NAVIGHI A 56k ?
Golfonetwork - IL PORTALE DEL GOLFO DI POLICASTRO (Salerno)

Golfonetwork su twitter Imposta Golfonetwork come pagina iniziale Aggiungi Golfonetwork ai preferiti Segnala Golfonetwork ad un amico o ad un'amica 
 Sei in: Home » news_regionali

 



Torna alle news dalla Campania


Ci sono 3688 News in 369 pagine e voi siete nella pagina numero 83

Approvata in Consiglio Regionale la proposta di legge sul Turismo itinerante

Regione Campania, approvata in Consiglio Regionale all’unanimità la proposta di legge sul Turismo itinerante presentata da Tommaso Pellegrino (IV): “Risultato importante per un asset strategico che in Italia fattura 3 mld di euro. Tante opportunità di sviluppo anche per le Aree interne”
Il Consiglio regionale della Campania ha approvato all’unanimità nella seduta odierna la proposta di legge sul Turismo itinerante presentata dal Capogruppo di Italia Viva in Consiglio Tommaso Pellegrino, primo firmatario. Un passo avanti significativo per la promozione del turismo sostenibile e la valorizzazione delle bellezze della Regione Campania.
"Sono molto soddisfatto per l’approvazione all’unanimità di questo testo normativo sottoscritto anche dai Consiglieri del Gruppo di Italia Viva, Vincenzo Alaia, Francesco Iovino e Vincenzo Santangelo. È certamente un importante risultato per la Campania, poiché ci aprirà a concrete opportunità derivanti dal turismo itinerante, che genera un fatturato di circa 3 miliardi di euro ogni anno in Italia."
"Il cosiddetto 'turismo all'aria aperta' – prosegue Pellegrino - sta diventando sempre più popolare perché permette ai viaggiatori di immergersi nelle meraviglie naturali, paesaggistiche, culturali, artistiche, tradizionali e enogastronomiche dei luoghi che desiderano conoscere. La vacanza itinerante rappresenta un'opportunità imperdibile di crescita per il settore turistico della Regione Campania, che indubbiamente è una delle mete più attraenti”.
"Questa forma di turismo è in perfetta armonia con il patrimonio naturalistico della nostra Regione, che è particolarmente ricco – sottolinea il Capogruppo di Italia Viva – e al tempo stesso vogliamo anche offrire opportunità ai piccoli centri e alle Aree interne, che spesso non ricevono l'attenzione che meritano, nonostante offrano scenari straordinari da scoprire e visitare."
"Investire nel turismo itinerante – conclude Pellegrino - con l'aumento del numero di viaggiatori interessati a una vacanza sostenibile alla ricerca di piccoli borghi ricchi di storia e cultura, rappresenta anche una concreta opportunità lavorativa per chi desidera investire nel settore turistico. Sono convinto che questa legge aprirà nuove porte e contribuirà alla crescita del Turismo della nostra Campania”.
(Ufficio stampa Tommaso Pellegrino)


Tommaso Pellegrino

Inserito da Golfonetwork martedì 27 giugno 2023 alle 18:15 -

Strategia delle aree interne,proposta di legge di Corrado Matera

Strategia delle aree interne, in aiuto di sanità, scuola e trasporti
Ecco la proposta di legge di Corrado Matera

È assolutamente necessario risolvere le contraddizioni registrate nell’applicazione della Strategia Nazionale delle Aree Interne: da questo fondamentale presupposto nasce la Proposta di Legge alle Camere protocollata nei giorni scorsi presso la Regione Campania dal Consigliere Regionale Corrado Matera. Il relativo iter è stato immediatamente avviato, e la proposta di legge è in discussione da oggi nella III Commissione speciale “Aree Interne”.
Le finalità -e l’urgenza- dell’iniziativa sono evidenti a partire dal titolo: “Disposizioni per la garanzia dei servizi essenziali nei comuni delle aree interne”. La proposta di legge, in coerenza con gli obiettivi perseguiti dalla Strategia Nazionale per le Aree Interne, propone di introdurre specifiche misure strutturali nei tre servizi pubblici essenziali, rispetto ai quali i comuni compresi nelle Aree Interne scontano le maggiori differenze rispetto al resto del Paese: Sanità, Scuola e Mobilità.
In particolare, si intende rispondere alle carenze di personale sanitario e scolastico che si registrano in queste aree, determinando un ulteriore pregiudizio alla tutela del diritto alla salute e all’istruzione dei loro abitanti, attraverso la previsione di specifici incentivi. Si prevedono poi misure dedicate al potenziamento del trasporto pubblico nei territori delle aree interne, con l’obiettivo di dare risposta alla necessità di garantire collegamenti più costanti ed efficienti con le realtà urbane più vicine.
La proposta di legge si compone di 4 articoli: l’articolo 1 reca le finalità dell’intervento normativo e individua i comuni oggetto delle misure previste nella proposta di legge. L’articolo 2 reca gli interventi in ambito sanitario, con la previsione di misure per la valorizzazione del personale sanitario che presta la propria opera nei territori delle aree interne, anche mediante la concessione di contributi per incentivare la residenzialità in questi territori. L’articolo 3 prevede azioni nel campo dell’Istruzione e del diritto allo studio, intervenendo sia sul fronte del personale docente in servizio presso le aree interne, che rispetto ai criteri per il “dimensionamento scolastico”, attraverso l’uniformazione della disciplina a quanto attualmente previsto per i comuni montani, le isole e altri territori con precipue specificità. L’articolo 4 contiene le misure per il potenziamento del trasporto pubblico.
Dalla Campania prende dunque il via una iniziativa legislativa destinata a travalicare la dimensione regionale: ad oggi le Aree Interne comprendono ben 124 Aree di progetto, con il coinvolgimento di 1.904 comuni e una popolazione di 4 milioni e 570mila abitanti. Risolvere i problemi affrontati dalla proposta di legge rappresenta quindi un interesse nazionale.
“La Strategia delle Aree Interne -commenta il Consigliere Regionale Corrado Matera- mira a contrastare la marginalizzazione ed i fenomeni di declino demografico propri delle aree interne del nostro Paese, ma purtroppo la sua attuazione ha evidenziato alcune contraddizioni che è necessario risolvere, se vogliamo che gli obiettivi prefissati siano realizzati e non restino sulla carta. Lo Stato attribuisce alle Aree Interne contributi destinati alla Sanità, alla Scuola e ai Trasporti, indicati come gli «assi portanti» della Strategia, e tuttavia in questi settori i problemi continuano ad aggravarsi. In particolare, la Sanità e la Scuola nelle Aree Interne subiscono una carenza di organico sempre più rilevante, e nei trasporti si registrano difficoltà legate ai collegamenti e alla viabilità. Per la Scuola, poi, alla luce delle nuove indicazioni, dovrebbero sempre più ridursi gli Istituti e i Dirigenti Scolastici. La Proposta di Legge da me presentata nasce dall’esigenza di risolvere queste gravi contraddizioni, prevedendo -ove necessario- opportuni incentivi per arginare le problematiche riscontrate, e chiedendo alle Camere di utilizzare allo scopo anche fondi che sono stati già di fatto attribuiti alle Aree Interne. Essendo originario di un’Area Interna salernitana, e toccandone con mano le difficoltà -conclude Matera- ho ritenuto mio dovere elaborare questa iniziativa legislativa che, a mio parere, potrà dare un importante contributo non soltanto alla mia comunità ma a tutte quelle comunità che, a livello regionale e nazionale, rientrano nella stessa classificazione”.
(Corrado Matera)



Inserito da Golfonetwork martedì 27 giugno 2023 alle 12:33 -

Limitazioni al transito,in orario notturno,sulla SS700 della Reggia di Caserta

CAMPANIA, ANAS: PER IL POTENZIAMENTO DELL’IMPIANTISTICA A SERVIZIO DELLA GALLERIA ‘PARCO DELLA REGGIA’, LIMITAZIONI AL TRANSITO, IN ORARIO NOTTURNO, SULLA SS700 “DELLA REGGIA DI CASERTA”

-  tunnel interdetto dal lunedì al venerdì, tra il 26 giugno ed il 17 luglio, tra le 21.00 e le 6.00
- le attività riguarderanno l’implementazione dell’impianto antincendio

Napoli, 23 giugno 2023
Lungo la strada statale 700 “della Reggia di Caserta” – per attività da eseguirsi nell’ambito del potenziamento della impiantistica a servizio della galleria ‘Parco della Reggia’ – il tunnel sarà chiuso al transito, esclusivamente nella fascia oraria notturna compresa tra le 21.00 e le 6.00 del giorno successivo, dal lunedì al venerdì, tra il 26 giugno ed il 17 luglio.
I lavori permetteranno di implementare le caratteristiche e la resa dell’impianto anticendio; grazie all’intervento, anche il locale tecnico Anas sarà protetto da una porta con resistenza al fuoco.
Durante la chiusura sono stati individuati, durante specifico Comitato Operativo per la Viabilità (COV), i seguenti percorsi alternativi:

Per i mezzi di massa inferiore a 3,5 tonnellate, da Santa Maria Capua Vetere verso Maddaloni:
-via San Leucio
-via Tenga
-via Ponte
-via Tescione
-via Amalfi
-via La Pira
-via Cappuccini (ingresso Ss700 - Svincolo Caserta Ospedale)

·       da Maddaloni verso Santa Maria Capua Vetere:
-via Cappuccini
-piazza Della Rimembranza (cimitero)
-via Raffaello
-viale Cappiello
-viale Beneduce
-via Roma
-viale Ellittico
-ss Appia
-via Tifata
-ingresso Ss700 Svincolo Di Casagiove

Percorso consigliato per i mezzi di massa superiore a 3,5 tonnellate, da Santa Maria Capua Vetere verso Maddaloni:

-SS700 Direzione Maddaloni
-SP335 (exSS265) direzione A1
-Ingresso A1 Caserta Sud direzione Roma
-Uscita A1 S. M. Capua Vetere
-Ingresso SS700 - svincolo S. Maria Capua Vetere)

·       da Maddaloni verso Santa Maria Capua Vetere:

-Uscita SS700 svincolo Casagiove
-via Tifata
-SS7 Appia Dir. Autostrada A1
-Ingresso A1 Caserta Nord direzione Napoli
-Uscita A1 Caserta Sud direzione Benevento
-SP335 (exSS265)
-Ingresso SS700 - svincolo Maddaloni).

L’intervento si inserisce nell’ambito di un più ampio potenziamento dell’impiantistica a servizio della galleria casertana, che beneficerà altresì (come già annunciato) della installazione di un impianto fotovoltaico; la produzione stimata annua dell’impianto ridurrà di circa 10% il consumo energetico totale annuo della galleria ed in un 20ennio permetterà un risparmio di oltre 1 milione di TEP (Tonnellate equivalenti di petrolio).
Anas, società del Polo infrastrutture del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida.
(Chiara Biggi)


Inserito da Golfonetwork venerdì 23 giugno 2023 alle 18:50 -

Sanità, Tommasetti: «La Campania ultima per spesa sanitaria pro capite»

"Possibile che in Campania investire sul sistema sanitario non sia una priorità?". Se lo chiede Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega. Il 20esimo Rapporto Osservasalute certifica la regione come fanalino di coda, in Italia, per la spesa pro capite dedicata alla Sanità.
"Nel comparto sanitario la nostra Regione investe appena 2mila euro pro capite - sottolinea Tommasetti - Una miseria e soprattutto un dato che stride con le enormi emergenze che ci troviamo costretti a segnalare pressoché ogni giorno. Alcune delle quali vengono riprese nello stesso rapporto, in cui viene segnalato un fumatore su cinque dai 14 anni in su, per non parlare dell'elevato tasso di obesità: circa il 40% tra gli over 18, numeri che collocano la Campania anche qui ai vertici nazionali, al secondo posto dietro la sola Basilicata".
Ma ad amplificare il trend negativo per la Campania sono soprattutto le cifre legate a natalità e mortalità: "In un contesto nazionale già preoccupante ci distinguiamo in negativo per un crollo della fecondità pari al 13% negli ultimi 15 anni, circa tre punti in più della media italiana. Di contro abbiamo i tassi di mortalità tra i più elevati e un'aspettativa di vita tra le più basse".
La chiave di lettura del consigliere regionale è chiara: "A disegnare il quadro che emerge dal dossier contribuisce in maniera decisiva un sistema sanitario basato da anni su un progressivo depotenziamento delle strutture, basato sulla gestione delle amicizie politiche e sul potere a scapito dei servizi. A ciò aggiungiamo politiche poco attente verso la maternità e l'infanzia, un'ipoteca negativa sul nostro futuro".
(Prof. Aurelio Tommasetti)


Aurelio Tommasetti

Inserito da Golfonetwork giovedì 22 giugno 2023 alle 12:45 -

Impianto fotovoltaico a servizio della galleria Parco della Reggia sulla SS700

CAMPANIA, ANAS: CONSEGNATI I LAVORI D’INSTALLAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO A SERVIZIO DELLA GALLERIA ‘PARCO DELLA REGGIA’ SULLA SS700
- il concreto avvio delle attività di cantierizzazione – che non avranno impatto sulla circolazione – è previsto entro la prima metà del mese di luglio
- l’ultimazione delle lavorazioni, prima della fine dell’anno, consentirà un risparmio energetico pari al 10% del fabbisogno necessario per il tunnel

Napoli, 21 giugno 2023
Anas, società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ha consegnato i lavori relativi all’installazione di un impianto fotovoltaico a servizio della galleria ‘Parco della Reggia’ sulla SS700 “delle Reggia di Caserta”.
Le attività – la cui cantierizzazione è fissata entro la prima metà di luglio, per un investimento complessivo di circa 700 mila euro – consisteranno, principalmente, nella realizzazione di un impianto fotovoltaico, oltre che nella pulizia dell’area da arbusti, nella realizzazione di una recinzione del campo fotovoltaico e di un sistema di controllo dell’opera tramite telecamere e pali per l’illuminazione.
Il campo fotovoltaico sarà composto da oltre 540 pannelli in silicio monocristallino, che alimenteranno 3 inverter da 100 kw ciascuno e verrà allocato su di una struttura di sostegno realizzata ad hoc fissata direttamente a terra.
La produzione stimata annua dell’impianto ridurrà di circa 10% il consumo energetico totale annuo della galleria ed in un 20ennio permetterà un risparmio di oltre 1 milione di TEP (Tonnellate equivalenti di petrolio).
L’intervento di efficientamento rientra nell’ambito delle iniziative portate avanti da Anas, in linea con le indicazioni del Gruppo FS Italiane in materia di sostenibilità, risparmio energetico e implementazione di tecnologie avanzate, volte a ridurre il consumo di energia derivante da fonti fossili per favorire una forte accelerazione del processo di de-carbonizzazione, previsto dall’Unione Europea per il 2050.
(Chiara Biggi)



Inserito da Golfonetwork mercoledì 21 giugno 2023 alle 19:02 -

Anas: riaperta al traffico la Statale 7 via Appia a Manocalzati (Av)

Campania, Anas: riaperta al traffico la Statale 7 "via Appia" a Manocalzati (Av) in seguito a incidente autonomo
È tornato regolare il traffico sulla strada statale 7 "Via Appia" a Manocalzati, in provincia di Avellino, in seguito al sinistro sulla carreggiata in direzione Foggia nel quale è rimasta coinvolta un'autovettura che ha sbandato in maniera autonoma. Nell'incidente una persona ha perso la vita.
Il personale Anas, il 118 e le Forze dell'Ordine sono intervenuti sul posto per gestire l'emergenza e per ripristinare la transitabilità sulla statale in sicurezza.
Anas, società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida.
(Anas)



Inserito da Golfonetwork lunedì 19 giugno 2023 alle 09:48 -

Pellegrino: Misure urgenti per garantire la salute nelle aree periferiche

Sanità: Pellegrino (IV): “Misure urgenti per garantire la salute nelle aree periferiche e interne della Campania. Concorsi dedicati e incentivi per colmare gap di personale”
Il capogruppo di Italia Viva in Consiglio regionale della Campania, Tommaso Pellegrino, ha sottolineato l'urgente necessità di adottare misure strutturali per affrontare le criticità nelle strutture sanitarie della Regione, in particolare quelle delle aree periferiche e interne.
“Continuo ad essere sempre più convinto che sia indispensabile agire con urgenza adottando misure strutturali che siano in grado di colmare la grave mancanza di medici che mette a rischio interi reparti e ospedali nelle aree periferiche e interne, come i territori a sud di Salerno, determinando disservizi che minacciano la tutela della salute – ha evidenziato Pellegrino – tenendo ben presenta anche un altro aspetto fondamentale relativo all’aumento del numero di iscritti alle Facoltà di Medicina, sebbene gli effetti di questa misura si vedranno solo tra qualche anno”.
Il capogruppo di Italia Viva ha anche sottolineato l'importanza del coinvolgimento del personale medico in pensione nelle strutture sanitarie regionali: “Attualmente, si sta lavorando per consentire a coloro che sono in pensione di continuare a prestare servizio, al fine di colmare il vuoto di personale nelle strutture sanitarie”.
Nel breve termine, Pellegrino ha identificato due misure urgenti che richiedono provvedimenti immediati: "È necessario indire concorsi dedicati alle aree interne con il vincolo di una permanenza di almeno 3 anni per i vincitori. Abbiamo già sollecitato i direttori generali a intraprendere questa iniziativa attraverso una mozione proposta da me e approvata all’unanimità in Consiglio Regionale. La seconda misura, che è di competenza del Governo e del Parlamento, riguarda la possibilità di determinare forme di incentivi ai medici e al personale sanitario che lavora nelle aree periferiche e interne, prendendo spunto dagli incentivi offerti per magistrati che lavorano nei Tribunali delle aree disagiate e per gli insegnanti delle cosiddette ‘scuole di montagna’ qualche anno fa. A tal proposito la Regione Campania, con il Presidente De Luca al tavolo della conferenza Stato Regioni, si sta impegnando attivamente per sostenere tali iniziative e garantire un sistema sanitario più solido e accessibile per tutti i cittadini”.
(Ufficio stampa Tommaso Pellegrino)


Tommaso Pellegrino

Inserito da Golfonetwork mercoledì 14 giugno 2023 alle 13:23 -

Adottato il cagnolino recuperato dal personale Anas sulla SS145 Sorrentina

Ha trovato casa il cagnolino recuperato (il 31 maggio scorso) dal personale Anas nei pressi del viadotto ‘San Marco’ della SS145 “Sorrentina”.
“Stradino” – così lo avevano chiamato i Sorveglianti e Cantonieri di Anas che se ne sono presi cura in questi giorni – è stato adottato da Gerardo (in foto con un amico), un giovane di Portici, in provincia di Napoli.
(Biggi Chiara)



Inserito da Golfonetwork martedì 13 giugno 2023 alle 19:53 -

SOLE&maletiempo: presentato oggi l´evento programmatico di Azione Campania

SOLE&maletiempo: presentato oggi l’evento programmatico di Azione Campania che si terrà il 1 luglio a Città della Scienza

NAPOLI- E’ stato presentato stamattina alla presenza di Matteo Richetti, Peppe Sommese, Francesca Scarpato e tutto il gruppo dirigente regionale di Azione Campania, l’evento programmatico, “SOLE&maletiempo”, che si terrà il 1 luglio a Napoli,  nei locali di Città della Scienza.  L’obiettivo sarà quello di far emergere luci e ombre, potenzialità e complessità della nostra incredibile regione al fine di elaborare proposte realizzabili e concrete. Per provare a fare la nostra parte.
Azione da sempre ha come modus operandi l’analisi dei problemi e la ricerca di soluzioni e Azione Campania non è mai stata da meno. I gruppi tematici regionali, coordinati da Alessandro Basile, sin dal primo giorno hanno lavorato con lo stesso metodo, lo stesso stile e la stessa serietà.
Pertanto, la giornata che verrà animata da tutta la dirigenza regionale e provinciale campana e da uno straordinario gruppo di under30, si svolgerà nel seguente modo.
La mattina, dalle ore 10:30, si svolgeranno 5 tavoli tematici, coordinati dai relativi coordinatori tematici di Azione, che approfondiranno i seguenti temi:

- Ambiente con Arnaldo Mascia (avvocato, consulente ed esperto di diritto ambientale);
- Startup/Imprese con  Alessandro Basile (Project Mnager & Business Analyst) e Renato Scognamiglio (Consulente Aziendale ed esperto di Finanza);
- Trasporti con Salvatore Santangelo (Auditor di Trenitalia);
- Sanità  con Amedeo Esposito (consulente ed esperto economia sanitaria);
- Scuola con Anna Romano (docente  ed esperta sistema scolastico).

Tutti i campani sono invitati a partecipare, contribuire, proporre, discutere con noi.
Il pomeriggio, dalle ore 16:00, si terrà una plenaria dove si riporterà il lavoro fatto nella mattinata (e non solo) e ci si confronterà con la dirigenza locale e nazionale presente tra cui Carlo Calenda, Matteo Richetti e Mara Carfagna.
(Alessandra Del Prete)



Inserito da Golfonetwork venerdì 9 giugno 2023 alle 19:13 -

Moderati e Riformisti, Iannone (FdI): Positivo per il centrodestra

Moderati e Riformisti, Iannone (FdI): "Positivo per il centrodestra nuovo gruppo in Regione Campania"
"La nascita del gruppo Moderati e Riformisti in Regione Campania è complessivamente positivo per il centrodestra. L'allargamento dell'area politica che fa riferimento al Governo nazionale guidato da Giorgia Meloni è una novità politica che rafforza un progetto alternativo al malgoverno di De Luca e del PD. Portare anche in Regione Campania e sul suo territorio un'alternativa sempre più forte e credibile è un sacrosanto dovere da nutrire tutti insieme. Tutti vedono il declino deluchiano e perfino il suo partito prende le distanze dandone evidenti segnali anche a livello nazionale: ormai i fatti schiacciano la propaganda deluchiana. Il Governatore ha prima illuso e poi deluso, i cittadini vogliono il cambiamento con una nuova proposta che solo la vera opposizione può mettere in campo. Al gruppo Moderati e Riformisti i miei auguri di buon lavoro e la piena disponibilità all'impegno comune". Lo dichiara il Senatore di Fratelli d'Italia, Antonio Iannone, Commissario Regionale del Partito in Campania.
(Antonio Capozzolo)


Antonio Iannone

Inserito da Golfonetwork mercoledì 7 giugno 2023 alle 19:50 -

© Riproduzione riservata

Pagina:   << Precedente   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82  83  84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   301   302   303   304   305   306   307   308   309   310   311   312   313   314   315   316   317   318   319   320   321   322   323   324   325   326   327   328   329   330   331   332   333   334   335   336   337   338   339   340   341   342   343   344   345   346   347   348   349   350   351   352   353   354   355   356   357   358   359   360   361   362   363   364   365   366   367   368   369   Successiva >>



© 2025 Golfonetwork
Per non darvi mai meno del massimo.
Chi Siamo Privacy policy Segnala Golfonetwork.it ad un tuo amico/amica