NAVIGHI A 56k ?
Golfonetwork - IL PORTALE DEL GOLFO DI POLICASTRO (Salerno)

Golfonetwork su twitter Imposta Golfonetwork come pagina iniziale Aggiungi Golfonetwork ai preferiti Segnala Golfonetwork ad un amico o ad un'amica 
 Sei in: Home » news_regionali

 



Torna alle news dalla Campania


Ci sono 3683 News in 369 pagine e voi siete nella pagina numero 86

«Giffoni for Procida» dal 4 al 6 maggio

“GIFFONI FOR PROCIDA”, DAL 4 AL 6 MAGGIO PROIEZIONI, DIBATTITI ED INCONTRI CON TALENTI
GUBITOSI: “PROMUOVIAMO LA CAMPANIA CHE FA CULTURA”

Le iniziative si svolgeranno presso lo splendido Palazzo d’Avalos.
Il sindaco Ambrosino: “Impegno mantenuto. Continueremo a vivere le emozioni dei mesi scorsi”
Gli studenti incontreranno l’attrice Giovanna Sannino, reduce dal successo di “Mare fuori”. Spazio alla musica con la partecipazione dei Follya.
Negli stessi giorni anche le attività del Safer Internet Centre dedicate alla sicurezza in rete e al contrasto al cyberbullismo.
Giffoni for Procida, nuovo capitolo della storia di un’amicizia che è diventata collaborazione e poi condivisione di idee e progetti. Dal 4 al 6 maggio, infatti, si svolgerà sull’isola del Golfo di Napoli, Capitale della Cultura Italiana per il 2022, un ricco programma di attività, incontri e proiezioni dedicate alle scuole, un’opportunità per proseguire la sinergia avviata negli anni scorsi. Protagonista la Campania che fa, produce e promuove cultura.
Giffoni ha fortemente sostenuto la candidatura di Procida con la realizzazione di un cortometraggio che è stato presentato in sede di audizione ministeriale, rispondendo alla chiamata della Regione Campania che, in quell’occasione, chiese alle principali realtà culturali campane, di rilievo nazionale ed internazionale, di essere di supporto per arrivare al risultato, quello della investitura a Capitale della Cultura, come poi è accaduto.
Le iniziative che rientrano nel programma di Giffoni for Procida si svolgeranno presso lo splendido Palazzo d’Avalos, pregevole edificio di epoca rinascimentale che domina Terra Murata. Alle attività saranno coinvolte le scuole primarie e secondarie di Procida.
“Con Procida Capitale della Cultura – dichiara il fondatore di Giffoni, Claudio Gubitosi – si è realizzato un sogno, oserei dire un’utopia. E’ giusto che l’eco di questo traguardo così bello non si spenga. Ed è per questo che oggi Giffoni torna sull’isola per dare il proprio contributo a costruire nuova cultura. Lo facciamo nuovamente attraverso la logica della rete, quella che tanta fortuna ha portato a Procida. Dobbiamo fare in modo che tutti possano continuare a conoscere la realtà di quest’isola, portando ancora più persone a visitarla, ma anche avviando un discorso intellettuale e di pensiero che metta in evidenza come la Campania sia una terra fertile sotto questo versante. Giffoni lo fa attraverso il linguaggio del cinema, coinvolgendo i ragazzi, dando loro la possibilità di esprimersi senza filtri e senza censure, promuovendo i luoghi ed i talenti di un’isola che rispecchia attitudini, tratti e spirito di una Campania sempre più avanti per produzione di contenuti culturali”.
Soddisfazione viene espressa dal sindaco di Procida, Raimondo Ambrosino: “A Giffoni – dichiara il primo cittadino -  ci lega un’amicizia molto solida che si è consolidata in occasione della nostra candidatura a Capitale della Cultura. Siamo molto grati per le attività che si svolgeranno sul nostro territorio nei prossimi giorni. Sono la conferma di un impegno che è stato annunciato lo scorso anno nel corso del Festival e che è stato perciò mantenuto. Confermiamo così una collaborazione che è costruttiva e molto positiva. Con questa iniziativa continua l’onda lunga delle emozioni che abbiamo vissuto nel corso della felice esperienza di Capitale della Cultura. Ne continuiamo così a vivere gli effetti benefici proprio grazie a Giffoni”.
Si inizia giovedì 4 maggio, alle ore 18.00. I ragazzi incontreranno l’attrice Giovanna Sannino reduce dallo strepitoso successo della serie televisiva “Mare fuori” nel ruolo di Carmela. Con il suo personaggio, Giovanna Sannino racconta la complessa figura di una giovane donna e madre napoletana. Carmela é, infatti, la compagna di Edoardo Conte (Matteo Paolillo), detenuto nel carcere minorile di Nisida. L’attrice napoletana fa parte del cast della fortunata serie televisiva sin dalla prima serie.
Venerdì, 5 maggio, con inizio alle ore 9.30 proiezione dedicata agli alunni delle scuole primarie. Sullo schermo il film Il ragazzo e la tigre per la regia di Brando Quilici con Sunny Pawar, Claudia Gerini, Yoon C. Joyce, Shi Yang, Amandeep Singh. Il film, distribuito da Medusa, racconta un’emozionante storia, narrata attraverso immagini sontuose, che trae ispirazione da una leggenda popolare, portando gli spettatori in luoghi inaccessibili e incontaminati e facendo scoprire loro tutta la meraviglia.
Spazio, poi, alla musica. Con inizio alle ore 18.30, sempre presso Palazzo d’Avalos, l’incontro con i Follya, band composta da Alessio Bernabei (voce), Francesco Pierozzi (chitarra), Alessandro Presti (basso) e Riccardo Ruiu (batteria). La band, nata nel 2022, non si pone limiti di linguaggio o sound. Un punto d’incontro tra essenza pop e mondi onirici e distopici. Nei loro brani si possono trovare influenze powerpop, synthwave e alternative rock, con ispirazioni provenienti da The Cure, Michael Jackson, Imagine Dragons, David Bowie e The Weeknd. Lo scorso marzo è uscito “Mister”, loro ultimo singolo.
Sabato, 6 maggio, con inizio alle ore 9.30 proiezione dedicata agli studenti delle scuole secondarie. In visione Storm boy – il ragazzo che sapeva volare per la regia di Shawn Seet con Jai Courtney, Finn Little, Geoffrey Rush, Erik Thomson e Natasha Wanganeen. Distribuito da Medusa, il film racconta l'incredibile storia di un bambino che recupera sulla spiaggia tre piccoli pellicani orfani. Uno di loro finirà per legarsi al nostro eroe diventando il suo fedele compagno. È un classico della letteratura per l'infanzia, soprattutto nel mondo anglosassone, e presenta un tono narrativo sempre in bilico tra favolistico e concreto, tra fanciullezza e mondo adulto. E questo tratto lo rende davvero affascinante.
Negli stessi giorni Giffoni sarà presente a Procida anche con un programma di iniziative che rientrano nelle attività del Safer Internet Centre - Generazioni Connesse, progetto co-finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Digital Europe dedicato ai rischi della rete. Si svolgeranno attività di formazione, incontri e dibattiti a cui parteciperanno i quaranta ragazzi dello Youth Panel, tutti di età compresa tra i 14 ed i 18 anni che sono i veri ambasciatori del progetto che si pone l’obiettivo di sensibilizzare, informare, monitorare e proporre idee per garantire un livello sempre maggiore di sicurezza “nell’ambiente” on line.
(Giffoni Experience)

Inserito da Golfonetwork martedì 2 maggio 2023 alle 20:11 -

Sanità, è allarme infezioni correlate all´assistenza

Sanità, è allarme infezioni correlate all’assistenza. In Italia 11mila morti l’anno. Andreoni (Associazione Fulop): “E’ la grande pandemia dei prossimi anni”.
“L’antibiotico-resistenza e le infezioni correlate all’assistenza (ICA) costituiscono la vera grande pandemia dei prossimi anni. In Italia si calcolano circa 11mila decessi l’anno per le infezioni da germi multi-resistenti. L’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) prevede nel 2050 circa trenta milioni di decessi in tutto il mondo, e costituisce la causa maggiore di vittime in ambito sanitario”. E’ l’allarme lanciato Massimo Andreoni, Presidente del Comitato scientifico dell’associazione Fulop e professore emerito di Malattie Infettive dell’Università di Tor Vergata, nel corso del convegno “Infettivologia all’ombra del Vesuvio” promosso da Nicola Coppola, direttore Malattie Infettive dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” e Ivan Gentile, docente di Malattie infettive presso l’Università degli studi di Napoli Federico II, che si è svolto a Napoli presso il Complesso dei SS. Marcellino e Festo. “E’ necessario affrontare questa emergenza attraverso  una visione globale di sanità sia all’interno delle strutture ospedaliere – ha proseguito il professor Andreoni – ma anche attraverso una capillare informazione e formazione dei cittadini indirizzati verso  un corretto uso degli antibiotici, evitandone l’abuso e soprattutto l’uso improprio. E’ una sfida che si vince solo se affrontata con un lavoro di squadra seguendo la regola delle  buone prassi nella vita di tutti i giorni”. “Il contrasto alle ICA e un utilizzo corretto degli antibiotici comporta un risparmio economico di assoluto rilievo per il comparto sanitario – ha aggiunto Raffaele Di Monda Presidente dell’associazione Fulop – non solo a livello nazionale ma anche europeo e mondiale. Secondo stime recenti una singola infezione ospedaliera ha un costo aggiuntivo tra i 7mila e i 9mila euro per il prolungarsi delle degenze dei pazienti colpiti come evidenziato dalla ricerca "Burden economico delle infezioni ospedaliere in Italia", realizzata dalla Facoltà di Economia dell'Università di Tor Vergata. Numeri che impongono l’adozione di misure urgenti per arginare il fenomeno”.
(Associazione Fulop)

Inserito da Golfonetwork giovedì 27 aprile 2023 alle 19:09 -

Anas, sicurezza stradale: premiate due scuole primarie di Napoli

- Alla presenza, tra gli altri, del Responsabile di Anas Campania, Montesano e del Vice Questore della Polizia Stradale di Napoli, Stefania Napolitano
- Le scuole hanno concluso laboratori sul tema, con l’ausilio del libro illustrato ‘Eroi sulla strada. In viaggio con Nico’
- Il progetto ha coinvolto oltre 5000 famiglie di tutta Italia e le premiazioni sono già programmate anche in altre regioni

Napoli, 27 aprile 2023
Questa mattina presso la sede Anas di Napoli si è tenuta la premiazione come ‘Anas Ambassador’ di oltre 50 bambini di tre classi di due scuole primarie della città che hanno partecipato a laboratori gratuiti, organizzati da Anas, sul tema della sicurezza stradale attraverso l’approfondimento del libro illustrato per bambini ‘Eroi sulla strada. In viaggio con Nico’, edito da Giunti Editori. 
All'iniziativa, condivisa anche con il Comune di Napoli, i piccoli alunni sono stati premiati – oltre che da alcuni Cantonieri di Anas - dal Responsabile di Anas Campania, Nicola Montesano e dal Vice Questore della Polizia Stradale di Napoli, Stefania Napolitano, che hanno ribadito alle scolaresche l’importanza del rispetto delle norme stradali, per la tutela della sicurezza di tutti gli utenti della strada.
Buona parte degli incidenti stradali, infatti, si verifica per imprudenza o per ignoranza riguardo alle regole stradali e per questo motivo Anas ritiene indispensabile educare i più piccoli su questa tematica.
Il progetto di Anas – nato con lo scopo di sensibilizzare i ragazzi tra gli 8 e i 12 anni, perché saranno i protagonisti delle strade di domani – ha già coinvolto oltre 5000 famiglie di tutta Italia, con l’obiettivo di sensibilizzare i più piccoli affinché diventino protagonisti attivi di una sicurezza stradale che – oltre che dalle condizioni della strada – dipende, soprattutto, da comportamenti responsabili di utenti consapevoli. I piccoli “ambasciatori” porteranno quindi in famiglia i temi che sono stati insegnati loro attraverso il libro e le sue illustrazioni.
Il libro “Eroi sulla strada. In viaggio con Nico” racconta il lavoro quotidiano del cantoniere, attraverso gli occhi del figlio Carlo e della nipote Ludovica, due simpatici 12enni che affascinati da “mondo Anas”, che utilizzano i canali social per la diffusione dell’operato quotidiano di chi è impegnato nel monitoraggio e nella sorveglianza della rete stradale.
Il volume ricorda la nascita, nel 1830, con il re di Sardegna Carlo Felice, della figura del cantoniere, che aveva il compito di manutenere e controllare un ‘cantone’ della strada, per un tratto di circa 4 chilometri e che per svolgere questi incarichi doveva abitare in case ubicate ai margini di ciascun cantone: la Casa Cantoniera. 
Il testo è suddiviso in tre capitoli “Allerta neve”, “Mucche in galleria” e “La strada è la mia casa”, che rappresentano anche tre passaggi temporali aziendali: il passato, ricordando la figura degli “stradini”, delle case cantoniere, delle divise che si utilizzavano; il presente, con riferimento al lavoro che oggi svolge il cantoniere con tecnologie all’avanguardia ed il futuro rappresentato dalla ‘Smart Road’, la strada intelligente.
A chiusura della giornata anche l’intervento dell’autrice del libro, Rosalba Troiano – che ha risposto con chiarezza alle domande che i bambini le hanno rivolto – ed un momento più “dinamico” dedicato ad una panoramica dei mezzi operativi di Anas e Polizia Stradale e ad un “tour” della Sala Operativa Compartimentale.
L’esperienza vissuta con ‘Eroi sulla strada. In viaggio con Nico’ si pone quale mezzo fondamentale per diffondere alle nuove generazioni il senso più profondo della mission di Anas, ovvero offrire agli utenti strade sicure, sostenibili e innovative, pensate nel rispetto delle persone e degli animali, dell’ambiente, dei beni archeologici, culturali e artistici del nostro Paese.
Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri.
(Anas)



Inserito da Golfonetwork giovedì 27 aprile 2023 alle 11:58 -

25 aprile: Piero De Luca,Valori Resistenza fondamento della nostra comunità

25 aprile: Piero De Luca (PD), Valori Resistenza fondamento della nostra comunità
"L'Italia è libera e democratica. La nostra Costituzione repubblicana è antifascista. Non dimenticare mai il sacrificio, lo spirito e i valori della Resistenza, su cui si fonda il nostro Stato e la nostra comunità. Buona Festa della Liberazione, buon 25 Aprile a tutte e tutti”.
Lo ha dichiarato sui canali social l’on Piero De Luca.
(Ufficio stampa Piero De Luca)


Piero De Luca

Inserito da Golfonetwork martedì 25 aprile 2023 alle 19:00 -

25 aprile, Iannone (FdI): «Festa della pacificazione nazionale»

Nella lettera al Corriere della Sera del Presidente Giorgia Meloni ci sono parole chiare di condanna di ogni totalitarismo e l'esaltazione del valore della libertà come patrimonio conquistato di ogni Italiano. Nell'esempio della Medaglia d'Oro Paola Del Din ha posto il modello di tutti gli Italiani che antepongono l'amore della Patria ad ogni contrapposizione ideologica. La Destra ha dimostrato già da anni di aver fatto i conti con la storia a differenza di chi vede fascisti in chiunque la pensi diversamente da loro, chi vuole creare contrapposizione perché si sente smarrito ed inutile senza un nemico, chi pensa di potersi dire unico paladino della libertà ma al tempo stesso comunista. Giovedì in Senato noi abbiamo votato la mozione del Pd sul 25 Aprile. Sono rimasti sorpresi perché anche questa volta non ci hanno visto arrivare. Peccato che noi non siamo rimasti sorpresi di vederli votare contro la nostra mozione che condannava ogni totalitarismo e ripercorreva tutte le date fondanti della democrazia italiana. I nostri conti con la storia sono stati fatti e fino in fondo mentre la sinistra deve superare i suoi complessi riconoscendo che per tutti il campo di gioco è solo quello della Democrazia e della Libertà. Lo dichiara il Senatore di Fratelli d'Italia, Antonio Iannone, Segretario dell'Ufficio di Presidenza del Senato e Commissario Regionale del Partito in Campania.
(Antonio Capozzolo)

Inserito da Golfonetwork martedì 25 aprile 2023 alle 18:52 -

Giornata Nazionale in Memoria delle Vittime delle marocchinate
Con lo slogan “Basta omertà”, il 18 maggio 2023 sarà celebrata la terza edizione della Giornata Nazionale in Memoria delle Vittime delle marocchinate. Coinvolte in particolare Sicilia, Campania, Lazio e Toscana. Ciotti (presidente ANVM) “ottanta anni di omertà storica e politica devono finire”.
Si celebrerà giovedì 18 maggio 2023 la terza edizione della “Giornata Nazionale in Memoria delle Vittime delle marocchinate”.
Con lo slogan “Basta omertà”, saranno commemorati 60.000 donne e uomini italiani violentati delle truppe coloniali francesi nel periodo 1943-1944.
La manifestazione è organizzata dall’associazione nazionale vittime delle marocchinate, presieduta da Emiliano Ciotti, sodalizio che da molti anni ricerca documenti e testimonianze su queste tragiche vicende e si avvale della collaborazione di un gruppo di avvocati, ricercatori storici, giornalisti e scrittori.
Per aderire si deve compilare il modulo nella sezione eventi del sito www.marocchinate.org; o inviare una mail a info@marocchinate.org.
Molti sono i Comuni che furono flagellati dal fenomeno degli stupri di guerra compiuti dai magrebini inquadrati nell’esercito d’oltralpe. Infatti, le violenze da parte dei coloniali francesi contro i civili italiani iniziarono ottanta anni fa con lo sbarco in Sicilia nel luglio 1943, proseguirono in Campania, nelle provincie laziali di Frosinone, Latina, Roma e Viterbo; in Toscana nel senese e nel grossetano e nell’isola d’Elba, per terminare alle porte di Firenze nel luglio 1944.
“L’adesione alla manifestazione è aperta a tutti: associazioni, amministrazioni comunali e cittadini – dichiara Emiliano Ciotti, presidente nazionale ANVM e autore di libri sull’argomento – quest’anno ricorre l’ottantesimo anniversario dell’inizio delle marocchinate, con lo sbarco in Sicilia avvenuto nel luglio del 1943.
Deve finire l’omertà storica e politica che è calata in 80 anni su queste vicende terribili – conclude Ciotti – la Giornata di commemorazione delle vittime deve essere istituita ufficialmente con una legge dello Stato.”
ANVM, Associazione Nazionale Vittime delle marocchinate
(Silvano Olmi - Vice Presidente Nazionale ANVM)



Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork lunedì 24 aprile 2023 alle 18:01 -

Variante di S.Marco dei Cavoti alla SS212, comunicato Anas

CAMPANIA, ANAS: VISITA DI UNA DELEGAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DI BENEVENTO PRESSO IL CANTIERE DELLA VARIANTE DI SAN MARCO DEI CAVOTI ALLA SS212 “DELLA VAL FORTORE”
- il sopralluogo è stato richiesto dall’Ordine ad Anas per mostrare sul campo una delle nuove opere stradali maggiormente rilevanti in corso di realizzazione nel beneventano
- investimento complessivo di 66 milioni di euro

Napoli, 22 aprile 2023
E’ stata ultimata questa mattina la due-giorni dedicata ad alcune visite presso il cantiere Anas relativo al 1° Lotto - 2° Stralcio Variante di San Marco dei Cavoti alla SS212 “della Val Fortore”, in provincia di Benevento.
Nell’ambito dell’intervento di realizzazione della nuova infrastruttura stradale, infatti, – per un investimento complessivo di 66 milioni di euro – una delegazione di 80 Ingegneri dell’Ordine della provincia di Benevento (attualmente impegnati nei corsi di aggiornamento per Coordinatori per la Sicurezza) con il supporto del Direttore dei Lavori di Anas e della Direzione di Cantiere dell’Appaltatore, coadiuvati dal Coordinatore per la Sicurezza in fase di Esecuzione, ha visionato le opere in corso di realizzazione, con particolare riferimento a quelle maggiori quali la galleria ‘San Marco’ (di 500 metri) e i viadotti ‘Sole Bianco’ (210 metri) e ‘Borrilli’ (112 metri).
Anas ha risposto con grande disponibilità alla richiesta dell’Ordine, facendo visionare agli intervenuti – che hanno espresso grande soddisfazione – anche altre opere, tra le quali quelle idrauliche principali (costituite da tombini in cemento armato trasversali posti lungo il tronco stradale) ed i sottopassi faunistici.
Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri
(Chiara Biggi)



Inserito da Golfonetwork sabato 22 aprile 2023 alle 17:48 -

Piantedosi a Napoli.Coisp:Manifestare è un diritto ma non autorizza ad aggredire

Il Ministro Piantedosi a Napoli. Il Coisp: "Manifestare è un diritto ma non autorizza ad aggredire le forze dell'Ordine!"
Ieri mattina, alla Stazione Marittima di Napoli, all'arrivo del Ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, intervenuto al Forum dei beni confiscati, vi è stato uno scontro tra le forze dell'ordine ed un gruppo di manifestanti, che tentavano ad ogni costo di avvicinare il Ministro per contestare la gestione dei soccorsi ai migranti. Sulla vicenda è intervenuto Giuseppe Raimondi,  Segretario Generale Provinciale partenopeo del sindacato indipendente di Polizia COISP, il quale ha dichiarato: "Non sono sicuramente questi i modi di esprimere dissenso e di manifestare in uno Stato democratico. Anche a noi, come sindacato di polizia, capita di manifestare con proteste pubbliche ma sempre in modo pacifico e soprattutto rispettando la legge ed è per questo motivo che non comprendiamo questa veemenza contro chi deve garantire l'ordine e sicurezza pubblica. Esprimo la piena solidarietà e vicinanza alle donne e agli uomini della Polizia di Stato e di tutto il Comparto Sicurezza i quali per l'ennesima volta sono stati barbaramente aggrediti da un gruppo di facinorosi, che in ogni occasione non esitano a diffondere terrore. A loro vanno i  miei  complimenti per la gestione della criticità espletata con la massima professionalità, garantendo così la sicurezza e l'ordine pubblico in occasione di un evento molto importante. Sicuramente il diritto di manifestare, rigorosamente riconosciuto della Carta Costituzionale non autorizza ad attaccare le forze dell'ordine, "colpevoli" di fare semplicemente il proprio dovere. Ormai quotidianamente assistiamo a fenomeni del genere con costi elevatissimi in termini di feriti, spesso anche gravi, tra le divise e questo non è più tollerabile! Auspichiamo - conclude Raimondi - che la Giustizia faccia il suo corso e che gli autori di questi episodi vengano individuati e puniti".
(Luigi Fusco)


Giuseppe Raimondi

Inserito da Golfonetwork sabato 22 aprile 2023 alle 17:15 -

Autismo, Casucci (Regione Campania):Turismo sia sostenibile e inclusivo

Minucci (Il Tulipano): “Sviluppate best practice per inserimento lavorativo dei ragazzi con autismi attraverso cultura e turismo”
“Abbiamo programmato come Regione Campania la realizzazione di una serie di attività dove il turismo è vocato fortemente ai princìpi della sostenibilità e dell’inclusione. Due concetti che si sposano brillantemente con la visione del turismo che vogliamo, che punta a vincere la sfida della qualità dei servizi per tutti, nessuno escluso”. Lo ha dichiarato l’assessore al Turismo della Regione Campania, Felice Casucci, intervenuto nel corso del convegno "Cultura, Turismo e Sport, Una visione d'insieme della ricerca e della pratica in un'ottica inclusiva e sostenibile" che si è svolto nell’Aula "Matilde Serao" dell'Università Parthenope di Napoli.
Padrone di casa il Rettore Antonio Garofalo che ha sottolineato come “In tutte le sfere economiche e sociali si parla tanto di sostenibilità ma mai di una vera applicazione di questi principi. Oggi, invece, abbiamo presentato dei modelli pratici che sono di assoluto interesse. Mettere insieme Turismo, Cultura e Sport è fondamentale, rappresenta uno strumento per promuovere modelli di integrazione e offrire a tutti opportunità per una vita migliore, in particolare alle persone con esigenze speciali con le quali vogliamo stare insieme”.
Per Giovanni Minucci della cooperativa Il Tulipano l’obiettivo del futuro “E’ non lasciare indietro nessuno. Lavoriamo affinché siano ampliate e moltiplicate le occasioni di inclusione, non solo sociale ma anche occupazionale, per i giovani nello spettro autistico. Abbiamo presentato una serie di attività, concrete e reali, che già realizziamo in Campania.  Con il progetto ‘Tulipano art friendly’, attraverso la fruizione museale, mettiamo in campo un modello di welfare culturale che si sviluppa nell’ambito dei servizi turistici. Buone prassi che devono essere implementate non solo per i ragazzi con autismo ma anche per le loro famiglie”.
(Ufficio stampa Il Tulipano)



Inserito da Golfonetwork giovedì 20 aprile 2023 alle 19:15 -

A2 diramazione Napoli, comunicato Anas

CAMPANIA, ANAS: IN CORSO I LAVORI DI INSTALLAZIONE DEI PANNELLI FONOASSORBENTI SUL VIADOTTO 'CALENDA', SULLA  A2 'DIRAMAZIONE NAPOLI'

• restringimento della carreggiata sud dalle 8 alle 20
• squadre Anas sempre attive nella gestione della viabilità
 
Salerno, 20 aprile 2023
Sono in corso, nel rispetto del cronoprogramma, i lavori per l'installazione di pannelli fonoassorbenti sul viadotto 'Calenda', lungo la A2 'Diramazione Napoli', nel comune di Salerno.
Nel dettaglio, fino alla fine del mese di giugno, nella fascia oraria compresa tra le ore 8:00 e le ore 20:00, sarà in vigore il restringimento della carreggiata sud con chiusura della corsia di marcia.
Per ridurre al minimo i disagi alla circolazione, Anas consiglia anche i seguenti percorsi alternativi:
Il traffico leggero e pesante diretto a Salerno potrà usufruire dell'uscita 'Svincolo Angri sud - SS268', con prosecuzione lungo la SS268 ed immissione su A30 in direzione Salerno.
Il traffico leggero e pesante diretto a Napoli potrà usufruire dell'uscita consigliata 'A2 Raccordo SA-AV' con prosecuzione lungo la A30.
Il cantiere sarà gestito in funzione delle esigenze derivanti dalla esecuzione dei lavori, con limite massimo di velocità di 60 km/h e divieto di sorpasso.
Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta!No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri.
(Graziella Polito)

Inserito da Golfonetwork giovedì 20 aprile 2023 alle 13:11 -

© Riproduzione riservata

Pagina:   << Precedente   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85  86  87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   301   302   303   304   305   306   307   308   309   310   311   312   313   314   315   316   317   318   319   320   321   322   323   324   325   326   327   328   329   330   331   332   333   334   335   336   337   338   339   340   341   342   343   344   345   346   347   348   349   350   351   352   353   354   355   356   357   358   359   360   361   362   363   364   365   366   367   368   369   Successiva >>



© 2025 Golfonetwork
Per non darvi mai meno del massimo.
Chi Siamo Privacy policy Segnala Golfonetwork.it ad un tuo amico/amica