NAVIGHI A 56k ?
Golfonetwork - IL PORTALE DEL GOLFO DI POLICASTRO (Salerno)

Golfonetwork su twitter Imposta Golfonetwork come pagina iniziale Aggiungi Golfonetwork ai preferiti Segnala Golfonetwork ad un amico o ad un'amica 
 Sei in: Home » news_regionali

 



Torna alle news dalla Campania


Ci sono 3688 News in 369 pagine e voi siete nella pagina numero 48

Iannone: I sindaci non facciano tardi all´incontro di De Luca e Marino

Campania. Iannone (FdI): "I sindaci campani non facciano tardi all'incontro di De Luca e Marino"
“Cari Sindaci della Campania mi raccomando non fate tardi all’appuntamento in Regione di martedì prossimo alle 16 perché se arrivate con appena 30 minuti di ritardo De Luca e Marino non riescono a prendervi in giro. De Luca sa bene, perché ha partecipato al pre consiglio del CIPESS, che sempre per martedì però alle ore 16,30 (quindi 30 minuti dopo la riunione in Regione) e’ già convocato il CIPESS per la delibera che assegna i 388 milioni di euro per il completamento delle opere dei comuni. Il Governo Meloni, infatti, ha già liberato 1,8 miliardi di euro di fondi che vanno per i Campi Flegrei, Bagnoli e appunto il completamento delle opere dei comuni. Basta vedere cosa recita l’art. 10, comma 2, del decreto legge n. 91 del 2 luglio 2024. Nonostante De Luca non sia stato capace di produrre nessun piano. Volete partecipare all’opera comica di Stanlio e Ollio alias De Luca e Marino? Arrivate puntuali altrimenti la vostra presa in giro non riesce, un ritardo di appena 30 minuti può essere fatale. Se non andate almeno farete risparmiare i soldi della benzina ai vostri Comuni e dunque ai Cittadini, mentre per voi ci sarebbe un guadagno di dignità”. Lo dichiara il Senatore di Fratelli d’Italia, Antonio Iannone, Commissario Regionale del Partito in Campania.
(Fratelli d'Italia)


Antonio Iannone

Inserito da Golfonetwork martedì 9 luglio 2024 alle 19:07 -

Anas: al via la campagna di prevenzione incendi

ANAS: AL VIA LA CAMPAGNA DI PREVENZIONE INCENDI “LA STRADA NON È UN POSACENERE.RISPETTA L’AMBIENTE, SALVA IL TUO VIAGGIO”.
Aldo Isi, Amministratore Delegato di Anas: “L’estate è il periodo più a rischio per gli incendi. Per ridurre al minimo i comportamenti sbagliati e illeciti è fondamentale aumentare il tasso di responsabilità degli utenti su strada”
Renato Franceschelli, Capo Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile: “Migliaia di vigili del fuoco lavorano quotidianamente per arginare la piaga degli incendi di vegetazione. Il loro pronto intervento può diventare ancora più efficace grazie alla tempestività e alla precisione delle segnalazioni fatte dai cittadini”
Una sigaretta accesa gettata dal veicolo può mettere a rischio l’incolumità fisica delle persone e degli animali ed è causa di  distruzione dell’ambiente vegetale, dei beni immobili e interruzioni alla viabilità
 
Roma, 9 luglio 2024
Un’azione diffusa per sensibilizzare i cittadini sull’importanza di comportamenti responsabili di fronte a una delle maggiori piaghe dell’estate. Prende il via la campagna di Anas (Società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane) contro gli incendi in prossimità dei tracciati stradali e autostradali causati da sigarette accese gettate dai veicoli. Anche di recente, complice la siccità e le alte temperature del periodo, si sono verificati al margine di strade e di autostrade, a causa di un fenomeno vietato e sanzionato dal Codice della Strada e dal Codice Penale (art. 674, “getto pericoloso di cose”).
Lo slogan “La strada non è un posacenere. Rispetta l’ambiente, salva il tuo viaggio” vuole sensibilizzare chi viaggia: una sigaretta accesa gettata dal veicolo può mettere a rischio l’incolumità fisica delle persone e causare la distruzione dell’ambiente, dei beni immobili e interruzioni alla viabilità.
“L’estate rappresenta il periodo più a rischio per gli incendi – evidenzia l’Amministratore Delegato di Anas, Aldo Isi - aumentare il tasso di responsabilità degli utenti della strada è fondamentale per ridurre al minimo condotte errate. Gesti all’apparenza superficiali possono invece mettere a repentaglio il patrimonio ambientale e l’incolumità di chi viaggia. Colgo l’occasione per ringraziare le Istituzioni ogni anno impegnate al nostro fianco in questa attività svolta tutti i giorni a tutela dei cittadini e delle infrastrutture del nostro Paese”.
“A causa della prolungata siccità – ha dichiarato il prefetto Renato Franceschelli, Capo Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile -, quest’anno è ancora più alto il rischio di incendi boschivi e di vegetazione, in particolar modo nel Centro-Sud e nelle isole maggiori. È ancora più importante evitare comportamenti imprudenti che possono portare all’innesco di pericolosi incendi e che, oltre a distruggere il meraviglioso patrimonio naturalistico del nostro Paese, possono mettere a repentaglio la sicurezza stessa dei cittadini.
Migliaia di vigili del fuoco – prosegue il prefetto - lavorano quotidianamente per arginare la piaga degli incendi di vegetazione. Il loro pronto intervento può diventare ancora più efficace grazie alla tempestività e alla precisione delle segnalazioni fatte dai cittadini. Non ci si può limitare a rincorrere gli incendi, comunque, è necessario intervenire con azioni di prevenzione e comportamenti virtuosi da parte di tutti. Comportamenti che vanno dall’evitare l’accensione di fuochi nei periodi ad alto rischio, al non gettare rifiuti e mozziconi di sigarette ancora accesi dalle auto in corsa sulle nostre strade e autostrade. Basta un attimo di disattenzione o negligenza per mettere a rischio quello che la natura ha impiegato secoli a costruire”.
Per gli utenti in transito lungo le strade Anas il messaggio “Pericolo Incendi. Non gettare sigarette” sarà trasmesso sui Pmv-pannelli a messaggio variabile presenti sulla rete.
Anas, in particolare, richiama l’attenzione sulle raccomandazioni della Protezione Civile per fronteggiare questo fenomeno:

    non gettare mozziconi di sigaretta o fiammiferi ancora accesi;
    non abbandonare rifiuti: sono un pericoloso combustibile;
    non parcheggiare sull’erba secca: la marmitta calda può provocare un incendio;
    non accendere fuochi dove non è permesso, usare solo le aree attrezzate;
    se è stato acceso un fuoco non allontanarsi finché non è spento del tutto;
    non bruciare stoppie o residui agricoli;
    rispettare le ordinanze comunali.
 
Se si avvista un incendio è fondamentale chiamare il 115 (Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco) o il numero di emergenza 112 o il 1515. E’ importante segnalarli ma al contempo bisogna tenersi lontani per facilitare le operazioni senza correre rischi.
(Anas)

Inserito da Golfonetwork martedì 9 luglio 2024 alle 13:01 -

Autonomia, Pellegrino (IV): «Condanna a morte della Sanità pubblica»

“Questo modello di autonomia differenziata proposta dal Ministro leghista  Calderoli  è approvata in Parlamento dall’attuale maggioranza sancisce la morte del sistema sanitario pubblico nazionale”. A dichiararlo  è Tommaso Pellegrino, capogruppo di Italia Viva in Consiglio Regionale, al termine del voto dell’aula che si è espressa per attivare le procedure per la richiesta di Referendum Abrogativo.

“Garantire i LEP (Livelli essenziali di prestazione) è una menzogna – ha puntualizzato il capogruppo di Italia Viva -  non ci sono i fondi per finanziarli. Molte regioni del Sud in regime di piano di rientro, sono impossibilitate a garantire una reale riorganizzazione sanitaria tale da recuperare il gap con le regioni del Nord. Il primo LEP da garantire è il numero di medici e infermieri per abitanti. Mentre la Campania era Commissariata in materia di Sanità e quindi con il blocco delle assunzioni,  il Nord ha implementato il personale sanitario al punto da avere oggi per 1000 abitanti  circa il doppio dei medici e infermieri. Inoltre, la possibilità di contrattazione del personale medico previsto dal modello di autonomia differenziata andrà a determinare un’ulteriore fuga di Medici, soprattutto quelli più bravi,  i quali avranno la possibilità di scegliere di lavorare dove le condizioni di lavoro saranno più vantaggiose. Assisteremo a un incremento della mobilità passiva dei pazienti dal Sud alle strutture sanitarie del Nord con risultati drammatici per il servizio sanitario pubblico. La Lombardia è la prima regione d’Italia per mobilità attiva ma nello stesso tempo è anche la seconda regione d’Italia per mobilità sanitaria passiva, questo significa che c’è una situazione di sofferenza, che rischia di non poter garantire ai lombardi l’efficienza dei servizi sanitari.  L’Autonomia è uno schiaffo al Sud – ha continuato Pellegrino - le conseguenze saranno percepite dagli italiani tutti, non solo dai meridionali che senza dubbio pagheranno il prezzo più alto. Il Sud avrà meno risorse per finanziare borse di specializzazione e medici di medicina generale, quindi una minore capacità di formazione dei futuri medici, determinando di fatto un impoverimento del capitale umano del mezzogiorno. Il provvedimento voluto dal ministro Calderoli aprirà un’autostrada alla sanità privata oltre che a spaccare il Paese, un lavoro al massacro voluto da  una precisa componente politica.  Il Referendum rappresenta lo strumento istituzionale per esprimere la nostra contrarietà e lo faremo come rappresentanti di Italia Viva in tutte le regioni, con i nostri parlamentari e soprattutto come rappresentanti delle famiglie del Sud in quanto abbiamo un’idea chiara di futuro per il nostro Paese”, ha  concluso  Pellegrino.
(Ufficio stampa Tommaso Pellegrino)


Tommaso Pellegrino

Inserito da Golfonetwork martedì 9 luglio 2024 alle 12:56 -

Comunicato stampa Garante Regionale dei Disabili



Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork lunedì 8 luglio 2024 alle 12:26 -

Vietri (FdI): De Luca e Marino, ennesima commedia

Fondi Sviluppo Coesione, Vietri (FdI): “De Luca e Marino, ennesima commedia"
“De Luca e Marino protagonisti dell’ennesima commedia, sono due attori in cerca di pubblico. Peccato che non fanno ridere, ma ridicolizzano soltanto le Istituzioni che rappresentano”. Lo dichiara, in una nota, il deputato campano di Fratelli d’Italia Imma Vietri: “E’ davvero bizzarro che il presidente dell’Anci Campania comunichi alla stampa di aver chiesto al presidente della Regione una riunione con i Sindaci per discutere dei Fondi di Sviluppo e Coesione mentre è successo esattamente il contrario. E’ sotto gli occhi di tutti, quindi, che Marino sta utilizzando in modo strumentale l’Anci per fare da spalla alle sceneggiate propagandistiche del suo governatore. Quello che entrambi non dicono, infatti, è che il Governo Meloni - sottolinea Vietri - ha già stanziato 1,8 miliardi di risorse per la Campania destinate ai Campi Flegrei, a Bagnoli e ai Comuni. De Luca, che ha partecipato al pre-consiglio del Cipess, sa benissimo che proprio per martedì 9 luglio, alle 16.30, è stato convocato il Cipess per l’approvazione definitiva della delibera dei 388.577.000 Euro, di cui fino a 97.139.250 Euro per il 2024 e fino a 291.417.750 Euro per il 2025. In pratica, il presidente della Regione ha fatto convocare a Marino la riunione con i Sindaci esattamente 30 minuti prima di quella del Cipess. De Luca, con la complicità del presidente dell’Anci Campania, si è superato. Anche se il copione è sempre lo stesso, ma questa volta il sipario si chiude prima che vada in scena la commedia. E’ il caso, dunque, che Stanlio informi Ollio..” conclude Vietri.  
(Imma Vietri)


Imma Vietri

Inserito da Golfonetwork sabato 6 luglio 2024 alle 19:11 -

Anas: SS372, al via la quarta fase dei lavori sul viadotto Pantano

CAMPANIA, ANAS: AL VIA LA QUARTA FASE DEI LAVORI SUL VIADOTTO ‘PANTANO’ DELLA SS372 “TELESINA”, NEL BENEVENTANO
- propedeutica all’obiettivo, comunicato in precedenza, di rimuovere il cantiere il 26 luglio, prima cioè dell’esodo estivo

Napoli, 5 luglio 2024
Lungo la strada statale 372 “Telesina” ha preso il via oggi, venerdì 5 luglio, la quarta fase dei lavori sul viadotto ‘Pantano’, tra Paupisi e Ponte, nel beneventano.
In particolare, nel corso della mattinata, si è proceduto al cosiddetto “ribaltamento del cantiere”, ovvero allo spostamento della corsia chiusa dalla direzione Benevento alla direzione Caianello, con attivazione del senso unico alternato sulla corsia opposta.
Sui circa 700 metri di lunghezza complessiva del viadotto, il cantiere interessa soltanto 200 metri dell’opera per l’esecuzione di lavorazioni che riguarderanno interventi sugli impalcati in cemento armato, la manutenzione di alcuni elementi in calcestruzzo armato, il rifacimento dei cordoli, interventi di regimentazione idraulica e la realizzazione di nuove barriere stradali con nuova pavimentazione e relativi giunti di dilatazione.
Le attività procedono in linea con il programma che prevede l’obiettivo, già comunicato in precedenza, di rimuovere il cantiere il 26 luglio, prima cioè dell’esodo estivo.
A seguito di tale periodo, le lavorazioni riprenderanno con lo scopo di eseguire altre due fasi delle attività, per il completamento dell’intero intervento, fissato entro i primi giorni del mese di novembre.
Anas, società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida.
(Chiara Biggi)



Inserito da Golfonetwork venerdì 5 luglio 2024 alle 16:15 -

Carceri S.Vittore, Opera e Poggioreale: comunicato SAPPE

CARCERI, SAPPE: “BENE NOMINA A DIRIGENTI GENERALI DEI DIRETTORI DELLE CARCERI DI S. VITTORE, OPERA E POGGIOREALE: ORA ATTENDIAMO NOMINA COMANDANTE GENERALE DEL CORPO”
Dopo la nomina, in Consiglio dei Ministri, di tre nuovi dirigenti generali dell’Amministrazione penitenziaria (Giacinto Siciliano, direttore della Casa circondariale di San Vittore a Milano; Silvio Di Gregorio, direttore della Casa di reclusione di Opera a Milano; Carlo Berdini, direttore della Casa circondariale di Poggioreale, a Napoli), il segretario generale del SAPPE, Donato Capece, commenta: “sono contento per loro: sono tre dirigenti con grandi competenze e professionalità, con esperienze e curriculum di tutto rispetto. Spero che anche il Corpo dei Baschi Azzurri possa presta avere un suo Dirigente Generale che possa assumere il ruolo di Comandante Generale del Corpo di Polizia Penitenziaria”.
(Dott. Donato CAPECE – segretario generale SAPPE)



Inserito da Golfonetwork giovedì 4 luglio 2024 alle 11:28 -

Gragnano,D´Auria:«Donne,denunciate sempre i vostri aggressori.Non siete sole»

Il sindaco di Gragnano, Nello D’Auria, ha incontrato Stefania Formicola, la responsabile del centro antiviolenza presente sul territorio comunale. L’incontro è stato propedeutico al confronto sulle iniziative da mettere in campo nei prossimi mesi, finalizzate alla sensibilizzazione verso un tema fondamentale per l’amministrazione: la lotta contro la violenza sulle donne.
Il centro antiviolenza svolge un percorso di supporto e accompagnamento alle donne che si rivolgono alla struttura, dall’ascolto alla denuncia, sostenendole con corsi di formazione e nella partecipazione ad appositi bandi.
«Invito tutte le donne vittime di violenza a denunciare i propri aggressori. Non siete sole. Oggi abbiamo ricevuto il report, da parte del centro antiviolenza presente a Gragnano, dell’attività svolta negli ultimi 18 mesi prendendo atto di dati importanti. - ha spiegato il sindaco Nello D’Auria - Sono 19 le donne che si sono rivolte alla struttura in via Sepolcri, alcune anche dei territori limitrofi. Donne che hanno avuto la forza e il coraggio di chiedere aiuto e che devono essere di stimolo per le tante altre che, purtroppo, non riescono ancora a denunciare le violenze subite. Questo ci fa capire che siamo sulla buona strada e l’indispensabilità del centro antiviolenza sul nostro territorio. Sarà mio impegno favorire ulteriormente iniziative, anche all’interno delle scuole, che sensibilizzino in special modo le nuove generazioni verso il tema».
Il centro antiviolenza è aperto dal lunedì al sabato in via Sepolcri 15, con reperibilità telefonica H24 al numero 375 73 59 590.
(Nello D’Auria sindaco di Gragnano)

Inserito da Golfonetwork mercoledì 3 luglio 2024 alle 20:22 -

Raccordo autostradale 2 di Avellino a Montoro (Av), comunicato Anas

CAMPANIA, ANAS: NUOVA FASE DEI LAVORI SUL RACCORDO AUTOSTRADALE 2 “DI AVELLINO” A MONTORO (AV)
- esecuzione di attività per il potenziamento del sistema di smaltimento delle acque di piattaforma, nell’ambito dell’intervento di installazione delle nuove barriere spartitraffico
- al via da oggi l’attivazione dello scambio di carreggiata e la chiusura dello svincolo di Montoro Sud, in direzione di Avellino

Napoli, 3 luglio 2024
Lungo il Raccordo Autostradale 2 “di Avellino”, nell’ambito dell’intervento di installazione delle nuove barriere NDBA (National Dynamic Barrier Anas), ha preso il via quest’oggi, mercoledì 3 luglio, una nuova fase delle attività relativa al potenziamento del sistema di smaltimento delle acque di piattaforma tra il km 13,000 ed il km 14,000.
Nel dettaglio, fino al prossimo 9 agosto – prima cioè del Ferragosto, allo scopo di garantire la fluidità della circolazione  – sarà attiva la chiusura della carreggiata in direzione Avellino, tra il km 13,000 ed il km 14,000, con deviazione della circolazione sulla carreggiata opposta (Salerno), opportunamente predisposta a doppio senso di circolazione; l’interdizione per lo svolgimento dei lavori in sicurezza renderà altresì necessaria la chiusura dello svincolo di Montoro sud, sia in ingresso che in uscita, in direzione Avellino.
Nei giorni scorsi sono state eseguite attività propedeutiche all’attivazione di tale cantierizzazione, compreso il rifacimento di un tratto della pavimentazione.
Le lavorazioni per l’installazione della nuova barriera spartitraffico e per le attività idrauliche proseguiranno poi a partire dal mese di settembre fino a Fisciano, così come previsto dall’appalto dei lavori, secondo un calendario delle attività che verrà preventivamente condiviso con Enti, Istituzioni e Forze dell’Ordine territorialmente competenti, sotto l’egida della Prefettura di Avellino.
Anas, società del Polo infrastrutture del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida.
(Chiara Biggi)



Inserito da Golfonetwork mercoledì 3 luglio 2024 alle 20:20 -

Galoppa il virus suicidi nelle Forze di Polizia

Galoppa il virus suicidi nelle Forze di Polizia. Ministro di Giustizia, Ministro dell'Interno se ci siete "battete un colpo"!
Non si arresta l'escalation suicidaria nelle forze dell'ordine, sull'isola Favignana (Sicilia) un sovrintendente 55enne della polizia penitenziaria in servizio presso la casa di reclusione di Favignana è stato trovato morto impiccato in un bosco. Parrebbe abbia posto fine alla sua vita. Al momento si disconoscono qualsiasi motivazioni dell'estremo gesto. Dall'inizio dell'anno sono 53 i suicidi avvenuti di cui 5 fra gli agenti e 48 fra i detenuti. (fonte LASICILIA giornale online 2 luglio 2024). Così hanno dichiarato Antonio de Lieto e Franco Picardi segretari generali nazionale del LI.SI.PO. e del PNFD: è di ieri il nostro appello inviato a mezzo stampa al Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica italiana onorevole Giorgia Meloni. Più volte -hanno proseguito de Lieto e Picardi- è stato lanciato il grido di allarme ai vertici ministeriali competenti registrando, solo ed esclusivamente silenzio tombale da parte di lor signori. Ci auguriamo che il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni si adoperi fattivamente mettendo fine a questa "mattanza". Al riguardo - hanno rimarcato - de Lieto e Picardi ad oggi i vari ministri competenti che si sono succeduti cosa hanno fatto? Ovviamente restiamo in attesa di risposta da parte dei competenti organi nella speranza che non resti "lettera morta" come sempre è avvenuto in passato. Signor Presidente del Consiglio, le madri, le moglie ed i figli degli appartenenti alle forze dell'ordine che si sono suicidati si sono chiesti e si chiedono - hanno concluso de Lieto e Picardi - cosa hanno fatto e cosa vogliono fare i grandi vertici dello Stato per debellare il "virus suicidi"? Ministro di Giustizia, ministro dell'Interno se ci siete "battete un colpo"!
(Antonio Curci)



Inserito da Golfonetwork mercoledì 3 luglio 2024 alle 10:31 -

© Riproduzione riservata

Pagina:   << Precedente   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47  48  49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   301   302   303   304   305   306   307   308   309   310   311   312   313   314   315   316   317   318   319   320   321   322   323   324   325   326   327   328   329   330   331   332   333   334   335   336   337   338   339   340   341   342   343   344   345   346   347   348   349   350   351   352   353   354   355   356   357   358   359   360   361   362   363   364   365   366   367   368   369   Successiva >>



© 2025 Golfonetwork
Per non darvi mai meno del massimo.
Chi Siamo Privacy policy Segnala Golfonetwork.it ad un tuo amico/amica