NAVIGHI A 56k ?
Golfonetwork - IL PORTALE DEL GOLFO DI POLICASTRO (Salerno)

Golfonetwork su twitter Imposta Golfonetwork come pagina iniziale Aggiungi Golfonetwork ai preferiti Segnala Golfonetwork ad un amico o ad un'amica 
 Sei in: Home » news_regionali

 



Torna alle news dalla Campania


Ci sono 3688 News in 369 pagine e voi siete nella pagina numero 283

Caserta: inaugurazione scuola per prevenzione e contrasto al crimine organizzato

Il sindacato di polizia Coisp presente all'inaugurazione della Scuola Internazionale di Alta formazione per la prevenzione ed il contrasto al crimine organizzato.
Il Coisp : La Nuova Scuola Internazionale rappresenta un ulteriore passo in avanti per la città di Caserta.

Caserta - Nella mattinata odierna si è svolta a Caserta la cerimonia di inaugurazione della "Scuola Internazionale di Alta formazione per la prevenzione ed il contrasto al crimine organizzato". Oltre alle numerose autorità presenti tra le quali il Vice Capo della Polizia Prefetto Matteo Piantedosi, il Direttore per la Sicurezza Interna della Commissione Europea Luigi Soreca, Questore e Prefetti della Campania, il Sindaco di Caserta Carlo Marino, c'erano anche le delegazioni sindacali del Coisp di Caserta e della Campania guidate rispettivamente dai segretari generali Claudio Trematerra e Giuseppe Raimondi, i quali a margine della manifestazione si sono soffermati a lungo con il Vice Capo della Polizia Piantedosi .
"Finalmente una buona notizia per la nostra città -dichiara Claudio Trematerra Segretario Generale del Coisp di Caserta -. La nuova Scuola Internazionale in questo difficile territorio rappresenta un ulteriore passo in avanti nella lotta alla criminalità organizzata. Gli uomini e donne in divisa dovrebbero rappresentare la 'stella polare' per la maggior parte dei nostri rappresentanti politico-istituzionali, specialmente in momenti storici come quello attuale, poiché sono i soli che dimostrano con i fatti, e nonostante le mille difficoltà in cui operano, in particolare in questa provincia, cosa vuol dire contrastare la camorra senza se e senza ma."
Agli apprezzamenti fatti dal segretario di Caserta si aggiungono quelli del Segretario Generale Regionale  Giuseppe Raimondi il quale senza mezzi termini commenta: "Dopo aver portato i saluti del nostro Segretario Generale Franco Maccari agli organizzatori dell'evento , ci siamo complimentati con il vice capo della Polizia  Prefetto Piantedosi , per aver creduto in questo progetto , ciò ha dato lustro, oltre alla Campania, ai poliziotti di questa provincia che sempre più spesso vengono dimenticati dai Governi nonostante si lavori senza uomini , mezzi e risorse . Terra di Lavoro detta anche  Terra dei Fuochi è considerato, malauguratamente, un territorio martoriato da tutti i tipi di criminalità e dalla crisi economica con la chiusura di tante fabbriche con conseguente perdita di posti di lavoro e, purtroppo, aumento indiscriminato della criminalità . La nuova Scuola di Alta Formazione tra le forze di polizia internazionale non potrà che fare bene in questa provincia . Spero - conclude il leader regionale del sindacato di polizia Coisp - che a seguire ci sarà nell'agenda del Capo della Polizia Prefetto Franco Gabrielli anche un sostanziale incremento di personale alla Questura e ai Commissariati di questa provincia" . 
Caserta 19 gennaio 2017
(Addetto Stampa Antonella Bufano)



Inserito da Golfonetwork giovedì 19 gennaio 2017 alle 20:31 -

Anas: Senso unico alternato lungo un tratto della SS 163 “Amalfitana”

Anas: per lavori di messa in sicurezza dei costoni rocciosi, senso unico alternato lungo un tratto della strada statale 163 “Amalfitana”, tra le province di Napoli e Salerno

Anas comunica che, per l’esecuzione della prima fase dei lavori di messa in sicurezza dei costoni rocciosi situati in corrispondenza del km 7,500 della strada statale 163 “Amalfitana”, a partire da lunedì 23 gennaio 2017, in funzione delle attività lavorative, si rende necessaria una limitazione alla circolazione veicolare tra le province di Napoli e Salerno.
Nel dettaglio, fino al 10 febbraio – per la perlustrazione del costone roccioso a monte della strada statale ed il disgaggio del materiale instabile – sarà in vigore il senso unico alternato tra il km 7,400 ed il km 7,600, tra i territori comunali di Piano di Sorrento e Vico Equense (NA) e Positano (SA).
Tra le ore 9.00 e le 13.00 e tra le ore 14.00 e le ore 18.00, dal lunedì al venerdì, il senso unico verrà regolato da movieri; in tali fasce orarie, si procederà, inoltre, a temporanee sospensioni del transito veicolare e pedonale, non superiori a 30 minuti ciascuna, con almeno 30 minuti di riapertura.
Tra le ore 13.00 e le ore 14.00 e tra le ore 18.00 e le ore 9.00 del giorno successivo, nonché nei giorni festivi e prefestivi, per regolare il senso unico alternato sarà invece attivo un impianto semaforico.
All’approssimarsi delle aree di cantiere vige il limite di velocità di 30 km/h ed il divieto di sorpasso per tutte le categorie di veicoli.
Anas raccomanda prudenza nella guida
(Biggi Chiara)

Inserito da Golfonetwork giovedì 19 gennaio 2017 alle 13:45 -

Napoli, Municipalità di Secondigliano FdI-AN non fa parte della maggioranza

Napoli, Municipalità di Secondigliano Fratelli d'Italia-Alleanza Nazionale non fa parte della maggioranza.
Il Presidente Regionale di Fratelli d'Italia-Alleanza Nazionale, Antonio Iannone, ha dichiarato: "il Partito che rappresento in Campania non ha avuto nessun incontro ufficiale con Forza Italia che sancisca la nostra partecipazione al governo della Municipalità di Secondigliano. Esprimo, dunque, avallo alla posizione espressa dal Coordinamento della Città di Napoli perché nessuna articolazione territoriale competente del Partito ha autorizzato in alcuna altra maniera la formazione della Giunta a nome di FdI che, pertanto, per scelta del Presidente e di FI non fa parte dell'amministrazione".
(Fratelli d'Italia Salerno)

Inserito da Golfonetwork giovedì 19 gennaio 2017 alle 10:20 -

Anas: limitazioni al traffico lungo le SS 7 “Appia” e 7 Quater “Domitiana”

Campania, Anas: per interventi sulle opere in verde, limitazioni al traffico lungo le strade statali 7 “Appia” e 7 Quater “Domitiana”, tra le province di Benevento e Caserta
Anas comunica che, per interventi di messa in sicurezza delle opere in verde, a partire da domani, mercoledì 18 gennaio, e fino al prossimo 17 febbraio 2017, nella fascia oraria compresa tra le ore 7,30 e le ore 17,00 dal lunedì al venerdì, saranno in vigore limitazioni alla circolazione veicolare lungo le strade statali 7 “Appia” e 7 Quater “Domitiana”, tra le province di Benevento e Caserta.
Nel dettaglio, dal km 259,700 al km 262,000 della 7 “Appia” e dal km 19,200 al km 26,100 della 7 Quater “Domitiana”, per tratti della lunghezza massima di 500 metri, sarà in vigore il restringimento delle carreggiate Sud e Nord; nei tratti dotati di un’unica corsia per senso di marcia si renderà invece necessaria l’istituzione del senso unico alternato, in funzione dell’avanzamento dei lavori.
All’approssimarsi delle aree di cantiere vige il limite di velocità di 30 km/h ed il divieto di sorpasso per tutte le categorie di veicoli. Anas raccomanda prudenza nella guida,
(Biggi Chiara)

Inserito da Golfonetwork martedì 17 gennaio 2017 alle 19:25 -

Ancora pioggia, temporali e neve sulla Campania

Napoli- La Protezione civile della Regione Campania ha diffuso un avviso di avverse condizioni meteo con criticità meteorologica di colore Giallo per pioggia, temporali e neve valido a partire dalle ore 20 di questa sera e fino alla stessa ora di domani 18 gennaio 2017, per Matese, Alto Volturno, Sannio e Irpinia. Le precipitazioni – comunica la Protezione civile regionale – passeranno da sparse a diffuse e avranno anche carattere di rovescio o temporale, localmente anche di moderata intensità. Neve è prevista a quote superiori ai 400-600 metri, in risalita nella giornata di domani, 18 gennaio 2017, fino a 800 metri. Gli accumuli al suolo risulteranno puntualmente moderati. Si segnalano raffiche di vento nei temporali e gelate. La Protezione civile regionale raccomanda alle autorità competenti di mantenere in vigore o porre in essere tutte le misure atte a prevenire e contrastare i fenomeni. Agli automobilisti si ricorda di mettersi in viaggio con le dotazioni da neve. (Protezione Civile Campania)

Inserito da Golfonetwork martedì 17 gennaio 2017 alle 19:21 -

Meteo: domani allerta gialla, possibili grandinate
Napoli- La Protezione civile della Regione Campania ha diffuso un nuovo avviso di avverse condizioni meteo per piogge e temporali con conseguente criticità idrogeologica di colore Giallo valevole per la giornata di domani e fino alle ore 6 di lunedì 16 gennaio 2017. L’allerta riguarda la gran parte del territorio inclusa la città di Napoli e la fascia costiera. L’avviso del Centro Funzionale regionale evidenzia “Precipitazioni da sparse a diffuse a locale carattere di rovescio e di isolato temporale, anche di moderata intensità” nonché “Possibili grandinate” per le zone: Piana campana, Napoli, Isole, Area Vesuviana; Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno, Monti Picentini;  Alto Sele; Piana Sele, Alto Cilento; Basso Cilento. In queste stesse aree, si attendono anche precipitazioni nevose a quote superiori ai 500-600 metri e, localmente, anche a quote inferiori, con apporti al suolo deboli o anche moderati. Nel resto della regione Precipitazioni sparse, a prevalente carattere nevoso, con apporti al suolo moderati. Su tutta la Campania gelate persistenti a quote collinari e localmente anche a quote inferiori. La Sala operativa della Regione Campania raccomanda agli enti competenti di porre in essere o mantenere in vigore tutte le misure previste dai piani comunali di protezione civile per la criticità idrogeologica e di seguire le indicazioni già fornite relative alle precipitazioni nevose, sia in ordine alla tutela delle fasce deboli della popolazione, con particolare riferimento ai senza fissa dimora, che per le precauzioni da assumere a salvaguardia del territorio, ivi compresa la corretta informazione ai cittadini. Si raccomanda agli automobilisti di mettersi in viaggio con le dotazioni da neve (pneumatici invernali e catene). (Protezione Civile Campania)
Inserito da Golfonetwork sabato 14 gennaio 2017 alle 21:05 -

Lsu: manca la proroga al pagamento degli stipendi in Campania, Puglia e Sicilia

Lsu, manca la proroga al pagamento degli stipendi in Campania, Puglia e Sicilia
Tuccillo chiede intervento del Ministro De Vincenti e del Presidente Anci Decaro

«Occorre un intervento immediato del Ministro della Coesione Territoriale e del Mezzogiorno, Claudio De Vincenti, e del Presidente Anci Nazionale, Antonio Decaro, per risolvere la questione Lsu in Campania, Puglia e Sicilia». Così il Presidente Anci Campania, On. Domenico Tuccillo, lancia l'allarme sul rischio che, pur essendoci la copertura finanziaria, non sia stata effettuata dal Governo la proroga del pagamento degli stipendi per i Lavoratori socialmente utili impiegati (Lsu) nel 2017. «Questa situazione si è prodotta a seguito delle osservazioni fatte lo scorso anno dalla Corte dei Conti che
richiedeva misure di accompagnamento per una stabilizzazione. La situazione è ancora più paradossale per la Campania, dove nonostante il blocco del turn over è stato avviato un percorso per lo svuotamento del bacino degli Lsu. La mancanza della proroga mette a rischio il pagamento degli stipendi nel mese di febbraio e pone i Comuni in una condizione di stallo inaccettabile. In Campania la situazione rischia di esplodere, occorre quindi - conclude Tuccillo - una soluzione tempestiva per sbloccare la situazione».
(Ufficio Comunicazione Anci Campania)

Inserito da Golfonetwork sabato 14 gennaio 2017 alle 20:09 -

Santa Maria a Vico (Ce): Palazzina in fiamme, due poliziotti evitano una strage
Il  Coisp:"Come sempre l'unico termine per definire uomini del genere è. ..EROI!!!! Gesti del genere dimostrano il coraggio e la professionalità degli uomini e donne in divisa"
A Santa Maria a Vico, un comune a nord di Caserta, un incendio scoppiato in una palazzina stava per provocare una vera strage. Solo l'intervento di due agenti della Polizia di Stato in servizio di volante presso il commissariato Maddaloni, ha evitato un cosi triste destino agli occupanti dello stabile interessato, traendoli in salvo per essere poi essi stessi accompagnati presso l'ospedale di Marcianise e dopo le cure, dimessi.
Giuseppe Raimondi, Segretario Generale Regionale del Sindacato Indipendente di Polizia Coisp, ha così commentato : " Sono degli eroi, non ho altri termini per definire atti e gesta di questo tipo. Eroi, coraggiosi e altamente professionali, che grazie a queste peculiarità,  loro ma in generale di tutte le donne e gli uomini della Polizia di Stato e di tutto il comparto sicurezza,  hanno portato a termine un intervento alquanto disperato, senza perdersi d'animo e principalmente senza perdere la lucidità.  Sicuramente le persone tratte in salvo li vedranno per sempre come loro Angeli custodi, e questo sarà per i colleghi la soddisfazione maggiore. Auguro loro di guarire in fretta perché con uomini del genere in giro, tutti sono più sicuri. Vorrei però ricordare al Governo - conclude Raimondi - che i professionisti del settore sicurezza meritano considerazione e in questa occasione non voglio aggiungere altro, considerando che siamo per partorire il famoso rinnovo del contratto di lavoro, fermo ormai da tempo atavico".
Anche Claudio Trematerra,  leader provinciale di Terra di Lavoro del Coisp ha dichiarato : " I miei complimenti vanno ai colleghi per il loro esempio di abnegazione e senso del dovere.  Mi associo agli auguri di Raimondi per una veloce guarigione per i due colleghi.  Il Questore di Caserta, dottor Antonio Borrelli, ne riconoscerà sicuramente i meriti, ricompensandoli per come meritano, anche in considerazione del fatto che tutti i poliziotti che operano nella provincia casertana, lo fanno in condizioni a dir poco precarie, con gravissime carenze di risorse umane, logistiche ed economiche, che questa segreteria del  Coisp ha portato all'attenzione del Dipartimento in svariate occasioni, ma che purtroppo ad oggi non hanno trovato riscontro e soluzioni. "
Caserta 14.01.2017
(L'addetto stampa Luigi  Fusco)
Inserito da Golfonetwork sabato 14 gennaio 2017 alle 18:20 -

Anas: per lavori, limitazioni al traffico lungo alcune strade statali

Anas: per lavori, limitazioni al traffico lungo alcune strade statali, tra le province di Napoli, Salerno e Benevento

Anas comunica che, per l’esecuzione di interventi di manutenzione sugli impianti tecnologici situati lungo la strada statale 145/Var, si rende necessaria – in esclusivo orario notturno – la chiusura al traffico della statale, compreso il tunnel di ‘Santa Maria di Pozzano’, tra i territori comunali di Castellammare di Stabia e Vico Equense, in provincia di Napoli.
Nel dettaglio l’interdizione al traffico sarà attiva tra le ore 21.00 e le ore 6.00 del giorno successivo nelle notti comprese tra il 18 ed il 20 gennaio e tra il 25 ed il 27 gennaio 2017.
Il traffico da/per Napoli verrà deviato lungo la strada statale 145 litoranea ‘Sorrentina’ e lungo viabilità comunale di Vico Equense.
Inoltre, per il proseguimento dei lavori di messa in sicurezza da parte del Genio Civile di un costone roccioso adiacente ad un tratto della strada statale 163 “Amalfitana”, è prorogato fino al 2 febbraio 2017 il senso unico alternato attualmente in vigore tra il km 34,360 ed il km 34,700, nei territori comunali di Maiori e Minori, in provincia di Salerno.
All’approssimarsi delle aree di cantiere vige il limite di velocità di 30 km/h ed il divieto di sorpasso per tutte le categorie di veicoli.
Infine, lungo il Raccordo Autostradale 9 “di Benevento” proseguiranno fino al prossimo 31 gennaio – ad esclusione dei giorni festivi e prefestivi – i lavori di rifacimento della pavimentazione e della relativa segnaletica nell’ambito dell’Accordo Quadro #bastabuche.
Per lo svolgimento delle attività resterà in vigore il restringimento delle carreggiate Nord e Sud, con la chiusura alternata delle corsie di marcia o di sorpasso, in tratti saltuari compresi tra il km 0,000 ed il km 8,000, per una lunghezza massima di 1 km.
All’approssimarsi delle aree di cantiere vige il limite di velocità di 40 km/h ed il divieto di sorpasso per tutte le categorie di veicoli.
Anas raccomanda prudenza nella guida
(Biggi Chiara)

Inserito da Golfonetwork venerdì 13 gennaio 2017 alle 19:47 -

Vicenda immigrati su suolo italiano: comunicato UNHCR Roma

Norme chiare sull'accertamento dell'età dei minori stranieri non accompagnati.

Il 6 gennaio è entrato in vigore il d.p.c.m. n. 234/16, regolamento che definisce i meccanismi per la determinazione dell'età dei minori non accompagnati vittime di tratta, adottato in attuazione dell'art. 4 d.lgs. n. 24/14.

La corretta identificazione come minorenni dei ragazzi e delle ragazze di età inferiore ai 18 anni che giungono nel nostro Paese costituisce un presupposto essenziale affinché siano loro applicate le misure di protezione e assistenza previste dalla normativa vigente. Se erroneamente identificati come maggiorenni, infatti, questi adolescenti non vengono accolti in strutture per minori e spesso vengono lasciati per strada, con l'elevato rischio di essere vittime di sfruttamento a scopo sessuale o di altro tipo. In alcuni casi, inoltre, vengono trattenuti in un CIE ed espulsi.

Ad oggi, non esiste alcun metodo scientifico che consenta una determinazione certa dell'età perché le differenze di maturazione scheletrica, accrescitiva e puberale fra soggetti della stessa età anagrafica sono frequenti, ampie e fisiologiche. Il metodo attualmente più utilizzato, la valutazione della maturazione ossea del polso e della mano, comporta un margine di errore di ± 2 anni. Spesso, tuttavia, sul referto non viene indicato il margine di errore, il che impedisce l'applicazione del principio di presunzione della minore età in caso di dubbio. Va inoltre considerato che tale metodo, sviluppato per lo studio dei disordini della crescita e della pubertà e non per finalità medico legali, si basa su standard ormai datati e comunque definiti su popolazioni (caucasici, per lo più anglosassoni americani o britannici) ben differenti rispetto a quelle di appartenenza dei soggetti valutati. Inoltre, diverse situazioni fisiologiche e genetiche, patologiche o ambientali possono accelerare o rallentare la maturazione scheletrica. A questo si aggiunge la possibilità di errore di refertazione da parte di operatori non esperti che eseguono solo occasionalmente tale prestazione.

Anche nei casi in cui gli accertamenti siano effettuati in modo così gravemente inadeguato, in genere i risultati non possono essere oggetto di contestazione in quanto il referto non viene quasi mai consegnato all'interessato né al tutore. Vi sono, poi, casi in cui vengono effettuati accertamenti sanitari anche su individui in possesso di un documento identificativo da cui risultano minorenni.

Il d.p.c.m. n. 234/16 chiarisce le procedure che devono essere adottate per determinare l'età dei minori vittime di tratta e introduce alcune fondamentali garanzie, prevedendo che:

·         solo ove sussistano fondati dubbi sull'età e questa non sia accertabile attraverso documenti identificativi (passaporto o altro documento di riconoscimento munito di fotografia), le Forze di Polizia possono richiedere al giudice competente per la tutela l'autorizzazione all'avvio della procedura multidisciplinare per l'accertamento dell'età;

·         tale accertamento è condotto, nel rispetto del superiore interesse del minore, da un'équipe multidisciplinare presso una struttura sanitaria pubblica, individuata dal giudice, ed è svolto attraverso un colloquio sociale, una visita pediatrica auxologica e una valutazione psicologica o neuropsichiatrica, alla presenza di un mediatore culturale, tenendo conto delle specificità relative all'origine etnica e culturale dell'interessato;

·         il minore deve essere adeguatamente informato, con l'ausilio di un mediatore culturale, sul tipo di esami cui sarà sottoposto, sulle loro finalità e sul diritto di opporvisi;


·         la relazione conclusiva deve riportare l'indicazione di attribuzione dell'età stimata specificando il margine di errore insito nella variabilità biologica e nelle metodiche utilizzate ed i conseguenti valori minimo e massimo dell'età attribuibile;

·         nei casi in cui, considerando il margine di errore, la maggiore o minore età resti in dubbio, la minore età è presunta;

·         il provvedimento di attribuzione dell'età, adottato dal giudice competente per la tutela, è notificato, con allegata traduzione, all'interessato e al tutore, e può essere oggetto di reclamo;

·         in attesa della determinazione dell'età, l'interessato deve comunque essere considerato come minorenne al fine dell'accesso immediato all'assistenza e alla protezione.


Mentre il d.p.c.m. n. 234/16 disciplina finalmente in modo chiaro le procedure per la determinazione dell'età dei minori non accompagnati vittime di tratta, vi sono ancora significative lacune normative per quanto riguarda i minori non accompagnati che non siano riconosciuti come vittime di tratta. Questi ultimi rappresentano ad oggi la quasi totalità dei minori non accompagnati presenti in Italia (in alcuni casi effettivamente non vi è alcun reato di tratta, in altri casi il minore è vittima di tratta ma non viene riconosciuto come tale).


Importanti norme sull'accertamento dell'età di tutti i minori non accompagnati sono previste dal disegno di legge S. 2583, approvato alla Camera e attualmente all'esame del Senato. Si attende inoltre la definitiva approvazione da parte della Conferenza Unificata del "Protocollo per l'identificazione e per l'accertamento olistico multidisciplinare dell'età dei minori non accompagnati" presentato dalla Conferenza delle Regioni nel marzo 2016.

In attesa dell'approvazione in via definitiva di tali atti, le organizzazioni firmatarie auspicano che le disposizioni previste dal d.p.c.m. n. 234/16 siano applicate in via analogica a tutti i minori stranieri non accompagnati, anche non vittime di tratta.

Apparirebbe del tutto irragionevole, infatti, ipotizzare che i meccanismi per la determinazione dell'età debbano essere differenti a seconda che il minore non accompagnato sia o meno vittima di tratta, fatta eccezione per l'esigenza di tenere in considerazione gli specifici traumi derivanti dallo sfruttamento e dagli abusi subiti dai minori vittime di tratta.

Si ricorda che il Ministero dell'Interno ha in passato chiarito come il principio di presunzione della minore età in caso di dubbio, sancito dal codice di procedura penale minorile, "possa trovare applicazione in via analogica anche in materia di immigrazione", dunque anche con riferimento ai minori non sottoposti a procedimento penale (circolare del Ministero dell'Interno del 9 luglio 2007). Lo stesso ragionamento vale per l'applicazione in via analogica delle norme di cui al d.p.c.m. n. 234/16 ai minori che non siano vittime di tratta.

Nella circolare del 25 luglio 2014, il Ministero dell'Interno ha poi espressamente previsto, con riferimento a tutti i minori non accompagnati per i quali si renda necessario l'accertamento dell'età e non solo ai minori vittime di tratta, che tale accertamento debba essere svolto "secondo i criteri dell'art. 4 del D.Lgs. n. 24/2014", in attuazione del quale è stato adottato il d.p.c.m. n. 234/16.

Va infine evidenziato come il d.lgs. 142/2015, all'art. 2 lett. e), abbia fornito una definizione unitaria di "minore non accompagnato", tale essendo "lo straniero di età inferiore agli anni diciotto, che si trova, per qualsiasi causa, nel territorio nazionale, privo di assistenza e rappresentanza legale", senza

distinguere, dunque, dalla ragione della presenza in Italia. Definizione unitaria che esclude la possibilità che possa attuarsi un trattamento discriminatorio in sede di accertamento dell'età, poiché sarebbe fondato su una illegittima differenziazione basata sulla condizione personale, vietata dall'art. 3 della Costituzione.

In attesa dell'adozione del Protocollo sopra citato e delle norme generali sull'accertamento dell'età previste dal ddl S. 2583, di cui si auspica la celere approvazione senza modifiche rispetto al testo licenziato dalla Camera, riteniamo che solo l'immediata applicazione delle norme previste dal d.p.c.m. n. 234/16 anche ai minori che non siano vittime di tratta possa consentire un'efficace identificazione dei minori non accompagnati, nel rispetto delle principali raccomandazioni adottate in materia a livello internazionale e nazionale (tra cui le raccomandazioni dell'UNHCR del 2014 e il parere del Consiglio Superiore della Sanità del 2009), ai fini di una piena tutela dei diritti loro riconosciuti dalla Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, dal diritto comunitario e dalla normativa interna.

12 gennaio 2017


ASGI - Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione

SIMM - Società Italiana di Medicina delle Migrazioni

Save the Children

Amnesty International Italia

UNHCR

Magistratura Democratica

Fondazione Migrantes

Caritas Italiana

ARCI

ACLI

CIR

CNCA

GdS Gruppo di Lavoro Nazionale del Bambino Migrante della Società Italiana di Pediatria

MSF

Associazione Culturale Pediatri

Oxfam Italia

Terre des Hommes

CCM - Comitato Collaborazione Medica

INTERSOS

Defence for Children International Italia

Naga

A Buon Diritto

Osservatorio Vie di Fuga

Coordinamento Non Solo Asilo

Consorzio Farsi Prossimo SCS Onlus

Inserito da Golfonetwork venerdì 13 gennaio 2017 alle 13:02 -

© Riproduzione riservata

Pagina:   << Precedente   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282  283  284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   301   302   303   304   305   306   307   308   309   310   311   312   313   314   315   316   317   318   319   320   321   322   323   324   325   326   327   328   329   330   331   332   333   334   335   336   337   338   339   340   341   342   343   344   345   346   347   348   349   350   351   352   353   354   355   356   357   358   359   360   361   362   363   364   365   366   367   368   369   Successiva >>



© 2025 Golfonetwork
Per non darvi mai meno del massimo.
Chi Siamo Privacy policy Segnala Golfonetwork.it ad un tuo amico/amica