NAVIGHI A 56k ?
Golfonetwork - IL PORTALE DEL GOLFO DI POLICASTRO (Salerno)

Golfonetwork su twitter Imposta Golfonetwork come pagina iniziale Aggiungi Golfonetwork ai preferiti Segnala Golfonetwork ad un amico o ad un'amica 
 Sei in: Home » news_regionali

 



Torna alle news dalla Campania


Ci sono 3683 News in 369 pagine e voi siete nella pagina numero 322

Meteo: dal 16 gennaio arriva il freddo in Campania
Napoli- A partire dal pomeriggio di sabato prossimo, correnti fredde artiche interesseranno il territorio regionale determinando un repentino calo delle temperature, neve e gelate. A seguito delle previsioni meteo e delle elaborazioni effettuate dal centro funzionale, il quadro mostra precipitazioni a carattere nevoso e forti gelate che, inizialmente, interesseranno territori a quota superiore ai 1.000 metri per poi estendersi progressivamente anche a quote molto basse, fino ai 200-300 metri di altezza. “Lo scenario meteorologico piu’ probabile, a partire da sabato pomeriggio e che presumibilmente si protrarra’ almeno per le 48 ore successive e’ tale da poter essere associato alla previsione di consistenti effetti al suolo, con impatti di assoluta rilevanza in termini di protezione civile, considerata l’intensita’ e la persistenza dei fenomeni attesi e le potenziali criticita’ per la popolazione in relazione all’insorgenza del rischio di compromissione degli interessi primari”. Il centro funzionale e la sala operativa regionale unificata, strutture operative della Direzione generale Protezione civile e Lavori pubblici, seguiranno h24 l’evoluzione dei fenomeni, in stretto raccordo e coordinamento con il Centro funzionale centrale del Dipartimento della Protezione Civile e la sala situazioni Italia. Quotidianamente saranno elaborati ed inviati i bollettini meteo e gli eventuali avvisi relativi alle condizioni meteo avverse: la Protezione civile invita i sindaci a prestare la massima attenzione alle comunicazioni per la tempestiva adozione delle misure piu’ opportune e idonee alla mitigazione del rischio. (Protezione Civile Campania)
Inserito da Golfonetwork giovedì 14 gennaio 2016 alle 21:40 -

Chiusura notturna strada statale 145/Var, in provincia di Napoli

Campania, Anas: per lavori sugli impianti tecnologici, a partire dal 20 gennaio 2016 chiusa - in orario notturno - la strada statale 145/Var, in provincia di Napoli.
Anas comunica che, per lavori di manutenzione sugli impianti tecnologici della strada statale 145/Var, tra le ore 21.00 e le ore 5.00 del giorno successivo, tra il 20 ed il 21, tra il 21 ed il 22, tra il 27 ed il 28 e tra il 28 ed il 29 gennaio 2016 si rende necessaria la chiusura della statale 145/Var, compreso il tunnel di 'Santa Maria di Pozzano', in provincia di Napoli. Durante la chiusura il traffico verrà deviato nel centro urbano di Vico Equense. Anas raccomanda prudenza nella guida.
(Biggi Chiara)

Inserito da Golfonetwork mercoledì 13 gennaio 2016 alle 18:56 -

Comunicato 1/2016 Lega Nazionale Contro la Predazione degli Organi

Houston, Texas, 29 Dicembre 2015

“George Pickering Jr. fu colpito da un ictus massivo nel gennaio scorso. I medici diagnosticarono che il 27enne era in 'morte cerebrale' e l'ospedale ordinò che si spegnesse il supporto di sostegno alla vita oppure si procedesse alla donazione d'organi. Ma il padre di George sentiva nelle viscere che suo figlio ce la poteva fare a dispetto della prognosi infausta: suo figlio aveva solo bisogno di un po' più di tempo.
I medici dissero alla famiglia che George non aveva nessuna speranza di riprendersi. Madre e fratello non si opposero al verdetto e l'ospedale notificò all'organizzazione dei trapianti che gli organi di George erano immediatamente disponibili.
“Si stavano muovendo troppo in fretta: l'ospedale, le infermiere, i medici” disse il padre alle autorità, “Io sapevo che se avessi avuto tre o quattro ore quella notte, avrei saputo con certezza se George era 'morto cerebrale' o no. George Pickering Sr., padre, fece qualcosa di molto pericoloso, di illegale, che salvò la vita al figlio.
George Sr. entrò con una pistola nell'ospedale Tomball del Centro Medico Regionale di Houston (Texas), si barricò vicino a suo figlio e tenne a bada per tre ore sanitari e polizia, per dare a George Jr. più tempo di sostegno alla vita.
Quindi dopo tre ore, George Jr. sorprese tutti -eccetto suo padre- stringendo , a comando, la mano di suo padre tre volte
L'avvocato della famiglia raccontò alla radio che quando l'equipe dei medici entrò nella sala di rianimazione e videro che George non era 'morto cerebrale' in quanto muoveva gli occhi a comando erano completamente sbalorditi.
Dopo aver dimostrato che il figlio esprimeva segni di vita, e medici e personale sanitario li avevano verificati, George Sr. si arrese pacificamente.
Padre e figlio raccontarono i fatti alla CNN.
George Jr. si riprese completamente. Se lo vedeste ora è l'immagine della salute
Il padre fu arrestato, giudicato con l'aggravante di aggressione con arma letale e incarcerato. Trascorse quasi un anno in carcere per il suo crimine, ma contento.
”Non fu rispettata la legge, ma fu contravvenuta per giuste ragioni”dichiara George Jr. al Daily Mail “Io sono ora qui per quello che fece mio padre. Fu per amore, fu per amore.”
Padre e figlio hanno passato il Natale 2015 finalmente insieme, fuori dal carcere e dall'ospedale, a celebrare la vita e la salute di George.
La Lega Nazionale Contro la Predazione di Organi ritiene il comportamento di questo padre una legittima difesa di fronte ad un sistema ospedaliero autoritario che impone la cd. 'morte cerebrale' a cuore battente per ragioni utilitaristiche e di procacciamento d'organi per il business dei trapianti.
Il padre di George è stato condannato per aggressione con arma letale: quale condanna è stata data ai medici che lo avrebbero ucciso con l'espianto se il padre non li avesse minacciati? Quante altre “morti cerebrali” fasulle hanno portato all'espianto persone vive?
Purtroppo anche in Italia la 'morte cerebrale' è imposta con protocolli variabili ed interpretazione medica soggettiva, contro la volontà della persona e della famiglia. Dice la L. 578/93 art.2 c.6 “Ciascun singolo caso deve essere seguito dallo stesso collegio medico”, c.8 “ La partecipazione al collegio medico è obbligatoria” Il che implica che nessun controllo esterno può essere messo in atto da altro collegio medico contrario alla morte cerebrale. Hanno paura del confronto. Possiamo solo avvalerci del diritto di opposizione all'espianto con dichiarazione autografa (cioè scritta a mano dalla persona), meglio con la Carta-Vita da noi diffusa.

(Nerina Negrello Presidente Lega Nazionale Contro la Predazione di Organi e la Morte a Cuore Battente)

Inserito da Golfonetwork mercoledì 13 gennaio 2016 alle 13:01 -

Napoli: La scomparsa della giornalista Vera De Luca

Addio a Vera
Si è spenta nei giorni scorsi a Napoli Vera De Luca. Giornalista da oltre quarant’anni, ha lottato per un anno contro un male incurabile che l’aveva minata nel fisico ma non nella mente e nella lucidità di pensiero. Aveva iniziato la sua attività giornalistica con il quotidiano “Roma” negli anni ’70, per diventare poi corrispondente dalla terraferma del quotidiano “Il Golfo” di Ischia e ,ancora, con il quotidiano “Metropolis”, dove curava la pagina settimanale di cultura e turismo. Ha diretto nella sua  lunga attività giornalistica numerosi periodici di cultura, attualità,  turismo e enogastronomia. Vice presidente dell’Associazione Giornalisti Europei, peraltro era componente del Consiglio nazionale dell’Ordine dei Giornalisti. Chi l’ha conosciuta, la ricorda sorridente, piacevole nel chiacchierare, sempre con la sua biro ed i suoi appunti che non lasciava mai. In prima linea nel trasmettere  le difficoltà nelle quali si dibatte il settore in Campania, è stata un punto di riferimento soprattutto per i giovani che si avvicinano alla professione, sostenendoli e spronandoli a superare ogni ostacolo. Vera, impegnata anche nella comunicazione, era consigliere della FeRPi (Federazione Relazioni Pubbliche Italiana), nonché fondatrice della CDP Relazioni Pubbliche. Ha ideato il corso “L’arte del comunicare” con la partecipazione di docenti ed esperti di primo livello. Come delegata regionale dell’Associazione Giornalisti Europei, ha poi dato vita alla Borsa di studio, con cadenza biennale, sull’economia europea per giovani laureati. Con la sua scomparsa il mondo del giornalismo napoletano perde un’amica sempre pronta a tendere una mano a chi ne aveva necessità.
(Harry di Prisco)

Inserito da Golfonetwork lunedì 11 gennaio 2016 alle 12:53 -

Comunicati Anas

Autostrada A3 ‘Salerno-Reggio Calabria’, Anas: per lavori sugli impianti tecnologici in galleria, limitazioni al traffico tra le province di Cosenza e Salerno   
Anas comunica che, per il prosieguo dei lavori di adeguamento degli impianti tecnologici in alcune gallerie situate lungo la Autostrada A3 ‘Salerno-Reggio Calabria’, a partire da lunedì 11 gennaio 2016 saranno in vigore limitazioni alla circolazione veicolare tra le province di Cosenza e Salerno.
Nel dettaglio, per la continuazione degli interventi all’interno della galleria ‘Serraspiga’ tra le ore 7.00 di lunedì 11 e le ore 18.00 di venerdì 29 gennaio 2016 sarà chiuso il tratto della carreggiata sud compreso tra il km 257,800 e il km 259,500, con conseguente disposizione del traffico veicolare sulla carreggiata nord – predisposta, in configurazione provvisoria, a doppio senso di circolazione – con imposizione del limite di velocità di 60 km/h ed il divieto di sorpasso per tutti gli autoveicoli, nel territorio comunale di Cosenza.
Inoltre, per il prosieguo dei lavori nella galleria ‘Sagginara’ tra le ore 8.00 di lunedì 11 gennaio e le ore 18.00 di venerdì 26 febbraio 2016, sarà chiuso il tratto della carreggiata sud compreso tra il km 42,100 ed il km 44,177, con conseguente disposizione del traffico veicolare sulla carreggiata nord – predisposta, in configurazione provvisoria, a due corsie di marcia in direzione Salerno ed una in direzione Reggio Calabria – con imposizione del limite di velocità di 60 km/h e divieto di sorpasso per tutti gli autoveicoli, nei territori comunali di Campagna e Contursi Terme, in provincia di Salerno. Contestualmente, sarà in vigore il restringimento della carreggiata nord tra il km 44,177 e il km 46,500.  Anas raccomanda prudenza nella guida
(Biggi Chiara)
 
* * *

Calabria, Marzi (capo Compartimento Anas): “Gli stanziamenti effettivi per la Salerno-Reggio Calabria e la Statale 106 Jonica sono più che raddoppiati, passando da 1 miliardo e mezzo a 3,2 miliardi”

Sulla polemica relativa ai presunti definanziamenti della Salerno-Reggio Calabria e della Statale 106 Jonica, è intervenuto il Capo Compartimento di Anas in Calabria, Vincenzo Marzi: “Non so di quali soldi si parli. Carte alla mano, è evidente che i finanziamenti stanziati fino a ieri dallo Stato non erano sufficienti a realizzare neppure i lavori già progettati e che invece adesso sono notevolmente aumentati. Infatti, grazie alla Legge di Stabilità 2016 e all’approvazione del piano pluriennale Anas 2016-2019, gli stanziamenti effettivi per la Salerno-Reggio Calabria e la Statale 106 Jonica sono più che raddoppiati, passando da 1 miliardo e mezzo a 3,2 miliardi nel piano, che raggiungono i 3,8 miliardi considerando l’intera rete stradale Anas nella Regione Calabria, l’importo più alto fra tutte le regioni italiane”.
Catanzaro, 8 gennaio 2016
(Daniela Palermo)

Inserito da Golfonetwork venerdì 8 gennaio 2016 alle 18:55 -

Napoli: scadenza del Piano Casa Regionale prorogata al 31/12/2017

Napoli- Con l’approvazione del Bilancio, del Defr e della Legge di stabilità, la Regione Campania ha tra l’altro prorogato al 31 dicembre 2017  la scadenza del Piano Casa regionale. Si attende la pubblicazione sul B.U.R.C.

(Regione Campania)

Inserito da Golfonetwork venerdì 8 gennaio 2016 alle 13:40 -

L´Esercito alla 17^ edizione della mezza maratona internazionale MareMonti

L´Esercito Italiano alla 17^ edizione della mezza maratona internazionale MareMonti

Sorrento (NA) - L'Esercito Italiano, come consuetudine, parteciperà alla 17^ edizione della mezza maratona internazionale MareMonti organizzata dall'A.S.D. Running Club Italia che si terrà domenica 10 gennaio 2016 con partenza alle ore 8.30 da Corso Italia in Piazza Veniero per proseguire per Massa Lubrense e ritorno nella stessa Piazza Veniero.
I partecipanti potranno ritirare i pettorali presso il villaggio expo in Piazza Veniero, sabato 9 gennaio dalle ore 10.00 alle ore 20.00  e domenica 10 gennaio dalle ore 7.00 alle ore 8.00.
Un arco gonfiabile con logo E.I. contraddistinguerà la partenza e l'arrivo dei concorrenti. L'Esercito sarà presente, inoltre, con nuclei promozionali e informativi - del Comando Forze di Difesa Interregionale Sud  che vede al vertice il generale Salvatore Polimeno - specializzati per approfondimenti sui bandi di Concorso per: l'Accademia Militare di Modena, la Scuola Allievi Marescialli di Viterbo e le Scuole Militari di Napoli e Milano. Analoghe informazioni potranno essere assunte per le nuove figure dei Volontari in Ferma Prefissata ad un anno (VFP1), pedine fondamentali del "Nuovo Esercito".
(Ten. Col. Antonio Grilletto)

Inserito da Golfonetwork venerdì 8 gennaio 2016 alle 12:15 -

Guardia Sanframondi (Bn): incontro tra le città del vino sannite

VinSannio Festivalart: Collaborare per costruire, proteggere e valorizzare il paesaggio vitivinicolo. Le città del vino sannite s’incontrano a Guardia Sanframondi! sabato 9 gennaio 2016 alle 17 Castello Medievale
 
Guardia Sanframondi (Bn)- Il paesaggio vitivinicolo è la più bella testimonianza del profondo legame tra un territorio tradizionalmente vocato alla coltivazione della vite e una cultura del vino trasmessa di generazione in generazione. È questo il tema del convegno che si terrà il prossimo 9 gennaio alle 17 presso il Castello di Guardia Sanframondi e che si inserisce nel progetto “VinSannio FestivalArt.
Le città del vino verso l’Unesco”, finanziato dalla misura 1.9 del POR Campania FESR 2007-2013.

Tra continuità, discontinuità e trasformazioni, il paesaggio rivela la sua natura mutevole, la dinamicità degli spazi abitati e trasformati dall’uomo: in esso ritroviamo tracce dei diversi modi di intendere la relazione uomo e ambiente; vi si intrecciano le dimensioni che strutturano l’essere comunità insieme alle aspirazioni, ai sogni e gli ideali di chi ha amato e ama la propria terra. Il paesaggio diventa il contesto entro cui si colloca il patrimonio materiale e immateriale di un popolo, che deve quindi essere preservato e valorizzato. L’incontro, promosso dal Comune di Guardia Sanframondi, costituirà quindi un’importante occasione per coinvolgere gli attori del territorio in una riflessione congiunta sul valore sociale e culturale, oltre che economico, racchiuso nel patrimonio vitivinicolo sannita e sulle azioni da implementare per valorizzare l’identità territoriale coerentemente con una visione strategica di lungo periodo. Ai lavori, coordinati da Antonella Garofano (docente di Marketing Turistico presso l’Università del Sannio), prenderanno parte Luigi Baccari (Dirigente Servizio Territoriale Provinciale Benevento), Raffaele Amore (Presidente Provinciale Confederazione Italiana Agricoltori), Michele Foschini (Delegato del Comune di Guardia Sanframondi presso l’Associazione Nazionale Città del Vino), Ludovico Prete (Presidente Circolo Viticoltori Guardia Sanframondi), Gabriele Sebastianelli (Delegato Confagricoltura Guardia Sanframondi), Floriano Panza (Sindaco di Guardia Sanframondi), Alessandro Di Santo (Sindaco di Castelvenere), Antonio Santonastaso (Sindaco di Solopaca), Erasmo Cutillo (Sindaco di Torrecuso). Le conclusioni saranno affidate all’onorevole Mino Mortaruolo, consigliere regionale e vicepresidente della Commissione Agricoltura della Regione Campania. All’incontro seguirà una degustazione di tipicità locali in abbinamento ai vini del Sannio. (VinSannio FestivalArt - Ufficio Stampa)

Inserito da Golfonetwork mercoledì 6 gennaio 2016 alle 20:42 -

Campania: temporali e forti venti nel fine settimana

Comunicato Allerta Meteo - Aeronautica Militare -  ore 11 UTC del 2/1/2016

DALLA TARDA SERATA-NOTTE DI OGGI 2 GENNAIO 2016 E PER LE SUCCESSIVE 24 ORE SI PREVEDONO:

- PRECIPITAZIONI DI FORTE INTENSITA’, A PREVALENTE CARATTERE DI TEMPORALE, SU CAMPANIA IN ESTENSIONE DALLE PRIME ORE DI DOMANI 3 GENNAIO 2016 AI SETTORI TIRRENICI DI BASILICATA E CALABRIA;

DALLA MATTINATA DI DOMANI 3 GENNAIO 2016 SI PREVEDONO INOLTRE:
VENTI OCCIDENTALI O NORDOCCIDENTALI FINO A BURRASCA FORTE SU CAMPANIA E SETTORI TIRRENICI DI BASILICATA E CALABRIA CON MAREGGIATE LUNGO LE COSTE ESPOSTE E STATO DEL MARE FINO A MOLTO AGITATO SU BASSO TIRRENO. PREGASI PORRE ATTENZIONE A SUCCESSIVI MESSAGGI INTENSI E PREVISIONI ORDINARIE, PER ULTERIORI DETTAGLI NELLO SPAZIO E NEL TEMPO. (Aeronautica Militare)

Inserito da Golfonetwork sabato 2 gennaio 2016 alle 13:44 -

Al via oggi i saldi invernali in Campania
Napoli-  Al via oggi ai saldi invernali 2016 in Campania, Sicilia, Basilicata e Valle d'Aosta. Apertura anticipata rispetto a gran parte delle regioni italiane, dove i saldi inizieranno il 5 gennaio. Fiduciosi i commercianti: secondo le stime di Confcommercio le famiglie dovrebbero spendere in media 346 euro, con un aumento del 3% rispetto allo scorso anno. Preferenze, come ogni anno, per i capi d'abbigliamento e le calzature. In Basilicata tante le aspettative da parte dei commercianti del settore moda e abbigliamento, soprattutto per il bilancio insoddisfacente dello shopping natalizio. A Matera gli esercenti confidano nell'onda lunga del Capodanno che ha fatto riversare nella città dei Sassi intensi flussi di visitatori e di turisti che ancora stanno soggiornando. A Potenza a sperare nei saldi sono soprattutto i commercianti del centro storico.
Nel capoluogo lucano la Confcommercio ha dato vita alla campagna ''Saldi Tranquilli'' per assicurare massima trasparenza, tutela e garanzia. ''E' uno degli appuntamenti più attesi dalla nostra categoria e per l'utenza - sottolinea il delegato cittadino Rocco Furone - in quanto i saldi possono rappresentare un'importante opportunità per acquistare merce di qualità a prezzi contenuti''. Confesercenti in una nota spiega come i saldi possano portare "una boccata d’ossigeno alle imprese del commercio di abbigliamento, tessile e calzature. Un settore che – secondo le proiezioni dell’Osservatorio Confesercenti – non è ancora uscito dalla crisi: nel 2015 si stima che abbiano cessato l’attività quasi 10mila negozi, circa 27 al giorno, a fronte di meno di 5mila nuove aperture. Le regioni dove il numero di imprese si è ridotto di più sono la Sicilia ed il Lazio (-674 attività), seguite dalla Campania (-547)". "I saldi rappresentano un’occasione sia per i consumatori che per i commercianti - spiega Roberto Manzoni, presidente di Fismo, l’associazione che riunisce i commercianti del settore moda di Confesercenti - specialmente in un anno come quello che si è appena concluso, caratterizzato da un autunno dal clima molto mite, fatto che ha inciso sulle vendite stagionali. E visto che le condizioni meteorologiche non hanno invogliato all’acquisto di capi invernali, i clienti avranno a disposizione un assortimento di prodotti superiore alla media da acquistare a prezzo fortemente ribassato", scrive ancora Confesercenti. (adn kronos)
Inserito da Golfonetwork sabato 2 gennaio 2016 alle 12:46 -

© Riproduzione riservata

Pagina:   << Precedente   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   301   302   303   304   305   306   307   308   309   310   311   312   313   314   315   316   317   318   319   320   321  322  323   324   325   326   327   328   329   330   331   332   333   334   335   336   337   338   339   340   341   342   343   344   345   346   347   348   349   350   351   352   353   354   355   356   357   358   359   360   361   362   363   364   365   366   367   368   369   Successiva >>



© 2025 Golfonetwork
Per non darvi mai meno del massimo.
Chi Siamo Privacy policy Segnala Golfonetwork.it ad un tuo amico/amica