NAVIGHI A 56k ?
Golfonetwork - IL PORTALE DEL GOLFO DI POLICASTRO (Salerno)

Golfonetwork su twitter Imposta Golfonetwork come pagina iniziale Aggiungi Golfonetwork ai preferiti Segnala Golfonetwork ad un amico o ad un'amica 
 Sei in: Home » news_regionali

 



Torna alle news dalla Campania


Ci sono 3648 News in 365 pagine e voi siete nella pagina numero 310

Comunicato Anas: Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria

Autostrada A3 "Salerno-Reggio Calabria", Anas: al via il Piano di Manutenzione tra le province di Cosenza e Vibo Valentia. Oggi in Gazzetta Ufficiale i primi 10 bandi di gara telematici per 50 milioni di euro (sui 21 totali per 105 milioni) per l'affidamento dei lavori con procedura di Accordo Quadro

Armani (Anas): "Stiamo mantenendo gli impegni per raggiungere l'obiettivo prefissato dal Governo. Gli interventi in gara verranno completati entro il prossimo 22 dicembre e permetteranno di innalzare notevolmente i livelli di sicurezza dell'autostrada ed il confort per i conducenti di tutti i veicoli"

Prende il via oggi, con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale di 10 bandi di gara telematici del valore complessivo di 50 milioni di euro (sui 21 totali per 105 milioni), il Piano di Manutenzione dell'autostrada A3 "Salerno-Reggio Calabria" per 58 km complessivi di infrastruttura autostradale tra le province di Cosenza e Vibo Valentia, in Calabria.

Le attività del Piano di manutenzione, che verranno avviate attraverso i lavori banditi quest'oggi, riguarderanno 47 km  di autostrada (da Morano Calabro a Firmo/Sibari e da Cosenza Sud ad Altilia) e prevedranno interventi di rifacimento della pavimentazione stradale, di posa in opera di nuove barriere metalliche e di rifacimento della segnaletica verticale ed orizzontale, oltre che di adeguamento e miglioramento delle opere idrauliche di drenaggio delle acque di piattaforma.

"Anas sta mantenendo gli impegni allo scopo di raggiungere l'obiettivo prefissato dal Governo", ha dichiarato il Presidente di Anas Gianni Vittorio Armani. "I lavori in gara oggi, infatti, insieme agli altri 11 che verranno pubblicati in GU a breve, verranno completati entro il prossimo 22 dicembre e permetteranno di innalzare notevolmente i livelli di sicurezza e funzionalità dell'autostrada e miglioreranno, sensibilmente, il confort di guida per i conducenti di tutti i veicoli".

Nel dettaglio, i primi 6 bandi di gara telematici riguardano la tratta Cosenza Sud – Altilia e sono così suddivisi: il primo bando di gara riguarda lavori dal km 259,700 al km 268,133, Carreggiata Sud. Per questo bando le offerte digitali dovranno pervenire, a pena di esclusione, entro le ore 12.00 del 26 maggio 2016; il secondo bando di gara dal km 268,133 al km 276,148, Carreggiata Sud.  Per questo bando le offerte digitali dovranno pervenire, a pena di esclusione, entro le ore 12.00 del 30 maggio 2016; il terzo bando di gara dal km 276,148 al km 286,000, Carreggiata Sud. Per questo bando le offerte digitali dovranno pervenire, a pena di esclusione, entro le ore 12.00 del 26 maggio 2016; il quarto bando di gara dal km 286,000 al km 277,952, Carreggiata Nord. Per questo bando le offerte digitali dovranno pervenire, a pena di esclusione, entro le ore 12.00 del 30 maggio 2016; il quinto bando di gara riguarda la tratta dal km 277,952 al km 267,240, Carreggiata Nord. Per questo bando le offerte digitali dovranno pervenire, a pena di esclusione, entro le ore 12.00 del 1° giugno 2016 ed il sesto bando di gara dal km 267,240 al km 259,700, Carreggiata Nord. Per questo bando le offerte digitali dovranno pervenire, a pena di esclusione, entro le ore 12.00 del 6 giugno 2016.

Gli altri 4 bandi telematici attengono alla tratta Morano Calabro – Firmo/Sibari e nel dettaglio: il settimo bando di gara riguarda lavori dal km 185,000 al km 194,500, Carreggiata Sud. Per questo bando le offerte digitali dovranno pervenire, a pena di esclusione, entro le ore 12.00 del 1° giugno 2016; l'ottavo bando di gara il tratto dal km 194,500 al km 207,500, Carreggiata Sud. Per questo bando le offerte digitali dovranno pervenire, a pena di esclusione, entro le ore 12.00 del 6 giugno 2016; il nono bando di gara il tratto dal km 207,500 al km 195,500, Carreggiata Nord. Per questo bando le offerte digitali dovranno pervenire, a pena di esclusione, entro le ore 12.00 del giorno 1° giugno 2016 ed il decimo ed ultimo bando in pubblicazione quest'oggi in Gazzetta Ufficiale attiene al tratto dal km 195,500 al km 185,000, Carreggiata Nord. Per questo bando le offerte digitali dovranno pervenire, a pena di esclusione, entro le ore 12.00 del 6 giugno 2016.

"Gli interventi verranno eseguiti sul tracciato esistente – ha aggiunto Armani – senza quindi dover effettuare alcuna demolizione e ricostruzione delle carreggiate autostradali, con limitati impatti sul traffico autostradale e tempistiche di realizzazione notevolmente ridotte".

L'iter per l'affidamento dei lavori è stato attivato mediante la procedura di Accordo Quadro (art.59 comma 4 del D.Lgs. n.163/06) che garantisce la possibilità di eseguire i lavori con rapidità e a un prezzo favorevole nel momento in cui si manifesta il bisogno, consentendo quindi risparmi di tempo e risorse e una maggiore efficienza.

"Entro il 18 aprile prossimo, – ha concluso il Presidente Armani – andranno in gara altri 11 bandi di gara (per altri 55 milioni di euro) di lavori del Piano di manutenzione. In quei lavori saranno compresi la sistemazione del corpo stradale della tratta di 11 km da Pizzo Calabro a Vibo Valentia/Sant'Onofrio nonché l'adeguamento degli impianti tecnologici delle gallerie, nuove dotazioni impiantistiche di info-mobilità e nuovi impianti di illuminazione degli svincoli".

(Chiara Biggi)

Inserito da Golfonetwork lunedì 4 aprile 2016 alle 17:05 -

CasaPound Italia Napoli, Giugliano in Campania: No all´ecovillaggio Rom!

Giugliano in Campania (NA), 2 aprile - "No all’ecovillaggio Rom!": così recitano gli striscioni di protesta a firma CasaPound comparsi questa mattina in località Ponte Riccio, in corrispondenza dell'area in cui dovrebbe nascere quello che molti chiamano "eco villaggio", e che ospiterà quasi 300 persone di etnia rom.
"Più che di un eco villaggio - si legge nella nota di CasaPound Napoli - si tratta dell'ennesimo campo rom come i numerosi già presenti nella provincia di Napoli, luoghi dove regnano sovrani degrado totale e criminalità".
"L'amministrazione comunale - continua la nota - ha approvato una delibera che prevede la realizzazione di un insediamento a scopo abitativo su un'area di 30.000 mq, con tanto di studi di fattibilità e progetti per la realizzazione, per il momento, di 40 moduli abitativi capaci di ospitare circa 250 persone, oltre a sale per attività sociali e ricreative, annunciando inoltre l'intenzione di una successiva espansione. Ci chiediamo su cosa sia fondato questo interesse dell'amministrazione comunale nello sperperare soldi pubblici per progetti del genere, in quanto per la realizzazione di questo campo rom verranno spesi i proventi delle tasse e dei tributi dei cittadini giuglianesi, per dare case ad una popolazione che ha sempre fatto della criminalità il suo pane quotidiano, mai riuscendo ad integrarsi con i cittadini e con il territorio, a dispetto di numerosissime famiglie italiane che, senza casa o sotto sfratto, vivono quotidianamente il dramma abitativo".
"Non siamo disposti - conclude CasaPound - ad accettare una classe politica che si nutre e specula sull'integrazione, e che dietro un falso buonismo relega centinaia di persone ai margini della società, contribuendo ulteriormente al depauperamento della periferia a nord di Napoli; gli interessi dei cittadini giuglianesi e dei loro territori non possono essere ancora una volta calpestati; andrebbero invece tutelati e dovrebbero essere prioritari, rispetto a quelli di chi vive nella criminalità e nell'illegalità ma che, evidentemente, stanno più a cuore dei politici locali".
(CasaPound Italia Napoli)

Inserito da Golfonetwork sabato 2 aprile 2016 alle 13:26 -

Roma: Terzo Settore, approvazione da parte del Senato del Testo Delega

Roma- L'Assemblea di Palazzo Madama ha approvato con modifiche il ddl n. 1870, recante delega al Governo per la riforma del Terzo settore, dell'impresa sociale e per la disciplina del servizio civile universale. “L’approvazione da parte del Senato in seconda lettura del testo della delega della Riforma del Terzo settore è certamente una ottima notizia” le dichiarazioni a caldo di Aldo Zappaterra presidente nazionale di ANCoS Confartigianato. Il testo ora torna alla Camera dei deputati. Con un emendamento del Governo viene istituita la Fondazione Italia sociale con lo scopo di sostenere interventi innovativi. Tra i punti qualificanti del ddl: la previsione di un codice del terzo settore, con esclusione delle fondazioni bancarie, la disciplina unitaria del volontariato, che dà un contributo fondamentale all'inclusione sociale, la valorizzazione delle reti di secondo livello, la revisione della fiscalità di vantaggio. “Speriamo che la Camera dei Deputati approvi al più presto la legge e soprattutto che il Governo riesca entro il 2016 a definire i decreti legislativi delegati. Sarà una riforma veramente epocale  - continua Zappaterra - se i decreti legislativi rafforzeranno il ruolo strategico, partecipato e di sviluppo occupazionale sostenibile che svolge e potrà svolgere il Terzo Settore. Il testo approvato finalmente da un nuovo slancio al Settore. I decreti Legislativi dovrebbero generare innovazione e sviluppo sociale se risponderanno ai tanti bisogni nel settore del welfare, e la creazione di nuove opportunità di inclusione sociale e lavorativa”. Conclude il presidente nazionale di ANCoS. “Se riusciremo a dare risposte innovative nel settore del welfare – aggiunge Fabio Menicacci Segretario Nazionale ANCoS - allora si potranno dare risposte concrete alle nuove povertà e progettare servizi che possono affrontare anche la non autosufficienza”. “Dovremmo continuare ad  impegnarci - conclude Menicacci - poiché rimangono ancora molti dubbi sia sul finanziamento, a partire dal Servizio Civile Universale, sia per la disciplina dell’autofinanziamento del volontariato e delle persone che lo compongono, auspicando tempi rapidi per la rilettura del DDL alla Camera dei Deputati e soprattutto per la stesura dei Decreti Legislativi”.

(ANCoS - Associazione Nazionale Comunità Sociali e Sportive)

Inserito da Golfonetwork venerdì 1 aprile 2016 alle 13:35 -

I soci de L´oro di Capri incontrano gli olivicoltori dell´isola

I soci de L'oro di Capri incontrano gli olivicoltori dell’isola per ampliare il parterre dei soci e discutere con gli esperti agronomi le linee guida per il prossimo raccolto.
Sabato 2 Aprile 2016 ore 18.30 Centro Mario Cacace di Anacapri - Sala Multimediale
Capri 31 Marzo 2016. Gli olivi di Anacapri sono in piena ripresa vegetativa e i soci de L’Oro di Capri, unitamente al comitato di tecnici dell’associazione, hanno organizzato per questo fine settimana un incontro per discutere delle ordinarie procedure di potatura degli ulivi, dei trattamenti di routine antiparassitari che dovranno essere effettuati sulle piante degli uliveti anacapresi. La sede dell’incontro sarà la sala multimediale Mario Cacace, nei giardini dell’Eden Paradiso, dove sarà avviata anche una campagna di adesione all’associazione che in meno di un anno è riuscita a sensibilizzare ed a coinvolgere proprietari dei fondi dove nascono da secoli gli alberi di ulivo che un tempo rappresentavano per molti anche una fonte economica. L’Oro di Capri ha nei suoi compiti statutari lo scopo di diffondere e promulgare la cultura e la conoscenza e riportare la coltivazione naturale dell’ulivo ad Anacapri ed in altri luoghi dell’isola. Nell’incontro di Sabato quindi Angelo Lo Conte, l’agronomo consulente dell’associazione, traccerà il percorso per ottenere quei risultati ottimali superando quelli che già sono stati conseguiti nel raccolto dello scorso anno, partendo dalla potatura delle piante per procedere poi con il trattamento a base di rame ossicloruro. Importante dopo questa fase sarà la concimazione da effettuare con concime organico che dovrà essere distribuito su tutta la superficie dell’uliveto. “Elementi semplici ma indispensabili – spiega l’agronomo Angelo Lo Conte – per ottenere quei risultati ottimali prima di installare le bottiglie contenenti la torula che saranno consegnati in tempo utile agli associati già esistenti e a quelli che sicuramente sabato aderiranno all’associazione. Nell’incontro saranno anche stabilite le date per installare le trappole per il controllo della mosca, nei mesi estivi. Prima della raccolta, in tutti gli uliveti associati saranno effettuate visite aziendali per osservare le varie fasi fenologiche sia in caso di criticità che per le verifiche programmate. Un ritorno all’antico, tenendo di mira il futuro, quindi per L’Oro di Capri, l’associazione che vede tra i fondatori Gianfranco D’Amato come presidente onorario, Pierluigi Della Femina, presidente esecutivo, affiancati da due vice Attilio De Gregorio e Vincenzo Torelli e dai consiglieri Aniello Catuogno, Alessandro Maresca, e Carlo Lelj Garolla esperto coordinatore e componente del consiglio direttivo. Un team di anacapresi che con la loro passione sono riusciti a coinvolgere altri olivicoltori e le istituzioni locali che credono fermamente nella ripresa di questa attività agricola che riporta alle origini dell’antica cultura del luogo.
(Capri Press)


Inserito da Golfonetwork giovedì 31 marzo 2016 alle 19:29 -

Acerra (Na): aggrediti i militanti di CasaPound

Acerra (NA), 26 marzo - Questa mattina alcuni militanti di CasaPound Napoli, durante un banchetto informativo nel territorio di Acerra, sono stati aggrediti da un gruppo di antagonisti. “Durante il nostro banchetto, - afferma il movimento in una nota – sono sopraggiunti, a scaglioni, alcuni appartenenti all'area antagonista, dapprima tentando di impedirci di effettuare il volantinaggio e poi tentando addirittura di spostare il gazebo. Non riuscendo a impedirci di proseguire nelle nostre attività, hanno improvvisato una manifestazione non autorizzata bloccando il traffico veicolare in una delle principali arterie commerciali di Acerra". “Questo ennesimo episodio – prosegue la nota – è avvenuto come sempre perché c’è chi non tollera la nostra presenza sul territorio e vorrebbe impedirci di svolgere le nostre attività. Episodio che si rivela essere ancor più grave data l’assoluta regolarità del banchetto, provvisto di ogni autorizzazione del caso, a fronte invece della manifestazione non autorizzata degli antagonisti, allarmati dalla nostra presenza.".“Ora, come in altre occasioni - conclude CasaPound - ci siamo difesi, e continueremo a farlo in futuro per rivendicare la nostra libertà di fare politica sul territorio, che piaccia o meno ad alcuni”.
(CasaPound Napoli)

Inserito da Golfonetwork sabato 26 marzo 2016 alle 19:37 -

Guardia Sanframondi (Bn): la primavera di VinSannio
Guardia Sanframondi (Bn)- Nell’ambito del VinSannio FestivalArt, a partire da domenica 27 marzo Guardia Sanframondi sarà protagonista di un percorso culturale tra arte e fotografia. Dalle ore 9 alle 12 e dalle 16 alle 19, infatti, presso il Castello medievale sarà possibile visitare la mostra fotografica Paesaggio Rurale, frutto del concorso indetto lo scorso dicembre, concepita per raccontare, descrivere e ridare importanza alla semplicità delle cose, al paesaggio, vivo e sincero, e alla storia dei luoghi del Sannio beneventano. Negli stessi orari sarà aperto al pubblico il Museo Comunale dedicato a Paolo De Matteis, artista di fama europea, cui il popolo guardiese, sul finire del 600, ha commissionato lavori e opere di notevole importanza, attualmente presenti nelle diverse chiese di Guardia Sanframondi. Nel Museo sarà possibile visitare la mostra Il Barocco a Guardia. Nei prossimi giorni verrà allestita la mostra Segni dell’identità tra i vigneti frutto del concorso di arte-ambiente “Un’opera d’arte per VinSannio”: dei pannelli didascalici riprodurranno i progetti che 8 artisti, invitati a partecipare all’omonimo concorso, hanno proposto, opere di connotata valenza ambientale, capaci di rendere armonico il loro rapporto con il territorio che le accoglie, di farsi corpo narrativo dei luoghi dove saranno collocate. L’ingresso alle mostre è gratuito. (VinSannio FestivalArt)
Inserito da Golfonetwork venerdì 25 marzo 2016 alle 19:21 -

Anas, Pasqua 2016: il piano su strade e autostrade

Sulla A3 Salerno-Reggio Calabria è prevista l’interruzione dei lavori, fino alle ore 8.00 del 30 marzo, in corrispondenza della galleria ‘Sagginara’, tra i comuni di Campagna e Contursi Terme, in provincia di Salerno.
Ha riaperto in Toscana la Galleria Casal di Pari, sulla SS 223 “di Paganico” (E78 Grosseto-Siena), in provincia di Grosseto.
I giorni critici per le partenze e i rientri, la chiusura dei cantieri mobili su tutta la rete e le informazioni utili per gli automobilisti
Al via le prime partenze, in occasione delle festività pasquali, sulla rete stradale e autostradale di 25mila chilometri gestita da Anas. Per fronteggiare i maggiori flussi di traffico, a partire da domani, venerdì 25 marzo, e fino a martedì 29 marzo, è stato predisposto un piano di interventi coordinati lungo tutta la rete di competenza che prevede la riduzione dei cantieri e il potenziamento della presenza del personale Anas.
Si prevede traffico particolarmente intenso nel pomeriggio di domani venerdì 25 marzo, per le partenze, e nella mattinata di martedì 29 marzo per gli ultimi rientri. Lunedì 28 marzo traffico prevalentemente di breve percorrenza e, nel tardo pomeriggio, sono previsti i primi rientri.
I mezzi pesanti non potranno circolare su strade e autostrade domani, venerdì 25 marzo, dalle ore 14 alle ore 22; sabato 26 marzo dalle ore 9 alle ore 16; domenica 27 e lunedì 28 marzo dalle 9 alle 22. Si ricorda che nella giornata di martedì 29 marzo, invece, i mezzi pesanti potranno circolare per cui, in considerazione della previsione di traffico intenso, si raccomanda la massima prudenza.
Sono stati potenziati i presìdi su strada da parte del personale Anas soprattutto lungo gli itinerari maggiormente interessati dai flussi veicolari. La circolazione sulla rete di competenza è costantemente monitorata dalle 20 Sale Operative Compartimentali e dalla Sala Operativa Nazionale, a Roma.

Stop ai cantieri
Anas, in previsione dell’intensificarsi dei flussi di traffico, ha programmato la rimozione dei cantieri mobili su tutta la rete stradale al fine di limitare i disagi agli automobilisti.
In Umbria sarà rimosso da domani il cantiere sul raccordo Perugia-Bettolle, nel tratto tangenziale all’area urbana di Perugia, tra gli svincoli di Ponte San Giovanni e Piscille, fino al 3 aprile. Un secondo cantiere nel medesimo tratto del raccordo, tra gli svincoli di Ferro di Cavallo e Madonna Alta, è già stato rimosso nei giorni scorsi e sarà riattivato a partire dal 1 aprile.
Sulla A3 Salerno-Reggio Calabria è prevista l’interruzione dei lavori, fino alle ore 8.00 del 30 marzo, in corrispondenza della galleria ‘Sagginara’, tra i comuni di Campagna e Contursi Terme, in provincia di Salerno. Sul tratto saranno fruibili almeno due corsie di marcia sulla carreggiata Sud e due corsie di marcia sulla carreggiata Nord.
Sempre sulla A3 Salerno-Reggio Calabria saranno sospese le chiusure notturne tra le 21 e le 6 del giorno successivo, nell’ambito dei lavori sul Viadotto Italia, del tratto compreso tra gli svincoli di Laino Borgo (km 153,300) e Mormanno (km 163,000), in provincia di Cosenza. Al fine di ridurre i disagi per gli automobilisti, le chiusure non verranno effettuate durante le notti del 25, 26, 27, 28 e 29 marzo.
In Calabria, sulla strada statale 280 “Dei due Mari” saranno sospesi i lavori di adeguamento degli impianti tecnologici, nella galleria “Sansinato”, nel comune di Catanzaro,  dalle ore 8 del 26 marzo fino alle 14 del 29 marzo. 
In Molise è stata aperta ieri sera la strada statale 650 “Fondo Valle Trigno”, nel tratto compreso tra il km 17,400 ed il km 18,650, nel comune di Civitanova del Sannio, in provincia di Isernia. I lavori, che riguardano il ripristino di un giunto di dilatazione sul viadotto 'Gamberale' riprenderanno dopo il periodo pasquale.

Le riaperture
In Toscana ha riaperto al traffico, nella tarda mattinata di oggi, in configurazione provvisoria di cantiere, la galleria “Casal di Pari”, sulla strada statale 223 “di Paganico” (E78 Grosseto-Siena), nel comune di Civitella Paganico, in provincia di Grosseto. Sono stati infatti completati i complessi lavori di consolidamento necessari alla riapertura in sicurezza del tunnel, consentendo di ripristinare la transitabilità lungo una delle principali direttrici di traffico da e verso la costa tirrenica, in vista delle le festività pasquali. Anas raccomanda prudenza nella guida.
(Garzia Daniele)

Inserito da Golfonetwork giovedì 24 marzo 2016 alle 19:28 -

Anas: sulla SS 145 Sorrentina chiusa una rampa di collegamento

Campania, Anas: sulla strada statale 145 ‘Sorrentina’ chiusa, in via cautelativa, una rampa di collegamento all’autostrada A3 Napoli-Salerno, nel comune di Castellamare.
Anas comunica che sulla strada statale 145 ‘Sorrentina’ al km 2,400 è stata temporaneamente chiusa al traffico, in via cautelativa, una rampa di collegamento dall’abitato di Castellamare con l’autostrada A3 Napoli-Salerno in direzione Napoli, in provincia di Napoli. Il traffico al momento è rallentato in direzione nord in prossimità del cavalcavia.
La chiusura si è resa necessaria per consentire le verifiche tecniche da parte dei Vigili del Fuoco e del personale Anas a seguito del distacco di alcuni calcinacci dal cavalcavia sovrastante. Sul posto sono presenti le squadre di pronto intervento Anas e i Vigili del Fuoco per la gestione della viabilità e il ripristino della normale circolazione nel più breve tempo possibile. Anas raccomanda prudenza nella guida.
(Garzia Daniele)


Inserito da Golfonetwork giovedì 24 marzo 2016 alle 19:28 -

Il Coisp: Napoli è Bagdad tutti i giorni

Il Coisp: Napoli è Bagdad tutti i giorni. Bene l'arresto del presunto terrorista ma in Campania invochiamo leggi speciali contro chi delinque .
"Le notizie di ieri ancora bruciano i nostri cuori per l'ennesima ferita nel cuore dell'Europa ad opera di gruppi terroristici." Questo il primo commento del Segretario Generale del sindacato di polizia Coisp, Giuseppe Raimondi, il quale fa anche una riflessione sugli ultimi fatti accaduti a Napoli evidenziando ancora una volta la peculiarità del territorio campano : "Pur essendo convinti che in questi momenti bisogna rimanere più che mai uniti, non possiamo fare a meno di porre in evidenza quanto più volte abbiamo denunciato .L'accentramento di mezzi e risorse a Roma per il giubileo rischia di lasciare sguarnite le realtà locali. Difatti è proprio di ieri la notizia dell'arresto della sezione antiterrorismo della Digos di Napoli di un presunto terrorista. Il tutto è avvenuto a Sorrento, ben lontano dalle luci dei riflettori romani . Una chiara ed immediata risposta ai fatti di Bruxelles ma anche il segnale che il pericolo sul nostro territorio è più concreto di quanto si voglia far credere. Oltre a complimentarmi con i colleghi per il l'egregio lavoro svolto, rinnovo l'invito al Ministro Angelino Alfano ad investire sul territorio fornendo ulteriori uomini e mezzi per sconfiggere il terrorismo evitando, come più volte abbiamo richiesto, di attingere dalle questure campane uomini da destinare alla capitale per il Giubileo .  Napoli è Bagdad tutti i giorni. La micro e macro criminalità continua a sparare senza sosta , con e senza militari . Sono mesi che invochiamo leggi speciali per questa regione perché così non si può più andare avanti. Basta con sconti di pena , basta con cumulo di pena, basta rito abbreviato , basta pene alternative ….... . Quando li arrestiamo devono scontare tutta la pena in galera e basta!"
Napoli, 23 marzo 2016
(L'addetto stampa Coisp Luigi Fusco)

Inserito da Golfonetwork mercoledì 23 marzo 2016 alle 20:13 -

Noi con Salvini: In ogni provincia un Circolo per la Bigenitorialità

Noi con Salvini:  In ogni provincia un Circolo per la Bigenitorialità.   A Napoli cinque proposte. In Regione il Tavolo per le famiglie separate.
Napoli 23 marzo 2 016  - Subito in Regione il Tavolo per la Bigenitorialità. Parte da Napoli la sfida per restituire dignità al caposaldo della società meridionale: la Famiglia.  Noi con Salvini, infatti, ha presentato ieri, nel capoluogo partenopeo, un documento denuncia sulle difficoltà per le famiglie italiane dei separati. Da oggi anche all'ombra del Vesuvio, come in gran parte del territorio nazionale, il "Circolo della Bigenitorialità". Non solo uno sportello  informativo, dove sarà possibile ricevere il sostegno necessario alla dura battaglia per i diritti dei nostri figli (che meritano l'affetto da entrambi i genitori), ma anche un luogo dove ascoltare e conoscere le difficoltà delle famiglie dei separati che molte volte non ricevono la giusta attenzione e dove poter immaginare un percorso di sensibilizzazione delle Istituzioni con nuove proposte. 
"Abbiamo il dovere, morale e materiale, di ridare voce alla famiglia, in particolare a quella separata.  - spiega Vincenzo Spavone, Responsabile nazionale del Coordinamento Bigenitorialità, separazioni e affido minori di NCS - Dare un volto ai bambini senza volto, dare voce ai genitori senza voce, restituire gli affetti ai tanti nonni privati dei loro nipoti. E restituire, a tutti loro, dignità e rispetto. Sono gli oltre quattro milioni di genitori separati in Italia a chiederlo. Non solo Noi con Salvini. Nel nostro paese ci sono oltre 40mila bambini nelle case famiglia che di famiglia non hanno davvero nulla. In moltissimi casi sarebbe più opportuno dare un supporto economico e soprattutto materiale ai genitori invece di  sottrargli il minore. Si specula sulla pelle dei più piccoli per meri interessi economici. Tutto questo non è più tollerabile in un paese che si dichiara civile. Ringraziamo Cesare Romano, il Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza della regione Campania  per la sensibilità e la disponibilità ad avviare un tavolo in Regione sulle nostre proposte". Conclude.

Proposte per Napoli ed i Comuni del Centro Sud
Obiettivo:  Ridefinire responsabilità, compiti e strategie dei Sevizi Sociali dei Comuni nell'ambito separativo tra Genitori e Genitori/Figli per fornire sostegno alla famiglia in crisi o in difficoltà e per far crescere il bambino nell'ambito del proprio nucleo familiare.*
*Per nucleo familiare si intende la rete parentale, fino al terzo grado. Prima della struttura di accoglienza, si deve prevedere  l'affido temporaneo a nonni o zii in vista del definitivo rientro del bambino nella famiglia di origine.

1 - Istituzione Ufficio Genitori Separati dai Figli presso l'Assessorato al Welfare con operatività  riguardante tutte le problematiche relazionali genitori/figli  con particolare  attenzione ai minori istituzionalizzati ed "ospitati " nelle strutture di accoglienza. Tutte le implicazioni economiche. sociali e psicologiche vanno ricondotte nell'ambito di competenze di quest'Ufficio.
Stiamo parlando delle famiglie o di singoli genitori/minori che (anche per Decreto o Sentenza del Tribunale Civile o Minorile) entrano in contatto o sono presi in carico dall'Amministrazione Comunale. 

2- Istituzione del Garante della Bigenitorialità* aventi competenze autonome e deliberanti in merito i procedimenti amministrativi e giuridici in cui è coinvolta la Pubblica amministrazione nei rapporti tra Famiglia o singolo minore.
  *Bigenitorialità: il diritto del minore a non essere separato dai propri genitori (mamma e papà) e di ricevere il sostegno  educativo, materiale e morale di entrambi. Il bambino ha il diritto di avere rapporti continuativi e significativi con entrambi i genitori anche se questi sono separati tra loro.
 Legge 54 del 2006 detta dell'Affido Condiviso. Convenzione ONU Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza.

3- Revisione ed integrazione dei Protocolli di lavoro vigenti  tra i Comuni (Assessorato ai Welfare) con il Tribunale per i Minorenni. Su Napoli sarebbe opportuno  avviare Protocollo con l'Autorità Garante dell'Infanzia e dell'Adolescenza della Regione Campania, con l'Assessorato al Welfare e  con il Tribunale Civile.

Unificare i protocolli e prevedere procedure amministrative più snelle con la priorità di Tutela e Difesa dei minori e genitori coinvolti, con la partecipazione diretta delle associazioni Famigliari che li rappresentano.
Videoregistrazione degli incontri tra le parti , specie in presenza di minori, e la sottoscrizione di verbali dei singoli incontri, con copia all'utente anche di tutte le relazioni inviate dai Servizi e dalle ASL ai Tribunali di competenza (aspetto giuridico  già chiarito dal Garante della Privacy con specifica Sentenza).
GIL (Gruppo Integrato di Lavoro tra i servizi comunali ed i dipartimenti ASL): vanno riformati e ristrutturati  al fine di determinare le competenze specifiche e le responsabilità sia amministrative che giuridiche.

4- Istituzione di una Commissione Consiliare Permanente con partecipazione di soggetti appartenenti all'associazionismo famigliare, avente finalità di controllo, verifica e monitoraggio dell'operatività di Centri e Strutture convenzionate con il Comune  preposte a gestire le problematiche famigliari.
Con relazione annuale.  Interruzione di qualsiasi finanziamento - anche a progetti precedentemente approvati - una volta individuate discriminazioni, illeciti o scarsi risultati.

5- Status di Genitore Sfrattato. Equiparare la categoria dei genitori separati con figli minori non conviventi - costretti a lasciare la propria abitazione a seguito di sentenza di separazione/divorzio o decreto del Tribunale per i Minorenni - allo status di cittadini sfrattati per finita locazione , indipendentemente dal titolo di proprietà della precedente abitazione assegnata  in via giudiziaria all'altro genitore collocatario della prole.
Ciò consentirebbe loro di usufruire di "eventuale" assistenza alloggiativa temporanea nella prima fase di emergenza e successivamente di  accedere all'edilizia agevolata sulla base del reddito realmente disponibile che residua una volta decurtate le obbligazioni stabilite dalla sentenza medesima.
Tale status resterebbe subordinato al previo accertamento di assenza di ulteriori redditi derivanti da rendite finanziarie o altre proprietà immobiliari e di indisponibilità di alloggi alternativi situati nel territorio provinciale.
Alla presentazione ha partecipato anche il vice coordinatore campano Gianluca Cantalamessa che ha avviato il primo "Circolo per la bigenitorialità" in provincia di Napoli, l'on.Souad Sbai, del direttivo nazionale e Cesare Romano, Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza della Regione Campania. 
(Ufficio del Portavoce - Giancarlo Borriello)


Inserito da Golfonetwork mercoledì 23 marzo 2016 alle 13:24 -

© Riproduzione riservata

Pagina:   << Precedente   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   301   302   303   304   305   306   307   308   309  310  311   312   313   314   315   316   317   318   319   320   321   322   323   324   325   326   327   328   329   330   331   332   333   334   335   336   337   338   339   340   341   342   343   344   345   346   347   348   349   350   351   352   353   354   355   356   357   358   359   360   361   362   363   364   365   Successiva >>



© 2025 Golfonetwork
Per non darvi mai meno del massimo.
Chi Siamo Privacy policy Segnala Golfonetwork.it ad un tuo amico/amica