SI VORREBBE TRASFORMARE IN SUCCESSO UNA SCONFITTA CHE ASSUME LE SEMBIANZE DI UNA VERA E PROPRIA CAPORETTO. L'ANALISI DEL TRAFFICO FERROVIARIO ODIERNO E FUTURO RAFFIGURA CIÒ CHE PERDERANNO SAPRI E IL CILENTO CON IL MANCATO PASSAGGIO DELLA NUOVA LINEA VELOCE. (Modello di Esercizio pag. 39 Relazione Generale Tecnica Nuova Linea AV Salerno-Reggio Calabria). CIRCOLAZIONE ODIERNA SULLA LINEA TIRRENICA Il numero di treni attualmente in circolazione nella stazione di Battipaglia - verificato mediante un'estrazione di dati dalla piattaforma PIC-WEB di RFI, con riferimento ad un giorno feriale medio - è di 100 treni al giorno, di cui 34 servizi sono diretti alla linea afferente per Potenza mentre 66 proseguono sulla linea storica fino all'impianto di Praia (passando da Agropoli-Vallo della Lucania-Sapri). FUTURA CIRCOLAZIONE CONVOGLI SULLA NUOVA LINEA AV Relativamente allo scenario a regime, il carico giornaliero futuro previsto, ipotizzando 18 h di servizio, è pari a 152 treni/gg, di cui: - 16 servizi LP; - 88 servizi AV; - 48 servizi Merci. Per la futura stazione di Buonabitacolo dovrebbe circolare un treno ogni sette minuti! A Praia si prevede una maggiore movimentazione di convogli. Le due località sono destinate ad assumere un'importanza di grandissimo livello nel panorama ferroviario nazionale. Da Battipaglia a Praia (via Vallo di Diano) è prevista una percorrenza di 36' (Simulazioni di Marcia pag. 40 Relazione Generale Tecnica). Sono d'obbligo alcune riflessioni. - Quanti saranno i treni a circolare sulla linea Battipaglia-Vallo della Lucania-Sapri? - Che ricadute si avranno a livello di personale Ferroviario e di altri importanti servizi come Polfer, ditte private, attività commerciali lungo linea eccetera? - Quanto pagherà il turismo della nostra costa, considerato che da Battipaglia a Praia si impiegherà poco più di mezz'ora? - Quanto costerà alle future generazioni? Sono domande che dovremmo porci. (Mario Fortunato) 
|