NAVIGHI A 56k ?
Golfonetwork - IL PORTALE DEL GOLFO DI POLICASTRO (Salerno)

Golfonetwork su twitter Imposta Golfonetwork come pagina iniziale Aggiungi Golfonetwork ai preferiti Segnala Golfonetwork ad un amico o ad un'amica 
 Sei in: Home » news_regionali

 



Torna alle news dalla Campania


Ci sono 3688 News in 369 pagine e voi siete nella pagina numero 5

San Giorgio a Cremano: presentazione libro «Pietrarsa» di Vincenzo Gulì

Presentazione libro «Pietrarsa» di Vincenzo Gulì
(S. Giorgio a Cremano, 11 Aprile 2025)

www.telearcobaleno1.it

Inserito da Golfonetwork mercoledì 18 giugno 2025 alle 15:22 -

L´Ischia Film Festival ritorna per dare voce ai luoghi del cinema

Dal 28 giugno al 5 luglio, la nuova edizione porta ospiti e visioni internazionali per un cinema che guarda al mondo.
Antonio Capuano, Marcia Gay Harden, Rashid Masharawi, Luca Zingaretti, Anna Ammirati, Francesca Comencini e Luca Bigazzi, Toni Servillo e Roberto Andò, Marco Giallini, Celeste Dalla Porta per un programma ricco di stelle.

Napoli, 18 giugno 2025 – L’Ischia Film Festival si rinnova anche quest’anno, con la forza di un’idea che nel tempo si è fatta radice: che ogni storia nasce da un luogo, e che ogni contesto, se guardato con occhi sinceri, può farsi cinema. Dal 28 giugno al 5 luglio, la ventitreesima edizione del festival diretto da Michelangelo Messina si svolgerà ancora una volta al Castello Aragonese, sede ormai simbolica dell’evento. Un luogo che non è soltanto sfondo, ma parte integrante dell’esperienza visiva e sensoriale che il festival propone. Qui, il paesaggio si intreccia con lo sguardo, e la storia prende forma.
Un festival che rinnova la sua natura ibrida, capace di coniugare lo stupore dello spettacolo con l'urgenza della riflessione, e che rimette al centro la location come atto narrativo, spazio vivo, mai neutrale, capace di incidere sulla forma stessa del racconto.
Così dichiara il direttore artistico Michelangelo Messina – “L’Ischia Film Festival, da sempre, racconta un’idea antica e tuttora attuale: non possiamo fare a meno dei luoghi che ci circondano. La Storia - con la S maiuscola - ci ricorda che ciò che ci sta intorno è anche ciò che ci definisce. In questo senso, fare cinema di location significa fare cinema di storie senza fine e senza tempo. Anche questa edizione, con ospiti da tutto il mondo e film innovativi, intende confermare il nostro appuntamento come un luogo peculiare, dove l’arte incontra l’urgenza della realtà”.
Come da tradizione, accanto alla competizione ufficiale di lungometraggi e cortometraggi, molti dei quali in anteprima assoluta, torna anche la sezione “Location negata”, da sempre voce delle geografie dimenticate, quelle in cui i diritti umani si scontrano con la censura, il silenzio, l’esilio.
Il festival si apre sabato 28 giugno con un omaggio a uno dei registi più coraggiosi e liberi del cinema italiano, Antonio Capuano. A lui verrà assegnato il Premio alla Carriera e sarà proiettato L’amore buio, film potente e necessario, che scava nel rimosso con una lucidità mai compiacente. Capuano, con il suo sguardo ruvido e profondamente umano, ha insegnato a generazioni di cineasti che il cinema non è solo racconto, ma presa di posizione, corpo a corpo con la realtà.
Il giorno seguente, domenica 29 giugno, il festival ospiterà due grandi figure del cinema internazionale. Marcia Gay Harden, attrice Premio Oscar, riceverà il Premio alla Carriera e sarà celebrata con la proiezione del cult Crocevia della morte dei fratelli Coen. Interprete intensa e versatile, Harden ha attraversato con forza e sensibilità il cinema americano degli ultimi trent’anni, passando da ruoli drammatici a quelli più enigmatici, sempre con un carisma in grado di lasciare traccia profonda.
Accanto a lei, il regista, sceneggiatore e produttore cinematografico palestinese Rashid Masharawi – nato e cresciuto in un campo profughi nella Striscia di Gaza – riceverà il Premio alla Carriera per una filmografia che ha saputo raccontare la fragilità e la dignità di un popolo in lotta, testimoniata anche dal suo film Passing Dreams, in programma la stessa sera. Masharawi è uno dei pochissimi registi palestinesi ad aver girato lungometraggi all’interno dei territori occupati, trasformando l’atto stesso del fare cinema in un gesto di resistenza e testimonianza. Con uno sguardo asciutto, poetico e politico al tempo stesso, è da decenni una delle voci più limpide e tenaci del cinema mediorientale, capace di restituire volti e storie a chi spesso resta invisibile, anche oltre lo schermo. Il suo cinema è, da sempre, un atto di resistenza e di memoria.
Lunedì 30 giugno sarà il momento di Luca Zingaretti, che presenterà il suo debutto alla regia La casa degli sguardi, ricevendo l’Ischia Film Award per l’eccezionale contributo alla scena artistica italiana. Nei giorni seguenti si susseguiranno autori e interpreti di primo piano del nostro cinema: martedì 1 luglio Anna Ammirati in Napoli - New York di Gabriele Salvatores; mercoledì 2 luglio Francesca Comencini e Luca Bigazzi con Il tempo che ci vuole, omaggio intimo alla figura del padre della regista che ha vinto ben 5 Nastri d’Argento come riconoscimento dai Giornalisti Cinematografici Italiani; e la coppia artistica Toni Servillo e Roberto Andò, protagonisti giovedì 3 luglio con la proiezione de L’abbaglio, opera che si tiene sempre in equilibrio fra dramma storico e commedia riletta con il solito gusto di un racconto ‘nel’ racconto. Venerdì 4 luglio, Marco Giallini accompagnerà il sorprendente film La città proibita di Gabriele Mainetti, chiudendo una settimana di cinema, pensiero e visioni.
La ventitreesima edizione sarà arricchita da un nuovo riconoscimento: il Premio “Italy for Movies” a Enzo Sisti, storico produttore esecutivo che ha portato in Italia alcune delle più importanti produzioni internazionali, e l’ormai prestigioso “Foreign Award” a Christopher Nolan, regista e autore che ha ridefinito la grammatica della settima arte, elevando la location a struttura narrativa e concettuale.
La cerimonia di chiusura si terrà sabato 5 luglio, con l’annuncio dei vincitori e la consegna dei Premi per le opere in concorso. La serata includerà anche la proiezione di Parthenope di Paolo Sorrentino, alla presenza della sua straordinaria interprete Celeste Dalla Porta. Per la sezione lungometraggi, verranno assegnati i riconoscimenti al miglior film, alla regia, alla scenografia e alla fotografia. Nella sezione “Location negata” saranno premiati il miglior lungometraggio e il miglior cortometraggio, mentre un ulteriore riconoscimento andrà ai migliori cortometraggi in concorso. è previsto anche un premio del pubblico per il miglior film della categoria “Best of”. L’Ischia Film Award sarà infine conferito a Simona Balducci, Capo delle costruzioni scenografiche di Cinecittà, per il suo contributo all’eccellenza della produzione audiovisiva internazionale in Italia.
Tra la forza dei racconti e la concretezza dei luoghi, l’Ischia Film Festival si conferma uno degli appuntamenti più vitali e originali dell’estate italiana. Un festival che continua a interrogare lo sguardo e il mondo, attraverso i luoghi e il cinema. La manifestazione è realizzata con il sostegno di MiC - Direzione Generale Cinema e audiovisivo, Regione Campania - Film Commission Regione Campania, BONACINA, BPER Banca, TRECCANI Esperienze e ViVeTech.
(Ufficio Stampa Ischia Film Festival)



Inserito da Golfonetwork mercoledì 18 giugno 2025 alle 12:38 -

Bandi Spiagge, FIBA Confesercenti Campania ribadisce l´allarme criminalità

Con l'entrata in vigore della Legge 166/2024, si sta delineando una prassi amministrativa che potrebbe orientare le future assegnazioni delle concessioni balneari italiane. Una normativa che, pur introducendo alcuni elementi di regolamentazione, non soddisfa gli attuali concessionari e ha generato delusione e incertezza tra molti operatori del settore.
"Il problema - dichiara Raffaele Esposito, presidente regionale di FIBA Confesercenti Campania - non è tanto chi gestisce le spiagge, ma come viene gestito un bene collettivo. Negli anni, abbiamo promosso buone pratiche legate alla sostenibilità, alla legalità e alla professionalizzazione degli imprenditori balneari, che rappresentano un'eccellenza del turismo regionale.
Oggi, però, siamo preoccupati per i rischi che questa nuova fase amministrativa potrebbe comportare".
Secondo il Presidente Esposito, *la criminalità organizzata guarda con sempre maggiore interesse alle attività turistiche, come evidenziato dai recenti dossier della DIA. "È fondamentale - prosegue - che le amministrazioni locali e il Governo mantengano alta la soglia d'attenzione, prevenendo l'ingresso di soggetti o società di dubbia provenienza nei nuovi affidamenti".
Abbiamo segnalazioni di possibili criticità dai territori Regionali maggiormente apprezzati dal punto di vista turistico come l'Isola di Ischia, e alcune aree della provincia Salernitana.
Per questo motivo, FIBA Confesercenti Campania chiede con forza che il rating di legalità venga incluso tra i criteri di valutazione nei bandi, accanto al riconoscimento delle professionalità e delle competenze maturate dagli attuali concessionari, da sempre impegnati nel rispetto dell'ambiente, del territorio e nella crescita del turismo sostenibile.
Saremo come al solito attenti ed impegnati a capire le fasi amministrative che si svolgeranno da qui al 2027 conclude il presidente Esposito riteniamo che moltissimi attuali gestori possano avere tutte le carte in regola per continuare a svolgere il proprio lavoro, un lavoro sudato nel tempo, quando le spiagge erano abbandonate a falò e in alcuni casi a vere discariche e che oggi grazie all'opera instancabile di questi lavoratori, imprenditori spesso a carattere familiare, sono diventare modello importante per il turismo italiano. Basti pensare alle tartabeach sempre più diffuse sul nostro litorale.
Spiace constatare che invece problemi che riguardano tutti anche i liberi cittadini come erosione costiera e rischio idrogeologico siano sempre meno attenzionare da pubblica opinione ed addetti ai lavori.
(Confesercenti Provinciale di Salerno)




Inserito da Golfonetwork mercoledì 18 giugno 2025 alle 12:26 -

Progetto strade: al Forum Asmel confronto operativo con la Regione Campania

Si terrà il 23 giugno, nell'ambito del Forum annuale ASMEL, il primo momento di confronto operativo sul decreto regionale che finanzia i progetti comunali del Progetto Strade per oltre 300 milioni di euro.
La sessione pomeridiana, organizzata in collaborazione con l'Autorità di Gestione FESR Campania, è dedicata ai 181 Comuni beneficiari e intende supportare l'avvio rapido degli interventi previsti dal decreto, con particolare attenzione al consolidamento della rete stradale locale e regionale.
Dopo l'intervento del Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, prenderanno la parola, nel pomeriggio, Luca Cascone, consigliere regionale delegato alla viabilità, Sergio Negro, Autorità di Gestione FESR Campania, e Maria Somma, dirigente per il raccordo con le AdG dei Fondi Europei. Al centro della sessione il Question Time, che offrirà ai Comuni la possibilità di porre quesiti tecnici e ricevere risposte puntuali dai referenti regionali.
È previsto inoltre un focus a cura di Armando Zambrano, Coordinatore della Rete nazionale Professioni Tecniche, sulle nuove opportunità per i professionisti tecnici introdotte dal decreto correttivo al Codice Appalti, in particolare in relazione alla nomina nelle commissioni di gara.
La giornata si concluderà con la presentazione del nuovo Albo Esperti PA, strumento della Rete di committenza qualificata ASMEL per la selezione di commissari di gara, RUP esterni e componenti dei Collegi Consultivi Tecnici, in linea con il rinnovato quadro normativo.
(Asmel)



Inserito da Golfonetwork mercoledì 18 giugno 2025 alle 12:12 -

Formazione, Tommasetti (Lega): «Trasparenza sulla gestione dei fondi Pnrr»

Presunti favoritismi sui fondi Pnrr per le agenzie formative, Aurelio Tommasetti promette battaglia. Il consigliere regionale della Campania della Lega esprime profonda preoccupazione in merito alla gestione dei finanziamenti destinati alle politiche attive del lavoro, a seguito di segnalazioni pervenute dalle associazioni di scuole ed enti di formazione professionale regionali. L'attenzione del consigliere è stata richiamata da un'interrogazione presentata da un collega, la cui analisi ha evidenziato un quadro allarmante.
"Sembra che una ristretta cerchia di agenzie formative sia stata inspiegabilmente favorita, per quanto riguarda le somme e i tempi di attesa dei pagamenti, a discapito di centinaia di altre agenzie dello stesso settore che attendono da oltre un anno", dichiara Tommasetti. Questa disparità non solo crea uno squilibrio incomprensibile tra gli stakeholder della formazione, ma ha anche generato ritardi insostenibili nel versamento delle indennità per i soggetti fragili che frequentano i corsi e per il personale docente.
"Mi chiedo come sia stato possibile raggiungere un punto tale, soprattutto considerando che la Regione Campania ha investito decine di milioni di euro in sistemi informativi per la gestione delle politiche del lavoro", prosegue Tommasetti, sottolineando la contraddizione tra gli investimenti tecnologici e le attuali inefficienze.
Il consigliere regionale annuncia il suo impegno sulle politiche della formazione e del lavoro in Campania: "Da tempo seguo con attenzione la vicenda, su cui produrrò ulteriori interrogazioni. È inaccettabile che un settore di tale importanza, su cui la Regione spende centinaia di milioni di euro, continui a dare scarsi risultati. C'è necessità di maggiore trasparenza e di un'efficace gestione dei fondi per garantire equità e sostenere concretamente i percorsi formativi e lavorativi nella regione".
(Prof. Aurelio Tommasetti)



Inserito da Golfonetwork martedì 17 giugno 2025 alle 21:12 -

Re-Food fa tappa a Pimonte
Re-Food fa tappa a Pimonte: viaggio nei sapori autentici per rilanciare le eccellenze dei Monti Lattari

Il 19 giugno primo workshop tematico del progetto “Rural Food Revolution”: istituzioni, esperti e produttori uniti per la valorizzazione dei prodotti tipici locali
Sarà Pimonte, con il suo straordinario patrimonio agroalimentare, ad accogliere il primo workshop tematico del progetto Rural Food Revolution – RE FOOD, promosso dal GAL Terra Protetta nell’ambito della Strategia di Sviluppo Locale del PSR Campania 2014–2022. L’appuntamento è per giovedì 19 giugno, alle ore 18.30, presso la Sala Convegni del Museo Multimediale dei Monti Lattari in piazza Roma, 15.
Il workshop tematico, dal titolo “Viaggio nei sapori autentici di Pimonte: eccellenze locali da conoscere e valorizzare”, sarà dedicato alla riscoperta dei quattro PAT (Prodotti Agroalimentari Tradizionali) simbolo del territorio: Caciotta di capra dei Monti Lattari, Pomodorino Cannellino di Pimonte, Castagna del Monte Faito e Ciliegia di Pimonte.
Una riflessione ampia, condivisa e partecipata per dare nuovo impulso alla valorizzazione di produzioni antiche e identitarie, che rappresentano un patrimonio culturale, agricolo e paesaggistico di inestimabile valore.

Istituzioni ed esperti per promuovere le eccellenze di Pimonte
Ad aprire i lavori saranno le rappresentanze istituzionali locali e regionali, insieme al management del GAL. Interverranno:

Francesco Somma, sindaco di Pimonte
Annalisa Starace, assessore all’Agricoltura e al Bilancio
Rosanna Lavorgna, Responsabile Regionale TI 19.3.1
Giuseppe Falco, Responsabile Regionale M19
Giuseppe Guida, Presidente del GAL Terra Protetta
Gennaro Fiume, Coordinatore del GAL Terra Protetta

Il workshop ospiterà inoltre contributi specialistici, come quello di un cultore della materia, il prof. Raffaele Palumbo, del Dipartimento di Scienze del Turismo dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, e quello della tecnologa alimentare Elena Vuolo, esperta di valorizzazione delle filiere locali, che offrirà un breve approfondimento sui principali aspetti nutrizionali legati ai prodotti protagonisti dell’incontro, evidenziando i benefici che il loro consumo può apportare al benessere e alla dieta mediterranea.
A moderare i lavori sarà ancora il giornalista Gennaro Cirillo, direttore de il Gazzettino Vesuviano.

Le eccellenze da tutelare e promuovere
I protagonisti assoluti dell’incontro saranno i quattro prodotti tradizionali del territorio di Pimonte riconosciuti dalla Regione Campania:

- La Caciotta di capra dei Monti Lattari, conosciuta anche come caciotta ‘e zi' Maria, è un formaggio fresco o brevemente stagionato, dalla forma caratteristica a tronco di cono o doppio tronco di cono. Viene prodotta con il pregiato latte delle capre napoletane, una razza autoctona oggi a rischio estinzione che pascola ancora in stato semibrado sulle pendici dei Monti Lattari. Gli antichi romani chiamavano queste montagne Montes Lactarii, proprio per la ricchezza di latte che offrivano grazie alla presenza di questi animali. La caciotta si distingue per la sua leggerezza, il basso contenuto calorico, il sapore dolce e delicato e la sua versatilità culinaria: è ideale come ripieno per la pasta fresca, come accompagnamento a salumi o verdure e per la preparazione di piatti della tradizione locale.

- Il Pomodorino Cannellino di Pimonte è coltivato manualmente con tecniche antiche che prevedono l’utilizzo di pali di castagno locale e fili per il sostegno. La pianta produce frutti di forma ovale allungata, privi di apice stilare, di colore verde con la tipica “spalla” scura alla base del peduncolo che si trasforma in un rosso vivo a maturazione. Testimonianze storiche ne attestano la coltivazione fin dall’inizio dell’Ottocento, e ancora oggi viene raccolto a mano tra luglio e agosto per la produzione di conserve casalinghe e per la ristorazione d’eccellenza. È apprezzato per il sapore intenso, la buccia sottile e la polpa compatta, caratteristiche che lo rendono perfetto anche per il consumo fresco e per la trasformazione.

- La Castagna del Monte Faito, nota anche come Castagna di Cepparico o Marroncino del Faito, è un frutto che si raccoglie tra settembre e ottobre sulle alture boschive che circondano i comuni di Castellammare di Stabia, Pimonte e Lettere. La pianta, vigorosa, germoglia a maggio e fiorisce a giugno. I ricci sono grandi, chiari e contengono due o tre frutti marroni con strie rossastre e una polpa bianca e dolce. Oltre ad essere consumate fresche, le castagne sono protagoniste di numerose ricette dolciarie della tradizione locale, dalle torte rustiche ai dolci al cucchiaio, diventando così un vero simbolo dell’autunno nei Monti Lattari.

- La Ciliegia di Pimonte è un ecotipo locale probabilmente derivato dalla varietà detta Pagliaccia o Pallaccia. Si distingue per la pezzatura grossa, la forma tondeggiante, il peduncolo lungo e la buccia rosso scuro. La polpa soda e succosa, poco aderente al nocciolo, offre un sapore eccellente. Matura tra fine giugno e la prima decade di luglio e viene raccolta manualmente, spesso con l’ausilio di scale molto alte per raggiungere i rami delle piante più vigorose. Pur non essendo coltivata su larga scala in impianti specializzati, la sua alta qualità organolettica la rende molto ricercata nei mercati locali e nelle produzioni artigianali.
Questi quattro prodotti incarnano l’identità del territorio pimontese e dei Monti Lattari nel loro insieme, e rappresentano il cuore della riflessione che animerà il workshop tematico: un viaggio tra saperi antichi e nuove prospettive di valorizzazione agroalimentare.
L’obiettivo è rafforzare la consapevolezza identitaria legata a questi prodotti, sostenere la loro tutela e favorire una loro integrazione con il sistema turistico e ricettivo locale.


Gli obiettivi del progetto Re-Food
Il progetto Rural Food Revolution – RE FOOD, promosso dal GAL Terra Protetta insieme ad altri 10 GAL campani e coordinato dal GAL Cilento, punta a valorizzare i sistemi alimentari tipici delle aree rurali. Finanziato attraverso la Misura 19.3 (Tip. 19.3.1) del PSR Campania, promuove il binomio Prodotto/Territorio come leva di sviluppo sostenibile creando una serie di reti tra produttori, operatori turistici e istituzioni.
Tra i temi chiave su cui si fonda il progetto, particolare attenzione sarà riservata allo sviluppo e all’innovazione delle filiere produttive locali, con l’obiettivo di rafforzare le economie rurali attraverso pratiche sostenibili e reti territoriali. Accanto a questo, la tutela della biodiversità diventa un elemento centrale per valorizzare le varietà autoctone e gli ecosistemi agrari tradizionali. Il progetto mira inoltre a migliorare la qualità della vita nelle aree rurali, promuovendo nuove opportunità occupazionali e servizi per le comunità locali. Infine, l’integrazione tra paesaggio, cultura e agricoltura rappresenta una strategia trasversale, volta a restituire centralità ai territori attraverso una visione unitaria che coniughi identità, bellezza e sviluppo.
Ogni GAL realizza azioni locali personalizzate, affiancate da eventi promozionali condivisi su scala regionale e nazionale.

Le azioni locali del GAL Terra Protetta
Nel territorio del GAL Terra Protetta sono diverse le azioni concrete messe in campo:

Integrazione tra la filiera agrumicola e il sistema turistico-ricettivo
Costruzione del brand territoriale attraverso percorsi di storytelling, visual e talk
Campagne di sensibilizzazione per cittadini, giovani e operatori
Organizzazione di eventi promozionali: showcooking, workshop, laboratori esperienziali
Queste azioni saranno finalizzate alla promozione del marchio condiviso e alla valorizzazione dell’identità territoriale.

Conclusione conviviale
Al termine del workshop è previsto un coffee break conviviale con degustazione di prodotti tipici locali, bevande fresche e snack. Un momento di socialità e confronto tra esperti, produttori e stakeholder per continuare il dialogo iniziato con il primo workshop della scorsa settimana.
Il 19 giugno a Pimonte sarà dunque un'altra tappa fondamentale per far incontrare innovazione, tradizione e territorio, nel segno di una ruralità consapevole e di qualità che guarda al futuro ma affonda le radici nella storia più autentica dei Monti Lattari.
(Gal Terra protetta)



Fare clic sull'immagine per ingrandire


Inserito da Golfonetwork martedì 17 giugno 2025 alle 21:02 -

Napoli, topi in carcere a Secondigliano

Napoli, topi in carcere a Secondigliano. La denuncia degli agenti di polizia penitenziaria.
Due ratti che si aggiravano per i corridoi del Centro Penitenziario di Secondigliano a Napoli. Una situazione di degrado e insalubrità, come denuncia il Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria SAPPE.
“Ci si dovrebbe vergognare per come viene lasciato allo sbando il Personale di Polizia Penitenziaria, in condizioni insalubri, indecenti e vergognose: e invece non sembra fregare a nessuno il degrado nel quale lavorano gli agenti di Polizia Penitenziaria del carcere di Secondigliano”, denunciano Raffaele Munno e Donato Vaia, dirigenti del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria SAPPE. “Questa mattina sono stati rinvenuti, nel corridoio degli uffici, due topi morti. Una situazione assurda, che non può essere ulteriormente trascurata”.
Donato Capece, segretario generale del SAPPE, denuncia che “il degrado del carcere di Secondigliano è vergognoso e il SAPPE, come primo e più rappresentativo Sindacato della Polizia Penitenziaria, rappresenterà oggi stesso ai vertici nazionali e regionali dell’Amministrazione tutte queste criticità, sollecitando urgenti ed adeguati interventi”,di carattere d’urgenza”.
(Dott. Donato CAPECE – segretario generale SAPPE)



Inserito da Golfonetwork lunedì 16 giugno 2025 alle 17:57 -

Iannone (FdI): Più vigili del fuoco in Campania

Iannone (FdI): “Più vigili del fuoco in Campania, risposta concreta alle esigenze del territorio. Grazie al Governo per l’impegno”.
“La conclusione della procedura straordinaria di mobilità del personale dei Vigili del Fuoco consente un importante rafforzamento operativo anche in Campania, dando risposte concrete a esigenze reali e molto sentite sul territorio”, dichiara il Sottosegretario di Stato per le infrastrutture e i trasporti Antonio Iannone. “In particolare, 72 nuove unità sono state assegnate al Comando di Napoli per fronteggiare l’emergenza bradisismo nell’area dei Campi Flegrei, e 44 unità al Comando di Salerno per garantire l’attivazione del nuovo distaccamento presso l’Aeroporto Costa d’Amalfi – Pontecagnano. Si tratta di un intervento strategico per migliorare la sicurezza e potenziare la risposta alle emergenze”.  “Un ringraziamento sincero va al collega Sottosegretario Emanuele Prisco, che ha seguito con attenzione e determinazione l’intero processo, dimostrando ancora una volta la vicinanza del Governo Meloni ai territori e il massimo impegno per rafforzare il Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco" conclude Iannone.
(Fratelli d'Italia Salerno)


Antonio Iannone

Inserito da Golfonetwork sabato 14 giugno 2025 alle 12:34 -

Fisco e Scuola,premiati gli istituti vincitori del concorso «Caro Sindaco...»

Premiati nella Sala “De Lucia” della Direzione Regionale della Campania gli istituti scolastici vincitori del concorso “Caro Sindaco…”, promosso dall’Agenzia delle Entrate nell’ambito del progetto Fisco e Scuola.
Le scuole partecipanti hanno elaborato progetti di valorizzazione della propria città da realizzarsi con i proventi di tasse e imposte, illustrando le proposte con manifesti, video e altre forme espressive.

Tre gli istituti scolastici premiati:
per la scuola primaria, l’Istituto Comprensivo Capol D. D. di San Nicola la Strada (CE);
per la scuola secondaria di primo grado, l’Istituto Comprensivo Raffaele Calderisi di Villa di Briano (CE);
per la scuola secondaria di secondo grado, l’Istituto Carlo Alberto Dalla Chiesa di Afragola (NA).
Menzioni speciali per l’Istituto Comprensivo A. Gatto di Battipaglia (SA) e l’Istituto Comprensivo Pignataro-Camigliano di Pignataro Maggiore (CE).

Con i progetti Fisco e Scuola e, in collaborazione con Agenzia entrate-Riscossione, Fisco e scuola per seminare legalità, l’Agenzia delle Entrate mira a diffondere tra le giovani generazioni la cultura della legalità fiscale. In Campania, ogni anno, i funzionari del Fisco incontrano alunne e alunni di decine di scuole primarie e secondarie con iniziative di informazione e sensibilizzazione sul tema.
(Ufficio stampa Accademia dei Parmenidei)

Inserito da Golfonetwork venerdì 13 giugno 2025 alle 18:22 -

Piero De Luca, auguri a Sbarra, entra in governo ostile al Sud

“Auguri al neo sottosegretario al Sud, Luigi Sbarra. Speriamo riesca a fare meglio dei suoi predecessori. Avrà un compito non facile considerando gli attacchi e i danni che il Governo Meloni, di cui entra a far parte, sta arrecando al Mezzogiorno. Noi del PD continueremo a difendere con forza, in Parlamento e nel Paese, le ragioni dell'unità e della coesione nazionale rispetto ad un governo ostile al Sud”.
Così Piero De Luca, capogruppo Pd in commissione questioni regionali.
(Ufficio stampa Piero De Luca)


Piero De Luca

Inserito da Golfonetwork venerdì 13 giugno 2025 alle 18:19 -

© Riproduzione riservata

Pagina:   << Precedente   1   2   3   4  5  6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   301   302   303   304   305   306   307   308   309   310   311   312   313   314   315   316   317   318   319   320   321   322   323   324   325   326   327   328   329   330   331   332   333   334   335   336   337   338   339   340   341   342   343   344   345   346   347   348   349   350   351   352   353   354   355   356   357   358   359   360   361   362   363   364   365   366   367   368   369   Successiva >>



© 2025 Golfonetwork
Per non darvi mai meno del massimo.
Chi Siamo Privacy policy Segnala Golfonetwork.it ad un tuo amico/amica