NAVIGHI A 56k ?
Golfonetwork - IL PORTALE DEL GOLFO DI POLICASTRO (Salerno)

Golfonetwork su twitter Imposta Golfonetwork come pagina iniziale Aggiungi Golfonetwork ai preferiti Segnala Golfonetwork ad un amico o ad un'amica 
 Sei in: Home » news

 



Torna alle news

Ci sono 9520 News in 952 pagine e voi siete nella pagina numero 100

Presidio Ospedaliero Sapri: Fp Cgil, 25 Marzo Assemblea sindacale
FP CGIL Salerno Medici
25 marzo ore 11
Sala Riunioni 4°piano P.O. Sapri
ASSEMBLEA SINDACALE DIRIGENZA MEDICA E SANITARIA sul NUOVO CCNL
L'assemblea è retribuita ex art. 12 CCNL e possono partecipare iscritti e simpatizzanti.
Sarà rilasciato attestato di partecipazione.
(FP Cgil Salerno)



Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork venerdì 22 marzo 2024 alle 20:02 commenti( 0 ) -

Sapri: dal 23 Marzo al 21 Aprile Mostra di Pittura Contemporanea



Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork venerdì 22 marzo 2024 alle 19:05 commenti( 0 ) -

Verbicaro (Cs): 22 Marzo «Il Quintetto di Schumann»



Fare clic sull'immagine per ingrandire


Inserito da Golfonetwork giovedì 21 marzo 2024 alle 20:34 commenti( 0 ) -

Sapri: 24 Marzo Domenica della Passione di Gesù



Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork giovedì 21 marzo 2024 alle 20:08 commenti( 0 ) -

Santa Marina: Domenica 24 Marzo «La Passione di Cristo»



Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork giovedì 21 marzo 2024 alle 19:48 commenti( 0 ) -

Bosco: Sabato 23 Marzo Via Crucis Vivente



Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork giovedì 21 marzo 2024 alle 19:45 commenti( 0 ) -

Roccagloriosa:24/3 Il Sabato Santo di Roccagloriosa tra fede,storia e tradizioni



Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork giovedì 21 marzo 2024 alle 19:35 commenti( 0 ) -

Sapri: venerdì 22 Marzo «La difesa legittima e sicura»



Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork giovedì 21 marzo 2024 alle 19:03 commenti( 0 ) -

Ospedale di Sapri: giovane madre partorisce il suo quinto figlio
Giovane mamma 38enne di Salerno partorisce all’Ospedale dell’Immacolata di Sapri, il suo quinto figlio “Ismaele”. Mamma e bebè godono di ottima salute. La particolarità, sta nel fatto che tutti e cinque i figli della donna, sono nati a Sapri con il parto “cesareo”.

Sapri- Intervento di alta “eccellenza” ostetrica al piccolo ma efficiente Ospedale dell’Immacolata di Sapri, dove, medici, ostetriche, infermieri e OSS dell’équipe di Ostetricia e Ginecologia, ognuno per quanto di loro esclusiva competenza, hanno permesso ad una giovane donna di Salerno, la casalinga 38enne Ilaria Di Florio, di dare alla luce il suo quinto figlio, “Ismaele”. La novità, non è questa! Ma il fatto che la Signora ha partorito il suo quintogenito con un “quinto” parto cesareo! Con tutti i rischi e le implicazioni che un’operazione del genere, può avere! Ma la bravura e la professionalità dei camici bianchi del terzo piano del Nosocomio saprese, unita all’ottima assistenza ricevuta a Salerno dal suo ginecologo di fiducia il dott. Gaetano Cammarano, che l’ha presa in carico e seguita fin dall’inizio della gestazione, unitamente all’insigne luminare prof. Mario Polichetti, Direttore del Reparto di Gravidanza a Rischio dell’Azienda Ospedaliera Universitaria “San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona”. “Tutti insieme”  hanno fatto sì, che il lieto evento si trasformasse in un qualcosa di eccezionale, sia sul piano umano che sul piano professionale! Il piccolo “Ismaele” (dall’ebraico Yishma’el, che letteralmente significa “Dio mi ha ascoltato”) unitamente a mamma Ilaria godono di ottima salute, e tra rallegramenti, omaggi floreali e una marea di auguri, domenica mattina hanno lasciato la Maternità del Presidio dell’Immacolata e accompagnati da papà Roberto Santoro hanno fatto ritorno a casa a Salerno, dove ad attendere il loro arrivo, c’erano i nonni materni e paterni e gli altri quattro rampolli. Raggiante come non mai, il Direttore Sanitario dott. Claudio Mondelli, fermo assertore della potenzialità della struttura del Golfo che ha diretto con grande fervore, passione ed entusiamo per quasi tre anni, nel corso dei quali, al pari di chi l’ha preceduto, si è speso per salvarne il “Punto Nascita”. Mondelli, al termine di una dura giornata di lavoro, indossato il camice, ha fatto visita alla puerpera e al suo bebè ed ha detto: “Mi inorgoglisce la scelta, di questa giovane mamma di Salerno, con cui mi complimento! Per il suo coraggio e ferrea determinazione a voler affrontare un quinto parto cesareo consecutivo, scegliendo “Noi” per dare alla luce il suo quinto bebè e fare il suo “quinto” cesareo, ben consapevole di tutti i rischi a cui andava incontro! Ebbene, l’intervento è andato benissimo! La Signora, come ha raccontato lei stessa - “Si è trovata benissimo!” - non sono, le nostre parole, ma quelle di una giovane donna, oggi 38enne, che dieci anni fa quando conobbe il dott. Gaetano Cammarano, poi divenuto suo ginecologo di fiducia, scelse di partorire nell’Ospedale di Sapri. Lei è rimasta così contenta, che vi è ritornata ogni volta che ha dovuto fare un altro parto e cesareo! Questo dimostra che abbiamo un’équipe che lavora benissimo, che l’Ospedale è efficiente, che risolviamo le problematiche, perché il cesareo è un parto molto importante! Questo è per noi, motivo di orgoglio visto che tante volte dell’Ospedale di Sapri, se ne parla anche in modo negativo! Vuoi, per carenza di personale, perché altre volte è stata minacciata la chiusura del “Punto Nascita”, ecc. Il parto della Signora, avvalora l’importanza del nostro Punto Nascita, che deve restare perché è vitale per il nostro Territorio, per le donne e i figli che portano in grembo nascituri! Per mantenere il quale, mi sono speso fin dal mio insediamento a Sapri dove trovai una situazione di estrema carenza tant’è che per riuscire a coprire i turni di servizio, tante volte ho dovuto chiamare personalmente a casa ora questo e ora quel “collega”. Da premettere, che usciamo da un periodo molto lungo e buio, a cui ha contribuito non poco il Covid-19.
Purtroppo, non va sottaciuto, che essendo un Ospedale di “frontiera” lontano dai grossi centri, qui gli specialisti (ginecologi) non vogliono venire e quindi questa è una carenza atavica nel tempo! Ciò nondimeno, nonostante la carenza di personale e le difficoltà incontrate negli anni, ce l’abbiamo messa tutta! Abbiamo lavorato sodo e oggi si incominciano a intravedere i primi timidi “risultati”: sono arrivati due ginecologi e altri “due”, dovrebbero arrivare a breve! Per cui ringrazio il Direttore, per l’attenzione che ha sempre verso il nostro Presidio”. Allo stato il Reparto può contare su quattro ginecologi stabilizzati e sette ostetriche. All’appello, manca solo qualche unità infermieristica! Diciamo che la carenza più grande era dei ginecologi, perché sono loro che praticamente portavano avanti il Reparto. Però, grazie anche all’aiuto che ci hanno dato molti “colleghi” (in pensione) vedi il prof. Francesco Marino già Direttore della U.O.C. di Ostetricia e Ginecologia del Ruggi d’Aragona (Salerno), la cui figlia Sara è Responsabile per l’Asl del modulo di allattamento al seno, che oggi è presente in turno a Sapri, e che ringrazio, ci ha dato una grossa mano e permesso di andare avanti con le attività di routine del Reparto. Non è un caso, che oggi lavoriamo più in sicurezza e questo ci rende possibile fare una pianificazione e una programmazione sul Reparto in vista del futuro. Quindi, cosa posso dire? Che per me questo Presidio che ho diretto per un periodo abbastanza lungo di quasi tre anni è un Presidio importante, che va tutelato, anche per via del territorio che serve e che orograficamente è molto vasto e disomogeneo! Trovandoci all’estremo lembo sud della Provincia di Salerno significa che arrivare a Vallo della Lucania, arrivare a Polla, non è facile, soprattutto per i paesi interni! Perché è vero che c’è il mare, ma ciò non toglie che abbiamo anche paesi in montagna, molto distanti come Casaletto Spartano, che addirittura dista un’ora da qui! Lascio a Lei immaginare il disagio per una donna, che in inverno, vuol venire a fare dei controlli o partorire, per Lei è una cosa estremamente complicata! Lo so che oggi non possiamo assicurare tutto sul territorio, perché purtroppo la carenza di personale e di risorse non ce lo permette! Nonostante ciò, non dobbiamo dimenticarci dei paesi dell’interno che hanno grande difficoltà a raggiungere Sapri e dargli la stessa dignità che hanno gli altri posti, con più viabilità e più personale”.
Cosa andrebbe ancora fatto per implementare ulteriormente l’attività del Reparto di Ostetricia e Ginecologia? “La cosa più importante in assoluto, è lasciare aperto il Punto Nascita! Poi, chiaramente nell’organizzazione del servizio, sarà compito del Direttore Generale, decidere a chi dare la Responsabilità o fare il concorso!” Cosa ci dice del parto indolore in acqua? “Attualmente non si fa! Spero sia ripristinato a breve! Ne ho parlato con la caposala, che mi informava della situazione e di come organizzare il servizio per tornare a farlo, in un futuro non troppo lontano!” Perchè il parto indolore in acqua è stato sospeso? “La procedura è stata interrotta, per il Covid-19 a Sapri come negli altri Presidi, per motivi di sanità pubblica e sicurezza” “Le posso dire, che quando mi sono insediato, il servizio era stato sospeso in via precauzionale!” Dal sommo del suo sapere medico, può spiegarci, cosa comporta per la partoriente affrontare un parto cesareo? …i rischi per lei e il nascituro? “Visto che oggi è presente il dottor Marino, che è un tecnico, lascio volentieri che a risponderle sia Lui”. Marino: “Dal punto di vista tecnico il cesareo comporta pochi rischi! In verità gli indicatori italiani di qualità, preferiscono il parto “spontaneo” al cesareo perché trattandosi di un intervento addominale, potrebbe dare aderenze! Le cui conseguenze, sono a distanza, come tutti gli interventi addominali e possono avere problematiche. Ma trattandosi di un intervento che è abbastanza di routine, di pericoli reali, non ce ne sono! È raro che possano insorgere complicazioni!” Professor Marino, cosa ci dice della credenza circa il fatto che per la sua conformità anatomica, la donna può avere “in sicurezza” solo tre parti cesarei? Per cui sia il quarto che il quinto sono pericolosi? “Niente di più errato! Durante la mia attività di primario ostetrico al Ruggi, ho fatto sia un quinto che un sesto parto cesareo e tutto è andato sempre bene!” Complimenti! Come ci è riuscito? “Tutto dipende principalmente dalla reattività tissutale della donna! Se la partoriente, ha una buona reattività tissutale, specie nei soggetti giovani, ad esempio: una donna ha il suo primo cesareo a 18 anni, il secondo a 20, il terzo a 22, uno non la va a sterilizzare, perché la paziente, a distanza di 15 anni, potrebbe volere un’altro figlio per le circostanze più varie! Quindi, quando l’addome si presenta libero da aderenze, si può tranquillamente non sterilizzare e reiterare il taglio cesareo”. Mi perdoni, dov’è che è primario? “Lo sono stato al Ruggi! Oggi, sono in pensione e mi limito a coprire qualche turno, più che altro quando come nel caso di Sapri c’è carenza di personale, per venire incontro alle richieste di qualche “collega”. Direttore, mi pare di aver capito che i ginecologi di Sapri, nell’aiutare la signora a far nascere Ismaele con il parto cesareo, le abbiano anche praticato un restyling delle vecchie aderenze (imperfezioni) dell’addome. “Così, mi pare d’aver letto! Come già detto prima dal dott. Marino, quando si pratica il cesareo, si lasciano delle aderenze, imperfezioni, per cui quando si va a praticare un nuovo cesareo (ri-operare) col bisturi si cerca di eliminare, le piccole aderenze, gli inestetismi chirurgici lasciati dall’intervento precedente, che in gergo tecnico si chiama “curettage chirurgico!” Tengo a precisare così da non dare false indicazioni, che il cesareo, va riservato a quei parti che non possono essere fatti per le vie naturali! Ne consegue, che il parto principe, è quello per via naturale! Quindi il cesareo va fatto solo quando non è possibile praticare quello naturale!” Gli fa eco il primario Marino, che afferma: “Fare un cesareo senza indicazione, costituisce reato!” Per rilanciare il Materno Infantile all’Ospedale di Sapri, è necessario nominare quanto prima due Responsabili: il primo a capo della Pediatria, l’altro a capo dell’Ostetricia-Ginecologia. I Responsabili sono le figure che curano i bisogni di un Reparto, li segnalano e li seguono. Ne consegue, che senza Responsabili, un Presidio non può camminare da solo! È necessario designare subito un facente funzioni di primario a Pediatria e Nido e in attesa del Concorso di un Responsabile della U.O.C. Materno Infantile puntando sulla buona volontà di tutti gli operatori!”.
Alle parole del Direttore Sanitario Mondelli e del primario ginecologo Marino fanno riscontro, le cordiali e riconoscenti parole della giovane mamma, che a Sapri si è sentita coccolata, bene assistita, curata e soprattutto sostenuta dal punto di vista psicologico; ciò ha permesso di superare con nonchalance l’importante intervento chirurgico che andava a subire! Ed è da parte sua, che è arrivato il grande ringraziamento all’Ospedale di Sapri! Come si chiama? “Mi chiamo Ilaria Di Florio, ho 38 anni, abito e vivo a Salerno, dove faccio la casalinga e la mamma a tempo pieno! Ismaele è l’ultimo di cinque figli, tutti nati all’Ospedale di Sapri con parto cesareo”. Come mai da Salerno, ha deciso di partorire all’Immacolata di Sapri? “Sono capitata a Sapri, la prima volta nella mia vita, 10 anni fa. Dopo la prima gravidanza, conobbi presso un noto studio medico di Salerno, che per questioni di privacy non dico il nome, il ginecologo Gaetano Cammarano. Mi ispirò fiducia e quindi, durante le ultime visite, decisi di venire a fare l’ultima visita a Sapri e di partorire con lui! All’epoca, della mia prima gravidanza, ero giovanissima (28 anni) e ovviamente abbastanza spaventata dal parto. Lui mi ha trattato come una figlia, un papà devo dire. Venni a Sapri, dove non conoscevo nessuno! Ed ho trovato una realtà bellissima! Io e mio marito, non ci siamo mai sentiti soli. Col primo parto cesareo diedi alla luce una femminuccia, il nostro primogenito. Fummo da subito coccolati, e a voler essere sinceri, ci siamo sentiti protetti, assistiti. Vicinanza, sicurezza, professionalità, affetto, in pratica tutto e di più di quello che c’è bisogno in situazioni come questa. Siamo stati assistiti 24 ore su 24; non ci siamo mai sentiti soli!” Dopo Rita, sono nati in questo Ospedale, per “scelta” anche gli altri quattro gioielli di casa!” Possiamo ricordarne i nomi? “Certo! Rita, è nata a dicembre 2013, Eleonora a gennaio 2018, Andrea in quasi pandemia a febbraio 2020, poi c’è stato Emmanuel in piena pandemia ad aprile 2022, per finire con Ismaele, il 12 marzo di quest’anno”. Cosa si prova ad aver dato alla luce col parto cesareo cinque splendidi pargoli, di cui il più piccino Ismaele, è una favola? “E’ una gioia del cuore! Le premetto, che non è stato facile, affrontare questo quinto cesareo! Io però, ringrazio anche chi mi ha seguito, in questi nove mesi, perché la mia era una “gravidanza a rischio!”. Come lo è stato una “gravidanza a rischio” quella per il quarto parto “cesareo” per mio figlio Emmanuel. All’uopo, è doveroso da parte mia ringraziare il prof. Mario Polichetti che mi ha seguito durante la gravidanza, perché non potevo viaggiare per venire dal dott. Torsiello a visita. E quindi un grazie di cuore! Per chi non lo conosce, il prof. Polichetti è responsabile e primario del Reparto di gravidanza a rischio del Ruggi di Salerno ed ha accettato, senza alcuna remora, il fatto che finito il tempo, io abbia deciso di partorire Ismaele, a Sapri. È stato un parto abbastanza complicato! Trattandosi di un quinto cesareo si prospettava una situazione abbastanza delicata, per via delle complicanze che potevano verificarsi durante il parto: le aderenze. Chiudere le tube poteva essere molto complicato e invece è andato tutto benissimo! In sala operatoria con me, c’era il dott. Bruno Torsiello il quale, mi ha salvato la vita! Completavano l’équipe, la dottoressa Costanza Scevola e il primario del Servizio di Anestesia e Rianimazione, dott. Ciro Saturno, che si è occupato dell’Anestesia. Anche lui, mi ha trattato non da paziente ma da figlia! È stato seduto quasi tutto il tempo, accanto a me, e durante l’operazione che è durata un pò più del previsto, l’ostetrica Marcella Esposito mi ha tenuto la mano, distratta da quello che stava succedendo, coccolata! È stata veramente il mio braccio destro. Le dico che mi sono trovata benissimo! Sono entrata terrorizzata che piangevo! ...attenzione! sapevo bene a cosa andavo incontro. Sono uscita sorridente, perché è andato tutto meglio del previsto! Mi sono affidata al Signore ed ho detto: Signore mio, mettici la mano Tu! E visto come è andata, c’è l’ha messa veramente!” “Ringrazio Tutti! ...e per ultimo, la mia dolce e cara mamma! Perché se sono venuta a Sapri a partorire il mio quinto figlio, c’è da dire che oltre alla super mamma, che fa cinque figli, c’è anche la super nonna e i super nonni, (i suoceri), che a casa si stanno occupando degli altri quattro, per permettere a me di stare qui in tranquillità e godermi la nascita di mio figlio, Ismaele!” Cosa fa il consorte? “Mio marito, si chiama Roberto Santoro, ha 44 anni e fa il termo-idraulico a Salerno. Non siamo una famiglia ricchissima! Però, lo siamo di affetto, di amore e ci mettiamo tanta passione! I primi due figli, sono stati voluti! Dal terzo in poi, sono stati accettati! E ci mettiamo tanto amore e tanti sacrifici per crescerli!”.
Visto la richiesta della Signora Ilaria, terminiamo l’articolo, citando uno ad uno, tutta l’équipe che forma quella grande famiglia che è la U.O.C. di Ostetricia e Ginecologia. Dirigenti Medici: Bruno Torsiello, Costanza Scevola, Dalila Mantelli, Cristina Messina, Vincenza Perazzo (già primario della predetta UOC, andata in quiescenza il 2 agosto scorso, di fronte alla carenza di personale medico (ginecologi) è rientrata in servizio e vi resterà fino a fine mese, così da dare una mano a coprire i turni di Reparto in “attesa” dell’arrivo di due nuovi ginecologi); e per finire l’insigne prof. Francesco Marino (primario in quiescenza della U.O.C. di Ostetricia e Ginecologia del Ruggi di Aragona, alla cui “Scuola” si sono formati decine e decine di bravi ginecologi e ostetriche). Ostetriche: Maria Tramontano (coordinatrice), Cristina Isoldi, Angiola Tancredi, Federica Manco, Fabiana Battista, Anna Vanacore, Marcella Esposito, Arianna Porcaro, Stefania Gorga, Rita Angela Ambrosino e dulcis in fundo, ma non per importanza, ma perché ha partorito da poco, la neo mamma Federica Cardone. CPS Infermiere: Anna Saturno (coordinatrice), Anna Falci, Marina Di Cianni, Elena Grasso, Iolanda Nicolaio, Stefania Condino, Doina Ciursa, Maria Iudici. O.S.S. (Operatore Socio Sanitario): Ida Rocco e Maria Salemme. Alla Signora Ilaria Di Florio, al consorte Roberto Santoro, ai cinque pargoli: Rita, Eleonora, Andrea, Emmanuel e Ismael, gli Auguri di un roseo futuro, ricco di tanta salute, serenità, gioia e felicità, da parte di tutti gli operatori di ogni ordine e grado dell’Ospedale di Sapri, con in testa il Direttore Sanitario, dott. Claudio Mondelli.
(Pino Di Donato)



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork mercoledì 20 marzo 2024 alle 12:30 commenti( 0 ) -

Torraca: concorso pittorico ex tempore «Vedo come Mercadante»
L'APS AUSS si unisce al dolore della comunità di Torraca per la perdita prematura di un suo giovane concittadino. In rispetto del dolore di familiari e amici, la conferenza stampa prevista per il 21 Marzo sarà rimandata a giovedì 28 marzo alle ore 16:00.

* * *

Il giorno giovedì 21 marzo 2024 giovedì 28 marzo 2024 alle ore 16.00 presso la Sala Polifunzionale del comune di Torraca (SA) sarà presentata la prima edizione del concorso pittorico ex tempore "VEDO COME MERCADANTE".
L’APS AUSS Architettura e Urbanistica Sostenibili è attiva nel Golfo di Policastro con l’intento di diffondere la sperimentazione e il dibattito sull’architettura e l’urbanistica, pensati secondo criteri di sostenibilità, nel rispetto dell’equilibrio ambientale e sociale. L'APS AUSS è impegnata da tempo nell'archiviazione, studio e dibattito dei testi scritti su Biagio Mercadante, pittore di Torraca (SA) appartenuto alla corrente della scuola artistica napoletana, schivo, non amante della vita mondana e di cui mai è stata valorizzata la valenza artistica. L’APS AUSS intende sviluppare una proposta che mira a far conoscere e valorizzare il patrimonio culturale e ambientale del Comune di Torraca, partendo dalle opere della pinacoteca a cielo aperto che il Comune di Torraca ha realizzato nel 2009 lungo i vicoli del borgo. Abbiamo immaginato come doveva essere il borgo storico di Torraca, quando nei suoi vicoli potevi incontrare il pittore Biagio Mercadante, armato di cavalletto e tavolozza, intento nel cogliere l’attimo, le luci e quasi anche i suoni del suo paese natale.
E’ quindi nato il concorso di pittura Estemporanea, o “ex tempore” come si diceva al tempo di Biagio Mercadante, evento in cui i partecipanti devono eseguire l’opera entro un tempo, in un luogo e talvolta con un tema determinato. Avverrà tutto in un giorno, accolti tra i vicoli e dalla gente torrachese!
EX-TEMPORE VEDO COME MERCADANTE
Prima edizione sabato 27 aprile 2024 TORRACA (SA)
- Tutte le tecniche e qualsiasi dimensione ammesse
- Giornata di svolgimento: sabato 27 aprile 2024 a TORRACA (SA) con registrazione artisti alle ore 9:00 presso la Fontana vecchia sotto il Palazzo Municipale.
- Premiazione 12 maggio 2024 in occasione del MERCADANTE B-DAY
- Quota partecipazione: 25,00 €
- Termine iscrizioni: 13 aprile 2024

REGOLAMENTO: vai a questo indirizzo

GIURIA:
Tiziano Tancredi, Giorgia Di Lorenzo, Rossella Accardi, Bonaventura Giordano, Cesare Siboni, Eva De Felice, Rossano Liberatore

PREMI:
- I opera classificata: 500,00 €
- II opera classificata: 300,00 €
- III opera classificata: 200,00 €

(APS AUSS "Architettura e Urbanistica Sostenibili")



Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork martedì 19 marzo 2024 alle 20:38 commenti( 0 ) -

© Riproduzione riservata

Pagina:   << Precedente   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99  100  101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   301   302   303   304   305   306   307   308   309   310   311   312   313   314   315   316   317   318   319   320   321   322   323   324   325   326   327   328   329   330   331   332   333   334   335   336   337   338   339   340   341   342   343   344   345   346   347   348   349   350   351   352   353   354   355   356   357   358   359   360   361   362   363   364   365   366   367   368   369   370   371   372   373   374   375   376   377   378   379   380   381   382   383   384   385   386   387   388   389   390   391   392   393   394   395   396   397   398   399   400   401   402   403   404   405   406   407   408   409   410   411   412   413   414   415   416   417   418   419   420   421   422   423   424   425   426   427   428   429   430   431   432   433   434   435   436   437   438   439   440   441   442   443   444   445   446   447   448   449   450   451   452   453   454   455   456   457   458   459   460   461   462   463   464   465   466   467   468   469   470   471   472   473   474   475   476   477   478   479   480   481   482   483   484   485   486   487   488   489   490   491   492   493   494   495   496   497   498   499   500   501   502   503   504   505   506   507   508   509   510   511   512   513   514   515   516   517   518   519   520   521   522   523   524   525   526   527   528   529   530   531   532   533   534   535   536   537   538   539   540   541   542   543   544   545   546   547   548   549   550   551   552   553   554   555   556   557   558   559   560   561   562   563   564   565   566   567   568   569   570   571   572   573   574   575   576   577   578   579   580   581   582   583   584   585   586   587   588   589   590   591   592   593   594   595   596   597   598   599   600   601   602   603   604   605   606   607   608   609   610   611   612   613   614   615   616   617   618   619   620   621   622   623   624   625   626   627   628   629   630   631   632   633   634   635   636   637   638   639   640   641   642   643   644   645   646   647   648   649   650   651   652   653   654   655   656   657   658   659   660   661   662   663   664   665   666   667   668   669   670   671   672   673   674   675   676   677   678   679   680   681   682   683   684   685   686   687   688   689   690   691   692   693   694   695   696   697   698   699   700   701   702   703   704   705   706   707   708   709   710   711   712   713   714   715   716   717   718   719   720   721   722   723   724   725   726   727   728   729   730   731   732   733   734   735   736   737   738   739   740   741   742   743   744   745   746   747   748   749   750   751   752   753   754   755   756   757   758   759   760   761   762   763   764   765   766   767   768   769   770   771   772   773   774   775   776   777   778   779   780   781   782   783   784   785   786   787   788   789   790   791   792   793   794   795   796   797   798   799   800   801   802   803   804   805   806   807   808   809   810   811   812   813   814   815   816   817   818   819   820   821   822   823   824   825   826   827   828   829   830   831   832   833   834   835   836   837   838   839   840   841   842   843   844   845   846   847   848   849   850   851   852   853   854   855   856   857   858   859   860   861   862   863   864   865   866   867   868   869   870   871   872   873   874   875   876   877   878   879   880   881   882   883   884   885   886   887   888   889   890   891   892   893   894   895   896   897   898   899   900   901   902   903   904   905   906   907   908   909   910   911   912   913   914   915   916   917   918   919   920   921   922   923   924   925   926   927   928   929   930   931   932   933   934   935   936   937   938   939   940   941   942   943   944   945   946   947   948   949   950   951   952   Successiva >>



© 2025 Golfonetwork
Per non darvi mai meno del massimo.
Chi Siamo Privacy policy Segnala Golfonetwork.it ad un tuo amico/amica