NAVIGHI A 56k ?
Golfonetwork - IL PORTALE DEL GOLFO DI POLICASTRO (Salerno)

Golfonetwork su twitter Imposta Golfonetwork come pagina iniziale Aggiungi Golfonetwork ai preferiti Segnala Golfonetwork ad un amico o ad un'amica 
 Sei in: Home » news_regionali

 



Torna alle news dalla Campania


Ci sono 3683 News in 369 pagine e voi siete nella pagina numero 329

REA: la Libertà d'Informazione per la sicurezza dello Stato

Dalle disgrazie della vita dobbiamo sempre trarne preziosi insegnamenti se vogliamo che non accadano più. La dolorosa vicenda di Parigi ci ha insegnato che dobbiamo essere sempre vigili nella difesa dei nostri valori e della nostra cultura troppo spesso stupidamente mercificata o, peggio ancora, rinnegata per puro opportunismo in nome del dio danaro. I nostri valori vanno difesi con la buona parola e l'amore per il prossimo, ma di fronte al pericolo di perdere la vita abbiamo l'obbligo naturale (mors tua vitae mea) di difenderci anche con le armi, sia se siamo aggrediti in casa da qualche balordo, sia se siamo aggrediti da fanatici assassini per motivi ideologici, politici o religiosi. "Si visis pacem, para bellum" (se vuoi la pace prepara la guerra) dicevano i latini. L'ISIS va combattuto e distrutto sul campo di battaglia con un esercito formato da tutte le nazioni del mondo civile. Non ci sono altre soluzioni se vogliamo evitare che accadano altre stragi. Ma dobbiamo drammaticamente chiederci: "chi fornisce armi all'ISIS? Ecco che viene alla mente il discorso sulla mercificazione dei nostri valori e della nostra cultura. Purtroppo, tutto ciò che sta accadendo si riconduce  allo sfrenato capitalismo neoliberale che ha  gettato alle ortiche un secolo di conquiste di diritti civili e politici i quali ci hanno reso più uguali. La responsabilità di ciò che sta accadendo nel mondo è di coloro che continuano a predicare la priorità del  "guadagno" su ogni cosa compresi, ovviamente, i valori  politici, etici, morali, religiosi, culturali e dell'uguaglianza. In tale ottica, per questa gentaglia,  vendere armi e tecnologia all'ISIS è normale.  Il capitalismo neoliberale ha teorizzato il comando dell'intero mondo anche attraverso il possesso, in poche mani, dei mezzi di comunicazione (radio, tv, internet, torri telefoniche, satelliti). Su questo versante in Italia, più degli altri Paesi, la battaglia è feroce in quanto i mezzi di comunicazione, unico caso al mondo, sono copiosamente diffusi in tutto il territorio  con la presenza di 500 tv locali e 1100 radio che garantiscono un elevatissima sicurezza nazionale per la protezione civile e della democrazia nel caso di possibili attacchi. Occupare 1500 reti locali sparse in tutto il territorio nazionale è impossibile. La battaglia della REA è quella della "libertà d'informazione per la sicurezza dello Stato" svolta tutti i giorni in tutte le sedi. Ci stiamo  ancora chiedendo qual è la posizione dell'attuale dirigenza 5Stelle su questo problema. Sono fiducioso che capiranno.

(Antonio Diomede - REA)

Inserito da Golfonetwork domenica 15 novembre 2015 alle 20:15 -

Parigi (Francia): guerra in città, 129 morti e oltre 300 feriti

Parigi (Francia)- Terrore a Parigi sconvolta la notte scorsa da una serie di attentati. Gli assalitori hanno colpito in diversi punti della capitale: allo Stade de France, mentre era in corso la partita Francia-Germania, in Boulevard Voltaire, Rue Alibert, Rue de la Fontaine au Roi e alla sala da concerti Bataclan, dove si è registrato il maggior numero di vittime (FOTO). "Sono 129 le persone cha hanno perso la vita", mentre i feriti sono 352, di cui almeno 90 gravi. Lo ha riferito il procuratore di Parigi Francois Molins, in conferenza stampa, precisando che si tratta di un bilancio provvisorio e che "otto terroristi sono morti". A compiere "la barbarie" sono state in azione "tre squadre di terroristi coordinate", ha aggiunto, precisando che i terroristi hanno fatto uso di kalashnikov e di "dispositivi esplosivi identici" tesi a "fare il maggior numero di vittime".

GLI ITALIANI - Un'italiana che ieri si trovava a Parigi, la 28enne veneziana Valeria Solesin, "non risulta al momento rintracciabile" , rendono noto fonti della Farnesina, precisando tuttavia che "le ricerche proseguono". La ragazza, a Parigi per una borsa di studio, ieri si trovava al Bataclan insieme al fidanzato, anche lui italiano ma da anni residente nella capitale francese, e a una coppia di amici. I ragazzi si sono persi di vista durante il blitz delle teste di cuoio, poi di Valeria non si sono più avute notizie. Ma la 28enne, al momento, non risulta nell'elenco delle vittime compilato dalle autorità d'Oltralpe e quindi la speranza è che la ragazza sia tra i feriti. Tra i feriti ci sono diversi italiani. Si tratta di un uomo e una donna di Senigallia, come ha riferito il sindaco della cittadina marchigiana Maurizio Mangialardi. Massimiliano Natalucci e una sua amica, che erano al concerto al Bataclan, sono rimasti per lunghe ore ostaggi dei terroristi. Un altro italiano ferito è un rugbista, il mediano d'apertura del Mogliano Aristide Barraud. A quanto riporta OnRugby, il giocatore ha un polmone perforato da una scheggia. Ci sono poi due giovani trentini tra i coinvolti negli attentati di Parigi. Si tratta dei fratelli Andrea e Chiara Ravagnani, di Dro, che si trovavano al Bataclan insieme con i rispettivi fidanzati, Valeria Soresin, la ragazza attualmente irreperibile, e Stefano Peretti, veronese. I due ragazzi gardesani hanno già contattato la famiglia in Trentino spiegando di aver riportato solo lievi ferite. In particolare, Ravagnani ha riferito che un colpo lo ha ferito di striscio a un orecchio, mentre la sorella ha riportato solo qualche escoriazione durante la fuga.

I TERRORISTI IN AZIONE - Otto terroristi sono morti. Sul corpo dilaniato di uno dei kamikaze che si sono fatti esplodere ieri sera non lontano dallo Stade de France sarebbe stato trovato un passaporto siriano. Il titolare del documento era stato registrato in Grecia lo scorso ottobre. Lo riferisce il vice ministro greco Nikos Toskas, precisando che è "passato per Lesbo il 3 ottobre dove è stato identificato in base alle regole dell'Ue". Un altro attentatore suicida, identificato al Bataclan, sarebbe di nazionalità francese, riferisce 'Europe1'. L'uomo era già noto ai servizi di sicurezza. Lo riferisce l'agenzia di notizie Afp, citando fonti della polizia. Un passaporto egiziano sarebbe stato trovato vicino al corpo di un altro attentatore. Lo riporta la tv satellitare al-Arabiya. Secondo quanto riferisce 'Europe1' una coppia di spettatori presenti al concerto avrebbe visto una donna tra i tre assalitori che hanno attaccato. Altri terroristi potrebbero essere ancora in fuga, ha detto al 'Washington Post' una fonte dell'antiterrorismo europea, secondo cui, "per pianificare sei attacchi, bisogna che ci siano molte persone coinvolte, non solo quelle sul posto". Gli assalitori del Bataclan "gridavano Allah è grande in arabo - ha detto un testimone ai microfoni di 'France Info' - Sparavano al pubblico gridando allah Akhbar". I quattro terroristi al Bataclan, ha precisato il prefetto di polizia di Parigi, "avevano delle cinture esplosive che hanno azionato nel corso dell'assalto" da parte delle forze dell'ordine.

KAMIKAZE TENTO' DI ENTRARE NELLO STADIO - Almeno uno dei terroristi kamikaze che si sono fatti esplodere ieri all'esterno dello Stade de France ha cercato di entrare nello stadio dove si trovavano 80mila spettatori e, bloccato, si è fatto esplodere. E' quanto scrive il Wall Street Journal citando una guardia di sicurezza.

PERQUISIZIONI E UN ARRESTO IN BELGIO - Delle operazioni di polizia sono in corso in Belgio. Tre terroristi che hanno partecipato agli attentati di Parigi venivano dal quartiere multietnico di Molenbeek a Bruxelles. Lo scrive il sito del quotidiano belga La Derniere Heure. Gli agenti, si legge, stanno effettuando perquisizioni negli alloggi dei tre terroristi. Una delle macchine usate dagli attentatori Parigi aveva targa belga. A quanto a riferito la televisione belga, un uomo è stato arrestato dalla polizia durante l'operazione in corso.

LE INDAGINI - Gli inquirenti, secondo quanto riportano i media francesi, starebbero cercando una decina di sospetti nell'aerea di Parigi. Il ritrovamento sul corpo dei uno dei kamikaze che si sono fatti esplodere vicino allo Stade de France di un passaporto siriano indica quella che il Figaro, che fa il punto su quel poco che al momento si sa delle indagini, chiamata "la pista siriana". "Un'ipotesi di lavoro", precisano le fonti degli inquirenti, la cui autenticità deve essere verificata dai servizi di sicurezza francesi in collaborazione con i colleghi europei. Il passaporto, comunque, potrebbe confermare il fatto che uno o più membri del commando che hanno seminato terrore e morte a Parigi si siano addestrati alla jihad in Siria. Cosa che spiegherebbe anche l'alta capacità militare dimostrata durante l'attacco: secondo quanto riportato dai testimoni i terroristi sono apparsi "agguerriti e ben addestrati, molto giovani e sicuri".

(adn kronos)

Inserito da Golfonetwork sabato 14 novembre 2015 alle 20:52 -

Napoli: alla Nunziatella un campus urbano per la città

IL MINISTRO PINOTTI: PROPOSTA PER NAPOLI E PER IL RILANCIO DEL SUD.
PRESENTATO AL MINISTRO DELLA DIFESA ROBERTA PINOTTI, DALL’ASSOCIAZIONE EX ALLIEVI DELLA NUNZIATELLA UN PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE URBANA CHE APRIRÀ LA SCUOLA MILITARE ALLA CITTÀ.
Roma, 13 novembre – E’ un progetto elaborato dall’Associazione ex Allievi della Nunziatella grazie al contributo tecnico dello studio Valle architetti associati per la riqualificazione urbana, paesaggistica e funzionale di tutta l’area di Monte Echia e già presentato al Sindaco e alla Giunta della città partenopea. L’idea è quella creare, nell’area oggi occupata dall’antico istituto militare e dalla Caserma Bixio, uno spazio dove realizzare non solamente l’attività didattica e sportiva degli allievi ma anche un luogo accessibile ai cittadini di Napoli con biblioteca, museo, teatro all’aperto  e un auditorium da 500 posti. Il tutto collegato da una passeggiata coperta lungo il costone  e pienamente integrato nel tessuto urbano.  Lo studio ha riscosso l’apprezzamento del Ministro Pinotti sia per la qualità della proposta sia perché condotto in forma totalmente volontaria dai proponenti. “ E’ una proposta per la città di Napoli e si inscrive in quella idea di rilancio del sud sostenuta dal Governo – ha detto il Ministro ricordando di averne già discusso con il Sindaco De Magistris. Inoltre – ha continuato – corrisponde a uno dei principi tracciati dal Libro Bianco , quello dell’apertura delle Forze Armate verso l’esterno. In questo caso si tratta di fare di una scuola storica come la Nunziatella una scuola europea.
Il Ministro ha poi ricordato che la Difesa, nel novembre dello scorso anno, ha firmato un protocollo d’intesa con l’amministrazione locale e il Ministero dell’interno e l’agenzia del Demanio, per la razionalizzazione, ottimizzazione e valorizzazione del patrimonio immobiliare presente a Napoli, che comprendeva anche la rilocazione della Polizia di Stato dalla Caserma Bixio alla Caserma Boscariello. Questo – ha concluso il Ministro – deve essere il primo passo per poter avviare il progetto.
(Ten. Col. Antonio Grilletto)

Inserito da Golfonetwork venerdì 13 novembre 2015 alle 20:39 -

Anas: per lavori, limitazioni al traffico lungo le SS 87, 145/Var e 7/bis

Campania, Anas: per lavori, limitazioni al traffico lungo le strade statali 87 “Sannitica”, in provincia di Benevento, 145/Var e 7/bis “di Terra di Lavoro”, tra le province di Napoli e Caserta
Anas comunica che, per lavori di manutenzione straordinaria sul viadotto situato al km 97,400 della strada statale 87 “Sannitica”, a partire dalle ore 7.00 di lunedì 16 novembre 2015 e fino alle ore 17.00 del 31 gennaio 2016, si rende necessaria l’istituzione del senso unico alternato tra il km 97,200 ed il km 97,600, in provincia di Benevento.
Nel tratto interessato dai lavori vigerà il limite di velocità di 40/km orari ed il divieto di sorpasso.
Inoltre, per lavori di manutenzione sugli impianti tecnologici della galleria ‘Santa Maria di Pozzano’, situata lungo la strada statale 145/Var “Sorrentina”, tra le ore 21.00 di mercoledì 18 novembre e le ore 5.00 di giovedì 19 novembre e tra le ore 21.00 di giovedì 19 novembre e le ore 5.00 di venerdì 20 novembre 2015, si rende necessaria la chiusura della statale 145/Var, compreso il tunnel di ‘Santa Maria di Pozzano’, in provincia di Napoli.
Durante la chiusura il traffico verrà deviato nel centro urbano di Vico Equense.
Infine, per lavori di manutenzione straordinaria sulle pavimentazioni stradali di tratti saltuari della strada statale 7/bis “di Terra di Lavoro” a partire dal 16 novembre e fino alle 18 dicembre 2015 – nella fascia oraria compresa tra le ore 7.30 e le ore 17.30, ad esclusione dei giorni festivi e prefestivi – sarà in vigore il restringimento delle carreggiate tra il km 4,300 ed il km 33,000, tra le province di Napoli e Caserta, secondo l’avanzamento dei lavori.
Il restringimento di carreggiata sarà in vigore anche lungo i rami di svincolo interconnessi con la strada statale 7/bis, sempre in funzione dell’andamento dei lavori. Nel tratto interessato dagli interventi vigerà il limite di velocità di 40/km orari ed il divieto di sorpasso. Anas raccomanda prudenza nella guida.
(Biggi Chiara)

Inserito da Golfonetwork venerdì 13 novembre 2015 alle 20:35 -

Ennesima rapina a mano armata a Napoli ma stavolta sventata

Ennesima rapina a mano armata a Napoli ma stavolta sventata da poliziotto libero dal servizio
Il Coisp: "Il senso di abnegazione prevale sulla rassegnazione"
Ieri, nella periferia orientale di Napoli,  c'è stato l'ennesimo assalto ad un esercizio commerciale ad opera di due balordi i quali armati di pistola non hanno esitato a puntarla sui presenti pur di assicurarsi un misero bottino; tra le vittime però vi era un agente della Polizia Ferroviaria di Napoli che con grande professionalità riusciva a sventare il colpo , recuperando il bottino e mettendo in fuga i due rapinatori sulle cui tracce ci sono gli investigatori partenopei.
Sull'argomento è intervenuto Giuseppe Raimondi, Segretario Generale Regionale del Sindacato Indipendente di Polizia COISP, il quale ha dichiarato: " Ennesimo episodio di violenza brutale a Napoli, due balordi, che sicuramente dovrebbero essere già nelle patrie galere, pistola in pugno non hanno esitato a puntarla contro gli avventori di un esercizio commerciale della periferia di Napoli per accaparrarsi un misero bottino. Questa volta però tra i presenti vi era un poliziotto della Polizia Ferroviaria di Napoli libero dal servizio , il quale mentre sorbiva un meritato caffè, non ha esitato a porre a repentaglio la sua incolumità pur di proteggere i cittadini . Con grandissima professionalità riusciva a mettere in fuga i banditi ed a recuperare il bottino e l'arma utilizzata.  Al collega, che mi pregio di conoscere personalmente e che ha un'esperienza ultraventennale maturata sul campo, vanno i miei più vivi complimenti per l'alto senso del dovere nel totale sprezzo del pericolo. I vertici della Polizia di Stato partenopea sicuramente terranno in conto il gesto del collega, gratificandolo come merita, con una promozione.  Il senso del dovere e lo spirito di abnegazione prevalgono sui sentimenti di rassegnazione , di scoramento che affligge i poliziotti - continua Raimondi -, il gesto del collega è emblematico della situazione del momento, ossia  nonostante la mortificazione del Comparto che ormai dura da quasi un decennio, nonostante i tagli che anche con la nuova finanziaria vedranno il venir meno di importanti risorse economiche, nonostante la mancanza di turn over che vede le fila ridursi sempre più e l'età media innalzarsi, nonostante il pensiero di una pensione da fame viste le riforme ed il mancato avvio dei fondi comuni,  nonostante tutto ciò le donne e gli uomini della Polizia di Stato e di tutto il Comparto sicurezza non esitano quotidianamente a mettere a repentaglio la propria incolumità pur di garantire la Democrazia ed il vivere civile. Al Governo - conclude il leader regionale del Coisp - chiediamo di garantire le risorse necessarie per la Sicurezza della Nazione , che, ricordiamo a tutti, è un investimento e non una spesa, mentre alla Magistratura chiediamo certezza della pena per evitare di dover arrestare decine di volte prima di poter vedere chiuso in carcere il balordo di turno!!!"
Napoli 13.11.2015
(L'addetto stampa Coisp Luigi Fusco)


Inserito da Golfonetwork venerdì 13 novembre 2015 alle 20:34 -

Campania: tante iniziative sul territorio per la Giornata Mondiale del Diabete

Campania: tante iniziative sul territorio per la Giornata Mondiale del Diabete promosse dalle sezioni provinciali dell'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti. 
Il 14 novembre si celebra la Giornata mondiale dedicata a una malattia che colpisce 347 milioni di persone nel mondo. Tantissime le iniziative contro la retinite diabetica promosse dalla sezioni provinciali dell'Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti.
Partendo da Avellino, saranno due le località interessate all'iniziativa: nel comune del capoluogo irpino per l'intera giornata dirigenti e volontari distribuiranno materiale informativo alla cittadinanza. Attraverso il contributo specialistico della dott.ssa Maddalena D'Avanzo saranno date informazioni su prevenzione e cura della retinite diabetica. Nella stessa giornata anche a Grottaminarda l'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti sarà presente grazie all'adesione al programma di iniziative promosso dalla locale Asl.
A Caserta, invece, a diventare protagonista dell'attività divulgativa e di screening visivo sarà S. Maria Capua Vetere che vedrà la sezione UICI di Caserta impegnata nei pressi della Villa comunale distribuire il materiale informativo predisposto da Iapb Italia per questa giornata. Per quanti lo desiderassero sarà anche possibile effettuare lo screening visivo gratuito grazie alla presenza di un'unità oftalmica. La sezione partenopea dell'UICI ha scelto la città di Afragola per le iniziative del 14 novembre con la distribuzione di materiale informativo alla popolazione, attività seminariale e naturalmente screening visivo gratuito per prevenire la retinite diabetica. Domenica 15 toccherà al comune di Sant'Anastasia offrire alla cittadinanza una giornata informativa e di sensibilizzazione sui temi del diabete con particolare riferimento alla retinite diabetica. Salerno ha scelto, invece, la piazza di Vallo della Lucania per la giornata mondiale del diabete. A piazza Vittorio Emanuele della città vallese avverrà la distribuzione del materiale informativo predisposto per questa occasione. Alle 10 ci sarà l'incontro dibattito nella sala comunale, grazie anche al patrocinio dell'amministrazione locale, con il seguente programma: Alle ore 10 l'introduzione del presidente provinciale UICI di Salerno darà il via ai lavori. A seguire  gli interventi degli esperti dott. Emilio Conti oculista, dott. Dino Liguori cardiologo, dott. Aniello Nicoletti diabetologo, il tema "Retinite diabetica". Ai partecipanti sarà data la possibilità di porre domande agli esperti mentre le conclusioni saranno affidate al presidente regionale UICI Campania Vincenzo Massa. La giornata proseguirà nel pomeriggio con le visite gratuite di prevenzione contro la retinite diabetica. Una giornata intensa e di grande impegno per le sezioni dell'Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti della Campania che ancora una volta fa accendere i riflettori sul grande tema della prevenzione delle malattie oculari.
(Vincenzo Massa)

Inserito da Golfonetwork giovedì 12 novembre 2015 alle 19:31 -

Anas: per lavori, limitazioni al traffico lungo alcune strade della regione

Anas: per lavori, limitazioni al traffico lungo alcune strade della regione tra le province di Salerno e Avellino
Anas comunica che, per il completamento dei lavori relativi alle opere di sicurezza stradale lungo la Tangenziale di Salerno (SS18) tra le ore 22.00 di domani, venerdì 13 novembre, e le ore 6.00 di sabato 14 novembre 2015 si rende necessaria la chiusura al traffico della carreggiata nord al km 66,410 (asta di raccordo da e per l`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria), in corrispondenza del viadotto che sovrappassa la Tangenziale di Salerno al km 63,100.
Durante la chiusura sarà in vigore il percorso alternativo già adottato in precedenza, ovvero il traffico in uscita dall’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria in ingresso in Tangenziale di Salerno e in direzione Pontecagnano (carreggiata nord) verrà deviato sulla rampa di uscita per Fuorni, con deviazioni in loco per le altre direzioni.
Inoltre, per l’esecuzione di lavori di manutenzione ordinaria di rifacimento dei giunti di dilatazione lungo un tratto della strada statale 691 “Fondo Valle Sele” tra le ore 8.00 e le ore 17.30 dei giorni compresi tra lunedì 16 novembre ed il 10 dicembre 2015, ad esclusione delle domeniche, sarà in vigore il senso unico alternato, regolato da impianto semaforico, tra il km 0,000 ed il km 22,000, in provincia di Avellino.
Nel tratto interessato dai lavori vigerà il limite di velocità di 30 km/h ed il divieto di sorpasso per tutte le categorie di veicoli. Anas raccomanda prudenza nella guida.
(Biggi Chiara)

Inserito da Golfonetwork giovedì 12 novembre 2015 alle 19:11 -

Napoli: 1° Simposio sulla Sla

1° SIMPOSIO SULLA SLA: LA RICERCA AVANZA, PIU’ DIRITTI PER LE PERSONE CON SLA
Da oggi fino a sabato 14 novembre 350 ricercatori da tutta Italia si incontrano a Napoli nel 1° Simposio nazionale sulla SLA, organizzato da AISLA Onlus e da Fondazione AriSLA.
Saranno presentate le principali novità sulla ricerca: tra queste la sperimentazione di nuovi approcci terapeutici per contrastare la malattia e un derivato della cannabis che ne riduce i sintomi. Previsti incontri sui diritti dei malati, come la libertà di scegliere i trattamenti terapeutici
Napoli, 12 novembre 2015 – Da oggi fino a sabato 14 novembre 350 ricercatori da tutta Italia si incontrano alla Città della Scienza di Napoli nel 1° Simposio Nazionale sulla SLA organizzato da AISLA, Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica e da AriSLA, Fondazione Italiana di Ricerca per la Sclerosi Laterale Amiotrofica e sostenuto anche da Regione Campania.
Giovedì 12 e venerdì 13 novembre saranno discussi i risultati dei progetti di ricerca sulla SLA, finanziati da Fondazione AriSLA e giunti a termine. Tra questi sarà presentato lo studio condotto dal prof. Giancarlo Comi, dell'Ospedale San Raffaele di Milano, che somministrando un derivato della cannabis a circa 60 pazienti con SLA, ha osservato una riduzione dei dolori muscolari ed un miglioramento della spasticità del movimento e della qualità del sonno. Inoltre, il prof. Stanley H. Appel del Methodist Neurological Institute di Houston presenterà in una lettura magistrale i risultati ottenuti dal trial clinico di fase II che ha avuto l’obiettivo di testare un nuovo farmaco in grado di modulare il processo infiammatorio nella SLA. Il trattamento si è rivelato sicuro e ben tollerato ed è stata osservata una tendenza al rallentamento della progressione della patologia in un sottogruppo di pazienti. Questo dato sarà oggetto di nuovi studi che dovranno verificare l’efficacia del farmaco come terapia sperimentale.
Sabato 14 novembre è prevista una sessione interattiva sui diritti e sull’assistenza delle persone con SLA: si affronteranno tre casi ad alta complessità sanitaria, socio-economica e sulle scelte esistenziali. In particolare, sarà dedicato un focus sull’iniziativa portata avanti da Aisla Onlus con il Consiglio Nazionale del Notariato volta a tutelare l'indipendenza e la dignità delle persone con SLA a cui deve essere riconosciuto il diritto di esprimere la propria volontà, anche negli atti ufficiali, attraverso gli strumenti che la tecnologia mette oggi a disposizione. E' grazie a questo che le persone con SLA e tutti i disabili gravi possono superare le barriere della malattia e continuare ad essere cittadini e soggetti attivi.
Massimo Mauro, presidente di AISLA, Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica ha commentato: “Quello che ci sta più a cuore è continuare a sostenere la ricerca scientifica e dare voce alle persone con SLA perché non siano lasciate sole. Solo nell’ultimo anno la nostra associazione, grazie al grande lavoro dei volontari, ha potuto aiutare 2000 persone con SLA e le loro famiglie in tutta Italia. In 32 anni di attività AISLA, grazie alle donazioni di tanti italiani, ha potuto destinare più di 5 milioni di euro alla ricerca scientifica sulla SLA e più di 4 milioni all’assistenza dei malati, la formazione e l’informazione”
Mario Melazzini, presidente di AriSla, Fondazione Italiana di Ricerca per la Sclerosi Laterale Amiotrofica: “Il Simposio rappresenta per noi l’importanza di un approccio integrato tra ricerca, assistenza e presa in carico del paziente. Per questo AriSLA sostiene una ricerca “fatta di persone per le persone”, che può progredire solo attraverso uno sguardo attento ai bisogni dei pazienti. In questi anni la Fondazione ha finanziato 51 progetti per un valore di 7,8 milioni di euro ed entro la fine del 2015 saranno annunciati i vincitori delle due Call pubblicate quest’anno: Ice Bucket Call for Clinical Project e Ice Bucket Call for Technology Projects. Il Simposio è un’opportunità unica per confermare “insieme” la nostra speranza nella ricerca, che è vita per tutti noi”.
I passi avanti della ricerca. Nel Simposio saranno presentati i risultati di ricerca degli studi finanziati da Fondazione AriSLA e giunti a termine. Vi saranno focus su nuove strategie in grado di impedire la formazione di aggregati proteici, su alcune nuove tecniche per modulare meccanismi cellulari innescati dalla malattia, sugli sviluppi nell’utilizzo delle cellule staminali per rallentare il progredire della SLA e sugli ultimi aggiornamenti in merito alla ricerca genetica. Inoltre, sarà presentato lo studio Canals condotto dal prof. Giancarlo Comi dell’Ospedale San Raffaele di Milano, che ha osservato gli effetti benefici di un derivato della cannabis, e in particolare dei principi attivi tetraidrocannabinolo e CBD cannabidiolo. In oltre la metà dei pazienti che ha assunto il derivato della cannabis durante lo studio sono stati osservati una riduzione dei dolori muscolari e un miglioramento della spasticità del movimento e della qualità del sonno. Al Simposio interverrà il prof. Stanley H. Appel del Methodist Neurological Institute di Houston che presenterà i risultati di un trial clinico di fase II, nel quale è stato somministrato per 6 mesi a un gruppo di persone con SLA il farmaco NP001, che agisce sui processi di infiammazione del sistema nervoso legati alla comparsa e all’evoluzione della malattia. Il farmaco si è rivelato generalmente sicuro e ben tollerato ed è stata osservata una tendenza al rallentamento della progressione della malattia nel gruppo di pazienti trattato con la dose più elevata, che presentava un più marcato stato infiammatorio. Questo dato sarà oggetto di nuovi e ulteriori studi che dovranno verificare e confermare l’efficacia del farmaco come terapia sperimentale.
I diritti delle persone con SLA. Sabato 14 novembre è prevista una sessione interattiva sui diritti e sull’assistenza delle persone con SLA: si affronteranno tre casi ad alta complessità sanitaria, socio-economica e sulle scelte esistenziali. Si approfondiranno temi legati ai diritti delle persone con SLA, come le dichiarazioni anticipate di trattamento; le cure palliative e la libertà di scegliere se accettare, continuare, rinunciare o rifiutare trattamenti come la ventilazione meccanica. Sono argomenti su cui AISLA si è già pronunciata nel documento “Le scelte terapeutiche delle persone con SLA” redatto dalla Commissione medico-scientifica dell’associazione e condiviso con la comunità dei malati.
Si parlerà, inoltre, dell’iniziativa portata avanti da Aisla Onlus con il Consiglio Nazionale del Notariato volta a tutelare l'indipendenza e la dignità delle persone con SLA a cui deve essere riconosciuto il diritto di esprimere la propria volontà, anche negli atti ufficiali, attraverso gli strumenti che la tecnologia mette oggi a disposizione. E' grazie a questo che le persone con SLA e tutti i disabili gravi possono superare le barriere della malattia e continuare ad essere cittadini e soggetti attivi.
Il Simposio è rivolto a medici, ricercatori e operatori sanitari, ma anche alla comunità dei pazienti e dei loro familiari. L’evento è accreditato ECM (8.4 crediti) ed è aperto a tutti coloro che desiderano aggiornarsi e confrontarsi con gli esperti in materia. La partecipazione è gratuita, previa iscrizione obbligatoria.
(Lorena Leonardi)


Inserito da Golfonetwork giovedì 12 novembre 2015 alle 19:09 -

Revocata la scorta a Don Luigi Merola, prete anticamorra

Il Coisp: "Lo Stato dimentica troppo facilmente  i suoi servitori. .... Altri invece hanno memoria lunga"
Don Luigi Merola, divenuto per tutti nel corso degli anni il 'Prete anticamorra' alla stregua di altri suoi colleghi e predecessori, per la sua attività in contrasto con la criminalità, è stato sottoposto a tutela  da parte delle forze dell'ordine; ora sembrerebbe non averne più bisogno, tanto che la scorta gli sarebbe stata revocata.
Giuseppe Raimondi, Segretario Generale Regionale del Sindacato Indipendente di Polizia Coisp,  intervenendo sulla vicenda , ha dichiarato: " Don Luigi Merola , da quando dall'altare della sua Chiesa di Forcella condannò apertamente i camorristi,  si è  fatto molti nemici..... lui così come i purtroppo tanti martiri caduti per cose simili, danno molto fastidio alla Camorra ed alle altre associazioni criminali. È  stato sottoposto a scorta per molti anni durante i quali seppur allontanandosi da Forcella ha perseverato a combattere il cancro della delinquenza, organizzata e spicciola, cercando con le sue fondazioni, di redimere quanti più  giovani possibile avviandoli ad un lavoro onesto. Ora purtroppo - aggiunge Raimondi - veniamo a conoscenza che lo Stato dopo averne esaltato le doti, non ritiene più necessario tutelarlo. Addirittura  sembrerebbe che don Luigi sia stato vittima di un episodio intimidatorio..... Proprio  non riesco a capire una scelta simile, una decisione  che appare inopportuna in considerazione dell'impegno sociale del parroco. A tal proposito il nostro Segretario Generale Provinciale di Napoli , Giulio Catuogno , ha scritto alle massime autorità  provinciali rappresentando loro i dubbi circa una tale decisione ricevendo i ringraziamenti di don Luigi, parole accorate che condivido appieno. Sebbene in regime di spending review,  di tagli alla spesa pubblica, credo che prima di revocare la scorta a don Luigi Merola, ce ne  sarebbero altre da riconsiderare..... Lo Stato italiano - conclude il leader regionale  del sindacato di polizia - dimentica troppo facilmente i suoi figli, mentre purtroppo altri hanno la memoria lunga.....".
Napoli 12 novembre   2015
(L'addetto stampa Coisp Luigi Fusco)


Inserito da Golfonetwork giovedì 12 novembre 2015 alle 19:00 -

Nassiriya, Cirielli (Fdi-An): Non dimentichiamo

NASSIRIYA, CIRIELLI (FDI-AN): “NON DIMENTICHIAMO. GRAZIE AI NOSTRI MILITARI PER STRAORDINARIO LAVORO”
“Nella Giornata del ricordo dei Caduti militari e civili nelle missioni internazionali per la pace e nel dodicesimo anniversario della strage di Nassiriya, il nostro pensiero commosso e riconoscente va a quanti hanno perso la vita adempiendo al proprio Dovere, e alle loro famiglie. Noi non dimentichiamo”. È quanto dichiara Edmondo Cirielli, deputato di Fratelli d’Italia-Alleanza Nazionale.
“Un grazie particolare per lo straordinario lavoro che svolgono ai nostri militari – aggiunge - che quotidianamente, con coraggio e attaccamento alla Patria, sono impegnati a contrastare il terrorismo internazionale e garantiscono sicurezza e stabilità in Italia e nel mondo.”
Roma, 12 novembre 2015
(Ufficio Stampa On. Edmondo Cirielli)

Inserito da Golfonetwork giovedì 12 novembre 2015 alle 17:31 -

© Riproduzione riservata

Pagina:   << Precedente   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   301   302   303   304   305   306   307   308   309   310   311   312   313   314   315   316   317   318   319   320   321   322   323   324   325   326   327   328  329  330   331   332   333   334   335   336   337   338   339   340   341   342   343   344   345   346   347   348   349   350   351   352   353   354   355   356   357   358   359   360   361   362   363   364   365   366   367   368   369   Successiva >>



© 2025 Golfonetwork
Per non darvi mai meno del massimo.
Chi Siamo Privacy policy Segnala Golfonetwork.it ad un tuo amico/amica