NAVIGHI A 56k ?
Golfonetwork - IL PORTALE DEL GOLFO DI POLICASTRO (Salerno)

Golfonetwork su twitter Imposta Golfonetwork come pagina iniziale Aggiungi Golfonetwork ai preferiti Segnala Golfonetwork ad un amico o ad un'amica 
 Sei in: Home » news_regionali

 



Torna alle news dalla Campania


Ci sono 3688 News in 369 pagine e voi siete nella pagina numero 324

Campania: Anas investe 15 milioni di euro in tre anni

Campania: Anas investe 15 milioni di euro in tre anni per la manutenzione delle strade statali

Domani, lunedì 28 dicembre 2015, in Gazzetta Ufficiale tre gare d’appalto previste nell’ambito della procedura di Accordo Quadro e dell’operazione Anas “#bastabuche sulle strade”
Anas pubblicherà sulla Gazzetta Ufficiale di domani, lunedì 28 dicembre 2015, tre gare d’appalto per 15 milioni di euro complessivi destinati alla manutenzione della pavimentazione e della relativa segnaletica orizzontale, nel prossimo triennio, su tutte le strade della Calabria di competenza che rientrano nell’ambito dell’operazione Anas #bastabuche sulle strade.
L’iter per l’affidamento dei lavori è stato attivato mediante la procedura di Accordo Quadro (Art. 59 comma 4 del D.Lgs. n. 163/06) che garantisce la possibilità di eseguire i lavori con rapidità e ad un prezzo favorevole nel momento in cui si manifesta il bisogno, consentendo quindi risparmi di tempo e risorse e una maggiore efficienza.
La rete stradale di competenza in Campania è stata suddivisa in tre aree, per ognuna delle quali è stato destinato un investimento di 5 milioni di euro.
Nel dettaglio, il primo appalto riguarda: la strada statale 163 “Amalfitana”, la strada statale 145 “Sorrentina”, la strada statale 268 “del Vesuvio”, la strada statale 268/Racc., la strada statale 7/bis “di Terra di Lavoro”, la strada statale 7 quater “Domitiana”, la strada statale 686 “di Quarto”, il Raccordo Autostradale 2 “di Salerno” e la strada statale 18 “Tirrena Inferiore”.
Il secondo appalto riguarda la strada statale 6 “Via Casilina”, la strada statale 85 “Venafrana”, la strada statale 372 “Telesina”, la strada statale 7 “Appia”, la strada statale 7 quater “Domitiana”, la strada statale 700 “della Reggia di Caserta”, il Raccordo Autostradale 9 “di Benevento”, la strada statale 87 “Sannitica”, la strada statale 212 “della Val Fortore”, la strada statale 212/dir, la strada statale 90 “delle Puglie”, la strada statale 90/bis e la strada statale 90/dir.
Il terzo appalto, infine, riguarda la strada statale 7 “Appia”, la strada statale 7/bis “di Terra di Lavoro”, la strada statale 303 “del Formicoso”, la strada statale 400 “di Castelvetere”, la strada statale 425 “di Sant’Angelo dei Lombardi”,  la strada statale 7dir/C, la strada statale 401 “dell’Alto Ofanto e del Vulture”, la strada statale 91 “della Valle del Sele”, la strada statale 91/Racc, la strada statale 691 “Fondo Valle Sele”, la strada statale 517 “di Torre Orsaia”, la strada statale 18 “Tirrena Inferiore”, la NSA 161 (ex SS517 Bussentina), la strada statale 19 “delle Calabrie”, la strada statale 166 “degli Alburni” e la strada statale 18/Var “Variante del Viadotto Alento”.
Le imprese interessate devono inviare la domanda di partecipazione ad Anas S.p.A. – Ufficio per l’Autostrada SA-RC, Contrada Ligiuri snc – 87100 Cosenza entro e non oltre le ore 13.00 del 1° febbraio 2016.
(Anas)

Inserito da Golfonetwork domenica 27 dicembre 2015 alle 16:46 -

Comunicato Anas

Campania, Anas: per lavori, limitazioni al traffico lungo le strade statali 87 “Sannitica”, 268 “del Vesuvio”, tra le province di Benevento, Napoli e Salerno e sul Raccordo Autostradale 2 Salerno-Avellino   
Anas comunica che, per permettere l’esecuzione di lavori di manutenzione straordinaria sul viadotto situato al km 102,720 della strada statale 87 “Sannitica”, a partire dalle ore 9.00 del 28 dicembre 2015 e fino alle ore 17.00 del 20 gennaio 2016, si rende necessaria l’istituzione del senso unico alternato tra il km 102,600 ed il km 103,000, nel territorio comunale di Sassinoro, in provincia di Benevento.
Nelle aree in prossimità del cantiere vigerà il limite di velocità di 40/km orari ed il divieto di sorpasso per tutte le categorie di veicoli.
Inoltre, per lavori di manutenzione lungo la strada statale 268 “del Vesuvio”, tra le ore 9.00 e le ore 17.00 dei giorni lunedì 28 e martedì 29 dicembre 2015 sarà in vigore il senso unico alternato in tratti saltuari compresi tra il km 0,000 ed il km 6,000, tra le province di Napoli e Salerno.
Anche in questo caso nelle aree in prossimità del cantiere vigerà il limite di velocità di 40/km orari ed il divieto di sorpasso per tutte le categorie di veicoli.
Per lavori di una Società Elettrica, poi, lungo il Raccordo Autostradale 2 ‘Salerno-Avellino’, tra il 28 ed il 31 dicembre 2015 – esclusivamente nella fascia oraria notturna compresa tra le 22.00 e le 6.00 del giorno successivo – si rende necessario il restringimento della carreggiata nel tratto compreso tra il km 8,750 ed il km 9,650, in direzione nord (Avellino) e sud (Salerno); inoltre, sempre lungo il Raccordo Autostradale 2 Salerno-Avellino, per lavori del Comune di Serino relativi al rifacimento della pavimentazione, dalle ore 8.00 alle ore 16.00 di lunedì 28 dicembre 2015, sarà chiusa la rampa in uscita dello svincolo autostradale di Serino, in provincia di Avellino, in carreggiata nord. Anas raccomanda prudenza nella guida
(Biggi Chiara)

Inserito da Golfonetwork mercoledì 23 dicembre 2015 alle 19:20 -

Fuori Regione: lettera di Cgil, Cisl e Uil al Presidente Mario Oliviero

REGIONE CALABRIA

Egregio Presidente,
Il 14 dicembre a Trebisacce si è svolto lo sciopero territoriale proclamato dalle scriventi Organizzazioni sindacali.
La manifestazione, civile e democratica, molto partecipata dalle lavoratrici e lavoratori, pensionati, giovani provenienti da tutto il territorio ha riscontrato l’adesione di diverse istituzioni e di numerosi Sindaci provenienti dal territorio dello Jonio, del Pollino, dell’altro esaro Cosentino, del Tirreno.. Si è creata una alleanza sociale, istituzionale per dare voce alle popolazioni esasperate dalla crisi e dai tagli subiti in questi anni dai diversi governi che hanno depauperato l’intero territorio. In questi giorni è in discussione l’ennesimo patto per il Sud, ma i segnali che arrivano dalla legge di stabilità non sono molto incoraggianti. Si continua con misure tampone e non si danno soluzioni definitive agli Lsu Lpu, alla forestazione, ai percettori di ammortizzatori in deroga. Occorrerà ancora per molto tempo fare i viaggi della speranza, occupare strade ed autostrade, aeroporti, per storicizzare e risolvere questioni che riteniamo non si vogliono risolvere, per continuare ad utilizzare il sud come granaio elettorale, purtroppo.
Le popolazioni del territorio rivendicano una maggiore attenzione sulle problematiche della sanità, infrastrutture e mobilità, i servizi, la tutela ambientale e la manutenzione, le aree interne. Un territorio che vive un graduale abbandono sociale ed istituzionale, che necessita di interventi immediati con risorse ordinarie immediate. Lo scorso anno, unitariamente, in sua presenza a SIBARI abbiamo denunciato gli scippi subiti dal territorio. La chiusura degli ospedali di prossimità come Trebisacce, Cariati, Praia a Mare, Lungro, il depotenziamento degli ospedali spoke di Rossano, Corigliano e Castrovillari con i tagli dei posti letto, hanno smantellato il sistema della sanità territoriale e la medicina territoriale, per questo occorre avviare un confronto serrato e diretto con il Governo. Il Commissario alla Sanità ha potuto constatare nella giornata di sciopero che non siamo in presenza di quattro gatti. Vorremmo chiarezza sulla definizione dell’iter procedurale per la costruzione del nuovo ospedale della Sibaritide.  La chiusura del Tribunale di Rossano è stato un grave errore del Governo che necessita di un intervento immediato verso il Ministro della Giustizia e dell’Interno. La ndrangheta non si combatte solo con la cultura se poi si tagliano i presidi di giustizia e non si investe con uomini e mezzi. La mobilità e le infrastrutture sono un problema spinoso per il territorio. Vorremmo chiarezza da parte del Governo circa l’apertura dei cantieri della strada statale 106 per il macrolotto Roseto Sibari in parte già finanziato e impegni immediati per il pericoloso e famigerato tratto Sibari Crotone che continua a mietere vittime innocenti.  Non possiamo continuare ad assistere ad annunci su piani pluriennali delle opere pubbliche che non trovano mai inizio e mai fine.

Vorremmo capire se i grandi gruppi nazionali hanno intenzione di investire in questo territorio, come per Italcementi a Castrovillari ed Enel a Rossano, la ferrovia jonica e l’alta velocità, così come vorremmo discutere di un piano di manutenzione del territorio dal rischio idrogeologico ed attivare un piano del lavoro con forestazione produttiva e con politiche attive per i giovani,disoccupati, precari.
Così come vorremmo si completasse l’iter per la legge regionale sulle terre pubbliche incolte da assegnare ai giovani e l’immediata approvazione della legge regionale sul caporalato e dire un no secco alle trivellazioni
Egregio Presidente, la giornata di mobilitazione popolare del 14 dicembre a Trebisacce ci ha consegnato la necessità di un confronto con la Regione ed i Sindaci su più questioni prioritarie. Riteniamo pertanto chiederle un incontro, come già fatto a SIBARI lo scorso anno, per una conferenza programmatica territoriale con i Sindaci per definire un cronoprogramma operativo da sottoporre al Governo nazionale circa gli interventi da mettere in campo per ridare dignità al territorio. Non possiamo aspettare solo il piano operativo e i fondi europei, ma occorrono risorse ordinarie e straordinarie. Certi di un vostro riscontro le auguriamo buone feste e buon lavoro.

(I segretari territoriali Cgil Cisl Uil Angelo Sposato  Tonino Russo Roberto Castagna)

Inserito da Golfonetwork lunedì 21 dicembre 2015 alle 19:00 -

Guardia Sanframondi (Bn): VinSannio FestivalArt e Sannio Tattoo

Guardia Sanframondi (Bn)- Da qualche anno ormai, Guardia Sanframondi, è divenuta meta di scozzesi, inglesi, canadesi e americani che hanno deciso di trasferirsi nel borgo sannita e, soprattutto, di animarne con il loro instancabile entusiasmo il centro storico, innamorati del clima (umano e ambientale), del cibo, del vino e del paesaggio. Il tutto è iniziato con la messa in onda negli Stati Uniti del programma "House Hunters International", girato a Guardia Sanframondi grazie alla presenza della scozzese Clare Galloway, che vive ora stabilmente nel comune guardiese. E per dare forma a questa trasformazione che il comune sannita sta vivendo, sulla scia dell'Edimburgh Military Tatoo, nasce la prima edizione del "Sannio Tattoo". La manifestazione è in programma per sabato 19 dicembre: una giornata ricca di musica, parate, danze, cultura ed enogastronomia. Ad aprire l'evento, alle ore 14:30, la Fanfara dei bersaglieri della Campania, che percorrerà le vie principali del paese eseguendo i pezzi nella loro marcia a passo di corsa. Seguirà l'esibizione di uno Scottish Piper (cornamusa scozzese), che aprirà il gran ballo scozzese, eseguito dai danzatori del RSCAS (Royal Scottish Country Dance Association). Al seguito della fanfara ci si sposterà sul Castello Medievale per un momento di riflessione e di confronto, principio di un lavoro di condivisione tra gli elementi caratterizzanti le realtà guardiese ed anglo-americana. Interverranno: Floriano Panza, Sindaco di Guardia Sanframondi; Morena Di Lonardo, Assessore al Turismo del Comune di Guardia Sanframondi; Gabriele Sebastianelli per Cantine Wartalia; Domizio Pigna, Presidente della Cantina Sociale La Guardiense; Garrick Maguire, Consulente Business Development; Carlo Roberts, Agente immobiliare e tour operator. Concluderà l'On. Umberto Del Basso De Caro, Sottosegretario ai trasporti e alle infrastrutture. Testimonial: l'artista scozzese Clare Galloway. A conclusione dell'incontro la cantante Leontina Alvano accompagnerà i presenti con canti di musica lirica e napoletana. E infine, per completare anche sul piano enogastronomico la contaminazione tra queste due culture, geograficamente lontane, ma legate dall'amore per il territorio, un buffet "interculturale" a cura dello chef Caroline Chirichella, che coniugherà piatti tipici newyorkesi con ottimi vini sanniti.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Si è tenuta sabato 12 dicembre presso il Museo ARCOS di Benevento la conferenza stampa di presentazione del "VinSannio FestivalArt. Le città del vino verso l'UNESCO", cui hanno preso parte i Sindaci dei 4 comuni promotori del progetto (Guardia Sanframondi-Comune Capofila, Solopaca, Torrecuso e Castelvenere), il Consigliere Provinciale Annachiara Palmieri e il Consigliere Regionale Erasmo Mortaruolo. Obiettivo del progetto è la valorizzazione del patrimonio storico-artistico ed enogastronomico del Sannio Beneventano tra Valle Telesina e Valle Vitulanese, attraverso una serie di iniziative che favoriscono un nuovo senso di appartenenza alla comunità del vino. Fitto il calendario di eventi: mostre, convegni, concerti, 3 mostre d'arte e 2 concorsi artistici. E proprio da qui si parte: dal 16 al 29 dicembre è aperto il bando per partecipare alla 1° Edizione del Concorso internazionale di fotografia "Paesaggio Rurale", per costruire un archivio mediale e visuale dedicato al patrimonio paesaggistico e vitivinicolo del Sannio Beneventano. Il concorso, di carattere internazionale, prevede due sezioni: una destinata a fotografi professionisti e l'altra a fotografi amatoriali. Il 2 gennaio la commissione giudicatrice (composta dal dott. Ferdinando Creta, direttore artistico del VinSannio FestivalArt, dall'esperta d'arte Maria Savarese, dal fotografo Fabio Donato e dai rappresentanti dei comuni coinvolti nel progetto) proclamerà i due migliori scatti di entrambe le sezioni e il 9 gennaio inaugurerà la mostra fotografica. Le foto selezionate saranno inoltre oggetto di una pubblicazione nell'ambito del VinSannio FestivalArt.

(Ufficio Stampa VinSannio FestivalArt)

Inserito da Golfonetwork sabato 19 dicembre 2015 alle 12:30 -

Animali pericolosi: Napoli, sgominato dalla Forestale traffico illecito

ANIMALI PERICOLOSI: NAPOLI, SGOMINATO DALLA FORESTALE TRAFFICO ILLECITO TRA ITALIA E GERMANIA
Un centinaio tra serpenti a sonagli, rane freccia, varani ed altri rettili sequestrati dal Corpo forestale dello Stato in Campania
Napoli, 17 dicembre 2015 –  Oltre cento esemplari di rettili e anfibi, fra cui 3 crotali (Crotalus lepidus), meglio conosciuti come serpenti a sonagli, e un varano  (Varanus exanthematicus) inclusi nella lista degli animali non detenibili e pericolosi, oltre a 11 pitoni reali (Python regius) e 40 Dendrobates note come “rane freccia” sono stati sequestrati nel napoletano dal Servizio CITES del Comando Regionale Campania del Corpo forestale dello Stato. L’operazione, condotta dal Servizio CITES del Comando Regionale per la Campania del Corpo forestale dello Stato sulla dorsale Milano-Napoli, è scattata all’alba di domenica scorsa e si è conclusa nella mattinata del giorno successivo. Un’autovettura col carico di animali è stata bloccata nei pressi di Pomigliano d’Arco (NA).
Gli animali avevano viaggiato per oltre 24 ore, stipati all’interno di contenitori in una autovettura non adibita al trasporto di animali, con conseguente stress per gli stessi. È stato infatti rinvenuto un boa constrictor morto dentro una scatola posta sotto una serie di contenitori impilati. Grazie ai pedinamenti durati due giorni è stato possibile bloccare l’automobile che stava partendo alla volta della Germania.
I quattro responsabili, di età compresa tra i 24 e 28 anni,  sono stati denunciati alla Procura della Repubblica competente per i reati di commercializzazione e detenzione di specie pericolose, acquisizione senza certificazione di specie in via di estinzione e maltrattamento di animali. Rischiano la reclusione da tre a diciotto mesi, la multa da 5.000 a 30.000 euro,  nonché  sanzioni amministrative fino a un milione di euro.  Il traffico, stimato in oltre 100mila euro annuali, veniva  organizzato dal gruppo di giovani insospettabili, senza precedenti penali, che approfittando della passione degli acquirenti per gli animali esotici, lucravano cifre importanti. 
I crotali sequestrati avrebbero rappresentato un pericolo per la pubblica incolumità, visto che il loro morso è letale per l’uomo ed in Italia non esiste antidoto al veleno. È la specie che in Nord  America e Messico provoca il maggior numero di vittime per morso di serpente ed ha un grado di adattabilità notevole tanto che, se liberato in natura in Italia,  potrebbe diffondersi con facilità.
Le Dendrobates sono un genere di piccoli anfibi anuri della famiglia Dendrobatidae, diffuso in America Centrale e Sud America. Vengono chiamate comunemente rane freccia o “rane freccia avvelenata” poiché gli indios Chocho sudamericani estraggono il loro veleno per usarlo nella caccia con cerbottane e dardi avvelenati. Gli esemplari prelevati in natura sono infatti sicuramente velenosi e si accerterà nelle indagini in corso la provenienza di quelli sequestrati.
Questo è il risultato di un’attività investigativa  protrattasi per circa un anno dalla quale è emerso il traffico di specie esotiche anche particolarmente pericolose, che venivano trasportate in tutta Italia a bordo di autovetture private o noleggiate, da e verso la città di Hamm in Germania, soprattutto in occasione della fiera erpetologica che si è tenuta  nella città tedesca lo scorso ottobre.
I contatti tra trafficanti ed acquirenti avvenivano tramite i social network, nel cui ambito venivano stabiliti i prezzi e le modalità di consegna degli animali.  
Rettili e anfibi saranno consegnati a strutture specializzate per la cura e detenzione di fauna esotica.
(Corpo Forestale dello Stato)


Inserito da Golfonetwork giovedì 17 dicembre 2015 alle 18:23 -

Capri: Cerimonia di benedizione della statua della Madonna di Medjugorje

Capri.
Alle ore 11.00 di venerdì 18 dicembre avrà luogo la solenne benedizione da parte del Parroco di Capri, don Carmine Del Gaudio, della statua della Madonnina di Medjugorje posta presso il giardino della Funicolare con ingresso da via Acquaviva 10.
L’immagine sacra della statua della Madonnina di Medjugorje è stata personalmente portata a Capri, partendo dal luogo Santo, dalla Professoressa Anna La Rana, sua devota.
Sarà possibile assistere partecipando alla cerimonia anche dal terrazzo di uscita della Funicolare che si affaccia sul giardino sottostante.
Si invitano, insieme a tutto il personale della Sippic anche devoti, parenti, amici e quanti desiderano partecipare a questo evento di spiritualità cristiana, cogliendo l’occasione per una breve preghiera comunitaria e per un fraterno scambio di auguri per le prossime festività natalizie.
L’Amministratore
Prof. Avv. Anna La Rana
(Sippic - Comunicazione)

Inserito da Golfonetwork giovedì 17 dicembre 2015 alle 17:59 -

Venerdì 18 dicembre 2015 la Notte Bianca di Casapulla (Ce)
Arte, musica, teatro, mostre, animazione, djset e cultura: tutto questo e molto altro, alla Notte Bianca di Casapulla, venerdì 18 dicembre dalle 19.30.
Una grande voglia di contribuire a rendere questo evento unico, è stato il motore principale dell'organizzazione della prima Notte Bianca di Casapulla (Ce); cittadini, associazioni, commercianti, aziende, artisti, amministratori cittadini, uniti dalla voglia di contribuire ad un evento dedicato alla propria città, alle proprie strade e culture, alle proprie origini e tradizioni.
Dalle 19.30 di venerdì sera, traffico chiuso in centro, isola pedonale e percorso da fare e rifare più volte, con la curiosità di scoprire piazze, anfratti, corti, chiese e palcoscenici, dislocati lungo Via Vescovo Natale e le aree immediatamente circostanti, con partenza dal Municipio fino a Piazza Giovanni XXIII e/o viceversa. Ma anche per il piacere di godersi un dicembre sereno, passeggiando tra gli standa degli artigiani, gli artisti di strada, la banda itinerante e la posteggia, il jazz e i djset 70/80, scoprendo musica classica in una cappella o uno spettacolo teatrale in un antico palazzo. Una lunga ed emozionante fiaccolata per la pace, precederà la partenza ufficiale, con il Sindaco ed i rappresentanti ecclesiastici della città. Certamente l'intento è di rendere l'evento in qualche modo magico ed emozionante, e le previsioni di affluenza fanno davvero entusiasmare organizzatori e direzione artistica. Per i visitatori, un cartellone difficile da completare tutto, con tre mostre da non perdere: quella fotografica (Tresart), quella pittorica ed i presepi artistici. Show musicali per qualsiasi gusto: dalla classica alla musica folk, dai cori gospel al jazz (Danise), dai classici napoletani (Qui si Musica) fino al piano show (Lacustika). Spettacoli in stile circense e piccolo teatro di strada (Marcello Giuliano e Rena Nera) e abilità pirotecniche (Lapille). "Le buffe avventure di Re Nasone" per il teatro in corte (Yuri Monaco), la banda itinerante della tradizionale scuola casapullese (Boys Band), fino al dj set rigorosamente 70/80 e la tribute band di Ligabue. Tanti gli artigiani locali che proporranno prodotti enogastronomici, la Coldiretti e le associazioni cittadine presenti a vario titolo.
(Gigio Rosa Promotions)



Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork giovedì 17 dicembre 2015 alle 17:56 -

Villages of tradition, Viaggio in Campania nei villaggi della tradizione

Domani alla Camera presentazione di “Villages of tradition, Viaggio in Campania nei villaggi della tradizione”  
Giovedì 17 dicembre, alle ore 16.30, presso la Sala Conferenze Stampa della Camera dei Deputati (Via della Missione, 4), si terrà la presentazione di “Villages of tradition. Un viaggio in Campania nei villaggi della tradizione”.  Il progetto sarà presentato da Maurizio Reveruzzi, coordinatore di Gal (Gruppo di Azione Locale) Partenio. A seguire interverranno Aldo Luongo (sindaco di Cuccaro Vetere) e Pasquale Giuditta (sindaco di Summonte). Poi, prenderanno la parola, Isabelle Dickie (presidente Gal Othe Armance), Paolo Russomando (Presidente Gal Colline Salernitane), Luca Beatrice (Presidene Gal Partenio). L’evento si chiuderà con le conclusioni di Arturo Scotto (deputato Sel), Valentina Paris (deputato Partito democratico), Simone Valiante (deputato Partito democratico).
(On. Simone Valiante)

Inserito da Golfonetwork mercoledì 16 dicembre 2015 alle 19:26 -

Anas: per lavori del Comune di Caserta, limitazioni al traffico lungo la SS 700

Campania, Anas: per lavori del Comune di Caserta, limitazioni al traffico lungo la strada statale 700 “della Reggia di Caserta”
Anas comunica che, per il prosieguo dei lavori da parte del Comune di Caserta nell’ambito dell’intervento di connessione stradale da e per la stazione ferroviaria di Caserta Est del sistema metropolitano della provincia di Caserta - 1° lotto, a partire dalle ore 6.00 di sabato 19 e fino alle ore 6.00 di lunedì 21 dicembre 2015, sarà in vigore la chiusura delle rampe dello svincolo di Caserta - località Tredici/San Clemente in uscita verso la ex SS7 Appia, situate al km 5,000 della strada statale 700 “della Reggia di Caserta”; nel dettaglio il Comune di Caserta eseguirà lavori di rifacimento della pavimentazione stradale degli svincoli. Resta inoltre attivo, fino a fine lavori, il restringimento della carreggiata al km 4,650 della strada statale 700, già in vigore tra gli svincoli di Caserta - località Tredici/San Clemente e Caserta - Zona industriale. All’approssimarsi delle aree di cantiere vige il limite massimo di velocità di 30 km/h ed il divieto di sorpasso per tutti gli autoveicoli. Anas raccomanda prudenza nella guida.
(Biggi Chiara)

Inserito da Golfonetwork mercoledì 16 dicembre 2015 alle 19:17 -

Operazione contro il maltrattamento e il traffico di animali esotici

Conferenza stampa: operazione contro il maltrattamento e il traffico di animali esotici

Il 17 dicembre 2015 alle ore 10,30 si svolgerà presso la Sala Operativa del Comando Regionale del Corpo forestale dello Stato della Campania - Piazza Duca degli Abruzzi n.1 - una conferenza stampa per illustrare i risultati di una vasta operazione di polizia giudiziaria volta al contrasto del traffico illegale di fauna esotica e particolarmente pericolosa per la pubblica incolumità.
Oggetto dell’incontro stampa sarà l’operazione condotta dal Corpo forestale dello Stato – Servizio CITES Territoriale di Napoli contro il maltrattamento e il traffico di animali esotici a livello nazionale e internazionale.
Nel corso della conferenza saranno resi noti tutti gli aspetti investigativi legati all’indagine, unica nel suo genere per tipologia, quantitativo e per pericolosità concreta delle specie, e che ha portato al sequestro di un ingente numero di esemplari, una parte dei quali saranno visibili in sede di conferenza. Durante l’incontro stampa saranno messi a disposizione dei giornalisti foto e filmati.
(Corpo Forestale dello Stato)

Inserito da Golfonetwork mercoledì 16 dicembre 2015 alle 19:16 -

© Riproduzione riservata

Pagina:   << Precedente   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   301   302   303   304   305   306   307   308   309   310   311   312   313   314   315   316   317   318   319   320   321   322   323  324  325   326   327   328   329   330   331   332   333   334   335   336   337   338   339   340   341   342   343   344   345   346   347   348   349   350   351   352   353   354   355   356   357   358   359   360   361   362   363   364   365   366   367   368   369   Successiva >>



© 2025 Golfonetwork
Per non darvi mai meno del massimo.
Chi Siamo Privacy policy Segnala Golfonetwork.it ad un tuo amico/amica