NAVIGHI A 56k ?
Golfonetwork - IL PORTALE DEL GOLFO DI POLICASTRO (Salerno)

Golfonetwork su twitter Imposta Golfonetwork come pagina iniziale Aggiungi Golfonetwork ai preferiti Segnala Golfonetwork ad un amico o ad un'amica 
 Sei in: Home » news_regionali

 



Torna alle news dalla Campania


Ci sono 3683 News in 369 pagine e voi siete nella pagina numero 68

Pimonte (Na): otto vincitrici su nove al Premio Carla Russo 2023

Donne leader della ricerca sui tumori cerebrali, otto vincitrici su nove al Premio Carla Russo 2023 di Pimonte. Mansi (Comitato Scientifico): “Dove si premia il merito vincono le donne”
Presentato Osservatorio sulle Neuroscienze della Regione Campania, Oliviero (Pres. Cons. Regionale Campania): “Contributo concreto per migliorare offerta sanitaria”
Edizione quasi tutta al femminile quella del Quinto Premio Carla Russo 2023, che ogni anno, da cinque anni, premia i giovani scienziati impegnati nella ricerca sui tumori cerebrali, svoltasi presso il Resort Sant’Angelo di Pimonte. Otto le donne vincitrici, su nove riconoscimenti, per i lavori di ricerca e tesi valutati dal comitato scientifico dell’Associazione Carla Russo. Maggioranza femminile anche nelle candidature presentate che segna un cambio di passo nel ruolo della donna, sempre più centrale, nella ricerca su gliomi e glioblastomi e nella medicina tutta. I due primi premi come miglior ricercatore Under 40, da tremila euro ciascuno, sono stati consegnati a Antonella Mangraviti, Neurochirurgo presso l’Ospedale Sant’Andrea e candidata PhD alla Università Sapienza di Roma, e a Marta Padovan, oncologa presso l’Istituto Oncologico Veneto di Padova.
“Dove si premia il merito vincono le donne. Nell’esperienza del Premio Carla Russo la presenza femminile è aumentata esponenzialmente in questi 5 anni e ad oggi le donne sono in netta maggioranza. Un trend in crescita in tutto il sistema sanitario nazionale, dall’università al lavoro. Le donne, nell’ambito sanitario, hanno oggi più passione, più determinazione, più curiosità. Il punto determinante è uscire dagli schemi della salvaguardia come concetto esclusivamente protettivo, si deve dare forza al merito, che è un fattore indipendente da qualsiasi altro parametro, e il Premio Carla Russo lo ha fatto. Questa strada andrebbe intrapresa e attuata anche nei percorsi professionali”. Lo ha detto Luigi Mansi, Segretario scientifico e anima del Premio Carla Russo e membro del Centro Interuniversitario di Ricerca per lo Sviluppo Sostenibile, nell’aprire i lavori della 5° edizione del Premio Carla Russo.
Le nuove prospettive di ricerca e di cure sui tumori cerebrali sono state esposte da Marc Sanson, membro del comitato scientifico del Premio e professore di Neurologia presso la Sorbonne di Parigi “Oggi abbiamo due strade che ci fanno ben sperare, la targhettizzazione e l’immunoterapia. La prima consente di analizzare e individuare i geni all’origine dei tumori cerebrali. E’ un processo lungo ma essenziale perché se vogliamo arrestare le mutazioni dobbiamo prima comprenderle. Al contempo abbiamo l’immunoterapia, che sta dando grandi risultati in oncologia ma di certo meno soddisfacenti nei gliomi e glioblastomi. I farmaci non riescono ad agire a causa del microambiente cerebrale. Questi microambienti sono oggi oggetto di ricerca, l’obiettivo è quello di far funzionare le immunoterapie anche per i tumori cerebrali. Abbiamo ragione di credere che esiste un modo per rendere efficaci queste terapie”.
A precedere la consegna dei premi un convegno dal titolo “Contro i tumori cerebrali la speranza cresce. Stato dell’arte della ricerca e dell’innovazione nel campo dei gliomi” che ha dato ampio spazio alla presentazione dell’Osservatorio sulle Neuroscienze della Regione Campania, insediatosi lo scorso 26 ottobre. ”L’Osservatorio sulle Neuroscienze darà un contributo concreto per migliorare il rapporto e il raccordo tra le tante professionalità, di altissimo livello, che abbiamo in Campania. Queste professionalità, se messe in rete nel modo giusto, possono dare un’ulteriore risposta positiva alla domanda di salute della nostra regione. Da questa esperienza nasceranno nuovi progetti che racconteremo, il prossimo anno, nella sesta edizione del Premio Carla Russo”. Ha detto Gennaro Oliviero, presidente del Consiglio Regionale della Campania.
Gli obiettivi dell’Osservatorio sono stati illustrati dal suo presidente Giuseppe Catapano, direttore UOC neurochirurgia dell’Ospedale del Mare “Prima di tutto abbiamo creato un gruppo di lavoro sui tumori cerebrali per uniformare i trattamenti dei pazienti, così da creare una rete che possa seguirli in tutto il loro percorso e che non si fermi alla sola chirurgia, includendo, quindi, anche le terapie di supporto. Spesso i pazienti si sentono smarriti e disorientati e bisogna dare loro punti di riferimento, per questo ritengo doveroso nei loro confronti costituire un centro specializzato in grado di seguirli in tutto il loro percorso clinico”.
Per la costituzione dell’Osservatorio fondamentale l’impulso arrivato dal Premio Carla Russo, come ricordato da Tommaso Pellegrino, capogruppo in consiglio regionale di Italia Viva e chirurgo oncologo presso la Breast Unit del Policlinico Universitario Federico II “Ci tengo a ringraziare la famiglia Palummo e il prof. Mansi per il lavoro straordinario di questi anni. L’Osservatorio sulle Neuroscienze nasce proprio da qui, è un impegno che abbiamo assunto qualche anno fa e che oggi abbiamo portato a compimento. Ho partecipato alla prima riunione dove c’è stato un confronto vero nel quale abbiamo analizzato i dati e ci siamo dati una prospettiva, quella di migliorare la rete delle neuroscienze in Campania. Da qui nasceranno risultati concreti”.
Le conclusioni dell’evento sono state affidate ai promotori del Premio, Antonio e Carmela Palummo, figli di Carla Russo: “E’ stata una giornata molto emozionante; un’emozione mista alla profonda nostalgia per l’assenza di mamma, che oggi avrebbe compiuto 68 anni. In queste 5 edizioni sono tanti gli obiettivi raggiunti, abbiamo premiato 39 giovani ricercatori e dato il là alla costituzione dell’Osservatorio sulle Neuroscienze. Un primo passo importantissimo che ci deve ricordare la lunga strada ancora da percorrere. Medici e ricercatori devono proseguire nel loro lavoro con passione mentre la politica deve fare la sua parte, investendo più risorse possibili in questo campo. In questa edizione del Premio Carla Russo abbiamo acceso nuovamente la fiaccola olimpica della speranza che, simbolicamente, abbiamo consegnato al dottor Catapano, presidente dell’Osservatorio sulle Neuroscienze, certi che saprà condurla verso traguardi importanti”.
I premi per la miglior tesi di Laurea Magistrale, di cui uno intitolato alla memoria di Francesco Gargiulo, cittadino di Pimonte scomparso prematuramente a causa di un glioblastoma, sono stati assegnati rispettivamente a Arianna Pranzetti, medico specializzando in pediatria presso IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna - Policlinico di Sant'Orsola, e Giulia Pagnin, ICT Consultant e laurea specialistica in Bioingegneria presso l’Università degli Studi di Padova.. Per la miglior tesi in corsi post-Laurea pari merito tra Camilla Russo, dirigente medico di neuroradiologia presso l’AORN Santobono-Pausilipon, e Federico Rossari, medico in formazione specialistica in oncologia medica e post-doc fellow in cancer gene therapy al San Raffaele di Milano. Infine, i due premi speciali per il miglior abstract presentato al XXVI Congresso Nazionale e Corso Residenziale AINO e per il miglior lavoro del 72° Congresso Nazionale Sinch, sono stati assegnati rispettivamente a Cinzia Baiano, dirigente medico presso la Neurochirurgia Universitaria del Policlinico di Bari, e Raffaella Messina, dirigente medico Neurochirurgo presso il Policlinico Universitario di Bari.
L’iniziativa è stata svolta sotto l’alto patrocinio del Parlamento europeo, di cui si terranno le elezioni tra il 6 e il 9 giugno 2024, e ha ricevuto i patrocini di: Consiglio Regionale della Campania, Università degli Studi di Napoli Federico II, SINch, Aiom, AIMN, Alleanza Contro il Cancro, Rin, Ainr, Cirps.
(Stefano Gattordo)



Inserito da Golfonetwork martedì 12 dicembre 2023 alle 19:08 -

Pimonte (Na): lunedì 11 dicembre Premio Carla Russo 5° Ed.
Tumori cerebrali, da Pimonte si rinnova la speranza di trovare nuove cure con il Premio Carla Russo, dedicato ai giovani ricercatori
Famiglia Palummo: “Quinta edizione dedicata al coraggio di chi ogni giorno lotta contro male terribile”
Mansi (Cirps): “Con Osservatorio Neuroscienze un importante passo avanti per la Campania”

5° Edizione del Premio Carla Russo lunedì 11 dicembre presso il Resort Sant’Angelo di Pimonte (NA), a partire dalle ore 17,30. La famiglia Palummo, che da 5 anni porta avanti quest’iniziativa benefica in memoria della madre e moglie Carla Russo, ha deciso di dedicare questa edizione “al coraggio dei tanti medici e scienziati che ogni giorno si dedicano con passione alla ricerca sul glioblastoma. Al coraggio dei tanti pazienti che combattono fino all’ultimo giorno questa terribile malattia. Al coraggio dei tanti familiari che per puro amore si dedicano anima e corpo ai propri cari. La creazione dell’Osservatorio sulle Neuroscienze della Campania ci riempie d’orgoglio, perché nato nell’ambito della nostra iniziativa. Per questo traguardo raggiunto ringraziamo Gennaro Oliviero, presidente del Consiglio della Regione Campania, e Tommaso Pellegrino, capogruppo di Italia Viva in Consiglio Regionale, che ci sono stati accanto sin dal principio”.
Per Luigi Mansi, segretario scientifico del Premio Carla Russo e membro del Centro Interuniversitario di Ricerca per lo Sviluppo Sostenibile “La costituzione dell’Osservatorio sulle Neuroscienze rappresenta un passo in avanti fondamentale per la Regione Campania. Questo Istituto consentirà di mettere in rete tutte le conoscenze sul tema in maniera sistemica, così facendo saranno prese decisioni condivise sulla base di chiari dati scientifici. In questo modo sarà possibile migliorare le cure e le aspettative di vita dei pazienti, agendo prima di tutto sulla mobilità passiva che spinge tante persone a curarsi fuori regione”.
In occasione della 5° Edizione del Premio Carla Russo si terrà una tavola rotonda dal titolo “Contro i tumori cerebrali la speranza cresce – Stato dell’arte della ricerca e della innovazione nel campo dei gliomi”, che vedrà intervenire, in presenza o in collegamento telematico, insieme ad esperti italiani, i dirigenti medici apicali della Regione Campania impegnati in Neuro-oncologia e il comitato scientifico, così composto:

- Paolo Cappabianca (Professore Neurochirurgia, Università Federico II, Napoli, Past President Società Italiana di Neurochirurgia, SINCh);
- Giuseppe Catapano (Direttore UOC Neurochirurgia, Ospedale Del Mare, Napoli, Coordinatore Osservatorio sulle Neuroscienze della Regione Campania, Consigliere SINCh)
- Lorenzo Chiariotti (Professore Patologia Generale, Università Federico II, Napoli; Responsabile Unità di Ricerca Epigenetica ed Epigenomica applicata alla Genetica Umana ed in oncologia molecolare delle malattie del neurosviluppo e del cancro, CEINGE, Napoli),
- Marialaura Del Basso De Caro (Professore Anatomia Patologica, Università Federico II, Napoli, componente CD Associazione Italiana Neuro-oncologia, AINO);
- Massimo Di Maio (Professore Oncologia Medica, Università di Torino, Presidente eletto Associazione Italiana di Oncologia Medica, AIOM);
- Gaetano Finocchiaro (Coordinatore Unità di Neurooncologia, IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano);
- Antonio Iavarone (Professor Neurological Surgery & Biochemistry and Molecular Biology, Deputy-Director, Sylvester Comprehensive Cancer Center, University of Miami, USA);
- Giuseppe Lombardi (Dirigente medico UOC Oncologia 1, Istituto Oncologico Veneto I.R.C.C.S.)
- Luigi Mansi (Coordinatore Sezione “Salute e Sviluppo”, Centro Interuniversitario di Ricerca per la Sostenibilità, CIRPS, Roma);
- Giuseppe Minniti (Professore di Radioterapia Oncologica, Università di Siena e University of Pittsburgh, USA, componente CD European Association Neuro-Oncology, EANO);
- Roberta Rudà (Neurologo, Responsabile Gruppo Interdisciplinare e Cure Neuro-Oncologiche (GIC), AOU Città della Salute e della Scienza, Torino, già Presidente Associazione Italiana di Neurooncologia, AINO, membro dell’Executive Board dell’EANO, European Association for NeuroOncology);
- Marc Sanson (Professore Neurologia, Université Sorbonne, Paris, Leader Team “Genetics and Development of Nervous System Tumors”, Brain & Spine Institute (ICM), Pitié-Salpêtrière, Paris, France);
- Fabrizio Tagliavini (Primario Emerito, Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta, Milano; già Direttore Scientifico dell’Istituto C. Besta e Presidente della Rete degli IRCCS delle Neuroscienze e della Neuroriabilitazione, RIN).

La tavola rotonda analizzerà anche la situazione campana e le possibili linee di miglioramento delle attività cliniche e di ricerca.
A tale proposito, hanno già dato conferma della loro presenza:
Gennaro Oliviero, Presidente del Consiglio Regionale della Campania
Tommaso Pellegrino, Consigliere Regionale della Campania
Aldo Patriciello, Deputato Europeo.
Al termine della tavola rotonda saranno annunciati i vincitori del V Premio Carla Russo e verranno consegnati i premi ai giovani ricercatori che si sono distinti, con i propri lavori, nella lotta contro i tumori cerebrali.
Alle 20,30 inizierà la cenca di gala per raccolta fondi di beneficenza.
Segnaliamo infine che l’iniziativa ha già ricevuto i seguenti patrocini:
Consiglio Regionale della Campania, Università degli Studi di Napoli Federico II, Aimn, Aiom, Ainr, Sinch, Cirps, Rin, Alleanza Contro il Cancro, Associazione Italiana Neuro-Oncologia.
(Associazione AM News)



Fare clic sull'immagine per ingrandire








Inserito da Golfonetwork domenica 10 dicembre 2023 alle 19:37 -

Napoli: Ordine dei Farmacisti, Caduceo d´Oro 2023

ORDINE DEI FARMACISTI, CADUCEO D’ORO 2023
ANNUALE "FESTA DELLA PROFESSIONE" DEI FARMACISTI PARTENOPEI
Concerto di Natale con Lina Sastri
Lunedì 11 dicembre 2023 - h 19,30  - Teatro San Carlo di Napoli

L’Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli, presieduto da Vincenzo Santagada, celebrerà lunedì 11 dicembre 2023 alle ore 19,30 al Teatro San Carlo di Napoli la XI edizione della Cerimonia del Caduceo d’Oro. Verranno consegnate le medaglie al merito professionale agli iscritti con 65, 60, 50, 40 e 25 anni di laurea. L'evento saluterà anche i neo-laureati appena iscritti all’Albo, i giovani che presteranno il giuramento di Galeno impegnandosi a rispettare i principi deontologici della professione. Quest’anno le celebrazioni vedranno la partecipazione dell’artista Lina Sastri.
Previsti i saluti del sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato, della deputata Marta Schifone, del rettore della Federico II Matteo Lorito. Intervengono, con il presidente dell’Ordine dei Farmacisti Vincenzo Santagada, il sindaco Gaetano Manfredi, il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, monsignor Gaetano Castello della Curia di Napoli, il direttore del Dipartimento di Farmacia della Federico II Angela Zampella, il presidente di Federfarma Napoli Riccardo Maria Iorio.
Il Caduceo d’Oro 2023 sarà consegnato a Carmine Petrone mentre il premio “Farmacisti sul territorio 2023” verrà riconosciuto all’associazione di volontari “Un farmaco per tutti” impegnata nella raccolta di medicinali e presìdi destinati alle zone povere e in guerra del mondo mentre il premio “Territorio 2023” a Ettore Morra. 
Sarà infine consegnata una targa alla ditta distributrice di farmaci Farvima per i 60 anni di attività.
“Vogliamo celebrare una delle professioni più cruciali per il nostro benessere collettivo. Nel tessuto della nostra società, i farmacisti svolgono un ruolo vitale, contribuendo in modo significativo alla salute e alla felicità di ognuno di noi. Assegnare medaglie ai farmacisti non è semplicemente un gesto formale, ma un atto di riconoscenza profonda per il loro impegno straordinario. Ogni giorno, questi professionisti dedicano il loro tempo e le loro competenze per garantire che riceviamo la cura di cui abbiamo bisogno. Sono guardiani della nostra salute, consiglieri fidati e membri insostituibili della comunità sanitaria.
Le medaglie non solo simboleggiano il nostro riconoscimento, ma riflettono anche la gratitudine di coloro che, in momenti di fragilità, hanno trovato conforto e orientamento presso il bancone del farmacista. Questi professionisti non si limitano a erogare farmaci, ma si impegnano attivamente nella promozione della salute, fornendo informazioni cruciali e educando la popolazione su pratiche di vita salutari.
La complessità del settore farmaceutico richiede una vasta conoscenza scientifica, una dedizione costante all'apprendimento e una precisione impeccabile. I farmacisti sono la connessione tra gli sviluppi scientifici e la pratica quotidiana, traducendo la complessità delle informazioni in consigli chiari e accessibili per il pubblico. Inoltre, durante periodi di crisi sanitaria, come abbiamo sperimentato di recente, i farmacisti sono stati in prima linea, garantendo l'accesso continuo ai medicinali essenziali e fornendo un supporto emotivo in tempi di incertezza. Assegnare medaglie ai farmacisti è un atto di giusta riconoscenza per coloro che lavorano instancabilmente dietro le quinte per preservare la nostra salute. Celebriamo la dedizione, la competenza e la compassione di questi professionisti straordinari. Alziamo le medaglie non solo in onore del passato, ma anche come segno di fiducia per un futuro in cui la farmacia continuerà a svolgere un ruolo essenziale nel nostro benessere collettivo” dichiara Vincenzo Santagada, presidente dell’Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli e assessore alla Salute del Comune di Napoli.
(Ordine Farmacisti Napoli)



Inserito da Golfonetwork sabato 9 dicembre 2023 alle 17:59 -

Ponte Immacolata, Santanchè: Bene i dati, ora lavoriamo

Ponte Immacolata, Santanchè: "Bene i dati, ora lavoriamo per andare oltre la stagionalità".
“Mi fa piacere leggere, dai dati emersi in questi giorni, che, per il ponte dell’Immacolata, sono previste performance in linea con il 2019. È sicuramente importante lasciarsi alle spalle il periodo della pandemia e tutto ciò che questo ha comportato per il settore. Oggi i numeri ci parlano di un comparto in salute: per il ponte, infatti, si prevede una spesa di 2,7 miliardi e un giro d’affari complessivo di 6 miliardi. E questo ci deve far guardare al futuro con fiducia e ottimismo, ma dobbiamo fare di più.
Dobbiamo andare oltre la filosofia della stagionalità. Dobbiamo compiere il salto di qualità verso la destagionalizzazione, un obiettivo alla portata del comparto, che è sicuramente pronto a gestire i flussi in concomitanza con festività e alta stagione, ma anche capace a distribuirli nel tempo e nello spazio. Con la squadra che abbiamo formato, sono certa che ci riusciremo”. Questo il commento del ministro del Turismo Daniela Santanchè sui dati relativi al ponte dell’8 dicembre.
(Ministero del Turismo)

Inserito da Golfonetwork sabato 9 dicembre 2023 alle 17:55 -

Sanità, Tommasetti: «De Luca scarica le sue colpe sul Governo»

"De Luca maschera le sue colpe scaricandole sul Governo". Così Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, sulla situazione sanitaria che viene fuori dai dati Agenas in merito alla mobilità passiva.
"Dal report emerge chiaramente che la Campania, nonostante un timido recupero post Covid, resta la regione da cui ci si sposta di più per curarsi. Un primato poco invidiabile, che ci relega al contrario in un desolante ultimo posto per capacità di offrire cure adeguate ai nostri conterranei. Un trend che l'attuale governance di Palazzo Santa Lucia non fa nulla per invertire".
Tommasetti stigmatizza le parole del governatore Vincenzo De Luca: "Come aveva fatto qualche giorno prima sulla scuola ha gettato nuovamente la croce sul Governo lamentando mancanza di risorse. Dovrebbe invece assumersi la responsabilità di un fallimento che è figlio di servizi inesistenti e strutture declassate o smantellate, dai presidi 118 agli ospedali".
E qui il consigliere regionale si collega al caso Ruggi: "Ironia della sorte la bocciatura per De Luca arriva di nuovo dal fedelissimo Coscioni, presidente Agenas nonché protagonista indiretto della triste vicenda dello sdoppiamento della Cardiochirurgia, che in pochi mesi ha portato a emigrare l'intera equipe storica capitanata dal professor Iesu. Quanto accaduto all'ospedale di Salerno ben simboleggia il declino della sanità targata De Luca che poi si riflette nei dati Agenas".
(Prof. Aurelio Tommasetti)



Inserito da Golfonetwork venerdì 8 dicembre 2023 alle 18:57 -

Caivano, Rastrelli (FdI): non rinasce solo il parco ma l´Italia

“Con il parco restituito dopo anni di degrado ai cittadini non rinasce solo Caivano ma l’Italia intera. Caivano è ormai diventato un simbolo di quella buona politica che il governo Meloni sta portando avanti per restituire dignità a territori e residenti. Un parco rinnovato per contrastare anche il potere della criminalità organizzato che qui aveva fatto uno dei suoi centri di spaccio e delinquenza. Una azione concreta e strutturata che finalmente vede la luce, a dimostrazione che quelle del governo non erano solo passerelle ma decisioni forti”.
Lo dichiara il senatore di Fratelli d’Italia Sergio Rastrelli, commissario di Fdi a Napoli.
(Fratelli d'Italia)



Inserito da Golfonetwork giovedì 7 dicembre 2023 alle 19:25 -

Superbonus, Iannone: necessaria commissione d´inchiesta

Superbonus. Iannone (FdI): Dopo ennesima truffa necessaria commissione d’inchiesta
“Le cronache di oggi ci mettono al corrente dell’ennesima truffa legata al Superbonus tanto caro a Giuseppe Conte e al Pd: nel Napoletano la Guardia di Finanza ha sequestrato 607 milioni di euro nell’ambito di un’indagine coordinata dalla Procura di Napoli Nord. Anche alla luce di queste continue truffe, oltre che dello sperpero di denaro pubblico, credo sia oltremodo necessaria una commissione d’inchiesta su una norma che, nella migliore delle ipotesi è servita ad abbellire le facciate delle seconde case, nella peggiore ha regalato soldi dei contribuenti a mafiosi, criminali e truffatori”.
Lo dichiara il senatore Antonio Iannone, commissario regionale di Fratelli d’Italia in Campania.
(Fratelli d'Italia)


Antonio Iannone

Inserito da Golfonetwork giovedì 7 dicembre 2023 alle 19:17 -

Tumori, Campania all´avanguardia nell´utilizzo dei test genomici

Tumori, Campania all'avanguardia nell'utilizzo dei test genomici. Pellegrino (IV): "Verso terapie oncologiche di precisione, sempre più personalizzate"
"Sempre più si sta andando verso terapie oncologiche personalizzate, la cosiddetta terapia di precisione, grazie all'utilizzo dei test genomici. Uno strumento utile per supportare il medico nella scelta delle opzioni di trattamento più idonee e soprattutto più efficaci." Lo ha dichiarato Tommaso Pellegrino, capogruppo di Italia Viva in Consiglio Regionale e Dirigente Medico di Chirurgia Oncologica presso l’Azienda Universitaria Policlinico ‘ Federico II di Napoli, impegnato da tempo affinché ai cittadini campani che ne avessero necessità venga assicurato l’accesso ai test genomici.
“La Campania – ha proseguito Pellegrino - si distingue nell'utilizzo di test specifici come l'Oncotype per il tumore della mammella, consentendo al 42% delle donne affette da questa patologia di evitare la chemioterapia, con il test totalmente rimborsato dal Servizio Sanitario regionale. Tra le Strutture sanitarie che maggiormente contribuisce al raggiungimento di tali risultati c’è il Policlinico Federico II di Napoli, che, grazie al lavoro di eccellenti professionisti, è tra le strutture italiane più all’avanguardia.  La regione Campania sulla ricerca oncologica - ha precisato il Capogruppo di Italia Viva - è perfettamente in linea con gli standard internazionali. La nuova frontiera per la diagnosi e la cura dei tumori è il test NGS, un importante strumento di prevenzione e tutela della salute dei cittadini. Il test NGS, focalizzato sulle mutazioni geniche, è fondamentale per orientare terapie oncologiche di precisione e personalizzate. Ho presentato un'interrogazione in Consiglio Regionale per mantenere alta l'attenzione su questo tema e far sì che la nostra Regione non perda alcuna opportunità sull'utilizzo delle risorse dedicate ai test NGS”, ha concluso Pellegrino.
(Ufficio stampa Tommaso Pellegrino)


Tommaso Pellegrino

Inserito da Golfonetwork mercoledì 6 dicembre 2023 alle 17:53 -

Sanità, Vietri (FdI): «Pazienti in fuga, anche Coscioni boccia De Luca»

“Che i campani preferiscano raggiungere le strutture private convenzionate di Lombardia e Lazio per curarsi non ci sorprende. Ma che a confermare questo ennesimo fallimento della sanità regionale sia proprio l’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali, di cui è presidente il consigliere politico del governatore De Luca, Enrico Coscioni, la dice lunga sulla grave crisi in cui versa il sistema sanitario della Campania”. Lo dichiara, in una nota, la deputata Imma Vietri, capogruppo di Fratelli d’Italia alla Commissione Affari Sociali commentando il report dell’Agenas sulla mobilità sanitaria. “La Campania, solo nel 2022, ha speso 222 milioni 493 mila 134 euro per i propri residenti che si sono diretti altrove per curarsi. E, rispetto ai saldi regionali, è passata da un saldo negativo di 29 milioni 191 mila 407 euro ai 42 milioni 104 mila 975 euro del 2022, peggiorando il saldo negativo di circa 13 milioni di euro. Insomma, i ‘viaggi della speranza’ aumentano e a pagarne le conseguenze soprattutto economiche è proprio la Campania. Siamo certi che però, anche di questi dati negativi, il governatore De Luca non parlerà. Così come continuerà a non occuparsi dei reparti che chiudono negli ospedali, delle file di ambulanze davanti ai pronto soccorso, delle interminabili liste di attesa ecc.. Le sue priorità ormai sono solo le imitazioni di Crozza e la sua carriera personale all’interno del Pd. I problemi della Campania, per lui, non sono mai al primo posto. E’ questa la realtà che i cittadini conoscono perfettamente e che De Luca non può più nascondere” conclude Vietri.
(Imma Vietri)



Inserito da Golfonetwork mercoledì 6 dicembre 2023 alle 17:50 -

Anas: per caduta massi, temporaneamente chiusa la SS163 Amalfitana

Anas: per caduta massi, temporaneamente chiusa la SS163 "Amalfitana" a Piano di Sorrento (Napoli) 
- In entrambe le direzioni

Napoli, 6 dicembre 2023 
A causa della caduta di massi, la strada statale 163 “Amalfitana” è temporaneamente chiusa, dalla tarda serata di ieri, in entrambe le direzioni, al km 7,700 in località Piano di Sorrento (Napoli).
Le deviazioni al traffico attive al km 28,000 (bivio di Lione).
Sul posto sono intervenute le squadre Anas e le forze dell’ordine per la gestione del traffico in piena sicurezza e per consentire il ripristino della regolare viabilità nel più breve tempo possibile.
Anas, società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri.
(Anas)


Inserito da Golfonetwork mercoledì 6 dicembre 2023 alle 17:39 -

© Riproduzione riservata

Pagina:   << Precedente   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67  68  69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   301   302   303   304   305   306   307   308   309   310   311   312   313   314   315   316   317   318   319   320   321   322   323   324   325   326   327   328   329   330   331   332   333   334   335   336   337   338   339   340   341   342   343   344   345   346   347   348   349   350   351   352   353   354   355   356   357   358   359   360   361   362   363   364   365   366   367   368   369   Successiva >>



© 2025 Golfonetwork
Per non darvi mai meno del massimo.
Chi Siamo Privacy policy Segnala Golfonetwork.it ad un tuo amico/amica