NAVIGHI A 56k ?
Golfonetwork - IL PORTALE DEL GOLFO DI POLICASTRO (Salerno)

Golfonetwork su twitter Imposta Golfonetwork come pagina iniziale Aggiungi Golfonetwork ai preferiti Segnala Golfonetwork ad un amico o ad un'amica 
 Sei in: Home » news_regionali

 



Torna alle news dalla Campania


Ci sono 3683 News in 369 pagine e voi siete nella pagina numero 343

Anas: senso unico alternato lungo la SS 7/bis “di Terra di Lavoro”

Campania, Anas: senso unico alternato lungo la strada statale 7/bis “di Terra di Lavoro”, in provincia di Avellino
Anas comunica che, per lavori di messa in sicurezza di un ponte in muratura situato al km 61,000 della strada statale 7/bis “di Terra di Lavoro”, a partire da lunedì 31 agosto e fino a lunedì 30 novembre, nella fascia oraria compresa tra le 7.00 e le 18.00, sarà istituito il senso unico alternato dal km 63,730 al km 70,400, tra i territori comunali di Mugnano del Cardinale e di Monteforte Irpino, in provincia di Avellino.
Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida.
(Chiara Biggi)

Inserito da Golfonetwork sabato 29 agosto 2015 alle 12:17 -

Frequenzopoli nuovi sviluppi, la battaglia della REA

Per Antonio Diomede, presidente della REA, Associazione di piccole e medie radio e televisioni europee, “parlare di sistema informativo italiano significa parlare di spartizione del potere mediatico stratificato su diversi livelli. Il primo livello è quello delle televisioni e dei giornali nazionali controllato dai poteri forti dello Stato (Partiti e Finanza innanzi tutto). Il livello intermedio, testate interregionali, per via del processo di accentramento sono in completa crisi esistenziale, in quanto nel panorama mediatico non sono né carne né pesce. Cioè non hanno possibilità di crescere per elevarsi a testate nazionali e non riescono a identificarsi in uno specifico territorio. Le testate più piccole, quelle più tipicamente locali, essendo radicate sul territorio hanno un ruolo importante d’informazione, ma le stanno ammazzando proprio per questo. Sono difficilmente controllabili dai poteri forti e "rappresentano una variabile indipendente rispetto a qualsiasi tentazione autoritaria”. Da registrare la REA, Radiotelevisioni Europee Associate, ha messo a punto il “Dossier Emittenza Televisiva Locale” nel quale sono indicate le presunte violazioni di legge commesse ai danni dell’emittenza televisiva locale e dei cittadini italiani. Il dossier sarà consegnato al Procuratore Generale, Giuseppe Pignatone. Per Diomede, “le violazioni commesse fanno tornare alla mente “Frequenzopoli” del 1993 per l’intrigo a delinquere di diversi miliardi di lire che portò all’arresto di funzionari di partito, del direttore generale del ministero e di alcuni faccendieri“.          

(Raniero Schembri) (REA- Ing. Antonio Diomede)

Inserito da Golfonetwork sabato 29 agosto 2015 alle 11:28 -

Napoli: Posto di Polizia di Piazza Garibaldi «chiude per fallimento»

Il Coisp: scelta scellerata.... Una resa dello stato nella nostra citta' . Ci opporremo con tutte le nostre forze
NAPOLI - Nell'ottica della famigerata spending review, si paventa , sia a livello nazionale che locale, la chiusura di molteplici uffici di polizia, tra cui posti di polizia ferroviaria,  polizia stradale,  delle comunicazioni  e posti di polizia cittadini.
Tutto ciò  a Napoli causerebbe la chiusura definitiva del posto di polizia ubicato nella centralissima  piazza Garibaldi, vero biglietto da visita per i tantissimi turisti che quotidianamente  giungono in città utilizzando la rete ferroviaria ed autostradale.
Sulla vicenda è intervenuto Giuseppe Raimondi, Segretario Generale Regionale del Sindacato di Polizia Coisp il quale ha dichiarato : "Siamo stufi di ribadire sempre gli stessi concetti, la spending review è una legge che non può e non deve interessare la sicurezza dei cittadini  e quindi il Comparto Sicurezza. Sono già diversi anni che il Posto di Polizia di piazza Garibaldi non è più operativo per mancanza di personale.  Il Commissariato  Vicaria Mercato in seno al quale è incardinato l'ufficio di piazza Garibaldi, come del resto tutti gli uffici di polizia,  registra un deficit di risorse umane tale da non poter più garantire i servizi minimi. Vedere un ufficio di Polizia - prosegue Raimondi  - con tanto di tabella ed attrezzature , chiuso come un normale negozio vittima della crisi, mi fa veramente male, in primis come cittadino poi come poliziotto e sindacalista.  Entro fine anno dovrebbe essere consegnata alla città,  la piazza Garibaldi,  totalmente restaurata , uno spazio open antistante alla stazione centrale che accoglierà  napoletani e turisti col suo innovativo design. È impensabile, e lo ribadiremo al Questore di Napoli, al Capo della Polizia e se necessario al Ministro dell'interno,  procedere alla chiusura del posto di polizia, che anzi va ristrutturato,  ammodernato con assegnazione di personale sufficiente alle normali attività istituzionali.  In piazza Garibaldi,  luogo strategico per i turisti e quindi per i malfattori, c'è  bisogno della presenza dello Stato, che non può e non deve essere garantito esclusivamente  da qualche agente della polizia municipale . Operativamente parlando - conclude il leader regionale del Coisp - accade che gli uffici della Polizia Ferroviaria di Napoli, già oberati di lavoro, finiscano con l'ingolfarsi a causa delle denunce che i cittadini formalizzano in mancanza di altri uffici sul territorio. La sicurezza è un investimento e non una spesa,  e noi saremo pronti anche a manifestare in piazza il nostro dissenso nella malaugurata ipotesi di chiusura del posto di polizia indicato."
Gli fa eco anche il Segretario partenopeo , Giulio Catuogno, che con lo stesso tono dichiara : " Il Posto di Polizia, non andrebbe chiuso ma rimodulata la sua funzione soprattutto alla luce del nuovo assetto della Piazza. Infatti, oggi Piazza Garibaldi è divenuta, almeno così vorrebbero che sia,  una galleria all'aperto con negozi ed esercizi commerciali . Lasciata a se stessa con i vari spot dei vari progetti " Aracne " e altri che , a nostro avviso, servono solo per fare pubblicità.  La sua chiusura, non è stata una razionalizzazione, ma un arretramento dal territorio per colpa della stessa Amministrazione. A tal proposito abbiamo inviato, attraverso la nostra struttura nazionale,  una nota di disappunto al Dipartimento di Polizia . La nostra preoccupazione - conclude il sindacalista del Coisp partenopeo - è che la chiusura definitiva di quel posto di polizia Garibaldi sarà solo l'inizio di una resa dello Stato nella nostra città".
Napoli  27 agosto 2015
(L'addetto stampa Luigi Fusco)

Inserito da Golfonetwork venerdì 28 agosto 2015 alle 13:41 -

Anas: restringimento di carreggiata lungo la SS 7/bis in provincia di Caserta

Campania, Anas: restringimento di carreggiata lungo la strada statale 7/bis “di terra di lavoro”, in provincia di Caserta
Il provvedimento si rende necessario per lavori della Società Terna S.p.A.
Anas comunica che, per permettere alla Società Terna S.p.A. di eseguire lavori di sostituzione di un elettrodotto, a partire da martedì 1° e fino a giovedì 3 settembre, nella fascia oraria compresa tra le 7.30 e le 19.30, saranno chiuse le corsie di marcia di entrambe le carreggiate (est – direzione Nola ed ovest – direzione Villa Literno) sulla strada statale 7/bis “di terra di lavoro” tra il km 22,600 ed il km 23,200, in provincia di Caserta.
Il traffico utilizzerà le corsie di sorpasso. Nel tratto di carreggiata interessato dai lavori sarà in vigore il limite di velocità di 40 km/h ed il divieto di sorpasso. Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida.
Napoli, 27 agosto 2015
(Chiara Biggi)


Inserito da Golfonetwork giovedì 27 agosto 2015 alle 19:00 -

Finale Ligure Marina - Finalborgo (Sv): letture dantesche
- Giorno 28 agosto a Finale Ligure Marina, piazzale Buraggi ore 21.15 - Presentazione cd audio "La Divina Commedia" a cura della libreria Cento Fiori, ultimo lavoro di Alessandro Sorrentino (originario di San Giovanni a Piro e fine dicitore dantesco)
Introduzione al viaggio dantesco di Carla Crespi, letture di Alessandro Sorrentino

- Giorno 31 agosto in uno tra i borghi più belli d'Italia "Finalborgo", si terrà una presentazione del CD Audio "La Divina Commedia",
introduzione al viaggio di Stefania Bonora, Commento Musicale di Dario Caruso - ore 21 Piazzetta Aycardi Finalborgo (SV)

____________________________
Pensando ad Alessandro Sorrentino e la Divina Commedia il ricordo va naturalmente alla Basilica di San Francesco di Ravenna e quindi a Walter Della Monica, infaticabile organizzatore di eventi dedicati alla promozione della poesia. Fin dagli anni 50, insieme a Toni Comello, lettore di eccezione, Della Monica ha girato l'Italia proponendo letture pubbliche delle più belle poesie della tradizione, affiancate alla presenza dei protagonisti della poesia contemporanea (da Ungaretti a Quasimodo, ecc). A partire dal 1995, poi, iniziò la sua avventura dantesca, prima con l'organizzazione di una lettura integrale della Divina Commedia, affidata a Vittorio Sermonti e conclusa nel 1997 con un'anteprima dell'ultimo canto del Paradiso davanti a Papa Giovanni Paolo II; poi, dall'anno successivo, con «La Divina commedia nel mondo», una rassegna che ha portato a Ravenna i traduttori e gli esperti danteschi di tutto il mondo. Nel mese di settembre, per tre venerdì, la Basilica di San Francesco ha ospitato i traduttori della Divina Commedia (traduttori della versione integrale) ogni anno di una lingua differente e raggiungendo nel 2014 il numero astronomico di 52 lingue, creando anche un fondo bibliografico di grandissimo interesse. Alla fine della discussione, ogni traduttore proponeva la lettura di un canto, che veniva poi letto in lingua originale da alcuni lettori selezionati con un concorso. Alessandro Sorrentino fu uno dei vincitori, entrato però immediatamente come voce fissa nella «squadra» di Della Monica. Di tale squadra io stesso facevo parte come «ricercatore di traduttori»: 52 lingue sono molte, non è facile scoprire se esistono, se vivono ancora e poi rintracciare queste persone. Ricordo il traduttore Nepalese, che viveva a Kathmandu senza telefono... finì che la televisione nazionale del Nepal gli fece un'intervista, che riuscimmo a proiettare dentro la Basilica di San Francesco: nella squadra c'era poi il nostro eccellente «moderatore» Alessandro Gentili, profondo conoscitore di Dante e uomo curioso, che riusciva a dialogare con i traduttori di cinque continenti... pensate a Paolo e Francesca in vietnamita per esempio... e infine il «maestro» di tutti, il Prof. Gaetano Chiappini, che ci ha lasciati un anno fa e il cui ruolo, senza nulla fare era quello di sovrintendere a tutto, parola per parola, a partire da Walter Della Monica fino ai tanti amici del pubblico che venivano per incontrarlo.
Questa è la storia, agli ascoltatori la voce di questa bella squadra di cui sono onorato, in tanti anni, di aver fatto parte, fin dai tempi in cui dovevo ancora laurearmi, ma lasciamo perdere la malinconia del tempo che se ne va e con la voce di Alessandro Sorrentino restiamo ben saldi accanto all'immutabile Dante.

VALERIO NARDONI
Valerio Nardoni, ispanista, si occupa di letteratura e traduzione letteraria, materie che attualmente insegna presso l'Università di Modena e Reggio Emilia. Per Passigli Editori ha tradotto numerose raccolte di poesia spagnola (P. Salinas, F. G. Lorca, P. Neruda, Á. Crespo, A. Sánchez Robayna), iniziando la sua collaborazione con La ferita nell'essere, una particolare antologia dell'opera di Mario Luzi, poi ripubblicata nel 2005 con la “La Repubblica”. Ha inoltre tradotto un'antologia dell'opera di Federico García Lorca per “Il Corriere della Sera”, e, per i tipi di Einaudi, la raccolta di racconti Mentre le donne dormono di Javier Marías. È direttore della sezione straniera del Premio Ciampi – Valigie Rosse, di cui è uno dei fondatori. È autore di un romanzo, Capelli blu (Edizioni e/o, 2012) e di una raccolta poetica, Senso di facilità (Passigli Editori, 2014).



Fare clic sull'immagine per ingrandire


Inserito da Golfonetwork martedì 25 agosto 2015 alle 20:42 -

Arrestato dalla Forestale uomo responsabile di un rogo nel casertano

Incendi: arrestato dalla Forestale l'uomo responsabile di un rogo nel casertano
Le riprese fotografiche raccolte da un apparecchio nascosto nella vegetazione  hanno permesso di identificare l’autore, un allevatore di un gregge ovino
Caserta - Personale del Nucleo Investigativo Provinciale di Polizia Ambientale e Forestale (NIPAF) e della Stazione del Corpo forestale dello Stato di Caserta, hanno dato esecuzione all'ordinanza cautelare (arresti domiciliari) emessa, su richiesta di questa Procura della Repubblica, dal GIP presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere su richiesta del nostro Ufficio, nei confronti di un cittadino residente nella provincia di Caserta, gravemente indiziato di avere, in data 10 agosto 2015, cagionato un incendio boschivo di natura dolosa sul Monte Tifata, nella località “Gradilli” .
L'incendio, di estese proporzioni, ha interessato il bosco soprastante la Strada Provinciale di proprietà demaniale del Comune, per una superficie di circa 2,5 ettari.
Le indagini che hanno portato all'applicazione della misura cautelare sono state svolte dal Corpo forestale dello Stato, coordinato dalla Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere, grazie all'utilizzo di moderne tecnologie di video-sorveglianza, nonché di sofisticate tecniche investigative specificamente finalizzate alla prevenzione e repressione degli incendi boschivi, atte, in particolare, ad individuare il punto d'innesco dell'incendio e i mezzi utilizzati per appiccare il fuoco.
Sulla scorta dell'analisi storica degli eventi incendiari avvenuti nella provincia, i forestali avevano già da qualche tempo concentrato l'attività investigativa sui tenitori maggiormente a rischio del casertano, e, quindi, predisposto appositi servizi di osservazione, pedinamento e controllo, svolti insieme con dispositivi di "cattura immagini foto-video", azionati all’occorrenza da sensori di movimento e termici, per la raccolta di informazioni e dati utili alla lotta agli incendiari.
In particolare, il  10 agosto  i dispositivi di "cattura immagine" hanno registrato, in maniera incontrovertibile, le immagini di del responsabile, e di un passeggero a fianco del guidatore, che, disceso da un’auto, si è recato sul retro di un deposito attrezzi dell’ANAS per collocare un ordigno incendiario ad accensione ritardata nella folta vegetazione erbacea secca.
Nei medesimi istanti, il guidatore dell’auto  per giustificare la sosta dell’autovettura in un tratto di curva pericoloso per la viabilità, ha aperto il cofano simulando un controllo al motore dell’autovettura.  L’azione degli incendiari è risultata precisamente coordinata e pianificata, tanto da durare solo quaranta secondi circa in totale.
L’incendio,  che  ha  interessato  una  superficie  complessiva  di  circa   25.000 mq.,  è stato  domato grazie all’intervento  delle  squadre  antincendio  della  Regione  Campania,  della Comunità Montana “Monte Maggiore” e della SMA Campania.
Il danno all’ambiente e al soprassuolo forestale ivi radicato (costituito da formazioni arbustive di macchia mediterranea ed arboree di specie quercine, leccio e roverella) è stato grave ed esteso.
Le riprese fotografiche raccolte dall’apparecchio di foto-trappolaggio hanno permesso di identificare compiutamente l’autore, un allevatore di un gregge ovino costituito da circa 150 capi, che lo stesso è solito far pascolare sulla collina del “Monte Tifata” nelle “Vaccheria” e “Gradilli” di Caserta.
Gli investigatori hanno ipotizzato che gli indagati abbiano agito con lo specifico intento di utilizzare il fuoco per rinnovare il “cotico” erboso allo stato seccaginoso e fertilizzare così, con le ceneri prodotte dalla combustione, il suolo delle aree interessato dal pascolo del gregge. Invero, l’azione del fuoco consentirebbe, in teoria, di anticipare notevolmente la rinnovazione del pascolo da somministrare al gregge. Accelerazione della ricrescita che si concretizza, per i terreni percorsi dal fuoco, già pochi giorni dopo le prime piogge.
(Corpo Forestale dello Stato)

Inserito da Golfonetwork martedì 25 agosto 2015 alle 20:34 -

Strada Statale 7 -Appia-, comunicato Anas

Campania, Anas: da lunedì 24 agosto 2015 limitazioni per lavori sul viadotto 'Cesinelle' sulla strada statale 7 "Appia", in provincia di Avellino.

Anas comunica che sulla strada statale 7 "Appia", dalle ore 8.00 di lunedì 24 agosto e fino alle 18:00 di venerdì 2 ottobre, saranno presenti alcune limitazioni in corrispondenza del viadotto "'Cesinelle' (al km 316,537) sulla strada statale 7 "Appia", nel territorio comunale Salza Irpina, in provincia di Avellino. Nel dettaglio il provvedimento prevede l'istituzione, lungo il tratto compreso dal viadotto, di un senso unico alternato regolato da impianto semaforico per consentire i lavori finalizzati all'adeguamento e al miglioramento delle condizioni statiche e della risposta sismica del viadotto.

(Garzia Daniele)
 

Inserito da golfonetwork venerdì 21 agosto 2015 alle 19:29 -

Boom del pesce fresco campano in estate. Ma attenzione alle frodi

Boom del pesce fresco campano in estate. Ma attenzione alle frodi
I consigli del Consorzio Pescato Campano
Agosto e settembre sono il periodo d'oro del pesce campano. In tutti i mercati e nei ristoranti della Campania il pesce fresco è tutto - o quasi - stato catturato nelle acque nostrane. Da inizio agosto è infatti imposto il fermo biologico a tutto il Mare Adriatico che terminerà il 6 settembre per i prodotti pescati da Trieste a Rimini e fino al 27 settembre per il pesce da Pesaro a Bari. Per i pescherecci campani il fermo si avrà dal 19 settembre al 18 ottobre. Il fermo biologico è voluto dalla Unione Europea per consentire la riproduzione del pesce ed evitare l'impoverimento della risorsa ittica.
Con i mercati a corto di prodotti freschi provenienti dall'Adriatico quindi questo è il periodo in cui si può trovare abbondanza di pesce azzurro del Tirreno come le alici e le meno pregiate, ma altrettanto buone aguglie, oppure le palamite e lo sgombro. È anche il periodo dei richiestissimi saraghi.
Ma proprio perché si è in un periodo particolarmente favorevole per i pescatori della costa campana che è facile trovare la frode, spacciando per pesce fresco i prodotti congelati.
"Non c'è un unico metodo per riconoscere il pesce fresco rispetto a quello di qualche giorno o, peggio, decongelato - spiega Fulvio Giugliano, presidente del Consorzio pescato Campano - Ci sono vari accorgimenti da adottare a seconda delle circostanze e non limitandosi solo alle apparenze. Il pesce fresco profuma di mare e l'occhio deve essere vivido e gonfio. La pelle deve essere brillante. Le squame non si devono staccare con facilità dalla pelle che è avvolta dal muco cutaneo. Le branchie del pesce sono di un colore rosso brillante. Infine, se si scuote il prodotto e rimane rigido vuol dire che è fresco. Al di là di queste osservazioni è necessario acquistare il pesce nelle pescherie di fiducia. I prodotti del Consorzio Pescato Campano, ad esempio, sono seguiti dal momento della cattura fino a quando vengono portate al distributore al dettaglio. Il nostro marchio è presente nel punto vendita".
(Consorzio Pescato Campano)

Inserito da Golfonetwork giovedì 20 agosto 2015 alle 13:21 -

Meteo: in arrivo piogge e temporali sul territorio regionale
Napoli- Un avviso di criticità meteo a partire dalle ore 24 di questa sera è stato diffuso dalla Protezione Civile della regione Campania. Si prevede un peggioramento delle condizioni climatiche con piogge diffuse e temporali, localmente anche di forte intensità. In particolare le precipitazioni più intense riguarderanno la fascia costiera nella mattinata di domani. Il livello criticità dalle 24 di stanotte fino alle 8 di domani mattina è giallo per l’intero territorio. Dalle 8 di domani mattina e per le successive 24 ore sale al livello arancione per i territori della fascia costiera mentre resta giallo per le altre zone. La sala operativa e il centro funzionale della Protezione civile sono impegnati costantemente nel monitoraggio dei fenomeni. (Protezione Civile Campania)
Inserito da Golfonetwork sabato 15 agosto 2015 alle 20:24 -

Esodo di Ferragosto: comunicato stampa UPI Sicurezza Stradale

ESODO DI FERRAGOSTO: PRUDENZA E REGOLE DI SICUREZZA GARANTIRANNO VIAGGI INTELLIGENTI

Il Dipartimento di Sicurezza Stradale dell’UPI, in occasione del grande esodo di ferragosto, rinnova l’appello alla prudenza: "Ciò che farà la differenza sarà arrivare alla tanto desiderata meta di vacanza con intelligenza”.
UPI Sicurezza Stradale rinnova, anche in occasione del più importante e movimentato weekend dell’estate, l’appello alla prudenza per chi nelle prossime ore si metterà al volante “Al mare o in montagna purché si guidi con prudenza".
Poche ed elementari regole – sottolineano dal Dipartimento di Sicurezza Stradale dell’UPI - ci garantiranno di raggiungere la nostra meta al mare o in montagna in modo intelligente e quindi: prima di mettersi in viaggio controllare la regolarità d’assetto del nostro veicolo e degli eventuali bagagli esterni; visionare tutti gli strumenti di illuminazione visivi quali fari, frecce e stop;  controllare la regolarità e la tenuta dei pneumatici, compreso la ruota di scorta; controllate la funzionalità e l’usura delle spazzole tergicristallo, in questo particolare periodo di continue variazioni climatiche potremmo trovarci in situazioni di pioggia anche intensa; osservare e rispettare la segnaletica stradale; tenere sotto controllo i limiti di velocità ed in caso di pioggia ricordarsi che i limiti di velocità vanno ridotti a massimo 110 km/h sulle autostrade e massimo 90 km/h sulle strade extraurbane principali; mantenere le dovute distanze di sicurezza dai veicoli che ci precedono, in qualsiasi momento chi ci precede può essere costretto a brusche frenato o soste improvvise; assicurarsi che tutti a bordo allaccino le cinture di sicurezza; evitare occasioni di distrazione quali l’utilizzo di telefonini o di dispositivi acustici; evitare l’assunzione di bevande alcoliche o si è sotto l'influenza di sostanze psicotrope perché riducono drasticamente la capacità di guidare con lucidità, riducono notevolmente la prontezza dei riflessi e la percezione del pericolo.
Gli incidenti stradali per la quasi totalità – sottolineano dal Dipartimento di Sicurezza Stradale dell’UPI - dipendono dai comportamenti assunti durante la guida e dallo stato psico-fisico di chi si mette al volante. Facciamo in modo tale che – concludono da UPI - la prudenza alla guida caratterizzi il nostro viaggio per le vacanze e che sia intelligente il nostro arrivo alla meta e non solo la partenza! 
(UPI Sicurezza Stradale)

Inserito da Golfonetwork venerdì 14 agosto 2015 alle 18:31 -

© Riproduzione riservata

Pagina:   << Precedente   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   301   302   303   304   305   306   307   308   309   310   311   312   313   314   315   316   317   318   319   320   321   322   323   324   325   326   327   328   329   330   331   332   333   334   335   336   337   338   339   340   341   342  343  344   345   346   347   348   349   350   351   352   353   354   355   356   357   358   359   360   361   362   363   364   365   366   367   368   369   Successiva >>



© 2025 Golfonetwork
Per non darvi mai meno del massimo.
Chi Siamo Privacy policy Segnala Golfonetwork.it ad un tuo amico/amica