NAVIGHI A 56k ?
Golfonetwork - IL PORTALE DEL GOLFO DI POLICASTRO (Salerno)

Golfonetwork su twitter Imposta Golfonetwork come pagina iniziale Aggiungi Golfonetwork ai preferiti Segnala Golfonetwork ad un amico o ad un'amica 
 Sei in: Home » news_regionali

 



Torna alle news dalla Campania


Ci sono 3683 News in 369 pagine e voi siete nella pagina numero 341

Uici Campania, il 12 settembre assemblea regionale dei quadri dirigenziali

Uici Campania, il 12 settembre assemblea regionale dei quadri dirigenziali nella sala consiliare del Comune di Avellino
L'Unione Italiana Ciechi della Campania in preparazione del congresso nazionale, che si svolgerà dal 5 all'8 novembre a Chianciano, ha promosso l'assemblea dei quadri di tutto il territorio regionale per il prossimo 12 settembre nell'aula consiliare del comune di Avellino.
La giornata intesa, il cui inizio è previsto alle 9, vedrà dopo i saluti di rito l'inizio dei lavori tracciare le proposte di modifiche allo Statuto Sociale che la delegazione campana porterà al prossimo congresso.
La seconda parte della mattinata sarà dedicata alla programmazione delle attività che l'Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti della Campania intende promuovere per sostenere l'inclusione sociale della vista di questa terra. Questa di Avellino sarà un'occasione speciale perché oltre alla presentazione del nuovo consiglio regionale e dei cinque consigli provinciali e dei rappresentanti dei comitati giovani dei territori, ci sarà un momento d'incontro con i soci dell'Alta Irpinia con l'inaugurazione della sede zonale di Grottaminarda alle ore 16. Vincenzo Massa presidente UICI Campania-  Questa per noi sarà una giornata straordinaria per programmare e progettare il nuovo Ente che si dovrà confrontare con le sfide presenti e future. Non faremo sconti a nessuno e non consentiremo che qualcuno per il proprio tornaconto ci metta casacche politiche per colorare la nostra disabilità. Spero che gli uomini della politica sappiano ritrovare il senso del pudore per cancellare la vergogna dell'elemosinare, che in questi anni ha fatto tutta la dirigenza associativa, per evitare che in Campania dopo 95  anni di storia fosse cancellata la nostra storia. Siamo pronti a rivendicare e progettare perché i fratelli che soffrono in silenzio sono ancora troppi. Vogliamo spegnere in Campania le candeline dei nostri primi 100 anni di storia della gloriosa Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti-. Appuntamento, dunque, sabato 12 settembre alle ore 9 presso l'aula consiliare del comune di Avellino.       
(Uici Campania - Vincenzo Massa)

Inserito da Golfonetwork giovedì 10 settembre 2015 alle 19:59 -

Napoli: Grande successo per «Occhio alla vista»

OLTRE 200 VISITE GRATUITE IN PIAZZA TRIESTE E TRENTO
L’INIZIATIVA DEL MUG CON IL SUPPORTO DEL MODAVI E DELL’UNIONE CIECHI DELLA CAMPANIA
NAPOLI, 10 SETTEMBRE 2015. Grande partecipazione di giornalisti e familiari all’iniziativa "Occhio alla vista", promossa dal Movimento Unitario Giornalisti, in collaborazione con l'associazione Modavi Federazione Provinciale di Napoli Onlus e la delegazione campana dell'Unione Italiana Ciechi: sono state, infatti, oltre 200 le persone che si sono recate a Piazza Trieste e Trento a Napoli, presso l’unità oftalmica mobile per ricevere una visita oculistica gratuita dal dottor Rosario De Landro e dalla dottoressa Tiziana Boccia.
"Con questa iniziativa il Movimento inaugura un modo nuovo di esercitare la solidarietà e la mutualità all’interno della categoria”, ha spiegato il Presidente del Movimento Unitario Giornalisti, Mimmo Falco. “Questa è la prima iniziativa del Mug dopo la pausa estiva. Altre ne seguiranno presto volte a rimettere al centro la figura del giornalista".
Soddisfatto Enzo Massa, neo presidente della delegazione campana dell'Unione Italiana Ciechi: "Siamo soddisfatti del lavoro svolto stamane. Ne viene fatta poca di prevenzione, quasi zero, laddove sarebbe importante impegnarsi in questa direzione, anche per abbattere i costi sociali. Chi trascura la vista può andare incontro a malattie irreversibili, finanche all’invalidità. Tutto ciò può essere scongiurati grazie a visite periodiche. Con “Occhio alla vista”,
abbiamo anche fornito informazioni, a che, come i cronisti, con il proprio lavoro può svolgere un’efficace azione di sensibilizzazione presso l’opinione pubblica sulle problematiche legate alla vista. Sottolineo con piacere che il Mug, oltre a sensibilizzare i colleghi, ha anche accolto con premura che ha inteso recarsi presso il nostro camper”.
Presenti all'evento anche il Presidente dell'Ordine dei Giornalisti, Ottavio Lucarelli e una folta delegazione dei Consiglieri Nazionali dell'Ordine dei Giornalisti. Infine, una nota di colore. L'affluenza è stata talmente alta che il gruppo elettrogeno che riforniva il camper di elettricità, ha necessitato di ulteriore benzina.
(Movimento Unitario Giornalisti)



Inserito da Golfonetwork giovedì 10 settembre 2015 alle 18:50 -

Esercito: Post Evento Cambio Centro Documentale Salerno

Esercito: Il Colonnello Francesco Saverio Barbella é il nuovo Comandante del Centro Documentale di Salerno.
Salerno - Stamane si é svolta nella Caserma "Salvatore Angelucci", alla presenza del Generale di Brigata Antonio Raffaele, vertice del Comando Forze di Difesa Interregionale Sud. la Cerimonia di avvicendamento del Comandante del Centro Documentale di Salerno.
Il Colonnello Barbella é subentrato al Ten.Col. Sileo che comunque resta nei ranghi del Centro Documentale.
Alla Cerimonia erano presenti Autorita' civili, militari e Religiose.
Nel corso della cerimonia é stato messo in luce il ruolo del centro che oltre ad essere memoria di chi ha indossato la divisa é anche Front-Office della F.A. a favore dei giovani che intendono intraprendere un futuro professionale nelle Forze Armate attraverso i Concorsi. 
Il Centro Documentale di Salerno è l'erede diretto del Distretto Militare di Salerno (39°), istituito nel dicembre 1870.
Retto da un Colonnello, è sito in Via Posidonia 98, ed è aperto al pubblico dal Lunedì al Giovedì dalle 08.30 alle 12.30 e dalle ore 14.00 alle 16.00 ed il Venerdì dalle 08.30 alle ore 12.00. Il Centro è competente per la provincia di Salerno e per la Basilicata.
(Ten. Col. Antonio Grilletto - Comando Militare Esercito "Campania" Ufficio Reclutamento e Comunicazione)


Inserito da Golfonetwork giovedì 10 settembre 2015 alle 18:42 -

Anas: domani senso unico alternato lungo la SS 7

Campania, Anas: domani, venerdì 11 settembre, senso unico alternato lungo la strada statale 7 "Appia Ofantina", in provincia di Avellino
Il provvedimento, necessario per lavori all'interno della galleria 'Montechiuppo', sarà in vigore tra le 7.00 e le 20.00
Anas comunica che, per lavori di manutenzione straordinaria all'interno della galleria 'Montechiuppo' situata lungo la strada statale 7 "Appia Ofantina", tra le ore 7.00 e le ore 20.00 di domani, venerdì 11 settembre, sarà in vigore il senso unico alternato - regolamentato da impianto semaforico - tra il km 309,150 ed il km 309,350, in provincia di Avellino. Anas raccomanda prudenza nella guida.
(Chiara Biggi)

Inserito da Golfonetwork giovedì 10 settembre 2015 alle 18:33 -

Roma: Elezioni Comunali, incontro del 12 settembre 2015

Roma- Scrivo per rinnovare l'invito all'incontro promosso sabato 12 settembre dalle ore 10 presso il Queen's Restaurant in via Cristoforo Colombo 1800 (Torrino-Mezzocammino) con lo scopo di aggregare persone che intendono attivarsi per un'alternativa popolare in vista delle prossime elezioni di Roma. L'incontro non è promosso da alcun movimento o partito politico ed è aperto alla partecipazione di associazioni, gruppi e movimenti che siano disponibili a costruire una lista civica di persone oneste, competenti e responsabili partendo da alcuni presupposti condivisi. Allo scopo di creare un clima di condivisione abbiamo pensato anche alla possibilità di invitare le famiglie, essendo il locale inserito in un centro sportivo in cui sarà possibile usufruire della piscina o di un'area verde in cui intrattenere i bambini. Alla fine dell'incontro chi vorrà potrà fermarsi per il pranzo.
Per completezza riporto i relativi costi.

PISCINA

bambini < 3 anni = gratis

bambini 4-10 anni = 5 euro

adulti = 15 euro (dal secondo ingresso contemporaneo = 10 euro)

PLAYGROUND

Il costo è da suddividere per gli interessati

PRANZO

Solo colazione di lavoro (antipasto, primo, secondo e contorno, acqua) = 15 euro

Buffet famiglia (adulti = 12 euro ; bambini = 8 euro)

Sarà  una giornata piacevole, per parlare di politica e non solo.

Spero di ricevere una Tua conferma che vorrai anche comunicare all'indirizzo
piudiunalistacivicaperroma@gmail.com. Per ragioni organizzative attendiamo conferme sulla partecipazione della famiglia e/o al pranzo entro giovedì sera. Inoltra pure questo invito ai Tuoi amici che ritieni possano essere interessati. Per contatti: telefono 338/2903827

(Daniele Ricciardi)

Inserito da Golfonetwork mercoledì 9 settembre 2015 alle 09:41 -

Il ministro Alfano: «Subito 50 uomini a Napoli»

Il Coisp: "E' un'offesa  all'intelligenza  dei poliziotti partenopei. La favola del ministro Alfano ? Troppo grandi per crederci"
Gli ultimi giorni a Napoli sono stati caratterizzati da una enorme recrudescenza di gravissimi episodi di cronaca nera, con omicidi e soprattutto di esplosioni di centinaia di colpi di armi da guerra in alcuni quartieri cittadini, che stanno mettendo a dura prova la sensazione di sicurezza in cui vivono i partenopei. In risposta a tanta violenza il Ministro dell'Interno Angelino Alfano  ha disposto l'invio immediato  di 50 unità, 30 poliziotti e 20 carabinieri dei reparti di prevenzione, che affiancando le volanti già presenti sul territorio, garantiranno il ripristino della legalità e soprattutto della sicurezza a Napoli. Sull'allarme criminalità e la risposta del governo è intervenuto Giuseppe Raimondi, Segretario Generale Regionale del sindacato indipendente di Polizia Coisp,  il quale ha dichiarato: " A Napoli viviamo giorni di guerra tra bande criminali, attacchi predatori anche clamorosi verso turisti inermi; attendevamo con ansia l'intervento del Governo e principalmente del Ministro dell'Interno in risposta a tanta violenza. Intervento che difatti c'è stato!!! Il Ministro Angelino Alfano ha disposto l'invio immediato di 50 unità tra polizia e carabinieri che affiancheranno le forze dell'ordine già presenti sul territorio per il ripristino della legalità. Inizialmente - prosegue Raimondi - non ho creduto alle mie orecchie, ma poi riascoltando e rileggendo l'intervento del Ministro , ho avuto purtroppo la conferma della mia prima sensazione. Il Ministro Alfano sta letteralmente offendendo l'intelligenza di noi appartenenti alle forze dell'ordine. Cinquanta uomini corrispondono a poco più di 15 unità operative; l'emergenza criminalità, in particolar modo con l'esplosione di numerosissimi colpi di armi da guerra, si sta verificando sui quadranti serali e notturni in diversi quartieri, quindi occorrerà impiegare i reparti anche di sera e notte oltre che in orario diurno.  Ciò significa che, dovendo garantire anche il sacrosanto riposo al personale, il Questore Marino avrà a disposizione 1 al massimo 2 equipaggi per ogni turno di servizio. Solo chi non ha una vera conoscenza dei servizi di polizia può credere a questa favola del Ministro, e noi, rappresentanti dei poliziotti, abbiamo smesso da molto tempo di credere alle favole .  I cittadini partenopei, ignari della organizzazione del personale, avranno esultato alla notizia dell'invio di uomini a protezione della sicurezza, ma noi poliziotti non possiamo essere offesi nella nostra intelligenza.  Questo intervento equivarrebbe , facendo una analogia con la medicina, a voler curare un cancro con le aspirine...!!!! Chiediamo al Ministro Alfano - conclude il leader regionale del Coisp - un piano per incrementare in pianta stabile la dotazione organica della Polizia di Stato a Napoli , che oltre a carenze numeriche registra anche un'età media superiore ai 45 anni; uomini e donne a cui non è più possibile chiedere ulteriori sacrifici. Ricordiamo che il Comparto viene da oltre 5 anni di mortificazioni , da quando la famigerata legge 78 del 2010 ha decretato che la sicurezza fosse una spesa non necessaria, e quindi da tagliare,  e non un investimento….. ed oggi oltre ai poliziotti,  principalmente i cittadini napoletani, ne pagano , con interessi, le conseguenze!!!!!! Non escludiamo manifestazioni di piazza per rendere partecipi i cittadini della realtà e non delle favole che vengono loro propinate."
Anche Giulio Catuogno, leader partenopeo del Coisp , ha dichiarato: "Anche i Reparti specializzati inviati dal Ministro Alfano risentono della mancanza di turn over voluta dal Governo per il contenimento della spesa pubblica; il sacrificio di questi uomini e donne della Polizia di Stato però resta pur sempre una copertura emergenziale di eventi, che non potranno mai sopperire alla capillarità di controllo ed analisi del territorio da parte di uomini che dovrebbero essere affiancati in pianta stabile da un gran numero di personale nuovo e giovane."
Napoli 08.09.2015
(Addetto stampa Coisp - FUSCO Luigi)


Raimondi durante la manifestazione a Roma

Inserito da Golfonetwork martedì 8 settembre 2015 alle 12:43 -

Napoli: unità mobile oftalmica per visite gratuite

“OCCHIO ALLA VISTA”, un’unità mobile oftalmica per visite gratuite nel cuore di Napoli
Giovedì 10 settembre dalle 9 alle 13 in piazza Trieste e Trento, l’iniziativa del MUGI per i giornalisti con il supporto del Modavi e dell’Unione Ciechi della Campania.
NAPOLI, 7 settembre 2015. La vista è un bene prezioso. Anche se non si ha alcun sintomo, molte malattie oculari possono passare inosservate. Lo sa bene il settore rapporti con le Onlus del MUGI (Movimento Unitario Giornalisti Italiani) che, nell’ambito delle iniziative volte a promuovere la cultura della prevenzione delle malattie e dei disturbi oculari, ha deciso di organizzare a Piazza Trieste e Trento (davanti all'ingresso dei giardini di Palazzo Reale) una giornata speciale di screening gratuito della vista dedicato a tutti i colleghi giornalisti.
L’iniziativa che gode del supporto e della collaborazione dell'associazione Modavi Federazione Provinciale di Napoli Onlus e dalla delegazione campana dell'Unione Italiana Ciechi avrà luogo giovedì 10 settembre 2015 e vedrà presente un’unità oftalmica mobile che accoglierà gratuitamente dalle 9 alle 13 tutti i colleghi giornalisti che vorranno aderire.
(Il Presidente Mimmo Falco)


Inserito da Golfonetwork lunedì 7 settembre 2015 alle 18:57 -

Anas: proseguono le limitazioni al traffico per lavori

Campania, Anas: proseguono le limitazioni al traffico per lavori sul Raccordo autostradale Salerno-Avelino
Fino al 16 ottobre esclusi i giorni festivi e prefestivi per la manutenzione delle opere in verde
Anas comunica che per lavori, proseguiranno fino a mercoledì 16 ottobre 2015 ad esclusione dei giorni festivi e prefestivi, le limitazioni per lavori sul Raccordo Autostradale Salerno-Avellino, nelle province di Salerno e Avellino.
Nel dettaglio sul Raccordo Autostradale Salerno-Avellino da oggi e fino venerdì 11 settembre, nella fascia oraria notturna compresa tra le ore 22:00 e le ore 6:00, scelta per diminuire i disagi alla circolazione, in corrispondenza degli interventi da eseguire, è previsto il restringimento della carreggiata in entrambi i sensi di marcia tra il km 0,000 e il km 8,200. Da lunedì 14 settembre e fino a venerdì 16 ottobre invece le stesse limitazioni saranno presenti dal km 8,200 al km 30,441, nella fascia oraria compresa tra le ore 6:00 e le ore 18:00. Il flusso veicolare verrà deviato alternativamente sulla corsia di marcia e di sorpasso.
Infine, da lunedì 14 settembre e fino a venerdì 16 ottobre inoltre, tra le ore 6:00 e le ore 18:00, sempre in corrispondenza degli interventi di manutenzione, sarà istituito il senso unico alternato regolato da movieri lungo le aste principali e i rami di svincolo autostradale di Baronissi Sud, Lancusi-Baronissi Nord, Fisciano-Mercato San Severino, Montoro Sud, Montoro Nord, Solofra, Serino ed Atripalda.
Il provvedimento si è reso necessario per consentire l’esecuzione dei lavori di manutenzione delle opere in verde lungo le strade statali del Centro Manutentorio A. Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida.
(Daniele Garzia)

Inserito da Golfonetwork lunedì 7 settembre 2015 alle 18:48 -

Il Coisp: Napoli come nel vecchio Far West

Il Coisp: Aracne come modello Caserta : un fallimento totale ! La nostra solidarietà al giornalista Fabio Postiglione per le minacce ricevute e chiediamo subito leggi speciali a difesa della democrazia”
Ormai è cronaca quotidiana; sparatorie, omicidi, intimidazioni, minacce sono all’ordine del giorno in una città come quella di Napoli ritornata prepotentemente alla ribalta per gravissimi episodi di cronaca nera.  L’altra notte sono stati esplosi numerosi colpi di pistola contro una abitazione del quartiere di Soccavo, contemporaneamente un uomo veniva ammazzato a Ponticelli ed un giovanissimo alla sanità, senza dimenticare l’atto eroico del cittadino ucraino morto nel tentativo di sventare una rapina.
Sull’allarme criminalità è intervenuto Giuseppe Raimondi, Segretario Generale Regionale del sindacato indipendente di Polizia Coisp,  il quale ha dichiarato: “ I cittadini napoletani hanno paura; quelli che fino a qualche tempo fa erano episodi occasionali, eccezionali, stanno diventando realtà quotidiana. In tutti i quartieri cittadini ma anche nella provincia, bande di criminali , siano essi organizzati o cani sciolti, sparano all’impazzata. Decine, centinaia di proiettili che fanno vittime anche innocenti. Nelle ultime ore, nella sola zona flegrea, si contano almeno 5 episodi simili, nel corso dei quali sono stati contati almeno 200 colpi di armi da fuoco da guerra; inermi cittadini prigionieri di giovani criminali, che sotto l’effetto di droghe non esitano a puntare armi, spesso utilizzandole. Nel rione Sanità è stato ucciso un giovane di appena 17 anni, vittima predestinata o innocente lo chiariranno le indagini; a Ponticelli un pregiudicato freddato con numerosi colpi di pistola.  Non solo i privati cittadini sono vittime dei soprusi , stanotte anche alcuni colleghi delle volanti, rei solo di aver chiesto i documenti ad un uomo nel quartiere Rione Traiano, sono stati letteralmente accerchiati e malmenati da numerosi abitanti della zona intervenuti a difesa dell’uomo; fatto gravissimo che mette in dubbio l' autorità e la forza dello Stato sul territorio. La situazione – continua Raimondi – non è più sostenibile, il livello di sicurezza percepito è precipitato, i cittadini implorano aiuto chiedono solo di poter vivere tranquillamente, poter passeggiare senza il rischio di diventare l’ultimo eroe di una folle guerra. Chiediamo a gran voce, e lo facciamo da un pezzo, che data la gravissima situazione in cui versa la città di Napoli, ci sia un intervento forte, deciso e soprattutto immediato da parte dello Stato, una risposta incisiva con leggi speciali così come previsto dalle leggi vigenti. Pretendiamo la assoluta certezza della pena, chi sbaglia deve pagare duramente. Non è possibile che pregiudicati con pagine di precedenti siano ancora in giro per le vie cittadine perseverando a delinquere. Basta ai benefici di Legge, in guerra  devono essere sospese tutte le garanzie. Mentre nei quartieri periferici ed anche centrali di Napoli  si continua a sparare , ad uccidere, a rapinare , assistiamo inermi al perseverare nell’attuazione del Progetto Aracne, tanto caro ai vertici della questura partenopea, che “dedica “ ma oserei dire “spreca” tante risorse umane al presidio di poche strade, lasciando la stragrande maggioranza del territorio in mano a queste bande di criminali. Il fallimento di Aracne segue l’altra grande debacle che è stato il modello Caserta, che di fatto non ha portato a nulla se non a dilapidare importanti risorse economiche. La mia solidarietà – conclude Raimondi – va a Fabio Postiglione , giornalista della testata partenopea “il Roma “, al quale la scorsa notte , a scopo intimidatorio, ha subito un atto vandalico ai danni della propria autovettura, episodio questo che segue gli altri verificatisi da circa due mesi e che tentano di zittire la stampa sui gravi fatti di camorra. A Postiglione dico che in noi troverà sempre alleati fedeli e pronti a combattere con lui.”
Napoli 07.09.2015   
(Addetto stampa Coisp Luigi Fusco) 

Inserito da Golfonetwork lunedì 7 settembre 2015 alle 18:42 -

Campania, boom dei bandi di gara per lavori pubblici

IL MONITORAGGIO ANCE-INFOPLUS RIFERITO ALL'ANNO 2014 E AI PRIMI CINQUE MESI DEL 2015
In Campania le dinamiche tendenziali evidenziano un netto aumento del numero (+97,8%) e degli importi (3,4 mld, +106,3%): ma l'inversione di rotta arriva dopo un decennio di continue flessioni in tutti i segmenti di lavori. Il presidente Lombardi: "Segnale importante, ma ancora non si percepisce sui territori l'immissione di nuova liquidità per le imprese".
I bandi di gara per lavori pubblici in Campania nel 2014 sono stati 2.637 con un incremento in termini percentuali del 97,8% rispetto allo stesso periodo del 2013. Gli importi si sono attestati a 3,4 miliardi con una crescita del 106,3%. La tendenza positiva è proseguita anche nel periodo gennaio-maggio 2015, con  un aumento del 9,5% in termini numerici e del 61,3% dal punto di vista dell'importo, che è  stato calcolato in 1,4 miliardi di euro.
I dati son stati elaborati dal Centro Studi di ANCE Salerno sulla base della rilevazione ANCE-Infoplus dello scorso mese di luglio. La crescita dei bandi si è rivelata particolarmente intensa nelle regioni del Sud, facendo registrare un +36,9% in valore e un +43,4% sotto il profilo numerico. Si tratta di un trend che proietta le regioni meridionali in campo positivo molto più rispetto all'area del Centro (+15,2% importi, -0,1% numeri). Dinamica diversa, invece, al Nord dove è emersa una riduzione negli importi banditi (-8,1% rispetto al 2013) e un aumento da punto di vista numerico (+21.4%). Il consistente incremento è dovuto anche ai bandi delle singole Regioni che nei primi cinque mesi del 2015 sono cresciuti del 39,2% in numero rispetto al pari periodo del 2014, facendo balzare gli importi banditi da 113 a 665 milioni rispetto al pari periodo precedente.
Nel caso della Campania la crescita dei bandi riconducibili alla Regione è dovuta "ai 5 bandi pubblicati dalla Società regionale per la Sanità (Soresa Spa) per quasi mezzo miliardo di euro relativi a servizi integrati, gestionali e operativi di manutenzione (multiservizio tecnologico) da eseguirsi presso gli immobili di proprietà o in uso alle ASL ed alle Aziende Ospedaliere". Ma se si escludono queste gare il dato permane ancora in campo positivo (+5,8% in valore) anche se con una valenza più contenuta.

Lo scenario generale
Il fenomeno dell'aumento dei bandi di gare per lavori pubblici è riconducibile - sottolinea l'analisi ANCE-Infoplus - a diversi fattori: "la misura contenuta nella Legge di Stabilità 2014 di allentamento del Patto di Stabilità Interno a favore degli investimenti degli Enti locali per un miliardo di euro; la necessità di accelerare la spesa dei fondi strutturali europei; l'attuazione di misure governative adottate a partire dalla seconda metà del 2013 a favore di Ferrovie dello Stato e Anas".

Gli Enti appaltanti
Nel 2014 l'aumento dei bandi, in ambito nazionale, è riconducibile ai Comuni (+27,6% in numero e +33,1% in valore rispetto al 2013); all'Anas (+30,1% e +184,3% ); alle Ferrovie dello Stato (+37,6% e +158,1%). Da segnalare che le Ferrovie dello Stato negli ultimi due mesi del 2014 hanno pubblicato bandi per circa 2 miliardi di euro in esecuzione di un Accordo di Programma con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (D.L. "Sblocca Italia") convertito nel novembre del 2014. Va aggiunto che anche il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca scientifica ha fatto registrare un consistente aumento dei bandi pubblicati. Nel 2014 sono stati messi a bando 807 interventi per circa 240 milioni di euro (fondi strutturali europei attivati soprattutto in Campania, Calabria, Puglia e Sicilia).
Nei primi cinque mesi del 2015 la tendenza positiva (+17% in numero e +235,4% dell'importo) prosegue per i bandi delle Amministrazioni dello Stato che in questo caso risentono positivamente dell'attività dell'Agenzia del Demanio (manutenzione ordinaria e straordinaria di immobili di proprietà statale per  un valore complessivo di 800 milioni di euro). Sempre nei primi cinque mesi del 2015 le Ferrovie dello Stato registrano aumenti nell'importo posto in gara (+12,5%) pur riducendosi il numero delle gare (-31,5%). Il segno negativo coinvolge i Comuni, l'Anas e le Province.

Il mercato dei lavori pubblici (2003-2013)
Le dinamiche descritte devono, comunque, essere inserite in un contesto di medio-lungo periodo estremamente negativo. Tra il 2003 ed il 2013 - spiegano sempre ANCE-Infoplus - l'importo che è stato complessivamente posto in gara si è ridotto del 55,3%, "passando da poco meno di 43 miliardi nel 2003 a 20,2 miliardi di 10 anni dopo". Si tratta di una dinamica progressiva, che ha ridotto il valore in maniera costante tranne che nel biennio 2008-2009 a causa, principalmente, della pubblicazione di alcune gare estremamente rilevanti. Nel periodo considerato la flessione ha coinvolto tutti i range di lavoro, "compresi tra il -35,7% dei bandi di importo tra 50 e 100 milioni di euro e il 73,1% delle gare di importo superiore ai 100 milioni di euro".
Sulla base di queste evidenze statistiche è possibile affermare che si è prodotto un vero e proprio cambiamento della struttura del mercato. Basti pensare che nella prima metà degli anni 2000 i bandi superiori ai 100 milioni di euro rappresentavano un quarto del mercato. Negli anni successivi tale quota si è ridotta per poi configurarsi nel 2011 come circa un terzo degli importi messi a bando. Ma soprattutto, nel biennio 2012-2013, venendo meno i bandi superiori ai 500 milioni di euro, quelli con importo superiore ai 100 milioni di euro si sono ridotti al 13,6% (nel 2013). Parallelamente i bandi inferiori al milione di euro sono aumentati dal 23,4% del 2003 al 28,3% del 2013.
"Siamo di fronte - ha dichiarato il presidente di ANCE Salerno, Antonio Lombardi - ad un importante segnale positivo per la filiera delle costruzioni, anche se va ricordato che in un decennio (2003/2013) l'importo dei lavori posti in gara si è più che dimezzato passando da 43 a 20,2 miliardi. È evidente, quindi, che la ripresa dei bandi, soprattutto nelle regioni meridionali ed in Campania, è orientata nella giusta direzione".
"Naturalmente - ha continuato Lombardi - non si avvertono ancora le ricadute positive sul tessuto delle imprese edili anche perché, come confermano altre autorevoli ricerche, gli intervalli di tempo tra l'espletamento delle gare d'appalto e l'effettiva consegna dei cantieri sono del tutto sproporzionati rispetto alla media europea. Proprio sul versante dell'accelerazione dei processi burocratico-amministrativi si gioca la vera partita per aumentare il livello di spesa erogata dei fondi UE. Il settore delle costruzioni - ha aggiunto il presidente dei costruttori salernitani - resta uno dei più colpiti dalla crisi che solo di recente ha iniziato a mostrare una lieve regressione. Come spesso sottolineato, il problema principale non è mai stato il reperimento delle risorse per attivare investimenti pubblici, ma l'effettiva capacità della Pubblica Amministrazione di espletare le procedure in un periodo di tempo accettabile. Proprio le esperienze maturate in passato dovrebbero porre tra le priorità l'urgenza di semplificare i meccanismi inerenti gli investimenti e, quindi, abbattere il periodo intercorrente tra l'emanazione del bando e l'inizio dei lavori".
"Occorre evidenziare - ha concluso Lombardi - che non ci potrà essere vera ripresa senza passare in tempi strettissimi alla realizzazione delle opere che pure sono state messe a bando con una positiva accelerazione".
(Ance Salerno)

Inserito da Golfonetwork lunedì 7 settembre 2015 alle 09:19 -

© Riproduzione riservata

Pagina:   << Precedente   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   301   302   303   304   305   306   307   308   309   310   311   312   313   314   315   316   317   318   319   320   321   322   323   324   325   326   327   328   329   330   331   332   333   334   335   336   337   338   339   340  341  342   343   344   345   346   347   348   349   350   351   352   353   354   355   356   357   358   359   360   361   362   363   364   365   366   367   368   369   Successiva >>



© 2025 Golfonetwork
Per non darvi mai meno del massimo.
Chi Siamo Privacy policy Segnala Golfonetwork.it ad un tuo amico/amica