NAVIGHI A 56k ?
Golfonetwork - IL PORTALE DEL GOLFO DI POLICASTRO (Salerno)

Golfonetwork su twitter Imposta Golfonetwork come pagina iniziale Aggiungi Golfonetwork ai preferiti Segnala Golfonetwork ad un amico o ad un'amica 
 Sei in: Home » news_regionali

 



Torna alle news dalla Campania


Ci sono 3688 News in 369 pagine e voi siete nella pagina numero 55

Arriva a Napoli il Pet Camper Tour

Arriva a Napoli il Pet Camper Tour, in collaborazione con Polizia, Carabinieri, Anas, contro l'abbandono, in difesa dell'ambiente e per la sicurezza stradale
4 e 5 maggio 2024 - Città della Scienza
Torna on the road il Camper green a 4 zampe che attraverso laboratori, esperienze sensoriali, giochi, aiuta adulti e bambini a comprendere meglio l’importanza di rispettare l’ambiente e le sue creature.
L’associazione Pet Carpet, ente educativo e culturale per la salvaguardia dell’ambiente e degli animali, in collaborazione con Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri e il patrocinio di Anas (Società del Polo Infrastrutture del Gruppo Fs Italiane) e Fnovi, dopo il grande successo riscosso nelle tappe laziali arriva a Napoli per una due giorni (4 e 5 maggio 2024) alla Città della Scienza, il museo scientifico interattivo di Bagnoli, che ha deciso di intitolare il weekend “Animalia”.
Per i visitatori, che avranno la possibilità di esplorare il meraviglioso mondo animale e la sua incredibile biodiversità, ci saranno anche tanti gadget in regalo messi a disposizione dal Pet Camper Tour grazie alle realtà sostenitrici del progetto educativo - solidale.
Tra le attività previste nella piazza dove sosterà il coloratissimo camper: percorsi con Polizia, Carabinieri e cantonieri dell’Anas, contro l’abbandono e per la sicurezza stradale, la ruota della fortuna, il crucipet, il giardiniere per un giorno. Per tutti gli amanti degli animali sarà possibile, inoltre, lasciare la propria video dedica del cuore attraverso il racconto di una storia a 4 zampe o wild, raccolta e girata sul posto dal team di video maker con tanti snack in dono per cani e gatti.
Le video dediche più belle saranno poi selezionate per il Pet Carpet Film Festival, la kermesse cinematografica internazionale sul mondo animale che si terrà a settembre 2024.
Una grande opportunità per grandi e piccini per comprendere l’importanza di preservare e difendere la terra che abitiamo e diventare guardiani responsabili del nostro pianeta.
(Anas)



Inserito da Golfonetwork lunedì 29 aprile 2024 alle 20:50 -

Granchio blu avvistato nel Sud Italia, Vuolo scrive a Lollobrigida
Nelle scorse ore, l’europarlamentare di Forza Italia, on. Lucia Vuolo, Membro della Commissione Pesca e Acquacoltura del Parlamento europeo, è stata sollecitata da vari operatori circa una serie di preoccupanti avvistamenti del granchio reale blu anche lungo le coste adriatiche del Sud Italia. “Attualmente le zone del Sud Italia sono lambite dal problema, ma ci sono stati preoccupanti avvistamenti nelle coste delle Regioni quali Abruzzo, Basilicata e Puglia – si legge nella lettera inviata al Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste On. Francesco Lollobrigida. “Al fine di evitare il proliferarsi del granchio blu nelle zone del Sud Italia – scrive la Vuolo – è indispensabile intraprendere azioni per salvaguardare l’acquacoltura meridionale ed evitare un disastro annunciato. Sono al corrente del fatto che il ministero ha stanziato 2,9 milioni di euro per la cattura e smaltimento del granchio blu ma questi fondi sono stati destinati prevalentemente nelle aree maggiormente colpite del Nord Italia” La richiesta è mirata “ad avviare campagne intensive di cattura, attraverso fondi specifici per le aree costiere meridionali interessate da avvistamenti di questa specie distruttiva per evitare conseguenze nefaste sulla filiera alimentare e turistica, sull’economia ittica e salvaguardare i dipendenti delle cooperative e dei consorzi del Sud Italia” conclude poi l’europarlamentare Vuolo.

Ecco il testo integrale della lettera:

Egregio Ministro,
il granchio reale blu (Callinectes Sapidus) è una specie alloctona originaria dell’Oceano Atlantico occidentale che si è rapidamente diffusa nel Mar Mediterraneo e prevalentemente nel Mar Adriatico. L’aumento delle temperature delle acque causato dai cambiamenti climatici ha agevolato la proliferazione di questa specie invasiva provocando danni ambientali, economici e sociali soprattutto nelle aree del Nord Italia.
Il Granchio Blu, essendo una specie resistente ai granchi autoctoni, di cui si nutre, sta portando alla scomparsa di numerose specie autoctone, come i molluschi, vongole, gamberi, cozze, latterini, seppie, spigole, orate, soprattutto giovani causando squilibri al sistema marino nel Mar Adriatico.
Ad aggravare la situazione è anche l’elevata fertilità degli esemplari femmine che possono deporre da 700.000 fino a 8 milioni di uova. Questa riproduzione rapida e incontrollata rappresenta sicuramente un problema allarmante anche per le zone che fino ad ora sono state poco interessate al fenomeno. Attualmente le zone del Sud Italia sono lambite dal problema, ma ci sono stati preoccupanti avvistamenti nelle coste delle Regioni quali Abruzzo, Basilicata e Puglia.
Al fine di evitare il proliferarsi del granchio blu nelle zone del Sud Italia, con la presente sono a chiederLe di intraprendere azioni per salvaguardare l’acquacoltura meridionale ed evitare un disastro annunciato. Sono al corrente del fatto che il ministero ha stanziato 2,9 milioni di euro per la cattura e smaltimento del granchio blu ma questi fondi sono stati destinati prevalentemente nelle aree maggiormente colpite del Nord Italia.
Egregio Ministro, Le chiedo di avviare campagne intensive di cattura, attraverso fondi specifici per le aree costiere meridionali interessate da avvistamenti di questa specie distruttiva per evitare conseguenze nefaste sulla filiera alimentare e turistica, sull’economia ittica e salvaguardare i dipendenti delle cooperative e dei consorzi del Sud Italia.
(Antonio Ioele)



Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork lunedì 29 aprile 2024 alle 11:38 -

Poliziotti in servizio di O.P. proibito usare lo sfollagente

Poliziotti in servizio di O.P. proibito usare lo sfollagente. Li.Si.Po. / Pnfd: sostituire sfollagente, con un "Mazzo di fiori"
Torino 25 Aprile: al convegno presso il Castello del Valentino erano presenti alte autorità dello stato insieme al rettore del Politecnico Corgnati, al governatore Cirio e al sindaco Lorusso. Tra i ministri erano presenti Antonio Tajani, Anna Maria Bernini e Francesco Lollobrigida. Antonio de Lieto segretario generale nazionale del Libero sindacato Polizia (LI.SI.PO.) e Franco Picardi segretario generale nazionale di Polizia Nuova Forza Democratica (PNFD) hanno dichiarato: Parrebbe che agli agenti schierati a difesa del Castello, sia stato ordinato di non utilizzare lo sfollagente ma di opporre resistenza ai manifestanti solo con l'uso dello scudo. sembrerebbe - hanno continuato de Lieto e Picardi - che tale disposizione sia confermata da un video. I manifestanti hanno cercato in tutti i modi di impedire il dibattito. Al riguardo giova sottolineare a colui che ha ordinato agli agenti di non utilizzare lo sfollagente ed ai signori del "palazzo romano" che 7 operatori di polizia sono rimasti contusi. In considerazione di quanto sopra per i prossimi servizi di ordine pubblico - hanno rimarcato de Lieto e Picardi - consigliamo a lor signori di dotare il personale impiegato in servizio di ordine pubblico in sostituzione dello sfollagente, un "mazzo di fiori" cadauno da offrire ai manifestanti. È altresì doveroso, chiedere ai vertici del Ministero dell'Interno: che senso ha fornire il manganello ai poliziotti se poi si impedisce loro di usarlo? Ancora una volta - hanno concluso i segretari LI.SI.PO. / PNFD - servitori dello stato sono rimasti feriti nello svolgimento del proprio turno di servizio a difesa dei diritti democratici compromessi da taluni manifestanti, inosservanti delle vigenti normative.
(Antonio Curci)



Inserito da Golfonetwork lunedì 29 aprile 2024 alle 11:34 -

Medicina, accesso libero per gli studenti.Iannone:siamo sulla strada giusta

Medicina, accesso libero per gli studenti. Iannone (FdI): "Siamo sulla strada giusta, merito e parità nelle opportunità per i giovani"
“È stato approvato in commissione Cultura al Senato il testo base per la riforma del sistema d'accesso al corso di laurea in Medicina. Siamo sulla strada giusta affinché venga fatta finalmente giustizia soprattutto per i tantissimi studenti che ogni anno vedono il proprio sogno, quello di diventare medici, scontrarsi con la triste realtà dell’assurdo sistema del test di ammissione. Si può essere idonei ad affrontare quel corso di studi anche senza essere, ex ante, geni della Matematica e della Fisica, della Chimica e della Biologia o del ragionamento logico esasperato.  Tra l’altro, una volta entrati, la maggior parte di queste discipline saranno oggetto di specifici corsi per cui gli studenti potranno seguirli e prepararsi al meglio per superare i relativi esami. Il Governo Meloni sta dando segnali importanti che vanno nella direzione del merito e della parità nelle opportunità per i nostri giovani, puntando all’eccellenza nella formazione e valorizzando le competenze. Qui si fanno i fatti e non le chiacchiere come da sempre fa il governatore De Luca che pure era intervenuto su quest’argomento. Il partito di De Luca è stato al Governo per un decennio e non hanno mai eliminato il numero chiuso a Medicina. Tra l’altro nella scorsa legislatura più volte il suo partito ha bocciato un mio emendamento che avrebbe permesso l’accesso libero degli studenti a Medicina”. Lo dichiara il Senatore di Fratelli d’Italia, Antonio Iannone, componente della settima Commissione Cultura del Senato.
(Fratelli d'Italia)



Inserito da Golfonetwork giovedì 25 aprile 2024 alle 18:38 -

Gragnano, torna il Maggio della Cultura

Gragnano, torna il Maggio della Cultura: un palinsesto unico e coinvolgente sul territorio

Dopo il successo degli scorsi anni, un'edizione speciale che si terrà da mercoledì 1 a venerdì 31 maggio 2024. Ogni giorno uno o più eventi: un vero e proprio record. Il sindaco Nello D’Auria: “31 giorni all'insegna della cultura, dell'arte, della lettura, della legalità e dell’incontro”
Un mese ricco di eventi, iniziative e appuntamenti per celebrare la cultura in tutte le sue forme: torna a Gragnano il Maggio della Cultura, un'edizione speciale che si terrà da mercoledì 1 a venerdì 31 maggio 2024. Ogni giorno uno o più eventi: un vero e proprio record.
Un palinsesto unico in provincia di Napoli ed in tutta la Campania, frutto anche della collaborazione tra l'Amministrazione Comunale e decine di realtà, associazioni culturali e sportive del territorio, parrocchie ed Enti locali che animerà la città con un'offerta variegata e coinvolgente, capace di soddisfare i gusti di tutti, dai più piccoli alle famiglie, dagli appassionati di storia e arte agli amanti dello sport. Tra non molto verranno svelati i numerosi eventi in programma.
Si parte mercoledì 1 con "Maggio in Valle", un'immersione nella bellezza della natura e nella storia del territorio, con visite guidate ai mulini Porta di Castello e Lo Monaco, area attrezzata con panche e tavoli e interventi musicali.
Il 3 maggio, un incontro speciale con Fabio Trizzino, avvocato parte civile della famiglia Borsellino e genero dello stesso Paolo Borsellino, attende gli studenti presso l'Auditorium Don Milani. Un'occasione per approfondire il percorso intrapreso dalla famiglia Borsellino nella ricerca della verità sull'uccisione del magistrato.
Gli amanti della storia e dell'archeologia potranno immergersi sempre il 3 maggio nelle origini di Gragnano con un'esplorazione del Muro Romano Opus Reticolatum. E ancora: la sala consiliare ospiterà nello stesso giorno un convegno sul restauro e la valorizzazione di Villa della Rocca.
Lo sport sarà protagonista il 5 con la Festa dello Sport - III Edizione, con apertura presso il pallone geodetico, esibizione di atleti paralimpici, corteo degli allievi delle associazioni sportive, attività ginnico-sportive per il pubblico e saggi dimostrativi.
“E questo è solo un assaggio. - ha commentato il sindaco di Gragnano Nello D’Auria - Sono davvero tanti gli eventi in programma per il Maggio della Cultura 2024 a Gragnano. 31 giorni all'insegna della cultura, dell'arte, della lettura, della legalità e dell’incontro. Il Maggio della Cultura è un'occasione unica per riscoprire la bellezza e la ricchezza del nostro patrimonio culturale, per far emergere il talento dei nostri artisti locali e per trascorrere momenti indimenticabili insieme.
Un'occasione per ribadire il nostro impegno nella promozione della cultura come valore fondamentale per la crescita della nostra comunità. Grazie al grande successo degli anni passati, il Maggio della Cultura è diventato un appuntamento fisso e atteso. Un momento di condivisione, di crescita e di scoperta, che ci permetterà di immergerci nella bellezza e nella ricchezza del nostro patrimonio culturale. Una cultura viva e pulsante, capace di arricchire la nostra vita e di trasmettere alle nuove generazioni il senso di appartenenza al nostro territorio. Vi aspettiamo!”.
(Città di Gragnano)



Inserito da Golfonetwork giovedì 25 aprile 2024 alle 18:29 -

Ente Idrico Campano, PNRR Fognatura e Depurazione

Ente Idrico Campano, PNRR Fognatura e Depurazione: firmate le convenzioni con i gestori
NAPOLI. Presso la sede dell’Ente Idrico Campano sono state firmate le convenzioni con i gestori del Servizio Idrico Integrato in merito agli interventi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) M2C4 I4.4 - Investimenti in fognatura e depurazione. Poniamo oggi le basi per dare impulso al percorso che ci porterà all’attuazione dei 14 interventi finanziati per oltre 59 milioni di euro complessivi, a seguito della sottoscrizione, il 25 marzo 2024, dell’Accordo di Programma tra Ente Idrico Campano, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e Regione Campania, atto propedeutico alla firma delle convenzioni.
L’obiettivo della Misura inclusa nel PNRR consiste nell’intraprendere investimenti che renderanno più efficace la depurazione delle acque reflue scaricate nelle acque marine e interne e, ove possibile, trasformare gli impianti di depurazione in “fabbriche verdi” per consentire il riutilizzo delle acque depurate a scopi irrigui e industriali. Gli interventi contribuiranno a ridurre il numero di agglomerati con reti fognarie e sistemi di depurazione inadeguati.
“La tutela della risorsa idrica e dell'ambiente rappresenta la nostra assoluta priorità. Con la firma delle convenzioni abbiamo impresso una svolta al percorso che ci consentirà di garantire un futuro sostenibile per i nostri territori. - sottolinea Luca Mascolo, presidente dell’Ente Idrico Campano - I finanziamenti intercettati sono il frutto di un’azione virtuosa che ha consentito all’Ente Idrico Campano di beneficiare di risorse economiche ingenti su diverse linee di investimento, grazie alla bontà dei progetti candidati e ad un’azione sinergica che continua a produrre risultati importanti per migliorare la qualità della vita dei cittadini e per consegnare un mondo migliore alle prossime generazioni”.
(Ente Idrico Campano)



Inserito da Golfonetwork mercoledì 24 aprile 2024 alle 19:41 -

Stop al numero chiuso a Medicina, Tommasetti: Passo avanti decisivo

Stop al numero chiuso a Medicina, Tommasetti (Lega): "Passo avanti decisivo per l'eliminazione"
"Un passo avanti decisivo per l'eliminazione del numero chiuso a Medicina". Lo annuncia il professor Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania e responsabile del Dipartimento Università della Lega. Il Comitato ristretto della Commissione Istruzione al Senato ha infatti appena adottato il testo base per il superamento dell'attuale sistema, che prevede i test d'ingresso per l'iscrizione a Medicina.
"Un impegno che avevamo assunto come Lega nel nostro programma elettorale, di cui ho avuto l'onore di essere responsabile per la parte Università, con il quale ci siamo presentati alle scorse Politiche - sottolinea Tommasetti - Ringrazio Matteo Salvini per la determinazione e rivolgo i miei più sentiti complimenti a Roberto Marti, che presiede la Commissione. In questo modo la strada è aperta per il superamento del numero chiuso, atteso da 25 anni, che penalizza fortemente i nostri giovani. Da tempo portiamo avanti una battaglia per rimodulare la selezione degli studenti meritevoli".
Tommasetti infine sottolinea: "A rendere possibile questo risultato è stata la sinergia con il Dipartimento Università di Fratelli d'Italia. Ringrazio tutte le altre forze politiche che hanno apprezzato e votato il testo. Insieme si è compiuto uno sforzo che produrrà importanti benefici per i nostri aspiranti medici".
(Prof. Aurelio Tommasetti)



Inserito da Golfonetwork mercoledì 24 aprile 2024 alle 19:27 -

Manifesti FdI, Iannone: Solidarietà a Giorgia Meloni

Manifesti FdI. Iannone (FdI): "Solidarietà a Giorgia Meloni, in Campania imbrattati manifesti con accuse di nazismo"
“Una vergogna che la campagna pubblicitaria di Fratelli d’Italia sia stata immediatamente aggredita da manifesti che accusano la Meloni di essere “bugiarda e nazista”. I manifestoni 6x3 con l’effige del Presidente del Consiglio affissi in tutte le province campane sono stati immediatamente imbrattati con accuse ed offese infondate e inqualificabili. Auspico che le forze dell’ordine accertino la responsabilità di questa vile iniziativa. Ci aspettiamo ferma condanna delle Istituzioni locali a prescindere dai colori politici. Non si può lasciare spazio a questa barbarie politica che deve essere subito arrestata se non si vuole far degenerare il clima di campagna elettorale in vista del voto alle Europee del prossimo giugno 2024”. Lo dichiara il Senatore Antonio Iannone, Commissario Regionale del Partito in Campania.
(Fratelli d'Italia)

Inserito da Golfonetwork mercoledì 24 aprile 2024 alle 18:52 -

Sanità, Pellegrino: Individuare precocemente malattie cardiovascolari

Sanità: Pellegrino : “Individuare precocemente malattie cardiovascolari è priorità per la salute pubblica. Aggiornare PDTA regionale con le più recenti tecniche mininvasive” - Presentata interrogazione

“Le malattie cardiovascolari rappresentano una sfida significativa per la salute pubblica, sia a livello globale che nazionale. In Italia, queste patologie sono responsabili del 37% dei decessi, con una particolare attenzione alla stenosi aortica severa, che presenta un tasso di mortalità a due anni dalla diagnosi superiore al 95%. Secondo le statistiche, circa il 12,5% della popolazione italiana sopra i 65 anni soffre di malattie valvolari, un dato che sottolinea l'importanza di una diagnosi precoce e accurata. Al fine di affrontare queste sfide e migliorare la salute con particolare riferimento alle patologie cardiovascolari nella nostra regione, ho presentato in consiglio regionale un'interrogazione con l’obiettivo di promuovere iniziative di comunicazione per la diagnosi precoce delle patologie valvolari cardiache e l'adozione di un Piano Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) regionale aggiornato con le più recenti tecniche mininvasive in particolare per il trattamento della stenosi valvolare aortica, che rappresenta la malattia più comune delle valvole cardiache negli adulti”. Lo ha dichiarato Tommaso Pellegrino, Capogruppo di Italia Viva in Consiglio regionale, nel corso del question time odierno.
“La regione Campania – ha aggiunto Pellegrino - si trova ad affrontare sfide particolari, con tassi di incidenza tra i più alti in Italia relativi alle malattie ischemiche del cuore e cerebrovascolari. Tuttavia, grazie alle tecniche mininvasive, sono possibili interventi di sostituzione delle valvole cardiache efficaci e con una rapida deospedalizzazione. La semplice auscultazione del cuore o esami strumentali come l'elettrocardiogramma ed ecocardiografia possono spesso individuare queste patologie in modo tempestivo, consentendo un intervento medico mirato e appropriato.
“La salute cardiovascolare è una priorità e, con azioni concrete e un impegno collettivo, possiamo lavorare per migliorare la diagnosi precoce e il trattamento delle malattie cardiovascolari, garantendo una migliore qualità di vita per tutti e sostenendo il sistema sanitario campano gravato da una mobilità passiva per gli interventi di sostituzione valvolare particolarmente alta attestandosi tra le prime cinque con un costo complessivo stimato pari a 8,8 milioni di euro – ha concluso il Capogruppo di Italia Viva”.
(Ufficio stampa Tommaso Pellegrino)


Tommaso Pellegrino

Inserito da Golfonetwork mercoledì 24 aprile 2024 alle 18:49 -

Ponti di primavera: piano Anas di viabilità dal 25 aprile al 6 maggio
STOP A 564 CANTIERI, IL 56% DEL TOTALE
Bollino rosso nella mattinata di giovedì 25 aprile e nei pomeriggi di domenica 28 aprile e domenica 5 maggio per i rientri
Impegnate 250 unità di personale tecnico e di esercizio con presidi nelle aree dei cantieri inamovibili

Circolazione dei mezzi pesanti sospesa giovedì 25 aprile, domenica 28 aprile, mercoledì 1° maggio e domenica 5 maggio dalle 09.00 alle 22.00
Tra gli itinerari preferiti le grandi città d’arte e le località balneari. Previsti flussi intensi verso Lazio, Campania, Liguria, Puglia, Toscana e Abruzzo
Roma, 24 aprile 2024

Piano di alleggerimento dei cantieri in vista dei ponti di Primavera. Da giovedì 25 aprile 2024 a lunedì 6 maggio Anas, Società del Polo Infrastrutture del Gruppo Fs Italiane, in previsione dell’incremento del traffico sulla propria rete stradale e autostradale ha deciso di rimuovere 564 cantieri, il 56 % del totale, con l’obiettivo di limitare disagi alla circolazione e garantire una viabilità più fluida.
Sui restanti 459 cantieri inamovibili Anas ha previsto per i giorni di maggior traffico un programma di percorsi alternativi per le tratte più critiche. Durante l’intero periodo sarà aumentata la sorveglianza e garantita la presenza costante del personale. Viabilità Italia prevede bollino rosso nella mattinata di giovedì 25 aprile e nei pomeriggi di domenica 28 aprile e domenica 5 maggio.
Tra gli itinerari preferiti dai turisti, le grandi città d’arte e le località balneari, mentre a livello regionale si prevedono flussi intensi verso Lazio, Campania, Liguria, Puglia, Toscana e Abruzzo.
Per i rientri verso le grandi città il traffico si concentrerà lungo le maggiori direttrici a partire dal pomeriggio di domenica 28 aprile e domenica 5 maggio. Tra gli itinerari interessati: nel Lazio, il Grande Raccordo Anulare e la A91 Roma-Fiumicino; nel milanese la statale 36 del Lago di Como e dello Spluga; a Torino il Raccordo Autostradale 10 Torino-Caselle e a Napoli la statale 163 Amalfitana.
Per favorire gli spostamenti, la circolazione dei mezzi pesanti sarà sospesa giovedì 25 aprile, domenica 28 aprile, mercoledì 1° maggio dalle 09.00 alle 22.00. Anche in vista del controesodo nella giornata di domenica 5 maggio il blocco sarà in vigore dalle 09.00 alle 22.00.
La presenza su strada di Anas è di 250 risorse in turnazione, personale tecnico e di esercizio, più 230 unità delle Sale Operative Territoriali e della Sala Situazioni Nazionale per assicurare il monitoraggio del traffico in tempo reale h24.
A causa delle condizioni meteo variabili dei prossimi giorni, come diramato dai bollettini della Protezione civile, si consiglia di informarsi prima di mettersi in viaggio. In particolare, in caso di precipitazioni atmosferiche, è necessario ridurre la velocità e aumentare le distanze di sicurezza dagli altri veicoli procedendo con la massima attenzione.
Anas, società del Polo infrastrutturale del Gruppo Fs italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta!  No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri.
(Anas)

Consigli sulla sicurezza stradale e le buone regole per chi si mette alla guida
www.telearcobaleno1.it


Inserito da Golfonetwork mercoledì 24 aprile 2024 alle 18:46 -

© Riproduzione riservata

Pagina:   << Precedente   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54  55  56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   301   302   303   304   305   306   307   308   309   310   311   312   313   314   315   316   317   318   319   320   321   322   323   324   325   326   327   328   329   330   331   332   333   334   335   336   337   338   339   340   341   342   343   344   345   346   347   348   349   350   351   352   353   354   355   356   357   358   359   360   361   362   363   364   365   366   367   368   369   Successiva >>



© 2025 Golfonetwork
Per non darvi mai meno del massimo.
Chi Siamo Privacy policy Segnala Golfonetwork.it ad un tuo amico/amica