Una delegazione di Mare Libero incontra il sindaco di Sapri
Una delegazione di attivisti di Mare Libero (associazione nazionale che esiste dal 2019 e che ha fra i soci fondatori un'abitante a Sapri) ha finalmente ottenuto un primo incontro col sindaco di Sapri. Scopo dell'incontro, nell'intento dei richiedenti, era la richiesta di coinvolgere tutta la cittadinanza (legittima proprietaria e beneficiaria dei beni comuni) nelle scelte che riguardano appunto l'utilizzo delle spiagge (piano spiagge-PUA, percentuale e dislocazione delle spiagge libere e selezione di quelle da poter essere messe a gara per poi essere date in concessione, criteri equilibrati e durata per la messa a gara delle concessioni, eccetera) e l'invito a portare le spiagge libere al 50 per cento del totale. La delegazione ribadiva che bene comune non significa che è di totale e libera disponibilità dell'istituzione comunale e che la cittadinanza tutta vada coinvolta nelle decisioni che la riguardano (e che spesso possono danneggiarla). Il sindaco ha assicurato che il 30 per cento di spiagge è comunque libero, ma un attimo dopo è venuto il vicesindaco con delega al demanio e ha sostenuto che addirittura oltre il 50 per cento è spiaggia libera. A sostegno della perplessità di Mare libero su tale eccessiva percentuale, si è obiettato che le spiagge di Sapri sono così strette che teoricamente non dovrebbero proprio ospitare lidi, non potendo assicurare la distanza di cinque metri dalla battigia, e che comunque le poche spiagge libere sono davanti allo scolo dei canali o in luoghi difficilmente raggiungibili. Il sindaco ha poi sostenuto che le concessioni sono regolari perché c'è stata la pubblicità degli atti. La delegazione ha mostrato sincero stupore a questa affermazione, ha chiesto chiarimenti, poiché essendo in possesso di diversi atti concessori sa che questi sono tutti di proroga delle concessioni e non esito di messa a gara; forse "pubblicità degli atti" è la loro pubblicazione a posteriori sull'albo pretorio, ma non è sinonimo di evidenza pubblica di una messa a gara. In merito allo smantellamento dell'area ex AGIP sindaco e vicesindaco assicurano che la spiaggia che se ne ricaverà sarà libera ed andrà ad ampliare la spiaggia libera di Santa Croce. In riferimento al più che raddoppio dell'estensione dei singoli lidi il sindaco fa presente che avviene per ripristino dei metri quadri chiesto dal concessionario per compensare l'erosione costiera. Mare Libero giustamente obietta che così i fruitori di spiagge libere ci rimetterebbero due volte: dall'erosione (che colpisce anche le spiagge libere) e dalla sottrazione che subirebbero per ripristinare i metri quadri ai concessionari.(Infatti l'articolo 145 del codice della navigazione non autorizza i comuni ad ampliare le concessioni a danno delle spiagge libere, ma quando il bene oggetto di concessione demaniale marittima si restringe per cause naturali ma ne è ancora possibile l'utilizzo, la pubblica amministrazione HA L'OBBLIGO DI RIDURRE IL CANONE AL CONCESSIONARIO). A specifica domanda su quale percentuale degli oneri demaniali competa al comune di Sapri, sia il sindaco che il vicesindaco assicurano che nessuna percentuale ricavano dal demanio sui canoni pagati dai concessionari. Se abbiamo capito o decodificato male chiediamo al sindaco di correggere là dove abbiamo capito o decodificato male, sempre confidando che i fruitori di spiagge libere in futuro vengano trattati almeno come gli affittuari delle stesse, vengano coinvolti finalmente nelle scelte sui beni comuni e possano godere liberamente della metà delle spiagge comunali. (Mare Libero)
Casa Sanremo: a Grazia Serra il Premio Terre del Bussento Winter Edition 2024
Casa Sanremo, alla giornalista e conduttrice Tv Grazia Serra il Premio ‘Terre del Bussento’ Winter Edition 2024. Il Premio ‘Terre del Bussento’ Winter Edition ha finalmente svelato il suo vincitore per l'edizione 2024. Su indicazione della giuria, presieduta dall’avvocato Franco Maldonato, quest'anno il riconoscimento è stato assegnato alla giornalista e conduttrice televisiva Grazia Serra, cilentana e volto noto di Tv2000. Il Premio Terre del Bussento, nell'edizione classica, che si svolge ogni anno in estate, e in quella invernale che si tiene a Casa Sanremo, è diventato sinonimo di eccellenza e impegno nel panorama culturale nazionale. E' assegnato dall’associazione Terre del Bussento, in collaborazione con il Gruppo Eventi e con il patrocinio del Comune di Sapri e del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Tra i premiati delle precedenti edizioni spiccano personalità del calibro del medico oncologo e politico Tommaso Pellegrino, già presidente del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, del consigliere regionale Corrado Matera, allora assessore al Turismo della Regione Campania, dello scrittore Maurizio De Giovanni, l'inventore del Commissario Ricciardi, uno degli autori italiani più acclamati nel campo del giallo e della narrativa poliziesca, e di Gerardo Ferrara, celebre controfigura di Massimo Troisi nell'ultimo film "Il Postino". Tutti i premiati dell'edizione Winter Edition hanno ritirato il premio a Sanremo. A questi nomi, da quest'anno, si aggiunge quello di Grazia Serra, giovane giornalista, autrice e conduttrice televisiva, originaria del Cilento, per alcuni anni inviata della trasmissione Di Buon Mattino e da settembre alla conduzione del programma mattutino di Tv2000. Quest'anno è stata anche la conduttrice dell’inaugurazione della diciassettesima edizione di Casa Sanremo, al Palafiori. La giuria, guidata dallo scrittore Franco Maldonato, e composta da Nello Pepe, regista Rai, da Matteo Martino, presidente dell'associazione Terre Del Bussento, dai giornalisti Marianna Vallone e Francesco Lombardi, e da Maria Concetta Martino, responsabile comunicazione Terre del Bussento, ha deciso di conferire il premio a Grazia Serra per il suo impegno costante nel giornalismo di qualità e nell'intrattenimento televisivo. La consegna del premio avverrà sabato a Casa Sanremo. (Marianna Vallone)
Gli studenti dell´indirizzo Turistico del «Da Vinci» di Sapri alla Bit di Milano
Gli studenti dell'indirizzo Turistico del "Da Vinci" di Sapri alla Bit di Milano. Hanno rappresentato le Terre del Bussento Un’esperienza formativa, e di vita, unica per i ragazzi dell'Istituto d'Istruzione Superiore "Leonardo Da Vinci" di Sapri, che, nel capoluogo lombardo, a FieraMilanoCity, dal 2 al 4 febbraio, hanno rappresentato le Terre del Bussento. Quarantotto studenti dell'indirizzo Turistico, accompagnati da tre docenti, sono stati i protagonisti alla BIT, Borsa Internazionale del Turismo di Milano. L’Istituto ha partecipato a diverse attività all'interno dei padiglioni fieristici. Tra questi presenziare il desk messo a disposizione da Federtravel Cilento, che ha rappresentato un punto di contatto fondamentale con buyer e appassionati, un'opportunità di arricchire il loro bagaglio culturale e professionale. Gli studenti hanno, poi, distribuito il magazine prodotto dall'associazione Terre del Bussento che racconta le bellezze del territorio e le esperienze da vivere nella terra più a sud della regione Campania. Un momento significativo è stato dedicato all'analisi del Sentiment analysis verso i territori locali, grazie a un questionario compilato dalle persone che hanno affollato i padiglioni fieristici. Un approccio partecipativo che fornirà preziose informazioni per comprendere meglio le esigenze e le aspettative nei confronti delle risorse turistiche locali. Gli studenti hanno avuto anche la possibilità di partecipare ad incontri di formazione sul turismo, che hanno coinvolto figure di rilievo come l'on. Alfonso Andria, il delegato provinciale al turismo Pasquale Sorrentino e la responsabile della comunicazione di Terre del Bussento, Maria Concetta Martino, sessioni che hanno offerto spunti e approfondimenti fondamentali per una visione completa del settore turistico nazionale e internazionale. La partecipazione alla conferenza stampa di presentazione del progetto "Cilento Autentico DMO" è stata un altro momento importante, anche per la presenza di imprenditori ed esperti del calibro di Marco Sansiviero e Clemente Cammarota. «L'esperienza vissuta è un piccolo tassello nel percorso scolastico di formazione che svolgono a scuola», ha commentato il presidente di Terre del Bussento, Matteo Martino. «Per i ragazzi - ha aggiunto - è un momento importante per confrontarsi con il mondo lavorativo». Un bagaglio che si è arricchito anche di incontri importanti ed inaspettati, come quello con il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, che si è intrattenuto con loro e si è complimentato per la particolare promozione proposta per i territori delle Terre del Bussento. A completare il ricco programma per gli studenti di Sapri, infine, anche la giornata di orientamento presso l’Università IULM di Milano, accompagnati da Maria Concetta Martino, per visitare la sede e saperne di più sui corsi di laurea dell'Università polo di eccellenza in Italia per la formazione nei settori della Comunicazione, delle Lingue e del Turismo. (Marianna Vallone)