NAVIGHI A 56k ?
Golfonetwork - IL PORTALE DEL GOLFO DI POLICASTRO (Salerno)

Golfonetwork su twitter Imposta Golfonetwork come pagina iniziale Aggiungi Golfonetwork ai preferiti Segnala Golfonetwork ad un amico o ad un'amica 
 Sei in: Home » news_regionali

 



Torna alle news dalla Campania


Ci sono 3508 News in 351 pagine e voi siete nella pagina numero 343

Spettacolando in Campania, 11 concerti
Spettacolando in Campania, 11 concerti. Inizio con doppio spettacolo a Caserta a Cava de’Tirreni (Sa). Conferenza stampa - Invito
Spettacolando in Campania, percorso di radicamento e diffusione della musica classica finanziato dalla Regione – Piano azione e Coesione III – DGRC 225 del 12-7-2013 – prenderà il via domenica 29 marzo 2015 alle ore 21 nella Cattedrale San Michele Arcangelo di Caserta con il concerto Stabat Mater per soli, coro, basso continuo, flauto e orchestra; partecipazione del Coro Femminile Vocal Muscifocus di Salerno e dell’Orchestra da Camera di Benevento.
Lo spettacolo sarà riproposto mercoledì 1 aprile alle ore 20 nella Basilica Pontificia Santa Maria dell’Olmo di Cava de’Tirreni (Sa). I due Concerti, organizzati dall’Associazione ‘Oltre’ di Avellino, saranno diretti dal M° Leonardo Quadrini.
La manifestazione sarà presentata agli organi di stampa alle ore 11 di giovedì 26 presso l’hotel dei Cavalieri di piazza Vanvitelli – Caserta.
Spettacolando in Campania è manifestazione diretta artisticamente dal M° Tiziano Citro. Capofila del progetto è l’associazione “S. Rachmaninov” di Mercato San Severino (Sa). Realizzata in gennaio l’anteprima presso l’Università del Sannio, nel suo carattere itinerante la manifestazione “Spettacolando” proporrà, dal 29 marzo al 27 settembre 2015, gli 11 concerti e spettacoli su cui è strutturata in tutte le province campane.
(Spettacolando in Campania - M° Tiziano Citro)



Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork domenica 22 marzo 2015 alle 13:30 -

In crescita il mercato della casa in Campania

Nel 2014 rispetto al 2013 si ritorna in campo positivo: +2,4% (ma al di sotto della media-Italia, +3,6%). Il presidente Antonio Lombardi: «Ribasso delle quotazioni e ripartenza dell’erogazione dei mutui alla base del recupero. Ora più credito anche alle imprese».
Il mercato immobiliare nel settore residenziale in Campania risulta in crescita nel 2014 rispetto al 2013: +2,4%, sebbene al di sotto della media Italia (+3,6%). L’espansione più ampia si è registrata nel IV trimestre 2014 rispetto al III trimestre: +26% rispetto al 22,8% della media Italia. Il trend crescente che si è sviluppato nel corso dell’intero anno 2014 si è caratterizzato per un picco consistente nei mesi di ottobre, novembre e dicembre scorsi. È in questi tre mesi del 2014 che si sono consolidate le tendenze con il segno positivo nelle cinque province: Avellino (+15,2% rispetto al trimestre precedente): Benevento (+3,8%), Caserta (+26,6%), Napoli (+32,3%) e Salerno (+21%). I dati sono stati estrapolati dal Centro Studi ANCE Salerno dalla “Nota trimestrale” (diffusa il 5 marzo scorso) dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate.
Le variazioni in Campania 2014/2013
Se, invece, si tirano le somme anno su anno, in tutte le province campane si configurano percentuali con il segno più, tranne Avellino (-2%): è così a Benevento (+4,3%), Caserta (4,9%), Napoli (+1,4%) e Salerno (+4%). In termini assoluti nel 2014 in Campania sono state concluse 26.187 transazioni normalizzate. È da notare – sottolineano gli analisti del Centro Studi ANCE Salerno – che tre province su 5 (Benevento, Caserta e Salerno) hanno registrato un incremento di transazioni superiore, in termini percentuali, alla media nazionale, mentre il dato negativo di Avellino (-2%) e il basso tasso di crescita nel Napoletano (1,4%) hanno sminuito la performance complessiva nei territori della regione. Nel dettaglio, in termini assoluti, nel 2014 in provincia di Avellino sono state concluse 1.918 compravendite residenziali; in provincia di Benevento 1.332; in provincia di Caserta 4.162; in provincia di Napoli 13.388; in provincia di Salerno 5.387.
È interessante notare che negli ultimi tre mesi del 2014 i tassi di crescita delle compravendite in due province della Campania hanno subito un’impennata superiore alla media Italia (+22,8%):  Caserta (+26,6%) e Napoli (+32,3%), mentre Salerno si è attestata leggermente al di sotto (+21%). Avellino (+15,2%) e Benevento (+3,8%), invece, sono rimasti ben distanti dal trend nazionale. In ogni caso, complessivamente, il tasso regionale di crescita (+26%) è stato superiore alla media-Italia.
Le regioni Obiettivo
Nell’ambito delle regioni dell’Obiettivo Convergenza solo la Puglia (+4,4%) ha registrato nel 2014 un tasso di crescita delle compravendite nel settore residenziale superiore alla media-Italia (3,6%). Campania (+2,4%) e Sicilia (+1,4%) si segnalano in campo positivo, mentre la Calabria - pur con un trend con il segno più in tutti i trimestri del 2014 – accusa un -7,8%.
In termini assoluti nelle regioni Obiettivo sono state realizzate nel 2014 91.265 transazioni normalizzate di cui: 10.137 in Calabria; 26.187 in Campania; 28.687 in Sicilia e 26.254 in Puglia.
Il quadro nazionale
A livello nazionale «il mercato immobiliare – è scritto nella nota trimestrale dell’Omi - risulta ancora in crescita nel IV trimestre 2014 consolidando il rialzo già osservato nel precedente trimestre. Il tasso tendenziale riferito al totale delle compravendite è, infatti, pari a +5,5%. Con un numero di compravendite immobiliari pari a 920.849 NTN, l’anno 2014 si chiude con una variazione complessiva rispetto al 2013 pari a +1,8% (con un aumento di circa 16mila NTN) ed era dal 2006 che non si osservava un segno positivo per le compravendite immobiliari». L’Omi evidenzia che i volumi di compravendita e le variazioni tendenziali nel settore residenziale nel IV trimestre 2014 (116.543 NTN) sono aumentate rispetto al pari trimestre 2013 di oltre 7 punti percentuali.
Se si scende nel dettaglio delle macroaree geografiche «si osserva – è scritto nel documento Omi - che in tutte le aree le compravendite di abitazioni sono in rialzo, consolidando la ripresa registrata nel precedente trimestre». Ma in questo scenario il Sud (+4,7%)  registra il tasso tendenziale più basso. Infatti, il rialzo degli scambi al Centro fa segnare una crescita del 9,3% rispetto al IV trimestre del 2013, mentre al Nord il rialzo si attesta al +7,5%. Nel complesso «i trimestri del 2013 mostrano tassi di flessione in attenuazione e nel 2014, iniziato con il segno ampiamente positivo al Centro e al Nord, i volumi si ridimensionano nel II trimestre, restando in crescita solo nell’area del Centro, e nel III e IV trimestre tornano in rialzo in tutte le aree».
Va, inoltre, sottolineato che su base annua gli scambi risultano in ogni area in crescita «con la sola eccezione delle compravendite di abitazioni nei comuni non capoluogo del Sud, stabili rispetto al 2013».
Nell’analisi del mercato riferito alle principali città italiane (dati su base annua 2014/2013) «l’unico segno negativo si registra nella città di Napoli (-3,7%), dove però va tenuto in considerazione che il dato delle NTN (2013), in particolare nei primi due trimestri, è stato influenzato dal rialzo delle vendite scaturite dalla dismissione del patrimonio residenziale del Comune a favore degli inquilini».
Il COMMENTO DEL PRESIDENTE DI ANCE SALERNO, ANTONIO LOMBARDI
«I segnali che si colgono attraverso la lettura dei dati dell’Osservatorio dell’Agenzia delle Entrate riferiti al segmento del residenziale – dichiara il Presidente di ANCE Salerno Antonio Lombardi – configurano uno scenario maggiormente dinamico rispetto agli anni più pesanti della crisi. Influiscono su questo trend senza dubbio il ribasso delle quotazioni delle case e la ripartenza dei meccanismi di erogazione dei mutui alle famiglie. Occorre – continua Lombardi – in ogni caso attendere i prossimi mesi per verificare se si potrà assistere ad un consolidamento strutturale di questo andamento. Va, in ogni caso, evidenziato che una maggiore apertura del credito verso le famiglie non si accompagna ancora ad una maggiore capacità di accoglienza della domanda da parte delle imprese. Il settore delle costruzioni continua a scontare un atteggiamento eccessivamente restrittivo da parte del circuito bancario che di fatto continua a penalizzare la spinta alla ripartenza da parte delle imprese edili».
«Sullo sfondo – conclude Lombardi – permane l’urgenza di riavviare flussi di liquidità sui territori attraverso un piano strategico di investimenti pubblici abbattendo i tempi biblici della burocrazia e consentendo alla filiera delle costruzioni di rimettersi in moto sulla base di programmi certi, con scadenze certe».
Salerno, 21 marzo 2015
(Ufficio stampa Ance)

Inserito da Golfonetwork sabato 21 marzo 2015 alle 21:05 -

Comunicato lista civica meridionalista MO!


LA VISITA DI DELRIO, I SILENZI E LE VERITA' SUL MEZZOGIORNO

Salerno-  Università del Sud umiliate da un turnover legato alla ricchezza dei territori; fondi europei tagliati in Campania, Calabria e Sicilia per punire le popolazioni invece delle amministrazioni inadempienti; piano investimenti nei trasporti che destina al Mezzogiorno meno del 2% delle risorse; fabbisogni standard per asili nido e istruzione posti a zero al Sud. Saranno davvero questi i temi dell'incontro con Graziano Delrio all'Università di Fisciano di lunedì 23 marzo? Se lo chiede Marco Esposito, il candidato alla presidenza della Regione Campania della lista civica meridionalista MO! Lunedì alle 11,30 all'università di Fisciano si svolgerà l'incontro di studio "Livelli territoriali di Governo, fondi europei, ricerca scientifica e sviluppo del Mezzogiorno" con, in programma, la partecipazione di diciotto rettori di atenei del centro e del sud Italia e l'intervento di Graziano Delrio, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri. A fare gli onori di casa ci sarà il probabile candidato alla presidenza della Regione Campania, Vincenzo De Luca, che nei giorni scorsi aveva già palesato l'intenzione di invitare Delrio a Salerno. «Da meridionale e meridionalista convinto, non certo dell'ultima ora – dichiara il candidato alla presidenza della Regione per la lista MO!, il giornalista Marco Esposito – spero che il sindaco "emerito" di Salerno, che nella sua campagna elettorale sta ergendosi a paladino del rilancio della Campania e del Mezzogiorno, voglia approfittare dell'occasione per rammentare gli effetti devastanti che avrà, per il nostro territorio, la decisione di tagliare il cofinanziamento dei fondi europei per lo sviluppo di Campania, Calabria e Sicilia. O che voglia chiedere conto al Governo della macroscopica ingiustizia presente nella nuova legge di stabilità e nello Sblocca Italia, che ripartisce gli investimenti nelle ferrovie stanziando appena l' 1,2% al Sud e il 98,8% al Centro Nord, perché, è la sconcertante giustificazione addotta proprio dal ministro Delrio - nel Mezzogiorno ci sono le rocce».
«Mi auguro almeno che, nel più che probabile silenzio di De Luca, le ragioni del Mezzogiorno vengano fatte valere dai 18 rettori del sud Italia e dagli studenti dell'Unisa, cui non sarà certo sfuggita la sottrazione di 700 milioni di fabbisogni per asili nido e istruzione nonché i pesanti tagli agli Atenei meridionali. È la formazione delle nuove generazioni, e non solo l'economia e lo sviluppo del territorio, che questa classe politica e questo Governo, stanno pesantemente mettendo in discussione, nei fatti, aggiungendo al danno dei continui tagli alle risorse, la beffa di promesse elettorali e annunci che, come sempre, non troveranno riscontro alcuno nei fatti. Non ci sorprende: avviene da un secolo e mezzo».  «Sono certo, così come lo sono i candidati tutti della lista MO! – conclude il candidato alla presidenza della Regione Marco Esposito – che il Mezzogiorno è pronto ad alzare la testa e a individuare una classe politica che non prenda ordini da Firenze, da Milano, da Genova, da Roma e neppure da Reggio Emilia».

(Gruppo Comunicazione MO!)

Inserito da Golfonetwork sabato 21 marzo 2015 alle 13:13 -

Anas: da lunedì 23 marzo 2015 senso unico alternato sulla SS 372

Campania, Anas: da lunedì 23 marzo 2015 senso unico alternato sulla strada statale 372 "Telesina", in provincia di Benevento
Il provvedimento, in vigore nella fascia oraria 7,00 - 18,00, si rende necessario per eseguire i lavori di manutenzione dei viadotti "Pantano" e "Pica"
L'Anas comunica che a partire da lunedì 23 marzo fino a giovedì 23 aprile 2015, sarà istituito un senso unico alternato sulla strada statale 372 "Telesina", nella fascia oraria 7,00 - 18,00, in corrispondenza dei viadotti "Pantano" e "Pica", tra il km 52,800 e il km 53,800 e tra il km 59,800 e il km 60,100,  in provincia di Benevento.
Il provvedimento si rende necessario per consentire i lavori di ripristino dei giunti dei viadotti.
Durante la limitazione, il traffico sarà regolato da un impianto semaforico.
(Annamaria Cosentino)

Inserito da Golfonetwork venerdì 20 marzo 2015 alle 20:37 -

“Sii Saggio, Guida Sicuro”: al via incontri formativi e un concorso

“Sii Saggio, Guida Sicuro”: al via incontri formativi e un concorso per le scuole della Campania
NAPOLI, 18 MARZO 2015 - “Sii Saggio, Guida Sicuro”: è questo lo slogan attraverso il quale anche nel 2015 l’Associazione culturale e di promozione sociale “Meridiani”, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania, il Comune di Napoli e l’Associazione Nazionale Amici delle Strade, con il patrocinio della Regione Campania, Anas e Bucher Municipal, chiama a raccolta tutte le Scuole secondarie di primo e secondo grado campane. Il progetto, giunto alla quinta edizione, è stato presentato questa mattina presso la Sala del Centro Europeo di Studi di Nisida e punta a stimolare la discussione e la riflessione sui temi della sicurezza stradale, delle misure di prevenzione e della tecnologia, aprendo le porte al dibattito e al confronto tra famiglie, scuole, Enti Locali e Forze dell’Ordine per sensibilizzare i giovani ai corretti comportamenti da assumere in strada. All’incontro erano presenti Agostino Pedone, Presidente Onorario Associazione Meridiani, Annamaria Palmieri, Assessore alla Scuola e all'Istruzione del Comune di Napoli, Luisa Franzese, Direttore MIUR-Campania, Stefano Granati, Presidente Associazione Nazionale Amici delle Strade e Condirettore Anas SpA, Sergio Vetrella, Assessore Regionale con delega ai Trasporti e Viabilità E don Tonino Palmese, Vicario Episcopale per la Carità e la Pastorale Sociale.
A partire da domani e fino al 20 maggio, l’Associazione “Meridiani” inviterà le Scuole secondarie di primo e secondo grado di tutte le province campane a incontri formativi incentrati sul tema della sicurezza stradale e a partecipare al concorso di idee “Scrivi sul pannello a messaggio variabile!”.
I momenti formativi
Educare alla sicurezza stradale, infatti, significa anche prevedere momenti formativi dedicati all’approfondimento dei fattori di rischio che influenzano la sicurezza dell’utente della strada, sia esso pedone, ciclista, motociclista o automobilista. Il progetto “Sii saggio, guida sicuro” prevede incontri formativi in tutte le province campane all’interno dei quali gli alunni delle scuole incontreranno personale esperto messo a disposizione da ANAS, Bucher Municipal (azienda leader nella produzione di veicoli comunali per la pulizia stradale, la rimozione della neve e la raccolta dei rifiuti per spazi pubblici e privati), Associazione Nazionale Amici delle Strade, Istat, Esercito Italiano, Arma dei Carabinieri, Corpo Forestale, Guardia di Finanza, Polizia Penitenziaria, Polizia Stradale, Polizia Locale, Vigili del Fuoco, Croce Rossa Italiana e Università degli Studi di Napoli “Federico II”.
Il concorso di idee
Parallelamente le classi degli istituti campani potranno partecipare al concorso di idee “Scrivi sul pannello a messaggio variabile!”, inviando entro il 20 maggio un messaggio sulla sicurezza stradale lungo non più di 45 caratteri e incentrato sui comportamenti non corretti alla guida, sull’uso improprio del telefono cellulare, sull’eccesso di velocità e sui rischi connessi alla guida in stato di ebbrezza. I messaggi andranno inviati tramite PEC all’indirizzo di posta elettronica certificata associazionemeridiani@pec.it. Una commissione costituita da esperti in sicurezza stradale e giornalisti del settore selezionerà i messaggi più efficaci che appariranno sui pannelli a messaggio variabile presenti lungo i tratti di competenza ANAS su tutto il territorio nazionale; i primi dieci istituti classificati vinceranno pc e tablet mentre i lavori pervenuti saranno inseriti sul sito www.stradeanas.it e sul network di ANAS. La cerimonia di premiazione avrà luogo il prossimo 6 giugno in piazza Plebiscito, dove sarà allestito il villaggio “Sii saggio, guida sicuro” nel quale saranno presentati agli studenti materiali e mezzi per la sicurezza stradale e sarà distribuito materiale informativo da parte degli Enti coinvolti nel progetto.
(Raffaele La Pietra)

Inserito da Golfonetwork mercoledì 18 marzo 2015 alle 17:40 -

Mogli Operai: domani volantinaggi alla Fiat Pomigliano

8 marzo 2015: "nonsolodonne"… "Nonsolofesta", e … "nonsoloungiorno"

CON GLI OPERAI DI POMIGLIANO IL PROSSIMO 1° MAGGIO
Domani volantinaggi alla Fiat Pomigliano
Lo avevano annunciato durante l'affollata assemblea dell'8 marzo a Pomigliano e detto fatto: le donne del comitato mogli operai, che domani daranno volantini al cambio turno all'ingresso n. 2 della Fiat, sono già mobilitate per la preparazione della consueta ed importante assemblea pubblica del 1° maggio a Pomigliano insieme agli operai.
"Faremo sentire con forza la nostra voce per 365 giorni all'anno e non solo l'8 marzo! Questo perché le donne, con gli operai, sono la storia pulita del nostro paese, una storia che da più parti vorrebbero seppellire con 'finti funerali'.  Saremo presenti il prossimo 1° maggio perché se oggi l'attacco alle libertà sindacali diventa una grande emergenza democratica, la 'questione di genere' oggi diviene una 'questione di classe' in quanto solo se lavoratori e lavoratrici saranno più forti, più forti saranno i diritti di tutti!"
(Comitato Mogli Operai Pomigliano - 16 marzo 2015)

Inserito da Golfonetwork lunedì 16 marzo 2015 alle 20:59 -

Caserta: Mercoledì 18 marzo «Bentornata rondine»
Mercoledì 18 marzo ore 10,30
Reggia di Caserta - Peschiera Grande
Stampa: ingresso Ercole Via Camusso - Caserta

Bentornata rondine!
I giovani protagonisti del monitoraggio per valutare il ritorno in Italia dell'uccello simbolo della primavera
Corpo forestale dello Stato e LIPU Birdlife Italia lanciano alla Reggia di Caserta l'"Operazione Rondò", una campagna di sensibilizzazione dedicata ai giovani e a tutta la collettività per la conservazione dell'habitat della specie
Roma, 16 marzo 2015 - Parte il 18 marzo alle 12:00 dalla Reggia di Caserta l'Operazione Rondò, per la conoscenza e la salvaguardia delle rondini, balestrucci, topini e rondoni e del loro habitat.
I giovani saranno protagonisti dell'evento, in particolare quelli dell'Istituto comprensivo Coppola di Castel Volturno (CE), della Compagnia di teatro "Mani nel Cappello" del Centro di riabilitazione L'Oasi di Castel Campagnano (CE), dell'Associazione Italiana persone Down che già collaborano con il Corpo forestale dello Stato per accudire le specie esotiche sequestrate e i ragazzi dell'Istituto Penale per i minorenni di Nisida attivi in altri progetti di tutela ambientale con la Forestale.
Il Corpo forestale dello Stato e la Lega Italiana per la Protezione degli Uccelli, chiamano all'appello in prima linea i giovani e la collettività nazionale per la difesa delle rondini, partendo dalla scoperta e conoscenza dei simpatici uccelli, e dei comportamenti dell'uomo che rischiano di ledere il loro habitat, diventando poi sentinelle attive nella loro tutela.
Saranno presenti all'evento oltre a rappresentanze di tutti i giovani coinvolti, il Capo del Corpo forestale dello Stato Cesare Patrone, il Presidente della LIPU Fulvio Mamone Capria e autorità della Soprintendenza speciale del polo museale della Reggia di Caserta oltre a personaggi dello spettacolo che condividono la stessa simpatia verso le rondini.
(Corpo Forestale dello Stato)



Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork lunedì 16 marzo 2015 alle 20:57 -

Regionali: Fortunato, CGIL ignora o mente su De Luca ?
Napoli- "Pur di avere il loro candidato presidente al Ruggi la Cgil non esita a imbrogliare e annuncia che il sindaco di Salerno, così lo definisce, sarà lunedì nell'Azienda Ospedaliera per discuterne il futuro. Alla Cgil o ignorano che De Luca non è più il sindaco di Salerno o mentono spudoratamente per ottenere l'autorizzazione all'uso dell'Aula Protocollo. Non ci stupisce è la stessa Cgil che ha assist...ito in silenzio allo sfascio della sanità e che ora promuove un candidato che non ha mosso un dito né per lo sblocco del turn over né per il riequilibrio della ripartizione del Fondo Nazionale Sanitario. Un impresentabile che ha rosicato per l'accelerazione della spesa dei fondi europei, che si è messo contro i comuni e i giovani. Mi auguro che al Ruggi non gli facciano nemmeno mettere piede". Lo afferma il consigliere regionale campano del gruppo Caldoro Presidente, Giovanni Fortunato. (ansa)
Inserito da Golfonetwork lunedì 16 marzo 2015 alle 10:34 -

Comunicato stampa del Sottosegretario di Stato Umberto Del Basso De Caro

Il finanziamento della SS 212 della Fortorina è notizia datata poiché risale al 29 di agosto dello scorso anno. La vera notizia è rappresentata dall'ulteriore finanziamento per 103 milioni di euro, per la prosecuzione dell'importante asse viario, contenuta nel contratto di programma quinquennale ANAS 2015-2019. Mi associo al ringraziamento al Ministro Lupi per le deleghe che mi ha consentito di esercitare da oltre un anno, in virtù delle quali ho
potuto svolgere la mia iniziativa in favore del Sud ed in particolare della provincia di Benevento.  Più in generale credo sia doveroso ringraziare il Presidente del Consiglio Renzi che ha ritenuto le opere che interessano la provincia di Benevento, non solo la Fortorina, ma anche l'asse di collegamento
Benevento - Caserta, la Benevento - Telese - Caianello e la tratta AV/AC Napoli - Bari, strategiche ed essenziali sul piano nazionale.
Il Sottosegretario di Stato On. Umberto Del Basso De Caro
(Ufficio stampa MIT)

Inserito da Golfonetwork sabato 14 marzo 2015 alle 20:01 -

Ance Salerno: In Campania la crisi spazza via un terzo dei posti di lavoro

LE DINAMICHE OCCUPAZIONALI NELLA FILIERA DELLE COSTRUZIONI IN CAMPANIA
LA CRISI SPAZZA VIA UN TERZO DEI POSTI DI LAVORO IN EDILIZIA
Tra il 2008 ed il 2014 si è registrata una contrazione del 33%: circa 7 punti in più rispetto alla media Italia (-26,7%).
Il presidente Lombardi: "Sempre più precari gli assetti operativi delle imprese. Ecco perché cambia la tipologia dei contratti adottati dalle aziende".
Tra il 2008 ed il 2014 in Campania si è registrata una contrazione del 33% dei livelli occupazionali nel settore delle costruzioni: circa 7 punti percentuali in più rispetto alla media-Italia (-26,7%). Va, comunque, segnalato che nel 2014 la Campania è l'unica tra le regioni Obiettivo ad evidenziare indici occupazionali in crescita (IV trimestre 2014/IV trimestre 2013: +3,3%). Bisogna, inoltre, aggiungere che il calo nel periodo 2014/2008 accusato in Campania è, comunque, inferiore a quello verificatosi in Puglia (-38,2%) ed in Sicilia (-48,5%). Solo la Calabria risulta attestata ad un soglia intorno al -30% (-30,6%). In questo contesto, quindi, la Campania ha "contenuto" il depauperamento del parco occupati sotto la media Sud-Isole (-36%). I dati sono stati estrapolati dal Centro Studi ANCE Salerno sulla base di un'elaborazione effettuata dal Centro Studi e dal Dipartimento Affari Economici di ANCE nazionale (diffusa il 3 marzo scorso).
Il boom dei lavoratori indipendenti
Se si effettua una comparazione trai i livelli occupazionali dei lavoratori dipendenti ed indipendenti, in Campania emerge con chiarezza - a differenza di Calabria, Puglia e Sicilia - la crescita della seconda tipologia di addetti: lavoratori muniti di partita Iva (IV trim. 2014/IV trim. 2008 +10,5%). Si tratta di una percentuale in campo totalmente opposto rispetto alla media-Italia (-12%). Colpisce - sottolineano gli analisti del Centro Studi ANCE Salerno - che nelle altre regioni Obiettivo come la Calabria (-26,6%), la Puglia (-28,2%) e la Sicilia (-5%) le dinamiche relative ai lavoratori indipendenti siano tutte negative, come del resto conferma la media Sud-Isole (-6,7%).
È da notare che nel periodo IV trim. 2014/IV trim. 2008 il trend occupazionale degli occupati dipendenti in Campania ha fatto segnare un -46,2% e che nel IV trimestre 2014  si è attestato al -3,5%. Questa dinamica è, comunque, ampiamente diffusa nei bacini territoriali delle regioni meridionali: la diminuzione dei lavoratori dipendenti nelle costruzioni è di molto superiore rispetto alle altre aree del Paese (media-Italia -34,6%). In ogni caso la punta più alta di percentuale negativa per i lavoratori dipendenti - tra le regioni Obiettivo (IV trim. 2014/IV trim. 2008) - è stata localizzata in Sicilia (-60,2%), segue la Campania (come già detto -46,2%), poi la Puglia (-41,6%) e la Calabria (-32,1%).

Il quadro generale
Dal punto di vista più generale "i segnali di ripresa dell'occupazione, seppur ancora deboli, che si sono manifestati nel corso del 2014 e nel mese di gennaio 2015 - chiarisce il report di ANCE nazionale - non riguardano le costruzioni. Il settore nel 2014 ha perso 69.000 posti di lavoro (-4,4% rispetto al 2013) a fronte di un aumento di 88.000 addetti nell'intero sistema economico nazionale (+0,4%)". È appena il caso di sottolineare che "dall'inizio della crisi - è scritto sempre nel report di ANCE nazionale - le costruzioni hanno perso 529.000 occupati (-26,7%) che raggiungono circa 800.000 unità considerando anche i settori collegati". Gli scenari delineati a livello di singole aree territoriali confermano che "la contrazione dell'occupazione ha coinvolto tutte le aree del paese ma è stata particolarmente intensa al Sud che, dall'inizio della crisi, ha visto ridursi di oltre un terzo (-36%) il numero di occupati nel settore, con punte che raggiungono il -48,5% in Sicilia e il -38,2% in Puglia. Nel Nord e al Centro le flessioni, pur sempre elevate, si sono attestate rispettivamente al -23,1% e al -20,1%".
Le perdite occupazionali nelle costruzioni "sono largamente concentrate nelle posizioni alle dipendenze che si sono ridotte di circa 446.000 unità (-34,6%) a fronte di circa 83.000 lavoratori indipendenti in meno (-12%)".
"I dati sui flussi occupazionali nel settore delle costruzioni - dichiara il presidente di ANCE Salerno, Antonio Lombardi - rivelano la gravità della situazione nella quale continua a versare il comparto, che si è sempre contraddistinto per il traino fornito all'economia nei momenti di maggiore crescita. La perdita di un terzo dei posti di lavoro tra il 2008 ed il 2014 in Campania è un dato assolutamente allarmante, ma, purtroppo, non ben percepito dai vari livelli istituzionali. Di fronte ad una catastrofe, oltre che imprenditoriale, di natura sociale di questa entità si sarebbe dovuta attivare ben altro tipo di risposta in termini di investimenti pubblici. Pur considerando - continua Lombardi - le accelerazione della spesa sul versante dell'impiego dei fondi strutturali europei, è abbastanza chiaro che non siamo entrati ancora nella fase di immissione di liquidità nei territori: l'aumento dei bandi di gara pubblici è un segnale certamente positivo, ma ancora non si configurano aperture diffuse di cantieri".
"Occorre poi aggiungere - conclude Lombardi - che i più recenti rilevamenti sull'erogazione del credito alle imprese non rimarcano un'inversione di tendenza ed anche in questo caso a pagare le conseguenze di una valutazione del rischio particolarmente severa è la filiera delle costruzioni. Non sorprende, quindi, la metamorfosi in atto nella tipologia degli assetti occupazionali all'interno del comparto edile: il ricorso con maggiore frequenza alla manodopera indipendente è un altro sintomo della precarietà del portafoglio ordini delle aziende. Un fenomeno che dovrebbe indurre a varare al più presto un piano di investimenti in grado di dare realmente ossigeno al tessuto produttivo".
Salerno, 14 marzo 2015
(Ufficio stampa Ance Salerno)

Inserito da Golfonetwork sabato 14 marzo 2015 alle 19:46 -

© Riproduzione riservata

Pagina:   << Precedente   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   301   302   303   304   305   306   307   308   309   310   311   312   313   314   315   316   317   318   319   320   321   322   323   324   325   326   327   328   329   330   331   332   333   334   335   336   337   338   339   340   341   342  343  344   345   346   347   348   349   350   351   Successiva >>



© 2025 Golfonetwork
Per non darvi mai meno del massimo.
Chi Siamo Privacy policy Segnala Golfonetwork.it ad un tuo amico/amica