NAVIGHI A 56k ?
Golfonetwork - IL PORTALE DEL GOLFO DI POLICASTRO (Salerno)

Golfonetwork su twitter Imposta Golfonetwork come pagina iniziale Aggiungi Golfonetwork ai preferiti Segnala Golfonetwork ad un amico o ad un'amica 
 Sei in: Home » news_regionali

 







Punti nascita e laboratori, comunicato Antonio Iannone (FdI)

Sanità, Iannone (FdI): “Da De Luca e Pd balle su chiusura Punti nascita e laboratori”.
“De Luca e i suoi vanno raccontando sui territori che devono chiudere laboratori e punti nascita perché il Governo centrale non fa uscire la Campania dal Piano di rientro. Una strumentalizzazione tanto grande quanto vergognosa. Un’autentica mistificazione per fare lotta politica sulla pelle dei cittadini raccontando balle. La verità è che la Campania non può uscire dal Piano di rientro perché persistono ancora oggi importanti criticità rispetto agli adempimenti della Regione: ad oggi gli standard di qualità dell’assistenza residenziale per anziani con età superiore a 75 anni non sono adeguati, così come numerosi Centri di senologia non raggiungono i livelli minimi. Il Ministero ha chiesto a tal proposito di efficientare i centri, al fine di garantire che l’erogazione avvenga solo in Centri che assicurano qualità. Secondo tale indicazione, il problema non sono i punti nascita perché da gennaio 2025 il numero dei centri è stato rimodulato. Purtroppo anche i dati relativi agli screening oncologici non raggiungono i target di sufficienza previsti dagli indicatori NSG. Risultano ancora insufficienti anche gli screening su colon e mammella. De Luca e i suoi uomini non solo non si assumono la responsabilità della loro incapacità, ma addirittura vorrebbero fare terrorismo psicologico sui territori utilizzando in maniera sovietica la bugia sistematica. La sanità in Campania è un disastro con casi tragici che quotidianamente sono alla ribalta delle cronache. Non consentiamo a De Luca e i suoi di mestare nel torbido perché è inchiodato al suo fallimento”. Lo dichiara il Senatore di Fratelli d’Italia, Antonio Iannone, Commissario Regionale del Partito in Campania.
(Fratelli d'Italia)


Antonio Iannone

Inserito da Golfonetwork domenica 23 marzo 2025 alle 19:37 -

Poliziotti del commissariato di Frattamaggiore sventano una rapina in banca

I poliziotti sventano una rapina in banca. Il Coisp:"Ennesima dimostrazione di professionalità ma occorrono leggi speciali".
Giovedì mattina, gli uomini del Commissariato di Frattamaggiore hanno tratto in arresto, in flagranza di reato, due delinquenti che, armati di bisturi e forbici, tentavano di rapinare la banca  cittadina .
Sull'episodio è intervenuto Giuseppe Raimondi,  Segretario Generale Provinciale di Napoli del Coisp: " I miei complimenti vanno ai colleghi del Commissariato di Frattamaggiore ed a coloro che li hanno coadiuvati per aver tratto in arresto due criminali che stavano perpetrando una rapina all'interno di una banca. Dare risposte forti alla gente che purtroppo vive in ostaggio di questi criminali, serve a dimostrare che la polizia c'è ! Questo è l'impegno quotidiano delle donne e degli uomini in divisa che mettono sempre a repentaglio la propria incolumità per il bene comune garantendo la sicurezza ai cittadini. Purtroppo registriamo, per l'ennesimo episodio di criminalità, che gli autori di questa rapina sono delinquenti incalliti che dovrebbero stare in galera a scontare per intero le pene loro inflitte e non in detenzione domiciliare. Ciò accade, purtroppo, perché si continua a garantire a questi delinquenti di professione sconti di pena ed attenuanti significando che, puntualmente, ci ritroviamo ad arrestare sempre le stesse persone perché, di fatto, non fanno niente o quasi niente di galera. Ecco perché il Sindacato che rappresento continua ad insistere con l'introduzione di Leggi Speciali che possano eliminare proprio queste situazioni e garantire la punibilità vera a questi avvezzi criminali, facendo loro scontare realmente la pena inflitta nelle carceri.  Sono certo - conclude il leader del Coisp - che oltre ai miei complimenti giungeranno le dovute gratificazioni da parte del Questore di Napoli per la brillante operazione svolta dai colleghi del Commissariato di Frattamaggiore, chiari esempi di abnegazione che tanto lustro portano alla Amministrazione della Polizia di Stato".
(Antonella Bufano)



Inserito da Golfonetwork sabato 22 marzo 2025 alle 19:06 -

Solofra (Av): Giornata Mondiale dell´Acqua 2025

Giornata Mondiale dell’Acqua 2025: a Solofra un focus su investimenti, progetti, strategie e interventi dell’Ente Idrico Campano.
L’acqua è fonte di vita, è la chiave del benessere e dello sviluppo di un territorio. Garantirne un uso efficiente e sostenibile significa costruire un futuro in cui ambiente, qualità della vita e progresso camminano insieme. Su questi temi si è sviluppato il convegno organizzato dall’Ente Idrico Campano, che oggi ha celebrato a Solofra - nell’Auditorium Solofra Service del Centro Asi - la Giornata Mondiale dell’Acqua 2025.
Un appuntamento che ha visto il confronto tra istituzioni, esperti e amministratori locali per tracciare il bilancio di un percorso già avviato e delle sfide future. Dopo i saluti iniziali del sindaco di Solofra, Nicola Moretti, del presidente del Consorzio Asi di Avellino, Pasquale Pisano, hanno preso la parola i coordinatori dei sette ambiti distrettuali dell’Ente Idrico Campano, seguiti dagli interventi del direttore generale Eic Giovanni Marcello, del presidente Luca Mascolo e, in chiusura, del vicepresidente della Regione Campania Fulvio Bonavitacola.
Al centro del dibattito, un piano di investimenti da oltre 730 milioni di euro che sta ridisegnando il sistema idrico regionale: la dispersione idrica è passata dal 54% al 34%, con l’obiettivo di ridurla al 27% entro il 2025; la rete fognaria è stata potenziata, gli scarichi abusivi progressivamente eliminati, mentre opere strategiche come la Diga di Campolattaro si avviano a garantire stabilità e autonomia alla fornitura d’acqua per la Regione.
L’evento è stato anche un’occasione per parlare dell’attenzione strategica sempre più forte che l’Ente Idrico Campano e la Regione Campania hanno posto sulla gestione del Servizio Idrico Integrato nel Distretto Irpino, un’area che da tempo manifesta criticità infrastrutturali e che necessita di un impegno istituzionale concreto e mirato. In questo contesto, la cabina di coordinamento tra Regione Campania ed Eic sta operando per imprimere una svolta attraverso interventi strutturali e progettuali capaci di ridisegnare il futuro idrico del territorio.
“L’acqua è il nostro bene più prezioso e la sfida che stiamo affrontando in Campania è una delle più ambiziose mai viste: trasformare il nostro territorio in un modello di eccellenza nella gestione della risorsa idrica. Non parliamo solo di infrastrutture e numeri, ma di un impegno concreto per garantire acqua pulita e accessibile a tutti, per migliorare la qualità della vita dei cittadini e per rendere il nostro sistema più resiliente alle sfide del futuro”, ha dichiarato Luca Mascolo, presidente dell’Ente Idrico Campano.
Ma la Giornata Mondiale dell’Acqua 2025 non è stata solo un momento di confronto tra addetti ai lavori. L’evento ha dato spazio anche alle nuove generazioni, con la premiazione degli studenti delle scuole secondarie di II grado che hanno partecipato al concorso idromusicale "Note d’Acqua", giunto alla seconda edizione. L’iniziativa, nata dal protocollo d’intesa tra Eic e l’Ufficio Scolastico Regionale della Campania, ha coinvolto centinaia di ragazzi, che hanno raccontato il valore dell’acqua attraverso la musica.
“L’acqua è un patrimonio da proteggere. La partecipazione attiva delle giovani generazioni è essenziale per costruire una consapevolezza diffusa e duratura sulla sua importanza. Con Note d’Acqua abbiamo voluto avvicinare i ragazzi a questa tematica attraverso la musica, un linguaggio universale che parla di vita, di emozioni e di futuro”, ha aggiunto Mascolo.
(Ente Idrico Campano)



Inserito da Golfonetwork sabato 22 marzo 2025 alle 19:00 -

Sanità territoriale e PNRR, ritardi allarmanti

Sanita' territoriale e PNRR, ritardi allarmanti. Sud penalizzato e in ritardo.
Il presidente nazionale Antonio Lombardi: «Salute e assistenza: PNRR destinato ad aggravare i divari territoriali. Case della Comunità in Campania: pagamenti fermi al 4%».
Case della Comunità e Ospedali di Comunità: l’attuazione del PNRR sconta forti ritardi soprattutto nel Mezzogiorno, dove, peraltro, sono previsti investimenti largamente inferiori – in numero ed ammontare - rispetto ai target delineati in fase di sottoscrizione del piano con l’Unione europea.
Per gli Ospedali di Comunità il quadro è da vera e propria emergenza: del miliardo di investimenti complessivamente previsto, la spesa è ferma ad appena l’8,6% (85,7 milioni), con la scadenza di ultimazione slittata più volte e ora fissata al secondo trimestre 2026.
Dei 427 interventi previsti – rileva l’Ufficio Studi di Federcepicostruzioni – 107 riguardano nuove edificazioni, 309 ristrutturazioni, mentre per un intervento (previsto in Campania) non si hanno informazioni. Di tali progetti, 45 sono previsti in Campania, 5 in Basilicata, 38 in Puglia, 20 in Calabria e 43 in Sicilia.
«Da questi dati – commenta il presidente di Federcepicostruzioni, Antonio Lombardi – si evince in maniera evidente che poco più di un intervento su 4 (151 sui 427 complessivi) è previsto nel Mezzogiorno: nell’area del Paese cioè che, proprio in materia di strutture ed assistenza sanitaria, sconta i maggiori ritardi, con una migrazione sanitaria che annualmente incide pesantemente sui bilanci regionali»
Non molto migliore la situazione per quanto concerne le Case della Comunità, che pure dovrebbero svolgere un ruolo fondamentale nell’alleggerimento del carico di lavoro per i Pronto Soccorso. Dei 2,828 miliardi di investimenti previsti (dei quali 2 stanziati dal PNRR, il resto da altre risorse) la spesa è ferma ad appena 224,2 milioni: poco sopra l’11% (11,2, per la precisione) con i pagamenti effettivi, peraltro, addirittura al 9%. La scadenza per il completamento delle 1.416 Case della comunità previste, è ora fissata, anche per questi progetti, al secondo trimestre 2026. Risultano ad oggi avviati 468 interventi.
«Le strutture previste nel Mezzogiorno – commenta il presidente Lombardi - sono 518, anche in questo caso non in linea con i dati all’epoca presentati per arginare il gap infrastrutturale di quest’area del Paese. Si tratta di 163 interventi da realizzare in Campania, 121 in Puglia, 154 in Sicilia, 19 in Basilicata e 61 in Calabria».
Alla Campania sono destinati 327 milioni (231 del PNRR, il resto da altre fonti) per edificare 53 Case della Comunità, ricavarne ulteriori 105 dalla ristrutturazione di edifici esistenti mentre per un ulteriore Casa della Comunità, non si hanno ulteriori informazioni di dettaglio. Per altre 4 strutture, la situazione è in alto mare e tutta ancora da definire.
I pagamenti in Campania, per la specifica misura delle Case della Comunità, sono addirittura fermi ad appena il 4%.
Roma/Salerno, 22 marzo 2025
(Federcepi Costruzioni - Ufficio Stampa Remo Ferrara)



Inserito da Golfonetwork sabato 22 marzo 2025 alle 11:27 -

Bagnoli: scontri durante la manifestazione della Lega,comunicato Coisp

Scontri durante la manifestazione della Lega a Bagnoli. Il Coisp: "Basta! Non è più tollerabile tutto ciò.".
Napoli - Si è tenuta ieri presso la Sala Newton di Città della Scienza una manifestazione organizzata dalla Lega con la partecipazione del Ministro dell'Interno Matteo Piantedosi dal titolo "Tutta un'altra sicurezza. La sfida della legalità". Nel corso della stessa, però, si è tenuto un corteo di manifestanti che voleva raggiungere la location, tentativo ostacolato ed impedito dal cordone di agenti schierato a protezione di Città della Scienza. Ne sono scaturiti scontri nel corso dei quali sono rimasti feriti alcuni poliziotti, tra questi anche il Vicario Questore di Napoli. Sull'ennesimo e gravissimo episodio è intervenuto il Segretario Generale Provinciale del sindacato di Polizia Coisp Giuseppe Raimondi che ha dichiarato: "Non è più tollerabile tutto ciò! Va bene il diritto allo sciopero, il diritto di manifestare ma il tutto deve rientrare sempre nei canoni di civiltà e rispetto delle leggi. Chi manifesta con violenza" - prosegue il leader partenopeo - "aggredisce donne e uomini in uniforme, distrugge auto e negozi e non può e non deve essere definito manifestante ma delinquente, criminale; l'unico luogo idoneo, per questi, è la galera! Esprimo la mia massima solidarietà ai colleghi, aggrediti solo perché intenti a svolgere il proprio dovere e confido nel lavoro degli investigatori per l'identificazione di questi delinquenti riservandoci di costituirci parte civile nel processo che ne scaturirà". Nel corso della serata, il Segretario Raimondi ha contattato telefonicamente il Vicario dr Stefano Spagnuolo per sincerarsi sulle sue condizioni di salute ed esprimere la sua vicinanza.
(Luigi Fusco)


Giuseppe Raimondi

Inserito da Golfonetwork sabato 22 marzo 2025 alle 10:54 -

Giornata Mondiale della Sindrome di Down,comunicato Garante dei disabili

Giornata Mondiale della Sindrome di Down: servono supporti per la vita indipendente.
Ogni anno, secondo le Nazioni Unite, nel mondo nascono tra i 3.000 e i 5.000 bambini con Sindrome di Down. In Italia l'incidenza è di circa 1 bambino su 1.000, per un totale di circa 500 casi ogni anno: numeri che testimoniano come la condizione sia una realtà presente nella società e come tale richieda attenzione, supporto e un impegno per promuovere l'inclusione e il benessere delle persone che ne sono portatrici. La Giornata Mondiale della Sindrome di Down, celebrata il 21 marzo, promuove l'accettazione della diversità e l'autonomia, riconoscendo questa condizione come un'espressione dell'unicità umana e sottolineando la necessità di supporti adeguati per la crescita di bambini e ragazzi che ne sono portatori, nell'obiettivo di garantire loro le opportunità di inclusione necessarie a costruire una società più accogliente.
Quest'anno il tema a livello internazionale dell'imminente Giornata Mondiale della Sindrome di Down del 21 marzo è Improve Our Support Systems, ossia "Migliorare i nostri sistemi di supporto" il cui obiettivo è segnatamente quello di accendere i riflettori sui sostegni che non ci sono e di cui le persone con sindrome di Down e le loro famiglie hanno bisogno, senza tuttavia dimenticare, al tempo stesso, i supporti che invece, per fortuna, esistono e favoriscono ogni giorno la partecipazione alla vita sociale.
Il Garante dei diritti delle persone con disabilità della Regione Campania l'avv. Paolo Colombo dichiara: "Servono supporti per la vita indipendente delle persone con sindrome di down in conformità, fra l'altro, con la legge delega sulla disabilità"
(Il Garante dei disabili - Avv. Paolo Colombo)



Inserito da Golfonetwork venerdì 21 marzo 2025 alle 19:31 -

Fondi Coesione, Vietri (FdI): Da Governo 204 milioni per sostenere i Comuni

Fondi Coesione, Vietri (FdI): “Da Governo 204 milioni per sostenere i Comuni. Risorse anche per Salerno e Campania”
“Il Governo Meloni risponde con i fatti alle esigenze di spesa dei Comuni per favorire la crescita e la coesione territoriale. In particolare, sono stati stanziati complessivamente 204 milioni di euro per sostenere le Amministrazioni comunali impegnate nell’attuazione del Programma Nazionale PN METRO Plus e Città Medie Sud 2021-2027 e garantire così il raggiungimento degli obiettivi di spesa. Per la Campania sono destinatari di tali risorse, tra i molteplici Comuni, anche i capoluoghi di provincia Salerno, Avellino, Benevento e Caserta”. Lo dichiara, in una nota, la deputata salernitana di Fratelli d’Italia Imma Vietri, consigliere politico per le Politiche di Coesione del Ministro Tommaso Foti. “Le risorse sono suddivise in 96,2 milioni di euro per il Fesr, di cui 49 milioni dalla quota comunitaria e 47,2 milioni dalla quota nazionale; 107,8 milioni di euro per il Fse+, di cui 58,86 milioni dalla quota comunitaria e 48,94 milioni dalla quota nazionale. La misura - sottolinea Vietri - è stata voluta dal Governo Meloni, grazie all’impegno del Ministro Foti, che ha attivato una procedura straordinaria di trasferimento di risorse finanziarie alle Città coinvolte nel Programma, rispondendo all’esigenza di risorse finanziarie per proseguire con i pagamenti, soprattutto per gli Enti che si trovano in situazioni di dissesto o predissesto finanziario. L’ampliamento del Programma alle 39 Città medie del Sud è la principale novità del ciclo di programmazione dei fondi europei 2021-2027, che punta a promuovere l’inclusione e l’innovazione sociale, nonché il miglioramento della qualità della vita anche nei centri urbani di dimensioni intermedie. L’accelerazione della spesa, dunque, contribuirà a rafforzare la capacità amministrativa degli enti locali e a garantire la piena realizzazione dei progetti strategici per lo sviluppo urbano. Il Governo Meloni, fin dal suo insediamento, ha messo in campo una strategia più ampia e più incisiva per rispondere alle esigenze del Mezzogiorno, che chiede di essere supportato e soprattutto di essere messo nelle condizioni di poter competere con il resto della Nazione", conclude Vietri.
(Imma Vietri)


Imma Vietri

Inserito da Golfonetwork venerdì 21 marzo 2025 alle 19:26 -

Giornata delle foreste, l´appello di Confagricoltura Campania

Giornata delle foreste, l'appello di Confagricoltura Campania: rafforzare la filiera forestale per lo sviluppo locale e l'economia circolare.
Con una superficie forestale di 491.259 ettari, pari al 35,9% del territorio regionale, e una superficie boschiva di 45.983 ettari, la Campania si distingue come una delle regioni italiane con una notevole crescita del patrimonio forestale. Tuttavia, solo una minima parte di queste risorse viene gestita attivamente.
In occasione della Giornata Internazionale delle Foreste del 21 marzo, Confagricoltura Campania sottolinea l'importanza di promuovere e rafforzare la filiera forestale nella regione per favorire lo sviluppo locale e l'economia circolare. Questo obiettivo include un insieme di azioni del Piano forestale generale, volte a potenziare le filiere forestali in Campania in un'ottica di bioeconomia, in linea con gli indirizzi della Strategia forestale nazionale.
Attualmente in fase di consultazione per la procedura di VAS, la Proposta di Piano Forestale Generale della Campania 2025-2035 per la quale Confagricoltura Campania ha espresso un parere positivo. Si ritiene particolarmente efficace la proposta di una nuova governance per le foreste della Campania, in grado di armonizzare le diverse competenze istituzionali e di velocizzare le procedure di approvazione per gli operatori forestali che si impegnano a seguire i protocolli di gestione forestale sostenibile.
Se vogliamo garantire un futuro al comparto - spiega in una nota Confagricoltura Campania - è fondamentale ribadire la necessità di una gestione attiva del nostro patrimonio forestale, capace di bilanciare gli obiettivi economici e produttivi con la tutela della biodiversità, del paesaggio, la prevenzione dei rischi e la lotta al cambiamento climatico. Ciò è possibile valorizzando le molteplici funzioni del bosco, garantendo la produzione sostenibile di beni e servizi ecosistemici, e assicurando un utilizzo delle foreste e dei terreni forestali che ne preservi la biodiversità, la produttività e la vitalità.
Tra le priorità da consolidare, Confagricoltura Campania indica invece l'ammodernamento e il rafforzamento delle imprese boschive campane, la certificazione delle foreste regionali e la tracciabilità della filiera e la valorizzazione economica delle pratiche di carbon farming.
(Confagricoltura Campania)


Fabrizio Marzano, presidente Confagricoltura Campania

Inserito da Golfonetwork venerdì 21 marzo 2025 alle 19:14 -

Anas: al via lavori di nuova pavimentazione sulla SS7 Appia

Campania, Anas: al via lavori di nuova pavimentazione sulla SS7 "Appia", tra le province di Benevento, Avellino e Caserta
- due interventi, per un investimento complessivo di 1,5 milioni di euro

Napoli, 20 marzo 2025
A partire dalle ore 20.00 di questa sera, giovedì 20 marzo, prenderanno il via lavori di nuova pavimentazione sulla strada statale 7 “Appia”, a partire dalla provincia di Beneventano.
Nel dettaglio, tali attività interesseranno la SS7 nel territorio comunale di Apollosa (BN) fino a sabato 22 marzo e verranno eseguite con istituzione del senso unico alternato, regolato da impianto semaforico e movieri.
Entro i primi giorni di aprile, poi, tali lavori di nuova pavimentazione proseguiranno in tratte saltuarie nel territorio comunale di San Giorgio del Sannio (BN), fino alla conclusione di questo primo intervento per un investimento complessivo di 500 mila euro.
Successivamente, sempre nel corso di questa primavera, prenderà il via un ulteriore intervento, dell’investimento complessivo di 1 milione di euro, che interesserà numerose tratte in diversi territori comunali tra le province di Benevento, Avellino (compresi lavori nel territorio comunale di Roccabascerana) e Caserta.
Anas, società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri.
(Chiara Biggi)



Inserito da Golfonetwork giovedì 20 marzo 2025 alle 18:14 -

Cure ai malati gravissimi, comunicato Garante dei disabili



Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork mercoledì 19 marzo 2025 alle 11:26 -

© Riproduzione riservata

Archivio news
Archivio news 2009-2014

© 2025 Golfonetwork
Per non darvi mai meno del massimo.
Chi Siamo Privacy policy Segnala Golfonetwork.it ad un tuo amico/amica