NAVIGHI A 56k ?
Golfonetwork - IL PORTALE DEL GOLFO DI POLICASTRO (Salerno)

Golfonetwork su twitter Imposta Golfonetwork come pagina iniziale Aggiungi Golfonetwork ai preferiti Segnala Golfonetwork ad un amico o ad un'amica 
 Sei in: Home » news_regionali

 



Torna alle news dalla Campania


Ci sono 3688 News in 369 pagine e voi siete nella pagina numero 32

Napoli: Ordine dei Farmacisti, Caduceo d'Oro 2024

Ordine dei Farmacisti, Caduceo d'Oro 2024
Annuale "Festa della professione" dei farmacisti partenopei
Concerto di Natale con l’Accademia di canto del teatro San Carlo e Coro di voci bianche
Previsto il musical il Pas de Deux da Lo Schiaccianoci di t.Tchaikovsky
Lunedì 9 dicembre 2024 - h 19,30  - Teatro San Carlo di Napoli
 
L’Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli, presieduto da Vincenzo Santagada, celebrerà lunedì 9 dicembre 2024 alle ore 19,30 al Teatro San Carlo di Napoli la XII edizione della Cerimonia del Caduceo d’Oro. Verranno consegnate le medaglie al merito professionale agli iscritti con 65, 60, 50, 40 e 25 anni di laurea. L'evento saluterà anche i neolaureati appena iscritti all’Albo, i giovani che presteranno il giuramento di Galeno impegnandosi a rispettare i principi deontologici della professione. Quest’anno le celebrazioni prevedono anche uno show speciale con il musical Pas de Deux da Lo Schiaccianoci di Tchaikovsky e il Concerto di Natale delle Voci Bianche e dell’Accademia di Canto del Teatro San Carlo.
Intervengono con il presidente dell’Ordine dei Farmacisti Vincenzo Santagada, il Prefetto di Napoli Michele Di Bari, il sindaco Gaetano Manfredi, Monsignor Gaetano Castello della Curia di Napoli, il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, il presidente di Federfarma Napoli Riccardo Maria Iorio, il Direttore del Dipartimento di Farmacia Angelo izzo.
Quest’anno il Caduceo d’Oro va ai farmacisti collaboratori per la loro insostituibile presenza sul territorio mentre il Premio Cultura va al Magnifico rettore Matteo Lotito per gli 800 anni della Federico II e il premio “Farmacisti sul territorio 2024”  al professore della Federico II Vincenzo Maiello.
Un premio speciale al progetto “Un farmaco per Tutti” che ormai da anni contribuisce al supporto farmacologico, ai meno abbienti in maniera concreta e continua in tutto il mondo.
“Il ruolo del farmacista nella società moderna è di fondamentale importanza per garantire il benessere e la salute della comunità. Oltre ad essere responsabili dell'erogazione dei farmaci, i farmacisti sono veri e propri custodi della salute, fornendo supporto, informazioni e consulenze preziose ai pazienti. Grazie alla loro vasta conoscenza scientifica e alla loro costante formazione, i farmacisti sono in grado di svolgere un ruolo chiave nella gestione delle terapie farmacologiche, monitorando attentamente gli effetti dei farmaci e prevenendo potenziali interazioni dannose. Ma il ruolo del farmacista va ben oltre la semplice erogazione di farmaci. Questi professionisti sono in prima linea nella promozione della salute e nella prevenzione delle malattie, attraverso campagne di sensibilizzazione, screening preventivi e consigli individualizzati per adottare uno stile di vita sano. La loro presenza costante e fidata presso le farmacie rappresenta un punto di riferimento per la comunità, un luogo in cui trovare supporto, conforto e orientamento in materia di salute e benessere. Ogni giorno, i farmacisti dedicano il loro tempo e le loro energie a fornire cure di alta qualità, mettendo al centro della loro attenzione il benessere dei pazienti. La loro dedizione, competenza e compassione sono un vero e proprio faro di luce nella complessa rete sanitaria, un esempio di professionalità e umanità che merita di essere riconosciuto e celebrato. Per questo motivo, è fondamentale riconoscere il lavoro straordinario svolto dai farmacisti e celebrare il loro impegno costante nel garantire cure sicure, efficaci e personalizzate per ogni singolo paziente. Grazie alla loro presenza costante e al loro impegno instancabile, i farmacisti sono veri guardiani della salute della comunità, contribuendo in modo significativo alla felicità e al benessere di ognuno di noi. I farmacisti, attraverso la nuova farmacia dei servizi, rappresentano un motore fondamentale di prevenzione, primaria e secondaria, offrendo nuovi servizi di diagnostica, ricognizione farmacologica e prevenzione cardiovascolare tramite telemedicina. La collaborazione con altri professionisti sanitari garantisce un supporto efficace all'aderenza terapeutica e contribuisce alla sostenibilità del sistema sanitario nazionale” dichiara Vincenzo Santagada, presidente dell’Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli e assessore alla Salute del Comune di Napoli.
(Ordine Farmacisti Napoli)



Inserito da Golfonetwork mercoledì 4 dicembre 2024 alle 11:26 -

Carnevale di Palma Campania 2025, Cicchella direttore artistico

Francesco Cicchella è il direttore artistico del Carnevale di Palma Campania 2025
Affidata a lui la promozione di spettacoli ed eventi in calendario per la manifestazione
È con grande entusiasmo che la Fondazione Carnevale di Palma Campania, presieduta da Nicola Montanino, annuncia Francesco Cicchella come Direttore Artistico dell'edizione 2025 del Carnevale di Palma Campania. Il poliedrico artista, noto per il suo talento come imitatore, cantante, attore, showman, comico e musicista, guiderà gli eventi che animeranno la manifestazione, culminando nella grande festa del Martedì Grasso.
La conferenza stampa di presentazione si è svolta presso il teatro comunale di Palma Campania, dove il presentatore Angelo Martino ha moderato gli interventi dei partecipanti, tra cui Nicola Montanino, Francesco Cicchella, il consigliere comunale Nello Nunziata e il sindaco di Palma Campania Nello Donnarumma.
"Sono molto contento di poter dare il mio contribuito a questo evento", ha dichiarato Cicchella nel corso della presentazione. "La mia è una scelta frutto di due sentimenti che nutro: anzitutto un forte campanilismo, visto che abbiamo dei prodotti che ci invidierebbero ovunque e che invece stentiamo a valorizzare; d'altro canto, appartenendo ad una generazione che si trova a metà tra il passato e il futuro, ho la volontà di dare risalto alle tradizioni della nostra terra, in cui il Carnevale di Palma Campania trova sicuramente uno spazio significativo e fondamentale. L'obiettivo è quello di lavorare bene per dare al Carnevale di Palma Campania il giusto lustro e visibilità".
Con un volto fresco come quello di Francesco Cicchella, il Carnevale di Palma Campania si prepara ad affrontare questa nuova edizione con rinnovato slancio, puntando sull'inventiva e sulla spettacolarità delle celebri Quadriglie, elementi distintivi della manifestazione.
Durante l'incontro, è stato presentato anche il programma degli eventi che accompagneranno gli appassionati verso la grande festa finale del Carnevale. Tra le novità più attese, l'evento del 9 gennaio 2025, dedicato alla Lega del Filo d'Oro e all'ENS di Napoli, un'occasione per sensibilizzare l'opinione pubblica sui temi dell'inclusione e della solidarietà.
(Marinella Proto Pisani - Valentina Casertano)



Inserito da Golfonetwork martedì 3 dicembre 2024 alle 20:16 -

Pozzuoli: 8 /12 Fottikkio Lives Skate Contest - APS «Con Ilario in volo»
Domenica 8 dicembre dalle ore 11:00, l’APS “Con Ilario in volo”, l’associazione nata a seguito della morte del giovane Ilario Canale, con il Patrocinio morale del Comune di Pozzuoli e in sodalizio con Clean Clean Skateboard Academy e CD, Skate Project organizzerà un contest di skateboard sul lungomare Sandro Pertini di Pozzuoli (NA).
L’evento sarà inaugurato dall’esibizione musicale dell’Ensemble di ottoni “amici di Ilario” del Liceo Margherita di Savoia di Napoli, diretta dal prof. Gaspare Valente.
A seguire, il raduno di coloro che vogliano partecipare al momento free skate.
(Valentina Casertano)



Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork lunedì 2 dicembre 2024 alle 19:14 -

Benevento, violenze in carcere

Benevento, violenze in carcere:  detenuto aggredisce poliziotti. Sappe: "Per loro non ci sara' la solidarietà di ministri e istituzioni: Polizia Penitenziaria figlia di un dio minore"

Ancora disordini presso la casa circondariale di Benevento, che torna al centro delle cronache. Come riferisce Donato Capece, segretario generale del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria, “ieri pomeriggio due poliziotti penitenziari sono stati aggrediti, in modo vile e all’improvviso, da un detenuto che stava per essere accompagnato in una nuova cella dopo che aveva pensato bene di distruggere quella in cui era ristretto. I due colleghi hanno riportato lesioni che hanno richiesto l’immediata assistenza medica presso il pronto soccorso del nosocomio cittadino, dove sono stati successivamente dimesso con una prognosi di venti e dieci giorni”. Per il sindacalista del SAPPE, che esprime vicinanza e solidarietà ai colleghi, “la vicenda ripropone nuovamente le difficoltà in cui versa il sistema penitenziario campano. La tensione nelle carceri regionali è palpabile ogni istante ed è grave che a pagare lo scotto siano i servitori dello Stato: è un’offesa alla Nazione, un gesto vile e da censurare in quanto commesso in stato di detenzione all'interno di un carcere mentre si è soggetto ad un’opera di risocializzazione. Uno scempio unico e senza appelli! L’aggressione di ieri, per altro, è solo l’ultimo di una serie di episodi che evidenziano la necessità di un intervento urgente e sistematico per migliorare le condizioni di sicurezza all’interno degli istituti penitenziari”.
Capece evidenzia, ironico e tagliente, che “purtroppo per lui, i colleghi aggrediti appartengono al Corpo di Polizia Penitenziaria e quindi si dovranno “accontentare” della solidarietà e vicinanza del SAPPE. Per loro, infatti, come è successo per la quasi totalità dei Baschi Azzurri vittime nel 2023 di 1.760 casi di violenza da parte di detenuti e degli oltre 1.700 aggrediti in questi mesi del 2024, immagino che non ci saranno attestazioni di vicinanza e solidarietà da parte dei presidenti di Camera e Senato Lorenzo Fontana e Ignazio La Russa, dei Ministri di Difesa e Interno Guido Crosetto e Matteo Piantedosi, di sindaci e presidenti di regione, di parlamentari e politici vari,  come avvenuto recentemente in un analogo caso di aggressione ad un milite dell’Arma a Locorotondo. Ma neppure da parte del Ministro della Giustizia Carlo Nordio, del Viceministro Francesco Paolo Sisto, dei Sottosegretari di Stato delegati Andrea Delmastro Delle Vedove e Andrea Ostellari, dei Capi Dipartimento di Amministrazione Penitenziaria e Giustizia minorile Giovanni Russo e Antonio Sangermano, di Provveditori regionali, di Prefetti e persino del loro stesso Direttore del carcere. Tutto ciò è non solo vero ma mortificante e testimonia quel che diciamo da anni: oramai delle aggressioni al personale di Polizia Penitenziaria non interessa a nessuno e questi gravi e inaccettabili episodi criminali sono, per qualcuno, mera statistica…”.
Capece annuncia che “il SAPPE lancia un appello forte e chiaro alle istituzioni chiedendo l'immediato intervento del D.A.P. e del Ministero della Giustizia. Il primo sindacato della Polizia Penitenziaria sottolinea la necessità di adottare misure più severe nei confronti dei detenuti violenti reputando che soggetti come questi non meritino alcun tipo di beneficio. È necessario applicare l'art. 14 bis dell'Ordinamento Penitenziario e fornire al personale strumento adeguato alla propria difesa”.
(Dott. Donato CAPECE – segretario generale SAPPE)



Inserito da Golfonetwork lunedì 2 dicembre 2024 alle 13:12 -

Sanità, Vietri (FdI): Due nuove bocciature di fine mandato per De Luca

"Due nuove bocciature di fine mandato per il governatore della Campania De Luca in materia di Sanità". Lo dichiara, in una nota, il deputato campano Imma Vietri, capogruppo di Fratelli d'Italia alla Commissione Affari Sociali e Sanità della Camera. "La prima bocciatura arriva dall'Agenas (Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali) che ha analizzato le performance delle aziende sanitarie territoriali e delle aziende ospedaliere relative al 2023. E, nella classifica nazionale, tra le peggiori d'Italia vi sono l'Asl Napoli 1 Centro, il Ruggi d'Aragona di Salerno e il Moscati di Avellino. La seconda bocciatura, invece, è della Corte dei Conti (sezione controllo della Campania) tramite l'annuale verifica del bilancio della Regione, da cui emerge che i tempi per le liste d'attesa iniziano a diminuire ma soltanto perché i pazienti preferiscono addirittura rinunciare a curarsi. Così come resta elevata la spesa per la cosiddetta 'mobilità passiva', ossia per chi decide di andarsi a curare fuori regione: ben 394 milioni l'anno. Un investimento enorme (pagato con i soldi dei contribuenti) che la Regione risparmierebbe se fosse in grado di garantire prestazioni sanitarie efficienti ai cittadini della Campania. Il governatore De Luca e chi lo continua a sostenere (Pd compreso) hanno grandi responsabilità politiche nel tracollo della Regione, a partire proprio dal settore della sanità, che è sotto gli occhi di tutti. A distanza di nove anni dal suo insediamento e a fronte delle tante promesse mai mantenute - conclude Vietri - non esistono più alibi per giustificare questo disastroso fallimento".
(Imma Vietri)


Imma Vietri

Inserito da Golfonetwork sabato 30 novembre 2024 alle 17:23 -

Piedimonte Matese (Ce): 2 Dicembre Insieme per rafforzare i diritti



Fare clic sull'immagine per ingrandire


Inserito da Golfonetwork venerdì 29 novembre 2024 alle 11:05 -

Conza della Campania (Av), comunicato Anas

CAMPANIA, ANAS: ULTIMATO L’INTERVENTO DI MANUTENZIONE SUL PONTE ‘LA FORGIA’ DELLA SS7 “APPIA” OFANTINA A CONZA DELLA CAMPANIA (AV)

    1,3 milioni di euro d’investimento complessivo
    eseguite nella giornata di ieri le attività di collaudo dell’opera
    rimosso il senso unico alternato istituito in precedenza

Napoli, 28 novembre 2024
Lungo la strada statale 7 “Appia” Ofantina, in corrispondenza del km 372, Anas ha terminato l’intervento di manutenzione programmata sul Ponte La Forgia, per un investimento complessivo di oltre 1,3 milioni di euro, nel territorio comunale di Conza della Campania (AV).
Nel dettaglio, le principali attività eseguite hanno riguardato il rafforzamento strutturale dell’opera, il rifacimento dei cordoli con nuove barriere di sicurezza, la realizzazione di opere di smaltimento delle acque meteoriche, la nuova pavimentazione (con intero “pacchetto” stradale) e relativa segnaletica.
Nella giornata di ieri, mercoledì 27 novembre, sono state eseguite le prove di carico sul ponte, che hanno dato esito positivo.
Grazie all’ultimazione dei lavori è stato possibile rimuovere il senso unico alternato istituito in precedenza e rendere l’opera interamente fruibile per la circolazione, incrementando gli standard di sicurezza e percorribilità della intera infrastruttura stradale.
Anas, società del Gruppo Fs italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri.
(Chiara Biggi)

Inserito da Golfonetwork giovedì 28 novembre 2024 alle 19:31 -

Anziano trovato morto nel proprio appartamento a Casalvecchio Siculo

De Lieto LI.SI.PO.: aumentano a dismisura le morti solitarie
Macabro ritrovamento ieri mattina a Casalvecchio Siculo (ME). Un anziano è stato trovato morto all'interno della sua abitazione dopo che i vicini avevano chiamato i soccorsi allertati dal forte odore che si avvertiva fino in strada. I vigili del fuoco hanno aperto la porta d'ingresso della casa notando il corpo dell'uomo, 77 anni, in avanzato stato di decomposizione. La morte sarebbe avvenuta almeno da una settimana. Il personale ivi giunto a bordo di un'ambulanza del 118 ha potuto soltanto constatare il decesso, presumibilmente avvenuto per cause naturali. Sono altresì intervenuti anche i carabinieri per gli accertamenti del caso. Fonte: Messina Today 27/11/2024. Così ha dichiarato Antonio de Lieto segretario generale del Libero Sindacato Polizia (LI.SI.PO.): Sono anni che il Libero Sindacato Polizia (LI.SI.PO.) ha segnalato e continua a segnalare le innumerevoli morti solitarie di persone anziane all'interno delle proprie abitazioni. Purtroppo lor signori che dovrebbero adoperarsi per debellare la "mattanza" dei nostri anziani ad oggi, continuano a perseverare il solito silenzio tombale. A giudizio della scrivente O.S. LI.SI.PO., considerato la "latitanza" di questi gran signori, ad oggi non si registrano alcuni interventi sull'annosa problematica qui evidenziato. A nulla sono servite - ha continuato de Lieto - le articolate noti inviate alle Illustri Personalità affinché le stesse si adoperassero per quanto di competenza, quantomeno per tentare di porre in essere nuove strategie per fermare la "mattanza" che avanza ad oltranza. Purtroppo lor signori sulla problematica cui trattasi sono sempre più sordi.
(LI.SI.PO.)




Inserito da Golfonetwork giovedì 28 novembre 2024 alle 19:29 -

Anas: comitato operativo per la viabilità

Campania, Anas: comitato operativo per la viabilità, sotto l'egida della Prefettura di Avellino
- alla presenza dei Sindaci e delle Forze dell’Ordine Locali
- interventi di manutenzione per 21 milioni di euro sul Raccordo 2 “di Avellino” e 5 milioni di euro per un nuovo lavoro sulla SS90bis “delle Puglie”
 
Napoli, 27 novembre 2024
Si è tenuto nella tarda mattinata di oggi, mercoledì 27 novembre, un Comitato Operativo per la Viabilità sotto l’egida della Prefettura di Avellino nel corso del quale Anas – alla presenza di Sindaci e Forze dell’Ordine Locali – ha illustrato una serie di interventi di manutenzione programmata in corso e di prossimo avvio nell’avellinese.
Nel dettaglio, è stato comunicato l’avvio di un nuovo lavoro – per un investimento complessivo di oltre 5 milioni di euro – relativo alla demolizione e ricostruzione del viadotto situato al km 44,200 della strada statale 90bis “delle Puglie”, nel territorio comunale di Greci, per il quale, a partire dalla prossima settimana, Anas procederà ad effettuare la nuova pavimentazione e relativa segnaletica lungo la viabilità comunale Area PIP situata tra Ariano Irpino e Savignano Irpino, quale percorso alternativo per la chiusura durante l’esecuzione dell’intervento sul viadotto.
Tale chiusura, che prenderà il via dopo il periodo delle Festività Natalizie, avrà una durata di circa 8 mesi.
Inoltre, entro la metà del mese di dicembre, lungo il Raccordo Autostradale 2 “di Avellino” prenderà il via l’intervento di manutenzione sul viadotto situato al km 18,290 (nel territorio comunale di Solofra), per un investimento complessivo di un milione di euro.
I lavori, che consisteranno principalmente nella realizzazione di nuovi cordoli e barriere di sicurezza, oltre a ripristini corticali e nuova pavimentazione sull’opera, renderanno necessaria l’attivazione del restringimento della carreggiata.
Dopo le Festività Natalizie, Anas ha altresì comunicato che l’intervento di realizzazione delle NDBA (National Dynamic Barrier Anas) spartitraffico centrali (i cui lavori sono già in corso tra il km 14,000 ed il km 8,135, ovvero tra Montoro e Fisciano) prenderà il via anche tra Serino ed Atripalda (ovvero tra il km 20 ed il 30,400).
In sede di COV, Anas ha inoltre esposto il Piano Neve, già attivo nell’avellinese, grazie all’impegno di uomini e mezzi dedicati.
Infine, per quanto attiene alla ripresa dei lavori nella galleria ‘Monte Pergola’, Anas ha confermato che sono in corso tutte le procedure tecniche ed amministrative finalizzate al riavvio dei lavori (con nuova impresa) entro il primo trimestre 2025.
(Anas)



Inserito da Golfonetwork mercoledì 27 novembre 2024 alle 19:17 -

Il Mondi Lontani Short Film Festival arriva a Napoli

La quinta edizione del Mondi Lontani Short Film Festival debutta a Napoli con un programma ricco di storie, emozioni e visioni autoriali da tutto il mondo.
Il 28 e 29 novembre 2024, il Cinema Modernissimo di Napoli ospiterà per la prima volta il Mondi Lontani Short Film Festival, giunto alla sua quinta edizione. Dopo aver consolidato il proprio successo a Scario e a San Giovani a Piro, nel Cilento, il festival si trasferisce nel cuore della città partenopea, portando con sé 8 cortometraggi internazionali di grande impatto, presentati in lingua originale e sottotitolati in italiano e vari eventi collaterali.
I film in proiezione:
1.  Nocturnal Burger di Reema Maya (India)
Una notte a Mumbai, una giovane ragazza e un uomo vengono portati in una stazione di polizia. Attraverso narrazioni ambigue e agenti frustrati, emergono domande sulle dinamiche di potere e verità.
2.  Fatih the Conqueror di Onur Yagi (Francia/Turchia)
Un matrimonio turco si trasforma in un sogno d'amore e di possibilità per Fatih, un giovane alla ricerca del coraggio per rivelare i propri sentimenti.
3.  Yellow di Elham Ehsas (Afghanistan/Regno Unito)
Una donna affronta il regime talebano comprando il suo primo chadari e interrogandosi su un futuro incerto.
4.  Suleyman di Mehdi Hamnane e Yanis Hamnane (Francia/Senegal)
Due vite si intrecciano nella periferia parigina: un migrante senegalese in cerca di una vita migliore e un giovane in libertà vigilata.
5.  Beyond the Sea di Hippolyte Leibovici (Francia/Belgio)
Una drag queen sessantenne si prepara a esibirsi per l'ultima volta, ma una visita inaspettata cambia tutto.
6.  Sakhisona di Prantik Basu (India)
Un viaggio nel folklore e nella storia di un tumulo nel Bengala Occidentale, dove realtà e leggenda si incontrano.
7.  Flow and Ebb di Janis Westphal (Germania)
Due pescatori affrontano la perdita e l'amicizia, tra le maree e un'improvvisa crisi personale.
8.  The Sunset Special 2 di Nicolas Gebbe (Canada)
Questa esclusiva crociera di lusso si presenta come l'utopia perfetta per una vacanza in famiglia. Tuttavia, tutte le facciate artificiali di questo attraente prodotto del consumismo si dissolvono, mentre si dispiega un mondo onirico psichedelico, le illusioni si infrangono e la cruda realtà oltre il comfort superficiale viene svelata.
Una serata di cinema e fotografia:
Il festival si aprirà il 28 novembre alle ore 19:30 con l'inaugurazione della mostra fotografica "Isole" di Mario Spada, curata da Roberta Fuorvia.
Alle ore 21:00 inizieranno le proiezioni dei cortometraggi, che proseguiranno il giorno successivo, il 29 novembre alle ore 21:00.
Il catalogo del festival, presentato durante la serata inaugurale, offre approfondimenti sui film in concorso e una sezione dedicata alla mostra.
La mostra resterà visibile fino a Domenica 1 Dicembre.
Programma del festival:
- 28 novembre: ore 19:30 inaugurazione mostra e aperitivo; ore 21:00 proiezioni
- 29 novembre: ore 21:00 proiezioni
Il Mondi Lontani Short Film Festival è realizzato con il contributo della Film Commission Regione Campania e della Regione Campania, prodotto da Il Varco, in collaborazione con Aedon Cultura e The Docks APS, con il supporto di Iemme Edizioni, CFI Napoli e Memento Cinema.
(Marco Crispano)


Inserito da Golfonetwork mercoledì 27 novembre 2024 alle 19:14 -

© Riproduzione riservata

Pagina:   << Precedente   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31  32  33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   301   302   303   304   305   306   307   308   309   310   311   312   313   314   315   316   317   318   319   320   321   322   323   324   325   326   327   328   329   330   331   332   333   334   335   336   337   338   339   340   341   342   343   344   345   346   347   348   349   350   351   352   353   354   355   356   357   358   359   360   361   362   363   364   365   366   367   368   369   Successiva >>



© 2025 Golfonetwork
Per non darvi mai meno del massimo.
Chi Siamo Privacy policy Segnala Golfonetwork.it ad un tuo amico/amica