NAVIGHI A 56k ?
Golfonetwork - IL PORTALE DEL GOLFO DI POLICASTRO (Salerno)

Golfonetwork su twitter Imposta Golfonetwork come pagina iniziale Aggiungi Golfonetwork ai preferiti Segnala Golfonetwork ad un amico o ad un'amica 
 Sei in: Home » news_regionali

 



Torna alle news dalla Campania


Ci sono 3683 News in 369 pagine e voi siete nella pagina numero 287

San Marco dei Cavoti (Bn): Festa del Torrone e del Croccantino

La Festa del Torrone e del Croccantino 2016, giunta ormai alla sua XVI edizione, rinnova il suo appuntamento con la dolcezza e la tradizione. Fittissima la programmazione che vede protagonista, nella cornice di San Marco dei Cavoti, borgo collinare e piccolo gioiello medievale della provincia beneventana, l'ormai celebre Croccantino. L'inaugurazione di giovedì 8 dicembre 2016 darà il via ad una kermesse che nei giorni seguenti, 9/10/11/12/17/18 dello stesso mese, incanterà i visitatori con le sue specialità culinarie e il folto programma di eventi culturali, ricreativi, spettacoli teatrali, concerti, mercatini, visite guidate, performance. Il tutto immerso nell'atmosfera dicembrina che fa da preambolo al Natale, tra le strade in pietra del luogo e tra i profumi e le accattivanti golosità degli stand gastronomici.
Tutto ha inizio con il Croccantino, una semplice intuizione che ha profondamente trasformato e innovato lo scenario produttivo di San Marco dei Cavoti, realtà rurale che, salvaguardando la tradizione e puntando sulle proprie eccellenze, ha compiuto quello slancio propulsivo verso un'economia assai più variegata. Un'economia di stampo "morale", vicina al territorio, al micro-sistema dell'azienda familiare, a quello più ampio della comunità.
Ad oggi sono nove i laboratori che, ripercorrendo la ricetta tradizionale o introducendo gustose varianti, riscuotono numerosi successi in Italia e all'estero. Al classico Croccantino, un impasto di mandorle, zucchero e nocciole in un involucro di cioccolato fondente, si accostano tante altre specialità tra cui il torrone bianco e la popolare "cotta", l'impasto originario steso ancora a matterello.
E' nel 2001, ad un secolo di distanza, che la prima edizione della Festa del Torrone ridisegna il piano promozionale del Croccantino, infondendogli quell'imprinting culturale capace di meglio inquadrarlo in un panorama più ampio e di integrare ed estendere, di conseguenza, la risposta turistico- commerciale.
La rassegna 2016 ripercorre allora i punti di forza delle precedenti edizioni, cardini di una ricca e variegata programmazione, ampliandola con appuntamenti tutti nuovi. Tra gli eventi in calendario venerdì 9 lo spettacolo del cabarettista e attore Paolo Caiazzo. Lo Show Cooking di sabato 10 ,presso il Palacrok - Piazza Gastronomica, vedrà i maestri pasticceri, i campioni italiani di pasticceria Enrico Casarano, Matteo Cutolo, Giuseppe Russi, cimentarsi in una performance dal vivo: la creazione di statue realizzate principalmente in cioccolato e croccantino. Domenica 11 chiamata ai golosi per il Megacroccantino, l'ormai irrinunciabile rendez-vous con la dolcezza. Piazza Risorgimento ospiterà la realizzazione, per mano degli addetti dei laboratori sammarchesi, di un croccantino da guinness. Una volta ultimato, il croccantino più lungo del mondo sarà sbriciolato per essere, così, preso d'assalto. Imperdibile il tour del centro storico, borgo dal carattere provenzale, così come quello al Museo degli Orologi da Torre, che custodisce 50 preziosi esemplari di cui alcuni già databili attorno al XVI secolo. Da quest'anno sarà inoltre possibile  visitare il Museo del Packaging e della Pubblicità, nonché l'Archivio Storico Comunale e un'esposizione presepiale presso lo storico Palazzo Jelardi. Così come sarà possibile scoprire i luoghi dove il Croccantino nasce attraverso visite guidate presso le aziende dolciarie.
(Festa del Torrone e del Croccantino)

Inserito da Golfonetwork venerdì 25 novembre 2016 alle 20:30 -

Comunicato Anas

Campania, Anas: verranno avviati nei primi giorni di dicembre i lavori per la sostituzione di alcuni appoggi del viadotto ‘San Marco’, situato lungo la strada statale 145 "Sorrentina", in provincia di Napoli

La conclusione delle attività permetterà la riapertura del tratto di arteria stradale anche al traffico pesante
Con riferimento all’interdizione al traffico pesante (di massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate) del tratto di strada statale 145 “Sorrentina” compreso tra il km 3,600 ed il km 9,600, nel territorio comunale di Castellammare di Stabia (NA), Anas comunica che verranno avviati nei primi giorni di dicembre i lavori per la sostituzione degli appoggi al km 5,200 del viadotto ‘San Marco’.
Terminate, infatti, le verifiche sugli appoggi che avevano fatto registrare un funzionamento anomalo e conclusi gli studi per attuare le più valide soluzioni tecniche che, nel contempo, garantissero i minori disagi alla circolazione, Anas ha in corso l’affidamento degli interventi ad imprese specializzate.
Durante alcuni sopralluoghi tecnici effettuati nella notte del 17 novembre scorso, infatti, era stato riscontrato un lieve abbassamento degli appoggi del viadotto, ma tale fenomeno – come già più volte ribadito da Anas, anche in relazione alla sua lieve entità ed alla sua assoluta tollerabilità circa la staticità dell'infrastruttura – non incide sulla complessiva stabilità del viadotto.
L’esecuzione dei lavori di sostituzione degli appoggi, in piena sicurezza sia per la circolazione che per il personale tecnico a lavoro, potrà richiedere l’interdizione della tratta di SS145 da un minimo di 3 notti ad un massimo di 6; le date di tali limitazioni al traffico verranno comunicate con congruo anticipo.
Obiettivo di Anas, trasferito alle ditte tecniche specializzate che eseguiranno gli interventi, è quello di ripristinare la transitabilità della tratta stradale, anche per i mezzi pesanti superiori a 3,5 tonnellate prima del periodo natalizio.
Nel contempo, sul viadotto, proseguono le programmate periodiche attività di verifica e controllo di Anas. Anas raccomanda prudenza nella guida.
(Biggi Chiara)

Inserito da Golfonetwork venerdì 25 novembre 2016 alle 20:27 -

Castel Volturno: arrestato pericoloso latitante

Il Coisp: "Professionalita' e abnegazione…. Solo cosi' si ovvia alla cronica carenza di personale….. Ma fino a quando potra' andare avanti ? "
Nella giornata di ieri personale del Commissariato P.S. Castel Volturno, al termine di una brillante operazione,  ha tratto in arresto un pericoloso latitante polacco.
Giuseppe Raimondi, Segretario Generale Regionale del Sindacato indipendente di Polizia Coisp, intervenuto sulla vicenda ha dichiarato: " Esprimo i più vivi complimenti ai colleghi, alcuni dei quali liberi dal servizio, che a seguito di una brillante operazione di polizia sono riusciti a stringere le manette ai polsi di un pericoloso latitante polacco. Il tutto nonostante la ormai cronica mancanza di risorse umane che ormai affligge da tempo gli uffici centrali e periferici di Terra di Lavoro. Purtroppo - continua Raimondi - predichiamo nel deserto, la nostra voce continua a rimanere inascoltata sin da quando il famigerato progetto Caserta si è rivelato un enorme flop. Il tema Sicurezza in Italia dovrebbe, e sottolineo il condizionale, essere al centro dell'agenda del Governo Renzi, ed in particolare il nostro territorio delle province di Napoli e Caserta . Qui invece,  a fronte di una massiccia presenza di criminalità spicciola ed organizzata  abbiamo uffici con piante organiche risalenti ad oltre 30 anni fa dalle quali poi bisogna detrarre le assenze fisiologiche dovute all'età media dei poliziotti che ormai supera i 50 anni. Mi domando - conclude il leader regionale del Coisp - fino a quando la professionalità e lo spirito di sacrificio delle donne degli uomini della Polizia di Stato potranno sopperire alle mancanze delle Istituzioni ? ".
Sulla stessa onda sono le dichiarazioni del leader provinciale casertano del Coisp, Claudio Trematerra:" Mi associo alle parole del nostro segretario regionale nel complimentarmi con i colleghi. Con il neo questore di Caserta , dr. Antonio Borrelli,  abbiamo intrapreso un percorso di intenti con il fine comune di  sistemare almeno numericamente gli uffici casertani, cosa che purtroppo con i suoi predecessori non siamo riusciti a fare. Esorto il Questore Borrelli , semmai ce ne fosse bisogno, a gratificare come meritano i colleghi del Commissariato Castel Volturno per il lustro dato all'Amministrazione con la brillante operazione conclusasi con l'arresto del latitante".
Napoli 23.11.2016
(L'addetto stampa Coisp Luigi Fusco)

Inserito da Golfonetwork mercoledì 23 novembre 2016 alle 17:40 -

Anas: riaperto al traffico il tratto della SS 268 “del Vesuvio”

Campania, Anas: riaperto al traffico il tratto della strada statale 268 “del Vesuvio” – in direzione nord – fra gli svincoli di Poggiomarino e Palma Campania, in provincia di Napoli
E’ stato concluso l’intervento di rifacimento profondo della pavimentazione, per un valore complessivo di 800 mila euro, eseguito nell’ambito dei lavori di raddoppio dell’arteria stradale
Anas ha aperto al traffico il tratto della strada statale 268 “del Vesuvio” – in direzione nord – fra gli svincoli di Poggiomarino e Palma Campania, in provincia di Napoli, interessato da lavori di rifacimento profondo della pavimentazione stradale, che si inseriscono nel più ampio intervento di raddoppio della statale, fra il km 19,850 ed il km 8,200.
Nel dettaglio, l’intervento concluso – per un valore complessivo di circa 800 mila euro – è consistito nel rifacimento della pavimentazione, attraverso una stabilizzazione profonda del sottofondo stradale, con successiva esecuzione dello strato di base con la moderna tecnica della rigenerazione in sito e rifacimento degli strati superficiali; le modalità tecniche d’esecuzione attuate garantiscono elevati standard di sicurezza per la circolazione stradale, durabili nel tempo.
I lavori sulla pavimentazione hanno preso il via lo scorso 19 settembre, quando – per permettere l’esecuzione delle attività in piena sicurezza, sia per la circolazione che per il personale dell’impresa esecutrice – si è resa necessaria l’interruzione della circolazione lungo la tratta, in direzione nord, deviando il traffico proveniente da Angri su viabilità alternative; l’adozione del doppio senso di circolazione in carreggiata sud, infatti, non avrebbe garantito sufficienti livelli di sicurezza per il traffico, in considerazione degli ulteriori scambi di carreggiata e doppi sensi di circolazione – necessari per il prosieguo dell’intervento di raddoppio – posti a breve distanze gli uni dagli altri in direzione Napoli.
Tale tipo di lavorazione, che, come noto, non può essere eseguita con condizioni meteo avverse, riprenderà nella prossima primavera. Successivamente, infine, si procederà alla stesura definitiva dello strato finale del tappeto drenante superficiale lungo tratte ampie di statale (a seguito del completamento dei lavori di risanamento profondo) allo scopo di garantire l’uniformità del manto stradale.
I lavori di raddoppio da due a quattro corsie della statale 268 “del Vesuvio” tra il km 19,850 ed  il km 8,200 – per un valore complessivo di oltre 70 milioni di euro – sono suddivisi in 2 lotti, rispettivamente di 8 e 4 km circa. L’intervento prevede l’adeguamento o la costruzione ex novo di svincoli e la realizzazione di alcune opere d’arte, tra le quali viadotti, ponti e cavalcavia; fra i lavori complementari sono previste opere di inserimento ambientale, barriere di sicurezza, segnaletica orizzontale e verticale ed opere di regimentazione idraulica.
Napoli, 21 novembre 2016
(Biggi Chiara)

Inserito da Golfonetwork lunedì 21 novembre 2016 alle 17:00 -

Festa dell´albero - FCA (Foresta Che Avanza)

21 Novembre 2016 – Festa dell'albero Piantati alberi in tutta Italia per la Festa dell'albero Nella notte del 21 Novembre i militanti della Foresta che Avanza, gruppo ecologista di CasaPound, hanno piantato decine di alberi in tutta Italia per celebrare la Festa dell'albero. Come ormai da parecchi anni, i militanti della costola verde di CasaPound si sono armati di pala e di fusti e hanno interrato in spazi verdi pubblici decine di alberi in tutta la penisola, commemorando in tal modo la Festa dell'albero. Tale festa venne celebrata per la prima volta nel 1898 e istituzionalizzata nella legge forestale del 1923 “con lo scopo di infondere nei giovani il rispetto e l'amore per la natura e la difesa degli alberi”. Come di consueto i militanti, anche a Napoli, hanno affisso uno striscione che quest'anno recitava così: “Gli alberi sono le colonne della Nazione”.
“Ogni anno pianteremo nuovi alberi e onoreremo il 21 Novembre, data molto cara ad Arnaldo Mussolini”; così dichiara Alberto Mereu, responsabile nazionale della Foresta che Avanza, che continua:”con il nostro lavoro ci siamo impegnati a rendere più bella la nostra Nazione e non a caso, in un periodo in cui sembra vacillare, abbiamo voluto vedere negli alberi le prime colonne dell'Italia, capaci di tenerla in piedi, bella e forte, sia materialmente che spiritualmente. Dato che l'attuale classe dirigente sta depauperando il verde della nostra Patria, ci sentiamo ancora più in dovere di difenderla e di tutelare il suo patrimonio naturale”.
(CasaPound Napoli)



Inserito da Golfonetwork lunedì 21 novembre 2016 alle 16:12 -

Nola (Na):lunedì 21/11 giornata informativa sui temi dell´ipovisione
Nola, lunedì 21 novembre 2016 giornata informativa sui temi dell'ipovisione promossa dal consiglio regionale dell'UICI Campania
Il Consiglio Regionale Campania dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS, con il patrocinio della IAPB Italia ONLUS, del Comune Di Nola e in collaborazione con la Biblioteca Italiana Per Ciechi Regina Margherita, il Centro Regionale Tiflotecnico della Campania e il Centro Regionale di Trascrizione Braille organizza per lunedì 21 novembre alle ore 16,00, presso l'aula consiliare del comune di Nola, un incontro informativo dal titolo "Ipovisione oggi: problematiche e prospettive".
Ma cos'è l'ipovisione?
L'ipovisione è una condizione di capacità visiva fortemente ridotta, irreversibile e bilaterale (colpisce entrambi gli occhi), che condiziona e limita l'autonomia dell'individuo, compromettendo lo svolgimento delle normali attività quotidiane. La vista persa, purtroppo, non può essere recuperata; tuttavia è possibile imparare a sfruttare al meglio le zone retiniche ancora funzionanti. Quest'obiettivo è raggiungibile attraverso la riabilitazione visiva, la quale consiste in un percorso personalizzato che - attraverso un adeguato inquadramento della persona ipovedente - consente di conservare le potenzialità visive residue (ottimizzandone l'impiego), così da superare alcune "disabilità" e recuperare la socialità, la comunicazione e la progettualità, migliorando in questo modo la qualità della vita. L'ipovedente oggi è visto però come un marziano quando gli va bene o un falso cieco quando entra nel vortice della disinformazione e decide di non arrendersi ad essere schiavo e succube della sua limitazione cercando di mantenere un minimo di autonomia e di dignità per la propria esistenza. Il consiglio regionale UICI Campania ha deciso per questo motivo di promuovere un primo appuntamento informativo su questo tema chiamando alla collaborazione enti come IAPB, per i temi della prevenzione, la Biblioteca di Monza, per gli ausili tiflodidattici e i servizi dedicati all'inclusione scolastica. La giusta sensibilità del comune di Nola che ospita questo appuntamento completano il quadro istituzionale che l'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti ha voluto arricchire con la presenza dell'unità oftalmica che sarà a disposizione della cittadinanza per uno screening gratuito della vista.
Ecco in dettaglio il programma della giornata:
Ore 16,00 - Geremia Biancardi (Sindaco del Comune di Nola);
- Pietro Piscitelli (Presidente della Biblioteca per Ciechi Regina Margherita e Consigliere Nazionale UICI);
- Nunziante Esposito (Consigliere Nazionale UICI)
Ore 16,40 - Paolo Russo (Deputato e oculista): "Prevenzione e politiche di sostegno alle diverse abilità";
Ore 17,00 - Filippo Cruciani (Oculista e componente del C.d.A. IAPB Italia ONLUS e componente della commissione nazionale per l'ipovisione dell'UICI): "La riabilitazione visiva oggi in Italia: Aspetti normativi e difficoltà attuative";
Ore 17,20 - Francesca Simonelli (Direttrice del Centro di riferimento regionale per la Prevenzione e la Riabilitazione dell'Ipovisione della Seconda Università degli Studi di Napoli): "Malattie oculari causa di ipovisione nel bambino e nell'adulto";
Ore 17,40 - Dibattito;
Ore 18,15 - Conclusioni di Adoriano Corradetti (Componente della Direzione Nazionale e responsabile nazionale dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti per l'ipovisione);
Modererà l'incontro Vincenzo Massa (Presidente del Consiglio Regionale UICI della Campania):
Per l'occasione sarà possibile visitare una piccola mostra di ausili tiflotecnici e tiflodidattici finalizzati all'inclusione nella società delle persone ipovedenti.
(Vincenzo Massa)



Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork sabato 19 novembre 2016 alle 18:04 -

Napoli: «stesa» su via Toledo, arrestati due baby-boss

Napoli- Una "stesa", una dimostrazione di forza organizzata per incutere timore a "quelli dei quartieri" e affermare la superiorità dei gruppi del Pallonetto a Santa Lucia anche su via Toledo e negli attigui quartieri Spagnoli. E' quanto emerso dalle indagini dei Carabinieri del Comando provinciale di Napoli che, grazie a un video, hanno identificato e arrestato i due giovani autori della sparatoria avvenuta il 7 settembre scorso in via Toledo, pieno centro cittadino.  Nel corso delle indagini è addirittura emerso che la "stesa" era stata dai due ampiamente annunciata agli amici, tanto che questi ultimi la notte del 7 settembre si erano radunati su via Toledo per assistere (con tanto di smartphone in mano) ai colpi di pistola calibro 9 sparati in aria passando con una moto ad alta velocità in mezzo alle persone che si attardavano a passeggio. Dimostrazione, tra l’altro, realizzata in 2 tempi: il primo tentativo era andato a vuoto perché la pistola si era inceppata.
In manette sono finiti due cugini, un 18enne e un 23enne, imparentati con personaggi di spicco del clan camorristico degli "Elia", operante per il controllo degli affari illeciti nel Pallonetto a Santa Lucia, un rione popolare tra i quartieri Spagnoli e Chiaia. Li hanno identificati e arrestati i carabinieri della Compagnia Napoli Centro dopo indagini coordinate dalla Procura e su ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal gip di Napoli, grazie alle immagini estrapolate da sistemi di videosorveglianza e alla presenza in strada degli amici dei due giovani (il video ne immortala uno che li indica ai compagni qualche secondo prima che passino sparando). (Adn Kronos)


Inserito da Golfonetwork sabato 19 novembre 2016 alle 13:43 -

Anas: riaperto ai veicoli leggeri il tratto di SS 145 “Sorrentina”

Campania, Anas: riaperto ai soli veicoli leggeri il tratto di strada statale 145 “Sorrentina”, in provincia di Napoli. Il transito è interdetto ai mezzi pesanti con massa superiore a 3,5 tonnellate
Il provvedimento di limitazione del transito è necessario a causa di un anomalo funzionamento di alcuni appoggi del viadotto ‘San Marco’; Anas – con il supporto di tecnici specializzati – sta già lavorando alla definizione dei lavori di ripristino di tali strutture
Anas comunica che è stato riaperto al traffico – per i soli veicoli leggeri – il tratto della strada statale 145 “Sorrentina” compreso tra il km 3,600 ed il km 9,600, nel territorio comunale di Castellammare di Stabia (NA).
L’interdizione alla circolazione del tratto di statale si era resa necessaria a partire da questa notte, quando tecnici di Anas hanno riscontrato un anomalo funzionamento di alcuni appoggi del viadotto ‘San Marco’, situato in corrispondenza del km 4,500 della statale, durante l’esecuzione dei lavori di pavimentazione da parte dell’impresa esecutrice (secondo le modalità già comunicate da Anas lo scorso 10 novembre).
A seguito di verifiche tecniche effettuate sulla struttura durante la chiusura al transito del tratto – in particolare in corrispondenza dei giunti di dilatazione – è emersa la necessità di salvaguardare l’infrastruttura da sollecitazioni e vibrazioni dovute al passaggio di mezzi pesanti di massa superiore a 3,5 tonnellate, il cui transito è quindi interdetto tra il km 3,600 (svincolo di Castellammare Ospedale) ed il km 7,200 (svincolo di Gragnano), in direzione Sorrento e tra il km 9,600 (svincolo di Castellammare - Villa Cimmino) ed il km 3,600 (svincolo di Castellammare Ospedale), in direzione Napoli.
Nel frattempo Anas – con il supporto di tecnici specializzati – sta già lavorando alla definizione dei lavori di ripristino degli appoggi.
I mezzi aventi massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate in transito sulla statale 145 “Sorrentina” verranno quindi deviati su viabilità locale, in direzione Salerno, con uscita in corrispondenza dello svincolo Castellamare Ospedale e rientro allo svincolo di Gragnano, mentre quelli in direzione Napoli verranno deviati con uscita in corrispondenza dello svincolo di Castellamare - Villa Cimmino e rientro a Castellamare ospedale.
All’approssimarsi delle aree vige il limite di velocità di 60 km/h ed il divieto di sorpasso per tutti i veicoli.
Anas raccomanda prudenza nella guida.
(Biggi Chiara)

Inserito da Golfonetwork venerdì 18 novembre 2016 alle 19:11 -

Anas: chiuso per una notte un tratto della SS 700

Campania, Anas: per lavori di manutenzione sugli impianti tecnologici della galleria ‘Parco della Reggia’, chiuso per una notte un tratto della strada statale 700 “della Reggia di Caserta”
Inoltre, tra le ore 22.00 di martedì 22 e le ore 6.30 di mercoledì 23 novembre 2016, lungo la Tangenziale di Salerno restringimenti della carreggiata sud (direzione Pontecagnano)
Anas comunica che, per permettere l’esecuzione di interventi di manutenzione sugli impianti tecnologici a servizio della galleria ‘Parco della Reggia’, situata lungo la strada statale 700 “della Reggia di Caserta”, in esclusivo orario notturno compreso tra le ore 21.00 di mercoledì 23 e le ore 6.30 di giovedì 24 novembre 2016 sarà chiuso al traffico il tratto compreso tra il km 8,500 e il km 11,000, dallo svincolo di Caserta Ovest allo svincolo di Caserta Zona Ospedale. La circolazione verrà deviata in loco lungo percorsi alternativi. Inoltre, per interventi di manutenzione sull’impianto di illuminazione situato lungo lo spartitraffico centrale della Tangenziale di Salerno (SS18), tra le ore 22.00 di martedì 22 e le ore 6.30 di mercoledì 23 novembre, sarà in vigore il restringimento della carreggiata sud (direzione Pontecagnano), tra il km 59,000 ed il km 61,500. Anas raccomanda prudenza nella guida
(Biggi Chiara)

Inserito da Golfonetwork venerdì 18 novembre 2016 alle 19:06 -

Anas: chiuso temporaneamente tratto SS 145 “Sorrentina”

Anas comunica che sulla strada statale 145 “Sorrentina”, viene chiuso temporaneamente il tratto, in entrambe le direzioni, dal km 3,600 al km 9,600, a causa di verifiche tecniche su un giunto, all’interno del comune di Castellammare di Stabia, in provincia di Napoli. Le deviazioni sono segnalate in loco.
Il personale Anas è presente sul posto per ripristinare la circolazione nel più breve tempo possibile.
Anas raccomanda prudenza nella guida
(Fischetti Erminio)

Inserito da Golfonetwork venerdì 18 novembre 2016 alle 13:15 -

© Riproduzione riservata

Pagina:   << Precedente   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286  287  288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   301   302   303   304   305   306   307   308   309   310   311   312   313   314   315   316   317   318   319   320   321   322   323   324   325   326   327   328   329   330   331   332   333   334   335   336   337   338   339   340   341   342   343   344   345   346   347   348   349   350   351   352   353   354   355   356   357   358   359   360   361   362   363   364   365   366   367   368   369   Successiva >>



© 2025 Golfonetwork
Per non darvi mai meno del massimo.
Chi Siamo Privacy policy Segnala Golfonetwork.it ad un tuo amico/amica