NAVIGHI A 56k ?
Golfonetwork - IL PORTALE DEL GOLFO DI POLICASTRO (Salerno)

Golfonetwork su twitter Imposta Golfonetwork come pagina iniziale Aggiungi Golfonetwork ai preferiti Segnala Golfonetwork ad un amico o ad un'amica 
 Sei in: Home » news_regionali

 



Torna alle news dalla Campania


Ci sono 3683 News in 369 pagine e voi siete nella pagina numero 346

Anas: traffico intenso sulla rete stradale

Anas: traffico intenso sulla rete stradale nella mattinata di quest'ultima domenica di luglio da bollino rosso
I transiti sono in sensibile aumento rispetto al 2014. I flussi si sono concentrati, in particolare, in direzione sud e verso le località di mare e verso i laghi
Una mattinata da bollino rosso questa dell'ultima domenica di luglio, con traffico intenso ma sostanzialmente regolare su tutti i 25mila km della rete di strade ed autostrade di competenza di Anas, nonostante il sensibile incremento dei transiti rispetto allo scorso anno.
Al momento la circolazione registra poche situazioni di rallentamenti e di code.
I maggiori flussi di traffico sono concentrati sull'autostrada A3 Salerno-Reggio di Calabria, in particolare in direzione sud. Sulla A3, anche grazie alla riapertura del tratto del viadotto Italia e la messa a disposizione degli utenti di nuovi km di autostrada da Mormanno a Laino Borgo e in corrispondenza della galleria 'Fossino', finora il traffico è intenso ma fluido.
In Lombardia, l'arteria stradale più trafficata si conferma la statale 36 "del lago di Como e dello Spluga", con una situazione di congestione all'altezza di Lecco.
Sostenuto il traffico anche sul Grande Raccordo Anulare di Roma e sull'autostrada Roma-Fiumicino, in uscita dalla capitale.
Traffico inteso su tutta la SS16 Adriatica, con code nel barese, tra il km 800 e il km 807. Sulla dorsale adriatica circolazione sostenuta, con rallentamenti, anche in Emilia Romagna da Argenta (Ferrara) fino a Rimini e Riccione, e tra Marche e Abruzzo da Cupra Marittima (Ascoli Piceno) a Pineto (Teramo).
Traffico intenso sulla SS1 Aurelia a La Spezia e a Pisa. Rallentamenti sulla SS7 in Lazio e in Campania, sulla SS 106 e sulla SS182 in Calabria e sulla SS18 Tirrena Inferiore in Campania e in Calabria. In Sicilia si registrano code sulla A29 Palermo-Mazara del Vallo, all'altezza di Montelepre al Partinico, e sulla SS192.
Durante il week end, il monitoraggio e l’assistenza per il pronto intervento di Anas vengono coordinati dalla Sala Operativa Nazionale e dalle 20 Sale Operative Compartimentali. Sono attivi circa 2.500 addetti su tutto il territorio per la sorveglianza, il pronto intervento, il coordinamento tecnico, l’infomobilità e la comunicazione, oltre 1.000 automezzi,  1800 telecamere e 300 pannelli a messaggio variabile
(Chiara Biggi)

Inserito da Golfonetwork domenica 26 luglio 2015 alle 15:41 -

Campagna di sostegno alla Lotteria Nazionale dell'Uici
Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti
Dal 1920 al servizio di un sogno.
Oggetto: prendi per mano la fortuna e sostieni l'UICI
Carissimi Amici,
oggi celebriamo un evento unico e straordinario: l'invenzione del sistema di scrittura Braille, che è stato il principale strumento che ha permesso ai non vedenti di tutto il mondo di accedere alla conoscenza.
Puoi festeggiare con noi questa illuminante invenzione partecipando alla "Lotteria Nazionale" che celebra l'evento.
Prendi per mano la fortuna, con soli 3 euro puoi acquistare un biglietto della Lotteria Nazionale Premio Louis Braille e celebrare con noi la straordinaria invenzione dell'alfabeto dei ciechi. Vinci fino a 500.000 euro e con il tuo gesto puoi dare una mano a chi non vede. L'estrazione è il 10 settembre.
Fiducioso nel vostro sostegno, auguro ad ognuno di voi di realizzare il vostro sogno.
(Il Presidente UICI Campania Vincenzo Massa)







Fare clic sull'immagine per ingrandire








Ascolta l'audio

Inserito da Golfonetwork domenica 26 luglio 2015 alle 15:38 -

Ance Salerno: Effetto sgravi, cresce lavoro dipendente in edilizia

I DATI DELL'OSSERVATORIO CONGIUNTURALE DI ANCE NAZIONALE
EFFETTO SGRAVI FISCALI: CRESCE IL LAVORO DIPENDENTE IN EDILIZIA
In Campania aumenta nella filiera delle costruzioni il numero degli occupati dipendenti, mentre diminuiscono gli indipendenti: è il riflesso dei provvedimenti varati dal Governo. Il presidente Antonio Lombardi: "Se non ripartono gli investimenti, le imprese non potranno stabilizzare i propri addetti".

Nel primo trimestre del 2015 gli occupati nel settore delle costruzioni in Campania sono cresciuti del 2,8% rispetto allo stesso periodo del 2014. In termini assoluti gli addetti censiti sono 114.000. Il trend positivo segue il +10,3% rilevato a fine 2014 rispetto al 2013. In poco più di un anno si è assistito, quindi, ad un netto recupero degli occupati che, pure, a fine 2013 rispetto al 2012 aveva subito una contrazione del 14,7%. Stessa dinamica a fine 2012 rispetto al 2011: -14,9%. Ed ancora in campo negativo era risultata la rilevazione in Campania nel 2011 rispetto al 2010: -9,7%. Lieve ripartenza soltanto nel 2010 (+2%): poi la sequenza con il segno meno.
I dati sono stati estrapolati dal Centro Studi ANCE Salerno sulla base di un'elaborazione di ANCE nazionale su fonte Istat. L'incremento di occupati registrati in Campania nel I trimestre 2015 risulta al di sotto di un punto percentuale rispetto all'Italia meridionale ed insulare (+3,8%).
Scendendo nel dettaglio occorre constatare, nel primo trimestre 2015, un aumento del 6% degli occupati dipendenti nelle costruzioni, passati da 73.000 (nel 2014) a 78.000. Anche in questo caso si interrompe la lunga sequenza di segni negativi iniziata nel 2009 (-8,5%) e proseguita nel 2010 (-1,3%), nel 2011 (-12,4%), nel 2012 (-8,2%) e nel 2013 (-13,5%). Solo nel 2014 si era ritornati al segno positivo con un incremento degli occupati del 2,5%.
Nello stesso tempo, è emersa una variazione negativa degli occupati indipendenti che pure nel confronto 2014/2013 avevano segnato un +27,4%. Gli occupati indipendenti nelle costruzioni si attestano a quota 36.000 nel primo trimestre 2015. È molto probabile che le recenti modifiche introdotte dal Governo dal punto di vista della riforma del lavoro, dei contratti e delle varie tipologie di agevolazioni fiscali abbiano indotto le imprese ad utilizzare con maggiore frequenza lo strumento del contratto a tempo indeterminato rispetto all'utilizzo dei lavoratori autonomi muniti di partita IVA.

GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI
Il quadro fin qui descritto trova conferma nelle variazioni percentuali che emergono dai dati Unioncamere (16 luglio 2015) elaborati dal Centro Studi ANCE Salerno. A livello regionale le ore di cassa integrazione straordinaria nei primi cinque mesi del 2015 rispetto al pari periodo 2014 si sono contratte del 42%. Il trend delle singole province è così articolato: Caserta -51%; Benevento -208%; Napoli -31%; Avellino -7%; Salerno -40%. Ancora più alta la percentuale che segnala la diminuzione delle ore di cassa straordinarie con una media Campania del -48%: Caserta -20%; Benevento -92%; Napoli -14%; Avellino -551%; Salerno -76%.
Per quanto concerne la cassa in deroga, la media regionale si attesta al -335% con punte del -464% in provincia di Caserta e del -641% in provincia di Avellino. Notevole ridimensionamento anche nelle province di Salerno (-263%) e di Benevento (-127%).

IL QUADRO NAZIONALE
A livello nazionale - come segnalato dall'ANCE su dati Istat - complessivamente dall'inizio della crisi il settore delle costruzioni ha visto andare in fumo 529.000 posti di lavoro (-26,7%) che arrivano a quota 800.000 se si considerano anche i settori collegati.
I livelli occupazionali sono stati più duramente colpiti nell'ambito dei rapporti di lavoro alle dipendenze, che si sono ridotti di 467.000 unità (-36,2%), mentre risulta più contenuto il calo per i lavoratori indipendenti (62.000, -8,9%).

LA DINAMICA DELLE IMPRESE
Sul versante delle imprese (elaborazione ANCE su dati Istat) in Campania nel periodo 2008/2013 si configura un saldo negativo di 4.027 aziende che in termini percentuali evidenziano una variazione del -10,9%. Si tratta del saldo più negativo del mezzogiorno subito dopo la Calabria (-12,3%).
È evidente che si è consolidata negli anni della crisi una consistente perdita non solo di occupazione, ma anche di competenze specializzate all'interno della filiera delle costruzioni. ANCE nazionale segnala, inoltre, che alla flessione del numero di imprese edili si abbina "una progressiva riduzione della dimensione media di impresa, che passa da 3 addetti per impresa nel 2008 a 2,6 addetti per impresa nel 2013". Complessivamente nel 2013 il settore delle costruzioni ha accusato una riduzione del 3,9% su base annua del numero di imprese che "corrisponde - scrive ANCE nazionale - ad una perdita in termini assoluti di circa 22.500 imprese in solo anno".
Tra il 2008 ed il 2013, quindi, le costruzioni "hanno sperimentato una notevole contrazione del tessuto produttivo, con una fuoriuscita dal sistema di quasi 80.000 imprese che corrisponde ad un calo, in termini percentuali, del -12,7%". Ma quello che più preoccupa, soprattutto nelle regioni del mezzogiorno, è che le maggiori perdite in termini assoluti si concentrano "nelle piccole imprese (2-9 addetti) che nel periodo considerato, si riducono di circa 55.000 unità (su un totale di quasi 80.000)".
 
LE DICHIARAZIONI DEL PRESIDENTE ANTONIO LOMBARDI
"I dati relativi al mercato dell'occupazione nel settore delle costruzioni - ha dichiarato il Presidente di ANCE Salerno, Antonio Lombardi - rappresentano senza dubbio un segnale positivo in linea con la timida ripresa soprattutto in termini di fiducia che si avverte nel sistema economico e produttivo. Ma sarebbe precipitoso collegare a questi numeri l'avvio di una nuova fase. Come già emerso in merito alla ripresa delle compravendite (dovuta più che altro al calo delle quotazioni, piuttosto che ad un trend strutturato di crescita del settore residenziale), anche per gli indicatori riferiti all'occupazione è indispensabile tenere conto della condizione complessiva di stagnazione degli investimenti pubblici e privati che di fatto non autorizza facili ottimismi rispetto ad un trend effettivo di nuove assunzioni. È più verosimile - continua Lombardi - fare riferimento, invece, a processi di ottimizzazione gestionale messi in campo dalle aziende che potendo usufruire di sgravi contributivi e, soprattutto, della nuova normativa sulle assunzioni a tutele crescenti, hanno preferito procedere ad una stabilizzazione degli addetti già alle proprie dipendenze anche in maniera indiretta".
"A nostro avviso - conclude Lombardi - continua a mancare la vera spinta propulsiva alla ripartenza del comparto edile: senza un piano organico e strategico di investimenti pubblici, in grado si stimolare anche quelli privati, non sarà possibile creare nuovi posti di lavoro stabili e non legati a scenari di passaggio. Va, in ogni caso, sottolineato positivamente che la riforma dei contratti di lavoro spinge, ovviamente, nella direzione della contrazione dei rapporti con lavoratori autonomi o indipendenti, concentrando le assunzioni alle dirette dipendenze delle aziende. Occorrerà valutare nel tempo la sostenibilità degli sgravi alle imprese e, prioritariamente, rendere operativi i finanziamenti necessari per aprire i cantieri ed abbattere gli intervalli di tempo tra gli esiti delle gare e le procedure operative".
Salerno, 25 luglio 2015
(Ufficio stampa Ance Salerno)

Inserito da Golfonetwork sabato 25 luglio 2015 alle 12:39 -

Chiusura notturna SS 268 -Del Vesuvio-

Campania, Anas: dal 28 al 30 luglio chiusura notturna per lavori di un tratto della strada statale 268 "del Vesuvio", in provincia di Napoli. Nello stesso tratto dal 30 luglio fino 14 settembre previsto il restringimento della carreggiata destra.

Anas comunica che per lavori, martedì 28 e mercoledì 29 luglio 2015, nella fascia oraria notturna compresa tra le ore 22:00 e fino le ore 6:00 di giovedì 30, scelta per diminuire i disagi alla circolazione, rimarrà chiusa al traffico la strada statale 268 "del Vesuvio" dal km 6,300 al km 7,000, in provincia di Napoli. Nel dettaglio è prevista la chiusura temporanea dell'intera sede stradale nella tratta compresa fra gli svincoli di Somma Cupa di Nola e Pomigliano-Somma Vesuviana. Il traffico proveniente da Napoli e diretto ad Angri sarà deviato obbligatoriamente allo svincolo di Pomigliano-Somma Vesuviana (km 6,200) per poi reimmettersi sulla SS 268 allo svincolo di Somma Cupa di Nola (km 8,500). Il traffico proveniente da Angri e diretto Napoli dovrà seguire all'inverso lo stesso percorso. Le limitazioni si sono rese necessarie per procedere all'apertura del cantiere dei lavori di adeguamento delle barriere di sicurezza e di quelle fono assorbenti, nonché della sistemazione dei relativi cordoli del Viadotto S. Domenico (km 6,580), che prevede il restringimento di carreggiata destra, sullo stesso tratto, a partire dalle ore 6:00 del 30 luglio fino alle ore 24:00 14 settembre 2015.

(Garzia Daniele)

Inserito da Golfonetwork venerdì 24 luglio 2015 alle 21:27 -

Viabilità: al via l'esodo estivo 2015

Al via l'esodo estivo 2015 sulla rete Anas. Bollino rosso il 25 e 26 luglio, previsti per l'estate più di 20 milioni di italiani in vacanza in auto. Attivato un piano di interventi e assistenza coordinato su strade e autostrade nazionali
Un solo cantiere attivo sull'intera A3 Salerno-Reggio Calabria.

Al via il primo fine settimana di Esodo Estivo 2015 sulla rete stradale Anas sulla quale sono previste le prime due giornate di "bollino rosso" il 25 e 26 luglio. Atteso, in direzione sud, traffico molto intenso sulle principali direttrici verso le località di mare ed in uscita dai centri urbani. Interessate soprattutto le dorsali tirreniche, ioniche ed adriatiche, compreso l'itinerario E45 che collega i due versanti della penisola. Secondo le previsioni del Centro di Coordinamento di Viabilità Italia del Viminale al quale partecipa Anas, più di 20 milioni di italiani andranno in vacanza in auto durante l'estate 2015. Anas ha dedicato uno specifico Piano di interventi e assistenza ai propri clienti, in collaborazione con i Ministeri delle Infrastrutture e dei Trasporti e degli Interni, Prefetture, Polizia Stradale, Enti Locali, Carabinieri, Protezione Civile, Centro di Coordinamento Nazionale Viabilità Italia e le concessionarie autostradali. In particolare il Piano prevede una serie di azioni specifiche come il monitoraggio 24 ore su 24 del traffico sulla rete stradale nazionale e in particolare su alcuni tratti critici tra cui l'A3 Salerno-Reggio Calabria: tratto tra il km 153 ed il km 159 (Viadotto Italia, appena dissequestrato e che sarà riaperto al traffico questa sera), in Sicilia sulle autostrade A19 Palermo-Catania, A29 Palermo-Mazara del Vallo, in Friuli Venezia Giulia sui Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 verso i valichi di confine, sull'Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) tra Umbria, Toscana, Emilia Romagna, sulle direttrici SS1 Aurelia; SS16 Adriatica; SS131 'Carlo Felice'; SS36 del Lago di Como e dello Spluga; SS45 di Val Trebbia; SS106 Jonica e SS18 Tirrena Inferiore. Il monitoraggio e l'assistenza per il pronto intervento verranno coordinati dalla Sala Operativa Nazionale e dalle 20 Sale Operative Compartimentali. Saranno operativi circa 2.500 addetti Anas su tutto il territorio per la sorveglianza, il pronto intervento, il coordinamento tecnico, l'infomobilità e la comunicazione, oltre 1.000 automezzi, 1800 telecamere, 300 pannelli a messaggio variabile. Anas, infine, segnala sulla propria rete di competenza, alcuni cantieri inamovibili, che sono così individuati: 16 sui raccordi autostradali (1 sulla 'Chieti-Pescara'; 1 'Firenze-Siena'; 1 'Bettolle-Perugia'; 1 raccordo di Reggio Calabria; 12 'Sicignano-Potenza'); 9 sulle autostrade, di cui: 1 sull'autostrada A3 'Salerno-Reggio Calabria'; 1 cantiere sul Grande Raccordo Anulare di Roma con interessamento della sola corsia di emergenza e di marcia lenta; 7 sulle autostrade siciliane; 162 sulle strade statali delle diverse regioni (lo scorso anno erano stati 186). Da sottolineare che sull'Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria sarà presente un solo cantiere inamovibile per 6 km tra lo svincolo Laino Borgo e lo svincolo Mormanno, e ciò costituirà un importante contributo alla fluidità e alla scorrevolezza del traffico. La circolazione sarà favorita dal divieto dei mezzi pesanti in vigore domani dalle 8:00 alle 16:00 e domenica dalle 7:00 alle 22:00. (Raffaele La Pietra)

Inserito da Golfonetwork venerdì 24 luglio 2015 alle 21:25 -

Dal 28 al 30 luglio chiusura notturna di un tratto della SS 268

Campania, Anas: dal 28 al 30 luglio chiusura notturna per lavori di un tratto della strada statale 268 “del Vesuvio”, in provincia di Napoli
Nello stesso tratto dal 30 luglio fino 14 settembre previsto il restringimento della carreggiata destra
Anas comunica che per lavori, martedì 28 e mercoledì 29 luglio 2015, nella fascia oraria notturna compresa tra le ore 22:00 e fino le ore 6:00 di giovedì 30, scelta per diminuire i disagi alla circolazione, rimarrà chiusa al traffico la strada statale 268 “del Vesuvio” dal km 6,300 al km 7,000, in provincia di Napoli.
Nel dettaglio è prevista la chiusura temporanea dell’intera sede stradale nella tratta compresa fra gli svincoli di Somma Cupa di Nola e Pomigliano-Somma Vesuviana. Il traffico proveniente da Napoli e diretto ad Angri sarà deviato obbligatoriamente allo svincolo di Pomigliano-Somma Vesuviana (km 6,200) per poi reimmettersi sulla SS 268 allo svincolo di Somma Cupa di Nola (km 8,500). Il traffico proveniente da Angri e diretto Napoli dovrà seguire all’inverso lo stesso percorso.
Le limitazioni si sono rese necessarie per procedere all’apertura del cantiere dei lavori di adeguamento delle barriere di sicurezza e di quelle fono assorbenti, nonché della sistemazione dei relativi cordoli del Viadotto S. Domenico (km 6,580), che prevede il restringimento di carreggiata destra, sullo stesso tratto, a partire dalle ore 6:00 del 30 luglio fino alle ore 24:00 14 settembre 2015.
(Daniele Garzia)

Inserito da Golfonetwork venerdì 24 luglio 2015 alle 13:36 -

Coisp: La Polizia di Stato è sull´orlo del fallimento

MANIFESTAZIONE AL VIMINALE
ULTERIORE MORTIFICAZIONE ALLE FORZE DELL'ORDINE. IL COISP: SIAMO SERVITORI E NON SERVI . SIAMO PUGNALATI ALLE SPALLE NON DAL NEMICO MA DALL'AMICO!!!
ORMAI LA POLIZIA DI STATO E' SULL'ORLO DEL FALLIMENTO.
Nella mattinata di ieri, i rappresentanti del sindacato di Polizia COISP insieme a quelli di SAP e CONSAP hanno simbolicamente occupato Piazza del Viminale per chiedere diritti, rispetto e dignità per gli operatori di Polizia. Davanti al Ministero dell'Interno e del Dipartimento della Polizia di Stato, casa di Angelino Alfano e Alessandro Pansa, gli esponenti sindacali, noncuranti del sole rovente e dell'altissima temperatura, sono scesi in piazza a difesa dei diritti degli operatori di Polizia. I poliziotti sono ormai stufi di essere maltrattati e di essere considerati "servi e non servitori", parole dure e incisive sono state indirizzate al Ministro Alfano affinchè provveda a sanare e mettere ordine alle annose problematiche che affliggono gli operatori del comparto sicurezza, è stato chiesto il rinnovo del contratto di lavoro e lo sbocco degli stipendi, ormai fermo da ben 7 anni; inoltre è stato chiesto: maggiore tutela legale ed operativa, riordino delle carriere, di sanare carenze logistiche e di organico, avvio delle procedure per la previdenza complementare, più trasparenza e meritocrazia , no ai tagli indiscriminati ed alla chiusura dei presidi di Polizia, stop ad una gestione della giustizia interna non giusta, mettere fine al ritardo nei pagamenti e delle disfunzioni del sistema NOIPA, velocizzare i tempi per l'iter delle cause di servizio. Alla manifestazione era presente anche una delegazione del sindacato di Polizia Coisp della Campania, composta da Giulio Catuogno, segretario generale provinciale di Napoli, Mariarosaria Pugliese, consigliere nazionale Coisp in rappresentanza della segreteria Provinciale di Caserta, Claudia Carbone, consigliere nazionale Coisp, vari altri dirigenti sindacali delle rispettive province, capeggiati dal segretario generale regionale Giuseppe Raimondi, il quale interviene sull'argomento, dichiarando quanto segue: "E diventata una situazione non più tollerabile il totale disinteresse delle Istituzioni verso un comparto chiave della Pubblica Amministrazione, quale quello della sicurezza, il Governo, ormai incurante, persevera nella sua politica di tagli indiscriminati alle risorse, mancanza di turn over con contestuale innalzamento dell'età media degli appartenenti nonchè l'assoluta assenza di programmazione per quanto riguarda il riordino delle carriere". I sindacati intervenuti alla manifestazione, uniti e compatti, chiedono un impegno fattivo e serio da parte del Governo, al fine di restituire la dignità ai poliziotti, ormai da troppo tempo calpestata." Siamo arrivati al punto - continua il sindacalista del Coisp Raimondi - di avere paura ad entrare nei nostri Uffici per il timore che possa crollare il soffitto; in molti commissariati non funziona il climatizzatore e questo, oltre a costringere i poliziotti a lavorare in condizioni climatiche inaccettabili, impone loro di lavare quotidianamente la divisa inzuppata di sudore poiché l'Amministrazione fornisce massimo due camice estive; ci vergognamo di fare entrare i cittadini nei nostri bagni , quelli che ancora funzionano, per il degrado in cui versano per mancanza di pulizie adeguate; per dare un immagine quantomeno decorosa dei nostri posti di polizia siamo costretti a spazzare e lavare a terra nei nostri uffici spolverando scrivanie e armadi; più volte i poliziotti hanno dovuto riparare danni di lieve entità per evitare lunghissime attese sostituendo flessibili del lavabo, galleggianti dei wc , mattonelle pavimento, prese di corrente ….... ; senza parlare dei computer, ormai obsoleti, che una volta guastati vengono sostituiti con i propri pc portati da casa per continuare a offrire il servizio all'Amministrazione e al cittadino . Insomma possiamo dirlo senza mezza misura che la Polizia di Stato, usando un termine aziendale, sta FALLENDO !!!! Chiediamo quindi di mettere fine al malessere che dilaga negli ambienti della Polizia riconsegnando a noi poliziotti e alla cittadinanza di questo paese la 'Polizia di Stato' . Ancora una volta - termina il leader regionale del Coisp - ci pugnalano alle spalle ."
Napoli 24 luglio 2015 
(L’addetto stampa Mariarosaria Pugliese)


Inserito da Golfonetwork venerdì 24 luglio 2015 alle 13:33 -

Martedì 28 luglio a Pompei le “Quattro Stagioni” di Vivaldi
Spettacolando in Campania, martedì 28 luglio a Pompei le “Quattro Stagioni” di Vivaldi
con Francesco De Angelis, Cristian Florea, Leonardo Quadrini e la Moldavia National Chamber Orchestra
Settimo appuntamento per “Spettacolando in Campania”, percorso di radicamento e diffusione della musica classica finanziato dalla Regione – Piano azione e Coesione III – DGRC 225 del 12-7-2013.
Realizzati l’anteprima presso l’Università del Sannio a Benevento e gli spettacoli di Caserta, Cava de’Tirreni, Portici, Castel San Giorgio e Ischia, Spettacolando in Campania - manifestazione diretta artisticamente dal M° Tiziano Citro - proporrà “Le Quattro Stagioni” di A. Vivaldi attraverso le interpretazioni del direttore e violino solista Francesco De Angelis (primo violino solista Teatro alla Scala - Milano), Cristian Florea (violoncello), Leonardo Quadrini (clavicembalo) e della Moldavia National Chamber Orchestra.
Il concerto inizierà alle ore 20.30 di martedì 28 luglio presso la Parrocchia dell’Immacolata Concenzione - Tre Ponti di Pompei (Na).
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Il concerto, dedicato alla memoria di Maria Parmendola, è organizzato dall’”Associazione Rachmaninov” con il supporto dell’Accademia Musicale “Le Camenae”.
Spettacolando in Campania è una manifestazione diretta artisticamente dal M° Tiziano Citro. Capofila del progetto è l’associazione “S. Rachmaninov” di Mercato San Severino (Sa). In coerenza con il proprio carattere itinerante, Spettacolando proporrà 12 concerti e spettacoli in tutte le province campane fino al 27 settembre 2015.
(Spettacolando in Campania)



Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork venerdì 24 luglio 2015 alle 13:29 -

Tavolo tecnico Agenzia Entrate-Commercialisti

Dialogo Fisco-Professionisti: istituito a Napoli il tavolo tecnico  tra Agenzia delle Entrate e Ordini dei Commercialisti
E’ stato siglato il 22 luglio 2015 il protocollo di intesa tra la Direzione Regionale della Campania e gli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Napoli e Napoli Nord per l’istituzione di un Tavolo tecnico, sede di confronto e dialogo tra Fisco e Professionisti sulle problematiche tributarie.
I contenuti dell’intesa - L’accordo nasce con l’intento di agevolare l’adempimento degli obblighi tributari da parte dei contribuenti attraverso forme di collaborazione tra Amministrazione Finanziaria e Commercialisti, orientate a semplificare le procedure e ad assicurare uniformità di comportamento nell’applicazione delle norme tributarie.
Il Tavolo tecnico è composto dal Direttore Regionale, Carlo Palumbo e dai dirigenti della Direzione Regionale e delle Direzioni Provinciali I e II di Napoli; per gli Ordini, dai Presidenti, Vincenzo Moretta e Antonio Tuccillo, unitamente a due consiglieri per Ordine.
Il Tavolo tecnico si riunisce, presso la sede della Direzione Regionale della Campania, con cadenza trimestrale, per valutare le problematiche relative al corretto adempimento degli obblighi fiscali e per proporre soluzioni condivise per risolvere eventuali situazioni di criticità operativa e funzionale.
Analoghi tavoli tecnici di livello provinciale, costituiti da rappresentanti delle Direzioni Provinciali delle Entrate e degli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili operanti nell’ambito territoriale, potranno essere istituiti per affrontare questioni e problematiche emerse in ambito locale.
Napoli, 22 luglio 2015
(Accademia dei Parmenidei)

Inserito da Golfonetwork giovedì 23 luglio 2015 alle 10:46 -

Comunicato Anas

Campania, Anas: limitazioni al traffico per lavori su alcuni tratti delle strade statali 7 quater e 7 bis e sul Raccordo autostradale Salerno-Avelino
Fino al 30 settembre esclusi i giorni festivi e prefestivi per la manutenzione delle opere in verde
Anas comunica che per lavori, da oggi e fino a mercoledì 30 settembre ad esclusione dei giorni festivi e prefestivi, sono previste alcune limitazioni per lavori sulle strade statali 7 quater “Domitiana” e 7 bis “di Terra di Lavoro” e sul Raccordo Autostradale Salerno-Avellino, nelle province di Napoli, Caserta, Salerno e Avellino.
Nel dettaglio sul Raccordo Autostradale Salerno-Avellino da oggi e fino venerdì 7 agosto, nella fascia oraria notturna compresa tra le ore 22:00 e le ore 6:00, scelta per diminuire i disagi alla circolazione, in corrispondenza degli interventi da eseguire, è previsto il restringimento della carreggiata in entrambi i sensi di marcia tra il km 0,000 e il km 8,200. Da lunedì 10 e fino a venerdì 28 agosto le stesse limitazioni saranno presenti dal km 8,200 al km 30,441, nella fascia oraria compresa tra le ore 6:00 e le ore 18:00. Il flusso veicolare verrà deviato alternativamente sulla corsia di marcia e di sorpasso.
Infine, da oggi e fino a venerdì 28 agosto inoltre, tra le ore 6:00 e le ore 18:00, sempre in corrispondenza degli interventi di manutenzione, sarà istituito il senso unico alternato regolato da movieri lungo le aste principali e i rami di svincolo autostradale di Baronissi Sud, Lancusi-Baronissi Nord, Fisciano-Mercato San Severino, Montoro Sud, Montoro Nord, Solofra, Serino ed Atripalda.
Inoltre, fino a mercoledì 30 settembre nella fascia oraria compresa dalle ore 6:00 alle ore 19:00, sulle strade statali 7 quater “Domitiana” (dal km 26,200 al km 54,980) e 7 bis “di Terra di Lavoro” (dal km 0,000 al km 45,850) rimarranno chiuse al traffico alternativamente la corsia di  marcia e quella di sorpasso secondo l’avanzamento dei lavori.
Il provvedimento si è reso necessario per consentire l’esecuzione dei lavori di manutenzione delle opere in verde lungo le strade statali del Centro Manutentorio A.
(Daniele Garzia)

Inserito da Golfonetwork giovedì 23 luglio 2015 alle 10:44 -

© Riproduzione riservata

Pagina:   << Precedente   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   301   302   303   304   305   306   307   308   309   310   311   312   313   314   315   316   317   318   319   320   321   322   323   324   325   326   327   328   329   330   331   332   333   334   335   336   337   338   339   340   341   342   343   344   345  346  347   348   349   350   351   352   353   354   355   356   357   358   359   360   361   362   363   364   365   366   367   368   369   Successiva >>



© 2025 Golfonetwork
Per non darvi mai meno del massimo.
Chi Siamo Privacy policy Segnala Golfonetwork.it ad un tuo amico/amica