NAVIGHI A 56k ?
Golfonetwork - IL PORTALE DEL GOLFO DI POLICASTRO (Salerno)

Golfonetwork su twitter Imposta Golfonetwork come pagina iniziale Aggiungi Golfonetwork ai preferiti Segnala Golfonetwork ad un amico o ad un'amica 
 Sei in: Home » news_regionali

 



Torna alle news dalla Campania


Ci sono 3683 News in 369 pagine e voi siete nella pagina numero 301

Attentato dell'Isis a Nizza: il commento del LiSi.Po./S.E.L.P.

ATTENTATO A NIZZA. DE LIETO (LI.SI.PO./S.E.L.P.), UN ATTACCO AL MONDO LIBERO  DI CRIMINALI SENZA SCRUPOLO. ANCHE L’ITALIA PUO’ ESSERE VULNERABILE ED ESPOSTO A  CLAMOROSI ATTI TERRORISTICI.

Il  terribile attentato di Nizza: un  grosso camion che investe la gente mentre  festeggia  l’anniversario della presa della Bastiglia, spari sulla folla,  questo è stato il quadro apocalittico  di un attentato che la cui tecnica caratterizza  le azioni  dell’ISIS, anche se, a porle in essere, può essere un “cane sciolto”. I morti sono  tanti, come pure   i feriti, e questa è la tecnica  da guerriglia  senza scrupoli, che punta a provocare quanti più morti possibili. - Così ha dichiarato il Presidente Nazionale del Libero Sindacato di Polizia (LI.SI.PO./S.E.L.P.) Antonio de Lieto - Un tipo di attentato nuovo, un’affinazione della tecnica di guerriglia che deve allarmare, anche perché ricorda gli attentati con le auto-bomba. Appare evidente che si tratta di attentati  imprevedibili e  che è impossibile blindare tutte le  città, punti strategici ecc,  il pericolo può essere ovunque, si prospetta un terrorismo globale che evidentemente gode di appoggi locali, problema questo che va affrontato . E’ necessario – ha continuato de Lieto - isolare le frange estremiste ed i sospetti  fiancheggiatori dei sanguinari terroristi. Questo nuovo ennesimo attacco terroristico, deve porre fine alle “chiacchiere” in Europa, Italia inclusa. Questo terrorismo non si combatte con la classica guardia al “bidone di benzina”. Servono servizi segreti  dotati di mezzi e di collaborazioni nazionali ed internazionali. Massima sinergia e collaborazione fra servizi segreti. Non servono analisi filosofiche e  parole di circostanza: serve agire subito, con decisione, con forza, contro cellule terroristiche ”cani sciolti” o espressioni del sedicente stato islamico. L’Italia deve alzare al massima il livello di “attenzione” – ha concluso de Lieto - anche con  il coinvolgimento dell’Esercito e, soprattutto rafforzando, subito e con tutte le risorse necessarie, i nostri servizi segreti. Non bisogna attendere che  l’Italia faccia la stessa esperienza della Francia, per agire, con forza e  decisione. (Antonio Curdi)

Inserito da Golfonetwork venerdì 15 luglio 2016 alle 12:03 -

Castellammare di Stabia (Na): chiusura notturna SS145/Var

Campania, Anas: per interventi di manutenzione straordinaria, chiusa nella notte compresa tra domani, giovedì 14 e dopodomani, venerdì 15 luglio, la SS145/Var, in provincia di Napoli. Allo scopo di limitare i disagi per la circolazione sono stati individuati adeguati percorsi alternativi.

Anas comunica che, per l’esecuzione di alcuni interventi non rinviabili di manutenzione straordinaria sugli impianti, si rende necessaria – tra le ore 22.30 di domani, 14 luglio e le ore 6.30 di dopodomani, venerdì 15 luglio 2016 – la chiusura al traffico della strada statale 145/Var, compreso il tunnel di ‘Santa Maria di Pozzano’, tra i territori comunali di Castellammare di Stabia e Vico Equense, in provincia di Napoli. Il traffico da/per Napoli verrà deviato lungo la strada statale 145 litoranea “Sorrentina” e lungo viabilità comunale di Vico Equense. Anas raccomanda prudenza nella guida.

(Chiara Biggi)

Inserito da Golfonetwork mercoledì 13 luglio 2016 alle 19:47 -

La Forestale sequestra una cava abusiva utilizzata come discarica nel napoletano

Ambiente: la Forestale sequestra una cava abusiva utilizzata come discarica nel napoletano
Il titolare della società che gestisce la cava, dove è stata trovata una notevole quantità di amianto, è stato denunciato per attività di gestione illecita di rifiuti
Napoli 12 luglio 2016  -  Cemento, amianto, fili di ferro, tubi in pvc e plastiche varie, per un totale di quasi 5mila metri cubi di rifiuti pericolosi. È quanto è stato scoperto dal personale del Corpo forestale dello Stato, nell'ambito delle attività finalizzate al controllo ambientale, in un' ex cava  di tufo in disuso nel Comune di Quarto, in provincia di Napoli.
Gli uomini del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale e Forestale del Comando Provinciale di Napoli hanno posto sotto sequestro la cava abusiva di circa 100mila metri quadrati sulla quale insisteva un impianto per il recupero di inerti,  privo di qualsiasi autorizzazione.
La cava, risultava essere ricoperta da rifiuti di demolizione, e solo successivamente con l'ausilio del personale tecnico Arpa  Campania, sono stati classificati in rifiuti pericolosi e non, riscontrando la presenza di una notevole quantità di amianto. Nella discarica trovati vari cumuli di rifiuti tra cui  frammenti di manufatti cementizi, amianto,  fili di ferro, plastiche, parti in asfalto e tubi in pvc. 
Il titolare della società che gestisce la cava è stato denunciato all'Autorità Giudiziaria  per attività di gestione illecita di rifiuti.
Il sequestro rientra nell'ambito di un'intensa attività del Comando Provinciale di Napoli del Corpo forestale dello Stato per il contrasto dei crimini ambientali perpetrati all'interno della cosiddetta "Terra dei Fuochi", crimini resi ancora più pericolosi perché mettono a rischio la salute degli abitanti di quelle aree.
(Corpo Forestale dello Stato)

Inserito da Golfonetwork martedì 12 luglio 2016 alle 13:29 -

Napoli: previste ondate di calore fino al 15 luglio
Napoli- La Protezione Civile della Regione Campania comunica che il territorio sarà interessato da ondate di calore fino al prossimo venerdi. Sono previste già da oggi temperature massime che saranno superiori ai valori medi stagionali di 4-5°C. Tale situazione è associata ad un tasso di umidità che, nelle ore serali e notturne, supererà il 70-80% e a condizioni di scarsa ventilazione. Si raccomanda di seguire le indicazioni contenute nel Piano nazionale ondate di calore. (Protezione Civile Campania)
Inserito da Golfonetwork lunedì 11 luglio 2016 alle 21:02 -

Teora (Av): senso unico alternato lungo la S.S. 691 -Fondo Valle Sele-

Campania, Anas: per lavori di pavimentazione, senso unico alternato lungo la strada statale 691 "Fondo Valle Sele", nel territorio comunale di Teora (AV).

Anas comunica che, per consentire l'esecuzione di lavori di ripristino della pavimentazione stradale lungo un tratto della statale 691 "Fondo Valle Sele", a partire da lunedì 11 luglio 2016, si rendono necessarie limitazioni alla circolazione veicolare. Nel dettaglio, tra l'11 ed il 25 luglio – nella fascia oraria compresa tra le 7.00 e le 18.30, ad esclusione dei giorni festivi – sarà in vigore il senso unico alternato, regolato da impianto semaforico, in tratti saltuari compresi tra il km 27,900 ed il km 29,200, nel territorio comunale di Teora, in provincia di Avellino. All'approssimarsi delle aree di cantiere vigerà il limite di velocità di 30 km/h ed il divieto di sorpasso per tutte le categorie di veicoli. Anas raccomanda prudenza nella guida. (Chiara Biggi)

Inserito da Golfonetwork venerdì 8 luglio 2016 alle 13:13 -

Rio 2016: Tiro con l'arco, presentate le squadre Olimpiche e Paralimpiche

#RIO2016
Presentate le squadre Olimpiche e Paralimpiche che saranno impegnate
sulla linea di tiro del Sambodromo di Rio de Janeiro

Roma, Circolo del Tennis - Foro Italico

Al Circolo del Tennis al Foro Italico, di fronte al Presidente del CONI Giovanni Malagò e al Presidente del CIP Luca Pancalli, sono stati ufficializzati i titolari che andranno sulla linea di tiro del Sambodromo di Rio de Janeiro in occasione dei Giochi Olimpici e Paralimpici.

Il C.T. Wietse van Alten, coadiuvato dal coach Ilario Di Buò, ha ufficializzato i 6 titolari che comporranno la Nazionale Olimpica: gli olimpionici Mauro Nespoli e Marco Galiazzo con l'esordiente David Pasqualucci; le donne sono tutte e tre esordienti: Guendalina Sartori, Claudia Mandia e Lucilla Boari. Il C.T. della Nazionale Para-Archery Guglielmo Fuchsova, coadiuvato dai coach Marco Pedrazzi e Antonio Tosco, ha convocato per l'Arco Olimpico Open la vicecampionessa paralimpica a Londra 2012 Elisabetta Mijno con gli esordienti Roberto Airoldi e Alessandro Erario. Nel compound open in gara l'iridata ma esordiente Eleonora Sarti, Alberto Simonelli (argento a Pechino 2008), Giampaolo Cancelli e l'esordiente Matteo Bonacina. Nel W1 saranno in gara Fabio Luca Azzolini e Monica Borelli.  

Sono state presentate oggi a Roma, al Circolo del Tennis al Foro Italico, le squadre Olimpiche e Paralimpiche azzurre del tiro con l’arco. Alla cerimonia hanno partecipato il presidente del CONI Giovanni Malagò, il presidente del CIP Luca Pancalli, il Coordinatore Generale del Comitato ROMA 2024 Diana Bianchedi e le massime cariche dirigenziali della FITARCO tra cui il presidente Mario Scarzella e il Segretario Generale M.d.S. Alvaro Carboni.

Come nei precedenti quadrienni l’Italia del tiro con l’arco non ha deluso le aspettative a andrà a difendere la sua tradizione vincente ai Giochi Olimpici e Paralimpici di Rio 2016.
Le gare di tiro con l’arco si disputeranno per entrambe le manifestazioni al Sambodromo di Rio de Janeiro: dal 5 al 12 agosto in gara la Nazionale Olimpica che è campione uscente con la squadra maschile e che da 5 edizioni consecutive sale sul podio e dal 9 al 16 settembre sarà in gara la Nazionale Paralimpica che ha conquistato almeno una medaglia nelle ultime otto edizioni.
Il palmares degli arcieri azzurri ai Giochi conta un totale di 33 podi: 10 ori, 11 argenti e 12 bronzi. Ai Giochi Olimpici l’Italia vanta 2 ori, 2 argenti e 3 bronzi, mentre ai Giochi Paralimpici sono stati conquistati 8 ori, 9 argenti e 9 bronzi.

RIO 2016: SCELTI GLI AZZURRI PER LE OLIMPIADI E LE PARALIMPIADI
A vestire la maglia azzurra saranno i campioni olimpici in carica Marco Galiazzo (Aeronautica Militare) e Mauro Nespoli (Aeronautica Militare), con il giovane David Pasqualucci (Aeronautica Militare). Per le gare femminili in gara tre esordienti: Guendalina Sartori (Aeronautica Militare), Claudia Mandia (Fiamme Azzurre) e Lucilla Boari (Arcieri Gonzaga).
A comporre la spedizione azzurra ci saranno anche il Responsabile Tecnico della Nazionale Olimpica Wietse van Alten, il coach Ilario Di Buò, il fisioterapista Andrea Rossi, i Vicepresidenti Paolo Poddighe e Sante Spigarelli, il Segretario Generale M.d.S. Alvaro Carboni. Fondamentale anche il contributo del resto dello staff: il medico federale Arrigo Giombini, lo psicologo Mauro Gatti e il preparatore atletico Jacopo Cimmarrusti. 
 
La selezione azzurra per le Paralimpiadi sarà invece composta da Elisabetta Mijno (Fiamme Azzurre), Roberto Airoldi (Arcieri Cameri) e Alessandro Erario (Arcieri dello Jonio) nell’arco olimpico open; Alberto Simonelli (Fiamme Azzurre), Giampaolo Cancelli (Arcieri Castiglione Olona), Matteo Bonacina (Arcieri Castiglione Olona) ed Eleonora Sarti (Fiamme Azzurre) nel compound open; Fabio Luca Azzolini (Arcieri Montale) nel W1. Monica Borelli (Arcieri Aquila Bianca), anche lei atleta del W1, ha conquistato il pass ed ha ottenuto anche la certificazione medica per poter competere in Brasile dopo che le era stato riscontrato un problema cardiaco.
A seguire gli azzurri sulla linea di tiro ci saranno il Responsabile Tecnico della Nazionale Para-Archery Guglielmo Fuchsova, il coach del ricurvo femminile Marco Pedrazzi, il coach del compound e W1 Antonio Tosco, la fisioterapista Chiara Barbi e il consigliere federale Oscar De Pellegrin, portabandiera del CIP e medaglia d’oro a Londra 2012. Parte integrante dello staff, ma non presenti a Rio, il coach di supporto Gabriele Meneghel, la psicologa Annalisa Avancini e il medico federale Emanuele Guerra.

LE VOCI DELLA PRESENTAZIONE
Le frecce azzurre viaggiano veloci verso Rio, oggi il velo sulle squadre è stato tolto con una cerimonia breve, intensa e appassionata. Il primo a prendere la parola è stato il presidente del CONI, Giovanni Malagò che ha posto subito l’accento su uno degli aspetti fondamentali del tiro con l’arco "è la disciplina in cui c'è la maggiore integrazione tra olimpici e paralimpici. L'esempio di Paola Fantato è unico nello sport”. Il presidente Malagò è stato sempre molto vicino al mondo del tiro con l’arco ed è lui stesso a spiegare come ha seguito un momento fondamentale del 2016 azzurro: “Ho seguito al telefono la qualificazione della squadra femminile ad Antalya. L'urlo del presidente Scarzella dall'altra parte della cornetta dalla Turchia mi ha emozionato e trasmesso grande passione. L'Italia porta a Rio 2016 la squadra maschile e femminile, unico Paese in Europa, questo è un dato da sottolineare sempre. Come CONI siamo veramente orgogliosi di avere nella nostra famiglia il tiro con l'arco”.

Al termine del discorso del numero uno del CONI il microfono è passato al Presidente del CIP, Luca Pancalli: “il tiro con l'arco ci ha regalato prima degli altri la speranza che lo sport possa abbattere tutte le barriere. Tutto questo non sarebbe stato possibile se all'interno della famiglia FITARCO non ci fossero stati oltre agli atleti dei grandi tecnici e uno straordinario uomo come Oscar De Pellegrin che da ex atleta si è messo a disposizione del movimento per crescere. Voglio ringraziare e fare un grosso in bocca al lupo a tutti gli atleti".

Da ex atleta pensa già al momento agonistico il Coordinatore Generale del Comitato ROMA 2024, Diana Bianchedi: "i ragazzi stanno facendo il conto alla rovescia verso le Olimpiadi da tempo e so che la famiglia Fitarco non ha lasciato nulla al caso, un valore aggiunto per ottenere grandi risultati. C'è grande attesa per le vostre frecce, siete una bellissima immagine del nostro paese per questo Roma 2024 tifa per voi".

Non poteva mancare il saluto del primo tifoso degli azzurri, di colui che guida la Fitarco, il Presidente Mario Scarzella: "io ringrazio i ragazzi per quello che hanno fatto fino ad oggi. Sono ottimista nella vita ma il più bel regalo i nostri atleti ce lo hanno già fatto con la qualificazione. Arrivare alle Olimpiadi e alle Paralimpiadi ormai è un'impresa titanica. So che gli arcieri ci metteranno tutto l'impegno e questo a me basta".

A chiudere la cerimonia è il breve ma intenso discorso del Segretario Generale della FITARCO, Alvaro Carboni: "il più grande ringraziamento va agli atleti, ai tecnici, a tutto lo staff e in particolare ai dipendenti della Fitarco. Voglio solo fare un in bocca al lupo ai ragazzi, ci aspettiamo grandi cose da tutti voi".

A presentare la squadra Olimpica è stato il responsabile tecnico della Nazionale, Wietse Van Alten: “la scelta dei titolari è stata ragionata e frutto di un lungo processo. Abbiamo lavorato molto bene con tutto il gruppo. Io sono arrivato nel 2013 e il fatto che ci siano diverse nuove atlete del settore femminile al via per i Giochi è un segnale positivo. Sono ragazze brave e guardando al futuro sono felice che siano anche tre arciere giovani. Sono orgoglioso del fatto che le cose che abbiamo cambiato abbiano funzionato. Non posso dire che siamo favoriti e mi piace il fatto di non avere i riflettori puntati addosso, siamo tranquilli ora vediamo cosa riusciremo a fare. Per le tre ragazze sarà un’esperienza nuova, non sarebbe onesto  chiedere loro un podio alla “prima” su un palcoscenico così importante ma possono fare cose buone come ad Antalya.”

Per la Nazionale Paralimpica ad introdurre gli atleti è stato il responsabile tecnico degli azzurri Guglielmo Fuchsova: "Il gruppo ha lavorato bene per arrivare a raggiungere questi 9 pass per le Paralimpiadi. Sembra quasi tutto risolto anche per la situazione di Monica Borelli per la quale attendevamo l'ok dei medici per la partenza. Le carte per Rio le abbiamo tutte ottenuti in gara e spesso con condizioni climatiche molto complicate. Specialmente nel 2016 abbiamo vissuto trasferte difficili, ma forse il fato voleva farci preparare al meglio per Rio dove potremmo trovare un po' di maltempo e a quel punto sarà servito gareggiare con un meteo poco clemente... Cosa mi aspetto a Rio? Voglio tanto da loro, perché so che i ragazzi possono ottenere tanto. Non vedo l'ora di partire, anche perché tutto quello che dovevamo fare lo abbiamo fatto. La Federazione, il CIP e i gruppi militari ci sono stati sempre vicini. Purtroppo ci mancheranno le squadre, eliminate dal programma, ma abbiamo dei mixed team molto competitivi, oltre ad atleti che possono dire la loro nell'individuale. L'obiettivo è naturalmente quello di mantenere la tradizione vincente dell'Italia ai Giochi Paralimpici che nel tiro con l'arco sale sul podio da otto edizioni consecutive..." 

Alla cerimonia erano presenti altri elementi di spicco dello sport e non solo. Al Circolo del Tennis del Foro Italico sono arrivati il Segretario Generale del CONI Roberto Fabbricini, il Segretario Generale del CIP Marco Giunio De Sanctis e il Vice Segretario del CONI e capo delegazione dei Giochi Olimpici per Rio 2016 Carlo Mornati. Al fianco degli azzurri dell’arco c’era anche la Regione Lazio con Roberto Tavani in rappresentanza del Presidente Nicola Zingaretti. In platea non potevano mancare anche i vice presidenti della FITARCO Sante Spigarelli e Paolo Poddighe, con tutto il Consiglio Federale che si riunirà domani, diversi presidenti dei Comitati Regionali Fitarco e gli alti rappresentanti dell'Aeronautica Militare e delle Fiamme Azzurre (Polizia Penitenziaria).

(Guido Lo Giudice)

Inserito da Golfonetwork giovedì 7 luglio 2016 alle 12:24 -

Comunicato Federazione CislScuola

SEQUENZA SULLE MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE DEI DOCENTI DA AMBITO A SCUOLA, CI SONO LE CONDIZIONI PER UNA POSITIVA CONCLUSIONE

L'incontro in sede politica del 6 luglio 2016 al MIUR ha permesso di definire le condizioni per giungere alla positiva soluzione di un accordo sulla sequenza contrattuale per l'assegnazione dei docenti dagli ambiti alle scuole.
Questi in sintesi gli elementi su cui si fonderà l'elaborazione del CCNI, frutto di un difficilissimo confronto:

1) trasparenza della procedura
2) oggettività dei requisiti considerati funzionali all'attuazione dell'offerta formativa

3) garanzia di requisiti definiti su una tabella titoli individuata a livello nazionale senza alcuna discrezionalità della procedura

Si avvia così a conclusione un difficile e impegnativo percorso, per il quale si ipotizza una definitiva chiusura in tempi brevi; percorso aperto con l'accordo sulla mobilità territoriale dei docenti e che ha valorizzato ancora una volta il ruolo della contrattazione nell'affrontare e superare le più evidenti criticità della legge 107/2015, a partire dalla chiamata diretta.

(FLC CGIL - CISL Scuola - UIL Scuola)

Inserito da Golfonetwork giovedì 7 luglio 2016 alle 12:19 -

Ambiente: la nuova legge sugli ecoreati, il lavoro dell´Arma e della Forestale

Oggi a Castel Volturno si è tenuta una giornata di studio dedicata alla legge sugli ecoreati promossa dal Corpo forestale dello Stato e dalla Fondazione UniVerde.
Castel Volturno (CE), 7 luglio 2016 - È passato un anno da quando gli ecoreati sono stati inseriti nel Codice Penale con la legge 22 Maggio 2015 n.68 e alle problematiche e alle opportunità operative per il contrasto alla criminalità ambientale, emerse dall'entrata in vigore della legge, è stata dedicata oggi una giornata di studio organizzata presso il centro di formazione nazionale del Corpo forestale dello Stato dalla Fondazione UniVerde e dal Corpo forestale dello Stato, con la collaborazione di Coldiretti e Cobat.
All'incontro è intervenuto il Comandante Generale dell'Arma dei Carabinieri, Gen. C. A. Tullio Del Sette ed ha inviato un messaggio di saluto Giovanni Legnini, Vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura.
Hanno partecipato Cesare Patrone, Capo del Corpo forestale dello Stato, Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente della Fondazione UniVerde, Gianfranco Amendola, già Procuratore della Repubblica di Civitavecchia e Adelmo Manna, Professore ordinario Diritto Penale dell'Università degli Studi di Foggia.
"Nella lotta all'ecomafia e agli ecoreati - sostiene Cesare Patrone - ci sono i primi segnali di un'inversione di tendenza, anche se l'influenza della criminalità organizzata in campo ambientale è ancora molto forte. Senza dubbio con l'introduzione della legge sui delitti ambientali nel Codice penale si è rafforzata l'azione preventiva e repressiva dello Stato a tutela del patrimonio ambientale. Ma non bisogna mai abbassare la guardia - continua Patrone - nonostante il calo complessivo dei reati, cresce l'incidenza degli illeciti in Sicilia, Calabria, Campania, Puglia, Lazio e Lombardia".
"Nell'aprile 2007, con il Governo Prodi - ricorda Alfonso Pecoraro Scanio - approvammo un provvedimento sull'introduzione dei delitti contro l'ambiente nel Codice Penale riuscendo anche ad iniziare l'iter parlamentare. L'interruzione della legislatura, però, ne impedì l'approvazione. Le nuove norme introdotte nel Codice Penale, pur con alcune evidenti ombre, vanno valorizzate e utilizzate per rafforzare il contrasto ad eco ed agromafie. È necessario l'impegno di tutte le Forze di Polizia e della Magistratura e il costante confronto dei nuclei specializzati del Corpo forestale dello Stato, istituiti fin dal 2000/2001, con il NOE dei Carabinieri per contrastare i crimini ambientali e confidare che una giurisprudenza coraggiosa possa colmare alcune lacune della normativa".
Per Gianfranco Amendola: "Questa legge complicata richiede conoscenze specialistiche, giornate di studio e di approfondimento nonché una solida collaborazione e l'unione di intenti tra i nuclei specializzati dell'Arma dei Carabinieri e del Corpo forestale dello Stato, soprattutto in questo momento di ristrutturazione della Polizia Giudiziaria".
Dei problemi operativi emersi nel primo anno di vigenza della nuova Legge sugli ecoreati e del contrasto alle ecomafie ed agromafie hanno discusso: Sergio Costa, Comandante regionale della Campania del Corpo forestale dello Stato, Sergio Pascali, Comandante del Nucleo Operativo Ecologico dei Carabinieri (NOE), Claudio De Persio, Direttore Operativo di Cobat e Gennarino Masiello, Vice Presidente Nazionale Coldiretti.
"Nella gestione dei rifiuti tecnologici molte aziende si rivolgono a soggetti non autorizzati, pensando di risparmiare. In realtà non è così - commenta De Persio - Oltre al rischio di sanzioni, peraltro piuttosto salate, queste pratiche creano una turbativa di mercato che genera concorrenza sleale, altera i reali costi di gestione dei rifiuti e crea danni all'ambiente e, di riflesso, alla salute. Su questo fronte, è fondamentale l'azione delle forze dell'ordine, con cui collaboriamo attivamente. Ma serve soprattutto una maggiore coscienza ambientale da parte di tutti, cittadini e imprese. Serve la consapevolezza che l'economia circolare, oltre a tutelare l'ecosistema, genera ricchezza e posti di lavoro. Soprattutto a livello locale."
(Ufficio stampa Fondazione UniVerde - Ufficio stampa Corpo Forestale dello Stato)

Inserito da Golfonetwork giovedì 7 luglio 2016 alle 11:49 -

Castel Volturno (Ce): La nuova legge sugli ecoreati
AMBIENTE: LA NUOVA LEGGE SUGLI ECOREATI, IL LAVORO DELL’ARMA E DELLA FORESTALE
“La legge 68/2015 sugli ecoreati ad un anno dall’entrata in vigore. Problematiche e opportunità operative per il contrasto ai crimini dell’ambiente”. È l’argomento della giornata di studio promossa dal Corpo Forestale dello Stato e dalla Fondazione UniVerde
7 luglio 2016 ore 10.00
Centro di Formazione Nazionale del Corpo Forestale dello Stato
Viale delle Acacie, 108 – località Pinetamare - Castel Volturno (CE)

Castel Volturno (CE), 6 luglio 2016 – Domani 7 luglio alle ore 10 presso il centro di formazione nazionale del Corpo Forestale dello Stato di Castel Volturno (CE) si terrà una giornata di studio dedicata alla Legge 68/2015 sugli ecoreati ad un anno dall’entrata in vigore, durante la quale saranno analizzate le problematiche e le opportunità operative per il contrasto alla criminalità ambientale.
All’incontro interverrà il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Gen. C. A. Tullio Del Sette.
Parteciperà, inoltre, Cesare Patrone, Capo del Corpo Forestale dello Stato ed introdurrà i lavori Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente della Fondazione UniVerde.
Tra i relatori: Gianfranco Amendola, già Procuratore della Repubblica di Civitavecchia e Adelmo Manna, Professore ordinario Diritto Penale dell’Università degli Studi di Foggia.
Saranno affrontati anche i problemi operativi emersi nel primo anno di vigenza della nuova legge relativa al contrasto alle ecomafie ed agromafie con: Sergio Costa, Comandante regionale della Campania del Corpo Forestale dello Stato, Sergio Pascali, Comandante del Nucleo Operativo Ecologico dei Carabinieri (NOE); Claudio De Persio, Direttore Operativo di Cobat e Gennarino Masiello, Vice Presidente Nazionale Coldiretti.
(Ufficio stampa Corpo Forestale dello Stato)



Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork mercoledì 6 luglio 2016 alle 20:57 -

Montoro (Av): Festa del Fungo Porcino e dei Sapori del Borgo
Festa del Fungo Porcino e dei Sapori del Borgo dal 8 al 10 luglio 2016.
L'Associazione Socio Culturale "Le Sei Torri" organizza dal 8 luglio al 10 luglio 2016 a Montoro (AV), la "Festa del Fungo Porcino e Sapori del Borgo", un evento ricco di tante occasioni per divertirsi, rilassarsi ed assaporare la buona cucina.
La Festa del Fungo Porcino è diventata un appuntamento significativo per chi ama le cose semplici e genuine della nostra terra.
L'iniziativa risponde alla sempre più crescente domanda di vecchi sapori tradizionali e ha lo scopo di valorizzare e promuovere il patrimonio eno-gastronomico dell'intero territorio montorese.
Il Fungo Porcino con il suo profumo è al centro dell'evento gastronomico.
Sentirete profumi ricchi, unici, fatti di aromi particolari, incontrate la genuinità e l'unicità dei prodotti tipici.
Le serate saranno allietate da buona musica dal vivo, con gruppi folk, latino americano tutto all'insegna del divertimento e dell'allegria più genuina, senza inutili schiamazzi ma godendo del senso di pace che si respira.
Saranno allestiti stand per promuovere i prodotti agricoli e l'artigianato locale.
E' prevista un'apposita area per bambini curata da una ludoteca.
La suddetta festa è realizzata grazie all'impegno ed alla professionalità di un team di professionisti.
Durante le serate si potranno degustare le seguenti pietanze:
- Cortecce con Funghi Porcini
- Risotto con Funghi Porcini;
- Scialatielli con Funghi Porcini e Salsiccia
- Arista con Funghi Porcini;
- Salsiccia alla brace con Funghi Porcini;
- Panino con Salsiccia con vari contorni paesani;
- Patatine;
- Frittelle con Funghi Porcini;
- Dolce;
- Vini Doc Irpino.
Ampio parcheggio custodito.
La manifestazione è organizzata dall'Associazione Socio Culturale "Le Sei Torri ".
(Costantino De Girolamo - Associazione Le Sei Torri)



Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork mercoledì 6 luglio 2016 alle 20:48 -

© Riproduzione riservata

Pagina:   << Precedente   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300  301  302   303   304   305   306   307   308   309   310   311   312   313   314   315   316   317   318   319   320   321   322   323   324   325   326   327   328   329   330   331   332   333   334   335   336   337   338   339   340   341   342   343   344   345   346   347   348   349   350   351   352   353   354   355   356   357   358   359   360   361   362   363   364   365   366   367   368   369   Successiva >>



© 2025 Golfonetwork
Per non darvi mai meno del massimo.
Chi Siamo Privacy policy Segnala Golfonetwork.it ad un tuo amico/amica