NAVIGHI A 56k ?
Golfonetwork - IL PORTALE DEL GOLFO DI POLICASTRO (Salerno)

Golfonetwork su twitter Imposta Golfonetwork come pagina iniziale Aggiungi Golfonetwork ai preferiti Segnala Golfonetwork ad un amico o ad un'amica 
 Sei in: Home » news_regionali

 



Torna alle news dalla Campania


Ci sono 3683 News in 369 pagine e voi siete nella pagina numero 308

Investimenti di 10 milioni di euro in tre anni per la manutenzione delle strade
E' di 10 milioni di euro l'investimento complessivo per due appalti di durata triennale – i cui esiti sono stati pubblicati da Anas sulla Gazzetta Ufficiale di oggi, mercoledì 11 maggio 2016 – riguardanti i lavori di manutenzione delle pavimentazioni e della relativa segnaletica orizzontale lungo alcune strade di competenza dell'Azienda in Campania tra le province Caserta, Avellino, Benevento, Napoli e Salerno. Gli appalti –  gli ultimi due dei tre totali banditi, per un valore complessivo di 15 milioni di euro – permetteranno l'esecuzione di lavori che contribuiranno a migliorare notevolmente gli standard di sicurezza. Nel dettaglio, il primo appalto attiene alle seguenti strade campane: 6 "Via Casilina", 85 "Venafrana", 372 "Telesina", 7 "Via Appia", 7 Quater "Via Domitiana", 700 "Della Reggia di Caserta", RA9 "Raccordo Autostradale di Benevento", 87 "Sannitica", 212 "della Val Fortore", 212/dir, 90 "delle Puglie", 90/bis e 90/dir; i relativi lavori sono stati aggiudicati all'impresa CIS Consorzio Stabile con sede in Milano.
Il secondo appalto, invece, riguarda le seguenti strade campane: 163 "Amalfitana", 145 "Sorrentina", 268 "del Vesuvio", 268/Racc, 7/bis "di Terra di Lavoro", 7 Quarter "Via Domitiana", 686 "di Quarto", Raccordo Autostradale 2 "Salerno-Avellino" e 18 "Tirrena Inferiore"; i relativi lavori sono stati aggiudicati all'impresa ATI Zeta Costruzioni S.a.S. con sede in Caserta. Gli interventi rientrano nel progetto Anas "#bastabuche" e saranno attivati mediante la procedura di Accordo Quadro (Art. 59 comma 4 del D.Lgs. n.163/06), che garantisce la possibilità di eseguire i lavori con rapidità e ad un prezzo favorevole nel momento in cui si manifesta il bisogno, consentendo quindi risparmi di tempo e risorse e una maggiore efficienza. (Chiara Biggi)
Inserito da Golfonetwork mercoledì 11 maggio 2016 alle 19:03 -

Comunicato SCSD: Addio Guardia Medica

ADDIO GUARDIA MEDICA. PATERNOSTRO (SCSD/S.E.L.P.), ASSURDO CHE DI NOTTE CI SI POSSA RIVOLGERE SOLO AL "118"
Paese strano e per molti versi, schizofrenico, il nostro. Da sempre, Ministri, responsabili  sanitari, a vari livelli, hanno  invitato a non intasare  il pronto soccorso, rivolgendosi,  invece, al proprio medico di base. Ora si vuol fare una "rivoluzione sanitaria". - Così ha dichiarato il Segretario Nazionale del Sindacato Comparto Sicurezza e Difesa (SCSD/S.E.L.P.), Anna Paternostro - Gli studi medici, dovranno rimanere aperti, dalle 8 alle 24, peccato che per questa operazione, non sia stato stanziato un soldo. Per ogni emergenza, dalle 24 alle 8, bisogna  rivolgersi al "118" o al pronto soccorso. L'allungamento dei tempi, per i medici di base, comporta, automaticamente, la cancellazione della "guardia medica"  notturna, cioè, si elimina chi svolge un servizio importantissimo ed essenziale: una visita domiciliare, una consulenza telefonica, evitava di andare in ospedale, affollare i "pronto soccorso", insomma, si crea caos ed inefficienza. Sfuggono criteri, funzionamento, copertura dei tempi,  il ruolo dei  medici di base, il Ministro della salute - ha continuato Paternostro - dovrebbe spiegare in dettaglio, con quali criteri e condizioni, gli studi medici potranno assicurare il servizio, dalle 8 alle 24. Forse si pensa di risparmiare, abolendo la Guardia Medica. A giudizio del SCSD/S.EL.P. - ha concluso Paternostro -  il risparmio sarà irrisorio e si creerà solo ulteriore disservizio   e diminuzione dell'offerta sanitaria,  ai cittadini.
Roma, 9 maggio 2016.
(S.C.S.D. Sindacato Comparto Sicurezza e Difesa - L'ADDETTO STAMPA Rosa De Stefano)

Inserito da Golfonetwork lunedì 9 maggio 2016 alle 19:46 -

Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Campania - Dammi il Cinque

Carissime\i come ogni anno chiedo la vostra attenzione e il vostro aiuto per sostenere le azioni e i progetti che l'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti della Campania vuole realizzare per l'integrazione e l'inclusione dei minorati della vista. Le nostre entrate sono costituite da donazioni, lasciti o contributi che con la crisi sono quasi scomparsi mettendo in discussione la stessa esistenza del nostro Ente a 96 anni dalla sua nascita. Nella mia nuova veste di presidente regionale UICI della Campania ho deciso di chiedere il vostro sostegno per realizzare una raccolta importante di fondi che aiuti e sostenga il nostro progetto "Fuori dagli schemi". Un campo di riabilitazione estiva riservato a ciechi e ipovedenti con minorazioni aggiuntive. Oggi con le nostre scarse risorse riusciamo ad ospitare appena 8 ragazzi della nostra regione. Il vostro cuore grande deve avere un sussulto e donare in silenzio a riflettori spenti un sorriso a tanti altri ragazzi che non siamo riusciti a raggiungere. Senza esitazione vi prego di donare il 5x Mille nella vostra dichiarazione in favore di questo sogno, progetto che l'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti della Campania vuole realizzare.
DAMMI IL 5 E SCRIVI: 00 77 29 10 634
Grazie a tutti!
(Vincenzo Massa - Presidente regionale UICI Campania)

Inserito da Golfonetwork lunedì 9 maggio 2016 alle 19:42 -

Regione Campania sperimenta il «fuoco prescritto»

Regione Campania, sperimenta il "fuoco prescritto" per contrastare gli incendi boschivi
In Regione Campania, la sperimentazione dell'uso del fuoco prescritto, è stata inserita tra le azioni proposte nell'ambito del Piano di previsione e lotta agli incendi boschivi; l'utilizzo delle squadre antincendio boschivo della Sma Campania (Aib) ha dato la possibilità di avvio a questo progetto, in questo periodo prima della Campagna 2016. In Europa solo in Portogallo ed in Francia, queste tecniche, sono utilizzate dagli operatori antincendio.
La tecnica consiste nel ridurre la biomassa bruciabile facendo avanzare un fronte di fiamma in condizioni di sicurezza allo scopo di prevenire gli eventuali incendi, riducendone l'intensità e, permettendone una minore propagazione con più facile estinzione.
La Regione, attraverso Sma Campania, ha stipulato una convenzione con l'Università Federico II e la Seconda Università di Napoli, incentrata sulla formazione teorico e pratica del proprio personale (tecnici ed operai) e, dei funzionari ed istruttori di vigilanza della Regione Campania. Il gruppo di lavoro è così composto: Saverio Basile di Sma Campania e dai professori Stefano Mazzoleni (UniNa) e Assunta Esposito (Sun); tra l'altro vi è anche la collaborazione della Università di Torino e di esperti portoghesi della società GIFF (Gestao Integrada de Fogo Florestal).
Questa tecnica può anche rappresentare una valida soluzione di gestione per la conservazione dell'ecosistema di interesse comunitario che attualmente risulta seriamente minacciato dall'abbandono delle tradizionali attività colturali. Per una migliore tutela del suolo e della vegetazione; inoltre è un valido esempio di applicazione ecologica del fuoco. Le attività pratiche hanno previsto i primi esperimenti in quattro località della Regione Campania: la pineta delle Casermette sul Monte Vesuvio in provincia di Napoli; località Vallicelle a Mugnano del Cardinale, in provincia di Avellino; Monte Acero, S. Salvatore Telesino, in provincia di Benevento; ed infine, la  località Casino Leonetti in San Leucio di Caserta. Già a partire dalla prossima campagna Aib (giugno - settembre 2016) gli operai della Sma Campania, insieme alle altre forze in campo, useranno queste tecniche.
(Mario Conforto)



Inserito da Golfonetwork lunedì 9 maggio 2016 alle 19:38 -

Roma: conferenza stampa sullo Sciopero della Scuola del 20 maggio

SCIOPERO DELLA SCUOLA DEL 20 MAGGIO
Conferenza stampa dei segretari generali sindacati scuola
Flc Cgil – Cisl Scuola – Uil Scuola – Snals Confsal  
su obiettivi e  motivazioni

Mercoledì 11 maggio alle ore 10.30 Hotel Nazionale Piazza Monte Citorio 131 – Roma -

Inserito da Golfonetwork lunedì 9 maggio 2016 alle 18:56 -

Torrecuso (Bn): frana sulla S.S. 87 -Sannitica-, comunicato Anas

Campania, Anas: chiuso al traffico il tratto della strada statale 87 "Sannitica" in corrispondenza della frana in località Torrecuso (BN). La chiusura (Contrada Torrepalazzo–Fragneto Monforte) si è resa necessaria a partire da questa mattina, secondo quanto disposto dalla struttura tecnica Università del Sannio in esito ai monitoraggi sul corpo di frana.

Anas comunica che, in relazione agli esiti dei monitoraggi costantemente effettuati da specifica struttura tecnica (facente capo all’Università del Sannio) sul corpo di frana esistente in località Torrecuso, in provincia di Benevento, è stata disposta – a partire dalle ore 6.30 di questa mattina – la chiusura del tratto della strada statale 87 “Sannitica” tra lo svincolo di ‘Contrada Torrepalazzo’ (km 78,700) e lo svincolo di ‘Fragneto Monforte’ (87,300). I tecnici della struttura dell’UniSannio hanno infatti riscontrato un’ulteriore evoluzione del fenomeno franoso ed, al fine di permettere l’esecuzione di lavori di ripristino dei margini di sicurezza da parte di terzi e la manutenzione delle attrezzature di monitoraggio collocate al piede della frana, ha disposto la chiusura del tratto stradale. Restano invariati i percorsi alternativi già utilizzati in occasione di precedenti chiusure al traffico del medesimo tratto. La riapertura del tratto di statale (sempre nell’orario diurno compreso tra le 6.30 e le 18.30) avverrà quando, al termine delle ulteriori lavorazioni richieste dalla struttura tecnica, i tecnici della struttura decreteranno che sussistono nuovamente le condizioni di sicurezza per la transitabilità.

(Chiara Biggi)

Aggiornamento Anas
SU DISPOSIZIONE DEI TECNICI DELLA STRUTTURA DELL'UNISANNIO - TERMINATI I LAVORI DA LORO RICHIESTI - RIAPERTO AL TRAFFICO DALLE ORE 6.30 DI QUESTA MATTINA (10/5/2016) IL TRATTO DELLA STRADA STATALE 87 TRA CONTRADA TORREPALAZZO E FRAGNETO MONFORTE, IN PROVINCIA DI BENEVENTO

Inserito da Golfonetwork lunedì 9 maggio 2016 alle 12:50 -

Napoli. Commissario straordinario convoca Cittadinanzattiva Campania

Napoli.  Piano Rete Ospedaliera, il Commissario straordinario convoca Cittadinanzattiva  Campania.
L’incontro richiesto dalla Segreteria Regionale di Cittadinanzattiva (in data 29.04.2016) avrà luogo il giorno 11.05.2016 alle ore 9.30 al Centro Direzionale Is. C3, 13° piano; oggetto della discussione: il “Piano di rimodulazione e riqualificazione della rete ospedaliera ai sensi del D.M. 70/2015”. Un documento di oltre 150 pagine, circolato nei giorni scorsi con stralci pubblicati anche sui vari organi d’informazione, che ha suscitato non poche perplessità. Preoccupazioni scaturite soprattutto dai criteri seguiti nello stabilire il numero delle strutture ospedaliere in funzione dalla prima fase di attuazione e da una non appropriata attenzione dimostrata nei confronti delle zone più disagiate (Cilento, Alta Irpinia, Calore eccetera).
I dati sulla popolazione della Regione Campania consentono di prevedere fino a un massimo di 73 presidi; in fase di partenza, il Piano ne prevede solo 45. Un numero sicuramente basso, se si considerano i disagi vissuti dagli utenti campani costretti a fruire quotidianamente dei servizi sanitari. Inadeguata, sembra, anche la programmazione di posti letto nelle zone ad alta densità demografica (Napoli e zone limitrofe).
Alla luce di queste considerazioni, e tenuto conto delle rimostranze/suggerimenti giunti dalle varie Assemblee Territoriali, la Segreteria Regionale di Cittadinanzattiva (riunitasi lo scorso 27 aprile presso la sede di via Degni) aveva richiesto un confronto urgente al Commissario Straordinario Joseph Polimeni, al fine di fornire risposte adeguate alle popolazioni ed evitare futuri contenziosi. Comunicazione inviata anche al Presidente della Giunta Regionale On. Vincenzo De Luca e al Presidente della V Commissione Consiliare Lello Topo.
“Plaudiamo all’iniziativa del dott. Polimeni e lo ringraziamo vivamente per averci convocato in tempi brevi,” afferma il referente della Rete del Tribunale del Malato, dott. Antonio Gambacorta. “Avremo la possibilità di confrontarci serenamente -  continua Gambacorta - con i massimi vertici della sanità regionale. Saremo ben lieti di  dare il nostro contributo per migliorare la bozza del nuovo Piano, che così com’è stata presentata (ci riferiamo alla bozza che è circolata nei giorni scorsi) non tiene conto delle reali esigenze di una regione che soffre non pochi disagi a causa di servizi e strutture non adeguate, di mancanza di personale e di gravi situazioni in cui vivono le popolazioni dei territori più disagiati”.
(Ufficio Stampa Cittadinanzattiva Campania)

Inserito da Golfonetwork sabato 7 maggio 2016 alle 09:58 -

Montoro (Av): limitazioni al traffico lungo il RA2 Salerno-Avellino

Campania, Anas: per un intervento del Comune di Montoro (AV), giovedì 12 e venerdì 13 maggio, limitazioni al traffico lungo il RA2 Salerno-Avellino.

Anas comunica che, per permettere al Comune di Montoro (AV) di procedere – in sicurezza – all'abbattimento di un albero di alto fusto situato in prossimità del Raccordo Autostradale 2 Salerno-Avellino, si rende necessaria una limitazione al traffico veicolare. Nel dettaglio, giovedì 12 e venerdì 13 maggio 2016, nella fascia oraria compresa tra le 8.00 e le 17.00, sarà chiuso lo svincolo di 'Montoro Nord', al km 16,280 del Raccordo, e sarà in vigore il restringimento della carreggiata Nord (direzione Avellino) dal km 15,800 al km 16,300. All'approssimarsi delle aree di cantiere vigerà il limite di velocità di 40 km/h ed il divieto di sorpasso per tutti gli autoveicoli. Anas raccomanda prudenza nella guida. (Chiara Biggi)

Inserito da Golfonetwork venerdì 6 maggio 2016 alle 18:07 -

Una indagine Cisl Scuola sulla situazione negli istituti

Gissi: insensato il rifiuto di contrattare sul bonus. Una indagine Cisl Scuola sulla situazione negli istituti

Si può dire praticamente completata in tutte le scuole la costituzione dei Comitati di Valutazione, ma è ancora alta la percentuale di chi non ha ancora definito i criteri per l'attribuzione del bonus previsto dalla legge 107 per i docenti e oggetto di un duro confronto tra il MIUR e i sindacati, che ne rivendicano la contrattabilità. Praticamente la metà dei Comitati deve ancora completare il lavoro, segno della sua complessità ma anche dell'incertezza del contesto in cui ci si muove. Il dato emerge da un sondaggio che la Cisl Scuola sta conducendo in questi giorni attraverso le sue strutture territoriali e i suoi delegati e rappresentanti nelle RSU, avendo raccolto al momento, in tre giorni, i dati di oltre 1.200 istituti.
"Ci interessa soprattutto capire – spiega Maddalena Gissi, segretaria generale Cisl Scuola - quale livello di coinvolgimento della comunità scolastica, in tutte le sue componenti, si sta realizzando su questioni ad alto tasso di potenziale conflittualità. La cosiddetta 'premialità' – sostiene la Gissi - è per sua natura divisiva, per questo andrebbe posta particolare attenzione sull'individuazione di percorsi che aiutino a costruire soluzioni condivise e quanto più possibile accettate da tutti. Con la nostra richiesta di contrattare sul bonus, che è salario accessorio – prosegue la segretaria generale - stiamo ponendo una questione di opportunità, prima ancora che di legittimità: l'Amministrazione farebbe bene a considerarle entrambe con la dovuta attenzione. Anche perché il clima che emerge dal nostro monitoraggio (ad oggi censite 1.200 scuole su 8.500) ci segnala un'ampia disponibilità degli stessi dirigenti scolastici (oltre il 55%) a confrontarsi con le RSU, oltre che con i collegi dei docenti. Ha senso – aggiunge la Gissi - intestardirsi, per ragioni tutte ideologiche, nel non voler valorizzare le sedi di confronto, aprendo la strada a possibili situazioni di contenzioso? Perché il MIUR, nel suo monitoraggio, non dà alcuno spazio alla rilevazione di questi aspetti, che sono di importanza fondamentale per il buon governo dei processi? Eppure ha indicato, in una sua recente circolare, la necessità di favorire un ampio coinvolgimento dell'intera comunità scolastica in questi percorsi. Perché, almeno una volta, non si mostra coerente con le affermazioni che fa?"
"Una cosa è certa – conclude la segretaria Cisl Scuola - e anche i dati che stiamo raccogliendo lo dimostrano: i lavoratori della scuola vogliono vivere da protagonisti i processi che li riguardano, non hanno alcuna disponibilità a subire passivamente decisioni e man che meno a farsi mettere in assurda competizione fra loro. Sanno che oggi è indispensabile difendere un modello di scuola che esalti e valorizzi la partecipazione, non un verticismo che non porterebbe all'efficacia e alla qualità del sistema scolastico alcun beneficio. Anche per questo saranno in tanti a partecipare allo sciopero del 20 maggio, per il loro contratto e per la scuola di tutti". (Cisl Scuola Nazionale)

Inserito da Golfonetwork venerdì 6 maggio 2016 alle 18:04 -

Casoria: per la festa della mamma, visite senologiche gratuite
Sanità: per la festa della mamma, visite senologiche gratuite nell’ospedale “Santa Maria della Pietà” di Casoria (Napoli)
Napoli, 5 maggio 2016 – Visite senologiche gratuite e un omaggio florale per tutte le mamme. È l’iniziativa lanciata dall’ospedale “Santa Maria della Pietà” di Casoria (Napoli), gestito dai religiosi Camilliani, in occasione della Festa della mamma. Un modo per ringraziare concretamente le donne che ogni giorno fanno della maternità un impegno assoluto, e per ricordare che la prevenzione può salvare la vita.
Il tumore al seno, infatti, resta il più frequente fra le donne; se da una parte la mortalità è in diminuzione – grazie al miglioramento delle cure e degli screening – dall’altra i casi sono in continuo aumento. Quale migliore occasione, dunque, della Festa della mamma per regalare e regalarsi una visita senologica gratuita?
“Anche il nostro ospedale – spiega il direttore generale del “Santa Maria della Pietà”, fratel Carlo Mangione – vuole dare il suo piccolo contributo alla causa della prevenzione, specie in un momento storico in cui, a causa delle ristrettezze economiche, si tende a risparmiare sui controlli medici. Il carisma del nostro Ordine religioso fondato da San Camillo de Lellis, patrono dei malati, degli infermieri e dei luoghi di cura, ci induce a spenderci attivamente in favore dei malati e dei più bisognosi. E proprio le mamme sono per noi un esempio luminoso: San Camillo, infatti, raccomandava di accudire i malati come una madre si prende cura dei propri figli”.
“Negli ultimi anni la ricerca oncologica ha compiuto progressi enormi nell’ambito della terapia del carcinoma mammario e nella comprensione della biologia del tumore, consentendo sempre di più un approccio individualizzato sulla singola paziente, che si è tradotto in un notevole incremento della sopravvivenza. Resta però cruciale la diagnosi precoce: in questa ottica l’iniziativa promossa dal nostro ospedale si propone di sensibilizzare le donne all’importanza dello screening, attraverso visite senologiche e percorsi diagnostici dedicati e semplificati”, dice Claudia Ferrara, responsabile dell’Unità Operativa di Oncologia.
Il programma dell’iniziativa “Festeggiamo le mamme di oggi…e di domani”, prevede tre momenti principali: domenica 8 maggio, Festa della mamma, a tutte le mamme ricoverate in ospedale sarà offerta una rosa e, durante le Sante Messe delle ore 9:00 e 18:30, sarà impartita una benedizione speciale.
Il 9, il 10 e l’11 maggio, dalle ore 8:30 alle 13:00, e dalle 14:30 alle 18:30, saranno offerte visite senologiche gratuite, senza necessità di prenotazione. Giovedì 12 maggio alle ore 17:30, nel viale delle Beatitudini all’esterno dell’ospedale, momento di fraternità con animazione e buffet per tutte le mamme.
(Ospedale Camilliani)



Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork venerdì 6 maggio 2016 alle 12:55 -

© Riproduzione riservata

Pagina:   << Precedente   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   301   302   303   304   305   306   307  308  309   310   311   312   313   314   315   316   317   318   319   320   321   322   323   324   325   326   327   328   329   330   331   332   333   334   335   336   337   338   339   340   341   342   343   344   345   346   347   348   349   350   351   352   353   354   355   356   357   358   359   360   361   362   363   364   365   366   367   368   369   Successiva >>



© 2025 Golfonetwork
Per non darvi mai meno del massimo.
Chi Siamo Privacy policy Segnala Golfonetwork.it ad un tuo amico/amica