Sommese (Azione): piena solodarietà al Sindaco di Nola |
Sommese (Azione): piena solodarietà al Sindaco di Nola Buonauro per vile intimidazione. "Esprimo la mia piena solidarietà e quella di tutte le donne e gli uomini di Azione nei confronti del Sindaco di Nola Carlo Buonauro per la vile intimidazione subita nella notte scorsa" - sono le parole di Giuseppe Sommese, Segretario campano di Azione (Calenda) e Presidente della Prima Commissione Permanente in Consiglio Regionale della Campania. "Atti violenti come l'incendio della auto del Sindaco - prosegue Sommese - hanno un simbolismo che richiama tristemente pratiche malavitose inquietanti. È inaccettabile" "Ci auguriamo - conclude il Segretario Regionale di Azione - che la comunità nolana e tutte le forze politiche si stringano attorno al Primo Cittadino senza distinguo e divisioni. Di fronte alla violenza siamo un solo corpo in difesa della democrazia". (Alessandra Del Prete) 
|
Inserito da Golfonetwork giovedì 25 maggio 2023 alle 20:37 -
|
|
|
|
|
|
|
Antimafia, Iannone (FdI): Grazie ai 30 parlamentari che mi hanno eletto |
ANTIMAFIA, IANNONE (FdI): "GRAZIE AI 30 PARLAMENTARI CHE MI HANNO ELETTO SEGRETARIO DELLA COMMISSIONE ANTIMAFIA" "Oggi sono stato eletto Segretario della Commissione Antimafia. Una nuova assunzione di responsabilità e ringrazio tutti i colleghi Parlamentari che mi hanno votato. Sono convinto che con il Presidente Chiara Colosimo e tutti i colleghi dell'Ufficio di Presidenza saremo capaci di indirizzare al meglio gli importanti e delicati lavori della Commissione d'Inchiesta. Chi ci conosce sa che la legalità è sempre stata la stella polare del nostro agire politico. Profonderemo ogni impegno per essere sempre degni dell'esempio di Falcone, Borsellino e tutte le vittime delle mafie". (Antonio Capozzolo)  Antonio Iannone
|
Inserito da Golfonetwork martedì 23 maggio 2023 alle 19:12 -
|
|
|
|
|
|
|
Antimafia, Vietri (FdI): «Auguri a Iannone per elezione a segretario» |
“I miei migliori auguri di buon lavoro al Senatore Antonio Iannone, eletto quale Segretario della Commissione Bicamerale Antimafia”. Lo dichiara, in una nota, Imma Vietri, deputata di Fratelli d’Italia. “Per noi parlamentari di FdI della Campania è un orgoglio avere nuovamente il nostro coordinatore regionale all’interno di una Commissione così importante e prestigiosa, questa volta con un incarico ancora più impegnativo. Sono certa che il Senatore Iannone, insieme agli altri colleghi di FdI che faranno parte di tale Commissione, adempirà a tale ruolo con l’impegno e la determinazione che da sempre caratterizzano la sua azione politica” conclude Vietri. (Imma Vietri)  Imma Vietri
|
Inserito da Golfonetwork martedì 23 maggio 2023 alle 18:57 -
|
|
|
|
|
|
|
Tumori, Pellegrino e Alaia (IV): No a disparità di trattamento |
Tumori, Pellegrino e Alaia (IV): “No a disparità di trattamento per i guariti da patologie oncologiche. La Regione Campania in prima linea per il riconoscimento del diritto all’oblio oncologico”. Presentata mozione Nella seduta odierna del Consiglio Regionale della Campania sarà discussa la mozione presentata dal Capogruppo di Italia Viva Tommaso Pellegrino e dal Presidente della Commissione Sanità Vincenzo Alaia sul “Riconoscimento del diritto all’oblio oncologico-parità di trattamento delle persone che sono state affette da patologie oncologiche”. “Dal tumore si guarisce e l’aspettativa di vita è molto più lunga grazie ai progressi della scienza e della chirurgia. E’ giusto garantire a chi supera una patologia tumorale lo stesso trattamento degli altri cittadini. Va garantito il diritto a non essere rappresentati dalla malattia per porre fine alle tante discriminazioni come ad esempio l'accesso ai servizi bancari, assicurativi, alle procedure di adozione e tanto altro”. Lo ha dichiarato Tommaso Pellegrino, che ha aderito alla campagna nazionale “Io non sono il mio tumore” promossa dalla Fondazione AIOM (Associazione Italiana di Oncologia medica) e firmatario insieme a Vincenzo Alaia della mozione presentata in Consiglio Regionale che si pone l’obiettivo di impegnare la Regione Campania a sostenere nelle sedi competenti l’iniziativa legislativa nazionale oltre che stimolare il dibattito pubblico. “L’Italia – hanno dichiarato Pellegrino e Alaia - non si è ancora dotata di una normativa ad hoc, come è successo in altri Paesi europei, anche se sono state intraprese alcune iniziative parlamentari come quella che vede primo firmatario l’on. Maria Elena Boschi e sottoscritta da numerosi parlamentari di diversi schieramenti politici. Pur trattandosi di materia legislativa di esclusiva competenza nazionale, la Regione può intraprendere ogni azione possibile in sede di Conferenza Stato- Regioni, utile a rendere celere e finalizzare l’iter normativo sul tema e istituire la Consulta regionale per la parità di trattamento delle persone che sono state affette da patologie oncologiche, alla quale sono attribuite funzioni essenziali nella promozione di una più matura consapevolezza delle problematiche che possono caratterizzare l'esperienza di vita degli ex pazienti oncologici”, hanno concluso i Consiglieri Pellegrino e Alaia. (Ufficio stampa Tommaso Pellegrino) 
|
Inserito da Golfonetwork martedì 23 maggio 2023 alle 14:08 -
|
|
|
|
|
|
|
Birra e Territorio: Turismo Birraio in Campania |
Con l’estate ormai alle porte, si attende l’arrivo del caldo e del riposo. Quale miglior momento per gustarsi una bella birra rinfrescante? Meglio se artigianale e italiana. Riparte il SideBeer Tour, giunto alla sua quinta edizione, dedicata alla Regione Campania. L’ iniziativa volta a promuovere il turismo birraio in Italia. Due appassionati di birra girano il Belpaese a bordo di un sidecar, rigorosamente italiano, alla scoperta di birrifici, birrai e territori. Il progetto, nato durante la pandemia, è volto a raccontare le storie che si celano dietro gli oltre 1000 birrifici italiani diffusi in tutto il territorio. La birra artigianale ben si presta ad abbinamenti territoriali. Storie di paesaggi e persone, di idee e birre. Un patrimonio umano e ambientale che merita un giusto racconto e può diventare meta turistica. Festival, sagre, birrifici e ristoranti dedicati alla bevanda di Cerere sono l’oggetto della caccia al tesoro. La regola è una: il pilota non beve alcol fino a sera, quando parcheggia e non dovrà più guidare. Don’t Drink and Drive. Dall’1 al 4 Giugno 2023 il SideBeer Tour attraverserà la Campania, giungendo nella capitale partenopea per l’inaugurazione della ''Campania Beer Expo - Salone Regionale della Birra Artigianale''. La manifestazione si terrà il 5 e 6 giugno 2023 presso il MANN – Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Turismo della birra. Sono in crescita gli appassionati che viaggiano alla scoperta delle produzioni locali. Se sono noti i numeri dell’indotto generato dal turismo enogastronomico così come sono molte le proposte turistiche legate al mondo del vino e dei prodotti tipici, non si può ancora dire la stessa cosa per ciò che concerne la birra. È solo questione di tempo perché l’Italia non è certo priva di interesse visto che è il quinto paese europeo come numero di micro-birrifici dopo Regno Unito, Germania, Francia e Svizzera così come non mancano i pub ed i festival della birra organizzati lungo tutto lo stivale. Si tratta, probabilmente di valorizzare le potenzialità per proporre offerte organizzate di turismo della birra. (Pietro Peroni) 
|
|
|
|
Pozzuoli: il 25 maggio la sesta edizione del Trauma Vision |
All'Accademia Aeronautica di Pozzuoli il 25 maggio la sesta edizione del Trauma Vision Si terrà il 25 maggio presso l'Accademia Aeronautica di Pozzuoli l’incontro formativo organizzato da IDMA – International Disaster Medicine Association presieduta dal prof.dott. Giuseppe Noschese. Il focus di questa sesta edizione del Trauma Vision sarà “L'Integrazione civile e militare nel sistema traumatologico per prevenire e raggiungere mortalità zero dopo l’infortunio”. Medici, esperti e soccorritori, si confronteranno sul politrauma e sui suoi aspetti critici nell’intervento di emergenza. Il convegno, promosso da IDMA, con Università Popolare Universo Humanitas ed il patrocinio del Lions Club Pontecagnano Faiano “Pierluigi Schiavone”, attribuisce ai partecipanti 7 Crediti ECM ed è a partecipazione gratuita. Il politrauma si verifica quando una persona subisce lesioni su più parti del corpo e talvolta anche di organi spesso ma non sempre, a seguito di eventi correlati ad un incidente. Il trauma cranico si verifica frequentemente nel politrauma in combinazione con altre condizioni invalidanti, quali lesioni di organi interni, emorragie, amputazioni, ustioni, fratture, danni uditivi e visivi, lesioni del midollo spinale, disturbi da stress post-traumatico ed altre patologie. A causa della gravità e della complessità delle lesioni, i politraumatizzati civili e militari richiedono un alto livello di assistenza medica oltre che di altri servizi a supporto. Importanti progressi nelle dotazioni di protezione e nelle tecnologie mediche hanno aumentato i tassi di sopravvivenza di civili e militari che abbiano subito gravi lesioni multiple o politraumi in incidenti della strada o di altra natura od in combat area. Fin dalle prime fasi dopo l’evento trauma è stata acclarata l'importanza di fornire qualificati servizi di riabilitazione coordinati e completi per supportare una restitutio ad integrum parziale o totale del paziente. Il segno distintivo della cura per il politraumatizzato è un approccio interdisciplinare incentrato sul paziente e sulla sua famiglia al fine di poter affrontare tutti gli aspetti legati al trauma che come tale influirà per tutta la vita della persona. (Monica De Santis) 



|
|
|
|
Mortalità materna, Tommasetti: «La Campania prima per decessi» |
"I dati sulla mortalità materna in Campania restano fortemente preoccupanti". Il consigliere regionale della Campania della Lega, Aurelio Tommasetti, accende i fari sull'assistenza alle donne partorienti, partendo dai numeri diffusi dallo studio dall'Italian Obstetric Surveillance System, che spingono a nuove riflessioni. "Non devono ingannare i dati che emergono sulla riduzione del fenomeno in tutta Italia. A ben vedere infatti, stando alle ricerche condotte in sei regioni (oltre alla nostra ci sono anche Piemonte, Emilia Romagna, Toscana, Lazio e Sicilia), la regione che si colloca in testa alla triste graduatoria dei decessi è proprio la Campania, che nell'arco del decennio preso in considerazione registra 53 morti su 461mila bimbi nati. Un tasso pari a 11,5 decessi ogni 100mila nati". Tommasetti sottolinea come questa sia l'ennesima spia di un sistema da cambiare. "Nella sanità, in particolare, "mai più ultimi" è rimasto solo uno slogan. Solo pochi giorni fa commentavamo con rammarico il report diffuso da "Save the children" che boccia la Campania sull'assistenza alle donne con figli. Al netto di drammatiche fatalità, e dell'impegno di tanti professionisti che ogni giorno mettono le proprie competenze al servizio dei più deboli, occorre interrogarsi su quanto queste cifre dipendano dall'organizzazione del sistema campano, dalla politicizzazione delle scelte in campo sanitario e dalle carenze che da tempo evidenziamo, senza peraltro essere ascoltati". (Prof. Aurelio Tommasetti)  Aurelio Tommasetti
|
|
|
|
Avellino: COV (Comitato Operativo per la Viabilità) presso la Prefettura |
CAMPANIA, ANAS: COV PRESSO LA PREFETTURA DI AVELLINO PER L’AVVIO DEI LAVORI DI MANUTENZIONE SUL VIADOTTO ‘PAROLISE I’ SULLA SS7 “APPIA” OFANTINA - l’opera è situata nell’omonimo territorio comunale, in provincia di Avellino; - durante il COV è stata illustrata l’esecuzione delle attività attraverso l’istituzione del senso unico alternato Ieri mattina, presso la Prefettura di Avellino, si è tenuto un COV (Comitato Operativo per la Viabilità) alla presenza di tecnici di Anas (Gruppo FS Italiane), della Provincia di Avellino, dei Sindaci di Parolise e San Potito Ultra e delle Forze dell’Ordine, finalizzato a discutere dell’avvio dei lavori di manutenzione sul viadotto ‘Parolise I’ situato nell’omonimo territorio comunale, lungo la strada statale 7 “Appia” itinerario ‘Ofantina’ (km 313,520). L’intervento – per un investimento complessivo di oltre 1,7 milioni di euro – richiederà l’attivazione del senso unico alternato per un periodo di circa 180 giorni, che durante il corso della riunione è stato individuato a partire dal prossimo 5 giugno. Per attenuare i disagi durante l’esecuzione dei lavori sono stati individuati alcuni percorsi alternativi consigliati per i mezzi leggeri che nel dettaglio sono i seguenti: - da Avellino verso Lioni l’uscita consigliata è allo svincolo di Candida, con prosieguo su viabilità interna (comprendente ex SS7) e rientro sulla SS7 ‘Appia’ allo svincolo di Parolise; percorso inverso per chi viaggia in direzione Avellino; - per chi proviene dalla SS400 “di Castelvetere” l’uscita consigliata è allo svincolo di Parolise, con prosieguo su viabilità interna (comprendente ex SS7) e rientro sulla SS7 ‘Appia’ allo svincolo di Candida. Durante il COV, i tecnici di Anas hanno illustrato le modalità di esecuzione dei lavori che, nel dettaglio, consisteranno, principalmente, nel risanamento strutturale degli elementi d’impalcato in calcestruzzo armato e dei cordoli laterali; nella sostituzione delle barriere di sicurezza, comprese barriere antifoniche; nella esecuzione della nuova pavimentazione stradale, della relativa segnaletica e dei nuovi giunti di dilatazione ed in interventi di sistemazione idraulica. Il prossimo lunedì, infine, sempre nell’ambito delle attività propedeutiche all’avvio dei lavori, è già stato programmato un sopralluogo tecnico congiunto. Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri. (Chiara Biggi) 
|
|
|
|
Anas: chiusura dello svincolo di Melizzano (Bn) |
CAMPANIA, ANAS: PER LAVORI CONNESSI ALLA REALIZZAZIONE DELL’AV FERROVIARIA NAPOLI-BARI, NECESSARIA - SULLA SS265/VAR “FONDO VALLE ISCLERO” - LA CHIUSURA DELLO SVINCOLO DI ‘MELIZZANO’ (BN) - a partire da lunedì 22 maggio e fino all’11 agosto 2023 - la circolazione diretta a Melizzano può utilizzare percorsi alternativi Per la realizzazione di una galleria artificiale nell’ambito dei lavori di realizzazione della linea ferroviaria dell’alta velocità Napoli-Bari (tratta Frasso Telesino-Telese) si rende necessaria una limitazione al transito sulla interferente strada statale 265/VAR “Fondo Valle Isclero”. Nel dettaglio, per l’esecuzione delle attività in piena sicurezza, è indispensabile la chiusura al traffico (in entrata ed in uscita) dello svincolo di ‘Melizzano’ - tra il km 8,200 ed il km 7,600 della SS 265/VAR “Fondo Valle Isclero” – nel periodo compreso tra lunedì 22 maggio ed il prossimo 11 agosto. In relazione alla interdizione, vengono indicati in loco i seguenti percorsi alternativi sulla SS265/VAR per Melizzano: - la circolazione in direzione Caserta dovrà uscire allo svincolo di Amorosi al km 5,800 e proseguire sulla viabilità interna; - la circolazione in direzione Benevento dovrà uscire allo svincolo di Dugenta al km 10,600 e proseguire sulla viabilità interna. All’approssimarsi del cantiere vige il limite di velocità di 40 km/h ed il divieto di sorpasso per tutte le categorie di veicoli. Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri. (Chiara Biggi) 
|
|
|
|
Napoli: Anas alla giornata di premiazione del progetto «Sii saggio,guida sicuro» |
Campania, sicurezza stradale: anche Anas alla giornata di premiazione del progetto 'Sii saggio, guida sicuro' progetto nato per sensibilizzare i giovani ai corretti comportamenti da assumere in strada Montesano (Anas): “L’Azienda crede fermamente nell’importanza di educare i più piccoli al rispetto delle regole della strada, con l’obiettivo, tra gli altri, di contribuire alla riduzione degli incidenti stradali” Napoli, 17 maggio 2023 Anche Anas ha partecipato con un proprio stand al ‘Villaggio’ allestito presso la Mostra d’Oltremare di Napoli - ed inaugurato, tra gli altri, dal Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca - per la giornata conclusiva, di premiazione di studenti ed allievi del Concorso di idee ‘Inventa una soluzione per la sicurezza stradale’, nell’ambito del progetto ‘Sii Saggio, Guida Sicuro’. Giunto alla nona edizione - promosso, tra gli altri dalla Regione Campania e da altri Enti, in collaborazione con l'Associazione Meridiani – il progetto, in collaborazione con numerose Istituzioni, punta a stimolare la riflessione sui temi della sicurezza stradale, aprendo le porte al dibattito ed al confronto per sensibilizzare i giovani ai corretti comportamenti da assumere in strada. E proprio in tema di sicurezza stradale, Anas supporta questa come altre iniziative (che promuove in maniera diretta) già da anni poiché è fermamente convinta dell’importanza di trasmettere anche attraverso le scuole e le famiglie i principi e le regole fondamentali per stare in strada, anche in ragione dell’importanza che l’argomento riveste per la Comunità Europea e per il competente Ministero. “Oltre a svolgere il proprio compito nella gestione e manutenzione delle arterie viarie di competenza – ha dichiarato il Responsabile di Anas Campania, Nicola Montesano – l’Azienda, che gestisce oltre 32mila km di strade ed autostrade su tutto il territorio nazionale, crede fermamente nell’importanza di educare i più piccoli al rispetto delle regole della strada, con l’obiettivo, tra gli altri, di contribuire alla riduzione della incidentalità stradale”. Anas, infatti, oltre ad aver commissionato una ricerca sugli stili di guida degli utenti alla fine dello scorso anno (il 93% degli incidenti deriva dal comportamento del guidatore - dati OCSE-ISTAT) porta avanti in prima persona la campagna sulla sicurezza stradale ‘Guida e Basta’, dedicata ai rischi che derivano dalla distrazione, dalle cattive abitudini alla guida e dal mancato rispetto delle regole del Codice della Strada. Inoltre, sempre nell’ambito di questa campagna, ha sviluppato un’app per smartphone ‘Valentina – Guida e Basta’, che consente di impostare il proprio cellulare sulla modalità di guida, con la possibilità di inoltrare ad un gruppo di contatti ‘preferiti’ un messaggio per comunicare loro che ci si sta per mettere in viaggio e che per tutta la durata di tempo selezionata non sarà possibile rispondere al telefono. Ultimo in ordine di tempo anche ‘Eroi sulla strada in viaggio con Nico’, un libro illustrato per bambini (sempre promosso da Anas) per sensibilizzare i ragazzi tra gli 8 e i 12 anni, dal quale è nato un progetto, che ha già coinvolto oltre 5000 famiglie di tutta Italia con l’obiettivo di coinvolgere i più piccoli affinché diventino protagonisti attivi di una sicurezza stradale consapevole; giunto alla premiazione dei piccoli “ambasciatori” in molte città Italiane (a Napoli lo scorso 27 aprile presso la sede Anas del capoluogo), in grado di portare in famiglia i temi che sono stati insegnati loro attraverso il libro e le sue illustrazioni. “Siamo fermamente convinti – ha concluso Montesano (Anas) – che una buona educazione stradale sia alla base di stili di guida consapevoli e comportamenti adeguati sulla strada, da tenere anche come ciclisti o pedoni poiché la sicurezza stradale – oltre che dalle condizioni della strada – dipende, soprattutto, da comportamenti responsabili di utenti consapevoli”. Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (Anas) 



|
Inserito da Golfonetwork mercoledì 17 maggio 2023 alle 12:11 -
|
|
|
|
|
|
|
© Riproduzione riservata
Archivio news
Archivio news 2009-2014
|
|