NAVIGHI A 56k ?
Golfonetwork - IL PORTALE DEL GOLFO DI POLICASTRO (Salerno)

Golfonetwork su twitter Imposta Golfonetwork come pagina iniziale Aggiungi Golfonetwork ai preferiti Segnala Golfonetwork ad un amico o ad un'amica 
 Sei in: Home » news_regionali

 



Torna alle news dalla Campania


Ci sono 3688 News in 369 pagine e voi siete nella pagina numero 286

Flumeri (Av): lavori Anas sulla S.S.90/dir -delle Puglie-

Campania, Anas: al via i lavori di demolizione nell'ambito dell'intervento di manutenzione straordinaria sul cavalcavia al km 0,200 della SS90/dir "delle Puglie", nel territorio comunale di Flumeri (AV), interferente con la SP257. Per l'esecuzione dell'intervento si rende necessaria la chiusura di un tratto della SS90/dir fino al 18 febbraio 2017; il traffico, dal 12 dicembre, verrà deviato su viabilità alternativa appositamente realizzata.

Anas comunica che prenderanno il via, a partire dalla mattinata di lunedì 12 dicembre 2016, i lavori di demolizione nell'ambito dell'intervento di manutenzione straordinaria, avviato questa estate – per un investimento complessivo di circa 900 mila euro – sul cavalcavia situato in corrispondenza del km 0,200 della strada statale 90/dir "delle Puglie", nel territorio comunale di Flumeri, in provincia di Avellino, interferente con la strada provinciale 257 (ex SS91). L'opera d'arte, infatti, era stata gravemente danneggiata a seguito del passaggio di un escavatore, fuori sagoma, lungo la sottostante strada statale che col braccio meccanico aveva seriamente compromesso la struttura del cavalcavia, provvisoriamente messo in sicurezza, dopo il sinistro, con parziali interventi realizzati ad hoc. Per l'esecuzione dei lavori, fino al prossimo 18 febbraio 2017 – salvo condizioni meteorologiche avverse – si rende necessaria la chiusura al traffico del tratto di strada statale 90/dir "delle Puglie" compreso tra il km 0,000 ed il km 0,400; il traffico verrà indirizzato con indicazioni in loco: i veicoli provenienti da Grottaminarda e diretti ad Ariano Irpino verranno deviati al km 0,000 della statale con immissione sulla rampa di competenza Anas in direzione Flumeri e proseguimento, oltre la rotatoria presente, sulla rampa di competenza della Provincia di Avellino. Percorso inverso per i veicoli provenienti da Ariano Irpino e diretti a Grottaminarda. Le attività per la chiusura al traffico e le relative deviazioni della circolazione sono state concordate da Anas in sede di specifico C.O.V. (Comitato Operativo per la Viabilità) tenutosi il 21 settembre 2016 presso la Prefettura di Avellino anche alla presenza di rappresentanti delle Forze dell'Ordine e della Provincia di Avellino.
Lo scorso martedì 6 dicembre, inoltre, è stato effettuato un ulteriore sopralluogo congiunto di personale Anas e dalla Polizia Stradale di Avellino, per visionare l'esatta corrispondenza del progetto con le deviazioni in loco.
Il lavoro complessivo, che dopo lo smantellamento permetterà la ricostruzione dell'opera d'arte con criteri più moderni e funzionali alle esigenze della circolazione, ha preso il via, come detto, dalla scorsa estate, con interventi propedeutici alla demolizione consistiti nella individuazione di viabilità alternative e nella relativa sistemazione (allargamento delle rampe allo scopo di renderle bidirezionali, realizzazione di nuova pavimentazione e posizionamento di new jersey per la delimitazione delle corsie). Il nuovo impalcato del cavalcavia verrà realizzato ad un'altezza maggiore rispetto al vecchio impalcato, al fine di evitare eventuali urti accidentali. Anas raccomanda prudenza nella guida.

(Chiara Biggi)

Inserito da Golfonetwork venerdì 9 dicembre 2016 alle 13:42 -

San Marco dei Cavoti (Bn): primo week-end Festa del Torrone e del Croccantino

Manca pochissimo all'apertura della XVI edizione Festa del Torrone e del Croccantino di  San Marco dei Cavoti. L' inaugurazione si terrà giovedì 8 dicembre 2016 presso Piazza Risorgimento, dando così avvio al primo week-end della kermesse, ormai appuntamento immancabile  per tutti gli amanti della buona gastronomia. Ma la Festa del Torrone e del Croccantino non è solo una golosa scusa per conoscere e assaggiare le specialità della cucina sannita ed in primis del tradizionale Croccantino sammarchese quanto  un momento di convivio culturale, immerso nella magica atmosfera del Natale.
L'antico borgo medievale di San Marco dei Cavoti farà da sfondo a mercatini, stand, performance tra cui ricordiamo venerdì 9 dicembre, alle ore 22:00, lo spettacolo di cabaret dell'umorista e attore Paolo Caiazzo con Non mi chiamo Tonino. Il mattatore, che ha già calcato le scene, tra le altre, di Made in Sud, Quelli che il Calcio, Bulldozer, Colorado Cafè e Zelig Off, sarà protagonista di un comedy show ad alto contenuto di risate.
 Ad allietare il ricco programma di sabato 10, presso il Palacrok allo scadere delle ore 21:00, sarà la performance artistica del gruppo teatrale La Maschera mentre già nel pomeriggio, alle ore 17:00, lo Show cooking dei maestri dolciari Enrico Casarano, Matteo Cutolo e Giuseppe Russi, campioni italiani di pasticceria, vedrà la creazione di statue composte per lo più di cioccolato e croccantino. Si prevede la messa appunto di un prelibato fiore di 1,20 metri di altezza per la cui realizzazione verranno utilizzati ben 15 kg di cioccolato. Il campione italiano in carica, Enrico Casarano, si cimenterà invece nella creazione in chiave moderna di un pasticcere ghiotto di torrone e croccante. Domenica 11 si scende in piazza, alle ore 10:30, per ballare ai ritmi travolgenti della SassinFunky Street Band.
Dulcis in fundo si rinnova la sfida per la creazione del Croccantino più lungo del mondo. Alle ore 15:00, sempre in Piazza Risorgimento, gli esperti delle aziende dolciarie del posto metteranno in pratica le loro conoscenze dando vita ad un Megacroccantino da guinness. L'impasto di mandorle, zucchero e nocciole steso sui tavoli allestiti nella piazza sarà ricoperto da un involucro di cioccolato per essere, una volta terminato, finalmente "assaltato". L'assalto al Megacroccantino segnerà allora il dolce congedo dal primo appuntamento con la Festa del Torrone e del Croccantino. Ma golosi non disperate! Già sabato 17 e domenica 18 dicembre  sarà possibile reimmergersi nel clima unico della rassegna, per scoprire e riscoprire i numerosi eventi in calendario. Intanto save the date per l'8/9/10/11 dicembre: la Festa del Torrone e del Croccantino 2016 sta per cominciare.
(Festa del Torrone e del Croccantino)

Inserito da Golfonetwork martedì 6 dicembre 2016 alle 20:15 -

Napoli: in poche ore angeli in divisa salvano la vita a due neonati

Il Coisp: "Napoli come Maddaloni, in poche ore angeli in divisa salvano la vita a due neonati, vittime impotenti dei propri genitori. Queste cose ripagano più  di mille contratti di lavoro, però  anche i poliziotti meritano dignità"
Nel  corso delle prime ore della notte scorsa, un bimbo nato da pochi minuti è  stato salvato da morte certa grazie al tempestivo intervento di poliziotti dell'ufficio Volanti della Questura di Napoli e da militari dell'Esercito Italiano, che poi  arrestavano la madre infanticida.
Giuseppe Raimondi, Segretario Generale Regionale del Sindacato Indipendente di Polizia Coisp, ha così commentato : "Dopo poche ore dalla splendida operazione che ha visto i poliziotti del Commissariato di Maddaloni, salvare la vita ad un neonato, anche a Napoli 'Angeli in divisa' mettono in salvo un bimbo partorito da pochi minuti. In entrambe i casi, autori di gesti tanto efferati erano le mamme. Mi congratulo vivamente con i colleghi e con i militari dell'Esercito Italiano per quanto fatto stanotte. Ripeto, l'unico termine per definire i poliziotti e tutti gli uomini e le donne in divisa, è : Angeli". Sono queste le prime parole del leader regionale del Coisp che prosegue:"Il poliziotto così come chiunque indossi una divisa deve essere visto dal cittadino  come un angelo custode, colui al quale  è  demandata la propria sicurezza. Il concetto di polizia di prossimità  mai come in questo caso trova pratica applicazione. La vita umana è il bene primario e come tale va preservato con ogni sforzo; che appartenga ad un neonato, un immigrato, un italiano o un delinquente noi ci impegneremo sino a porre a repentaglio la nostra stessa incolumità.  Chiediamo solo alle Istituzioni di riconoscerci la dignità che  meritiamo! Un grazie ai poliziotti nonché miei colleghi per aver portato, per l'ennesima volta, lustro alla divisa che indossiamo .  Il Questore di Napoli, dr. Guido Marino, così come il dr. Antonio Borrelli, Questore di Caserta, sapranno ricompensare come meritano i colleghi che si sono distinti in gesti tanto umani quanto professionali".
Napoli 6.12.2016
(L'addetto stampa Luigi Fusco)


Inserito da Golfonetwork martedì 6 dicembre 2016 alle 19:50 -

Caserta: Poliziotti salvano la vita a un bimbo di appena quattro mesi

Il Coisp: il nostro plauso a questi angeli custodi. Al questore Borrelli chiediamo che vengano premiarli questi angeli che hanno salvato la vita ad una anima innocente.
Caserta - E' di poche ore fa la notizia che una pattuglia di poliziotti in servizio presso il Commissariato di Maddaloni ha operato nel territorio di loro competenza salvando la vita ad un bambino di pochi mesi ed a sua madre.  Nel primo pomeriggio giunge una nota della locale Sala Operativa concernente una lite in famiglia. Giunti sul posto, gli operatori di volante si trovano di fronte ad una scenario assurdo e crudo nella sua fattuale realtà: una casa messa a soqquadro ed una donna  completamente denudata dei suoi vestiti ed in evidente stato di escandescenza, in preda ad un raptus, che tiene il suo bimbo di appena 4 mesi fra le braccia e lo stringe violentemente fino quasi a soffocarlo.   Gli agenti, con non poche riluttanze della donna, sono riusciti a toglierle  il bambino dalle braccia. Uno dei due operatori ha messo in sicurezza il bimbo ormai cianotico, portandolo fuori dall'abitazione cosparsa dalla donna con candeggina,  cercando di farlo respirare finchè non ha ripreso il normale  colorito. L'altro poliziotto, nel frattempo, ha cercato di calmare la donna che ha continuato  a dare in escandescenza, a buttare tutto per aria  e ad inveire contro chiunque avesse di fronte. Una volta normalizzata la situazione, gli operatori hanno provveduto a chiamare un'ambulanza per la donna e gli assistenti sociali per il piccolo.  Sull'episodio è intervenuto Giuseppe Raimondi, Segretario Generale Regionale del Sindacato indipendente di Polizia Coisp, il quale ha dichiarato: "Registriamo l'ennesimo episodio di inaudita violenza ad opera di un genitore su un bambino di soli 4 mesi. Esprimo la massima solidarietà ed i più vivi complimenti ai colleghi per la tempestività nell'intervenire e per le capacità operative utilizzate nel trattare un caso tanto delicato che sarebbe potuto sfociare in una ennesima tragedia, per il piccolo ed anche  per la madre. Il mio appello va ora - continua   Raimondi - al Questore di Caserta affinchè quanto compiuto dai colleghi non passi inosservato, tenendo in considerazione soprattutto gli scarsi mezzi con cui questi poliziotti si trovano ad operare ed intervenire, in una realtà quale quella casertana, che è piagata da una complessità di problematiche,  che i nostri colleghi affrontano solo grazie al loro senso del dovere ed abnegazione al lavoro".
Gli fa da eco anche il Segretario Generale Provinciale del Coisp di Terra di Lavoro , Claudio Trematerra, il quale dichiara: "Il mio plauso va ovviamente ai miei colleghi che giornalmente si trovano ad affrontare situazioni del genere. Oggi possiamo dire di aver scampato una tragedia grazie alla loro professionalità ed impegno profusi nell'operare, anche in considerazione della delicatezza della situazione. Sono queste le cose che avvicinano i poliziotti ai cittadini, sono queste le situazioni che ci danno la forza di andare avanti nonostante le problematiche che affliggono i poliziotti di Terra di Lavoro . La provincia di Caserta vive un a situazione a dir poco catastrofica , pochi uomini, età media prossima ai 50 anni, mezzi scarsi, risorse economiche insufficienti, strutture dei commissariati fatiscenti . Auspico quindi che il nostro Questore Borrelli sappia gratificare l'operato di questi poliziotti che ottengono risultati non certo per i mezzi che lo Stato non mette a loro disposizione".  
Caserta, 6 dicembre 2016
(L'addetto stampa Antonella Bufano)

Inserito da Golfonetwork martedì 6 dicembre 2016 alle 13:37 -

Strage familiare a Frattaminore,Imma Vietri: ennesima tragedia annunciata

Strage familiare a Frattaminore, Imma Vietri (FdI-An): ennesima tragedia annunciata.
"Un'ennesima strage familiare si è consumata a Frattaminore, in provincia di Napoli. Un'intera famiglia distrutta. Gennaro Iovinella ha ucciso la moglie e il figlio di tre anni e poi si è tolto la vita. La donna era stata dai Carabinieri per parlare di una "convivenza difficile". Uno sfogo, non una denuncia, che celava forse la paura per la propria incolumità e per quella del suo bambino. È questo che deve farci riflettere. Le donne devono trovare il coraggio di denunciare, ma hanno bisogno di avere al proprio fianco la società, le istituzioni, le cui risposte spesso sono tardive e inadeguate". È quanto dichiara Imma Vietri, coordinatore del Dipartimento Tutela delle Vittime di Fratelli d'Italia-Alleanza Nazionale della Campania.
"Le donne hanno scarsa fiducia nelle giustizia e nelle istituzioni - aggiunge -. Il 90% non si sente protetta, una su quattro mette sotto accusa l'incertezza della pena. Un quadro drammatico che conferma che la strada è in salita, che c'è tanto ancora da fare e anche in fretta".
Salerno, 5 dicembre 2016
(Fratelli d'Italia Salerno)


Imma Vietri

Inserito da Golfonetwork lunedì 5 dicembre 2016 alle 18:35 -

Caivano (Na): le autorità smentiscono il crollo dei calcinacci nella scuola

Caivano (Na): le autorità smentiscono il crollo dei calcinacci nella scuola adibita a sezione elettorale. Il  Coisp:"A questo punto come responsabili per la sicurezza sui luighi di lavoro, chiederemo la certificazione di stabilità e salubrita' dell'ambiente..... Basta lavorare in queste condizioni ."
"Istituzioni locali compreso il Dirigente del Commissariato di Pubblica Sicurezza Alfredo Carosella competente  hanno smentito che il crollo dei calcinacci da noi segnalato in una scuola di Caivano (NA) sede di sezioni elettorali in vista della imminente consultazione referendaria,  sia avvenuto nella giornata di ieri." Sono le prime affermazioni di Giuseppe Raimondi, Segretario Generale Regionale del Sindacato Indipendente di Polizia Coisp che continua - i colleghi nel giro di ricognizione del plesso a loro affidato, dopo aver udito un rumore, hanno trovato tutti quei calcinacci e grossi buchi sul soffitto..... mi chiedo se tutti ne erano a conoscenza perché i poliziotti non ne erano stati informarti?  Se i colleghi non avessero effettuato il controllo non avrebbero saputo nulla.... perché?  Se ci sono dubbi sulla staticità tali da richiedere prove di tenuta, perché consentirne l'uso?  "
"In qualità di responsabili della sicurezza dei lavoratori - conclude Raimondi - chiederemo al Questore di Napoli , visto le dichiarazioni rese dal dirigente del commissariato di Afragola , la copia della certificazione di staticità dell'edificio e la relazione del medico competente per la salubrità del posto di lavoro destimato ai poliziotti di vigilanza ai seggi . Queste vicende non vanno sottovalutate e noi Poliziotti siamo stanchi di lavorare in queste condizioni."
Napoli 4.12.2016
(L'addetto stampa Luigi  Fusco)

Inserito da Golfonetwork lunedì 5 dicembre 2016 alle 12:01 -

Caserta: Sperona volante di polizia durante inseguimento

Sperona volante di polizia durante inseguimento ed aggredisce gli operatori dopo uno schianto contro auto parcheggiate. Il coisp torna a chiedere piu’ attenzione al comparto sicurezza.
Caserta - Nella nottata di ieri, sulla Statale Sannitica 87,  si è verificato l’ennesimo episodio di violenza sconcertante ed inaudita da parte di un pregiudicato Aversano di 35 anni. Lo stesso stazionava a bordo della sua autovettura, a motore acceso, dinanzi ad un distributore di benzina ed  alla vista di una volante di Polizia, che insospettita lo avvicinava per un controllo, si dava a precipitosa fuga protrattasi per diversi km. La folle corsa si è conclusa a Maddaloni ove l’uomo, dopo l’ennesimo tentativo di sottrarsi al controllo, dapprima ha speronato la volante danneggiando anche altre due auto in sosta, intraprendendo poi una inutile fuga a piedi.  Non contento, il lestofante, ha ingaggiato una violenta colluttazione con gli agenti i quali, nonostante feriti, lo hanno bloccato ed arrestato, dovendo ricorrere poi,  loro stessi, alle cure dei sanitari.
 Sulla  vicenda è intervenuto Giuseppe Raimondi , Segretario Generale Regionale del Sindacato Indipendente di Polizia Coisp il quale ha dichiarato: “ La mia prima considerazione va all'alto senso del dovere,  abnegazione e professionalità  dei poliziotti intervenuti,  colleghi,  che mi pregio di conoscere personalmente e che hanno dato atto di sprezzo del pericolo e contestualmente rispetto delle norme riuscendo, grazie all’applicazione  di  tecniche operative adeguate, a bloccare ed arrestare l’uomo che versava in evidente stato di alterazione. Detto ciò  la seconda considerazione e critica va al Dipartimento che imperterrito continua a seminare vento; da anni chiediamo l' introduzione di strumenti di coazione fisica già  utilizzati in altri Paesi dell'Europa, quali la pistola Taser e lo spray urticante, strumenti questi che preservano la incolumità  dei poliziotti e della persona da bloccare in quanto evita lo scontro fisico. Ricordo a tutti, ed ai nostri governanti in primis, che il territorio campano in generale e nella specie l’interland napoletano e casertano, dovrebbero essere attenzionati maggiormente con l’impiego di ulteriori risorse in uomini e mezzi, giacchè  costantemente piagato da eventi delittuosi gravissimi e che minano le basi del vivere pacifico e civile. Solo la grande professionalità dei colleghi ha consentito quindi, nella vicenda,  che il malfattore fosse tratto in arresto evitando ulteriori danni e tragedie. Sono certo, in virtù di questo,  che il Questore di Caserta, Dottor Antonio Borrelli, sempre attento ai suoi uomini,   non lesinerà riconoscimenti  per  i colleghi intervenuti  che con il loro encomiabile comportamento sono riusciti ad evitare quella che sarebbe potuta essere una vera tragedia”.
Sull’argomento si è così espresso anche Claudio Trematerra, Segretario Generale Provinciale di Caserta: "E’ l’ennesima conferma, semmai ce ne fosse ancora bisogno, del grande senso di abnegazione e del dovere che contraddistingue gli appartenenti al Comparto Sicurezza.  Anche se veniamo mal  pagati , noi lavoriamo 24 ore al giorno, sacrificando anche la vita privata e gli affetti familiari. Mi complimento coi colleghi del Commissariato di Marcianise che hanno operato, ringraziandoli per il lustro che hanno dato all’Amministrazione  e proprio per  questo sono convinto che il nostro Questore Borrelli sappia dare il giusto merito a questi due colleghi che non hanno esitato a mettere a rischio la loro stessa vita pur di assolvere al proprio dovere. Dietro ogni divisa – conclude Trematerra – ci sono  uomini e  donne che  non vanno mortificati come purtroppo accade da ormai svariati anni, da parte di un Governo assolutamente sordo alle problematiche di un Comparto che è colonna portante del vivere civile. "
Caserta, 4 dicembre 2016         
(L’addetto stampa Antonella Bufano)

Inserito da Golfonetwork lunedì 5 dicembre 2016 alle 11:56 -

Dossier «La gestione del servizio idrico integrato in Campania»

Il 28 novembre 2016, nel corso di un convegno è stato presentato a Napoli il "Dossier sulla gestione del servizio idrico integrato in Campania". L'indagine è stata condotta dalla Fondazione Utilitatis che promuove la cultura e le best practices della gestione dei servizi pubblici locali attraverso attività di studio e ricerca. All'incontro, oltre ai gestori campani, ad esperti e studiosi della materia, hanno dato un contributo, presentando la propria esperienza, il gestore unico della Sardegna - Abbanoa spa, il gestore della Puglia - Acquedotto Pugliese e l'Acquedotto Lucano che opera in Basilicata.
Gestori, questi ultimi con una dimensione operativa corrispondente all'ambito geografico regionale, che testimoniamo realtà alquanto diverse da quella della Campania dove la gestione è meno concentrata.
Il dossier, la cui redazione è stata resa possibile dai dati raccolti negli ultimi anni dall'Autorità per l'Energia elettrica il gas e il sistema idrico nonché dal contributo informativo dato dagli Enti di governo d'ambito, rappresenta una fotografia puntuale dello stato del servizio idrico integrato in Campania.
Dallo studio emerge il cambiamento in atto nella nostra regione ma anche un quadro ancora molto parziale e incompleto dell'attuazione del servizio idrico integrato. Il raffronto con altre realtà nazionali evidenzia poi il grande lavoro ancora da compiere. A tale riguardo il dato più significativo è dovuto alla frammentazione delle gestioni che vede in Campania la presenza di 195 soggetti che gestiscono il servizio idropotabile, tra cui n.175 enti locali. Del tutto marginale la presenza del privato che opera in solo n.4 gestioni per una popolazione di poco superiore alle 200.000 unità a fronte di una popolazione regionale di oltre 5,5 milioni di abitanti.
Ancora più frammentata risulta la gestione nel segmento fognatura che conta n.380 soggetti, a dimostrazione del fatto che, a distanza di oltre un ventennio, non è stata ancora attuata, nella nostra regione, l'unificazione dei segmenti del servizio voluta dal legislatore.
Il dossier oltre agli aspetti organizzativi del servizio si sofferma sulla qualità del servizio, sulle perdite idriche, sulle tariffe e sugli investimenti.
In definitiva si tratta di un'utile ed importante iniziativa che consente di far conoscere una realtà, talvolta ignorata e spesso rappresentata in modo parziale a causa dei forti impatti ideologici che caratterizzano l'argomento "acqua".
(Consac gestioni idriche spa)

Inserito da Golfonetwork giovedì 1 dicembre 2016 alle 19:18 -

Terra dei Fuochi: 6 arresti per gestione illecita rifiuti speciali

Scarti di industrie tessili di Calandrino (NA) bruciati in discarica a cielo aperto su terreno già sottoposto a sequestro
Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli Nord

In data odierna, nell’ambito di indagini coordinate dalla Procura della Repubblica di Napoli Nord, il Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale e Forestale del Corpo Forestale dello Stato di Napoli, ha dato esecuzione ad un’ordinanza applicativa di misure cautelari personali (due arresti in carcere e quattro arresti domiciliari) e reali (sequestro preventivo di tre opifici tessili) emessa dal G.I.P. del Tribunale di Napoli Nord nei confronti di sei soggetti, di cui due di nazionalità straniera (bengalesi), resisi responsabili, a vario titolo, dei reati di gestione di rifiuti non autorizzata in funzione di una successiva combustione illecita degli stessi, nonché furto aggravato di energia elettrica e violazione di sigilli di area sottoposta a sequestro penale sulla quale insisteva una vera e propria discarica a cielo aperto.
La vicenda oggetto del citato provvedimento cautelare si inserisce nell’ambito di un articolato filone investigativo finalizzato al tracciamento dei rifiuti speciali, derivanti da lavorazioni industriali ed artigianali. L’attività di indagine, portata a termine fruttuosamente dal Corpo Forestale dello Stato, rappresenta l’esito coerente di direttive investigative impartite dalla Procura della Repubblica di Napoli Nord, finalizzate a risalire dai roghi di rifiuti all’intero percorso compiuto dagli stessi, fino all’individuazione delle aziende produttrici, spesso vere e proprie aziende “fantasma”, dove risulta sovente impiegata, in modo irregolare, manodopera extracomunitaria.
Le investigazioni, sviluppatesi dal mese di ottobre 2015 con l’ausilio di videoriprese e correlati servizi di osservazione, controllo e pedinamento, hanno permesso di ricostruire tutte le fasi dell’illecito smaltimento dei rifiuti speciali, derivanti dalla lavorazione di industrie tessili operanti in Casandrino.
In particolare, i due indagati (padre e figlio), destinatari della custodia in carcere, avevano provveduto a realizzare una vera e propria discarica a cielo aperto, che provvedevano ad alimentare con una raccolta “porta a porta” presso vari opifici, e ciò nonostante l’area in questione fosse stata già sottoposta a sequestro, violando, perciò, reiteratamente i sigilli, e manifestando così, un allarmante senso di impunità.
La crescente mole di rifiuti via via sversati imponeva, poi, ai gestori di eliminarne quantitativi consistenti mediante l’incendio degli stessi ovvero lo spargimento, con pala meccanica, su altri siti confinanti.
Nella discarica in questione venivano sversati rifiuti speciali, costituiti, fra gli altri, dagli scarti di lavorazione dei tre opifici colpiti da sequestro, di cui due intestati a soggetti di nazionalità  bengalese, attivi nel Comune di Casandrino, ed uno amministrato da un italiano residente nel medesimo comune.
A completare il quadro di pervicace sprezzo delle regole, va segnalato il sistematico furto di energia elettrica compiuto dai gestori della discarica in danno della pubblica illuminazione.
Le misure cautelari, adottate a seguito di tale attività di indagine, vanno a colpire una filiera diffusa di smaltimento illecito dei rifiuti, fondata sull’accordo scellerato tra imprenditori desiderosi di evitare i costi dello smaltimento controllato e delinquenti ambientali abituali, in grado di soddisfare tale illecita domanda, con una rudimentale quanto perniciosa organizzazione di mezzi ed uomini; inoltre, tali provvedimenti consentono di identificare i responsabili di una sistematica condotta di combustione di rifiuti, impedendo a questi ultimi di arrecare danni ulteriori all’ambiente ed alla salute dei cittadini.
Il sequestro delle aziende è diretto, infine, oltre che ad impedire la commissione di condotte criminose della stessa specie da parte dei titolari delle attività industriali, a sanzionare, altresì, la finalità di illecito profitto connesso ai crimini ambientali, contribuendo a rendere ancor più effettiva e temuta la tutela dell’ambiente, specie, in una terra, come quella tristemente nota come “Terra dei fuochi”, dove le più attente sentinelle del territorio dovrebbero essere proprio coloro che vi svolgono attività di impresa.
Napoli, 1.12.2016
(Il Procuratore della Repubblica Francesco  Greco)
 

Inserito da Golfonetwork giovedì 1 dicembre 2016 alle 18:59 -

Anas: lavori notturni sulla SS 145 Var, in provincia di Napoli

Campania, Anas: lavori notturni sulla strada statale 145 Var, in provincia di Napoli
Anas comunica che sulla strada statale 145 Var, per consentire gli interventi di manutenzione straordinaria degli impianti tecnologici installati nella galleria 'Santa Maria di Pozzano’, per tre notti, dalle 21.00 del 1° dicembre alle 5.00 del 2 dicembre e poi nelle due notti del 13 e 14 dicembre (fascia oraria 21:00-5:00) sarà chiuso il tratto dal nuovo svincolo di Pozzano (km 0,000) alla galleria 'Santa Maria di Pozzano' (km 5,100).
Durante la chiusura, il traffico sarà deviato sulla viabilità locale nel centro urbano di Vico Equense. Anas raccomanda prudenza nella guida.
(Polito Graziella)


Inserito da Golfonetwork martedì 29 novembre 2016 alle 19:05 -

© Riproduzione riservata

Pagina:   << Precedente   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285  286  287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   301   302   303   304   305   306   307   308   309   310   311   312   313   314   315   316   317   318   319   320   321   322   323   324   325   326   327   328   329   330   331   332   333   334   335   336   337   338   339   340   341   342   343   344   345   346   347   348   349   350   351   352   353   354   355   356   357   358   359   360   361   362   363   364   365   366   367   368   369   Successiva >>



© 2025 Golfonetwork
Per non darvi mai meno del massimo.
Chi Siamo Privacy policy Segnala Golfonetwork.it ad un tuo amico/amica