NAVIGHI A 56k ?
Golfonetwork - IL PORTALE DEL GOLFO DI POLICASTRO (Salerno)

Golfonetwork su twitter Imposta Golfonetwork come pagina iniziale Aggiungi Golfonetwork ai preferiti Segnala Golfonetwork ad un amico o ad un'amica 
 Sei in: Home » news_regionali

 



Torna alle news dalla Campania


Ci sono 3688 News in 369 pagine e voi siete nella pagina numero 290

Caserta: ancora una volta la Polizia evita una tragedia

Il Coisp: "Nonostante ci sia chi gioca a tiro a segno contro la Polizia  per un caffè, tantissimi sono i poliziotti pronti a rischiare la vita per proteggere i cittadini"
Nei giorni scorsi, l'equipaggio della Volante del locale Commissariato  di Polizia di Aversa (CE), è intervenuto a seguito di segnalazione di fuga di gas in Lusciano (CE). Intervenuti , sul posto i poliziotti trovavano alcuni passanti e persone spaventate dal pericolo di una fuga di gas  ed impauriti dalle probabili conseguenze.Tutto nasce da una folata di vento che faceva chiudere la porta di ingresso di un appartamento al primo piano di una corte, in quel momento occupato solo da una persona che si era recata in terrazzo per delle incombenze, lasciando la porta d'ingresso con le chiavi inserite dall'interno  e nell'abitazione da tempo vi erano i fornelli accessi, poiché la famiglia di li a poco si riuniva per il pranzo quotidiano. Chiesto l'intervento dei VV.FF ormai da tempo impegnati in soccorso ad altri utenti,  la richiedente decideva di chiamare la Polizia ed in pochissimi minuti la Volante si recava sul posto. Gli agenti quindi si adoperavano con mezzi di fortuna e con l'aiuto dei familiari dei richiedenti,  innalzavano una scala per arrampicarsi al piano superiore ove da tempo ormai i fornelli del gas  erano aperti. Salito su una scala di fortuna, con un balzo sulla balaustra il poliziotto  si introduceva  sul balcone ed accedeva nella cucina, interrompendo immediatamente  l'erogazione del gas, evitando così una probabile tragedia e mettendo in sicurezza gli ambienti.
Intervenuto sul tema il Segretario Generale Provinciale del sindacato di polizia Coisp di Caserta  Claudio Trematerra : "  Le capacità e lo spirito di sacrificio messo in campo dai colleghi intervenuti è davvero notevole, il senso del dovere dimostrato e la lucidità espressa nel prendere una decisione in pochissimo tempo fa capire quanto il personale delle Volanti sia sempre pronto a mettersi in gioco e a rischiare la vita per i cittadini, specie nei territorio di Aversa e limitrofi, ove il Commissariato locale nota una carenza di personale consistente e purtroppo una mancanza di mezzi idonei  a svolgere i quotidiani servizi di controllo del territorio .  In una lettera indirizzata al Prefetto Gabrielli Capo della Polizia, ho già espresso l'attenzione di cui ha bisogno la nostra provincia, specie il territorio Aversano; al Commissariato di Aversa, attualmente competente per più di venti comuni e purtroppo il personale invecchia e diminuisce , l'età media di un poliziotto che svolge servizio in volante  è prossima ai 50 anni ed è inaccettabile, urge l'invio di nuovi uomini e donne della Polizia".  
Dello stesso avviso il Giuseppe Raimondi Segretario Generale della Campania che dichiara:" A nome del Coisp esprimo ancora una volta i miei più sinceri complimenti ai colleghi della provincia di Caserta, hanno messo in campo tanta professionalità e senso del dovere, rischiando in prima persona, vista la pericolosità dell'intervento ed i tempi ristretti in cui operare; hanno davvero dimostrato capacità uniche, in contesti così difficili , non hanno esitato un attimo per aiutare i cittadini.  Sono certo - conclude il leader del sindacato di polizia campano - che il Questore dr Antonio Borrelli da poco insediatosi a Caserta, sappia ricompensare i colleghi intervenuti, che con il loro operato hanno sicuramente elevato il buon nome della Polizia di Stato, dimostrando  alla cittadinanza che le Istituzioni sono presenti sul territorio e gli uomini e le donne della Polizia di Stato, quotidianamente sono impegnati in questa  dura lotta per imporre la  legalità e la sicurezza.
(Addetto Stampa Antonella Bufano)

Inserito da Golfonetwork mercoledì 2 novembre 2016 alle 11:43 -

Napoli: Polizia salva donna vittima di violenza sessuale

Il Coisp: "A chi ci definisce fannulloni per aver bevuto un caffe' gli rispondiamo semplicemente che siamo sempre presenti in aiuto alla cittadinanza"
Nella serata del 31/10, nella zona centrale cittadina, a pochi passi dal porto e dalla stazione centrale, si consumava l'ennesimo atto di efferata violenza, questa volta vittima era una donna africana che stava subendo una violenza sessuale da parte di un uomo.
Poliziotti dell'Ufficio Prevenzione Generale della Questura di Napoli allertati da un passante , intervenivano immediatamente evitando ulteriori mortificazioni e danni alla malcapitata, traendo in arresto il violentatore. Sull'episodio è intervenuto Giuseppe Raimondi, Segretario Generale Regionale del Sindacato Indipendente di Polizia Coisp, il quale ha dichiarato: " Ennesimo episodio di ordinaria violenza in una città purtroppo troppo spesso in balia di questi balordi, che non hanno il minimo rispetto per la vita degli altri. Fortunatamente, grazie all'alto spirito di abnegazione e la grande professionalità dei poliziotti intervenuti, si è riusciti a bloccare il balordo di turno , dando aiuto alla malcapitata donna vittima di violenza sessuale, a cui faccio i più sinceri auguri di una veloce guarigione fisica e psicologia, visto il gravissimo abuso da lei subito. Per l'ennesima volta, il nostro dovere lo abbiamo fatto - prosegue Raimondi - ora auspichiamoci che il balordo possa godere dell'ospitalità nelle patrie galere per un periodo sufficientemente lungo alla sua riabilitazione, evitando così che possa colpire ancora, magari restando impunito, perché purtroppo non sempre la Polizia può intervenire con tale celerità.  A chi ci definisce dei fannulloni per aver bevuto un caffè alle 3,00 del mattino gli rispondiamo semplicemente che siamo sempre presenti in aiuto alla cittadinanza. Rivolgo infine - conclude Raimondi - i complimenti ai colleghi e al loro funzionario per la brillante operazione di polizia posta in essere ed esorto il Questore di Napoli a ricompensarli per quello che meritano, avendo dato per l'ennesima volta , alto esempio di professionalità."
(L'addetto stampa  Luigi Fusco)


Inserito da Golfonetwork mercoledì 2 novembre 2016 alle 11:42 -

Napoli: Polizia salva la vita ad un uomo che tenta il suicidio

Il Coisp: "Altro brillante esempio di professionalita' . Poliziotto, riferimento e sostegno morale dei cittadini in ogni occasione della vita"
Nella mattinata odierna nella zona orientale di Napoli un uomo tentava il suicidio dopo essersi tagliate le vene. Poliziotti dell'Ufficio Prevenzione Generale della Questura di Napoli intervenuto sul posto, dopo aver raggiunto il quinto piano dello stabile e forzato la porta di ingresso, poiché dall'interno dell'appartamento l'uomo urlava di allontanarsi e che si era tagliato le vene, notavano la presenza dello stesso che , sanguinante, impugnava minacciosamente  un paio di forbici già utilizzate per ferirsi. Gli agenti , con grande professionalità, riuscivano a disarmarlo ed a immobilizzarlo in attesa dell'intervento di personale medico del 118, salvandogli così la vita.
Sull'episodio è intervenuto Giuseppe Raimondi, Segretario Generale Regionale del Sindacato Indipendente di Polizia Coisp, il quale ha dichiarato: " Ennesimo episodio di grande professionalità ed alto senso del dovere dimostrato dai colleghi che non hanno esitato ad intervenire per salvare la vita ad un uomo che seppur ferito li minacciava con le forbici. L'uomo tra l'altro non era la prima volta che tentava l'insano gesto. Approfitto - continua Raimondi - per esprimere i miei complimenti ai colleghi che in modo così brillante hanno gestito e risolto una tale emergenza. Questi gesti di eroismo possono avere un grande significato perché indica la consapevolezza dei poliziotti di essere non solo tutori della legge ma anche punto di riferimento e sostegno morale dei cittadini in ogni occasione della vita. Interventi simili sono all'ordine del giorno, ma necessitano di preparazione ed abnegazione. Conoscendo la sensibilità del Questore di Napoli dr Guido Marino - conclude Raimondi - sicuramente saprà ricompensare gli agenti che con il loro operato sprezzanti del pericolo hanno dato, per l'ennesima volta, lustro all'Amministrazione. "
Napoli 31.10.2016
(L'addetto stampa  Luigi Fusco)

Inserito da Golfonetwork lunedì 31 ottobre 2016 alle 18:46 -

Pesco Sannita (Bn): Chiude domenica 30 ottobre la X edizione di Ethnoi

Echi pimmena in concerto. Ad Ambrogio Sparagna il premio della X edizione di Ethnoi
Chiude domenica 30 ottobre il Festival delle culture del mondo e delle minoranze culturali ed etnolinguistiche a Pesco Sannita (Benevento), con l’assegnazione ad Ambrogio Sparagna del premio della X edizione di “Ethnoi”. Il Festival, nato da un progetto culturale del Ceic-Istituto di Studi Storici e Antropologici, diretto dall’antropologo Ugo Vuoso, quest’anno vuole rendere anche omaggio a Hernán Huarache Mamani, erede moderno della cultura andina, scomparso proprio alla vigilia dell’evento, al quale avrebbe dovuto prendere parte. In programma il 30 ottobre, per il segmento Linguaggi/ Tradizioni, alle 10,30 in Piazza Umberto I, “Kunsertu. Danze, musiche e costumi delle minoranze culturali e linguistiche. Al folk contest - musiche e danze tradizionali di Greci (Av), La Sunagliera (Pomigliano), Zeza (Mercogliano), Takkarata (Fragneto Monforte), Gruppo folk Laurianum - parteciperà anche il gruppo di San Marzano di San Giuseppe (Taranto), uno dei paesi albanofoni italiani. Alle 15,30 nella Sala consiliare  “Musei etnografici: una rete regionale tematica” - ricercatori, esperti e museologi a confronto sul ruolo dei musei locali. Alle 18 a Palazzo Orlando, spettacolo di Fioravante Rea “Come in mare così in terra. Racconti di potere e uomini liberi tratti da fiabe e da leggende popolari mediterranee”, di e con Fioravante Rea; musiche di Carlo Faiello. Ethnoi chiude alle 20, in Piazza Umberto I, con il concerto “Echi pimmena” -  Suoni e canti dalle altre lingue italiane, un progetto originale di Ambrogio Sparagna per i solisti dell' Orchestra Popolare Italiana dell'Auditorium Parco della Musica, in omaggio ad alcune delle lingue minoritarie italiane. Prima del concerto, che vedrà sul palco Ambrogio Sparagna (organetti), Eleonora Bordonaro (voce), Raffaello Simeoni (voce, fiati popolari), Cristiano Califano (chitarra), Arnaldo Vacca (percussioni), Erasmo Treglia (ghironda, torototela, ciaramella, fiati popolari), la consegna all’etnomusicologo, musicista, cantante e autore del Premio Ethnoi per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale immateriale. Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito.
(Claudia Bonasi)

Inserito da Golfonetwork sabato 29 ottobre 2016 alle 13:52 -

Napoli: strane revoche ad iscritti del Sindacato di Polizia Coisp

Raimondi: "Il Coisp e' un sindacato scomodo per qualcuno .  Pretendiamo chiarezza sulla vicenda !!"
Nella mattinata odierna numerose sono state le segnalazioni di poliziotti della Questura partenopea, che loro malgrado hanno trovato le proprie firme su moduli di revoca al Sindacato Indipendente di Polizia Coisp, atti che non avevano mai compilato.
Sul grave episodio è intervenuto Giuseppe Raimondi, Segretario Generale Regionale del Sindacato Indipendente di Polizia COISP, il quale ha dichiarato: "Sono esterrefatto da questa incresciosa situazione che sta vedendo protagonisti tanti poliziotti napoletani che loro malgrado hanno avuto notizia di disdette a loro firma dal Coisp. Molti colleghi, che ho l'onore di conoscere personalmente, mi hanno prospettato la situazione, confermando di non aver mai firmato alcuna richiesta di revoca . Esprimo la mia solidarietà al Segretario generale Provinciale di Napoli, Giulio Catuogno che insieme a me quotidianamente si impegna nella difesa dei diritti dei poliziotti e che in questi momenti sta già attivando i canali ufficiali per chiarire il tutto. Stigmatizziamo nel modo più assoluto - continua Raimondi - quanto occorso, e chiediamo ai vertici della Questura e degli eventuali altri Uffici interessati, a svolgere le indagini per chiarire in brevissimo tempo il tutto, in considerazione che la data ultima per la presentazione delle disdette, è molto prossima. Il dubbio però sorge spontaneo…. Perché bloccare l'espansione del Coisp?? La risposta è semplice…. Stiamo lavorando tantissimo e forse il Coisp inizia a dare fastidio…. Il consenso dei colleghi, che ringrazio singolarmente è in netta crescita.  Ma lasciamo a chi di competenza fornirci una spiegazione. Siamo proiettati a combattere ed a prevenire gli illeciti all'esterno, speriamo di non doverlo fare anche all'interno!!! Immediatamente - conclude il leader campano - abbiamo informato la Segreteria Nazionale della situazione ricevendo rassicurazioni circa l'interessamento anche dei vertici ministeriali."
Napoli 28.10.2016
(L'addetto stampa  Luigi Fusco)

Inserito da Golfonetwork venerdì 28 ottobre 2016 alle 17:44 -

Campania, Anas: lavori lungo strade statali

Campania, Anas: lavori lungo le strade statali 7 “Appia”, 7/bis “di Terra di Lavoro” e 145 “Sorrentina”, tra le province di Benevento, Caserta e Napoli
Anas comunica che, per l’esecuzione dei lavori di ripristino della pavimentazione e della relativa segnaletica – nell’ambito dell’Accordo Quadro #bastabuche –  lungo la strada statale 7 “Appia”, a partire da mercoledì 2 novembre saranno in vigore limitazioni alla circolazione veicolare, tra le province di Benevento e Caserta.
Nel dettaglio, nella fascia oraria tra le 7.30 e le 17.00, dei giorni compresi tra lunedì e venerdì – ad esclusione dei giorni prefestivi e festivi – saranno attivi restringimenti delle carreggiate, sia in direzione Benevento che in direzione Caserta, tra il km 259,300 ed il km 262,000.
All’approssimarsi delle aree di cantiere vigerà il limite di velocità di 30 km/h ed il divieto di sorpasso per tutte le categorie di veicoli.
Inoltre, per l’avvio di lavori di manutenzione straordinaria sul viadotto situato al km 29,250 della strada statale 7/bis “di Terra di Lavoro” – di sovrappasso all’autostrada A1 “Milano-Napoli” – a partire dalle ore 8.00 di mercoledì 2 novembre e fino alle ore 18.00 del 30 novembre 2016 saranno in vigore restringimenti della carreggiata est (direzione Nola) ed Ovest (direzione Villa Literno), tra il km 28,830 ed il km 29,330, nel territorio comunale di Caivano, in provincia di Napoli.
All’approssimarsi delle aree di cantiere vigerà il limite di velocità di 40 km/h ed il divieto di sorpasso per tutte le categorie di veicoli.
Infine, per il prosieguo di lavori relativi alla installazione di alcuni cavi da parte di una Società Elettrica, si rende necessario prorogare fino al prossimo 19 novembre 2016 l’istituzione del senso unico alternato lungo un tratto della strada statale 145 “Sorrentina”, nel territorio comunale di Vico Equense, in provincia di Napoli.
Le modalità esecutive saranno le medesime del provvedimento già attualmente in vigore, ovvero il senso unico alternato sarà attivo in esclusivo orario notturno compreso tra le 22.00 e le 6.00 del giorno successivo – ad esclusione dei giorni festivi e prefestivi – tra il km 17,900 ed il km 18,200.
All’approssimarsi delle aree di cantiere vigerà il limite di velocità di 30 km/h ed il divieto di sorpasso per tutte le categorie di veicoli.
Anas raccomanda prudenza nella guida
(Biggi Chiara)

Inserito da Golfonetwork venerdì 28 ottobre 2016 alle 17:41 -

Pesco Sannita (Bn): Ethnoi - Festival delle culture del mondo

Ricco di appuntamenti il programma di venerdì 28 ottobre di  “Ethnoi” - Festival delle culture del mondo e delle minoranze culturali ed etnolinguistiche, in corso fino a domenica 30 a Pesco Sannita (Benevento). Il Festival, giunto alla X edizione, è un progetto culturale del Ceic-Istituto di Studi Storici e Antropologici, diretto dall’antropologo Ugo Vuoso. Alle 10 nella Sala consiliare, per il segmento Minoranze/Incontri, incontro su “Frontiere” - Il Mediterraneo come limes, con Maria Teresa Terreri  (presidente coop. Cidis). A seguire “Religione e intercultura. Per il dialogo interreligioso”, a cura di Vincenzo Esposito (antropologo, docente Università di Salerno). Alle 12 a Palazzo Orlando “La Turchia e il Mediterraneo”, incontro con Pierfranco Bruni (responsabile Progetto Etnie Mibact). Per Linguaggi/ Fabula. Rassegna di arti narrative alle 14,30  a Palazzo Orlando: “Valorizzare le tradizioni narrative. Narrare, ascoltare, valorizzare storie e racconti della tradizione popolare”, incontro con Ugo Vuoso, Alberto Nicolino e Fioravante Rea; alle 17 Alberto Nicolino in “Le fiabe sono vere”, ovvero la fiaba come mezzo di conoscenza, trasmissione orale, educazione. Alle 18,30 al Teatro comunale il concerto-spettacolo di Caterina Pontrandolfo  Folk Trio in “Canti, danze e fiabe della tradizione lucana”, con Caterina Pontrandolfo (voce), Paolo Del Vecchio (chitarra, bouzouki), Francesco Paolo Manna (percussioni). La giornata si conclude alle 20,00, in Piazza Umberto I, con il concerto “Il ritmo della felicità” - Suoni, canti e danze di un linguaggio ritrovato a cura di Carlo Faiello. Musicisti: Carlo Faiello (Voce e Chitarra); Francesco Citera (Fisarmonica); Gianluca Mercurio (Percussioni); Tommaso Sollazzo (Chitarra battente e Mandolino); Denis Citera (Batteria); Antonio Brunetti (Basso). Solisti e Coro  diretti dal M° Massimiliano Luciani:  Katia Allegro, Alessia Autori, Antony Cammarano, Francesco De Feo, Emanuela De Vivo, Giovanna Germanò, Angela Giusto, Chiara Giusto, Rosanna Giusto, Marta Guida, Maria Carmela Greco, Caterina Melone, Antonella Pepoli, Paola Salurso, Imma Scarpitta, DaianaToriello, Simona Totaro, Concetta Vermiglio. Nel corso della serata anche un omaggio all’Irpina con la partecipazione di:  Ballintrezzo e Tarantella del Carnevale di Montoro,  La Pacchiana e la Tarantella di Montecalvo Irpino diretti da Valerio Ricciardelli. Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito.
(Claudia Bonasi)

Inserito da Golfonetwork venerdì 28 ottobre 2016 alle 16:58 -

Ariano Irpino (Av): 30 ottobre - 1 novembre tappa Girolio

Conferenza Stampa Tappa Irpina Girolio. Grande attesa per il tour dell'extravergine si svolgerà a Flumeri (29 ottobre), Ariano Irpino (30 ottobre - 1 novembre), Venticano (30 ottobre) e Lapio (5 e 6 novembre)

Mauro Improta chef de "La Prova del Cuoco" è il testimonial di GirOlio Campania
"L'associazione Città dell'Olio organizza la tappa di Girolio in Campania e lo fa fermandosi in Irpinia. Il tema dominante è la dieta Mediterranea riconosciuto bene immateriale dell'Unesco nel 2010. L'associazione promuove e collabora con i paesi e le località che producono olio extravergine di qualità, cioè olio pregiato". Così Nicolino Del Sordo, coordinatore regionale dell'Associazione Nazionale Città dell'Olio alla conferenza stampa tenutasi nella mattinata presso la Sala Valenzi, all'interno del Maschio Angioino di Napoli. A seguire, gli interventi degli amministratori dei paesi interessati: Flumeri, Comune capofila, poi Venticano, Lapio e Ariano Irpino. Saluti di benvenuto da parte della presidente della Fondazione Valenzi, Lucia Valenzi. Il primo cittadino di Flumeri Angelo Lanza ha evidenziato la qualità dell'olio extravergine d'oliva e della cultivar ravece in "controtendenza alle nuove abitudini alimentari che spesso portano purtroppo ad optare per merende veloci a base di burro e grassi acidi, complice lo stile di vita spesso concitato e veloce". L' "Olio di qualità conservato nella ceramica di Ariano Irpino", la tipicità evidenziata dall'assessore Antonio Santosuosso dell'amministrazione comunale della città di Ariano. Invito a recarsi a Venticano per il vice sindaco Pasquale Addonizio per "saggiare l'olio extravergine e il torrone". Carmelina D'Amore assessore con delega alla cultura del Comune di Lapio ha lanciato una scommessa: "diventare riferimento campano delle produzioni DOP". La conferenza, moderata dal giornalista Gerardo Antelmo, è stata seguita da una platea interessata ed è stata occasione per presentare all'utenza del capoluogo le potenzialità e le risorse enogastronomiche dell'entroterra caratterizzate anche da uno stile di vita conviviale e ospitale. La conferenza ha introdotto una fitta rete di appuntamenti che si dispiegano dal 29 ottobre al 6 novembre 2016.
Convegni, showcooking, aperitivoli, laboratori di avvicinamento all'olio sono alcuni degli attesissimi eventi della manifestazione promossa dall'Associazione Nazionale Città dell'Olio in collaborazione con i coordinamenti regionali e dedicata al tema della Dieta mediterranea e la ristorazione.
Mauro Improta, il 33enne cuoco napoletano che con la sua simpatia, semplicità e fantasia, ha conquistato il pubblico de "La Prova del Cuoco" la trasmissione cult di Rai Uno condotta da Antonella Clerici, sarà il testimonial di tappa di GirOlio Campania, il tour dell'extravergine promosso dall'Associazione Nazionale Città dell'Olio in collaborazione con i coordinamenti regionali che dal 29 ottobre al 6 novembre arriva in Irpinia, terra di antiche tradizioni legate al mondo dell'olio e culla della produzione olivicola campana.
L'evento toccherà le Città dell'Olio di Flumeri, Comune Capofila dell'iniziativa, Ariano Irpino, Lapio e Venticano ed è stato co-finanziato dall'assessorato alla Sviluppo e Promozione del Turismo della Regione Campania, nell'ambito del POC Campania 2014-2020.
Convegni, showcooking, aperitivoli, laboratori di avvicinamento all'olio e tanti altri gli eventi della manifestazione che ruota intorno al tema: Dieta Mediterranea, Patrimonio dell'Umanità Unesco dal 2010 e ristorazione italiana ambasciatrice dello stile di vita mediterraneo nel mondo. L'iniziativa è stata presentata, mercoledì scorso al Maschio Angioino di Napoli presso la Sala Conferenze della Fondazione Valenzi alla presenza di Lucia Valenzi, Presidente Fondazione Valenzi, Nicolino Del Sordo, Coordinatore Regionale Città dell'Olio - Campania, Angelo Antonio Lanza, Sindaco di Flumeri, gli altri sindaci dei comuni coinvolti ed è un'occasione unica per promuovere il patrimonio olivicolo irpino e le pregiate varietà di olive che qui si producono, prima fra tutte la cultivar Ravece - da cui si origina l'olio "Irpinia - Colline dell'Ufita DOP", uno degli oli d'eccellenza che questa  regione geografica esprime.
Il programma. Flumeri ospita la prima tappa del tour. Sabato 29 ottobre alla Dogana Aragonese alle 16.00 si terrà il Coordinamento Regionale Città dell'Olio, seguirà alle 17.00 la Cerimonia di apertura Tappa GirOlio, con il tradizionale alzabandiera e l'Inno Nazionale. Grande attesa poi per il Convegno sul tema: "L'Olio extravergine di oliva: cuore della Dieta Mediterranea…per un patto con il sistema della ristorazione italiana" (ore 17.30). I lavori saranno introdotti dalla presentazione di GirOlio 2016 - Tappa Campana a cura di Nicolino Del Sordo, Coordinatore Regionale Città dell'Olio - Campania e dai saluti delle autorità locali: Angelo Antonio Lanza - Sindaco di Flumeri, Domenico Gambacorta - Sindaco di Ariano Irpino e Presidente della Provincia di Avellino, Natalino Fabrizio - Sindaco di Lapio, Luigi De Nisco - Sindaco di Venticano. Seguiranno i saluti di Carmine Pignata - membro Campano al Consiglio Nazionale Città dell'Olio e di Mauro Improta - Testimonial di Tappa e Chef de "La Prova del Cuoco". Nella parte centrale del convegno sono previsti gli interventi dell'On. Giovanna Palma - XIII Commissione Agricoltura - Camera Deputati; dell'On. Paolo Russo - XIII Commissione Agricoltura - Camera Deputati e di Maurizio Petracca - Presidente Commissione Agricoltura Regione Campania. Seguiranno le relazioni di Enrico Lupi - Presidente Ass. Nazionale Città dell'Olio e Gianfranco Nappi - Città della Scienza. Le conclusioni saranno affidate a Corrado Matera - Assessore allo Sviluppo e Promozione del Turismo - Regione Campania. La tappa di Flumeri si concluderà con lo Show cooking a cura di "Mauro Improta", Testimonial di Tappa e Chef de "La prova del cuoco" (ore 20.00).
GirOlio 2016 si trasferirà poi a Ariano Irpino dove il 30 ottobre alle 12.00 presso il Museo della Ceramica si terrà un Aperitivolio a cura del Ristorante La Pignata, evento che si ripeterà anche martedì 1 novembre alle 19.00 presso il Ristorante Maeba. Domenica 30 ottobre anche Venticano ospiterà presso l'Oleificio FAM lo Show cooking a cura dello Chef Giovanni Arvonio del Ristorante "La Taberna del Principe" (ore 20.00).
Il tour dell'extravergine delle Città dell'Olio si concluderà a Lapio, dove sabato 5 novembre alle 16.00 a Palazzo De Joanna si terrà il  Laboratorio  di avvicinamento all'olio. Domenica 6 novembre alle 17.00 si svolgerà il convegno: "Ravece: benessere, crescita culturale e sviluppo del territorio". Gran finale alle 18.30 con la Premiazione Bimboil; a seguire "Pane e Olio": il nuovo modo di fare aperitivo. Durante tutta la manifestazione sono previste anche visite guidate ai frantoi e alle aziende olivicole delle Città dell'Olio irpine, menù a tema presso i ristoranti aderenti al circuito "MedDiet" e gustosi "Happy Hour" a base di olive. Infine, buyer internazionali visiteranno le Città dell'Olio irpine per assaggiare gli olii prodotti dalle locali aziende e valutarne l'inserimento nei mercati.
(Ufficio Stampa Girolio d'Italia 2016 Natascia Maesi)

Inserito da Golfonetwork venerdì 28 ottobre 2016 alle 16:46 -

Anacapri: Incontro-degustazione con gli chef del gran gourmet isolano

Incontro-degustazione con gli chef del gran gourmet isolano e i soci dell’Oro di Capri negli oliveti di Mesola ad Anacapri.
E’ questo il primo appuntamento che si è svolto ad Anacapri negli ampi spazi verdi tra la Grotta Azzurra ed il Faro, dove crescono da sempre gli olivi che vengono trasformati nell’olio a cui è stato dato il nome “L’Oro di Capri”. A spiegare il progetto il coordinatore Carlo Lelj Garolla, il quale ha rivelato la filosofia dell’associazione, presieduta da Pierluigi Della Femina, partita dalla risistemazione della zona a macchia, a lungo rimasta abbandonata e sommersa dalla vegetazione. Un’attività che ha riportato alla luce gli alberi di olivo, dai quali oggi si ricava un olio che segue il disciplinare della Regione Campania, che ne certifica l’autenticità e la qualità, facendolo rientrare ai primi posti della classifica tra gli oli della Penisola Sorrentina e Capri e portando l’olio ad essere insignito dell’attestato di Grande Olio da Slow Food. Nell’appuntamento è intervento l’agronomo Angelo Loconte il quale ha spiegato agli chef che hanno partecipato all’iniziativa con interesse delle qualità organolettiche dell’olio parlando delle specificità del prodotto. Dopo la straordinaria passeggiata nel verde sulle coste a picco sul mare, l’agronomo Loconte ha guidato i vari chef in una degustazione delle tre tipologie di olio ottenute dalla raccolta delle tre annate, sino all’ultimo olio uscito dai frantoi quest’autunno. Gli chef hanno potuto apprezzare le diverse fragranze aromatiche dell’olio che spaziano dal rosmarino al timo ed al mirto, piante che fanno parte della macchia mediterranea e della flora spontanea caprese e che in parte gli alunni delle scuole superiori dell’isola hanno contribuito a ripiantare negli spazi che sono stati recuperati per la piantumazione di ulteriori alberi di ulivo. Ma non solo olio ed olive di qualità, al centro dell’incontro c’è stato un tema di interesse importante, la biodiversità ottenuta anche attraverso le coltivazioni di leguminose, come le “cicerchie”, che erano un componente essenziale della cucina caprese di un tempo, che ancora si ritrovano nelle antiche ricette nelle case di diversi isolani. A riportare in auge quest’antica coltura è stato uno dei soci dell’Oro di Capri, Vincenzo Torelli, che ha ribadito l’importanza di ritornare a questo tipo di coltivazione anche per far crescere fra le nuove generazioni l’attaccamento al proprio territorio ed alle tradizioni enogastronomiche d’origine. Il progetto continuerà con altri incontri e degustazioni, passeggiate negli oliveti di Anacapri insieme agli appassionati della tutela del territorio dell’isola di Capri.
(Associazione Oro di Capri)

Inserito da Golfonetwork venerdì 28 ottobre 2016 alle 16:39 -

A Venezia il raduno annuale del Coisp

Raduno annuale del Coisp , presente anche una delegazione campana che ha incontrato il Capo della Polizia : "La Campania non dev'essere dimenticata !"
Anche quest'anno,  come ormai consuetudine consolidata, si è tenuto il Raduno annuale del Sindacato di Polizia Coisp. la kermesse, che si è  tenuta a Venezia, città  natale del Segretario Generale Franco Maccari, ha visto la partecipazione di numerose personalità politiche ed istituzionali: il Capo della Polizia Prefetto Franco Gabrielli, i parlamentari Matteo Salvini, Maurizio Gasparri, Carlo Giovanardi ed Elisabetta Gardini, nonché  di tantissimi iscritti e simpatizzanti del movimento sindacale. Si sono vissuti anche momenti di commozione e patriottismo quando all'entrata del Marò Salvatore Girone  tutti i poliziotti si sono alzati applaudendo il militare per circa cinque minuti.
Alla manifestazione  ha partecipato una delegazione della Segreteria Regionale del Coisp Campania, guidata dal leader Giuseppe Raimondi, il quale ha commentato: "Per prima cosa rinnovo i complimenti a Franco Maccari, alla Segreteria Nazionale ed a quella provinciale  di Venezia, per la ottima organizzazione dell'evento che ha visto la partecipazione di diverse migliaia di amici e di personalità  di notevole spessore politico ed istituzionale. Sono stato molto contento della presenza tra gli altri del signor Capo della Polizia, Prefetto Franco Gabrielli, il quale ha avuto momenti di contatto diretto e scambio di opinioni con gli uomini da lui diretti. Sono riuscito - prosegue Raimondi - a scambiare qualche parole con il Prefetto al momento di consegnargli un esempio delle eccellenze campane, proprio per rammentargli, se mai ce ne fosse stato il bisogno, l'attenzione  che merita la Campania e le province di Napoli e Caserta in particolare, terre di guerre di camorra e che necessitano di attenzioni  particolari da parte del Governo e del Suo Dipartimento. Anche con i politici il confronto è  stato proficuo,  tutti si son detti disposti a portare la voce dei Poliziotti nelle aule parlamentari. Ringrazio - conclude il leader regionale del Coisp - tutti i poliziotti di Italia che con il loro senso del dovere, nonostante i molteplici problemi , non ultimo un contratto di lavoro scaduto ormai nella notte dei tempi, continuano a lavorare  con grande spirito di sacrificio rendendo onore e meriti alla Polizia di Stato."
(L'addetto stampa Luigi Fusco)

Inserito da Golfonetwork venerdì 28 ottobre 2016 alle 16:30 -

© Riproduzione riservata

Pagina:   << Precedente   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289  290  291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   301   302   303   304   305   306   307   308   309   310   311   312   313   314   315   316   317   318   319   320   321   322   323   324   325   326   327   328   329   330   331   332   333   334   335   336   337   338   339   340   341   342   343   344   345   346   347   348   349   350   351   352   353   354   355   356   357   358   359   360   361   362   363   364   365   366   367   368   369   Successiva >>



© 2025 Golfonetwork
Per non darvi mai meno del massimo.
Chi Siamo Privacy policy Segnala Golfonetwork.it ad un tuo amico/amica