NAVIGHI A 56k ?
Golfonetwork - IL PORTALE DEL GOLFO DI POLICASTRO (Salerno)

Golfonetwork su twitter Imposta Golfonetwork come pagina iniziale Aggiungi Golfonetwork ai preferiti Segnala Golfonetwork ad un amico o ad un'amica 
 Sei in: Home » news

 





Entra nella chat del Golfo www.villammare.it


Santa Marina:Sesto appuntamento di «BenessereinComune» con l´Odissea di Omero
Nell'ambito del progetto "BenessereinComune", il Comune di Santa Marina organizza un evento gratuito di teatro, per gli alunni, i docenti e i genitori dell'Istituto Comprensivo Santa Marina Policastro. Lunedì 27 gennaio alle ore 10, l'Ulisse, dall'Odissea di Omero, con Giacomo Moscato, al Cineteatro Tempio del Popolo di Policastro Bussentino.
Monologo avventuroso, suggestivo e divertente, con musiche e immagini.
"Come imbarcato tra i compagni di Ulisse lo spettatore, con questo spettacolo, ha la possibilità di vivere, in prima persona, la spietatezza di Polifemo, le malie di Circe, la crudeltà di Scilla e Cariddi, la seduzione delle sirene, fino a giungere insieme allo sventurato eroe nella bramata Itaca".
"Lunedì 27 gennaio 2025, si terrà il sesto appuntamento del progetto "BenessereinComune" - spiega il Sindaco di Santa Marina Giovanni Fortunato- in questo giorno i ragazzi che parteciperanno potranno immergersi nel mondo dell'Odissea e vivere insieme a Ulisse le peripezie di questo avventuroso viaggio. Un modo per avvicinare i nostri ragazzi al teatro, uno spettacolo culturale ma allo stesso tempo divertente. L'Amministrazione comunale invita anche i genitori a prendere parte al sesto appuntamento del progetto, che si preannuncia come un'esperienza originale e indimenticabile, come d'altronde sono stati tutti gli appuntamenti del progetto "BenessereinComune".
(Comune di Santa Marina)



Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork sabato 25 gennaio 2025 alle 12:12 commenti(0)

Maratea: 25/1 Ordinazione Presbiteriale del Diacono Francesco Reale



Fare clic sull'immagine per ingrandire


Inserito da Golfonetwork lunedì 20 gennaio 2025 alle 19:07 commenti(0)

Maratea: aggiornamento sulla chiusura dell´ufficio postale del Porto

Aggiornamento sulla chiusura dell'ufficio postale del Porto, comunicazione del Direttore di Filiale:
"a parziale rettifica di quanto comunicato con la nota del 17 dicembre, l'Ufficio postale di Maratea Porto, resterà chiuso al pubblico fino al 05 marzo 2025.
Informiamo che continuerà ad operare presso l'Ufficio Postale di Maratea, uno sportello dedicato per la consegna di pacchi, corrispondenza inesitata e operazioni radicate all'ufficio di Maratea Porto.
L'Ufficio postale di Maratea Porto riaprirà in data 07 marzo 2025, salvo imprevisti di cui si darà tempestiva comunicazione."
(Comune di Maratea)



Inserito da Golfonetwork lunedì 20 gennaio 2025 alle 19:02 commenti(0)

Caselle in Pittari:il nostro concittadino Angelo Tancredi ha compiuto 100 anni
Il Sindaco dott. Giampiero Nuzzo a nome dell’intera amministrazione comunale e della Comunità di Caselle in Pittari ha espresso i migliori e più’ affettuosi auguri e sentite felicitazioni al nostro concittadino centenario Angelo Tancredi per questo straordinario e brillante traguardo della “Lunga Giovinezza”.
Auguri ad Angelo e a tutta la Sua Famiglia.
Con Angelo salgono a tre i centenari nel nostro comune, che ha avuto il privilegio di annoverare ben 6 centenari negli ultimi due anni, confermandosi come TERRA di LONGEVITÀ!!
(Comune di Caselle in Pittari)



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire


Inserito da Golfonetwork lunedì 20 gennaio 2025 alle 18:42 commenti(0)

Vibonati: venerdì 24 Gennaio «Un Patto per il Santo»



Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork domenica 19 gennaio 2025 alle 18:41 commenti(0)

Tonino Luppino: Conversazione con Emanuela, figlia di Alda Merini
E' stata una piacevole conversazione con Emanuela Carniti Merini, figlia maggiore della famosa poetessa dei Navigli. Abbiamo parlato della sua vita, della poetica e dell'universo interiore di una poetessa immortale, le cui poesie hanno toccato le corde più profonde dell'animo umano.
"È stato un rapporto complesso anche conflittuale quello con mia madre", mi dice subito la signora Emanuela, "come tutti i rapporti tra figlio/a e genitore, a maggior ragione quando il genitore è di un certo spessore artistico".
"Mia madre era molto forte come carattere; ci si voleva, comunque, molto bene e a me sembrava di capirla abbastanza bene".
Parlando del film "Folle d'amore", osserva delusa che non le ha procurato alcuna emozione:"mi ha anche annoiato -osserva- e non rappresenta, se non in minima parte, la figura di Alda Merini, figura molto complessa. In questo film, viene descritta come una persona piuttosto dimessa, depressa".
Entriamo nell'universo interiore di Alda Merini ed Emanuela afferma che la mamma "la poesia la viveva, a momenti alterni, come un grande dono ma anche come una grande dannazione".
"La poesia -aggiunge- le ha dato la possibilità di trovare un senso dopo questo ricovero che ha cambiato la vita sua e quella di tutti noi, di dare un senso a questa sofferenza, perché faticava a trovare la giusta distanza, e a collocarla in un ambito che potesse essere di superamento e di ritualità, andando oltre".
Ricordo alla signora Emanuela la poesia "Non ho bisogno di denaro ma di fiori detti pensieri e di rose dette presenze". Sorride e dice: "Era una donna molto sentimentale ed emotiva, che aveva appunto bisogno di poesia", "quella magìa, secondo lei, che brucia la pesantezza delle parole"!
La conversazione si conclude su Alda Merini, definita "poetessa dell'anima", dopo un'analisi proprio mistica delle sue parole. "Sí, d'accordo -sottolinea Emanuela con dolcezza - ma anche della gioia". (Tonino Luppino)

Conversazione con Emanuela, figlia di Alda Merini.
Nella foto: Alda Merini, Emanuela Carniti Merini e Tonino Luppino.

www.telearcobaleno1.it

Inserito da Golfonetwork giovedì 16 gennaio 2025 alle 20:37 commenti(0)

Raccolta rifiuti, avviso Comune di Vibonati



Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork giovedì 16 gennaio 2025 alle 20:13 commenti(0)

Sapri: sabato 18/1 incontro in memoria del Sindaco pescatore, Angelo Vassallo
Camminare verso la legalità: un incontro in memoria del Sindaco pescatore, Angelo Vassallo.
Le comunità mediterranee invitano tutti a un importante incontro che si terrà sabato 18 gennaio alle ore 18:00, presso la sede dell’Associazione Golfotrek, a Sapri, in via Impieri 2.
L’evento vuole rendere omaggio alla figura del Sindaco "pescatore", Angelo Vassallo, brutalmente assassinato il 5 settembre 2010 nella sua amata Acciaroli (SA). La sua vita e il suo impegno per la legalità, la tutela dell’ambiente e lo sviluppo sostenibile continuano a rappresentare un faro per tutte le comunità del Mediterraneo.
Durante la serata, avremo l’onore di ospitare il Dott. Gerardo Spira, già Segretario Comunale durante il mandato del Sindaco Vassallo, nonché figura chiave nella storia del Comune di Acciaroli e nella vicenda successiva al tragico evento.
L’incontro sarà un momento per riflettere insieme sulla necessità di "camminare verso la legalità" un principio scolpito nella targa commemorativa dedicata al Sindaco Vassallo, installata il 18 luglio 2019 sul Monte Ceraso di Sapri. La targa reca incisa una delle sue frasi più significative:
"Lo Stato siamo noi, sono i paesi che fanno il paese, la vera ricchezza è il luogo in cui si vive."
Posizionata in un luogo facilmente accessibile, con una vista mozzafiato sul Golfo di Policastro, questa targa è diventata un simbolo di riflessione e ispirazione per chiunque percorra i sentieri della nostra splendida natura.
L’incontro del 18 gennaio sarà un’occasione per rafforzare i valori della legalità e del rispetto per il territorio, portando avanti il messaggio di Angelo Vassallo con impegno e determinazione.
Tutti sono invitati a partecipare e a condividere questo momento di memoria e impegno civico.
(Comunità Mediterranee)



Fare clic sull'immagine per ingrandire


Inserito da Golfonetwork giovedì 16 gennaio 2025 alle 10:41 commenti(0)

Sapri,Piera Carlomagno porta il romanzo «Ovunque andrò» nelle Terre del Bussento
La presentazione del libro si terrà nell'aula consiliare di Sapri sabato 18 gennaio alle ore 18.
“Quella notte, ai piani centrali del vecchio BeiArt di Pechino, qualcuno aveva visto qualcosa cadere oltre i vetri della camera da letto”. Per la scomparsa dell’imprenditore italiano Raniero Monforti viene imputata di uxoricidio la moglie Gaetana Paola C., detta Tania, ma passano due anni prima che arrivi la vigilia della sentenza della Corte d’assise di Napoli; ed è in quella notte di attesa che lei ricostruisce, per un uditorio immaginario, gli ultimi mesi prima della scomparsa, ma anche tutta la storia, fin dall’inizio: perché la verità arriva da molto lontano. Da un paese chiamato Castrappeso, letteralmente tagliato in due da una frana che nel 1935 ha diviso a metà palazzo Di Salvia, segnando il destino di una famiglia; dagli incredibili personaggi che attraverso quasi un secolo hanno costruito una dinastia e una conceria di successo, nella remota Basilicata. Dalle scelte dell’ultima erede di quella dinastia, Tania, e di suo marito Raniero che di quel patrimonio è stato l’ultimo custode, il traghettatore dell’azienda nell’era della globalizzazione e nell’Oriente misterioso e forse infido. Con "Ovunque andrò", Piera Carlomagno dà vita a una straordinaria metamorfosi di forme narrative, combinando la suspense del giallo internazionale con le atmosfere e la ricchezza di una grande saga familiare lucana. Il risultato è un romanzo teso e incalzante, abitato da personaggi tanto eccentrici da scandire il Novecento, sorprendente fino all’ultima pagina.
La scrittrice presenterà il suo romanzo a Sapri, sabato 18 gennaio, alle ore 18:00 nell'aula consiliare del Comune di Sapri. Ne discutono con l'autrice, l'avvocato Franco Maldonato e Pietro Scaldaferri dell'associazione Terre del Bussento. I saluti istituzionali sono affidati al sindaco di Sapri Antonio Gentile. L'evento è organizzato dall'assessorato al Turismo, Spettacolo e Cultura della città di Sapri e dall'associazione Terre del Bussento.
(Marianna Vallone)



Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork mercoledì 15 gennaio 2025 alle 13:18 commenti(0)

Sapri: Gli studenti del «Leonardo da Vinci» incontrano il Prefetto di Fermo
Sapri- Gli studenti del "Leonardo da Vinci" incontrano il Prefetto di Fermo, originario di Sapri!
Prefetto di Fermo, storica città marchigiana, dallo scorso mese di aprile è il dottor Edoardo D'Alascio, originario di Sapri (Sa), che in tutti questi anni, con una carriera giunta all'apice, ha acquisito importanti esperienze nel campo della lotta alla mafia, dell'immigrazione e dell'emergenza terremoto in Abruzzo.
Ebbene, di recente, gli studenti del "Leonardo da Vinci" (indirizzo Moda e Mat), diretto dal prof. Corrado Limongi, accompagnati dai docenti Mariagrazia Verdino, Fabio De Luca, Francesca Feo, Gerardo Carro e Giovanna Langone, hanno avuto la possibilità di incontrarlo ed apprezzarlo per la sua gentilezza e professionalità, nell'ambito dei viaggi di istruzione del Pcto (percorso per le competenze trasversali e l'orientamento)!
Il Prefetto, oltre al palazzo della Prefettura, ricco di cultura, ha fatto visitare ai giovani i gioielli di Fermo: Piazza del Popolo, il Palazzo dei Priori e la Pinacoteza civica con la sala del mappamondo! Sono sicuro che i giovani sapresi terranno questo incontro ben "fermo", è il caso di dirlo!, nella loro memoria, perché hanno visitato una splendida Città, con il suo centro storico pieno di vicoli, la sua storia e le sue antiche vestigia!
(Tonino Luppino)



Il Prefetto di Fermo, dottor Edoardo D'Alascio
(Fare clic sull'immagine per ingrandire)





Gli studenti dell'IIS "Leonardo da Vinci" di Sapri
con il Prefetto di Fermo
(Fare clic sull'immagine per ingrandire)


Inserito da Golfonetwork mercoledì 15 gennaio 2025 alle 12:00 commenti(0)

© Riproduzione riservata

Vedi le altre news
Archivio news 2013-2014
Archivio news 2011-2012
Archivio news 2008-2011
Archivio news 2002-2008


© 2025 Golfonetwork
Per non darvi mai meno del massimo.
Chi Siamo Privacy policy Segnala Golfonetwork.it ad un tuo amico/amica