NAVIGHI A 56k ?
Golfonetwork - IL PORTALE DEL GOLFO DI POLICASTRO (Salerno)

Golfonetwork su twitter Imposta Golfonetwork come pagina iniziale Aggiungi Golfonetwork ai preferiti Segnala Golfonetwork ad un amico o ad un'amica 
 Sei in: Home » news_regionali

 



Torna alle news dalla Campania


Ci sono 3688 News in 369 pagine e voi siete nella pagina numero 94

Maddaloni (Ce): 23 Dicembre Concerto di Natale 2022

Ass. culturale e musicale «F. Chopin» presenta Concerto di Natale 2022

“Un natale speciale”, speciale come l’obiettivo della serata essendo di inclusione per bambini autistici. Venerdì 23 Dicembre l’associazione culturale e musicale “F. Chopin”, dei maestri Angela Boccia e Paolo Gentile, organizza come ogni anno il concerto natalizio degli allievi della scuola di musica. Quest’anno la serata è dedicata a dei bambini speciali, come ci ricorda il significato di Natale infatti bisogna accogliere chi vive nel bisogno, aiutare il prossimo e non avere pregiudizi nell’altro. L’evento sarà svolto in due tempi e si terrà a Maddaloni presso il Teatro della Parrocchia Santa Maria Madre Della Chiesa la prima parte dedicata appunto
all’inclusione e alla dimostrazione degli effetti della musicoterapia e del gioco musicale. La seconda parte invece sarà dedicata alle esibizioni pianistiche. Una
piccola rappresentazione teatrale del presepe e l’arrivo di Babbo Natale faranno da cornice alla musica e al clima natalizio che andiamo ad omaggiare.
Oltre alla presenza dei maestri Angela Boccia e Paolo Gentile, alla conduzione c’è Lucio Ciotola, attore e regista napoletano. La direzione artistica è affidata a
Gianpaolo Gentile, attore emergente.
(Associazione Chopin)



Fare clic sull'immagine per ingrandire


Inserito da Golfonetwork sabato 17 dicembre 2022 alle 19:59 -

San Martino Valle Caudina: festa della biodiversità a Palazzo Ducale

L’evento del 17 e 18 dicembre 2022 della rassegna “Il Presepe nel Presepe”
Associazione Pan e Slow Food hanno organizzato la manifestazione “Buono, pulito e giusto”: degustazioni di prodotti tipici locali e tanta musica della cultura popolare.
È tutto pronto a San Martino Valle Caudina, in provincia di Avellino, per il gran finale della rassegna “Il Presepe nel Presepe” messa in campo dall’Associazione Pan. L’appuntamento è per sabato 17 ed domenica 18 dicembre 2022 a Palazzo Ducale dove si terrà l’evento “Buono, pulito e giusto, difendendo la biodiversità”, organizzato in collaborazione con Slow Food - Condotta Valle Caudina.
Presso i giardini del Palazzo Ducale di San Martino Valle Caudina si potranno degustare i prodotti tipici locali, tra cui la cipolla di Airola e la salsiccia rossa di Castelpoto, presidi Slow Food. Protagonisti dei laboratori del gusto saranno la zuppa di cipolle e l’angolo del casaro con primo sale e ricotta di pecora artigianali. Il tutto sarà “condito” da musica della cultura popolare.
“Sarà una vera e propria festa della biodiversità. - ha spiegato il presidente dell’Associazione Pan, Mauro Caldarelli - La perfetta conclusione per una rassegna che ha saputo portare a San Martino Valle Caudina gioia, spensieratezza, divertimento e cultura dopo la pandemia”.
Il Palazzo Ducale Pignatelli della Leonessa è situato in Corso Vittorio Emanuele e si erge imponente al centro del borgo. L'edificio è sorto intorno al Seicento e rappresentava un lungo corpo in linea con la via pubblica, munito di alta torre a base quadrata. Nell'Ottocento è stato demolito e ricostruito, arrivando all'attuale configurazione della struttura”.
Il progetto “Il Presepe nel Presepe” è cofinanziato dallo Stato e dalla Regione Campania, nell'ambito del Poc Campania 2014-2020. e rientra nelle iniziative di promozione del territorio a fini turistici e di valorizzazione delle tradizioni artigianali presepiali.
L’associazione Pan (Percorsi Accessibili Necessari), ente accreditato Invitalia, esercita in via esclusiva o principale una o più attività di interesse generale per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale volte a favorire gli associati e terzi. Negli ultimi tempi ha promosso progetti ed iniziative di informazione, consulenza gratuita ed assistenza per le iniziative “Resto al Sud” e “Educare insieme” per il contrasto della povertà educativa, delle disuguaglianze e i divari socio-economici sulle persone di minore età, nonché per “Creative Living Lab”, iniziativa nata per finanziare progetti di rigenerazione urbana attraverso attività culturali e creative.

San Martino Valle Caudina
Il territorio offre scorci meravigliosi tra terreni fertilissimi a valle e foltissima vegetazione a nord con castagneti e faggeti. Dal centro storico è possibile seguire il sentiero d’Italia per raggiungere la località montana Mafariello, meta di molti escursionisti grazie alla fonte di acqua oligominerale e alle cascatelle del torrente Caudino. Alle pendici dei monti del Partenio, invece, si trova il castello Pignatelli della Leonessa. Ai suoi piedi sorse il primo nucleo del paese con la Chiesa di San Giovanni Battista. San Martino Valle Caudina fa parte della zona di produzione della mela annurca campana Igt e dei vitigni di Aglianico Irpinia, di Taurasi Docg e del Coda di Volpe. Nel corso dell’anno numerosi eventi animano il paese: particolarmente attesi nel periodo natalizio il Palio dei Catuozzi, falò accesi durante la notte del 24 dicembre, e l’allestimento del famoso presepe.
(Lenus Media)



Inserito da Golfonetwork sabato 17 dicembre 2022 alle 19:46 -

Alan Lomax,le aree interne a Procida tra musica,arte,storia ed enogastronomia

Gli zampognari di Caggiano e Colliano, vestiti dei costumi tradizionali, si sono esibiti per tre giorni lungo le vie e nelle chiese dell’isola di Procida con melodie natalizie e della tradizione popolare. Il Museo civico di Procida S. Tusa ha invece ospitato uno dei dipinti di Carlo Levi esposto nel museo Carlo Levi e della questione Meridionale di Buccino a Palazzo Forcella. Un convegno dal titolo “Interazione tra fascia costiera e aree interne per la promozione del sistema turistico regionale” nella sala consiliare del Comune di Procida ha rimarcato il legame tra i due territori campani, l’isola da una parte e i Comuni di Caggiano, Colliano, Buccino, Romagnano al Monte, Petina e Monte San Giacomo dall’altro. Ed è culminato con la Stipula del Patto di Amicizia tra i Comuni di Procida e Caggiano, «con l'obiettivo di sviluppare forti legami tra le due collettività, per promuovere un’approfondita conoscenza reciproca, potenziare gli scambi culturali, economici ed ambientali oltre alle reciproche “buone pratiche”». E poi degustazioni di prodotti tipici dei territori, con la presenza di Rosanna Raimondo dell’azienda Sole di Cajani, e la proiezione del docufilm “Lucus a Lucendo. A proposito di Carlo Levi”, a cura della Fondazione Luigi Gaeta “Centro Studi Carlo Levi”, alla presenza della regista Alessandra Lancellotti. Le aree interne delle Comunità Montane: del Tanagro, Alto e Medio Sele, del Vallo di Diano e degli Alburni si sono raccontate così, tra musica, arte, storia ed enogastronomia, a Procida Capitale Italiana della Cultura 2022, in una tre giorni, che ha raccolto consensi e grande entusiasmo.
Il progetto "Alan Lomax, viaggio nelle terre delle mille voci”, giunto alla quinta edizione, che vede tra gli enti partner la Fondazione Luigi Gaeta Centro Studi Carlo Levi, il Gal “I Sentieri del Buon vivere”, Coldiretti, il Consorzio Sociale Vallo di Diano Tanagro e Alburni - Ambito Territoriale S10 e l’UNPLI, Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia, Comitato Provinciale di Salerno, è approdato a Procida dall’8 al 10 dicembre. Un’opportunità di incontro e confronto tra gli amministratori ma soprattutto un’occasione di dialogo per far conoscere la cultura e le tradizioni dei sei comuni uniti nel progetto Alan Lomax, viaggio nelle terre delle mille voci, nel segno del claim di Procida Capitale della Cultura 2022 “la cultura non isola”. «Una tappa fondamentale del progetto, - ha spiegato Modesto Lamattina, sindaco di Caggiano - per mettere le basi per un forte legame tra le zone interne, che noi rappresentiamo, e le zone costiere, non soltanto sotto un profilo economico ma anche sociale e culturale».
La tappa a Procida, nuovo appuntamento del progetto finanziato dal Poc Campania 2014/2020, con la direzione artistica di Silvano Cerulli e l’organizzazione di Atb Consulting, è iniziata l’8 dicembre con il viaggio itinerante di sette zampognari, di Colliano e Caggiano, nel centro storico, tra le chiese e i vicoli dell’isola. «Sono importanti le relazioni che abbiamo stretto in questi mesi con tanti comuni della Regione Campania. - ha spiegato il sindaco di Procida Raimondo Ambrosino - Siamo contenti, nel segno di Alan Lomax, di dare il via a questa collaborazione che ci rende orgogliosi».
«E’ un momento importante per la regione Campania - ha dichiarato l’assessore al Turismo, Leonardo Costagliola - per tutta l’azione culturale e turistica messa in campo. Si uniscono le aree interne e quelle costiere, si lavora insieme, si semina. E’ fondamentale confrontarsi e connettersi, si creano legami che in futuro daranno importanti possibilità per i territori».
La sala della Marineria del Museo Civico ex Sebastiano Tusa, di Procida, ha ospitato il 9 e 10 dicembre il quadro “Gisella che Dipinge” di Carlo Levi. A curare l’esposizione è stata la Fondazione Luigi Gaeta “Centro studi Carlo Levi”, partner del progetto. I visitatori, accompagnati dai volontari del Servizio Civile della Fondazione Francesco Marottoli, Marisa Solitro e Chiara Grieco, insieme agli operatori del Museo S.Tusa, hanno anche avuto la possibilità di vivere un’esperienza immersiva di grande impatto entrando virtualmente nel dipinto mediante Oculus Rift S. «E’ la prima volta che un  dipinto della Fondazione esce dal museo. -  ha spiegato Rosaria Gaeta - Siamo molto onorati che questo momento sia avvenuto a Procida Capitale della Cultura 2022. Ringraziamo per questo il direttore del Museo per averci messo a disposizione una sala».
Si è detto entusiasta il direttore del Museo, Nicola Scotto Di Carlo: «Senza questa visione di scambio culturale tra le istituzioni della cultura difficilmente si può andare avanti. Con questa iniziativa bellissima, abbiamo avuto la prova di un efficace ed efficiente rapporto che oggi nasce e che speriamo possa trovare in futuro nuove declinazioni».
Sabato nella sala consiliare del Municipio di Procida si è svolto il convegno, moderato dalla giornalista Marianna Vallone, “Interazione tra fascia costiera e aree interne per la promozione del sistema turistico regionale”. All’incontro sono intervenuti il sindaco di Procida, Raimondo Ambrosino, l’assessore al Turismo del Comune di Procida Leonardo Costagliola, il sindaco del Comune di Caggiano, Modesto Lamattina, il direttore di Coldiretti Campania, Salvatore Loffreda, il presidente della Comunità Montana Tanagro, Alto e Medio Sele, Giovanni Caggiano, il presidente del Gal "I Sentieri del Buon Vivere” Nicola Parisi, il presidente della Fondazione Luigi Gaeta “Centro Studi Carlo Levi” Rosaria Gaeta, il sindaco del Comune di Colliano, Gerardo Strollo, l’assessore del Comune di di Buccino, Anna Ferrara e il consigliere del Comune di Romagnano al Monte, Veronica Verderese. 
Importante il Patto d’Amicizia tra il Comune di Caggiano e il Comune di Procida, stipulato dal sindaco Modesto Lamattina e dal sindaco Raimondo Ambrosino, al fine di promuovere scambi di natura turistico-culturali ed economici-professionali tra i due territori, la condivisione delle eccellenze dei territori, per sviluppare rapporti d’amicizia e collaborazione tra le due comunità.
La tre giorni ha messo in vetrina anche le eccellenze enogastronomiche dei territori, come evidenziato da Nicola Parisi, presidente del Gal I Sentieri del Buon Vivere, che valorizza le tipicità locali, e da Salvatore Loffreda, direttore regionale Coldiretti Campania, che rappresenta le imprese agricole.
Spazio poi, durante la giornata di sabato, alle degustazioni con l’olio extravergine di Caggiano, dell’azienda Sole di Cajani, che ha presentato anche il suo prodotto fiore all’occhiello, l’olio agrumato, raccontato dalla titolare, Rosanna Raimondo, anche Fiduciaria della condotta Slow Food Vallo di Diano e Tanagro; e ancora il pasticcio caggianese, torta salata tipica del comune di Caggiano, le salsicce naturali di Petina e Monte San Giacomo, la tradizionale pizza "chiena" di Romagnano al Monte, la soppressata e i formaggi di Buccino e il pregiato tartufo nero di Colliano,  eccellenze dei comuni del progetto.
Infine la Fondazione Luigi Gaeta Centro Studi Carlo Levi ha curato la proiezione del docu-film “Lucus a Lucendo. A proposito di Carlo Levi”, alla presenza della regista Alessandra Lancellotti, concluso con un dibattito pubblico sulla vita e l’opera dello scrittore.
Il progetto Alan Lomax, viaggio nelle terre delle mille voci, nel segno dell’etnomusicologo americano, prosegue il suo cammino con importanti appuntamenti. Saranno Petina, Romagnano al Monte e Monte San Giacomo le prossime tappe con concerti, convegni e dibattiti.
(Marianna Vallone)



Inserito da Golfonetwork venerdì 16 dicembre 2022 alle 18:40 -

Lavoro- Piero De Luca(Pd): Prorogare le convenzioni LSU

Lavoro- Piero De Luca(Pd): “Prorogare le convenzioni LSU, emendamento alla manovra di bilancio”.
“Sono numerosi in tutto il Paese, 459 solo in Campania, i Lavoratori Socialmente Utili (LSU) che rischiano di non vedere rinnovata la convenzione in corso tra il Ministero del Lavoro e la relativa Regione, attraverso la quale sono stati impiegati fino ad ora in diversi uffici territoriali.
Per questo motivo, ho presentato un apposito emendamento alla Legge di Bilancio che prevede la proroga delle Convenzioni degli LSU per un altro anno, fino al 31 dicembre 2023”. Lo rende noto Piero De Luca, vice capogruppo Dem alla Camera dei deputati. “È facile immaginare -continua De Luca- quali disastrose conseguenze potrebbero derivare per tantissime famiglie dalla mancata proroga della convenzione. Soprattutto in un momento storico caratterizzato dalle gravissime emergenze che purtroppo ben conosciamo, la perdita del lavoro risulterebbe per questi lavoratori e per le loro famiglie un colpo tremendo e difficilmente superabile. Tra l’altro si priverebbero le amministrazioni che li stanno utilizzano del loro apporto, aggravando i vuoti drammatici di pianta organica. Invito dunque il Governo e la maggioranza a sostenere con decisione questa nostra proposta."
(Ufficio stampa Piero De Luca)


Piero De Luca

Inserito da Golfonetwork venerdì 16 dicembre 2022 alle 18:19 -

Campania, Rescigno (anticamorra): solidarietà al sindaco di Sant´Antonio Abate

"Al sindaco di Sant'Antonio Abate, Ilaria Abagnale, va tutta la mia vicinanza e solidarietà dopo il triste episodio: lei e il marito sono stati vittime di una rapina armata. Da presidente della commissione Anticamorra lavoreremo con il ministro dell'Interno Matteo Piantedosi per aumentare la sicurezza dei cittadini e liberare alcuni territori della provincia di Napoli da sacche di delinquenza e criminalità. Lo dichiara il presidente della commissione Anticamorra della Regione Campania Carmela Rescigno, consigliere regionale della Lega.
16 dicembre 2022
(Carmela Rescigno)


Inserito da Golfonetwork venerdì 16 dicembre 2022 alle 18:16 -

Anas:riaperta al transito la carreggiata nord della SS87 Sannitica

CAMPANIA, ANAS: RIAPERTA AL TRANSITO LA CARREGGIATA NORD DELLA SS87 “SANNITICA”, IN PROVINCIA DI BENEVENTO
-  ultimato l’intervento di manutenzione programmata per il risanamento del corpo stradale ed il consolidamento della scarpata
- investimento complessivo di 2,6 milioni di euro

Sulla strada statale 87 “Sannitica”, in provincia di Benevento, Anas (Gruppo Fs Italiane) ha riaperto al transito la tratta della carreggiata nord (in direzione di Campobasso) dal km 87,600 al km 88,000, tra i territori comunali di Campolattaro, Pontelandolfo e Fragneto Monforte (BN).
È stato ultimato, infatti, l’intervento di manutenzione programmata – per un investimento complessivo di 2,6 milioni di euro –  relativo al risanamento del corpo stradale ed il consolidamento della scarpata.
L’intervento concluso è consistito, principalmente, nella realizzazione di un'opera di sostegno (paratia di pali) del rilevato stradale e nella ricostruzione dello stesso, nella costruzione di opere di regimentazione idraulica (costituite da trincea drenante, cunetta laterale e fosso di guardia), nella realizzazione di uno specifico cordolo e nella successiva installazione di una barriera di sicurezza stradale, oltre che nel rifacimento della pavimentazione stradale e relativa segnaletica.
Eseguite lavorazioni anche sulla carreggiata sud (verso Benevento) lungo il medesimo tratto stradale: realizzato, infatti, un intervento di nuova pavimentazione, con la relativa segnaletica, oltre che opere di regimentazione idraulica.
Le attività eseguite permettono il pieno ripristino della circolazione, con la rimozione del preesistente restringimento della carreggiata, necessario per il cedimento di una tratta del piano viabile, causata da un pregresso evento franoso; evidenti i benefici per la fluidità del traffico, con l’elevazione degli standard di sicurezza e percorribilità di un’arteria stradale che si configura fondamentale anche per i collegamenti interregionali col Molise.
Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri.
(Chiara Biggi)



Inserito da Golfonetwork giovedì 15 dicembre 2022 alle 18:31 -

Dispersione scolastica, Tommasetti (Lega): Dati drammatici

Dispersione scolastica, Tommasetti (Lega): “Dati drammatici, sulla scuola De Luca eviti i soliti show”
Napoli, 14 dic. - “I dati del rapporto Openpolis testimoniano ancora una volta che la dispersione scolastica è un problema grave per il nostro territorio e dimenticato da chi lo governa”. Così il prof. Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Lega.
“In Campania – continua Tommasetti – il tasso di abbandono scolastico nello scorso anno si è attestato al 14,65%: il dato più elevato in Italia insieme a Sicilia e Puglia, superiore alla media nazionale di ben 3,7 punti percentuali e di oltre 5 punti percentuali oltre l’obiettivo comunitario fissato per il 2030 al 9%. Finora poco o nulla è stato fatto dalla giunta regionale, che, come di consueto, ha affrontato in maniera decisamente approssimativa e propagandistica una problematica che incide sul futuro dei nostri giovani”.
“Adesso, abbiamo una grande opportunità per intervenire efficacemente – conclude l'esponente della Lega – utilizzando le risorse del Pnrr destinate a contrastare l’abbandono scolastico. Con 79,3 milioni di euro, la Campania è infatti la regione che ha ricevuto il finanziamento maggiore per contrastare l’evasione scolastica. Tuttavia, non è soltanto una questione di disponibilità di risorse ma anche e soprattutto di capacità di utilizzarle in maniera adeguata. Purtroppo, i record negativi a cui l’attuale amministrazione regionale ci ha abituati negli ultimi anni non fanno ben sperare”.
(Giancarlo Borriello - Lega Campania - Il Portavoce)


Inserito da Golfonetwork mercoledì 14 dicembre 2022 alle 18:00 -

Sorrento: Premio Palma Cappuro «Donne per la Cultura»
Il Premio Palma Cappuro "Donne per la Cultura" ad Annalisa Aruta, Claudia Bonasi, Matilde Gargiulo, Rosaria Iaccarino, Maria Rispoli e Nora Rizzi

La Sala degli Specchi del museo Correale di Terranova a Sorrento ha fatto da splendida cornice alla Serata di Gala dell’Associazione Culturale Palma Cappuro che sabato 10 dicembre ha voluto premiare alcune donne - insegnanti, studiose, imprenditrici culturali e sociali - che si sono distinte ognuna nel proprio ambito di impegno. La serata Donne per la Cultura, condotta da Gius Gargiulo, ha viste insignite del prestigioso riconoscimento la professoressa Annalisa Aruta, francesista dell’Università Federico II di Napoli (sezione studi storici e filosofici); la dottoressa Claudia Bonasi per il giornalismo e l’imprenditoria culturale a Salerno e in costiera amalfitana; la professoressa Matilde Gargiulo premio alla carriera scolastica; la signora Rosaria Iaccarino per l’impegno nel sociale; la dottoressa Maria Rispoli per le ricerche archeologiche in Penisola sorrentina e agli scavi di Pompei; la professoressa Nora Rizzi per l’impegno nella scolarità dell’obbligo. Nel corso della serata Gius Gargiulo ha voluto ricordare la professoressa salernitana Caterina Freda, recentemente scomparsa, per il suo grande impegno di insegnante e traduttrice, prima della proiezione di un filmato di backstage del documentario Casanova e la sua figlia salernitana di Gianluca Durante, che fu girato al Casino Sociale di Salerno, in cui la professoressa Freda fu in prima linea in ambito organizzativo. Uno spazio è stato dedicato anche all'Airc, l'Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro, grazie alla dottoressa Roberta D’Antonio, oncologa dell’ospedale “Santa Maria della Misericordia” di Sorrento, Asl Napoli 3-Sud, che è intervenuta sui temi della prevenzione e delle nuove terapie per il cancro al seno. La serata è stata allietata da interventi musicali della giovanissima straordinaria mandolinista Rebecca Della Ragione che ha eseguito alcuni pezzi del suo repertorio.
(Puracultura)



Fare clic sull'immagine per ingrandire


Inserito da Golfonetwork lunedì 12 dicembre 2022 alle 19:56 -

«Alan Lomax… viaggio nelle terre delle mille voci» incontra Procida
"Alan Lomax… viaggio nelle terre delle mille voci" incontra Procida Capitale della Cultura 2022

A rimarcare lo slogan di Procida Capitale Italiana della Cultura 2022, "La cultura non isola" ed il suo legame al resto della Campania, è il progetto "Alan Lomax… viaggio nelle terre delle mille voci", che dall'8 al 10 dicembre farà tappa a Procida, con l'obiettivo di unire due territori ricchi di un patrimonio culturale importante, e costruire insieme un percorso aperto, fatto di racconti di costa e aree interne, e di scambi turistici.
Il progetto, che vede il Comune di Caggiano capofila insieme ai Comuni di Buccino, Romagnano al Monte, Petina, Colliano e Monte San Giacomo, intende anche svincolare dall'isolamento le aree interne, puntando sul loro riaffioramento e sulla capacità di inserirsi nel complesso del sistema Campania, sulla scia dello slogan di 'Procida Capitale della Cultura 2022', la "Cultura non isola", al quale il progetto si indirizza in vista di una più ampia programmazione regionale.
Giunto alla quinta edizione, il progetto "Alan Lomax… viaggio nelle terre delle mille voci", dopo le prime due tappe a Colliano e Buccino, giungerà proprio a Procida e vedrà i sei Comuni e le loro peculiarità, insieme agli enti partner, protagonisti, in una tre giorni ricca di appuntamenti ed eventi. Musica, enogastronomia, tradizioni, arte e storia racconteranno i territori della Valle del Sele, del Tanagro e del Vallo di Diano, aree interne dell'Appennino meridionale.
Spazio alla tradizione musicale, sulle orme dell'etnomusicologo Alan Lomax, con gli zampognari di Colliano e Caggiano, che si esibiranno nel centro storico di Procida; un ricco e prezioso assortimento delle eccellenze agroalimentari campane grazie al mercatino natalizio di Campagna Amica a cura di Coldiretti Campania, partner del progetto, che porterà in piazza D'Armi le migliori produzioni del territorio. E poi arte e storia con la Fondazione Luigi Gaeta "Centro studi Carlo Levi", altro partner del progetto, con esposizioni, proiezioni e virtual tour.
L'iniziativa a Procida, che rientra nell'ambito del progetto "Alan Lomax... viaggio nelle terre delle mille voci", finanziato dal Poc Campania 2014/2020, con la direzione artistica di Silvano Cerulli e l'organizzazione di Atb Consulting, culminerà il 10 dicembre con un convegno dal titolo "Interazione tra fascia costiera e aree interne per la promozione del sistema turistico regionale", nella sala consiliare del Municipio di Procida, che riunirà Comuni, Enti Partner e Regione Campania.
(Marianna Vallone)

IL PROGRAMMA NEL DETTAGLIO

Giovedì 8 dicembre alle 17.00
Alan Lomax: viaggio itinerante con gli zampognari di Colliano e Caggiano nelle terre delle mille voci. Centro storico di Procida, Piazza D'Armi.

Venerdì 9 dicembre ore 11.30
Inaugurazione esposizione quadro "Gisella che Dipinge" di Carlo Levi con Virtual Tour immersIVo mediante Oculus Rift S. A cura della Fondazione Luigi Gaeta "Centro studi Carlo Levi" Museo Civico ex S. Tusa di Procida
Sarà possibile visitare l'esposizione dalle 11.30 alle 19,00

dalle ore 12.00 alle ore 19.00
Mercatino natalizio di Campagna Amica
a cura di Coldiretti Campania
Piazza D'Armi - Terra Murata

ore 17.00
Alan Lomax: Concerto con gli zampognari di Colliano e Caggiano nelle terre delle mille voci
Piazza D'Armi - Terra Murata

Sabato 10 dicembre ore 11.30
nella sala consiliare del Municipio di Procida
Convegno dal titolo "Interazione tra fascia costiera e aree interne per la promozione del sistema turistico regionale".
Moderano i giornalisti Marianna Vallone e Pasquale Raicaldo
Interverranno:
- Sindaco del Comune di Procida, Raimondo Ambrosino
- Sindaco del Comune di Caggiano, Modesto Lamattina
- Assessore al Turismo del Comune di Procida, Leonardo Costagliola
- Assessore all'Agricoltura e Terra Murata del Comune di Procida, Antonio Carannante
- Assessore alla Cultura del Comune di Procida, Michele Assante Del Leccese
- Direttore Generale per le Politiche Culturali e il Turismo della Regione Campania, Rosanna Romano
- Presidente della Comunità Montana dell'Alto e Medio Sele, Giovanni Caggiano
- Presidente della Comunità Montana degli Alburni, Gaspare Salamone
- Presidente della Comunità Montana Vallo di Diano Francesco Cavallone
Saluti:
- Sindaci dei Comuni cooperanti al progetto Alan Lomax… Viaggio nelle Terre delle Mille Voci
- Partner cooperanti al progetto
Conclusioni:
- Assessore al Turismo della Regione Campania, Felice Casucci
- Assessore all'Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo
- Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca

ore 14.00
brunch procidano per gli ospiti

ore 15:30
Proiezione del Docufilm "Lucus a Lucendo. A proposito di Carlo Levi" di Enrico Masi e Alessandra Lancellotti. A cura della Fondazione Luigi Gaeta "Centro Studi Carlo Levi".
Seguirà un dibattito pubblico con la regista Alessandra Lancellotti
Sala Consiliare Municipio di Procida

dalle ore 10.00 alle 19.00
Mercatino natalizio di Campagna Amica
a cura di Coldiretti Campania
piazza D'Armi - Terra Murata

Esposizione quadro "Gisella che dipinge" di Carlo Levi con virtual tour immersivo con dispositivo Oculus Rift S. a cura della Fondazione Luigi Gaeta "Centro studi Carlo Levi".

8-9-10 Dicembre
"Nelle terre delle mille voci" del progetto "Alan Lomax"-5° edizione
Gli zampognari del territorio delle aree interne, Colliano e Caggiano, saranno impegnati in un viaggio itinerante alla scoperta di Procida:
Parrocchia di San Leonardo
Santuario S. Maria delle Grazie Incoronata
Chiesa parrocchiale di Maria SS della Pietà e di San Giovanni Battista
Parrocchia Sant'Antonio da Padova
Chiesa di Sant'Antonio Abate



Fare clic sull'immagine per ingrandire


Inserito da Golfonetwork martedì 6 dicembre 2022 alle 19:51 -

Anas:sulla SS212 Fortorina celebrata la festività di Santa Barbara
CAMPANIA, ANAS: NEL CANTIERE DELLA VARIANTE DI SAN MARCO DEI CAVOTI (BN) SULLA SS212 “FORTORINA” CELEBRATA LA FESTIVITA’ DI SANTA BARBARA
Napoli, 4 dicembre 2022

Presso l’imbocco nord della galleria ‘San Marco’, nel del cantiere per la realizzazione della nuova variante (1° lotto - 2° stralcio) di San Marco dei Cavoti, nel beneventano, è stata celebrata quest’oggi la Festività di Santa Barbara, protettrice dei minatori.
Alla cerimonia – officiata dal Vescovo di Benevento, Felice Accrocca – hanno partecipato, tra gli altri, il Responsabile di Anas Campania e Commissario Straordinario del 1° lotto - 1° stralcio, Nicola Montesano ed il Direttore dei Lavori di Anas, Domenico Roy.
Allo stato attuale sono state completate le strutture in elevazione delle pile e dei pulvini dei viadotti 1 e 2, mentre sono in corso i lavori di costruzione della galleria San Marco, realizzata per circa il 20% della sua lunghezza complessiva di circa 500 metri.
E’ altresì in corso la realizzazione delle ultime due file inferiori dei tiranti della paratia provvisionale dell’imbocco sud della galleria, oltre ad una serie di opere d’arte minori lungo l’intero tracciato della variante, che si sviluppa per un’estensione complessiva di circa 2,6 km.
Lo scorso 16 novembre, inoltre, è stata pubblicato da Anas sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara per appalto integrato relativo all’ulteriore 1° stralcio della variante di San Marco dei Cavoti, dell’estensione di circa 2,5 km; la costruzione di tale 1° stralcio consentirà di dare continuità e aggiungere, all’attuale variante Fortorina, in esercizio nei suoi primi 21 km circa da Benevento a San Marco dei Cavoti, ulteriori 5 km in direzione di S. Bartolomeo in Galdo e della Puglia (itinerario in variante alla SS 369 Appulo-Fortorina).
(Anas)



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire
Inserito da Golfonetwork domenica 4 dicembre 2022 alle 19:48 -

© Riproduzione riservata

Pagina:   << Precedente   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93  94  95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   301   302   303   304   305   306   307   308   309   310   311   312   313   314   315   316   317   318   319   320   321   322   323   324   325   326   327   328   329   330   331   332   333   334   335   336   337   338   339   340   341   342   343   344   345   346   347   348   349   350   351   352   353   354   355   356   357   358   359   360   361   362   363   364   365   366   367   368   369   Successiva >>



© 2025 Golfonetwork
Per non darvi mai meno del massimo.
Chi Siamo Privacy policy Segnala Golfonetwork.it ad un tuo amico/amica