Ravello- Consiglio Comunale convocato per il 12 luglio.
Capitello di Ispani- Vasto incendio questa mattina in località Torre Normanna: lambite dalle fiamme diverse abitazioni. Bruciati ettari di terreno e macchia mediterranea. Sul posto presenti Vigili del Fuoco, Carabinieri della Stazione di Vibonati, Polizia Municipale, personale della Comunità Montana Bussento, Lambro e Mingardo, volontari ed alcuni esponenti dell'amministrazione comunale. Sono in corso le operazioni di spegnimento del rogo.
Napoli- Blitz anticamorra della Polizia di Stato: 25 misure cautelari contro il clan Mazzarella.
Maratea (Pz)-Sabato 19 luglio, in Piazza Sisinni alle ore 21.30, l'Associazione Nazionale Magistrati - Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, un incontro dell'ANM sulla separazione delle carriere.
Maratea (Pz)- La Giunta Comunale di Maratea ha deciso di impugnare davanti al TAR la decisione della Regione Basilicata che concede l’intera area del porto turistico a un privato. Il sindaco denuncia una gestione unilaterale e lesiva degli interessi pubblici.
San Nicola Arcella (Cs)- Scoperta discarica abusiva: rifiuti speciali abbandonati ai piedi del ponte sulla Strada Provinciale 1.
È stato presentato ufficialmente questa mattina, nel corso di una conferenza stampa, il calendario dell’Estate Salese 2025, un fitto programma di eventi che animeranno la città da luglio fino a settembre, coinvolgendo tutte le fasce d’età. Presenti all’incontro il sindaco Domenico Cartolano, l’assessore alla cultura Biscotti ed i consiglieri comunali Nicola Rosciano e Luca Andresano. «Abbiamo tolto il buio e risplende la luce a Sala Consilina – ha dichiarato il sindaco Cartolano –. L’Estate Salese 2025 è frutto del lavoro di squadra di tutta l’amministrazione. Abbiamo scelto di coinvolgere le realtà associative, le scuole di danza e tutte le energie del territorio per offrire un’estate viva, ricca e partecipata. Un momento di comunità, cultura e crescita sociale». Il primo appuntamento è l’evento “Gocce di Mediterraneo”, che si svolgerà nella splendida cornice della Villa comunale l’11 e 12 luglio. A sottolineare il valore di questo evento è stato il consigliere Nicola Rosciano che è riuscito a portare a Sala Consilina la manifestazione: «“Gocce di Mediterraneo” sarà dedicato all’oleoturismo e si svolgerà in un luogo simbolico come la Villa comunale, dove crescono oltre 300 piante di ulivo. Ringrazio l’assessore regionale all’Agricoltura Nicola Caputo, il consigliere regionale Tommaso Pellegrino, e la Cooperativa Il Sentiero per aver sostenuto il progetto. Abbiamo deciso di valorizzare gli artisti locali, tra cui Totino Melillo e Casa Surace, e offriremo un programma che include la presenza della Trattoria Nennella, piatti tipici legati all’olio d’oliva e il 12 luglio gran finale con il concerto di Eugenio Bennato». «L’obiettivo degli eventi – ha sottolineato l’assessore Biscotti – è quello di stimolare la socializzazione e favorire una rinnovata conoscenza del nostro territorio. L’estate è il momento ideale per creare ponti tra le generazioni e offrire occasioni di crescita e confronto». Il calendario prevede appuntamenti per ogni gusto: musica, cinema, spettacoli circensi, laboratori per bambini, feste popolari, sport, escursioni e molto altro. L’Estate Salese 2025 è pronta a cominciare: un invito aperto a tutta la cittadinanza e ai visitatori a vivere Sala Consilina come luogo di incontro, cultura e bellezza. (Comune di Sala Consilina)
Jomi Salerno, tra bilanci e prospettive: l´intervista al presidente Pisapia
Dopo aver conquistato il decimo titolo e aver cucito sul petto la prestigiosa stella, la Jomi Salerno è pronta a ripartire con determinazione in vista della prossima stagione. La società guarda al futuro con ambizione, con l’obiettivo di confermarsi ai vertici e di crescere ulteriormente sotto ogni profilo: tecnico, organizzativo e comunicativo. A fare il punto della situazione è stato il presidente Mario Pisapia, che ha tracciato un bilancio e delineato le prospettive per il nuovo ciclo che sta per iniziare: “Desideriamo innanzitutto rivolgere un sentito ringraziamento alle atlete e al tecnico Thierry Vincent, che, pur in procinto di intraprendere nuovi percorsi, hanno dato un contributo fondamentale alla conquista del titolo in questa stagione. Grazie di cuore per l’impegno, la dedizione e la professionalità dimostrati nel servire con passione i colori della Jomi Salerno. La società conserverà sempre con affetto il ricordo del vostro apporto e vi augura il meglio per il futuro, con profonda gratitudine. Nei prossimi giorni annunceremo il nome del nuovo direttore tecnico, una figura in cui riponiamo grande fiducia e che riteniamo essere quella giusta per avviare un nuovo ciclo sportivo. A seguire, comunicheremo progressivamente anche i nuovi innesti che andranno a rinforzare il roster in vista della prossima stagione. La stella conquistata rappresenta un traguardo prestigioso, ma anche un punto di ripartenza. Siamo pronti a rilanciare con rinnovata ambizione, avviando una riorganizzazione dell’assetto societario. Saranno infatti introdotte nuove figure professionali che contribuiranno allo sviluppo e al rafforzamento del brand della pallamano a Salerno, sia in ambito femminile che maschile. I nostri obiettivi per il futuro sono chiari: confermarci sul piano tecnico e, al contempo, crescere sotto il profilo organizzativo, manageriale e comunicativo”. (Martina Ciociano)
Serre- Trentasettenne indiano trovato morto in una vasca per la raccolta del letame in un'azienda bufalina. Indagini in corso.
Tramonti- Incidente stradale questa mattina nella frazione di Campinola. Donna sessantenne investita da un trattore. La malcapitata è stata trasportata all'ospedale di Salerno.
San Valentino Torio: L´agricoltura incontra la politica,il contadino racconta
Il mondo dell'agricoltura incontra quello della politica a San Valentino Torio. L'imprenditrice Carmela Zuottolo: "Bisogna guardare al futuro senza dimentare le nostre radici" Sarà presentato venerdì 11 luglio alle 18, presso il Comune di San Valentino Torio, l’evento “L’agricoltura incontra la politica, il contadino racconta”, in programma sabato 12 luglio alle 18 sempre nel Municipio di San Valentino Torio. L'iniziativa nasce per creare un momento di confronto reale tra chi lavora quotidianamente la terra e chi è chiamato a scrivere le regole del suo futuro, mettendo al centro le istanze del mondo agricolo, le sfide attuali e le prospettive di sviluppo sostenibile. Ad aprire l’incontro sarà Alfonso Fiumarella, ideatore dell’evento, seguito dai saluti istituzionali del sindaco di San Valentino Torio, Michele Strianese, e del presidente della Pro Loco, Antonio Vastola. Il dibattito vedrà la partecipazione di rappresentanti politici e professionisti del comparto agricolo, tra cui Dante Santoro, consigliere comunale di Salerno, e Pino Scoletti, direttore del Mercato Ortofrutticolo di Pagani/Nocera, importante punto di snodo per l’economia del territorio. Saranno presenti anche il sindaco di Bellizzi, Mimmo Volpe, e il presidente dell’associazione Terra Orti, Alfonso Esposito, entrambi impegnati da anni nella valorizzazione dei prodotti locali. Particolarmente atteso è l’intervento dell’avvocato Carmela Zuottolo, imprenditrice e responsabile provinciale di “Libere Professioni”: “Abbiamo bisogno di un’agricoltura che torni al centro delle politiche pubbliche, che guardi al futuro senza dimenticare le radici. Le donne e i giovani devono essere messi nelle condizioni di investire, innovare, portare valore nei territori, senza essere ostacolati dalla burocrazia o da una visione miope. Questo evento è un segnale importante: chi governa deve tornare ad ascoltare chi vive e lavora la terra ogni giorno”, ha detto. Accanto a lei interverranno anche Angela Pisacane, presidente provinciale di Copagri Salerno, e Diamante Gismondi, consigliere comunale di Calvanico, entrambi portavoce di esperienze locali radicate nel territorio. A sottolineare l'importanza dell'incontro ci sarà anche Clemente Mastella, sindaco di Benevento, e Guido Milanese, delegato del ministro dell’Ambiente, insieme ai parlamentari Giampiero Zinzi e Attilio Pierro. A concludere i lavori sarà l’onorevole Luigi D’Eramo, Sottosegretario di Stato al ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, confermando l’attenzione del Governo verso un settore che rappresenta non solo un pilastro economico, ma anche un’identità culturale profonda del nostro Paese. (Carmela Zuottolo)
Caos trasporti tra Cava e Vietri, comunicato «Vietri che Vogliamo»
Caos trasporti tra Cava de' Tirreni e Vietri sul Mare, l'appello del gruppo consiliare "Vietri che Vogliamo": "Subito una gestione in house per salvarci dal collasso del comparto". La sospensione del servizio di trasporto privato tra Cava de’ Tirreni e Vietri sul Mare ha reso evidente, ancora una volta, la profonda disorganizzazione del sistema di trasporto pubblico locale, soprattutto nel periodo estivo, quando la domanda cresce esponenzialmente. A denunciare la situazione è il gruppo consiliare di opposizione “Vietri che Vogliamo”, composto dai consiglieri comunali Alessio Serretiello, Antonella Scannapieco e Maurizio Celenta, che intervengono duramente sulla vicenda. «È inaccettabile - dichiara Alessio Serretiello - che un intero sistema collassi per l’interruzione del servizio di un privato. Questo dimostra come il trasporto pubblico sia del tutto inadeguato a garantire un servizio regolare e dignitoso ai cittadini. Non possiamo continuare a delegare a privati una funzione essenziale come la mobilità quotidiana dei nostri concittadini». «L’estate mette a nudo tutte le falle del sistema - incalza Antonella Scannapieco - turisti e pendolari si ritrovano abbandonati, costretti ad attese interminabili o a viaggi sovraffollati. Le fasce più fragili, come anziani, bambini e disabili, sono quelle che pagano il prezzo più alto. È ora di rivedere radicalmente la programmazione dei trasporti, garantendo una copertura efficiente e stabile, soprattutto nelle tratte più strategiche come quella tra Vietri sul Mare e Cava de' Tirreni. Politicamente, bisognerebbe ragionare su una gestione in house del servizio, affidandola alla società partecipata Vietri Sviluppo. Questo, ampliando l'oggetto sociale dell'azienda, andrebbe a creare nuovi posti di lavoro. Questa è un'ipotesi da non sottovalutare anche per la gestione del servizio di trasporto scolastico sul nostro territorio comunale». «Non è più tempo di mezze misure - conclude Maurizio Celenta - serve un piano di mobilità serio, condiviso con i territori e non imposto dall’alto. Chiediamo alla Regione, alla Provincia e ai sindaci dei Comuni coinvolti di intervenire con urgenza. Il diritto alla mobilità è un diritto essenziale: questa situazione non può più essere tollerata. Questa è una cosa che proponiamo da tempo in consiglio comunale ed era parte anche del nostro programma elettorale alle ultime elezioni amministrative. Ora i tempi sono maturi». Il gruppo consiliare “Vietri che Vogliamo” sostiene la richiesta di un incontro urgente al prefetto di Salerno avanzata dal Comitato di Lotta Cavese per sollecitare soluzioni concrete, strutturali e non più emergenziali. “Basta soluzioni tampone. Servono risposte vere e una visione chiara per il futuro della mobilità tra Vietri sul Mare e l’intero comprensorio”, è l’appello unanime dei tre consiglieri comunali. (Gruppo consiliare “Vietri che Vogliamo”)
Emergenza caldo nei cantieri, il monito di Rubino (Ugl Salerno)
Emergenza caldo nei cantieri, il monito di Rubino (Ugl Salerno): "La prevenzione non può aspettare il primo malore" Dopo l’incontro convocato con urgenza dalla Prefettura di Salerno sul tema della sicurezza nei cantieri edili, in risposta alle preoccupazioni crescenti legate alla salute dei lavoratori durante i mesi estivi, anche la Ugl Salerno ha preso parte attivamente al tavolo di confronto. Presenti all’incontro, oltre alle organizzazioni sindacali, anche l’Ispettorato del Lavoro e l’Asl, in un’ottica di collaborazione tra tutte le istituzioni competenti. “La convocazione del Prefetto è stata un segnale importante, che accogliamo con favore - ha dichiarato Carmine Rubino, segretario generale della Ugl Salerno - ma adesso bisogna fare un passo ulteriore: rendere strutturali gli interventi per la sicurezza nei cantieri. La prevenzione non può essere attivata solo in situazioni d’emergenza o nei periodi critici. La salute dei lavoratori va garantita ogni giorno, in ogni condizione”. Rubino ha inoltre sottolineato la necessità di rafforzare i controlli ispettivi e di incentivare la formazione continua dei lavoratori e dei datori di lavoro: “Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere. Ogni anello della filiera deve sentirsi responsabile”. Sulla stessa linea anche Sabato Ceruso, segretario organizzativo della Ugl Salerno, che ha rimarcato l’urgenza di adottare strumenti concreti e praticabili: “Le alte temperature di questi mesi impongono un’immediata rimodulazione degli orari di lavoro. Dove le condizioni lo permettono, bisogna iniziare prima, evitare le ore più calde, e applicare con coerenza la cassa integrazione nei casi previsti. Non possiamo aspettare il primo malore grave per intervenire”. Ceruso ha infine proposto che i grandi cantieri prevedano la presenza fissa di presìdi sanitari e punti di ristoro ombreggiati: “Non stiamo parlando di richieste straordinarie, ma di misure di buon senso, già attuate in altri settori. La dignità e la salute dei lavoratori non sono negoziabili”. La Ugl Salerno rinnova quindi il proprio impegno affinché la sicurezza non sia un tema di stagione, ma un pilastro permanente del lavoro nel comparto edile, chiedendo una regia stabile e coordinata da parte delle istituzioni. (Ugl Salerno)
Baronissi: dal 18 al 20 Luglio torna Overline Jam 2025
Overline Jam "Pimp the Future". Baronissi capitale del writing e della street art: torna Overline Jam 2025, tra intelligenza artificiale, futuro e memoria urbana. Dal 18 al 20 luglio 2025 la 17ª edizione del più grande festival di street art, hip hop e urban style, che trasforma la città in un’opera d’arte urbana ‘en plein air’. Arte, musica e identità condivisa. Anteprima con la mostra al Museo FRaC. Baronissi (SA) – È una città che cambia pelle, si trasforma, si evolve, anno dopo anno, con i colori e le parole di chi la abita. Dal 18 al 20 luglio 2025, la Città di Baronissi (Salerno) ospita la 17ª edizione di Overline Jam, organizzata dall'Associazione Culturale Overline, con il patrocinio del Comune di Baronissi. Overline Jam è tra i festival più longevi e rappresentativi della street art e cultura hip hop in Italia, diventato nel tempo un punto di riferimento per la urban culture a livello internazionale. Oltre 30 artisti provenienti da tutto il mondo – tra cui Stati Uniti, Brasile, Olanda, Germania e Bulgaria – trasformeranno il muro sottostante il Convento Francescano in un’opera visiva corale sul tema “Intelligenza Artificiale”, interrogandosi, attraverso la forza del disegno e del colore, sul confine tra gesto umano e linguaggio algoritmico. Perché Overline è il festival giovanile che sa interpretare la contemporaneità, i suoi linguaggi e le sue evoluzioni: è quasi una vertigine sensoriale spinta verso le nuove frontiere della conoscenza, trasferendo in pittura la grande trasformazione sociale provocata dall’accelerazione digitale, ancorata però alla verità indissolubile dei legami umani, centrali nell’idea creatività che accompagna la manifestazione. Ma Overline Jam non è solo performance. È parte del paesaggio culturale della città. Uno spazio condiviso dove si crea arte, in una riflessione visiva sul rapporto tra tecnologia e creatività umana. “L’intelligenza artificiale è una sfida anche per l’arte – spiegano gli organizzatori di Overline Jam –. Ma la street art è intrinsecamente umana, fatta di errori, sbavature, improvvisazioni. È un linguaggio libero, non replicabile, che continua a resistere alla standardizzazione”. Ancora una volta il muro diventa metalinguaggio: non più limite, linea di confine, ma spalanca nuove dimensioni sensoriali. Quasi una tela che attraverso la stratificazione del colore, tra luci e profondità, diventa veicolo di libertà e di unicità attraverso l’arte che diviene pubblica, accessibile. Opere d’arte con cui ‘scontrarsi’ muovendosi nello spazio, che vivono attraverso lo sguardo dello spettatore, che avvolgere con i colori brillanti, le forme, lo stile originale di ogni artista che, con la sua opera partecipa ad un’idea globale ed immersiva. Arte urbana tout court. Un’esplorazione creativa che si muove attraverso il gesto istintivo della bomboletta spray e delle pennellate che offrono profondità e tridimensionalità alla linearità della parete. Una visione condivisa anche dalla Sindaca di Baronissi, Anna Petta, che sottolinea il valore sociale e culturale della manifestazione: “Overline Jam non è un evento, è parte della nostra identità collettiva. Da 17 anni rappresenta uno spazio di libertà espressiva, capace di coinvolgere generazioni diverse, creando ponti tra arte, cittadinanza e territorio. Sostenere questo progetto significa investire nel futuro culturale della nostra città”.
IL PROGRAMMA DELLA TRE GIORNI Migliaia di giovani da tutta Italia sono attesi durante i tre giorni del festival. I due polmoni verdi della città – il Parco della Rinascita e il Parco del Ciliegio – diventeranno laboratori a cielo aperto: laboratori di disegno e skate per bambini, sessioni di avviamento allo skateboarding, momenti partecipativi come “L’Albero dell’Identità” e il concorso fotografico “Anna Gallo”, dedicato allo sguardo del pubblico sul tema “Spazio e Tempo”. A scandire il ritmo, come sempre, sarà la musica, con live set che accompagnano gli artisti mentre “pittano sul muro”. La serata d’apertura, venerdì 18 luglio 2025, vedrà sul palco DJ Shocca insieme a due leggende dell’hip hop italiano: Tormento e Mad Buddy. Domenica 20 luglio, a chiudere il festival il live gratuito di Vegas Jones, tra i più ascoltati esponenti della scena urban nazionale. Il programma musicale si completerà con jam session, DJ set, open mic e incursioni sonore non programmate: la musica come tessuto connettivo, linfa vitale di una rassegna che nasce e cresce sulla strada e si alimenta on the road.
IL VERNISSAGE AL MUSEO FRAC Grande novità dell’edizione 2025 è l’anteprima al Museo FRaC di Baronissi. Il viaggio comincia mercoledì 16 luglio, con un evento speciale. Alle 18:30 sarà inaugurata la mostra “Overline’s Stories”, esposizione realizzata in collaborazione con il Museo e sostenuta dall’Amministrazione comunale. Una raccolta di fotografie, disegni, schizzi, appunti e manifesti per celebrare la lunga traiettoria del festival: un racconto visivo che intreccia archivio e visione, comunità e spazio pubblico. “Non è solo un’esposizione, è un atto di memoria viva”, evidenziano i curatori dell’esposizione. Le opere esposte includono materiali di scena, manifesti originali e schizzi di alcuni tra i più importanti writer che hanno attraversato Baronissi, quali Gent, Loske, Asker, Per, Can2, Sera, Arsek & Erase, Nash, Senso solo per citarne alcuni. Overline’s Stories ribadisce la vocazione del museo come ponte tra linguaggi, spazio dove la memoria incontra il presente per proiettarsi nel futuro. (Barbara Landi - Nicola Arpaia)
Dl Infrastrutture, comunicato Antonio Iannone (FdI)
Dl Infrastrutture. Iannone (FdI): “15 milioni di opere compensative per la provincia di Salerno. Ora la Regione faccia la sua parte” “E’ stato approvato in commissione alla Camera dei Deputati un emendamento dell’Onorevole Imma Vietri (il 16.011 riformulato) che stanzia 15 milioni di euro per le opere compensative in favore dei comuni interessati dai lavori per l’Alta Velocità Salerno-Reggio Calabria nel tratto tra Battipaglia e Romagnano. L’iniziativa è stata sostenuta dal Mit recependo le giuste istanze dei territori. Andrà stipulato un protocollo d’intesa tra Mit, RFI, Regione Campania e Comuni interessati dagli interventi. L’auspicio è che ora la Regione Campania stanzi subito altrettante risorse, perché il Governo Meloni ha dimostrato concretamente di fare la sua parte. De Luca aveva detto pubblicamente che se il Governo Nazionale avesse stanziato le risorse non sarebbe mancato anche l’impegno della Regione. La nostra risposta c’è stata. Ora i territori attendono quella di De Luca.” Lo dichiara il Senatore di Fratelli d’Italia, Antonio Iannone, Sottosegretario di Stato al Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti. (Fratelli d'Italia Salerno)