NAVIGHI A 56k ?
Golfonetwork - IL PORTALE DEL GOLFO DI POLICASTRO (Salerno)

Golfonetwork su twitter Imposta Golfonetwork come pagina iniziale Aggiungi Golfonetwork ai preferiti Segnala Golfonetwork ad un amico o ad un'amica 
 Sei in: Home » news_regionali

 



Torna alle news dalla Campania


Ci sono 3688 News in 369 pagine e voi siete nella pagina numero 49

Benevento, ancora incredibile violenza nel carcere

BENEVENTO, ANCORA INCREDIBILE VIOLENZA NEL CARCERE: AGGREDITE DUE POLIZIOTTE. SAPPE: “INACCETTABILE QUESTO ATTACCO ALLO STATO. SERVONO FERMEZZA E TOLLERANZA ZERO”
“Quel che è avvenuto ieri mattina nel carcere di Benevento è semplicemente incredibile ed inaccettabile: lo Stato non può più assistere passivamente al degrado ed alla violenze di una frangia di detenuti che pensa e crede di poter fare, nella detenzione, quel che vuole”. È senza appello l’atto di accusa di Donato Capece, che del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria è il segretario generale, alla violenza che si è consumata ieri mattina nella Casa circondariale Capodimonte. Giuseppe Cimino, segretario nazionale del SAPPE, informa infatti che “una detenuta di media sicurezza, trasferita da Salerno al Reparto femminile dell’istituto beneventano per ordine, sicurezza e aggressione a personale di Polizia, per futili motivi, sembrerebbe per un cambio cella, si è resa responsabile di un aggressione nei confronti di due Ispettori donna di Polizia Penitenziaria, colpendole a calci in modo violento. Alle due poliziotte contuse, che si trovano ancora in ospedale per gli accertamenti che auspichiamo non abbiano conseguenze gravi, va tutto il nostro sostegno e la nostra solidarietà,”.
Si è consumato un gravissimo attacco allo Stato ed a chi lo rappresenta in carcere”, denuncia il segretario generale Capece: “ci vuole una completa inversione di rotta nella gestione delle carceri regionali e della Nazione: siamo in balia di questi facinorosi, convinti di essere in un albergo dove possono fare quel che non vogliono e non in un carcere! Facciamo appello anche alle autorità politiche regionali e locali: in carcere non ci sono solo detenuti, ma ci operano umili servitori dello Stato che attualmente si sentono abbandonati dalle Istituzioni”.
“Il SAPPE esprime la vicinanza alle poliziotte contuse a Benevento ed a tutte le colleghe ed i colleghi del carcere”, sottolinea Capece, “ma siamo davvero alla frutta: i detenuti rimangono impuniti rispetto alla loro condotta violenta e fanno quello che si sentono fare, senza temere alcuna conseguenza. Urgono contromisure per prevenire gli atti violenti ai danni dei poliziotti”, conclude il leader nazionale del SAPPE: “lo stato comatoso dei penitenziari non favorisce il trattamento verso altri utenti rispettosi delle regole né tantomeno la sicurezza”.
(Dott. Donato CAPECE – segretario generale SAPPE)

Inserito da Golfonetwork martedì 2 luglio 2024 alle 18:47 -

Suicidi nelle carceri, comunicato Li.Si.Po. - PNFD

Al Sig. Presidente del Consiglio
On.le Giorgia Meloni

Al Sig. Ministro dell'Interno
Prefetto Matteo Piantedosi

Al Sig. Ministro di Grazia e Giustizia
Dott. Carlo Nordio

SUICIDI NELLE CARCERI ITALIANE, TRA DETENUTI E POLIZIOTTI PENITENZIARIA MA IL GOVERNO COSA FA?
Avvertiamo grande preoccupazione per il sovraffollamento dei detenuti nelle carceri hanno evidenziato Antonio de Lieto Segretario generale nazionale del Libero Sindacato di Polizia (LI.SI.PO.)  e Franco Picardi segretario generale nazionale di Polizia Nuova Forza Democratica (PNFD), contestuale ad una carenza delle risorse umane senza precedenti. Parrebbe che il recupero sociale verso il detenuto si è trasformato in un isolamento che a giudizio del LI.SI.PO. / PNFD può dare luogo ad episodi drammatici; un po' come avviene anche per le forze di Polizia ove si sono verificati molteplici suicidi mentre tale situazione degenera ogni giorno per le notizie dei suicidi, rileviamo un silenzio tombale da parte delle SS.LL come se tali eventi siano di natura ordinaria! EPPURE DURANTE LE CAMPAGNE POLITICHE SI ANNUNCIAVANO RIFORME ED INVESTIMENTI SULLA SICUREZZA, PROMESSE CHE AD OGGI SONO SOLO MIRAGGI! Egr. Sig. Presidente del Consiglio riteniamo necessario che LEI intervenga con decisione sulle tematiche esposte, poiché la situazione è grave e va affrontata urgentemente senza se e senza ma. Lo spirito e l'entusiasmo che gli uomini e le donne in divisa provano nell'istante in cui prestano giuramento, si spegne dopo solo alcuni anni di servizio per un sistema anomalo: l'assenza della tutela legale, dei necessari sostenimenti economici e della serenità nello svolgere le attività assegnate, bene necessario che purtroppo alla pari dei detenuti, è inesistente! Se Atene piange, Sparta non ride… Sono tanti gli appartenenti della Polizia di Stato che si sono suicidati hanno evidenziato - de Lieto e Picardi - sono almeno 28 gli uomini e le donne in divisa che si sono tolti la vita nel 2024: monitoraggio effettuato dall'Osservatorio Suicidi in Divisa. A tal riguardo il LI.SI.PO. / PNFD rammentano ai vertici del Dipartimento dell'Interno che il grido di allarme lanciato a lor signori purtroppo è rimasto inesorabilmente inascoltato. Il LI.SI.PO. / PNFD - hanno continuato de Lieto e Picardi - hanno sempre chiesto ai vertici del Ministero dell'Interno un pool di psicologi a stretto contatto con gli operatori di Polizia, in modo tale da intervenire per tempo su qualsiasi situazione sospetta, che l'appartenente alla Polizia di Stato stia vivendo, assicurando allo stesso modo il necessario supporto al fine di evitare il verificarsi di qualsiasi atto drammatico. A tal riguardo il LI.SI.PO. ed il PNFD hanno tenuto anche manifestazioni di protesta al fine di sensibilizzare ancor più chi è preposto alla risoluzione della delicata problematica. Ad oggi non è cambiato nulla. Sig. Presidente, signori Ministri, occorre agire subito e fare investimenti seri e concreti sulla sicurezza che riteniamo bene primario per l'intera società!

FIRME IN ORIGINALE AGLI ATTI
P. LE SEGRETERIE NAZIONALI
IL SEGRETARIO G. NAZIONALE
SIG.  DE LIETO ANTONIO

IL SEGRETARIO GENERALE NAZIONALE
SIG. PICARDI FRANCESCO SAVERIO



Inserito da Golfonetwork domenica 30 giugno 2024 alle 12:05 -

Campania – Fondi coesione. Anticipati 1,8 miliardi di euro

Campania – Fondi coesione. Anticipati 1,8 miliardi di euro. Cirielli: Grande attenzione del Governo per la regione Campania
"L’ennesima dimostrazione della grande attenzione per la regione Campania e i suoi abitanti da parte del Governo Meloni che ha anticipato 1,8 miliardi di euro all’ente territoriale per Comuni, Campi Flegrei e Bagnoli. Queste risorse da parte del Governo consentono l’attuazione della politica di coesione in attesa che il governatore De Luca, più attivo a far propaganda che a risolvere i problemi in uno spirito di collaborazione istituzionale, trasmetta una nuova proposta progettuale come richiesto dal ministro Fitto. Probabilmente a De Luca non è ancora chiaro che è necessaria un’intesa tra le parti e non una semplice adesione dello Stato alla proposta della regione Campania", lo ha dichiarato l'on. Edmondo Cirielli, Vice Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
(Antonello Capozzolo)


Edmondo Cirielli

Inserito da Golfonetwork sabato 29 giugno 2024 alle 18:03 -

S. Maria Capua Vetere, assurda follia nel carcere

S. Maria Capua Vetere, assurda follia nel carcere: detenuto prende a pugni assistente di Polizia Penitenziaria. Sappe: "Basta, tolleranza zero contro i violenti".
“Gravissimo episodio di violenza nel carcere di S. Maria Capua Vetere contro un Assistente Capo di Polizia Penitenziaria al quale un detenuto ha assestato un violento pugno al petto nel Reparto Danubio. È ora della tolleranza zero. Il personale di Polizia Penitenziaria è sempre più stanco delle continue aggressioni e violenze subite e auspica in un celere intervento da parte dell’Amministrazione a livello nazionale”. Lo dichiara Vicenzo Berrini, segretario provinciale del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria, dopo il grave episodio avvenuto oggi nella Casa circondariale.
Per Donato Capece, segretario generale del SAPPE, “bisognerebbe intervenire con celerità, a tutela dei poliziotti penitenziari, orgoglio non solo del SAPPE e di tutto il Corpo ma dell’intera Nazione. Il Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria e gli organi istituzionali competenti devono assumersi le responsabilità ed attuare, ognuno per la parte di propria competenza, azioni mirate a dare garanzia di intervento al corpo di Polizia penitenziaria che opera nell'ultima trincea della giustizia, il carcere. Il SAPPE valuterà ogni forma di tutela, anche in sede giudiziaria, dei colleghi aggrediti e minacciati”, conclude.
(Dott. Donato CAPECE – segretario generale SAPPE)



Inserito da Golfonetwork giovedì 27 giugno 2024 alle 12:27 -

Napoli:ancora una giornata di follia e violenza in carcere a Secondigliano

Napoli, ancora una giornata di follia e violenza in carcere a Secondigliano. Sappe: "Basta. Non siamo carne da macello, servono riforme strutturali"
Si è vissuta ieri, nel Centro penitenziario di Secondigliano a Napoli, l’ennesima giornata ad altissima tensione, sulla quale riferiscono Raffaele “Lello” Munno e Donato Vaia, rispettivamente vicesegretario per la Campania e delegato del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziari: “Ieri, un detenuto romano ristretto nel Reparto Adriatico, è andato in escandescenza dopo aver avuto un colloquio, creando disordini e distruggendo apparecchiature per migliaia di euro. Per fortuna, il tempestivo intervento dei poliziotti penitenziari e l’opera di mediazione attuata dal Comandante di Reparto, Primo dirigente del Corpo Gianluca Colella, sono stati preziosi per stemperare la tensione, creata per altro da  un detenuto con problemi psichiatrici”. I sindacalisti esprimono “solidarietà e vicinanza ai poliziotti penitenziari di Secondigliano, già sottoposti a stress lavorativo per il sovraffollamento del carcere ed a pesanti turni di servizio, con straordinari oltre i limiti”.
Per Donato Capece, segretario generale del SAPPE, “bisognerebbe che i detenuti violenti, che pensano il carcere come luogo di villeggiatura dove poter commettere reati, vengano trasferiti immediatamente fuori regione. Negli ultimi tempi stiamo assistendo ad un cambiamento sociale, dove il male è visto come bene e viceversa, dove all'esterno del carcere il reato è cattivo ed all'interno chi ha commesso reato sia buono. È giunto il momento di dire basta al finto buonismo, I detenuti che trasgrediscono le regole o peggio ancora che aggrediscono la Polizia Penitenziaria devono essere perseguiti a norma di legge ma soprattutto scardinati dal contesto ove si sentono appoggiati da altri reclusi amici e quindi forti di questo, non esitano a commettere altri reati”. E’ un ‘fiume in piena’ il leader nazionale del primo Sindacato della Polizia Penitenziaria: “Il responsabile delle inaccettabili violenze di Secondigliano è un soggetto con problemi psichiatrici. Sono anni che il SAPPE denuncia, ma sembrano essere tutti sordi, che una delle gravi criticità del sistema penitenziario è proprio quella connessa alla presenza dei troppi detenuti con problemi psichiatrici riversati nelle carceri dopo la chiusura degli OPG; soggetti spessissimo protagonisti di atti violenti contro i poliziotti penitenziari, come avvenuto a Secondigliano. E questo problema andrebbe affrontato rapidamente, con la disponibilità di strutture esterne che si facciano carico della gestione dei detenuti malati mentali (le REMS, attualmente assolutamente insufficienti)”.
“Bisogna intervenire con celerità, a tutela dei poliziotti penitenziari, orgoglio non solo del SAPPE e di tutto il Corpo ma dell’intera Nazione”, evidenzia Capece: “serve, forte ed evidente, la presenza dello Stato, che non può tollerare questa diffusa impunità, e servono provvedimenti urgenti ed efficaci!. Il Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria e gli organi istituzionali competenti devono assumersi le responsabilità ed attuare, ognuno per la parte di propria competenza, azioni mirate a dare garanzia di intervento al corpo di Polizia penitenziaria che opera nell'ultima trincea della giustizia, il carcere. Il SAPPE valuterà ogni forma di tutela, anche in sede giudiziaria, dei colleghi aggrediti e minacciati”.
(Dott. Donato CAPECE – segretario generale SAPPE)



Inserito da Golfonetwork giovedì 27 giugno 2024 alle 12:25 -

Napoli: Rotary della Campania, rinnovo delle cariche statutarie

Due giorni, domani, venerdì 28 giugno, e dopodomani, sabato 29 giugno, di incontri e testimonianze su temi legati alla pace, l’amicizia, la solidarietà e la cultura sono stati programmati dal governatore del Distretto Rotary della Campania, professore Ugo Oliviero, per il rinnovo delle cariche statutarie. I lavori si svolgeranno all’Università Federico II di Scampia, a Napoli. Oltre trecento i rotariani che parteciperanno all’evento.
Il Rotary è un’organizzazione internazionale che realizza progetti di servizio a scopo umanitario, promuove il rispetto di rigorose principi etici in tutte le attività e lavora per la diffusione della Pace e della buona volontà tra i popoli della terra. Attualmente nel mondo vi sono più di 31.000 Club con circa un milione e duecentomila soci, attivi in 166 paesi.
Oliviero ha affermato: “Abbiamo scelto Scampia per portare con il Rotary vitalità e socialità in una realtà che va conosciuta e coinvolta. Andiamo oltre l'oleografia e la cartolina della città, prendendoci cura e responsabilità di un angolo più controverso del territorio, che merita la sua occasione. L’anno rotariano che si sta per concludere è stato impegnativo, ricco di service e progetti che hanno dato lustro al Distretto Rotary della Campania. Ho cercato di essere vicino a tutti, curando particolarmente i Club delle aree periferiche, dove, peraltro, sono più stretti i rapporti con le comunità di riferimento. Al tempo stesso ho lavorato in una dimensione internazionale, e sono particolarmente felice che l’anno che si conclude è stato impreziosito dalla visita contemporanea del Presidente Internazionale Gordon McInally e del Presidente della Commissione Rotary Foundation Barry Rassin. Molta attenzione dedichiamo alle Fellowship rotariane che sono gruppi internazionali formati da Soci che condividono le stesse passioni e che offrono l’opportunità di divertirsi, fare nuove amicizie e vivere appieno l’esperienza nel Rotary. Ad oggi esistono 115 Circoli Rotary attivi nel mondo, che si possono suddividere in diverse aree. In Campania abbiamo una valida rappresentanza dell’International Fellowship of Scouting Rotarians, Rotarians Gourmets, Cavalieri Rotariani, gruppi di rotariani accomunati da interessi e passioni comuni, grazie ai quali creano legami e migliorano la capacità di fare service”.
Domani, venerdì, alle ore 17, aprirà i lavori il governatore del Distretto Rotary della Campania, Ugo Oliviero. Dopo gli interventi dei governatori dei prossimi due anni, Antonio Brando e Angelo Di Rienzo, interverranno: Nello Mari, Rappresentante del Presidente Internazionale e il past governatore Alessandro Castagnaro. Dopodomani, sabato, per l’intera giornata, a partire dalle ore 10, sono in calendario le relazioni del governatore rotariano Ugo Oliviero, di Matteo Lorito, Rettore Università degli Studi di Napoli Federico II, di Gaetano Manfredi, Sindaco di Napoli, e di Antonio Brando, Angelo Di Rienzo, Roberto Mauri, Mariaclara Scialò, Maria Teresa Aveta, Chiara Boccia, Attilio Leonardo, Michelangelo Riemma, Sara Formisano, Carla Coppola, Gaetano Pastore, Demitry Senofonte, Vincenzo Barretta, Luigi Torrese, Maurizio Di Stefano, Claudio Polese, Giancarlo Calise, Costantino Astarita, Michelangelo Ambrosio.
Alle ore 12 di sabato ci sarà l’intervento del presidente della Comunità di Sant’Egidio, Marco Impagliazzo. Il congresso sarà concluso dal passaggio del collare dall’attuale governatore del Distretto Rotary della Campania, professore Ugo Oliviero, al dottor Antonio Brando.
(Francesca Blasi)


Ugo Oliviero

Inserito da Golfonetwork giovedì 27 giugno 2024 alle 11:56 -

Olbia, giovane poliziotto si suicida

Olbia, giovane poliziotto si suicida: Ministro dell'Interno: dove sei? Capo della Polizia dove sei?

Il "virus suicida" continua a mietere vittime. Di recente un giovane poliziotto di Floridia in provincia di Siracusa, si è tolto la vita a Olbia, dove prestava servizio. La notizia è stata confermata dalla questura sarda. Le ragioni dell'insano gesto sono ancora da accertare. Due anni fa il poliziotto, all'epoca in servizio alla Stradale di Viareggio, salvò una famiglia coinvolta in un grave incidente stradale avvenuto sulla A12. Così hanno dichiarato Antonio de Lieto e Franco Picardi segretari generali nazionali del Libero Sindacato di Polizia (LI.SI.PO.) e Polizia Nuova Forza Democratica (PNFD). Giova sottolineare al Capo della Polizia ed al Ministro dell'Interno hanno rimarcato - de Lieto e Picardi - che sono almeno 28 gli uomini e le donne in divisa che si sono tolti la vita nel 2024: monitoraggio effettuato dall'Osservatorio Suicidi in Divisa. Il LI.SI.PO. ed il PNFD tutto, si uniscono all'immenso dolore della famiglia del Poliziotto che si è tolto la vita. A tal riguardo il LI.SI.PO. / PNFD rammentano ai vertici del Dipartimento dell'Interno che il grido di allarme lanciato a lor signori purtroppo è rimasto inesorabilmente inascoltato ed il "Virus Suicidi" fa sempre più morti tra gli appartenenti della Polizia di Stato. Il LI.SI.PO. / PNFD - hanno continuato de Lieto e Picardi - hanno sempre chiesto ai vertici del Ministero dell'Interno un pool di psicologi a stretto contatto con gli operatori di Polizia, in modo tale da intervenire per tempo su qualsiasi situazione sospetta, che l'appartenente alla Polizia di Stato stia vivendo, assicurando allo stesso modo il necessario supporto al fine di evitare il verificarsi di qualsiasi atto drammatico. A tal riguardo il LI.SI.PO. ed il PNFD hanno tenuto anche manifestazioni di protesta al fine di sensibilizzare ancor più chi è preposto alla risoluzione della delicata problematica. Ad oggi non è cambiato nulla, il "virus suicidi" la fa sempre più da padrone e il numero delle perdite nelle file della Polizia di Stato sale sempre più in alto. Dove sei ministro? dove sei Capo della Polizia? Forse siete impegnati al varo dell'articolo 30 (federazioni) con l'intento di modellare ancor più la "sfera" sindacale? Dove sei Ministro? Dove sei capo della Polizia? La sicurezza dei cittadini, hanno - concluso de Lieto e Picardi - passa necessariamente attraverso la tranquillità degli operatori di Polizia, tranquillità che il LI.SI.PO. ed il PNFD non rilevano ed i tanti suicidi sono la prova. Ministro dell'Interno, il LI.SI.PO. ed il PNFD considerato le Sue eccellenti doti, si augura che presto venga assegnato ad altro prestigioso incarico. (Fonte fanpage.it 25 GIUGNO 2024)
Roma, 26 Giugno 2024.
(Antonio Curci)



Inserito da Golfonetwork mercoledì 26 giugno 2024 alle 12:55 -

Nuovo organigramma del Partito Pensionati e Lavoratori per l´Italia

Di seguito si riporta il nuovo organigramma del Partito Pensionati e Lavoratori per l'Italia approvato il 24 Giugno u.s.: Presidente Nazionale Antonio de Lieto; Segretario Nazionale Avv.to Sorrentino Vincenzo; Segretario Naz. le Aggiunto Sannino Gennaro delega alla Sicurezza; Segretario Nazionale Avv. Caterina Areniello delega alla pubblica amministrazione; Segretario Nazionale Anna Paternostro delega pari opportunità; Vice Segretario Nazionale Aldo Rega; Vice Segretario Nazionale Franco Picardi delega Comparto Sicurezza; Vice Segretario Nazionale; Vincenzo Disette; Vice Segretario Nazionale Luigi D'Agostino componente; Vice Segretario Rosa De Stefano componente; Vice Segretario Giovanni Lena Componente PROGRAMMA NAZIONALE DEL PARTITO: Pensione di reversibilità al 100%; Abolizione del cumulo di reddito tra coniugi; Pensione anticipata di 5 anni ai familiari che assistono non autosufficienti; Raddoppio della indennità di accompagnamento e delle pensioni di invalidità; Agganciamento delle pensioni ai contratti di lavoro; Restituzione di quanto versato per chi non matura il diritto alla pensione; Aumento di tutte le pensioni contro il caro-Euro, in particolare quelle medio basse; Meno tasse ai pensionati, più posti di lavoro ai giovani; Libera scelta dell'età di pensione; Pensione d'invalidità anche agli ultra 65enni; Contributi alle famiglie che assistono gli anziani non autosufficienti; Libertà di tenersi i contributi in busta paga; No a pensioni minime da fame dopo anni e anni di lavoro. La nuova squadra alla guida del Partito Pensionati e Lavoratori per l'Italia da subito si è messa a lavoro dando priorità alle tematiche che tanto affliggono i nostri cittadini disabili. Il P.L.I. è l'ultima "trincea" avanzata a difesa dei più deboli: disabili, pensionati e lavoratori, dimenticati da tutti i governi di turno.
Avellino, 25 Giugno 2024.
PRESIDENTE NAZIONALE
Antonio de Lieto



Inserito da Golfonetwork martedì 25 giugno 2024 alle 12:02 -

Il Comune di Gragnano adotta il PUMS

Il Comune di Gragnano adotta il PUMS. Il sindaco D'Auria: "Rivoluzioniamo la mobilità urbana e miglioriamo la qualità della vita dei cittadini"
"Viviamo in un Paese in forte sviluppo che necessita di cambiamenti. È importante agire con coraggio e fare scelte che abbiano una visione e che tengano conto della forte vocazione turistica della nostra città. Dopo aver condotto studi di settore, pianificazioni e una campagna di ascolto delle diverse categorie interessate, è stato recentemente adottato il PUMS (Piano Urbano di Mobilità Sostenibile)". Così Nello D'Auria, sindaco di Gragnano, a seguito dell'adozione del PUMS ad opera dell'Amministrazione comunale.
"Si tratta di uno strumento di pianificazione strategica che mira a sviluppare un sistema moderno di mobilità urbana, con obiettivi di sostenibilità ambientale, sociale ed economica. - prosegue il sindaco D'Auria - Con il PUMS, l'Amministrazione si impegna a migliorare l'intero circuito di mobilità interna al fine di ridurre il traffico veicolare e fornire ai cittadini un collegamento capillare tra il centro cittadino e le periferie.
Alla luce di tutti gli approfondimenti, con il provvedimento approvato lo scorso 19 giugno l'Amministrazione ha delineato chiaramente come impostare e strutturare il trasporto pubblico nella Città di Gragnano. - sottolinea il sindaco D'Auria - A partire dal prossimo maggio, si darà finalmente esecuzione ad una gara regionale dedicata al trasporto su gomma, che sarà gestita dall'operatore nazionale Busitalia. Tutto ciò consentirà al territorio di Gragnano di avere un sistema completo di trasporto pubblico locale, che rispetterà i parametri di qualità stabiliti dall'Autorità di trasporto nazionale.
Durante la fase di implementazione, - prosegue il primo cittadino di Gragnano - ci sarà la possibilità di confrontarsi sulle fermate e sugli orari in base alle esigenze dei cittadini. Tuttavia, in generale, il trasporto avrà una copertura capillare e ridurrà le distanze tra il centro e le periferie. Sarà il primo sistema di mobilità interna ad essere collegato alle attuali linee di trasporto interurbano, garantendo agli studenti e a chiunque ne abbia bisogno di essere ben collegato non solo al centro cittadino, ma anche agli altri mezzi di trasporto verso le università e le città della Regione.
Saranno garantite due linee di autobus per diverse ore del giorno, il che permetterà di ridurre l'utilizzo dell'auto e renderà Gragnano ancora più accogliente e turistica. - conclude il sindaco D'Auria - Questo rappresenta un obiettivo prioritario del nostro programma elettorale e siamo entusiasti di vederlo ormai prossimo ad essere completato, grazie ad un intenso lavoro e alla sinergia istituzionale. L'Amministrazione si impegnerà al massimo per dare avvio attivamente a questo servizio che i cittadini aspettavano ormai da troppi anni".
(Nello D'Auria)



Inserito da Golfonetwork sabato 22 giugno 2024 alle 12:41 -

Benevento:intitolato il carcere cittadino all´agente scelto Michele Gaglione
Benevento, intitolato il carcere cittadino all'agente scelto Michele Gaglione, vittima di attentato criminale
Ieri mattina a Benevento, alla presenza del Capo Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria, Giovanni Russo, dei vertici della Casa circondariale di Benevento e del Provveditorato regionale dell’amministrazione Penitenziaria di Napoli, della moglie e del figlio, delle Autorità civili e militari, è stata celebrata la cerimonia di intitolazione della Casa Circondariale cittadina all'Agente scelto della Polizia penitenziaria, Michele Gaglione. In servizio al Centro Penitenziario di Napoli Secondigliano, il 7 agosto 1992 l’Agente Michele Gaglione fu vittima di un attentato mentre, a bordo della propria autovettura, rientrava a casa.
“Si è trattato di un importante riconoscimento, purtroppo alla memoria, verso un appartenente al Corpo di Polizia Penitenziaria che ha dimostrato, negli anni di servizio, grande attaccamento alle istituzioni, professionalità e spirito di servizio“, dichiara Donato Capece, segretario generale di SAPPE, plaude all’iniziativa e ricorda “con deferenza e rispetto, i Caduti della Polizia Penitenziaria, che spesso non hanno il ricordo che meriterebbero e meritano, senza dimenticare i feriti, i mutilati, gli invalidi in servizio, quelli che vengono riformati parzialmente e permanentemente, tutti coloro che hanno dato più di quel che hanno ricevuto e vivono in un limbo di indifferenza e quasi fastidio: basti pensare che, a differenza degli altri Corpi di Polizia e della Difesa, la Polizia Penitenziaria ancora non ha un Regolamento per disciplinare proprio i mutilati ed i feriti in servizio, atto sollecitato dal SAPPE da oltre un anno nell’indifferenza generale”.
Presente anche l’Associazione Nazionale Polizia Penitenziaria ANPPE, con il Coordinatore nazionale Giuseppe Cimino: “Con l'intitolazione della Casa Circondariale di Benevento a Michele Gaglione, si è voluto rendere omaggio alla sua memoria e al suo sacrificio, ricordando il suo esempio di professionalità e dedizione al servizio pubblico. L’ANPPE ha, tra i suoi scopi associativi, quello di glorificare i Caduti del Corpo degli Agenti di Custodia e del corpo di Polizia Penitenziaria, con la presenza dei soci e del Presidente. “Nulla si è visto sul fronte della memorialista, che è invece fondamentale per fare comprendere i sacrifici umani di tanti appartenenti al Corpo”, aggiunge Cimino: “Sono oltre 25 anni che SAPPE e ANPPE chiedono ai vari Ministri della Giustizia e Capi del Dipartimento di realizzare un libro che racconti le storie dei nostri Caduti, un Sacrario nazionale a Roma per onorare il loro martirio, l’intitolazione a Caduti del Corpo delle motovedette del Servizio Navale, delle Scuole, delle strutture del Corpo. Mantenere vivo il ricordo dei Caduti, dei nostri Caduti, e trasmetterlo alle nuove generazioni di operatori e all’opinione pubblica, attraverso atti simbolici come l’intitolazione di strutture, vie, piazze e iniziative editoriali è una modalità efficace che va nella direzione di rendere visibile e comunicabile l’identità e il valore del Corpo nel suo complesso. E quindi la cerimonia di oggi è importante e speriamo funga da “apripista” per prossime intitolazioni”, conclude.
(Dott. Donato CAPECE – segretario generale SAPPE)



Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork sabato 22 giugno 2024 alle 11:14 -

© Riproduzione riservata

Pagina:   << Precedente   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48  49  50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   301   302   303   304   305   306   307   308   309   310   311   312   313   314   315   316   317   318   319   320   321   322   323   324   325   326   327   328   329   330   331   332   333   334   335   336   337   338   339   340   341   342   343   344   345   346   347   348   349   350   351   352   353   354   355   356   357   358   359   360   361   362   363   364   365   366   367   368   369   Successiva >>



© 2025 Golfonetwork
Per non darvi mai meno del massimo.
Chi Siamo Privacy policy Segnala Golfonetwork.it ad un tuo amico/amica