NAVIGHI A 56k ?
Golfonetwork - IL PORTALE DEL GOLFO DI POLICASTRO (Salerno)

Golfonetwork su twitter Imposta Golfonetwork come pagina iniziale Aggiungi Golfonetwork ai preferiti Segnala Golfonetwork ad un amico o ad un'amica 
 Sei in: Home » news_regionali

 



Torna alle news dalla Campania


Ci sono 3688 News in 369 pagine e voi siete nella pagina numero 88

Napoli: Conferenza stampa Campania Architettura 2023
Giovedì 6 aprile, alle ore 11.00, presso la Fondazione De Felice, a Napoli (Teatro di Palazzo Donn'Anna, in Largo Donn’Anna n.9), si terrà la conferenza stampa di presentazione di Campania Architettura CA23 e del Festival Campania Architettura 2023_territori plurali, progetto vincitore dell'avviso pubblico “Festival Architettura - II edizione” promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Il festival, in programma dal 15 al 28 aprile, coinvolgerà le cinque province campane attraverso numerose iniziative territoriali.
(Scabec S.p.A.)

PROGRAMMA

Saluti:
Marina Colonna - Presidente Fondazione De Felice

Intervengono:
Bruno Discepolo - Assessore al Governo del Territorio Regione Campania
Pasquale Belfiore - Presidente Fondazione Annali dell’Architettura e delle Città
Maria Vittoria Clarini Marelli - Direzione Generale Creatività Contemporanea

Conclude:
Vincenzo De Luca - Presidente Regione Campania

Modera Luigi Vicinanza, presidente fondazione Cives-MAV



Fare clic sull'immagine per ingrandire


Inserito da Golfonetwork lunedì 3 aprile 2023 alle 20:34 -

Il Sostituto Procuratore della DDA di Napoli all´I.C.3 di Ercolano

«Siate portatori di legalità, anticorpi della nostra società per garantire il futuro della nostra terra»:

Il Sostituto Procuratore della DDA di Napoli, Vincenzo Ranieri agli studenti dell’I.C.3 di Ercolano
Preside Laura Patrizia Cagnazzo: “Non esistono periferie di serie A e serie B. La Campania detiene un tragico primato di minori in strutture detentive. Non esistono solo le periferie di Scampia, Barra e Ponticelli. In Campania e a Napoli sono tante le realtà periferiche a rischio e tanti i giovani che vivono ai margini. Non possiamo abbandonarli, dobbiamo creare una rete di protezione”
In regalo all’IC3 De Curtis Ungaretti la T-shirt con le rondini dell’Associazione Nazionali Magistrati

CAMPANIA. «L’augurio che faccio a voi giovani è di essere portatori di legalità, diventare gli anticorpi di questa società per garantire il futuro di questa terra»: è il messaggio lanciato dal Sostituto Procuratore della DDA di Napoli, Vincenzo Ranieri agli studenti dell’Istituto Comprensivo “I.C.3 De Curtis Ungaretti” di Ercolano, al termine della giornata-evento “Disagio Minorile, Devianza Minorile e Micro Delinquenza Minorile”, promosso dal Dirigente Scolastico, Prof.ssa Laura Patrizia Cagnazzo. Incontro che si inserisce al termine della settimana dedicata alla legalità, alla giustizia, alla sicurezza e all’ambiente, nell’ambito di un progetto di sensibilizzazione più ampio che la Scuola persegue da diversi anni.
Microfono aperto ai ragazzi, veri protagonisti di un dibattito senza filtri con il magistrato, con domande preparate dagli stessi studenti a partire da dinamiche familiari complesse, sulle norme che disciplinano i rapporti tra i minori e i genitori in stato di detenzione, sull’ambiente, sulla pulizia, sulla necessità di spazi di aggregazione giovanile, sulla necessità di controllo delle pubbliche amministrazioni anche per prevenire il fenomeno sempre più diffuse delle baby gang, servizi casa famiglia, ruolo degli assistenti sociali e identificazione tra eroi positivi e  negativi delle fiction.
IL MESSAGGIO DI RANIERI AI GIOVANI. «È giusto che facciate richieste alle istituzioni. Avete però anche un obbligo, ovvero chiedervi che cosa potete fare voi per migliorare le regole, il rispetto per gli altri per il futuro di questa terra, così bella e così martoriata. Lo sappiamo perché ci siamo nati e continuiamo a viverci nonostante tutto, perché sarebbe molto più facile andare via, invece siamo qua, perché ci crediamo e crediamo in voi. Voi siete realmente l’unica nostra vera speranza. Soltanto attraverso di voi possiamo sperare di poter cambiare le cose. Avete tutti gli strumenti e l’incontro promosso dalla scuola è uno di questi», prosegue Ranieri che, prima di andare via, ha lasciato all’ I.C.3 di Ercolano un piccolo ricordo, una T-shirt dell’Associazione Nazionale Magistrati impegnati nelle operazioni di legalità, con disegnate delle rondini.
«Un piccolo simbolo – afferma Ranieri - una maglietta che spero possiate appendere in un posto dove passate e ricordarvi di questo incontro. Ognuno di voi può essere una di queste rondini che è un portatore di legalità. Non credete a Tik Tok o alle serie tv: l’unico futuro per la nostra terra sono la legalità e il rispetto delle regole».

IL RUOLO OGGI DELLA SCUOLA. «Legalità, istruzione, cultura: senza non si va da nessuna parte – insiste la Preside Laura Patrizia Cagnazzo -  Con questa speranza e fiducia lasciamo i ragazzi al futuro, prima che si avviino alle superiori di secondo grado. La Scuola è diventata la primaria agenzia educativa sui territori, a cui le famiglie demandano il loro compito educativo. Per questo motivo le scuole vanno incrementate, non solo di risorse economiche, ma di risorse professionali adeguate. La povertà educativa è uno delle maggiori emergenze, e nonostante gli enormi sforzi la scuola non riesce a volte a garantire agli studenti tutti quei servizi che vorremmo dare. C’è una grande disparità tra le scuole del Nord e quelle del Sud. La devianza minorile, il disagio non emergono da dinamiche spontanee all'improvviso, ma nascono da problematiche anteriori, non legate soltanto alle famiglie socio-economiche che hanno delle difficoltà, ma a tutte le fasce di popolazione: a volte all’origine ci sono i deboli rapporti familiari».

PERIFERIE E MARGINALITÁ. Sull’impatto dei fenomeni di devianza e di micro criminalità tra i giovani, si concentra la Preside Cagnazzo, lanciando un appello alle istituzioni: «Si pensi che dei 13 mila i ragazzi che sono attualmente all'interno delle carceri minorili, la Campania detiene un primato terribile: di questi, infatti, il 47% è detenuto all'interno delle strutture per minori della nostra Regione. Sono soprattutto ragazzi che non hanno ricevuto quell’imprinting educativo e culturale per costruire un buon percorso di vita. Tornare indietro è difficile, ma oggi si può con una reale ricognizione dei propri errori e il recupero socio-educativo per garantire una speranza di riscatto. Noi non possiamo abbandonarli e dobbiamo creare delle strutture, una rete di protezione per questi giovani. Esistono le periferie a sud, est, ovest e nord di Napoli: Barra, Ponticelli, Scampia, non sono gli unici esempi, ci sono Ercolano, Torre Annunziata, Castellammare e gli entroterra del casertano. Il Presidente Mattarella, nel ricordare la giornata contro le vittime delle mafie, ha detto una cosa importantissima: la Scuola ci salverà, la scuola è l'unica agenzia che potrà dare un futuro e potrà garantire una vita in estrema legalità».

LA SCUOLA COME DETERRENTE ALLA VIOLENZA. Presenti al dibattito anche il sindaco di Ercolano Avv.to Ciro Buonajuto, la Dott.ssa Carmela Saulino, l’Avv.to Lucio Perone. A portare la sua esperienza diretta è intervenuto l’avvocato Carlo De Benedictis, ex studente della scuola, ritrovatosi a difendere un ex compagno di classe caduto nelle maglie della criminalità: «La scuola è l’alternativa. Devianza sembra una parola difficile, ma è concreta ed è un fallimento dell’intera società – insiste l’avvocato rivolgendosi ai ragazzi – Dai 14 anni sarete responsabili delle vostre azioni e ne dovrete rispondere. Il bullismo è in crescendo e non tocca solo le fasce sociali marginali, ma i figli di professionisti. Quando interviene l’avvocato è già tardi. I giovani devono essere proattivi. Il sistema detentivo sta cambiando, ma se un carcere, che dovrebbe ospitare 800 detenuti ne presenta 2mila, come può favorire l’incontro tra figli e genitori detenuti? Ci sono istituti che adottano metodo Montessori. Una volta espiata la pena, però, si deve poter ricominciare. Senza alternativa c’è recidiva di reato». 

LA MAFIA DEI COLLETTI BIANCHI. Inevitabile il riferimento all’attualità e al fenomeno diffuso delle baby gang: “Non si può prescindere dal controllo preventivo da deterrente, a presidio della legalità, per garantire la presenza sullo stato. Investimenti in sicurezza, videosorveglianza. Non solo repressione, ma soprattutto prevenzione – continua Ranieri - Gli ultimi eventi hanno evidenziato quanto la violenza giovanile sia particolarmente radicata nella nostra società. Ognuno di noi può offrire il proprio contributo, ciascuno per le proprie competenze, a partire dalla scuola alle famiglie, per dare ai ragazzi delle indicazioni e la consapevolezze a percorrere le strade del rispetto del prossimo. Oggi come DDA siamo chiamati a un compito forse anche più difficile del passato, perché non la Camorra, ma le camorre, le mafie e la criminalità organizzata sono ormai realtà multiformi. Non sono solo quelle che sparano, che esercitano violenza o minaccia, ma c'è una mafia vestita da manager, da imprenditori, da professionisti, molto più difficili da individuare e da combattere quindi la sfida qui siamo chiamata e questa è quella dell'aggressione ai patrimoni illeciti alla mafia dei colletti Bianchi, senza perdere di vista quella di strada. Per cui ringrazio la preside Cagnazzo perché incontri con i ragazzi come questi sono uno stimolo alla scelta della legalità, delle regole del rispetto».
(Barbara Landi)

Inserito da Golfonetwork venerdì 24 marzo 2023 alle 19:08 -

Tumori, Pellegrino (IV): Assistenza domiciliare in ritardo

Tumori, Pellegrino (IV): “Assistenza domiciliare in ritardo, superare criticità favorisce decorso malattia ed evita sovraffollamento degli ospedali”.
“L’assistenza domiciliare oncologica in Campania è in ritardo. Occorre mettere in campo una strategia valida e concreta per recuperare quel gap assistenziale che rappresenta un vera criticità per l’intero Sistema sanitario regionale e riflette un’ombra sulla rete oncologica campana che, invece, raggiunge livelli e risultati di eccellenza grazie al lavoro di tanti bravissimi professionisti. Garantire ai pazienti affetti da patologie tumorali l’ospedalizzazione domiciliare, oltre che a influire positivamente sul decorso della malattia, in particolare dal punto di vista psicologico ed emotivo, evita il sovraffollamento degli ospedali. Diversamente, per quei pazienti che necessitano di assistenza continua è inevitabile il ricovero. Piuttosto che investire miliardi di euro del PNRR per gli ospedali di comunità, che con molta probabilità finiranno per essere l’ennesimo spreco della Sanità pubblica, un passo che mi vede assolutamente contrario, considero necessario e concreto l’investimento sull’assistenza domiciliare dei pazienti cronici e dei pazienti affetti da patologia tumorale in fase avanzata. Soggetti fragili che nelle proprie abitazioni vivrebbero la malattia con meno disagio”. Così Tommaso Pellegrino, capogruppo di Italia Viva in Consiglio regionale, che ha presentato un’interrogazione nel Question Time con l’obiettivo di dare maggiore attenzione e concretezza a un tema delicato e importante quale quello dell’assistenza domiciliare oncologica.
(Ufficio stampa Tommaso Pellegrino)


Tommaso Pellegrino

Inserito da Golfonetwork martedì 21 marzo 2023 alle 19:00 -

Lavoro, Mazzeo: Ottima proposta del Presidente De Luca

Lavoro, Mazzeo: “Ottima proposta del Presidente De Luca. Varare un piano di assunzione per 300 mila giovani del Sud”
"Varare un piano di assunzione per trecentomila giovani del Sud. Ottima la proposta del Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca".
Lo dichiara Marco Mazzeo, Vice Segretario Regionale dei Giovani Democratici della Campania.
Questa mattina, nella sala "De Sanctis" di Palazzo Santa Lucia, è stato firmato il protocollo che istituisce il "Tavolo per le valutazioni delle ricadute sociali, economiche e occupazionali del PNRR", e di cui fanno parte Regione Campania, Unione Province d’Italia Campania, Associazione Nazionale Comuni Italiani della Campania, Confindustria Campania Regionale, CGIL Campania, CISL Campania, UIL Campania.
"Condividiamo - prosegue Marco Mazzeo, Vice Segretario Regionale dei Giovani Democratici della Campania - le due proposte per il Sud del Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca: Fare del Sud un'unica grande zona Economica Speciale (Zes) e varare un piano di assunzione per trecentomila giovani del Sud, con procedure accelerate, prima che si completi la desertificazione dei nostri territori".
(Marco Mazzeo)

Inserito da Golfonetwork lunedì 20 marzo 2023 alle 19:54 -

San Giorgio a Cremano: Giornata Mondiale dell´Acqua
L’EIC raduna il pianeta acqua della Campania
Mercoledì 22 marzo presso la ex fonderia Righetti di Villa Bruno a San Giorgio a Cremano andrà in scena un meeting per celebrare l’importante ricorrenza. A confronto sindaci, stakeholders, vertici istituzionali della Campania. «Sarà l’occasione per fare un bilancio delle attività svolte a tutela della risorsa e sulle prospettive del servizio idrico integrato» dice il Presidente Luca Mascolo. A chiudere i lavori il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca
Mercoledì 22 marzo l’Ente Idrico Campano ha chiamato a raccolta l’intero pianeta acqua della Campania in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, la ricorrenza istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni mondiali e l’opinione pubblica sull'importanza di ridurre lo spreco di risorsa ed assumere comportamenti virtuosi per contrastare gli effetti del cambiamento climatico.
Siccità, climate change, economia circolare, gestione sostenibile delle risorse idriche in Campania, novità normative, le azioni dell’Ente Idrico a tutela della risorsa e dell’ambiente. Questi alcuni dei principali argomenti che verranno affrontati nel corso del meeting “L’Ente Idrico Campano per una gestione sostenibile delle risorse idriche” in programma mercoledì 22 marzo a partire dalle ore 16:00 presso la ex Fonderia Righetti di Villa Bruno a San Giorgio a Cremano.
«Sarà l’occasione per mettere a fuoco le principali criticità dal punto di vista della gestione della risorsa idrica e le strategie adottate a tutela della risorsa, dell’ambiente e per il consolidamento del servizio idrico integrato della Campania» dice il Presidente dell’Ente Idrico Campano Luca Mascolo. «Lo faremo insieme ai sindaci, ai rappresentanti istituzionali, agli stakeholders e all'intero pianeta acqua della Campania. Le conclusioni saranno affidate al Presidente della Giunta Regionale della Campania Vincenzo De Luca a cui va il mio ringraziamento perché non ci fa mai mancare vicinanza e sostegno».
Napoli, 20 marzo 2023
(Luigi Mannini)



Fare clic sull'immagine per ingrandire


Inserito da Golfonetwork lunedì 20 marzo 2023 alle 19:37 -

Il Magistrato Vincenzo Ranieri incontra gli studenti dell´I.C.3 di Ercolano
Il Magistrato Vincenzo Ranieri, Sostituto Procuratore della DDA di Napoli, incontra gli studenti dell’I.C.3 di Ercolano
“DISAGIO MINORILE, DEVIANZA MINORILE E MICRO DELINQUENZA”:
il dibattito

La Preside Laura Patrizia Cagnazzo: “Non solo Scampia, Barra o Ponticelli. In Campania e a Napoli sono tante le realtà periferiche a rischio e tanti i giovani che vivono ai margini”
Mercoledì 22 marzo 2023, ore 11 – I.C.3 De Curtis Ungaretti
Via Viola 20, Ercolano (NA)

ERCOLANO. “Disagio Minorile, devianza minorile e micro delinquenza minorile”: è il titolo emblematico della giornata-evento promossa dall’Istituto Comprensivo “I.C.3 De Curtis Ungaretti” di Ercolano, con la partecipazione straordinaria del Sostituto Procuratore della DDA di Napoli, Vincenzo Ranieri, che porterà la sua esperienza tra i banchi di scuola mercoledì 22 marzo alle ore 11.
L’incontro è previsto in chiusura della settimana dedicata alla legalità, alla giustizia, alla sicurezza e all’ambiente, nell’ambito di un progetto di sensibilizzazione più ampio che la Scuola persegue da diversi anni.
«Siamo molto orgogliosi della presenza autorevole del Dottor Vincenzo Ranieri, magistrato e uomo dello Stato, Sostituto Procuratore della Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli, che vanta una lunga carriera nella lotta al crimine organizzato nel pool antimafia e in difesa dell’ambiente: tema, quest’ultimo, a cui come scuola stiamo investendo moltissimo per sensibilizzare i nostri ragazzi ad avere rispetto per la propria terra – sottolinea il Dirigente Scolastico, Prof.ssa Laura Patrizia Cagnazzo – Un linguaggio semplice e immediato per trasmettere, attraverso l’esempio concreto, alle nuove generazioni una cultura della legalità, per rompere muri di silenzio e di omertà. Sarà un incontro profondamente umano. Un momento di scambio, di ascolto, di condivisione e di partecipazione”.
Il dibattito partirà da una serie di interrogativi, stimolati dalla Preside Cagnazzo: «Dov’è la rete di protezione e di assistenza sociale che, da sempre, ha cercato di arginare questa emorraggia, la dispersione scolastica e la devianza comportamentale? Molti dei ragazzi del carcere di Airola e di Nisida sono detenuti per reati di aggressione contro la persona».
Emerge, quindi, il problema della povertà educativa e la difficoltà di includere i ragazzi più difficili.
«In Campania non esistono solo Scampia, Barra o Ponticelli: esiste una diffusa realtà periferica a cui dare risposte concrete, con servizi e progettualità. Con attività di tutor e mentoring – è l’allarme lanciato dalla Preside Cagnazzo - Non solo iniziative spot o slogan, ma fondi reali dedicati all’inclusione, che si concretizzino e restino alle scuole per creare spazi laboratoriali. Esiste una differenza enorme tra gli istituti meridionali e quelli del Nord: al Sud sono pochissime le scuole che hanno la possibilità di effettuare il tempo pieno. I laboratori si stanno potenziando attraverso le risorse del Pnrr, ma si assiste ad un’incapacità di gestione. Non servono solo le risorse del Pnrr per le scuole, non solo aule e laboratori. Servono anche persone, dipendenti, insegnanti. C’è bisogno di personale specializzato per fronteggiare la devianza e la micro criminalità. Per riscattare le aree periferiche dalla loro emarginazione».
Parteciperanno al dibattito anche il sindaco di Ercolano Avv.to Ciro Buonajuto, la Dott.ssa Carmela Saulino, l’Avv.to Lucio Perone e l’Avv.to Ciro de Benedictis.
«L’incontro e le iniziative promosse dall’Istituto intendono creare un momento di focus con esperti del settore, per creare un movimento che riesca a stravolgere questa assuefazione a cui nessun educatore vuole arrendersi – prosegue il Dirigente Scolastico - Per questo abbiamo aperto il dialogo ai genitori e alle ultime classi per rendere i nostri studenti più consapevoli, in vista del passaggio imminente alla scuola secondaria superiore».
(Barbara Landi)



Fare clic sull'immagine per ingrandire


Inserito da Golfonetwork lunedì 20 marzo 2023 alle 19:04 -

Sorrento, SS145: comunicato Anas

CAMPANIA, ANAS: A PARTIRE DA QUESTA SERA SARA’ RIAPERTO AL TRANSITO IL TRATTO DELLA SS145 “SORRENTINA” IN VIA “NASTRO VERDE” A SORRENTO (NA)
- nel pieno rispetto degli impegni assunti da Anas, per accogliere le richieste del Territorio
-  i lavori di consolidamento della tratta stradale – che continueranno con il senso unico alternato –  saranno ultimati il 21 aprile

Napoli, 17 marzo 2023
Lungo la strada statale 145 “Sorrentina” verrà riaperta al transito questa sera, intorno alle ore 20.30, la tratta in corrispondenza del km 29,200 a Sorrento, sulla cosiddetta ‘via Nastro Verde’, nel pieno rispetto degli impegni assunti da Anas, che aveva opportunamente rimodulato il programma dei lavori allo scopo di permettere, il prima possibile, il ripristino della circolazione.
Per la conclusione dell’intervento di consolidamento del tratto stradale sarà attivo il senso unico alternato fino al prossimo 21 aprile, allo scopo di garantire la piena circolazione in occasione del lungo ponte della Liberazione.
Lungo la SS 145 “Sorrentina”, inoltre, sempre nel territorio comunale di Sorrento, sono in corso ulteriori attività sul corpo stradale, in corrispondenza del km 37,500 (cosiddetto ‘Nastro Azzurro’), con l’istituzione del senso unico alternato, la cui ultimazione è prevista entro il prossimo mese di aprile.
Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri.
(Chiara Biggi)

Inserito da Golfonetwork venerdì 17 marzo 2023 alle 19:48 -

SS162/dir del Centro Direzionale a Napoli,comunicato Anas

CAMPANIA, ANAS: AL VIA L’INTERVENTO PER IL NUOVO IMPIANTO D’ILLUMINAZIONE DELLO SVINCOLO DI ‘VIA ARGINE’ SULLA SS162/DIR “DEL CENTRO DIREZIONALE” A NAPOLI
-  in corso le attività preliminari
-  l’installazione delle lampade a LED permetterà una migliore regolazione dei flussi luminosi ed un notevole risparmio energetico

Napoli, 16 marzo 2023
Ha preso il via l’intervento di realizzazione di un nuovo impianto di illuminazione a servizio dello svincolo di ‘Via Argine’, sulla strada statale 162/dir “del Centro Direzionale”, a Napoli.
Nel dettaglio, sono in corso le attività propedeutiche per la realizzazione di un nuovo impianto ad hoc per la protezione dei corpi illuminanti e delle linee di alimentazione.
A seguito della fornitura da parte dell’Ente distributore di energia di un contatore dedicato, si procederà poi alla vera e propria sostituzione delle lampade; questa attività renderà necessaria, per ragioni di sicurezza, brevi interdizioni (non contemporanee) delle rampe dello svincolo, che verranno preventivamente comunicate.
Nel dettaglio, l’intervento – per un investimento complessivo di 400 mila euro – prevede, infatti, la sostituzione dell’illuminazione attualmente presente con l’installazione di lampade a LED, che garantiscono, oltre ad una migliore regolazione dei flussi luminosi, anche un notevole risparmio energetico e quindi economico in termini di costi di gestione; ciò garantirà, inoltre, un’implementazione degli standard di sicurezza e percorribilità dell’arteria stradale, entrata a far parte delle competenze di Anas alla fine del 2018, secondo quanto disposto da specifico DPCM.
A servizio del quadro elettrico e dello svincolo verrà poi installato un sistema di monitoraggio e controllo del traffico (con le funzioni tipiche di un sistema di video-sorveglianza) ed un apposito impianto di telecontrollo automatizzato e centralizzato, la cui funzione sarà quella di gestire la regolazione del flusso luminoso.
Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri.
(Biggi Chiara)

Inserito da Golfonetwork giovedì 16 marzo 2023 alle 19:47 -

Coisp-Mosap: Barbari tifosi del Eintracht Frankfurt devastano Napoli

Coisp-Mosap: Barbari tifosi del Eintracht Frankfurt devastano Napoli. Pessima gestione dell'ordine pubblico
Scene di barbarie e devastazioni quelle che da mezzogiorno stanno dominando la città di Napoli ad opera della tifoseria del Eintracht Frankfurt che sin dall'arrivo ha cercato lo scontro con le forze dell'ordine e tentato quello con gli ultras partenopei. Circa 400 tifosi ospiti hanno improvvisato un corteo non autorizzato sfilando dal lungomare, dove erano alloggiati, percorrendo le vie del centro per arrivare poi a piazza del Gesù dove le autorità hanno cercato un contenimento, durato poco però, vista la violenza pretestuosa con cui i manifestanti si sono mossi per guadagnare la via per raggiungere i luoghi predominio degli storici gruppi ultras partenopei e trovare lo scontro.
Sui gravi fatti che stanno imperversando in queste ore si pronunciano Giuseppe Raimondi e Luigi Di Michele, Segretari Generali del Coisp-Mosap, 2° Sindacato di Polizia di Napoli che così si esprimono: "E' davvero sconcertante ciò a cui stiamo assistendo in queste ore nella nostra città. Ma altrettanto sconcertante ed assurdo è che a questi barbari, perché questo sono, sia stato consentito di giungere in Italia, arrivando indisturbati fino a Napoli, dove era prevedibile che succedesse quanto stiamo vedendo coi nostri occhi. Cosa ancora più assurda è che si siano mossi dall'Hotel Royal che li ospita, percorrendo le vie del centro cittadino indisturbati. Migliaia di agenti appartenenti alle varie FF.OO schierati per cercare di arginare i saccheggi e le violenze da parte di questi delinquenti che tutto hanno tranne che lo spirito sportivo. Questa è la dimostrazione che la civiltà ma soprattutto il valore della vita umana, vengono molto agevolmente bypassati in nome di svariati altri interessi per i quali evidentemente si può anche mettere a repentaglio migliaia di vite di civili e di poliziotti deputati, questi ultimi, a difendere ad ogni costo il benessere della collettività.  Assurdo mettere a rischio i poliziotti per il capriccio di chi vuole giocare con la loro vita e li utilizza come i burattini di turno, considerandoli un prezzo sacrificabile pur di accontentare le società calcistiche. A tutto ciò si aggiunge la mala gestio dell'ordine pubblico dove, secondo il nostro parere, molti poliziotti stanno rischiando la vita per scelte e strategie inappropriate ed improvvisate per la tipologia di servizio. Si contano già numerosi danni ai mezzi di servizio e come se non bastasse ci giungono notizie di poliziotti feriti. Ci auguriamo che ci siano punizioni esemplari per tutto questo, per chi scientemente o superficialmente ha contribuito con le sue decisioni, a far si che questi barbari arrivassero  fino a Napoli e chi, per inerzie tattiche di ordine pubblico, ha invece consentito che la situazione degenerasse fino a questo punto. 
(Antonella Bufano)

Inserito da Golfonetwork mercoledì 15 marzo 2023 alle 20:47 -

Sorrento, Rescigno (Anticamorra): solidarietà al commissario Donadio

“Esprimo solidarietà e vicinanza alle donne e uomini del Commissariato di Polizia di Sorrento che quotidianamente lavorano affinchè sia assicurato l’ordine e la sicurezza pubblica nel territorio della Costiera Sorrentina tutta. E ciò anche per garantire il sereno svolgimento delle manifestazione sportive per cui si registra purtroppo una preoccupante e galoppante recrudescenza di episodi che poco hanno a che vedere con lo sport ed i suoi sani valori e che il più delle volte mettono in serio pericolo anche i tifosi.
Ben vengano quindi i provvedimenti messi in campo dal Governo, dalle Istituzioni, dalle Autorità locali di PS per riportare nel giusto alveo di legalità anche siffatte manifestazioni sportive di ogni specie e categoria, onde non dover più assistere a tremende e violente immagini come quelle sull’A1, del lancio di bombe carta verso bambini, e devastazioni di interi quartieri e città.
Esprimiamo, altresì, vicinanza al dirigente del commissariato di Polizia di Sorrento oggetto di attacchi personali, immotivati ed ingiustificati e criminali, da parte anche di alcune persone che dovrebbero invece supportare con vigore e forza chi come il dottore Nicola Donadio è impiegato su più fronti, tra cui in quello di membro del Tavolo Tecnico della Commissione Anticamorra che presiedo, nel lavorare e porre la propria mission, anche divulgandolo nelle scuole nei centri di aggregazione di convegni e nei lavori del tavolo tecnico il supremo valore della legalità in ogni ambito”. Lo dichiara Carmela Rescigno, presidente della commissione Anticamorra della Regione Campania.
(Carmela Rescigno)

Inserito da Golfonetwork martedì 14 marzo 2023 alle 19:26 -

© Riproduzione riservata

Pagina:   << Precedente   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87  88  89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   301   302   303   304   305   306   307   308   309   310   311   312   313   314   315   316   317   318   319   320   321   322   323   324   325   326   327   328   329   330   331   332   333   334   335   336   337   338   339   340   341   342   343   344   345   346   347   348   349   350   351   352   353   354   355   356   357   358   359   360   361   362   363   364   365   366   367   368   369   Successiva >>



© 2025 Golfonetwork
Per non darvi mai meno del massimo.
Chi Siamo Privacy policy Segnala Golfonetwork.it ad un tuo amico/amica