NAVIGHI A 56k ?
Golfonetwork - IL PORTALE DEL GOLFO DI POLICASTRO (Salerno)

Golfonetwork su twitter Imposta Golfonetwork come pagina iniziale Aggiungi Golfonetwork ai preferiti Segnala Golfonetwork ad un amico o ad un'amica 
 Sei in: Home » news_regionali

 



Torna alle news dalla Campania


Ci sono 3688 News in 369 pagine e voi siete nella pagina numero 299

Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Giornalisti: le novità

Roma- Saranno 62 i componenti del futuro Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Giornalisti e saranno così suddivisi: 40 professionisti, 20 pubblicisti nonché 1 professionista e 1 pubblicista in rappresentanza delle minoranze linguistiche riconosciute. In pratica viene ripristinato l'orginario rapporto di 2/3 professionisti e 1/3 pubblicisti previsto dalla legge n. 69 del 1963, rapporto tuttora vigente nei Consigli regionali dell'Ordine. Ma, poiché restano 12 - come oggi - i componenti del Consiglio nazionale di disciplina dell'Ordine dei Giornalisti, faranno parte del Consiglio nazionale dell'Ordine 50 colleghi (cioé 62 meno 12). Gli attuali consiglieri nazionali dell'Ordine sono, invece, ben 144 per metà pubblicisti e metà professionisti. Lo ha deciso oggi pomeriggio la Commissione Affari Costituzionali del Senato nell'ambito della riforma dell'editoria. Ora il provvedimento dovrà essere approvato dall'Aula di palazzo Madama e successivamente definitivamente ratificato dalla Camera dei Deputati. Si rende infatti necessario un nuovo voto a Montecitorio perché 5 mesi fa i deputati avevano fissato in appena 36 il numero dei componenti del futuro Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Giornalisti.

(Franco Abruzzo)

Inserito da Golfonetwork mercoledì 3 agosto 2016 alle 11:32 -

Anas: provvisoriamente chiuso un tratto della SS212

Campania, Anas: provvisoriamente chiuso un tratto della SS212 ‘della Val Fortore’ in provincia di Benevento.
Anas comunica che è provvisoriamente chiuso il tratto della strada statale 212 ‘della Val Fortore’ tra Reino e Colle Sannita, in provincia di Benevento, a causa di un fenomeno franoso avvenuto al km 37,800. Il traffico viene deviato con indicazioni in loco.
I tecnici e il personale Anas sono intervenuti sul posto per garantire la sicurezza della circolazione e avviare gli interventi per ripristinare la normale viabilità. Anas raccomanda prudenza nella guida.
(Leone Irene Anna)

Inserito da Golfonetwork martedì 2 agosto 2016 alle 17:31 -

Esodo 2016: concluso positivamente il primo fine settimana con bollino rosso

Anas, esodo estivo 2016: concluso positivamente il primo weekend con bollino rosso. Traffico intenso ma regolare, dalle prime ore di questa mattina, sulle grandi direttrici Nord-Sud. Pochi i disagi alla circolazione.

E' positivo il bilancio del primo weekend di esodo estivo con bollino rosso sui circa 25 mila chilometri di rete stradale ed autostradale gestiti dall’Anas. I disagi per chi si è messo in viaggio sono stati infatti minimi. I volumi di traffico sono stati considerevoli sin da venerdì pomeriggio, situazione che è proseguita anche il sabato e nel corso della giornata di oggi. Nelle giornate di venerdì e sabato si sono concentrate gran parte delle partenze dai grandi centri urbani verso le località turistiche, soprattutto lungo le dorsali adriatiche, joniche e tirreniche. Oggi il traffico è stato intenso soprattutto sulle direttrici autostradali Nord-Sud, con numerosi spostamenti di breve percorrenza sulla viabilità secondaria, dove il traffico è stato intenso con rallentamenti ed alcune code concentrate al mattino nei pressi delle località turistiche costiere, collinari e montane. Anche nel corso del primo weekend dell’esodo estivo 2016, si confermano strade delle vacanze, con i maggiori flussi di traffico, la statale 36 "del Lago di Como e dello Spluga" in Lombardia, l’itinerario E45 verso Forlì-Cesena, la strada statale 309 “Romea” in Veneto ed Emilia Romagna, la statale 20 “del Colle di Tenda”, la strada statale 51 “di Alemagna”, la strada statale 16 “Adriatica”, le intere dorsali “ “Jonica”, “Tirrena Inferiore” e “Tirrena Superiore”, l’Aurelia in Toscana e nel Lazio, l’Appia nel Lazio ed in Campania, le autostrade A90 e A91 del Grande Raccordo Anulare e “Roma-Fiumicino”, la strada statale 585 ‘Fondo valle del Noce’, l’Autostrada Salerno – Reggio Calabria A3, la statale 113 “Settentrionale Sicula”, e l’autostrada “Palermo-Mazara del Vallo” A19 e la Tangenziale di Catania in Sicilia. Intensi flussi veicolari si sono registrati anche ai valichi di confine in direzione di Francia, Slovenia e Croazia.

(Daniele Garzia)

Inserito da Golfonetwork lunedì 1 agosto 2016 alle 18:20 -

Previsti nuovi lavori sulle strade statali in Campania

Campania, Anas: pubblicato in Gazzetta Ufficiale un bando di gara telematico, da circa 16,3 milioni di euro, relativo ad un appalto quadriennale per lavori di manutenzione straordinaria sui viadotti situati lungo alcune statali tra le province di Benevento, Napoli e Salerno. L’iter per l’affidamento dei lavori verrà attivato mediante la procedura di Accordo Quadro.

E’ di circa 16,3 milioni di euro il valore del bando di gara, pubblicato in Gazzetta Ufficiale quest’oggi, relativo alla procedura di Accordo Quadro per lavori di manutenzione straordinaria sui viadotti situati lungo alcune strade statali di competenza del Compartimento Anas della Viabilità per la Campania, situate tra le province di Benevento, Napoli e Salerno.
L’appalto della durata quadriennale, che permetterà l'esecuzione di lavori fondamentali per il mantenimento in sicurezza delle opere d'arte, è suddiviso in 3 Lotti del valore complessivo di circa 5 milioni e 500 mila euro ciascuno. Nel dettaglio, gli interventi del primo Lotto riguarderanno viadotti situati lungo le strade statali 7 "Appia" , 87 "Sannitica", 90 e 90/bis "delle Puglie", 691 "Fondo Valle Sele" e lungo il Raccordo Autostradale 9 "di Benevento", in provincia di Benevento. I lavori relativi al secondo Lotto concerneranno opere d'arte situate lungo le strade statali 6 "Via Casilina", 372 "Telesina", 85 "Venafrana", 7/bis "di Terra di Lavoro", 7 Quater "Domitiana" e 163 "Amalfitana", in provincia di Napoli. Infine la manutenzione straordinaria relativa al terzo Lotto riguarderà viadotti situati lungo il Raccordo Autostradale 2 "Salerno-Avellino" e sulle strade statali 18 "Tirrena Inferiore", 19 "delle Calabrie", 166 "degli Alburni" e 517/Var "Bussentina", in provincia di Salerno. La pubblicazione di questo bando di gara testimonia ulteriormente l'attenzione di Anas alla conservazione delle proprie infrastrutture e del proprio patrimonio stradale ed autostradale, oltre che alla realizzazione di nuovi interventi. L’iter per l’affidamento dei lavori verrà attivato mediante la procedura di Accordo Quadro (art.59 comma 4 del D.Lgs. n.163/06) che garantisce la possibilità di eseguire i lavori con rapidità e a un prezzo favorevole nel momento in cui si manifesta il bisogno, consentendo quindi risparmi di tempo e risorse e una maggiore efficienza. Le offerte dovranno pervenire singolarmente per ciascun Lotto, per via telematica, a pena di esclusione, entro le ore 12.00 del 28 settembre 2016, accedendo al sito Anas www.stradeanas.it “Gare On-Line” o direttamente al Portale Acquisti di Anas https://acquisti.stradeanas.it. I bandi di gara e tutti gli allegati saranno disponibili nella sezione “Bandi & Avvisi”. Si tratta, infatti, di bandi di gara per lavori gestiti telematicamente, in un’ottica di digitalizzazione delle gare, che, anche a garanzia di trasparenza e di efficienza, è uno degli obiettivi di Anas. Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it. (Chiara Biggi)

Inserito da Golfonetwork venerdì 29 luglio 2016 alle 13:45 -

Il PDF non fa più per me (Riceviamo e pubblichiamo da Daniele Ricciardi)

Roma- Questa sera si riunisce il coordinamento romano del Popolo della Famiglia. Ho appreso la notizia dal blog e, dopo il “caloroso” invito di Mario Adinolfi a non partecipare, prendo atto della fine dell’esperienza nel movimento. Sin dalla prima (e unica) riunione successiva alla tornata elettorale avevo manifestato alcune perplessità, condivise anche da altri amici, sul metodo per realizzare le alte finalità che il partito si propone: riportare al centro della politica la famiglia.

L’esperienza sul territorio mi ha portato ad elaborare un metodo politico, descritto in modo semplice e con qualche allegoria nel libro RICETTEXROMA, fondato su tre parole: fiducia, condivisione e partecipazione.

Purtroppo devo prendere atto dell’indisponibilità alla condivisione delle scelte per una evidente questione di fiducia, nonostante la mia rinuncia a proseguire un percorso autonomo con il Movimento Romaniperbene per confluire nel Popolo della Famiglia al quale abbiamo messo a disposizione numerosi candidati nei municipi di Roma. Certo mi è stata data l’opportunità di rappresentare sui media il movimento, ma la politica non è solo apparenza. Avrei preferito essere coinvolto nell’elaborazione di un programma che, spaziando oltre i temi cari agli amici che provengono dal Comitato Difendiamo i Nostri Figli, trovasse maggiore consenso nelle elezioni amministrative. Non ho aderito al movimento soltanto per ricevere istruzioni sui tesseramenti e per attuare iniziative decise da altri.

Il partito patriarcale non fa per me e se il PDF davvero aspira a crescere a livello nazionale, non può basarsi esclusivamente sulle spalle (per quanto larghe) di Mario Adinolfi. Preferisco il partito comunità in cui si discute, anche con divergenze di opinioni, per poi elaborare assieme indirizzi e iniziative. Altrimenti si corre il rischio di cause in Tribunale come dimostra l’esperienza del movimento di Grillo e Casaleggio. Insomma mi aspettavo un altro film magari lavorando assieme alla sceneggiatura.

Ringrazio comunque Mario Adinolfi perché non ha mai nascosto la sua leadership tanto autorevole quanto autoritaria. In tanti avrebbero fatto promesse di una gestione condivisa solo per usare le persone. Lui è diverso. Lo ha fatto capire da subito e, dopo quattro mesi, ne prendo atto e saluto gli amici conosciuti attraverso quest’esperienza ai quali auguro di realizzare, indipendentemente dal metodo, gli obiettivi comuni per il bene della famiglia.

Negli affari quando si lascia un progetto si ha sempre qualcos’altro di pronto. Ma per me la politica è passione non è un lavoro e, quindi, per ora mi dedicherò alle priorità familiari che gli amici più stretti sanno essere assai rilevanti.

Grazie infine a coloro che mi hanno mostrato stima in questi anni sostenendo fino ad ora le mie scelte. Non so in quanti siano interessati a questa ricerca di una politica fatta con onestà, competenza e responsabilità in cui si valorizzi il merito con metodo democratico.

(Avv. Daniele Ricciardi - Capocameraman TeleArcobaleno 1)

Inserito da Golfonetwork venerdì 29 luglio 2016 alle 13:41 -

Mondo della Scuola: comunicato unitario dei sindacati

Roma- Da questa mattina i sindacati stanno attendendo la consegna da parte del Miur degli elenchi relativi alla mobilità del personale docente di scuola dell'infanzia, e non intendono lasciare il ministero fino a quando gli elenchi completi non saranno loro consegnati. I docenti interessati, che avrebbero dovuto ricevere una comunicazione personale via e-mail, si sono visti recapitare un messaggio senza alcuna indicazione della sede ottenuta. I movimenti della scuola primaria, nel frattempo, subiscono uno slittamento al 29 luglio, salvo ulteriori complicazioni.
La mancata pubblicazione, nei tempi previsti, dei trasferimenti e passaggi del personale docente di scuola primaria, insieme alle tantissime irregolarità che si stanno riscontrando in quelli della scuola dell'infanzia non possono essere minimizzati come mero intoppo tecnico: quando sono in gioco fattori importanti nella vita delle persone (dove andrò a lavorare? Dove dovrò risiedere? Che faccio con la famiglia?) ogni trascuratezza, ogni ritardo, ogni errore sono semplicemente inammissibili da parte di chi, ancora una volta, sta dando prova di una capacità di gestione dei problemi ben lontana dalle ambizioni che continuamente ostenta. La farraginosità di alcune modifiche introdotte dalle legge 107 in materia di gestione del personale, unite al pressappochismo con cui è stato ideato e gestito il piano straordinario di assunzioni, sono tali da mettere in ginocchio persino il sistema informatico che gestisce le operazioni. E mentre si spendono tante parole sullo sviluppo del digitale in tutto il sistema scolastico, chi ha il compito di governarlo ci offre dimostrazioni così palesi di incapacità e inefficienza.
Non osiamo pensare a quanto ci attende da qui all'inizio dell'anno scolastico, se continueremo a fare i conti con disfunzioni e intoppi del sistema che stanno diventando "sistematiche". La ministra e i suoi collaboratori facciano un passo, se vogliono vedere il frutto del loro cattivo operato, in una delle nostre sedi, che continuano ogni giorno, da tempo, ad essere affollate di persone alla faticosa ricerca di capire che cosa li attenda all'avvio del prossimo anno scolastico. Si renderebbero conto di quale sia il livello di apprezzamento nei loro confronti, vedrebbero quanto sia diventato largo e profondo il solco che questo governo e questo ministro hanno scavato tra sé e il mondo della scuola.

Roma, 27 luglio 2016

Flc Cgil Domenico Pantaleo
CISL Scuola. Maddalena Gissi
Uil Scuola Giuseppe Turi
Snals Confsal. Marco Paolo Nigi
Gilda Unams. Rino Di Meglio

Inserito da Golfonetwork mercoledì 27 luglio 2016 alle 21:49 -

Cisl Scuola: pronti a rinnovare i contratti, evitare vie sbagliate

Gissi: pronti a rinnovare i contratti, non imboccare vie sbagliate -
Licenziabilità e premialità non sono la panacea -

Bene l'avvio del confronto sui rinnovi contrattuali del pubblico impiego, che stiamo rivendicando da tempo. Pur in un contesto di oggettive difficoltà, date dallo scarto enorme tra le attese dei lavoratori e l'esiguità delle risorse disponibili, siamo pronti al confronto e ci andremo come sempre con idee e proposte. Non abbiamo alcun interesse, né convenienza, a fare del negoziato il pretesto per uno scontro "muro contro muro" destinato a lasciare irrisolte le questioni che abbiano di fronte. Per noi confronto e contrattazione dovrebbero essere considerati da tutti la via maestra su cui far camminare, insieme, interessi e tutele dei lavoratori ed esigenze di efficacia, qualità, efficienza e innovazione dei pubblici servizi. Le attese di chi lavora nella scuola trovano riscontro eloquente in alcuni dati che parlano da soli: i dati Istat ci dicono che le retribuzioni sono scese dell'8,1% negli ultimi sei anni, una perdita stimabile in circa 3.000 euro anno pro capite; che le retribuzioni nella scuola sono molto inferiori a quelle di altri settori produttivi (uno scarto che arriva ad essere di addirittura 20.150 euro in meno rispetto al settore chimico), mentre restano assai lontane dalla media europea. Condizioni di svantaggio che il prolungato blocco dei rinnovi contrattuali non ha certo aiutato a recuperare. Di contro, un aumento dei carichi di lavoro per effetto della riduzione degli organici e della crescente complessità della domanda formativa.  C'è poi l'esigenza di recuperare interamente all'ambito della disciplina contrattuale tutte le materie che investono il rapporto di lavoro, dopo le troppe invasioni di campo per via legislativa subite negli ultimi anni. Alla ministra Madia, che non è molto originale quando enfatizza licenziabilità e premialità come se fossero la panacea di tutti i mali, ricordiamo che forse sarebbe più opportuno, più giusto e più proficuo impegnarsi a valorizzare in modo adeguato l'impegno di chi col suo lavoro mette i servizi pubblici in condizione di funzionare ogni giorno, nonostante tutto, in ogni angolo d'Italia. Nel caso della scuola, si tratta di un servizio che meriterebbe, per le funzioni fondamentali che gli sono assegnate, di ritrovare un clima diverso, in cui torni a essere centrale, valorizzata e incentivata prima di tutto la capacità di lavorare insieme, fuori da inutili e dannose suggestioni competitive.
Roma, 27 luglio 2016

(Maddalena Gissi, segretaria generale Cisl Scuola)

Inserito da Golfonetwork mercoledì 27 luglio 2016 alle 21:44 -

Comunicato Anas

Autostrada A3 “Salerno-Reggio Calabria”, Anas: ulteriori investimenti per l’implementazione della sicurezza di alcuni svincoli, aree di sosta ed aree di servizio situati lungo il tracciato autostradale tra le province di Salerno, Potenza, Cosenza, Vibo Valentia e Reggio Calabria
Oggi in Gazzetta Ufficiale il bando di gara da 660 mila euro per lavori di manutenzione straordinaria sugli attenuatori d’urto
Pubblicato da Anas sulla Gazzetta Ufficiale di oggi un bando di gara – del valore di 660 mila euro – relativo all’esecuzione di lavori di manutenzione straordinaria sugli attenuatori d’urto in corrispondenza di alcuni svincoli, aree di sosta ed aree di servizio situati lungo il tracciato dell’autostrada A3 “Salerno-Reggio Calabria”, tra le province di Salerno, Potenza, Cosenza, Vibo Valentia e Reggio Calabria.
Si tratta di dispositivi in grado di assorbire l’energia d’urto in caso di impatto di un veicolo contro le cuspidi di uscita, rallentandone la corsa e dirigendolo verso il tracciato autostradale corretto.
Nel dettaglio i punti singolari interessati dagli interventi saranno i seguenti: in carreggiata nord i lavori di manutenzione sugli attenuatori d’urto interesseranno l’Area di servizio Campagna est, lo Svincolo di Morano, l’Area di sosta Salso, gli svincoli Altomonte, Tarsia, Torano, Cosenza, Serre, Mileto, Rosarno, l’Area di Servizio Rosarno est e lo svincolo di Gioia Tauro; in carreggiata sud invece gli interventi coinvolgeranno gli attenuatori situati in corrispondenza dell’Area di parcheggio Pietragrossa, degli svincoli di Campotenese e Morano, dell’Area di Servizio Frascineto ovest, delle Aree di sosta Salso e Grondo, degli svincoli Tarsia, Torano, Rende, Cosenza, dell’Area di servizio Lamezia ovest, dell’area di parcheggio al km 341,700, degli svincoli Serre, Mileto, Rosarno e Gioia Tauro.
I lavori, che permetteranno di implementare gli standard di sicurezza lungo gli svincoli e le aree interessate dagli interventi, avranno una durata di 150 giorni.
Le domande di partecipazione dovranno pervenire, a pena d’esclusione, entro e non oltre le ore 13.00 del 12 settembre 2016 presso Anas S.p.A. - Ufficio per l’Autostrada Salerno-Reggio Calabria - Contrada Ligiuri s.n.c. – 87100, Cosenza.
(Biggi Chiara)

Inserito da Golfonetwork mercoledì 27 luglio 2016 alle 21:08 -

Anas: chiusa la strada statale 145/Var, in provincia di Napoli

Campania, Anas: per interventi di manutenzione straordinaria, chiusa nella notte tra stasera e domani, giovedì 28 luglio, la strada statale 145/Var, in provincia di Napoli. Al fine di limitare i disagi per la circolazione sono stati individuati adeguati percorsi alternativi.
Anas comunica che, per l’esecuzione di interventi di manutenzione straordinaria sugli impianti tecnologici, tra le ore 23.30 di questa sera, mercoledì 27 luglio e le ore 6.00 di domani, giovedì 28 luglio 2016 si rende necessaria la chiusura al traffico della strada statale 145/Var, compreso il tunnel di ‘Santa Maria di Pozzano’, tra i territori comunali di Castellammare di Stabia e Vico Equense, in provincia di Napoli.
Il traffico da/per Napoli verrà deviato lungo la strada statale 145 litoranea “Sorrentina” e lungo viabilità comunale di Vico Equense.
Anas raccomanda prudenza nella guida.
(Biggi Chiara)

Inserito da Golfonetwork mercoledì 27 luglio 2016 alle 21:05 -

Valle Agricola (Ce): Cittadinanzattiva presenta il libro su Massimo Troisi
Cittadinanzattiva presenta il libro su Massimo Troisi. Lo scorso quattro giugno ha segnato il ventiduesimo anniversario della scomparsa del grande attore napoletano, morto a soli 41 anni, a causa di un attacco cardiaco, il 4 giugno 1994. Troisi, originario di San Giorgio a Cremano, aveva cominciato la carriera col gruppo I Saraceni e poi con gli amici de La Smorfia (Lello Arena ed Enzo Decaro). Il successo era stato immediato, ed era stato quasi naturale il successo sul grande schermo con film capolavoro come Ricomincio da tre, Non ci resta che piangere (con Roberto Benigni) e il Postino che gli varrà la candidatura all’Oscar come migliore attore protagonista. Qualche anno fa, la sorella Rosaria, sfogliando l’album di famiglia, ha realizzato uno struggente ricordo, scrivendo con Lilly Ippoliti il racconto “Oltre il respiro mio fratello Massimo Troisi”. I racconti sull'infanzia e sulla famiglia narrati nel libro rappresentano nitidamente i personaggi che hanno stimolato l’arte dell’attore napoletano. Ma emergono anche la sensibilità e la determinazione del carattere dell’uomo, che supera ogni ostacolo per realizzare i propri sogni, e affronta con coraggio la sua malattia e il suo destino. Il volume è corredato da foto inedite provenienti dall'archivio di famiglia, da “pezzi” d’interviste dell'attore e da una cartella contenente 10 incisioni tratte da foto di scena. Il libro sarà presentato domenica 24 luglio, alle ore 11, presso la sala Consiliare della casa Comunale di Valle Agricola, in provincia di Caserta. Sarà presente l’autrice che sarà intervistata dalla giornalista Caterina Vesti.
Sicuramente una bella iniziativa degli amici di Cittadinanzattiva, utile a presentare un’opera che rende il giusto omaggio a un grande attore prematuramente scomparso e mai dimenticato dal pubblico italiano.
(Mario Fortunato)



Fare clic sull'immagine per ingrandire
Inserito da Golfonetwork sabato 23 luglio 2016 alle 19:38 -

© Riproduzione riservata

Pagina:   << Precedente   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298  299  300   301   302   303   304   305   306   307   308   309   310   311   312   313   314   315   316   317   318   319   320   321   322   323   324   325   326   327   328   329   330   331   332   333   334   335   336   337   338   339   340   341   342   343   344   345   346   347   348   349   350   351   352   353   354   355   356   357   358   359   360   361   362   363   364   365   366   367   368   369   Successiva >>



© 2025 Golfonetwork
Per non darvi mai meno del massimo.
Chi Siamo Privacy policy Segnala Golfonetwork.it ad un tuo amico/amica