzato.
Il Coisp : La Nuova Scuola Internazionale rappresenta un ulteriore passo in avanti per la città di Caserta.

Caserta - Nella mattinata odierna si è svolta a Caserta la cerimonia di inaugurazione della "Scuola Internazionale di Alta formazione per la prevenzione ed il contrasto al crimine organizzato". Oltre alle numerose autorità presenti tra le quali il Vice Capo della Polizia Prefetto Matteo Piantedosi, il Direttore per la Sicurezza Interna della Commissione Europea Luigi Soreca, Questore e Prefetti della Campania, il Sindaco di Caserta Carlo Marino, c'erano anche le delegazioni sindacali del Coisp di Caserta e della Campania guidate rispettivamente dai segretari generali Claudio Trematerra e Giuseppe Raimondi, i quali a margine della manifestazione si sono soffermati a lungo con il Vice Capo della Polizia Piantedosi .
"Finalmente una buona notizia per la nostra città -dichiara Claudio Trematerra Segretario Generale del Coisp di Caserta -. La nuova Scuola Internazionale in questo difficile territorio rappresenta un ulteriore passo in avanti nella lotta alla criminalità organizzata. Gli uomini e donne in divisa dovrebbero rappresentare la 'stella polare' per la maggior parte dei nostri rappresentanti politico-istituzionali, specialmente in momenti storici come quello attuale, poiché sono i soli che dimostrano con i fatti, e nonostante le mille difficoltà in cui operano, in particolare in questa provincia, cosa vuol dire contrastare la camorra senza se e senza ma."
Agli apprezzamenti fatti dal segretario di Caserta si aggiungono quelli del Segretario Generale Regionale  Giuseppe Raimondi il quale senza mezzi termini commenta: "Dopo aver portato i saluti del nostro Segretario Generale Franco Maccari agli organizzatori dell'evento , ci siamo complimentati con il vice capo della Polizia  Prefetto Piantedosi , per aver creduto in questo progetto , ciò ha dato lustro, oltre alla Campania, ai poliziotti di questa provincia che sempre più spesso vengono dimenticati dai Governi nonostante si lavori senza uomini , mezzi e risorse . Terra di Lavoro detta anche  Terra dei Fuochi è considerato, malauguratamente, un territorio martoriato da tutti i tipi di criminalità e dalla crisi economica con la chiusura di tante fabbriche con conseguente perdita di posti di lavoro e, purtroppo, aumento indiscriminato della criminalità . La nuova Scuola di Alta Formazione tra le forze di polizia internazionale non potrà che fare bene in questa provincia . Spero - conclude il leader regionale del sindacato di polizia Coisp - che a seguire ci sarà nell'agenda del Capo della Polizia Prefetto Franco Gabrielli anche un sostanziale incremento di personale alla Questura e ai Commissariati di questa provincia" . 
Caserta 19 gennaio 2017
(Addetto Stampa Antonella Bufano)



Inserito da Golfonetwork giovedì 19 gennaio 2017 alle 20:31 -

Anas: Senso unico alternato lungo un tratto della SS 163 “Amalfitana”

Anas: per lavori di messa in sicurezza dei costoni rocciosi, senso unico alternato lungo un tratto della strada statale 163 “Amalfitana”, tra le province di Napoli e Salerno

Anas comunica che, per l’esecuzione della prima fase dei lavori di messa in sicurezza dei costoni rocciosi situati in corrispondenza del km 7,500 della strada statale 163 “Amalfitana”, a partire da lunedì 23 gennaio 2017, in funzione delle attività lavorative, si rende necessaria una limitazione alla circolazione veicolare tra le province di Napoli e Salerno.
Nel dettaglio, fino al 10 febbraio – per la perlustrazione del costone roccioso a monte della strada statale ed il disgaggio del materiale instabile – sarà in vigore il senso unico alternato tra il km 7,400 ed il km 7,600, tra i territori comunali di Piano di Sorrento e Vico Equense (NA) e Positano (SA).
Tra le ore 9.00 e le 13.00 e tra le ore 14.00 e le ore 18.00, dal lunedì al venerdì, il senso unico verrà regolato da movieri; in tali fasce orarie, si procederà, inoltre, a temporanee sospensioni del transito veicolare e pedonale, non superiori a 30 minuti ciascuna, con almeno 30 minuti di riapertura.
Tra le ore 13.00 e le ore 14.00 e tra le ore 18.00 e le ore 9.00 del giorno successivo, nonché nei giorni festivi e prefestivi, per regolare il senso unico alternato sarà invece attivo un impianto semaforico.
All’approssimarsi delle aree di cantiere vige il limite di velocità di 30 km/h ed il divieto di sorpasso per tutte le categorie di veicoli.
Anas raccomanda prudenza nella guida
(Biggi Chiara)

Inserito da Golfonetwork giovedì 19 gennaio 2017 alle 13:45 -

Napoli, Municipalità di Secondigliano FdI-AN non fa parte della maggioranza

Napoli, Municipalità di Secondigliano Fratelli d'Italia-Alleanza Nazionale non fa parte della maggioranza.
Il Presidente Regionale di Fratelli d'Italia-Alleanza Nazionale, Antonio Iannone, ha dichiarato: "il Partito che rappresento in Campania non ha avuto nessun incontro ufficiale con Forza Italia che sancisca la nostra partecipazione al governo della Municipalità di Secondigliano. Esprimo, dunque, avallo alla posizione espressa dal Coordinamento della Città di Napoli perché nessuna articolazione territoriale competente del Partito ha autorizzato in alcuna altra maniera la formazione della Giunta a nome di FdI che, pertanto, per scelta del Presidente e di FI non fa parte dell'amministrazione".
(Fratelli d'Italia Salerno)

Inserito da Golfonetwork giovedì 19 gennaio 2017 alle 10:20 -

Anas: limitazioni al traffico lungo le SS 7 “Appia” e 7 Quater “Domitiana”

Campania, Anas: per interventi sulle opere in verde, limitazioni al traffico lungo le strade statali 7 “Appia” e 7 Quater “Domitiana”, tra le province di Benevento e Caserta
Anas comunica che, per interventi di messa in sicurezza delle opere in verde, a partire da domani, mercoledì 18 gennaio, e fino al prossimo 17 febbraio 2017, nella fascia oraria compresa tra le ore 7,30 e le ore 17,00 dal lunedì al venerdì, saranno in vigore limitazioni alla circolazione veicolare lungo le strade statali 7 “Appia” e 7 Quater “Domitiana”, tra le province di Benevento e Caserta.
Nel dettaglio, dal km 259,700 al km 262,000 della 7 “Appia” e dal km 19,200 al km 26,100 della 7 Quater “Domitiana”, per tratti della lunghezza massima di 500 metri, sarà in vigore il restringimento delle carreggiate Sud e Nord; nei tratti dotati di un’unica corsia per senso di marcia si renderà invece necessaria l’istituzione del senso unico alternato, in funzione dell’avanzamento dei lavori.
All’approssimarsi delle aree di cantiere vige il limite di velocità di 30 km/h ed il divieto di sorpasso per tutte le categorie di veicoli. Anas raccomanda prudenza nella guida,
(Biggi Chiara)

Inserito da Golfonetwork martedì 17 gennaio 2017 alle 19:25 -

Ancora pioggia, temporali e neve sulla Campania

Napoli- La Protezione civile della Regione Campania ha diffuso un avviso di avverse condizioni meteo con criticità meteorologica di colore Giallo per pioggia, temporali e neve valido a partire dalle ore 20 di questa sera e fino alla stessa ora di domani 18 gennaio 2017, per Matese, Alto Volturno, Sannio e Irpinia. Le precipitazioni – comunica la Protezione civile regionale – passeranno da sparse a diffuse e avranno anche carattere di rovescio o temporale, localmente anche di moderata intensità. Neve è prevista a quote superiori ai 400-600 metri, in risalita nella giornata di domani, 18 gennaio 2017, fino a 800 metri. Gli accumuli al suolo risulteranno puntualmente moderati. Si segnalano raffiche di vento nei temporali e gelate. La Protezione civile regionale raccomanda alle autorità competenti di mantenere in vigore o porre in essere tutte le misure atte a prevenire e contrastare i fenomeni. Agli automobilisti si ricorda di mettersi in viaggio con le dotazioni da neve. (Protezione Civile Campania)

Inserito da Golfonetwork martedì 17 gennaio 2017 alle 19:21 -

© Riproduzione riservata

Pagina:   << Precedente   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281  282  283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   301   302   303   304   305   306   307   308   309   310   311   312   313   314   315   316   317   318   319   320   321   322   323   324   325   326   327   328   329   330   331   332   333   334   335   336   337   338   339   340   341   342   343   344   345   346   347   348   349   350   351   352   353   354   355   356   357   358   359   360   361   362   363   364   365   366   367   368   369   Successiva >>



© 2025 Golfonetwork
Per non darvi mai meno del massimo.
Chi Siamo Privacy policy Segnala Golfonetwork.it ad un tuo amico/amica