NAVIGHI A 56k ?
Golfonetwork - IL PORTALE DEL GOLFO DI POLICASTRO (Salerno)

Golfonetwork su twitter Imposta Golfonetwork come pagina iniziale Aggiungi Golfonetwork ai preferiti Segnala Golfonetwork ad un amico o ad un'amica 
 Sei in: Home » news_regionali

 



Torna alle news dalla Campania


Ci sono 3683 News in 369 pagine e voi siete nella pagina numero 318

Comunicato Anas
Anas: per il prosieguo dei lavori di manutenzione straordinaria, limitazione al traffico lungo la strada statale 7/bis “di Terra di Lavoro”, in provincia di Caserta. Anas comunica che, per il prosieguo dei lavori di manutenzione straordinaria sul viadotto situato al km 18,410 della strada statale 7/bis “di Terra di Lavoro” si rende necessaria una limitazione al traffico veicolare.
Nel dettaglio, a partire dalle ore 6.00 di martedì 23 febbraio e fino alle ore 22.00 del 10 marzo 2016 sarà in vigore la chiusura al transito della carreggiata est (direzione Nola) tra il km 17,650 e il km 19,000; contestualmente, grazie alla conclusione anticipata delle attività lungo il medesimo tratto della carreggiata ovest (che da programma lavori sarebbero dovute terminare lunedì 29 febbraio) verrà riaperto al traffico il tratto della carreggiata in direzione Villa Literno che, opportunamente predisposta a doppio senso di circolazione, verrà utilizzata per la deviazione del traffico dal km 17,650 al km 19,000, nei territori comunali di Casaluce e Teverola, in provincia di Caserta.
In prossimità delle aree di cantiere, vigerà il divieto di sorpasso ed il limite massimo di velocità di 40 km/h per tutte le categorie di veicoli.
Anas raccomanda prudenza nella guida
(Biggi Chiara)
Inserito da Golfonetwork domenica 21 febbraio 2016 alle 10:33 -

Giornata Nazionale del Braille

CAMPANIA, UNA SERIE DI INIZIATIVE SU TUTTO IL TERRITORIO REGIONALE PER CELEBRARE LA GIORNATA NAZIONALE DEL BRAILLE

Saranno tantissime e variegate le iniziative che l'Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti promuoverà in Campania in occasione della giornata nazionale del Braile che cade il 21 febbraio di ogni anno dal 2007 con apposita legge approvata dal Parlamento e fortemente voluta dall'Unnione. Ecco alcuni degli appuntamenti:

CASERTA 22 febbraio Nell'ambito dell'iniziativa " Ti aspetto al Museo"  il Museo Archeologico di Maddaloni, in collaborazione con la sezione provinciale UICI di Caserta, ha deciso di dedicare il  quarto appuntamento del percorso  alla celebrazione della giornata nazionale del Braille con " Il tocco dell'arte" percorso tattile per i disabili visivi. La visita comincerà dal racconto della storia del palazzo e dei duchi Carafa. Proseguirà nelle sale del piano terra, dove, una prima esposizione museale verrà raccontata. L'ascensore poi porterà i visitatori nelle sale del
piano primo dove, non solo il racconto accompagnerà la visita con la
descrizione dei luoghi ma, il contatto tattile con qualche oggetto renderà
possibile la comprensione di linee e volumi permettendo un'immaginazione valida. Gli oggetti decorati verranno descritti attraverso il racconto del mito che vi è raffigurato. Tutte le sale al piano primo hanno una descrizione in braille e il museo non ha barriere architettoniche. Ulteriori incontri sonon previsti nelle scuole del territorio per promuovere sensibilità e conoscenza del linguaggio braille e il suo impatto sul superamento dei problemi d'inclusione sociale per i minorati della vista.

Napoli- Due giorni di grande socializzazione con il teatro di Eduardo  a Ercolano si apre così la settimana di celebrazione della giornata nazionale del Braille per la sezione partenopea. In occasione delle celebrazioni per la "Giornata Nazionale del Braille", le rappresentanze di Portici ed Ercolano dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli ipovedenti organizzano, con il patrocinio delle rispettive Amministrazioni Comunali, per i giorni sabato 20 alle ore 20:30 e domenica 21 febbraio 2016 alle ore 18:.30 presso la sala teatro del MAV (Museo Archeologico Virtuale) di Ercolano (Via 4 Novembre 44), la commedia "Questi fantasmi!" – 3 atti di Eduardo De Filippo. La commedia sarà messa in scena dalla filodrammatica U.I.C.I. diretta da Bruno Mirabile e composta da attori non vedenti, ipovedenti e amici dell'Unione che ancora una volta cercheranno di stupire il pubblico. Questa compagnia teatrale amatoriale così particolare, che fin dal 1996 propone con notevole successo commedie della tradizione partenopea, quest'anno metterà in scena una delle commedie più complesse e particolari del grande "Eduardo". La rappresentazione è organizzata in collaborazione con "Radio Siani"- la radio della legalità, la Cooperativa sociale "Bambù ONLUS", e diversi imprenditori locali che supportano le attività della filodrammatica da molti anni. Nella settimana, invece, in tutta la provincia napoletana ci saranno incontri nelle scuole per la sensibilizzazione e la  conoscenza della disabilità visiva. Salerno ha previsto tre appuntamenti il primo appuntamento sarà il 20 febbraio ad Ascea in collaborazione con la sovrintendenza degli scavi di Velia che ha organizzato un percorso tattile e di conoscenza sui vecchi metodi di scrittura attraverso questa visita fra scritte e comunicazioni del passato. Il secondo appuntamento è previsto per martedì 23 febbraio presso la sala della Provincia di Salerno dove unitamente al Braille si commemorerà la figura del prof.Tommaso Sica, già presidente provinciale e regionale dell'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Salerno e della Campania, nel decennale della sua scomparsa. La settimana si chiuderà il 26 febbraio a Sarno con un incontro, con il mondo della scuola e gli operatori sociali del territorio, sulle tematiche che legano braille, informatica e processi formativi dei disabili visivi. Nelle province di Avellino e Benevento sono stati previsti una serie di incontri con le scuole per sensibilizzare e riaffermare la validità del linguaggio braille non solo nei processi di apprendimento ma anche in quelli straordinari di comunicazione. L'Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti della Campania ancora una volta dimostra la sua vivacità muovendo tutte le sue strutture provinciali in una nuova grande occasione di aggregazione dopo quella stupenda avvenuta il 13 dicembre scorso quando circa 1000 non vedenti hanno affollato il santuario mariano in occasione della giornata nazionale del cieco. Queste iniziative per la giornata nazionale del Braille saranno una nuova occasione per richiamare l'attenzione dell'opinione pubblica sui problemi quotidiani che sono chiamati ad affrontare i non vedenti nel percorso della vita partendo dal diritto all'istruzione sino al riconoscimento di individuo alla pari degli altri.  

(Unione Italiana Ciechi - Vincenzo Massa)

Inserito da Golfonetwork venerdì 19 febbraio 2016 alle 20:35 -

Personale ATA, i grandi dimenticati della -buona scuola-

Gissi: personale ATA, i grandi dimenticati della "buona scuola".

Sono affollatissime le assemblee che oggi in tutta Italia vedono riunito il personale amministrativo, tecnico e ausiliario della scuola. Sono i grandi dimenticati dalla legge 107, e anche questa sottovalutazione dell'importanza di figure essenziali per il buon andamento del servizio di istruzione rivela i gravi limiti di una norma in tante parti iniqua e sbagliata. Il settore ATA sopporta da tempo le conseguenze di interventi che ne hanno sempre più aggravato le condizioni di lavoro, mentre continua a esserne negato il giusto riconoscimento: organici insufficienti, risorse contrattuali sottratte, percorsi di valorizzazione professionale bloccati fanno da sfondo a una condizione lavorativa che sconta quotidianamente anche i pesanti limiti di funzionalità e organizzazione del sistema. Anche per loro, come per docenti e dirigenti, passione per il proprio lavoro e grande senso di responsabilità sono le risorse fondamentali su cui la scuola può far conto ogni giorno per poter rendere efficacemente il suo servizio al paese. È ora che si diano giuste risposte alle loro attese, a partire da un rinnovo del contratto che consenta di poter riconoscere adeguatamente l'importanza del lavoro che svolgono.

(Lena Gissi, segretaria generale Cisl Scuola)

Inserito da Golfonetwork venerdì 19 febbraio 2016 alle 13:42 -

Viabilità: apertura al traffico della Variante di Grottaminarda (Av)

Anas, Campania: apertura al traffico della Variante di Grottaminarda (AV), un nuovo collegamento di 6 km tra la statale 90 "delle Puglie" e l'ex SS91 "della Valle del Sele". L'appuntamento è programmato per lunedì 22 febbraio 2016 alle ore 11.00, presso la Sala Consiliare 'Sandro Pertini' del Comune di Grottaminarda (AV) sita in Piazza Vittoria, per la presentazione dell'apertura al traffico della Variante di Grottaminarda, compresa tra il km 8,600 della strada statale 90 "delle Puglie" ed il km 2,500 della ex SS 91 "della Valle del Sele", in provincia di Avellino

Programma della conferenza:

Saluti

Angelo Cobino
Sindaco del Comune di Grottaminarda

Introduzione

Umberto Del Basso De Caro
Sottosegretario di Stato alle Infrastrutture e ai Trasporti

Interventi

Gianni Vittorio Armani
Presidente Anas S.p.A.

Ennio Cascetta
Coordinatore Struttura tecnica di Missione per l'indirizzo strategico, lo sviluppo delle infrastrutture e l'Alta Sorveglianza del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Conclusioni

Vincenzo De Luca
Presidente Regione Campania

Al termine dell'incontro verrà effettuato un collegamento in diretta video per l'apertura al traffico della nuova Variante.

(Chiara Biggi)

Inserito da Golfonetwork venerdì 19 febbraio 2016 alle 13:38 -

Viabilità: dal 24 febbraio chiusure notturne sulla SS.145/Var

Campania, Anas: per interventi di manutenzione programmata sugli impianti tecnologici, a partire dal 24 febbraio 2016 chiusure notturne della strada statale 145/Var, in provincia di Napoli.

Anas comunica che, al fine di effettuare alcuni interventi di manutenzione programmata sugli impianti tecnologici della strada statale 145/Var, a partire da mercoledì 24 febbraio 2016 si rende necessaria la calendarizzazione di alcune chiusure – esclusivamente in orario notturno compreso tra le 22.00 e le 6.00 del giorno successivo – della statale 145/Var, compreso il tunnel di ‘Santa Maria di Pozzano’, in provincia di Napoli. Nel dettaglio, la chiusura sarà in vigore tra il 24 ed il 25 febbraio, tra il 25 ed il 26 febbraio, tra il 16 ed il 17 marzo, tra il 17 ed il 18 marzo 2016, tra il 30 ed il 31 marzo, tra il 31 marzo ed il 1° aprile, tra il 20 ed il 21 aprile, tra il 21 ed il 22 aprile, tra il 27 ed il 28 aprile, tra il 28 ed il 29 aprile, tra il 18 ed il 19 maggio 2016, tra il 19 ed il 20 maggio, tra il 25 ed il 26 maggio, tra il 26 ed il 27 maggio, tra il 22 e il 23 giugno, tra il 23 e il 24 giugno, tra il 29 e il 30 giugno e tra il 30 giugno e il 1° luglio 2016. Durante la chiusura il traffico verrà deviato nel centro urbano di Vico Equense (NA).

(Chiara Biggi)

Inserito da Golfonetwork giovedì 18 febbraio 2016 alle 19:42 -

Domande Credito d'imposta per imprese agricole e agroalimentari

In attuazione del provvedimento Campolibero, dal 20 al 29 febbraio 2016 sarà possibile presentare le domande per l'attribuzione del credito di imposta per gli investimenti delle reti di imprese agricole e agroalimentari. Lo rende noto il ministero per le Politiche agricole. Il credito di imposta, fino a 400 mila euro per impresa, è fissato al 40% dell'importo degli investimenti realizzati per lo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi, nuove tecnologie e per la cooperazione di filiera. "Innovazione e aggregazione sono le due parole chiave del nostro intervento – ha dichiarato il ministro Maurizio Martina – per favorire le reti di impresa. Con queste misure continuiamo a sostenere concretamente la competitività di un settore strategico per l'economia del nostro Paese attraverso incentivi allo sviluppo di nuove tecnologie e strumenti innovativi". La domanda per le spese agevolabili del 2015 può essere presentata dalle imprese aderenti ad un contratto di rete già costituito al momento della presentazione della domanda. La finalità di incentivare la creazione di nuove reti di imprese è assicurata dall'inclusione tra gli investimenti ammissibili delle spese sostenute per la costituzione della rete e per la redazione del programma di rete e sviluppo del progetto. La domanda deve essere inoltrata dall'impresa capofila e sottoscritta da tutte quelle partecipanti. I pagamenti delle forniture devono essere stati effettuati esclusivamente attraverso bonifico bancario o altri strumenti di pagamento tracciabili, apponendo sulla fattura la dicitura "spesa di euro tot dichiarata ai fini della concessione del credito di imposta previsto a valere sul Dm 13 gennaio 2015, n.272". Le spese agevolabili riguardano i costi per l'acquisto, la costruzione o il miglioramento dei beni immobili e l'acquisto di beni strumentali mobili come ad esempio attrezzature e strumentazioni necessari per lo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie e per la cooperazione di filiera, ma anche le spese professionali relative alla costituzione della rete, quelle per software e hardware funzionali al progetto di rete, i costi di promozione, comunicazione e pubblicità, quelli di ricerca e sviluppo e per beni immateriali come i marchi, i brevetti, le licenze, i diritti e i costi per la formazione. (Paolo Bodini)

Inserito da Golfonetwork mercoledì 17 febbraio 2016 alle 13:20 -

Inizio anno positivo per la redditività degli allevatori
Per i suini da macello il 2016 è iniziato col segno positivo. A gennaio infatti, secondo l'indice elaborato da Crefis (Centro ricerche economiche sulle filiere suinicole) i prezzi sono aumentati. A Modena le quotazioni hanno raggiunto 1,294euro/kg, il 4,2% in più rispetto a dicembre 2015. Un miglioramento congiunturale non soddisfacente però se si considera che rispetto a gennaio 2015 il prezzo attuale risulta comunque inferiore del 4,5%. Resta il fatto in ogni caso che la redditività degli allevamenti, a gennaio 2016, ha segnato un +4%, un risultato dovuto ai maggiori ricavi nella vendita dei suini e ai minori esborsi per l'approvvigionamento delle materie prime alimentari i cui prezzi sono calati. Anche per la redditività, però, è necessario tener conto che rispetto al gennaio 2015 il confronto è negativo: -1,4%. Se però si amplia lo sguardo alla situazione europea, l'indice Crefis evidenzia un aumento medio pari all'1,2%, dovuto probabilmente anche al sostegno europeo allo stoccaggio. Bene quindi a gennaio 2016 la redditività degli allevamenti, ma male per quella della macellazione che rispetto a dicembre 2015 ha dovuto incassare un -8%, pur mantenendosi positiva nel confronto con gennaio 2015: +7,5%. Le quotazioni delle cosce fresche destinate al circuito tutelato sono leggermente aumentate su base congiunturale (+0,6%) mentre arriva fino a +12,7% l'incremento relativo al dato tendenziale. Riguardo la redditività nella fase di stagionatura dei prosciutti i dati parlano di un andamento positivo. L'indice Crefis per il Parma Dop pesante è aumentato del 2% rispetto a dicembre, una percentuale che però scompare rispetto al +16% registrata su base tendenziale. Ben più modesto l'incremento che ha riguardato anche i prosciutti generici, +0,7%, mentre si consolida ulteriormente il differenziale positivo di redditività a favore dei Dop rispetto ai generici: +10,4%. Va detto che a gennaio sono sensibilmente aumentate le quotazioni del prosciutto di Parma stagionato, che hanno raggiunto 8,750euro/kg, lo 0,9% in più rispetto a dicembre 2015 e addirittura il 20,7% in più rispetto a gennaio 2015. Stabili a 11,850euro/kg le quotazioni del Prosciutto di San Daniele, vale a dire +8,7% su base tendenziale. (Paolo Bodini)
Inserito da Golfonetwork mercoledì 17 febbraio 2016 alle 13:15 -

Senso unico alternato – in orario notturno – lungo la SS 268 “del Vesuvio”

Campania, Anas: per lavori, tra mercoledì 17 e venerdì 19 febbraio 2016, istituzione del senso unico alternato – in orario notturno – lungo la strada statale 268 “del Vesuvio”
La limitazione al traffico sarà in vigore nel territorio comunale di Nola, in provincia di Napoli
Anas comunica che, per lavori relativi alla installazione di barriere di sicurezza a protezione di una postazione autovelox situata lungo la strada statale 268 “del Vesuvio”, tra le ore 23.00 di domani, mercoledì 17 febbraio e le ore 5.00 di giovedì 18 febbraio e tra le ore 23.00 di giovedì 18 febbraio e le ore 5.00 di venerdì 19 febbraio 2016 si rende necessaria l’istituzione del senso unico alternato tra il km 11,200 ed il km 11,450, nel territorio comunale di Nola, in provincia di Napoli.
All’approssimarsi delle aree di cantiere vigerà il limite di velocità di 30 km/h ed il divieto di sorpasso per tutte le categorie di veicoli.Anas raccomanda prudenza nella guida.
(Biggi Chiara)

Inserito da Golfonetwork martedì 16 febbraio 2016 alle 19:21 -

In arrivo 250 militari a Napoli, comunicato stampa Coisp

Il Ministro Alfano: 'Ecco la risposta dello stato alla criminalità'
Replica del sindacato di polizia Coisp: "Assisteremo al fallimento come quello del 'Modello Caserta' . La risposta dello Stato dev'essere  certezza della pena e nuove assunzioni nelle forze dell'ordine".
Il Ministro dell'Interno Angelino Alfano ha annunciato l'invio di 250 militari a presidio della città di Napoli in risposta ai numerosi omicidi che stanno minando la sicurezza dei cittadini.
Dura la replica del Segretario Generale Regionale del Sindacato Indipendente di Polizia  Coisp, Giuseppe Raimondi , il quale ha dichiarato: " L'invio anche di un'intera brigata di militari a Napoli non servirebbe a risolvere i problemi di sicurezza di questa città; già in passato abbiamo avuto esperienze negative circa l'impiego di soldati per il controllo del territorio con, il famoso fallimento, 'Modello Caserta'. La risposta del Governo all'emergenza criminalità sia a Napoli che in tutta la Penisola deve essere una sola: certezza della pena, riduzione dei tempi dei processi, basta prescrizione dei reati, annullamento dei benefici e delle pene alternative. Chi sbaglia è giusto che paghi… chi decide di delinquere deve farlo con la consapevolezza di scontare una pena equa ma certa , al termine di un giusto processo. Invece qui si discute di depenalizzazione di reati , pene alternative, insomma quasi mai di certezza delle pene. Le forze dell'ordine - prosegue il sindacalista del Coisp -  pretendono rispetto per la professionalità, basta mortificazioni. I nostri militari , che con la loro professionalità danno lustro alla nostra Nazione in missioni all'estero, non sono assolutamente idonei al controllo del territorio; abbiamo bisogno di forze nuove! Subito assunzioni, corsi di aggiornamento, protocolli operativi, nuovi strumenti di coercizione fisica (taser ecc), per portarci agli standard europei. Chiediamo al Ministro Alfano ed a tutto il Governo - conclude il leader regionale del Coisp -  di instaurare tavoli di trattative per il rinnovo del contratto di lavoro per una categoria da troppi anni mortificata da assurdi tagli,  chiediamo di fornire uomini e mezzi idonei al contrasto alla criminalità interna ed al terrorismo, in una parola chiediamo di garantire 'Sicurezza' alla nostra nazione".
Napoli 16.02.2016
(Addetto stampa Luigi Fusco)

Inserito da Golfonetwork martedì 16 febbraio 2016 alle 19:19 -

Reversibilità in pericolo. Comunicato Sindacato Comparto Sicurezza e Difesa

Reversibilità  in pericolo. Paternostro (Scsd),  da previdenza ad assistenza: il massacro e' servito.
E' deflagrata, come una bomba ad altissimo potenziale, la notizia che  la pensione di "reversibilità", è a rischio, un rischio serio, che può cancellare o decurtare la  "reversibilità", ad un numero enorme di vedove  e vedovi. Tutto è iniziato quando alla Commissione lavoro  è approdato, pochi giorni or sono, un disegno di legge  delega, contro la povertà, in apparenza ricco di buoni propositi, ma da una lettura più attenta, emerge un pericolo "sforbiciata" o, addirittura, cancellazione, di un numero enorme di pensioni di  "reversibilità", per coniugi superstiti ed altri aventi diritto. - Così ha dichiarato la Segretaria Nazionale  del Sindacato Comparto Sicurezza e Difesa (SCSD) Anna Paternostro -  La "reversibilità" viene considerata "assistenza" ed in quanto tale, legata al reddito ISEE. Viene preso in considerazione il reddito familiare ed allora, scatta il trappolone: basta avere una casa di proprietà, abitare con  un figlio che lavora ecc., per  rischiare di veder pesantemente tagliata o, addirittura, azzerata, la pensione di reversibilità. La pensione di "reversibilità - ha continuato Paternostro - deriva da pesanti contributi, pagasti per decenni, non è un regalo o una gentile concessione. Cosa c'entra l'assistenza? Certo, giustamente, se questa assurdità giuridica dovesse  "passare", vi sarebbero tantissimi  e sacrosanti ricorsi. Il SCSD - ha rimarcato Paternostro - si chiede, se è giusto che in questo Paese, i diritti dei cittadini possano essere  decurtati, cancellati, secondo gli umori del governo di turno.  Che Paese è quello dove i diritti sono tenuti continuamente in forse? Si tratta, indubbiamente, di una vicenda assurda e gravissima. La misure allo studio  non varrebbero  per il passato. A parte  il fatto  che è una vergogna comunque, chi assicura che, alla prova dei fatti, poi  sarà veramente così? E' l'idea stessa  che una persona che ha perso il coniuge, possa essere costretta a vivere nell'indigenza, a far rabbrividire. Si può perdere la "reversibilità" perché si ha una casa?  Certo, il "coniuge superstite", può mangiare i mattoni!!! Il Governo - ha concluso Paternostro - invece che colpire i diritti dei cittadini, farebbe molto bene a tagliare gli sprechi e le ruberie…..troppo difficile? Forse è più facile  mettere le "mani in tasca" a persone anziane,  deboli e malate?
(Rosa De Stefano)

Inserito da Golfonetwork martedì 16 febbraio 2016 alle 12:25 -

© Riproduzione riservata

Pagina:   << Precedente   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   301   302   303   304   305   306   307   308   309   310   311   312   313   314   315   316   317  318  319   320   321   322   323   324   325   326   327   328   329   330   331   332   333   334   335   336   337   338   339   340   341   342   343   344   345   346   347   348   349   350   351   352   353   354   355   356   357   358   359   360   361   362   363   364   365   366   367   368   369   Successiva >>



© 2025 Golfonetwork
Per non darvi mai meno del massimo.
Chi Siamo Privacy policy Segnala Golfonetwork.it ad un tuo amico/amica