NAVIGHI A 56k ?
Golfonetwork - IL PORTALE DEL GOLFO DI POLICASTRO (Salerno)

Golfonetwork su twitter Imposta Golfonetwork come pagina iniziale Aggiungi Golfonetwork ai preferiti Segnala Golfonetwork ad un amico o ad un'amica 
 Sei in: Home » news_regionali

 



Torna alle news dalla Campania


Ci sono 3683 News in 369 pagine e voi siete nella pagina numero 315

Napoli: ingresso gratuito alle Catacombe di San Gaudioso

Sabato 19 e Domenica 20 marzo Catacombe di San Gaudioso

Napoli- Occhi puntati sul Rione Sanità. In occasione delle giornate Fai di primavera, previste per sabato 19 e domenica 20 marzo, sarà possibile visitare gratuitamente la restaurata "galleria dei nobili" alle catacombe di San Gaudioso.
Oggetto di un importante lavoro di recupero, reso possibile grazie al contributo di Fondazione san Gennaro onlus, FAI, Poste Italiane e Regione Campania, la "galleria dei nobili" rientra nell'ampio sito catacombale dove, alla fine del 1500, i frati Domenicani accolsero le spoglie di alcuni nobili napoletani. Qui sarà possibile scoprire e conoscere le singolari procedure di sepoltura che venivano utilizzate nel 1600, con l'essicazione dei corpi e l'apposizione dei teschi direttamente nella parete. L'ingresso alle catacombe di san Gaudioso si trova nella splendida basilica di Santa Maria della Sanità. E' possibile visitare gratuitamente le Catacombe di San Gaudioso sabato 19 e domenica 20, dalle 10:00 alle 16:00.

E' obbligatoria la prenotazione ai seguenti contatti: prenotazioni@catacombedinapoli.it - 0817443714.

Inserito da Golfonetwork mercoledì 16 marzo 2016 alle 20:16 -

Dirigenti scolastici, la partita del Fondo Unico non è ancora chiusa

Roma- Alcune testate giornalistiche locali, ancorché tardivamente, continuano a riportare i contenuti trionfalistici del comunicato dell'Ufficio Stampa del MIUR dell'8 marzo u.s., con il quale si annunciava l'avvenuto sbocco del Fondo per la retribuzione di posizione e risultato dei dirigenti scolastici per il 2015/2016. Proprio questo ritardato adempimento da parte dell'Amministrazione era stata una delle ragioni che avevano indotto FLC CGIL, CISL SCUOLA, UIL SCUOLA e SNALS CONFSAL a proclamare lo stato di mobilitazione dei dirigenti scolastici, con un presidio davanti al MIUR il 9 marzo, ampiamente partecipato, e a chiedere l'attivazione del tentativo obbligatorio di conciliazione e raffreddamento, avviato il giorno successivo alla manifestazione. Un tentativo che non si è al momento ancora concluso, proprio perché i chiarimenti forniti in merito ai punti oggetto della vertenza, fra cui anche il Fondo per il 2015/16, non sono risultati né esaustivi, né convincenti, contrariamente a quanto lascia intendere il comunicato ripreso poi dalla stampa.
I sindacati stanno attendendo di verificare il rispetto degli impegni assunti dall'Amministrazione al tavolo di conciliazione, primo fra tutti quello di spostare la vertenza sul livello politico; fornire le prescritte informative sull'avvenuta certificazione delle risorse da parte del MEF non è più sufficiente, anche se rappresenta il presupposto indispensabile per procedere alla loro ripartizione agli Uffici Scolastici Regionali e attivare i tavoli di contrattazione integrativa. Solo in presenza di questi atti, e non di meri annunci, la questione potrà dirsi positivamente risolta. Oltre a questo, vanno anche reperite le risorse finanziarie necessarie a ripristinare integralmente quelle che la legge 107/2015 destina all'incremento del Fondo Unico e che, invece, il MIUR – su imposizione del MEF – utilizza anche per ripianare presunti "buchi" relativi all'a.s. 2011/12. Altri impegni riguardano infine le questioni legate al reclutamento e alla valutazione del personale dirigente, di cui abbiamo sollecitato rapide definizioni in connessione con l'auspicabile avvio del negoziato per rinnovare un contratto fermo dal 2009. A tutt'oggi la realtà dei fatti è un'altra: non vi è traccia delle annunciate convocazioni, e questo non depone certo a favore dell'affidabilità delle nostre controparti politiche e amministrative; pertanto l'affermazione resa dal MIUR - ormai una settimana fa - sull'avvenuto sblocco del Fondo Unico resta priva di alcuna consistenza e può accontentare soltanto chi è disposto a farsi ingannare pur di applaudire ai mirabolanti benefici della "buona scuola". Una sorta di gioco delle tre carte a cui non siamo disponibili a prestare il fianco. Al contrario, stanno rapidamente maturando le condizioni per dichiarare fallito il tentativo di conciliazione avviato e tuttora in atto,~il che renderebbe inevitabile la proclamazione di più incisive forme di lotta a sostegno delle ragioni inascoltate dei dirigenti scolastici.
Roma, 16 marzo 2016


FLC CGIL Domenico Pantaleo
 
CISL SCUOLA Maddalena Gissi
 
UIL SCUOLA Giuseppe Turi
 
SNALS CONFSAL Marco Paolo Nigi


I responsabili nazionali della dirigenza scolastica

FLC CGIL Gianni Carlini
 
CISL SCUOLA Mario Guglietti
 
UIL SCUOLA Rosa Cirillo
 
SNALS CONFSAL Pasquale Ragone

Inserito da Golfonetwork mercoledì 16 marzo 2016 alle 20:13 -

Viabilità: comunicati Anas (province Caserta-Salerno-Avellino)

Campania, Anas: per lavori, chiusa per due notti la galleria `Parco della Reggia` lungo la strada statale 700 a Caserta. Inoltre, per attività di manutenzione, restringimenti della carreggiata sul Raccordo Autostradale 2 'Salerno-Avellino'.

Anas comunica che, per l’esecuzione di attività di manutenzione ordinaria sugli impianti tecnologici della galleria `Parco della Reggia`, situata lungo la strada statale 700 “della Reggia di Caserta”, tra le ore 22.00 di mercoledì 16 marzo e le ore 6.00 di giovedì 17 marzo 2016 e tra le ore 22.00 di giovedì 17 marzo e le ore 6.00 di venerdì 18 marzo, sarà chiuso al traffico il tratto compreso tra il km 8,500 ed il km 11,000, nel territorio comunale di Caserta. Nel dettaglio, l`interdizione alla circolazione riguarderà il tratto compreso tra lo svincolo di Caserta Ovest-Casagiove e quello di Caserta Zona Ospedale, in entrambe le direzioni, con deviazione del traffico - indicata in loco - all`interno del centro abitato di Caserta. I tempi di percorrenza del tratto stradale aumenteranno di circa 15 minuti. Inoltre, per lavori di ordinaria manutenzione degli impianti di segnaletica verticale lungo il Raccordo Autostradale 2 'Salerno-Avellino', tra mercoledì 16 e venerdì 18 marzo 2016 nella fascia oraria 8.30-17.30, saranno in vigore restringimenti della carreggiata nord tra il km 19,500 ed il km 22,600 e della carreggiata sud tra il km 23,250 ed il km 20,200. All'approssimarsi delle aree di cantiere vigerà il limite di velocità di 40 km/h e divieto di sorpasso per tutti gli autoveicoli. Anas raccomanda prudenza nella guida. (Chiara Biggi)

Inserito da Golfonetwork lunedì 14 marzo 2016 alle 19:50 -

Ripristinata la regolare circolazione lungo la SS 145 “Sorrentina”

Campania, Anas: ripristinata la regolare circolazione lungo la strada statale 145 “Sorrentina”, in provincia di Napoli
La chiusura di un tratto nel territorio comunale di Castellamare di Stabia si era resa necessaria a causa di un incidente
Anas comunica che è stata ripristinata la regolare circolazione lungo un tratto della strada statale 145 “Sorrentina”, in corrispondenza del km 4,820 (viadotto ‘San Marco’) nel territorio comunale di Castellamare di Stabia (NA), provvisoriamente chiuso per poco meno di un’ora a causa di un incidente.
Il tamponamento, per cause in corso di accertamento, ha coinvolto un’auto e due autocarri provocando il ferimento di una persona.
Durante la chiusura i veicoli provenienti da Napoli in direzione Sorrento sono stati deviati in loco lungo viabilità alternativa, mentre per i veicoli provenienti da Sorrento e da Castellamare di Stabia in direzione Napoli era obbligatoria l’uscita di Gragnano.
Sul posto è intervenuto il personale Anas e della Polizia Stradale. Anas raccomanda prudenza nella guida
(Biggi Chiara)

Inserito da Golfonetwork venerdì 11 marzo 2016 alle 12:40 -

Campania: serve una legge sul Cinema

NELLA VISIONE CULTURALE REGIONALE IL CINEMA VALE 6 MILIONI SU 82, MA ALMENO C’E’.
SERVE UNA LEGGE SUL CINEMA CHE INCLUDA TUTTI SETTORI DEL COMPARTO, CHE SCRIVA REGOLE CHIARE, CHE FACCIA CULTURA E PROMUOVA SVILUPPO

Il neonato CLERCC (Comitato Legge Regionale Cinema Campania), che giovedì 3 marzo aveva presentato il documento sulle imprescindibili urgenze del comparto, sottoscritto già da oltre 300 professionisti ed operatori dei diversi ambiti del Cinema in Campania, prende atto che nel quadro della nuova ripartizione delle risorse regionali destinati alla Cultura nel biennio 2016-2017, il Cinema, a fronte degli 82 milioni di euro stanziati, compaia con soli 6 milioni destinati alla produzione cinematografica.
Pur esprimendo soddisfazione per questa decisione, non si può non sottolineare che questi 6 milioni, di cui di aspetta di conoscere le modalità di erogazione, non sono altro che risorse mai spese dalle precedenti programmazioni (6 milioni della DGR 244/2013 e 10 milioni dalla DGR 539/2009) e recuperate anche grazie all'azione di CLERCC cominciata sul finire del 2015. Inoltre, si tratta di fondi destinati esclusivamente alla produzione cinematografica (lungometraggi, cortometraggi, documentari, web series, animazione, etc.), che non interessano affatto gli altri settori del comparto Cinema quali la promozione (rassegne, eventi, festival, cineclub, etc.) la formazione (scuole di cinema e enti formativi), la diffusione e distribuzione, né, infine, la Film Commission Regione Campania, ancora una volta totalmente ignorata.
Questi atti per loro natura non possono generare un sistema chiaro e trasparente. La delibera  di ripartizione somiglia ad altre viste in questi ultimi decenni: ingenti fondi diretti a enti e fondazioni (come saranno assegnati i 16 milioni del progetto expo?), lasciando poco o nulla per lo sviluppo organico di un progetto culturale che tenga conto delle esigenze, dei tempi e delle giovani generazioni, elementi che sono fondamento di un'idea strategica e globale per la cultura.
Per il cinema campano bisogna puntare ad una nuova visione programmatica che lo renda uno strumento strategico di Cultura e di Sviluppo, valorizzando i talenti e le competenze, investendo nella formazione, stimolando la promozione e la diffusione capillare del cinema, e, infine, assegnando alla Film Commission Regione Campania un ruolo di riferimento come sta accadendo in tante regioni italiane a partire dalla Puglia fino all’Emilia Romagna.
Per far ciò l'unica alternativa è una Legge Regionale sul Cinema, in grado di scrivere regole chiare, stabilire meccanismi d'investimento e introdurre principi di merito. Bisogna costruire un Fondo Unico per tutto il comparto Cinema attraverso i Fondi Europei previsti fino al 2020 e provenienti non solo dalla Cultura, ma anche da Attività Produttive, Istruzione e Formazione, Innovazione Tecnologica e Turismo.

Alla luce di quanto esposto CLERCC - Comitato per una Legge Regionale sul Cinema in Campania

CHIEDE

1) chiarezza sull'utilizzo dei 6 milioni destinati al Cinema e dei 16 milioni per il progetto Expo;

2) un incontro urgente al Presidente De Luca e al consulente Sebastiano Maffettone per aprire un tavolo di confronto finalizzato all'elaborazione di una Legge sul Cinema condivisa con tutto il comparto.

(Clercc - Comitato per una Legge Regionale sul Cinema in Campania)

Inserito da Golfonetwork giovedì 10 marzo 2016 alle 19:22 -

Comunicato stampa Coisp

Dopo il secondo malore di Gianni Tonelli, il ministro Angelino Alfano, accogliendo l'appello del Coisp, questa sera incontrera' le rappresentanze sindacali.
Questa sera il Ministro dell'Interno Angelino Alfano finalmente incontrerà le rappresentanze sindacali della Polizia di Stato . Dopo il secondo malore di Gianni Tonelli , sindacalista e Poliziotto, finito nuovamente in ospedale rischiando la vita, l'appello del Coisp e di molti rappresentanti politici sembrerebbe aver richiamato l'attenzione del Ministro ad un serio confronto con i rappresentanti dei poliziotti.  
Un appello fatto nei giorni scorsi proprio dal Segretario Generale Regionale della Campania del sindacato di polizia Coisp, Giuseppe Raimondi, il quale ha così commentato : "Sono contento che il Ministro Alfano abbia voluto, anche se tardivamente, incontrare le rappresentanze sindacali dei poliziotti per un confronto costruttivo.  Pur comprendendo la difficoltà economica che sta attraversando il nostro paese non possiamo, assolutamente, accettare che le forze dell'ordine vengono continuamente mortificati da tagli indiscriminati che hanno ridotto all'osso la Polizia di Stato . Il crimine non si sconfigge con le chiacchiere televisive o con i comitati di sicurezza, abbiamo bisogno di maggior risorse da investire nel Comparto Sicurezza . Investire non significa solo pagare le ore di straordinario ai poliziotti o garantire per un solo anno 80 euro al mese, tra l'altro a nero.  Abbiamo bisogno di più personale e più mezzi . Non avremmo mai voluta arrivare a tanto - continua il leader del Coisp campano - ma la situazione è veramente disastrosa . E' assurdo che si continua a perseverare sulle forze dell'ordine. Agli occhi dei poliziotti, in particolar modo in Campania,  che  ottengono  risultati  importanti  in  condizioni organizzative spesso proibitive, la Politica in generale e il Governo hanno esaurito la loro credibilità. Questa sera se il Ministro Angelino Alfano vuole ricostruire questa credibilità, dimostrando di  assumersi  le  sue  responsabilità  istituzionali,  non  ha  altra  strada  che quella di adottare un vero dialogo costruttivo con le rappresentanze sindacali della Polizia di Stato, abbandonando la strada delle semplici promesse. Il Paese ha bisogno di provvedimenti che rafforzino e non indeboliscano la sicurezza e il soccorso pubblico, e che gli operatori impegnati su questo versante meritano rispetto per il loro difficile e rischioso compito".
Franco Maccari, Segretario Generale del Coisp,  nel cuore di una settimana alquanto delicata sul fronte della sicurezza, con l'ultima clamorosa cattura dell'Imam somalo che secondo le accuse progettava un attentato terroristico a Roma, a fronte delle tante rassicurazioni che il fenomeno migratorio non comporterebbe rischi sul fronte terrorismo, e a seguito la clamorosa denuncia del Deputato Mauro Pili che, dopo la rapina milionaria alla Mondial Pol di Sassari ha raccontato pubblicamente della mancanza di armi, giubbotti antiproiettile e persino di banali torce elettriche per i Poliziotti chiamati ad intervenire , ha così commentato :"E tanto, tanto altro che, quotidianamente, registriamo su ogni chilometro del territorio nazionale, dove i colleghi non di rado si arrangiano letteralmente per poter far fronte ai propri incarichi, rischiando molto piu? di quel che dovrebbero e potrebbero. Da Governo e Dipartimento un incredibile silenzio, una pervicace campagna finalizzata a smentirci anche se noi parliamo con fatti e dati alla mano, una vergognosa repressione del dissenso e della denuncia, un categorico rifiuto anche solo di parlare fra noi. Eppure - conclude il Segretario Generale del Coisp - non stiamo chiedendo denari o privilegi. Non stiamo chiedendo potere o immunita?. Non stiamo chiedendo favori o benefici personali. Stiamo solo chiedendo di poter lavorare meglio, di avere cio? che ci serve per svolgere il nostro servizio, di poter fare di piu? per la gente e per lo Stato tentando di riportare a casa la pelle. Non si capisce cosa ci sia di sbagliato in questo e perche? mai dovremmo essere noi quelli in malafede visto che non ci guadagniamo nulla... Proveremo a chiederlo al Ministro Alfano durante il nostro incontro di questa sera".
Napoli, 10 marzo 2016
(L'addetto stampa Coisp Luigi  Fusco)

Inserito da Golfonetwork giovedì 10 marzo 2016 alle 18:39 -

Napoli, grazie a CasaPound rimandato sgombero a via Pigna

Napoli, 10 Marzo - "Stamattina siamo stati a via Pigna a Soccavo, dove era previsto lo sgombero di due famiglie napoletane con un disabile ed una donna incinta, causato da un contenzioso con la Regione Campania; solo grazie all'intervento di CasaPound Italia lo sgombero è stato evitato". Queste le parole di Giuseppe Savuto, portavoce napoletano di CasaPound Italia.
"Nonostante le rassicurazioni degli ufficiali giudiziari che avevano escluso totalmente la possibilità di uno sgombero - continua Savuto -, la parola fine a questa storia sembra ancora lontana. Abbiamo voluto lanciare un segnale forte a questa incompetente amministrazione, schierandoci al fianco di quei cittadini napoletani che vivono sulla propria pelle il dramma dell’esigenza abitativa; tutto questo mentre amministrazioni napoletane e campane stanziano fondi, tutelano e si schierano dalla parte di stranieri e rom: basti pensare al caso del ristorante gestito da questi ultimi a Scampia, o quello dell’eco-villaggio a Giugliano in Campania”.
"Ci chiediamo come mai - conclude Savuto – le autorità locali abbiano interesse nell’affrontare solamente la questione abitativa di stranieri e rom, lasciando nel dimenticatoio famiglie di italiani che vivono una situazione di emergenza, e che andrebbero aiutati per primi. Le famiglie di via Pigna non si toccano, siamo pronti a scendere per strada con loro: prima gli italiani!".
(CasaPound Napoli)

Inserito da Golfonetwork giovedì 10 marzo 2016 alle 18:27 -

Roma: Elezioni Comunali 2016, il tempo è giunto

Quando nel settembre scorso ho lanciato l’idea di un percorso politico “fuori dagli schemi” ero consapevole che la politica è una corsa che non si fa in cento metri, ma è assai più simile ad una staffetta dove il testimone va passato e poi, se del caso, ripreso per fare lo sprint finale nell’interesse del gruppo. Con la nascita di Romaniperbene ho dato il mio contributo alla formazione di una squadra coesa e motivata che, in questi mesi, grazie all’impegno di vecchi e nuovi amici sostenuti dall’energia e dall’entusiasmo di Mauro Chialastri e Gian Luca Proietti Toppi, hanno alimentato e fatto crescere una realtà oggi presente in diversi municipi di Roma conquistando la ribalta della stampa locale. Con l’approssimarsi della scadenza elettorale è giunto il momento di prendere posizione chiara riguardo alle diverse possibilità che in queste ultime settimane si sono concretizzate. Occorre fiducia, condivisione e partecipazione abbiamo scritto con Rossella Guarino nel libro di RICETTEXROMA.  Noi possiamo metterci onestà, competenza e responsabilità. Ma da soli non si vince una battaglia dove noi siamo Davide contro il gigante Golia. Tu con chi ti schieri?

(Avv. Daniele Ricciardi- Capocameraman redazione di Roma TeleArcobaleno 1)

Inserito da Golfonetwork martedì 8 marzo 2016 alle 19:47 -

Il Coisp: Solidarietà al collega sindacalista Gianni Tonelli

Le Questure di Caserta, Salerno, Avellino e Benevento a stento riescono a garantire i servizi istituzionali con pesanti ricadute sui cittadini.
Il Coisp : "Solidarietà al collega sindacalista Gianni Tonelli colto da malore dopo 40 giorni di sciopero della fame. Abbiamo fiducia nella magistratura ma attenzione e rispetto per i poliziotti" 
Gianni Tonelli, Segretario Generale del Sindacato di Polizia SAP, dopo oltre 40 giorni di sciopero della fame intrapreso per porre l'attenzione delle Istituzioni e dei cittadini sulle gravi carenze della Polizia di Stato, è  stato ricoverato a seguito di un malore. Nelle more, sembrerebbe, che lo stesso sia indagato per le dichiarazioni e le azioni di denuncia circa le condizioni di lavoro e l'equipaggiamento della Polizia di Stato.
Giuseppe Raimondi, Segretario Generale Regionale del Sindacato Indipendente di Polizia Coisp, intervenendo sulla vicenda, ha dichiarato: "In primis intendo esprimere a nome mio e del sindacato che rappresento, la massima solidarietà  all'uomo, al poliziotto ed al sindacalista Gianni Tonelli. Gli auguro di riprendersi al più  presto poichè la salute è il bene primario. Nel contempo, come da sempre affermato, riponiamo la massima fiducia nel lavoro della Magistratura affinché  faccia luce sui fatti denunciati. Detto ciò - prosegue Raimondi - non possiamo esimerci però dal ribadire come il perseverare dei tagli al Comparto Sicurezza, che ormai va avanti imperterrito dal 2010 data del famigerato decreto Monti (legge 78), abbia portato allo strenuo il sistema sicurezza italiano. Ridimensionamento delle piante organiche, blocco del turn over con conseguente innalzamento dell'età media alla soglia dei 50 anni, scarsità  di equipaggiamenti con poche vetture e spesso con scarsa manutenzione,  mancanza dei più  elementari requisiti di sicurezza sui posti di lavoro, carichi di lavoro eccessivi, sono questi i principali problemi che minano la sicurezza in Italia. Se a ciò  aggiungiamo contratti di lavoro scaduti dal 2009, mancanza di un serio progetto di riordino del comparto allora il quadro diventa preoccupante. Le donne e gli uomini della Polizia di Stato e di tutto il Comparto Sicurezza non meritano questo trattamento, non meritano di essere mortificati con l'elemosina  di 80 euro mensili fino a Dicembre, dati a nero dal Governo ma ampiamente pubblicizzati in campagna elettorale, e con un progetto di contratto con  meno di 10 euro di aumento. I cittadini italiani  non meritano ciò,  perché tutto alla fine si ripercuote sul diritto democratico alla sicurezza. In realtà come Caserta, Salerno, Avellino e Benevento, gli Uffici della Polizia di Stato spesso non riescono a garantire i normali servizi istituzionali con pesanti ricadute su tutta la cittadinanza. Sono anni - prosegue il leader regionale del Coisp - che denunciamo le inadeguatezze in cui si trovano a lavorare i poliziotti campani, strutture fatiscenti, spesso ai limiti delle più  elementari norme di sicurezza previste dalla legge 81/08, eppure, nonostante tutto, i poliziotti con alto senso del dovere  mettono quotidianamente a repentaglio la loro vita per la sicurezza dei cittadini. Speriamo - conclude Raimondi - che la vicenda che vede coinvolti il collega Gianni Tonelli ed il sindacato da lui rappresentato non venga strumentalizzata e diventi un attacco ai diritti sindacali, diritti conquistati con molti  sacrifici e che danno il senso della democrazia. Speriamo che l'attenzione non venga distolta dai veri problemi che affliggono la Polizia di Stato e di conseguenza la sicurezza. Facciamo un appello al Ministro Angelino Alfano, affinché incontri il Segretario Generale del Sap, Gianni Tonelli, e con lui e gli altri rappresentanti di categoria nazionali, intraprenda un serio discorso che sia connubio tra le esigenze dei poliziotti e quelle istituzionali".
Napoli, 07 marzo 2016
(Addetto stampa Coisp Luigi Fusco)


Inserito da Golfonetwork lunedì 7 marzo 2016 alle 18:47 -

Castelvenere (Bn): pianificazione urbanistica per una viticoltura di qualità

Pianificazione urbanistica per una viticoltura di qualità, Le città del vino sannite ne discutono a Castelvenere. L’evento in agenda per venerdì 11 marzo rientra nella ricca programmazione proposta dal progetto VinSannio FestivalArt. Le Città del Vino verso l’Unesco.

Pianificazione urbanistica per una viticoltura di qualità e per lo sviluppo turistico: le Città del Vino sannite si ritrovano a Castelvenere per l’incontro sul tema ‘Dal Puc allo Statuto dei Luoghi – Il Progetto Direttore dello spazio rurale‘. L’appuntamento è programmato per venerdì 11 marzo, alle ore 17.00, presso l’Enoteca Comunale di Piazza San Barbato. L’incontro rientra nell’ambito della programmazione di ‘VinSannio FestivalArt. Le Città del Vino verso l’Unesco‘, progetto promosso dai Comuni di Guardia Sanframondi, Castelvenere, Solopaca e Torrecuso, con il patrocinio dell’Associazione nazionale Città del Vino. Il progetto, che si avvale delle risorse messe a disposizione dal Fesr Campania 2007-2013 – Obiettivo Operativo 1.9 Pac Campania, si pone l’obiettivo di conservare e valorizzare il patrimonio storico, artistico, culturale, paesaggistico ed enogastronomico del Sannio Beneventano, tra la Valle Telesina e la Valle Vitulanese. Certamente una priorità per una comunità che abbia a cuore le proprie radici e che ha voglia di trarre da esse i riferimenti culturali per il proprio progresso civile. In quest’ottica, le colline vitate della Valle del Calore, diventano l’elemento essenziale anche di un nuovo turismo legato alle tipicità ambientali e alle eccellenze enogastronomiche. Elemento intorno a cui le Città del Vino sannite vanno progettando una strategia comune di sviluppo del territorio, con l’obiettivo di salvaguardare e valorizzare questo ricco paesaggio anche attraverso la candidatura a patrimonio immateriale dell’Unesco. Partner del progetto l’Associazione Nazionale Città del Vino, che dal 1987 aiuta i Comuni a sviluppare intorno al vino, ai prodotti locali ed enogastronomici, tutte quelle attività e quei progetti che permettono una migliore qualità della vita, uno sviluppo sostenibile, più opportunità di lavoro. Un esempio concreto è l’impegno per lo sviluppo del turismo del vino, che coniuga qualità dei paesaggi e ambienti ben conservati, qualità del vino e dei prodotti tipici, qualità dell’offerta diffusa nel territorio ad opera delle cantine e degli operatori del settore. Protagonista dell’evento di venerdì 11 marzo sarà ancora una volta il Piano urbanistico comunale di Castelvenere, premiato nel 2013 come miglior Piano regolatore delle Città del Vino da una giuria di esperti del mondo agronomico, paesaggistico, di pianificazione urbanistica, architettura del vino e marketing territoriale. Un Piano che ha puntato a contenere il carico urbanistico e il consumo di suolo, salvaguardando le aree agricole. Un percorso virtuoso da completare. A tali fini il Progetto Direttore dello spazio rurale aperto ha come obiettivo specifico quello di costruire delle regole condivise di trasformazione del territorio che consentano di valorizzarne i caratteri identitari. L’obiettivo strategico è la valorizzazione del comparto vitivinicolo, in termini di miglioramento e tipizzazione della produzione e di conservazione del suolo e del paesaggio rurale, per esaltarne i caratteri e costruire un legame identitario tra prodotto e luoghi che può rappresentare il potenziale endogeno per lo sviluppo, la valorizzazione delle uve, e il miglioramento del reddito degli operatori del settore agroalimentare. Ad aprire l’incontro saranno i saluti di benvenuto del sindaco di Castelvenere, Alessandro Di Santo. A seguire le relazioni dell’architetto Vincenzo Carbone (urbanista, capofila dei progettisti del Puc di Castelvenere) sul tema ‘I principi informatori della redazione del Progetto Direttore degli insediamenti diffusi dello spazio rurale aperto e del Regolamento di Polizia Rurale‘ e di Antonio Leone (primo ricercatore Isaform Cnr), che invece relazionerà sull’argomento ‘Oltre il terroir: l’agricoltura di precisione per la valorizzazione delle produzioni vitivinicole di eccellenza‘. Alle relazioni farà seguito una tavola rotonda per un confronto sul tema della viticoltura provinciale e del suo legame con il paesaggio. La discussione vedrà la partecipazione di: Alessandro Di Santo (sindaco di Castelvenere), Floriano Panza (sindaco di Guardia Sanframondi), Antonio Santonastaso (sindaco di Solopaca), Erasmo Cutillo (sindaco di Torrecuso), Paolo Benvenuti (direttore generale Associazione Città del Vino), Libero Rillo (presidente del Sannio Consorzio Tutela Vini), Mino Mortaruolo (vice presidente Commissione Agricoltura Regione Campania). Modera il giornalista Pasquale Carlo.

(VinSannio FestivalArt-Ufficio stampa)

Inserito da Golfonetwork domenica 6 marzo 2016 alle 13:29 -

© Riproduzione riservata

Pagina:   << Precedente   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   301   302   303   304   305   306   307   308   309   310   311   312   313   314  315  316   317   318   319   320   321   322   323   324   325   326   327   328   329   330   331   332   333   334   335   336   337   338   339   340   341   342   343   344   345   346   347   348   349   350   351   352   353   354   355   356   357   358   359   360   361   362   363   364   365   366   367   368   369   Successiva >>



© 2025 Golfonetwork
Per non darvi mai meno del massimo.
Chi Siamo Privacy policy Segnala Golfonetwork.it ad un tuo amico/amica