NAVIGHI A 56k ?
Golfonetwork - IL PORTALE DEL GOLFO DI POLICASTRO (Salerno)

Golfonetwork su twitter Imposta Golfonetwork come pagina iniziale Aggiungi Golfonetwork ai preferiti Segnala Golfonetwork ad un amico o ad un'amica 
 Sei in: Home » news_regionali

 



Torna alle news dalla Campania


Ci sono 3688 News in 369 pagine e voi siete nella pagina numero 4

Ricovero ospedaliero e day hospital, comunicato Garante dei Disabili

I giorni di ricovero ospedaliero e day hospital non vanno calcolati nel periodo di comporto
Curare la propria salute non dovrebbe mai tradursi nella paura di perdere il posto di lavoro. È con questo principio fondamentale che il Tribunale di Napoli, con la sentenza n. 2701/2025 depositata il 3 giugno 2025, ha accolto il ricorso di un lavoratore licenziato per presunto superamento del periodo di comporto, riconoscendogli la reintegra nel posto di lavoro e un corposo risarcimento. La decisione del giudice napoletano introduce un chiarimento cruciale: i giorni trascorsi in ricovero ospedaliero o in day hospital non devono essere calcolati nel periodo massimo di conservazione del posto di lavoro per malattia. La sentenza del Tribunale di Napoli ha stabilito in modo netto che tra le assenze non computabili ai fini del superamento del periodo di comporto del lavoratore, devono rientrare sicuramente quelle causate da ricoveri ospedalieri e da day hospital. La ragione di questa esclusione risiede nella "valenza puramente oggettiva" dell'assenza per malattia, come sancito dall'articolo 2110 del Codice Civile. La Corte ha anche chiarito che non grava sul dipendente alcun onere specifico di comunicazione riguardo agli accessi al pronto soccorso o al ricovero in sé, poiché l'assenza è di per sé oggettivamente certificata dall'ospedalizzazione.
Il caso specifico esaminato dal Tribunale riguardava un lavoratore affetto da leucemia, licenziato dall'azienda per aver superato il limite di 365 giorni di assenza per malattia in un periodo di 1.095 giorni (corrispondenti a tre anni). La società datrice di lavoro aveva calcolato un totale di 471 giornate di assenza. Tuttavia, il lavoratore ha dimostrato che, sottraendo i 129 giorni di ricovero e di day hospital dal totale, le sue assenze effettive si riducevano a 340 giornate. Un numero, questo, che si colloca nettamente al di sotto della soglia dei 365 giorni previsti per il periodo di comporto nel CCNL applicato. L'azienda aveva tentato di difendersi sostenendo di non essere a conoscenza della grave patologia del dipendente. Ma il Tribunale ha respinto questa argomentazione, rilevando che dagli stessi attestati di malattia si evinceva chiaramente la diagnosi di leucemia cronica. Inoltre, il giudice ha ricordato che la valutazione del medico è facilmente verificabile dai datori di lavoro o dai consulenti del lavoro delegati, che possono accedere al servizio di consultazione degli attestati di malattia online, inserendo il numero di protocollo del certificato e il codice fiscale del dipendente. Il Tribunale ha ribadito che la condizione necessaria affinché il lavoratore possa usufruire del comporto non è tanto la comunicazione specifica della natura della patologia, quanto l'oggettivo stato di salute certificato. La sentenza ha sottolineato l'importanza della tutela della salute come valore costituzionale. Questo diritto fondamentale può essere protetto pienamente solo se il lavoratore, in caso di malattia o infortunio, può avvalersi delle opportune terapie "all'interno di tempi sicuri" e "senza il timore di perdere, nelle more, il proprio posto di lavoro".
Il Garante dei diritti delle persone con disabilità della Regione Campania l'avv. Paolo Colombo dichiara: "Il pronunciamento del Tribunale di Napoli è di grande rilevanza perché rafforza la protezione dei lavoratori che affrontano periodi di malattia complessi, spesso caratterizzati da ricoveri e terapie che richiedono assenze prolungate. Escludere i giorni di degenza ospedaliera dal calcolo del comporto significa garantire una maggiore serenità ai dipendenti nel momento più delicato, quello della cura di sé, senza la spada di Damocle del licenziamento ingiusto. La sentenza, riconoscendo la reintegra, il risarcimento dei danni (dal giorno del licenziamento invalido fino alla reintegra effettiva) e il versamento dei contributi assistenziali e previdenziali, oltre agli interessi, traccia un confine più equo tra le esigenze aziendali e il diritto alla salute del lavoratore".
(Il Garante dei disabili Avv. Paolo Colombo)



Inserito da Golfonetwork martedì 24 giugno 2025 alle 18:22 -

Campania, Vietri (FdI): 400 mila euro per propaganda

Campania, Vietri (FdI): “400 mila euro per propaganda, da De Luca ennesimo spreco di fine mandato" 
“L'amministrazione regionale di centrosinistra ha deciso di investire altri 400 mila euro di denaro pubblico per la propaganda autocelebrativa a fini elettorali del governatore della Campania. Insomma, siamo di fronte all'ennesimo spreco di fine mandato di De Luca”. Lo dichiara, in una nota, il deputato campano di Fratelli d'Italia Imma Vietri. “Si tratta, come si apprende da organi di stampa, di una nuova campagna di comunicazione con cui la Regione vuole pubblicizzare quanto di buono sarebbe stato realizzato nel corso dell'ultimo quinquennio, semmai qualcuno non se ne fosse reso conto. Il tutto finanziato con fondi del bilancio dell'Ente regionale. In pratica - sottolinea Vietri - De Luca continua a sperperare i soldi 'dei' campani senza farsi alcuno scrupolo. Prepariamoci, dunque, a leggere un nuovo capitolo della 'Campania delle meraviglie' che, purtroppo, non esiste e non e’ mai esistita. Oltre che per i disastri nella sanità e nei trasporti, e per la qualita’ della vita tra le peggiori d’Italia, De Luca sara’ ricordato anche per questo. Sono certa che gli organi di controllo amministrativo e contabili, coinvolgendo tutte le Autorita’ preposte, faranno luce su questo ulteriore sperpero di risorse pubbliche da parte della Regione Campania” conclude Vietri.
(Imma Vietri)


Inserito da Golfonetwork martedì 24 giugno 2025 alle 18:18 -

Anas: incidente mortale sulla SS90 var variante di Grottaminarda

Anas: incidente sulla  SS90 var variante di Grottaminarda in provincia di Avellino
Napoli, 24 giugno 2025
A causa di un incidente, la statale 90 Var Variante di Grottaminarda è provvisoriamente chiusa al traffico, in entrambe le direzioni, in corrispondenza del km 4,000 in provincia di Avellino.
Per cause in corso di accertamento l’incidente ha coinvolto due veicoli, nell'impatto una persona ha perso la vita e altre due sono rimaste ferite.
Il traffico al momento è deviato sulla viabilità locale con segnalazioni sul posto.
Il personale Anas e le Forze dell’Ordine sono sul posto per gli interventi necessari a riaprire la carreggiata e ripristinare al più presto la regolare transitabilità.
(Anas)



Inserito da Golfonetwork martedì 24 giugno 2025 alle 18:09 -

Gragnano lancia un´iniziativa inedita per il decoro urbano
Gragnano lancia un'iniziativa inedita per il decoro urbano: kit gratuiti per la raccolta delle deiezioni canine.
Il sindaco Nello D’Auria: “Un gesto semplice, ma concreto per una città più pulita e civile. Siamo tra i primi in Italia a promuovere una distribuzione gratuita dedicata agli amici a quattro zampe”.
Gragnano si conferma laboratorio di buone pratiche urbane. Sabato 28 giugno, dalle ore 10:00 alle 13:00 in Piazzale Aldo Moro, si terrà la prima giornata di distribuzione gratuita dei kit per la raccolta delle deiezioni canine, un’iniziativa pensata per promuovere il rispetto degli spazi pubblici e la responsabilità nella cura degli animali da compagnia.
L’appuntamento è riservato ai cittadini possessori di cani regolarmente iscritti all’anagrafe canina, che riceveranno gratuitamente un pratico kit porta-sacchetti. A rendere ancora più piacevole la partecipazione, anche un simpatico omaggio per tutti coloro che prenderanno parte all’evento con il proprio cane.
«Si tratta di un’azione concreta per il decoro urbano e per la convivenza civile – dichiara il sindaco Nello D’Auria – che unisce l’attenzione per l’ambiente all’amore per gli animali. Siamo tra i primi Comuni in Italia a lanciare una distribuzione gratuita mirata su questo tema, perché crediamo che anche un piccolo gesto, se condiviso, possa fare la differenza nella vita quotidiana della nostra comunità.»
L’iniziativa si inserisce nel percorso avviato con il progetto “Differenziata Formato Speciale”, realizzato dal Comune di Gragnano con la collaborazione di Sieco e DM Technology, e si affianca alle attività di informazione e sensibilizzazione sulla raccolta differenziata e il corretto conferimento dei rifiuti.
L’obiettivo è duplice: migliorare la pulizia delle strade cittadine e stimolare comportamenti virtuosi tra i cittadini, rafforzando il senso di appartenenza e di rispetto verso il bene comune.
Dopo questa iniziativa, sarà impossibile trovare scuse: chi continuerà a uscire senza il proprio kit dimostrerà soltanto una cosa – di non avere alcun rispetto né per gli altri, né per la città. E la tolleranza sarà pari a zero.
(Ufficio stampa Nello D'Auria)



Fare clic sull'immagine per ingrandire


Inserito da Golfonetwork lunedì 23 giugno 2025 alle 20:04 -

I colori e i sapori degli agrumi a Sant´Agnello (Na)
I colori e i sapori degli agrumi a Sant’Agnello: il nuovo workshop Re-Food del GAL Terra Protetta.
Il 25 giugno nell’Aula Consiliare del Comune di Sant’Agnello si terrà il nuovo workshop tematico del progetto Rural Food Revolution, con focus sugli agrumi della Penisola Sorrentina, tra eccellenze agricole, tutela del paesaggio e identità culturale.
Dopo gli appuntamenti di Piano di Sorrento e Pimonte, prosegue il percorso del progetto “Rural Food Revolution – Re-Food”, promosso dal GAL Terra Protetta, con un nuovo incontro in Penisola Sorrentina dedicato a uno dei suoi simboli agricoli e culturali: gli agrumi. Il workshop tematico si svolgerà mercoledì 25 giugno alle ore 11:30 presso l’Aula Consiliare del Comune di Sant’Agnello (Piazza Matteotti, 24), con il titolo: “Un patrimonio del territorio: i colori e i sapori degli agrumi”.
Il progetto, finanziato dalla Misura 19.3.1 del PSR Campania 2014–2022, mira a valorizzare le produzioni agroalimentari locali e rafforzare l’identità rurale dei territori dei Monti Lattari e della Costiera Amalfitana-Sorrentina, attraverso azioni di promozione, racconto e condivisione delle buone pratiche.

Il paesaggio degli agrumi: tradizione, qualità e identità
Al centro dell’incontro ci saranno i limoni e le arance che da secoli disegnano il paesaggio agrario della Penisola Sorrentina. In particolare il limone “Ovale di Sorrento” (detto anche “Massese”), oggi tutelato con il marchio IGP, rappresenta un prodotto di altissimo pregio per caratteristiche organolettiche e qualità estetico-olfattive.
Questa cultivar, favorita da condizioni pedoclimatiche uniche e dalle tradizionali coperture a “pagliarelle”, viene oggi coltivata con sesto d’impianto a quinconce e portainnesto in arancio amaro. A fianco del limone, un ruolo storico è stato rivestito dall’arancio Biondo comune, coltura redditizia introdotta nella metà dell’Ottocento e ancora oggi testimone di una biodiversità agrumicola a rischio scomparsa.
Questi giardini protetti da pergolati in castagno non solo forniscono prodotti di eccellenza, ma costituiscono un patrimonio paesaggistico, storico e ambientale da difendere e valorizzare.

I relatori e il programma
A portare i saluti istituzionali sarà Antonino Coppola, sindaco di Sant’Agnello, seguito da Vincenzo Cirillo, consigliere delegato all’Agricoltura della Città Metropolitana di Napoli, e da Rosanna Lavorgna, responsabile regionale TI 19.3.1.
Il GAL Terra Protetta sarà rappresentato dal presidente Giuseppe Guida, dalla responsabile amministrativa e finanziaria Anna Fermo e dal coordinatore Gennaro Fiume, che illustreranno il senso e le azioni del progetto Re-Food, con attenzione al coinvolgimento delle comunità e al futuro della ruralità nei territori costieri.
Il racconto agronomico sarà affidato a Vittoria Brancaccio, esperta delle colture tipiche della fascia sorrentino-amalfitana, mentre un cultore della materia come il prof. Raffaele Palumbo, del Dipartimento di Scienze del Turismo dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, proporrà una lettura degli agrumi come elementi identitari nel turismo esperienziale.
A moderare il dibattito sarà il giornalista Gennaro Cirillo, direttore de Il Gazzettino Vesuviano.

Gli obiettivi del progetto Re-Food
Il progetto Rural Food Revolution – Re-Food, promosso dal GAL Terra Protetta insieme ad altri 10 GAL campani e coordinato dal GAL Cilento, punta a valorizzare i sistemi alimentari tipici delle aree rurali. Finanziato attraverso la Misura 19.3 (Tip. 19.3.1) del PSR Campania, promuove il binomio prodotto/territorio come leva di sviluppo sostenibile, creando una rete tra produttori, operatori turistici e istituzioni.

Tra i temi chiave del progetto:
lo sviluppo e l’innovazione delle filiere produttive locali;
la tutela della biodiversità e delle varietà autoctone;
il miglioramento della qualità della vita nelle aree rurali attraverso nuove opportunità lavorative e servizi;
l’integrazione tra paesaggio, cultura e agricoltura come strategia per restituire centralità ai territori e generare un nuovo racconto identitario, autentico e condiviso.
Ogni GAL coinvolto realizza azioni locali personalizzate, affiancate da eventi promozionali comuni su scala regionale e nazionale.

Le azioni locali del GAL Terra Protetta
Nel territorio del GAL Terra Protetta sono state messe in campo diverse azioni concrete che mirano a rafforzare il legame tra agricoltura e turismo, favorendo un’integrazione sempre più stretta tra filiera produttiva locale e sistema ricettivo. Parallelamente, si sta lavorando alla costruzione di un brand territoriale condiviso, attraverso percorsi di storytelling, contenuti visuali e talk dedicati, con l’obiettivo di raccontare e valorizzare l’identità unica del territorio. A questo si aggiungono campagne di sensibilizzazione rivolte non solo ai cittadini, ma anche ai giovani e agli operatori del settore, per accrescere la consapevolezza sull’importanza delle produzioni locali. Infine, il GAL organizza eventi promozionali, tra cui showcooking, workshop e laboratori esperienziali, che coinvolgono attivamente la comunità e gli stakeholder, rendendo protagonisti i prodotti tipici e le tradizioni locali.
Obiettivo: promuovere il marchio del territorio e rafforzare la sua identità culturale ed economica attraverso il cibo, il paesaggio e le relazioni umane.

Una chiusura a tutto sapore con i prodotti tipici locali
Il workshop si concluderà con una degustazione di prodotti tipici locali, bevande fresche e snack, in uno spirito di accoglienza e condivisione. Sarà un momento informale ma prezioso, per continuare il dialogo tra esperti, agricoltori e stakeholder avviato nel primo workshop, e proseguire nella costruzione collettiva di una ruralità consapevole, sostenibile e innovativa.
Il 25 giugno a Sant’Agnello rappresenta dunque un’altra tappa fondamentale di questo viaggio tra innovazione, tradizione, cooperazione e territorio, nel cuore di una delle aree rurali più iconiche del Mediterraneo.
(Gal Terra Protetta)



Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork lunedì 23 giugno 2025 alle 10:05 -

Napoli Racing Show: il 24 giugno la conferenza di presentazione
Napoli pronta a riaccendere i motori: dal 6 all´8 dicembre torna il Napoli Racing Show.
Il 24 giugno la conferenza di presentazione al Tennis Club Napoli.
Il rombo delle auto da corsa sta per tornare sul lungomare più bello del mondo. Dopo il successo della prima edizione, Napoli è pronta ad accogliere un nuovo capitolo del "Napoli Racing Show", ideato dal presidente Enzo Rivellini, in programma dal 6 all’8 dicembre 2025. Un evento che trasformerà Via Caracciolo e il cuore della città in un vero e proprio circuito a cielo aperto, tra passione, adrenalina e spettacolo.
Martedì 24 giugno alle ore 17,00, presso il Circolo Tennis Club Napoli, si terrà la conferenza stampa ufficiale di presentazione dell’evento, durante la quale verranno svelati i primi dettagli del programma, e che vedrà la partecipazione di: Gaetano Manfredi, sindaco di Napoli; Tullio Del Sette, Commissario Aci Italia; Paolo Scudieri, presidente Casco Azzurro; Sergio Villari, presidente Tennis Club Napoli; Enzo Rivellini, presidente Napoli Racing Show.
La conferenza stampa sarà l’occasione per avere un primo assaggio delle emozioni che si vivranno a dicembre grazie alla sfilata di auto, d’epoca, moderne e da corsa, che andrà dal circolo tennis fino a piazza Vittoria, una sfilata aperta dall’incredibile Formula 1Hesketh guidata dalla gloria dell’Automobilismo napoletano Cosimo Turizio. Ma non solo, in acqua ci sarà Giancarlo Cangiano, campione del mondo, che sfreccerà con il suo offshore nel golfo di Napoli, con lo sfondo di Castel dell’Ovo e del Vesuvio.
Una tappa che ci avvicina all’appuntamento del Napoli Racing Show, con il Trofeo Città di Napoli sarà il cuore pulsante della manifestazione, con gare mozzafiato tra Ferrari, Lamborghini, Porsche, Prototipi, 500 e kart, su un circuito rivisto e migliorato rispetto all’anno precedente. Non mancheranno le esibizioni di drifting, le gare con i simulatori, e soprattutto la novità del "Karting Sotto le Stelle", il trofeo a squadre che illuminerà le notti partenopee con competizioni ad altissima velocità. In programma anche momenti spettacolari e unici nel loro genere, come la "Sfida dei Famosi", la "Sfida delle Vecchie Glorie" con piloti storici e, soprattutto, l’incredibile "Sfida Impossibile" tra una monoposto di Formula 1 e un offshore lanciati in accelerazione lungo il litorale. Non solo Lungomare, l’evento si estenderà anche in altri luoghi iconici della Campania con il Concorso di Eleganza per Auto e Moto, l’originalissimo tour "Il Cavallino Rampante torna a casa", che unirà il mito Ferrari al patrimonio storico della Reggia di Carditello.
Il Villaggio Racing, vero punto di riferimento per il pubblico, ospiterà stand, simulatori, attività per famiglie e spazi dedicati alla sicurezza stradale e all’inclusione sociale, con progetti rivolti anche a giovani studenti e ragazzi con disabilità. L’Arena del Lungomare sarà messa a disposizione dei concessionari per dei giri di prova con le loro vetture.
Napoli è pronta a riaccendere i motori e rivivere la passione delle corse sul lungomare più bello del mondo.
La stampa è invitata a partecipare.
(Ufficio stampa Stefano Gattordo)

Napoli Racing Show: il 24 giugno la conferenza stampa di presentazione
www.telearcobaleno1.it




Fare clic sull'immagine per ingrandire



Inserito da Golfonetwork domenica 22 giugno 2025 alle 18:31 -

Agevolazioni fiscali per le persone con disabilità, le guide

Ecco le guide dell'Agenzia delle Entrate sulle agevolazioni fiscali per le persone con disabilità
Si segnala un nuovo interessante strumento che aiuterà i cittadini ad essere più informati sulle agevolazioni fiscali di cui si può godere. L'Agenzia delle Entrate ha provveduto a pubblicare una serie di guide sui bonus fiscali per i cittadini, per avere info non solo sulle loro regole, ma anche su come beneficiarne in dichiarazione dei redditi, ad esempio tramite le detrazioni. Tra le varie guide alle agevolazioni della dichiarazione 2025, troviamo quindi quelle sulle spese sanitarie, spese sanitarie per persone con disabilità, ma anche spese per acquisto cane guida, per acquisto di auto allestite o adattate per guida o trasporto disabili, ma anche spese mediche e di assistenza specifica per le persone con disabilità. Le guide sono disponibili online sul sito dell'Agenzia delle Entrate: la raccolta completa si chiama "Tutte le agevolazioni della dichiarazione 2025", e al loro interno troviamo le specifiche guide spese sanitarie, come ritenute, spese detraibili e deducibili, crediti di imposta, erogazioni liberali e detrazioni edilizie, con i riferimenti alla normativa in vigore e ai chiarimenti forniti dai documenti di prassi. Nella guida si trovano le info generali sulle singole agevolazioni, con i requisiti e i beneficiari, le tipologie di spese ammesse e i limiti dell'agevolazione, oltre alla documentazione da controllare e conservare. Come anticipato, molti dei benefici indicati nelle guide sono fruibili attraverso la dichiarazione dei redditi. A tale proposito, si ricorda che:
1) Il modello 730 (precompilato o ordinario), deve essere presentato entro il 30 settembre 2025 tramite:
- sito dell'Agenzia delle Entrate (accesso con SPID, CIE, CNS);
- CAF;
- professionisti abilitati o sostituto d'imposta.
Con possibilità di integrazioni entro il 27 ottobre.
2) Il modello Redditi Persone Fisiche entro il 31 ottobre 2025.
(Il Garante dei disabili Avv. Paolo Colombo)


Inserito da Golfonetwork sabato 21 giugno 2025 alle 13:31 -

Mozzarella di Bufala Campana DOP, comunicato Confagricoltura Campania

Mozzarella di Bufala Campana DOP, Confagricoltura Campania esprime forte preoccupazione sull'incertezza nella scelta dell’ente di certificazione
Confagricoltura Campania esprime preoccupazione per la mancata decisione da parte del Consorzio della Mozzarella di Bufala Campana DOP circa la scelta dell’ente di certificazione della filiera, a poche settimane dalla scadenza dell’autorizzazione triennale all’attuale organismo di controllo, il DQA – Dipartimento Qualità Agroalimentare Srl.
Da circa un mese, il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste ha trasmesso al Consorzio una nota ufficiale, sollecitandolo a esprimersi con chiarezza sulla conferma o sulla sostituzione dell’organismo incaricato di garantire la conformità e la tracciabilità di uno dei prodotti simbolo dell’agroalimentare campano.
“In un momento tanto delicato per il comparto, in cui la produzione si è stabilizzata sui 55 milioni di kg annui, e in cui persistono criticità strutturali come l'eccesso di latte congelato, che a maggio ha raggiunto quota 70 milioni di kg, è incomprensibile e irresponsabile che si resti in uno stato di stallo decisionale”, fa sapere Confagricoltura Campania.
“La mancanza di una scelta netta rischia di compromettere l’immissione in commercio del prodotto DOP, con danni enormi per allevatori, caseifici e per l’intera filiera. Se il DQA ha svolto bene il suo ruolo negli ultimi 12 anni, appare logico rinnovarne l’incarico; in caso contrario, si provveda subito alla sua sostituzione, tra gli enti accreditati da Accredia e riconosciuti dal Masaf, senza ulteriori indugi”.
Confagricoltura Campania ribadisce la necessità di un immediato chiarimento da parte dei vertici del Consorzio, nell’interesse dei produttori, dei consumatori e della reputazione di uno dei prodotti simbolo del Made in Italy agroalimentare.
(Confagricoltura Campania)



Inserito da Golfonetwork sabato 21 giugno 2025 alle 12:41 -

Inaugurazione Museo Civico Città di Solofra - venerdì 20 giugno, ore 10.30
Venerdì 20 giugno, alle ore 10:30, presso il Complesso Monumentale di Santa Chiara, verrà inaugurato il Museo Civico di Solofra con l'apertura al pubblico della Sezione archeologica.
Il percorso espositivo illustrerà, attraverso una selezione di 200 reperti tra cui figurano ceramiche protostoriche, corredi funerari e materiali rinvenuti in una villa di età romana, le fasi di occupazione del territorio di Solofra, che interessano un arco cronologico che va dal II millennio a.C. al VI sec. d.C.
L'inaugurazione della Sezione archeologica rappresenta un momento di grande rilevanza per la città e per tutta la comunità scientifica, offrendo l'opportunità di riscoprire le radici antiche del territorio solofrano.
(Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Salerno e Avellino)



Fare clic sull'immagine per ingrandire


Inserito da Golfonetwork giovedì 19 giugno 2025 alle 19:47 -

S. Maria Capua Vetere, tragedia in carcere

S. Maria Capua Vetere, tragedia in carcere: muore per infarto poliziotto penitenziario in servizio.
Un poliziotto penitenziario di 50 anni, in servizio nel carcere di S. Maria Capua Vetere, è morto ieri per un probabile infarto fulminante durante il servizio presso la M.O.F., manutenzione ordinaria fabbricati. A dare la notizia è, affranto e commosso, Donato Capece, segretario generale del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria: “Siamo sconvolti. La notizia è arrivata come un fulmine a ciel sereno ed ha gelato tutti. Una tragedia immane. Alla sua famiglia, alla moglie ed alle due figlie, agli amici e colleghi di S. Maria Capua Vetere va il profondo cordoglio del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria”, conclude il leader del SAPPE.
(Dott. Donato CAPECE – segretario generale SAPPE)



Inserito da Golfonetwork giovedì 19 giugno 2025 alle 19:42 -

© Riproduzione riservata

Pagina:   << Precedente   1   2   3  4  5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   301   302   303   304   305   306   307   308   309   310   311   312   313   314   315   316   317   318   319   320   321   322   323   324   325   326   327   328   329   330   331   332   333   334   335   336   337   338   339   340   341   342   343   344   345   346   347   348   349   350   351   352   353   354   355   356   357   358   359   360   361   362   363   364   365   366   367   368   369   Successiva >>



© 2025 Golfonetwork
Per non darvi mai meno del massimo.
Chi Siamo Privacy policy Segnala Golfonetwork.it ad un tuo amico/amica