NAVIGHI A 56k ?
Golfonetwork - IL PORTALE DEL GOLFO DI POLICASTRO (Salerno)

Golfonetwork su twitter Imposta Golfonetwork come pagina iniziale Aggiungi Golfonetwork ai preferiti Segnala Golfonetwork ad un amico o ad un'amica 
 Sei in: Home » news_regionali

 



Torna alle news dalla Campania


Ci sono 3683 News in 369 pagine e voi siete nella pagina numero 321

Napoli: Convegno sul terrorismo, sicurezza e libertà

Il Coisp : Nessun allarmismo anche se lavoriamo in condizioni disperate, con scarsi mezzi e pochi uomini. 
Nella giornata di ieri 26 gennaio, si è svolta nella "Sala degli Specchi", presso la sede dell'Università Telematica Pegaso, sita in Piazza Trieste e Trento, a Napoli, un convegno dal titolo "Terrorismo, Sicurezza, Libertà - Una sfida culturale ed educativa".
Fra i presenti, in qualità di invitati e relatori, numerose personalità appartenenti al mondo della giustizia e legalità fra i quali, elementi di spicco: il Procuratore Aggiunto Fausto Zuccarelli ed il Presidente del Cira nonché ex Procuratore Capo di Napoli Giandomenico Lepore. 
Presente al convegno anche la delegazione del Sindacato di Polizia Coisp rappresentata dal Segretario Generale Regionale Giuseppe Raimondi  il  quale,  chiamato come relatore e prendendo spunto dal tenore del dibattito,  ha commentato: " Ringrazio innanzitutto l'Associazione "AdAstra" e tutti gli addetti ai lavori per avermi invitato, quale rappresentante di un Sindacato di Polizia, mi sento onorato di aver avuto occasione di presenziare anche in qualità di relatore a questo evento,  unitamente ai tanti altri illustri personaggi presenti. Questo dibattito dal tema: "Terrorismo, Sicurezza e Libertà"  - continua il leader regionale campano -  è di fondamentale importanza giacché  nello stesso si ravvisa l'opportunità e l'utilità di sensibilizzare l'opinione pubblica su un tema sostanziale quale  è quello del terrorismo a tutti i livelli del vivere quotidiano, abbracciando campi quali la democrazia, la libertà, la sicurezza e, non ultima, la legalità, tutti cardini sui quali si fonda la nostra stessa Carta Costituzionale."
Ebbene, proprio su questa tematica, è intervenuto anche il Dirigente della Digos di Napoli, Dr. Luigi Bonagura il quale, sottolineando il cambiamento epocale che ha delineato un nuovo modo di vedere il terrorismo dopo l'attentato dell'11 settembre 2001, ha però anche rassicurato la popolazione partenopea dal pericolo di imminenti attacchi di matrice terroristica nella città campana.
"Dal canto nostro - continua Raimondi - non ce la sentiamo di contestare quanto affermato dal dirigente della Digos di Napoli, quindi nessun allarmismo e nessun imminente pericolo di attentati, benché sia doveroso sottolineare la scarsezza di mezzi e di equipaggiamenti, ormai obsoleti, di cui le forze di polizia dispongono per fronteggiare tali tipologie di emergenze che sortiscono da questi 'nuovi nemici'. Ricordo all'intera collettività, di avere il coraggio di schierarsi al nostro fianco e gridare alla Legalità e Giustizia, per dirla con le parole di Don Merola:  basta con i  tifosi della legalità, che pure servono, abbiamo bisogno dei giocatori della legalità! Ricordo in primis a me stesso, poi all'opinione pubblica che le Forze dell'Ordine e la Magistratura lavorano quotidianamente con abnegazione e sinergia portando eccellenti risultati nonostante i carenti strumenti di cui dispongono a cui precedentemente ho fatto cenno. Ritengo inoltre molto fruttuoso l'incontro e gli stimoli che da questo convegno  sono scaturiti, in un contesto come quello attuale dove è necessario che le istituzioni e associazioni di categoria dialoghino e collaborino. La sinergia è fondamentale se veramente si vuole reagire all'emergenza terroristica in  questo Paese. Concludo ricordando ai nostri cari governati che la sicurezza non dev'essere considerata una spesa ma un investimento".
Napoli li 27 gennaio 2016
(Addetto Stampa Coisp Antonella Bufano)


Inserito da Golfonetwork mercoledì 27 gennaio 2016 alle 13:21 -

Comunicato stampa Slai cobas FCA Pomigliano

"Fenomeno Panda a Pomigliano": 50 operai denunciano la Fiat per discriminazione ed impugnano gli accordi accondiscendenti dei sindacati firmatari
Denunciata la FCA Italy spa da 50 operai ed operaie per discriminazione ! Stamattina presso il Tribunale di Nola, sezione Lavoro, gli avv. dell'ufficio legale di Slai cobas Arcangelo Fele e Daniela Sodano hanno presentato due ricorsi (rispettivamente di 23 e 27 addetti al reparto Logistico WCL distaccato a Nola della FCA Pomigliano) accusando l'azienda di "uso arbitrario e discriminatorio delle sospensioni in cassa integrazione - ed omessa rotazione - per una parte consistente dei circa 300 addetti alla richiamata unità produttiva"… "nel caso in specie la perfetta fungibilità e la natura estremamente elementare delle mansioni evidenziano l'illegittimità del comportamento datoriale in violazione tra altro del principio di eguaglianza (art. 3 Costituzione)"… né, inoltre, le gravi violazioni di legge denunciate possono essere sanate dal sopraggiungere di elusivi ed accondiscendenti accordi  sindacali… "in proposito si è ripetutamente già pronunciata anche la Corte di cassazione (11254/2010 - 5179/2912): le modalità concordate in sede di accordi sindacali intervenuti a procedura già iniziata non possono soddisfare l'essenziale esigenza di consentire (non solo alle organizzazioni sindacali di confrontarsi sul punto ma anche) ai lavoratori coinvolti nella procedura di verificare se l'utilizzo della CIGS sia coerente al programma di superamento della crisi adottato e, quindi, di consentire la tutela della loro posizione individuale, nella sostanza controllando il potere del datore di lavoro".
"Il 'miracolo Panda' ci ricorda la fiaba del "Re nudo"… dichiara lo Slai cobas: "tutti magnificano da anni i supposti piani industriali di Marchionne  facendo finta di non vederne gli effetti: una fenomenale anoressia (questa si) industriale ed occupazionale a Pomigliano ed in Italia indipendentemente dai relativi picchi di vendita della Panda bastanti appena a far lavorare la metà degli addetti"!
Prossime iniziative sono previste dal sindacato di base per riorganizzare e rilanciare le tutele occupazionali e di democrazia sindacale in fabbrica e 'controbilanciare dalla parte dei lavoratori' la pretesa trasformazione autoritaria della Fiat dello stabilimento di Pomigliano in… laboratorio padronale di ricerca e di studio per il settore automotive in tutto il mondo, e non solo sul piano tecnico e tecnologico, ma persino su quello delle relazioni sindacali partecipative che le parti hanno riscritto rendendole aderenti al nuovo modello industriale richiesto dalla globalizzazione dei mercati".
(Slai cobas FCA Pomigliano)

Inserito da Golfonetwork martedì 26 gennaio 2016 alle 21:01 -

Noi napoletani per la Biblioteca dei Girolamini

Noi napoletani per la Biblioteca dei Girolamini. Grande risposta all’appello dell’Associazione Amici della Biblioteca dei Girolamini.
Il 25 gennaio alle ore 18:00, a Napoli nel foyer del Teatro Augusteo, la prima assemblea pubblica dell’Associazione Amici della Biblioteca Statale Oratoriana dei Girolamini di Napoli ha esposto alla cittadinanza i suoi programmi, avviando una sottoscrizione collettiva per il restauro dei libri e incrementando il numero degli iscritti.
La partecipazione e` stata numerosa e qualificata. I saluti della padrona di casa, Sig. ra Albachiara Caccavale, e del Presidente dell’Associazione, Mauro Giancaspro, hanno aperto i lavori. Sono intervenuti il Prof. Tomaso Montanari, Ordinario di Storia dell’Arte Moderna alla Federico II di Napoli; Rossana Rummo, Direttore Generale per i Beni librari e gli Istituti Culturali; Nino Daniele, Assessore alla Cultura del Comune di Napoli; Maria Rosaria De Divitiis, Presidente del FAI delegazione Campania; Amedeo Manzo, Presidente della Banca di Credito Cooperativo; Mariella La Rosa, coordinatrice del gruppo partenopeo Rotary distretto 2100.
Gli interventi hanno sottolineato l’importanza di questa iniziativa che parte dal basso facendo leva sull’attaccamento dei napoletani al proprio patrimonio artistico e culturale, non ultimo quello meno visibile dei libri e delle biblioteche. E’ stata anche rilevata la necessita` di riportare la Biblioteca dei Girolamini al centro della vita scientifica cittadina e scongiurare il ripetersi di quell’isolamento che ha reso possibile i noti fatti delittuosi. Si e` parlato anche del rischio di una ‘museificazione’ che trasformi la Biblioteca in un oggetto da vedere a pagamento piuttosto che un organismo che promuova la lettura.
Mauro Giancaspro, Presidente dell’Associazione Amici della Biblioteca dei Girolamini, nel sottolineare la generosita` dei sottoscrittori e dei soci, ha evidenziato che “contrariamente al solito non si chiede nulla al Ministero dei Beni Culturali, ma si offre con questa iniziativa una possibilita` in piu` a favore della Biblioteca”.
(Ufficio stampa Teatro Augusteo Marco Calafiore)

Inserito da Golfonetwork martedì 26 gennaio 2016 alle 12:54 -

Napoli: unico progetto per contrastare la microcriminalità

EAV, Esercito Italiano e Forze dell'Ordine unite in un unico progetto per contrastare la microcriminalità a bordo dei mezzi di trasporto pubblico e nelle stazioni.
Napoli - EAV (Ente Autonomo Volturno), Esercito Italiano, Forze dell'Ordine unite in un unico progetto per contrastare la microcriminalità a bordo dei mezzi di trasporto pubblico e nelle stazioni. Un'iniziativa, questa,  che nasce dalla richiesta di maggiore sicurezza sollevata dal Presidente dell'EAV Umberto De Gregorio e subito condivisa dal Generale Consigliere Regionale Carmine De Pascale, che ha tempestivamente istituito un tavolo tecnico congiunto con i rappresentanti dell'Esercito e Forze dell'Ordine, portando così a definizione questo progetto condiviso.
Una sinergia d'intenti  che a breve porterà  al libero accesso dei militari in uniforme ed ai rappresentanti delle Forze dell'ordine che viaggeranno su autobus e treni EAV.
Il protocollo sarà sottoscritto, alla presenza dell'Onorevole Vincenzo De Luca Presidente della Regione Campania, il 27 gennaio 2016 alle ore 10.30 presso il Circolo Ufficiali dell'Esercito, in Palazzo Salerno di Piazza Plebiscito.
A fare gli onori di casa il Generale Salvatore Polimeno, vertice del Comando Forze di Difesa Interregionale Sud.
Tra le parti aderenti figurano EAV ed i comandi: Esercito, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia di Stato. Obiettivo della sinergia è quello di agevolare la presenza dei militari e dei rappresentanti delle forze dell'ordine che utilizzeranno i mezzi pubblici in modo da garantire, con la propria presenza, la percezione di sicurezza a bordo ed il contrasto della criminalità e degli atti vandalici sui treni, nelle stazioni, ai capilinea dei bus e alle fermate.
Napoli, lì 25 gennaio 2016
(Ten. Col. Antonio Grilletto)

Inserito da Golfonetwork lunedì 25 gennaio 2016 alle 18:21 -

Assistenza medica per i detenuti di Poggioreale: la protesta di CasaPound

Assistenza medica per i detenuti di Poggioreale: la protesta di CasaPound ItaliaNapoli con gli EX D.O.N.
Napoli, 22 gennaio. "Il dovere della pena non può negare il diritto alla cura": questo il testo dello striscione esposto stamattina dai militanti di CasaPound Italia Napoli durante un sit-in di protesta all'esterno del carcere di Poggioreale al quale ha partecipato anche EX D.O.N., associazione di ex detenuti napoletani. “Negli istituti penitenziari deve essere sempre garantita l'assistenza sanitaria alle persone in stato di privazione della libertà personale - dichiara Andrea Coppola, responsabile cittadino di CasaPound Italia - infatti, la legge del 26 luglio '75 n.354 stabilisce che i servizi di assistenza medica devono essere tali da corrispondere alle effettive esigenze sanitarie della popolazione detenuta oltre al fatto di potersi avvalere dei servizi pubblici locali, ospedalieri ed extra ospedalieri; nonostante le migliorie apportate negli ultimi anni di gestione ci sono pervenute numerose lamentele alle quali abbiamo voluto dare voce”. “Una nostra delegazione- continua Coppola- a seguito della protesta, è stata ricevuta dal Direttore della casa circondariale di Poggioreale e dal Dirigente Sanitario della struttura. Durante l’incontro sono state esposte le problematiche pervenuteci dai detenuti e dalle loro famiglie, tra queste lungaggini burocratiche nell’assistenza sanitaria e mancanza di quantità idonee di farmaci da banco”. “Siamo entusiasti dell’incontro avvenuto-conclude Coppola- in quanto la dirigenza della casa circondariale si è dimostrata attenta alle nostre richieste e disponibile ad accettare un supporto per la raccolta di medicinali e integratori che l’Azienda Sanitaria Locale non fornisce e la cui lista ci perverrà nei prossimi giorni. Parte, dunque, ufficialmente una campagna di raccolta farmaci da banco, integratori e materiale di assistenza medica generico sul suolo napoletano e nazionale”.
(CasaPound Italia Napoli)

Inserito da Golfonetwork venerdì 22 gennaio 2016 alle 16:51 -

Il governo Renzi cancella il Corpo Forestale dello Stato

Fare Verde : "Operazione di facciata che complica la lotta alle eco-mafie".
Il Consiglio dei Ministri, nella serata del 20 gennaio scorso, su proposta del Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione, Madia, ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo recante la razionalizzazione delle funzioni di polizia e l'assorbimento del Corpo Forestale dello Stato nell'Arma dei Carabinieri.
"È l'ennesima operazione di facciata di questo Governo - dichiara Francesco GRECO, Presidente Nazionale di Fare Verde - che complica la lotta alle eco-mafie e costringe il personale del Corpo Forestale dello Stato a non poter decidere sul suo futuro professionale e umano".
"Inoltre - prosegue Fare Verde - sono state introdotte modifiche al Codice dell'Ordinamento Militare; ci saranno dei costi ulteriori per l'acquisto di nuove divise, tinteggiatura dei mezzi e corsi di formazione per il personale; sarà necessario riallineare i diversi trattamenti stipendiali, in particolar modo degli alti vertici del CFS, con ulteriori spese per le casse dello Stato.
E pensare - conclude il presidente nazionale di Fare Verde - che solo nei giorni scorsi erano state aperte nuove Stazione del CFS, come a Pomezia (Roma). Esempi ulteriori di come al Governo ci sia disorganizzazione e si giochi a chi produce più fumo: chi con gli inceneritori, chi con le trivelle petrolifere in mare, chi con finte riduzioni di costi!"
(FARE VERDE onlus - Presidenza Nazionale)


Inserito da Golfonetwork venerdì 22 gennaio 2016 alle 13:43 -

Poggioreale: domani la protesta di CasaPound Italia Napoli e Ex D.O.N.

Napoli 21 gennaio, assistenza medica per i detenuti di Poggioreale: domani la protesta di CasaPound Italia Napoli e Ex D.O.N. "All'interno della casa circondariale di Poggioreale - dichiara Andrea Coppola, referente cittadino di CasaPound Italia Napoli - oggi i detenuti sono costretti ad accettare numerose criticità e mancanze per quel che riguarda l'assistenza medica: i livelli qualitativi sono bassissimi, le attrezzature obsolete e il personale medico insufficiente". "Negli istituti penitenziari deve essere sempre garantita l'assistenza sanitaria alle persone in stato di privazione della libertà personale - continua Coppola - infatti, la legge del 26 luglio '75 n.354 stabilisce che i servizi di assistenza medica devono essere tali da corrispondere alle effettive esigenze sanitarie della popolazione detenuta oltre al fatto di potersi avvalere dei servizi pubblici locali, ospedalieri ed extra ospedalieri; tuttavia all'interno della casa circondariale di Poggioreale non sembra che tale legge sia rispettata spesso, infatti risulta mancare anche un semplice antidolorifico" "Risulta evidente insomma la necessità di dare alla problematica una risposta tempestiva - conclude Coppola - e CasaPound Italia é pronta ad impegnarsi affinché questa risposta arrivi nel minor tempo possibile. Chiederemo dunque un incontro con il direttore dell'istituto penitenziario nel quale cercheremo di comprendere meglio i motivi delle difficoltà di adeguamento delle misure di assistenza medica per la cura delle malattie in carcere, necessario a garantire tutti gli aspetti che assicurano, o almeno dovrebbero assicurare, la buona salute dei detenuti".
(CasaPound Napoli)


Inserito da Golfonetwork giovedì 21 gennaio 2016 alle 13:08 -

Meteo: allerta neve e previste gelate e vento sulla Campania
Napoli- La Protezione civile della Campania, tramite il Centro Funzionale e la Sala Operativa, continua nel costante monitoraggio delle precipitazioni nevose e delle gelate. Resta in vigore l’avviso di avverse condizioni meteo per neve, valido fino a domani sera. Il bollettino meteo segnala che da stanotte le  temperature scenderanno ulteriormente nei  valori  minimi  e che le gelate saranno persistenti sulle  zone  montuose oltre i 200 metri di altezza. Sulla Campania continua ad imperversare il vento che tende a rinforzare da Nord ed inizia a spingere aria ulteriormente fredda. Previste nevicate in numerose zone del territorio regionale.
Inserito da Golfonetwork domenica 17 gennaio 2016 alle 21:13 -

Comunicato Associazione Amici della Zizzi Onlus
Livorno- Stiamo cercando una coppia senza figli disposta a vivere in una Casa Famiglia dell'Associazione "Amici della Zizzi" in Toscana con sei minori in cambio di vitto, alloggio spesati di tutto più mille euro al mese ad uso esclusivo per la coppia. Per maggiori informazioni sull'Associazione, sull'affido, sul come poter collaborare per aiutare tanti bambini contattare:
 
Riccardo Ripoli - ASSOCIAZIONE AMICI DELLA ZIZZI ONLUS
Piazza Cavour, 6 57123 LIVORNO
Telefono 0586 852254
Fax 0586 485937
Inserito da Golfonetwork venerdì 15 gennaio 2016 alle 18:46 -

Comunicato stampa U.N.I.Vo.C.

L'U.N.I.Vo.C. Informa!
Si comunica a tutti che a partire dal mese di gennaio, sul sito www.univoc.org sono stati inseriti, per la prima volta, i quattro numeri del 2015 della rivista associativa "Reciprocamente Insieme".
Per permettere la lettura anche ai non vedenti e ipovedenti il formato è in pdf.
"Reciprocamente Insieme" è l'organo ufficiale dell'U.N.I.Vo.C. ed è gratuito.
 Esso si rivolge ai volontari e a quanti vogliono conoscere più da vicino la nostra realtà, quelle delle sezioni, le esperienze dei volontari, le attività che i non vedenti svolgono come:la pratica di discipline sportive, l'interesse all'arte, alla cultura ed altro.
"Reciprocamente Insieme" è un trimestrale e lo spazio per dire tutto non basta di certo. Cerchiamo di fare una cernita e di raccontare il più possibile.
Contiamo sul contributo di tutti affinchè i 2000 lettori possano essere informati sulle attività    delle oltre 40  sezioni sparse in tutto il paese.
Per ricevere il formato cartaceo al proprio domicilio basta inoltrare richiesta specificando l'indirizzo dove deve essere spedito, inviando una  e mail a;
univoc@univoc.org
(Il Direttore Salvatore Petrucci)

Inserito da Golfonetwork venerdì 15 gennaio 2016 alle 13:24 -

© Riproduzione riservata

Pagina:   << Precedente   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   301   302   303   304   305   306   307   308   309   310   311   312   313   314   315   316   317   318   319   320  321  322   323   324   325   326   327   328   329   330   331   332   333   334   335   336   337   338   339   340   341   342   343   344   345   346   347   348   349   350   351   352   353   354   355   356   357   358   359   360   361   362   363   364   365   366   367   368   369   Successiva >>



© 2025 Golfonetwork
Per non darvi mai meno del massimo.
Chi Siamo Privacy policy Segnala Golfonetwork.it ad un tuo amico/amica